ANIRCEF RE-IMMAGINARE LE CEFALEE: IL PAZIENTE TRA NEUROSCIENZE E SANITÀ PUBBLICA - XI CONGRESSO NAZIONALE

Pagina creata da Marika Spada
 
CONTINUA A LEGGERE
ANIRCEF RE-IMMAGINARE LE CEFALEE: IL PAZIENTE TRA NEUROSCIENZE E SANITÀ PUBBLICA - XI CONGRESSO NAZIONALE
XI CONGRESSO NAZIONALE           Associazione
                                 Neurologica

ANIRCEF
                                 Italiana per
                                 la Ricerca
                                 sulle Cefalee

RE-IMMAGINARE LE CEFALEE:
IL PAZIENTE TRA NEUROSCIENZE
E SANITÀ PUBBLICA

Roma, 22-24 Settembre 2022
Auditorium della Conciliazione

PROGRAMMA PRELIMINARE
ANIRCEF RE-IMMAGINARE LE CEFALEE: IL PAZIENTE TRA NEUROSCIENZE E SANITÀ PUBBLICA - XI CONGRESSO NAZIONALE
Roma
                                                                            22-24 Settembre 2022
XI CONGRESSO NAZIONALE ANIRCEF
RE-IMMAGINARE LE CEFALEE: IL PAZIENTE
TRA NEUROSCIENZE E SANITÀ PUBBLICA

PATROCINI RICHIESTI
Regione Lazio
Comune di Roma
AIDM
Associazione Italiana Donne Medico
AINAT
Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali
FISM
Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane
FISC
Fondazione Italiana per lo Studio delle Cefalee onlus
IHS
International Headache Society
OMCeO
Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma
SIN
Società Italiana di Neurologia
SNO
Scienze Neurologiche Ospedaliere

In collaborazione con

            ASC                                              FICEF
            Associazione per una                             Fondazione Italiana
            Scuola delle Cefalee                             Cefalee onlus

                                           2
ANIRCEF RE-IMMAGINARE LE CEFALEE: IL PAZIENTE TRA NEUROSCIENZE E SANITÀ PUBBLICA - XI CONGRESSO NAZIONALE
Roma
                                                                               22-24 Settembre 2022
XI CONGRESSO NAZIONALE ANIRCEF
RE-IMMAGINARE LE CEFALEE: IL PAZIENTE
TRA NEUROSCIENZE E SANITÀ PUBBLICA

PRESENTAZIONE
Roma ospiterà l’XI Congresso Nazionale ANIRCEF nella magnifica
cornice dell’Auditorium della Conciliazione – espressione del
talento architettonico di Marcello Piacentini – nella Città del
Vaticano, a pochi metri dalla Basilica di San Pietro.
     Le cefalee sono alla ribalta per la svolta epocale impressa nel
trattamento dell’emicrania dagli anticorpi monoclonali antiCGRP
e dal prossimo avvento di ditani e gepanti. Ma le cefalee sono oggi di
stringente attualità anche perché rappresentano un sintomo frequente - e talora
temuto - in corso di infezione da Covid-19 o dopo l’assunzione del vaccino.
     Nonostante uno straordinario progresso scientifico le collochi tra le
patologie neurologiche più studiate e meglio curabili, le cefalee sono tutt’oggi
in larga parte misconosciute e neglette. Eppure rappresentano la seconda più
frequente e disabilitante patologia del genere umano. Perché? Le cefalee
pagano il dazio di scarsa formazione, inadeguata comunicazione e perdurante
pregiudizio, ma anche di una ricerca volta spesso ad un ambito puramente
sperimentale e non di rado autoreferenziale.
     È necessario quindi re-immaginare il tema, proponendo nuove formule di
indagine scientifica e di governo clinico. Formule che promuovano ricerca
innovativa in ambito di sanità pubblica tramite la creazione di reti e registri
nazionali che integrino le competenze degli specialisti universitari, ospedalieri e
territoriali per produrre dati e numeri affidabili sul percorso clinico del paziente,
sull’appropriatezza prescrittiva e sull’uso di risorse sanitarie.
     Come accreditare le cefalee tra le grandi patologie del genere umano?
Ha senso parlare di prevenzione del mal di testa? Innovazione terapeutica e
sostenibilità economica possono coesistere? Quali implicazioni avrà lo sviluppo
del registro italiano dell’emicrania? Esistono predittori di risposta per una
terapia personalizzata? Cosa c’è al di là del farmaco per il trattamento delle
cefalee? Di questo e di molto altro si dibatterà nel Congresso assieme ai più
prestigiosi clinici e ricercatori internazionali e ad alcuni dei massimi esponenti
delle Istituzioni sanitarie italiane.

Piero Barbanti
Presidente del Congresso

                                             3
ANIRCEF RE-IMMAGINARE LE CEFALEE: IL PAZIENTE TRA NEUROSCIENZE E SANITÀ PUBBLICA - XI CONGRESSO NAZIONALE
Roma
                                                                              22-24 Settembre 2022
XI CONGRESSO NAZIONALE ANIRCEF
RE-IMMAGINARE LE CEFALEE: IL PAZIENTE
TRA NEUROSCIENZE E SANITÀ PUBBLICA

PRESIDENTE DEL CONGRESSO E PRESIDENTE ANIRCEF
Piero Barbanti
Presidente ANIRCEF - Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee
Direttore dell’Unità per la Cura e la Ricerca su Cefalee e Dolore, IRCCS San Raffaele, Roma

PRESIDENTE ONORARIO ANIRCEF
Gennaro Bussone
Primario Emerito di Neurologia, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “C. Besta”, Milano
Vicepresidente Fondazione Italiana Cefalee (FICEF-onlus), Napoli
Presidente Consiglio Scientifico Fondazione Italiana Cefalee (FICEF-onlus), Milano

COMITATO ORGANIZZATORE
Maria Albanese - Roma                     Claudio Mostardini - Roma / Ostia
Claudia Altamura - Roma                   Andrea Negro - Roma
Laura Borrello - Frosinone                Steno Rinalduzzi - Rieti
Maria Gabriella Buzzi - Roma              Antonio Salerno - Roma
Antonio Carnevale - Roma                  Giuliano Sette - Roma
Teresa Catarci - Roma                     Alessandro Valenza - Viterbo
Giorgio Di Fazio - Latina                 Maurizio Zucco - Roma

COMITATO SCIENTIFICO
E. Agostoni - Milano                      F. Frediani - Milano
M. Aguggia - Asti                         C.E. Malara - Bergamo
G. B. Allais - Torino                     G.C. Manzoni - Parma
F. Bono - Catanzaro                       F. Perini - Vicenza
G. Bussone - Milano                       P. Querzani - Ravenna
G. Casucci - Telese Terme (BN)            R. Rao - Brescia
B. Colombo - Milano                       P. Torelli - Parma
F. d’Onofrio - Avellino                   F. Vernieri - Roma
C. Finocchi - Genova                      D. Zarcone - Gallarate (VA)

                                             4
Roma
                                                                      22-24 Settembre 2022
XI CONGRESSO NAZIONALE ANIRCEF
RE-IMMAGINARE LE CEFALEE: IL PAZIENTE
TRA NEUROSCIENZE E SANITÀ PUBBLICA

Giovedì 22 Set tembre 2022
13.00-14.00    Iscrizioni e registrazioni

14.00-14.15    Presentazione del Congresso
               P. Barbanti

14.15-14.30    SALUTI
               Saluto del Presidente Onorario ANIRCEF
               Saluti Autorità

I SESSIONE     CEFALEE E SANITÀ PUBBLICA
               Moderatori: P. Barbanti, P. Martelletti

14.30-14.50    La salute umana è salute globale
               S. Vella
14.50-15.10    Organizzare la prevenzione: cosa abbiamo imparato
               G. Rezza
15.10-15.30    Quali modelli organizzativi nella neurologia?
               N. Vanacore
15.30-15.50    Quale futuro per la ricerca delle nuove terapie farmacologiche?
               C. Tomino

II SESSIONE    IMPATTO ECONOMICO E SOCIALE
               DELL’EMICRANIA IN ITALIA
               Moderatori: M. Bartolini, F. Frediani

15.50-16.10    Cost of Illness dell’emicrania in Italia
               F. S. Mennini
16.10-16.30    Costi e valore della medication-overuse: analisi dei real-world data
               A. Raggi
16.30-16-40    Discussione
16.40-17.00    Coffee break

                                            5
Roma
                                                                         22-24 Settembre 2022
XI CONGRESSO NAZIONALE ANIRCEF
RE-IMMAGINARE LE CEFALEE: IL PAZIENTE
TRA NEUROSCIENZE E SANITÀ PUBBLICA

17.00-17.30    LETTURA
               20 anni di tossina botulinica di tipo A nell’emicrania:
               cosa sapevamo, cosa abbiamo imparato
               Con il contributo incondizionato di Allergan, an Abbvie Company

III SESSIONE   RIPENSARE IL GOVERNO CLINICO
               DELLE CEFALEE
17.30-17.50    LETTURA MAGISTRALE
               Introduce G. Bussone
               Il registro nazionale dell’emicrania
               P. Barbanti

17.50-18.30    TAVOLA ROTONDA
               Articolare l’assistenza al paziente cefalalgico
               Moderatori: E. Agostoni, F. Bono
               S. Cevoli (Il PDTA)
               L. Vignatelli (La neurologia territoriale)
               F. Perini (La neurologia ospedaliera)

18.30-19.00    LETTURA
               Con il contributo incondizionato di Novartis

19.00          CERIMONIA INAUGURALE

                                        6
Roma
                                                                     22-24 Settembre 2022
XI CONGRESSO NAZIONALE ANIRCEF
RE-IMMAGINARE LE CEFALEE: IL PAZIENTE
TRA NEUROSCIENZE E SANITÀ PUBBLICA

Venerdì 23 Set tembre 2022
8.00-9.00      COMUNICAZIONI ORALI - 1
               Moderatori: C. Camarda, C. Lovati

IV SESSIONE    MODELLI SPERIMENTALI DI EMICRANIA
               Moderatori: V. Di Piero, R. Messina

9.00-9.20      Modelli animali
               M. G. Buzzi
9.20-9.40      Modelli umani
               M. Ashina
9.40-10.00     Discussione

10.00-11.00    SIMPOSIO 1 (ECM)
               Con il contributo incondizionato di Lundbeck

11.00-11.20    Coffee break

V SESSIONE     VOX CLAMANTIS IN DESERTO:
               LA PATOGENESI DELL’EMICRANIA
               Moderatori: G. Bussone, G.C. Manzoni

11.20-11.40    Amine-elusive: l’emicrania dipende da anomalie biochimiche
               G. D’Andrea
11.40-12.00    Self-limiting venous collapse: l’emicrania dipende da anomalie
               della pressione liquorale
               R. De Simone
12.00-12.10    Discussione
12.10-13.10    COMUNICAZIONI ORALI - 2
               Moderatori: C.E. Malara, S. Strumia

13.10-14.10    SESSIONE POSTER
               Moderatori: M.C. Tonini, D. Zarcone
13.10-14.10    Colazione di lavoro

                                        7
Roma
                                                             22-24 Settembre 2022
XI CONGRESSO NAZIONALE ANIRCEF
RE-IMMAGINARE LE CEFALEE: IL PAZIENTE
TRA NEUROSCIENZE E SANITÀ PUBBLICA

VI SESSIONE    TERAPIE SPECIFICHE E PERSONALIZZATE
               PER L’EMICRANIA
               Moderatori: M.G. Buzzi, C. Finocchi

14.10-14.30    Tossina botulinica di tipo A
               S. Guerzoni
14.30-14.50    Anticorpi monoclonali antiCGRP
               S. Cevoli
14.50-15.10    Gepanti
               C. Altamura
15.10-15.30    Ditani
               G. Viticchi
15.30-15.50    Esistono predittori di risposta?
               G. Egeo
15.50-16.10    Discussione
16.10-16.30    Coffee break

VII SESSIONE   TRATTAMENTI NON FARMACOLOGICI
               DELL’EMICRANIA: EVIDENZE E AUSPICI
               Moderatori: D. Cassano, F. Vernieri

16.30-16.50    Agopuntura
               G.B. Allais
16.50-17.10    Attività fisica
               M. Aguggia
17.10-17.30    La mindfulness e le terapie comportamentali
               L. Grazzi
17.30-17.50    Nutraceutica
               S. Quintana
17.50-18.10    Dieta chetogenica
               C. Di Lorenzo
18.10-18.30    Discussione

18.30-19.30    SIMPOSIO 2
               Simposio promozionale Eli Lilly

                                        8
Roma
                                                                      22-24 Settembre 2022
XI CONGRESSO NAZIONALE ANIRCEF
RE-IMMAGINARE LE CEFALEE: IL PAZIENTE
TRA NEUROSCIENZE E SANITÀ PUBBLICA

Sabato 24 Set tembre 2022
8.00-9.00       COMUNICAZIONI ORALI - 3
                Moderatori: C. Aurilia, R. Rao

9.00-9.30       LETTURA MAGISTRALE
                Introduce P. Barbanti
                Differenze di genere in patologia umana: una chiave
                di lettura per l’emicrania
                V. Malorni

VIII SESSIONE   EMICRANIA IN ETÀ EVOLUTIVA
                Moderatori: B. Colombo, P. Torelli

9.30-9.50       La soluzione è il farmaco
                M. Valeriani
9.50-10.10      La soluzione è lo stile di vita
                V. Guidetti
10.10-10.30     Discussione
10.30-10.50     Coffee break

IX SESSIONE     CEFALEE E COVID-19
                Moderatori: F. d’Onofrio, P. Querzani

10.50-11.10     L’infezione
                G. Casucci
11.10.11.30     La vaccinazione
                P. Di Fiore
11.30-11.40     Discussione

11.40-12.40     SIMPOSIO 3
                Con il contributo incondizionato di Teva

12.40-13.00     Premiazioni e Chiusura lavori

13.00-14.00     ASSEMBLEA DEI SOCI

                                         9
Roma
                                                                      22-24 Settembre 2022
XI CONGRESSO NAZIONALE ANIRCEF
RE-IMMAGINARE LE CEFALEE: IL PAZIENTE
TRA NEUROSCIENZE E SANITÀ PUBBLICA

RELATORI E MODERATORI
Elio Agostoni - Milano                     Simona Guerzoni - Modena
Marco Aguggia - Asti                       Vincenzo Guidetti - Roma
Giovanni Battista Allais - Torino          Carlo Lovati - Milano
Claudia Altamura - Roma                    Carmelo Eros Malara - Bergamo
Messoud Ashina - Copenhagen                Valter Malorni - Roma
Cinzia Aurilia - Roma                      Gian Camillo Manzoni - Parma
Piero Barbanti - Roma                      Paolo Martelletti - Roma
Marco Bartolini - Ancona                   Francesco Saverio Mennini - Roma
Francesco Bono - Catanzaro                 Roberta Messina - Milano
Gennaro Bussone - Milano                   Francesco Perini - Vicenza
Maria Gabriella Buzzi - Roma               Pietro Querzani - Ravenna
Cecilia Camarda - Palermo                  Simone Quintana - Parma
Domenico Cassano - Salerno                 Alberto Raggi - Milano
Gerardo Casucci - Telese Terme (BN)        Renata Rao - Brescia
Sabina Cevoli - Bologna                    Giovanni Rezza - Roma
Bruno Colombo - Milano                     Silvia Strumia - Forlì
Giovanni D’Andrea - Padova                 Carlo Tomino - Roma
Roberto De Simone - Napoli                 Maria Clara Tonini - Milano
Paola Di Fiore - Milano                    Paola Torelli - Parma
Cherubino Di Lorenzo - Roma                Massimiliano Valeriani - Roma
Vittorio Di Piero - Roma                   Nicola Vanacore - Roma
Florindo d’Onofrio - Avellino              Stefano Vella - Roma
Gabriella Egeo - Roma                      Fabrizio Vernieri - Roma
Cinzia Finocchi - Genova                   Luca Vignatelli - Bologna
Fabio Frediani - Milano                    Giovanna Viticchi - Ancona
Licia Grazzi - Milano                      Davide Zarcone - Gallarate (VA)

                                      10
Roma
                                                                                  22-24 Settembre 2022
XI CONGRESSO NAZIONALE ANIRCEF
RE-IMMAGINARE LE CEFALEE: IL PAZIENTE
TRA NEUROSCIENZE E SANITÀ PUBBLICA

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE
ECM
L’XI Congresso Nazionale ANIRCEF “Re-immaginare le Cefalee: il paziente tra
neuroscienze e sanità pubblica” partecipa al progetto del Ministero della Salute
nell’ambito del Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) e
rilascia crediti formativi a Medici Chirurghi, Medici di Medicina Generale, Farmacisti,
Psicologi, Infermieri, Odontoiatri, Tecnici di Neurofisiopatologia, Tecnici Sanitari di
Radiologia Medica.
Provider: ASC - Associazione per una Scuola delle Cefalee, ID 619.

CONTRIBUTI SCIENTIFICI
Comunicazioni orali e poster
I contributi scientifici dovranno essere redatti in lingua inglese utilizzando l’Abstract
Form scaricabile dal sito www.anircef.it, attenendosi strettamente alle indicazioni ivi
riportate, e inviati via e-mail alla Segreteria Scientifica (segreteria.scientifica@anircef.org)
entro il 16 Marzo 2022.

I contributi scientifici ricevuti saranno valutati e selezionati da una Commissione ad hoc;
gli Autori dei lavori accettati riceveranno comunicazione scritta entro il 31 Marzo 2022
e saranno invitati a presentarli al Congresso nell’ambito delle Sessioni di Comunicazioni
Orali e Poster.
NB: Ogni presentatore dovrà essere regolarmente iscritto al Congresso.

PREMIAZIONI
Le comunicazioni e i poster saranno giudicati e premiati dal Comitato Scientifico.
Sono richieste, come condizioni imprescindibili per il ritiro dei premi, l’iscrizione al
Congresso e la presenza degli Autori al momento della premiazione che avverrà sabato
24 Settembre 2022, a conclusione dei lavori congressuali.
In assenza degli Autori premiati, si passerà ad assegnare i premi ai classificati successivi.

                                               11
Roma
                                                    22-24 Settembre 2022
XI CONGRESSO NAZIONALE ANIRCEF
RE-IMMAGINARE LE CEFALEE: IL PAZIENTE
TRA NEUROSCIENZE E SANITÀ PUBBLICA

INFORMAZIONI GENERALI
Lingua ufficiale del congresso
La lingua ufficiale del Congresso è l’Italiano.
Non è previsto servizio di traduzione simultanea.

Sede del Congresso
Auditorium della Conciliazione
Via della Conciliazione, 4
00193 Roma

Segreteria Scientifica
Cinzia Aurilia
Gabriella Egeo
Giulia Fiorentini
E-mail: segreteria.scientifica@anircef.org

Segreteria Organizzativa

EVA Communication S.r.l.
Via R. R. Pereira, 151/D - 00136 Roma
Tel. 06-6861549 / Fax: 06-68392125
E-mail: info@evacommunication.it; info@anircef.it
www.evacommunication.it; www.anircef.it

Ufficio Stampa
Cesare Peccarisi
Cell. 338-9396435
E-mail: peccarisi@libero.it

                                            12
Roma
                                                                                    22-24 Settembre 2022
XI CONGRESSO NAZIONALE ANIRCEF
RE-IMMAGINARE LE CEFALEE: IL PAZIENTE
TRA NEUROSCIENZE E SANITÀ PUBBLICA

ISCRIZIONI
Modalità di iscrizione
Utilizzare l’apposita scheda di iscrizione, scaricabile dal sito www.anircef.it .
Verranno accettate solamente le richieste di iscrizione accompagnate dal pagamento.
È prevista una quota di iscrizione ridotta per le iscrizioni pervenute alla Segreteria entro
il 25 Luglio 2022, accompagnate dalla ricevuta di pagamento.
Le preiscrizioni al Congresso verranno accettate fino al 10 Settembre 2022.
Dopo tale data sarà possibile iscriversi sul posto ad una quota di iscrizione maggiorata.

Quote di iscrizione* (IVA 22% inclusa)

Categoria                                                Entro il     Dal 26/7
                                                        25/7/2022   al 10/9/2022       On-site

Soci ANIRCEF /AINAT (in regola con il pagamento         € 350,00     € 400,00          € 450,00
della quota associativa per l’anno in corso)

Non Soci                                                € 450,00     € 500,00          € 550,00
Specializzandi (allegare relativa certificazione)        € 200,00     € 200,00          € 200,00
N° 1 Coupon Cena Sociale (Venerdì 23/9)                 € 130,00     € 130,00              -

* NB: Quote di iscrizione destinate alle sole iscrizioni dirette con fatturazione
intestata al partecipante.

Le quote di iscrizione comprendono:
Badge, Kit congressuale, Coffee breaks, Cerimonia di Apertura (Giovedì), Colazione di
lavoro (Venerdì), Attestato di partecipazione

Penali per cancellazioni:
È possibile cancellare senza penali entro il 25 Luglio 2022.
Le cancellazioni pervenute alla Segreteria dal 26 Luglio ed entro il 25 Agosto saranno
soggette ad una penale del 50%; per cancellazioni successive non è previsto alcun
rimborso.

                                                   13
Roma
                                                                                22-24 Settembre 2022
XI CONGRESSO NAZIONALE ANIRCEF
RE-IMMAGINARE LE CEFALEE: IL PAZIENTE
TRA NEUROSCIENZE E SANITÀ PUBBLICA

CENA SOCIALE
La Cena Sociale di Venerdì 23 Settembre si terrà nella Sala Le Belle Arti dell’hotel
Rome Cavalieri Waldorf Astoria di Roma, in Via Alberto Cadlolo, 101 - 00136 Roma.
Il costo del Coupon per la Cena Sociale è di € 130,00 per persona (IVA 22%
inclusa) ed è comprensivo di menù a 3 portate, acqua, vini e caffè. Il Coupon per
la Cena Sociale va prenotato ed acquistato dalla Segreteria Organizzativa; per
motivi organizzativi si consiglia di confermare la partecipazione alla Cena con un
congruo anticipo e comunque non oltre il 7 Settembre 2022.

HOTEL
La Segreteria Organizzativa ha effettuato un accordo di convenzione con alcuni
alberghi in occasione dell’XI Congresso Nazionale ANIRCEF, pertanto le tariffe
indicate sono tariffe preferenziali, rivolte ai soli partecipanti del Congresso che
effettueranno la prenotazione tramite la apposita scheda di prenotazione hotel.

HOTEL                                                               DUS               DBL
HOTEL CONCILIAZIONE - Borgo Pio, 163/166                            € 190,00          € 200,00
HOTEL ORAZIO PALACE - Via Orazio, 21                                € 190,00          € 200,00
NH COLLECTION GIUSTINIANO - Via Virgilio, 1 E/F/G                   € 185,50          € 195,50
NH COLLECTION ROMA CENTRO - Via dei Gracchi, 324                    € 185,50          € 195,50
HOTEL ATLANTE STAR - Via G. Vitelleschi, 34                         € 180,00          € 215,00
HOTEL ATLANTE GARDEN - Via Crescenzio, 78                           € 130,00          € 165,00

NB: Le quotazioni indicate sono intese per camera per notte e sono comprensive di
IVA 10% e prima colazione.
Non è inclusa la tassa di soggiorno (€ 6,00 per persona, per notte) che dovrà essere
saldata direttamente in hotel.
NB: Ai costi indicati dovrà essere aggiunto il diritto di prenotazione pari a € 15,00
(IVA 22% inclusa) per camera.

                                              14
XI CONGRESSO NAZIONALE ANIRCEF
RE-IMMAGINARE LE CEFALEE: IL PAZIENTE
TRA NEUROSCIENZE E SANITÀ PUBBLICA

Roma, 22-24 Settembre 2022
Auditorium della Conciliazione
Puoi anche leggere