ANALISI DI MERCATO DEL MOSCATO D'ASTI & ASTI SPUMANTE NELLE OSTERIE D'ITALIA SLOW FOOD - Progetto accademico per il Consorzio del Moscato d'Asti & ...

Pagina creata da Andrea Casagrande
 
CONTINUA A LEGGERE
ANALISI DI MERCATO DEL MOSCATO D'ASTI & ASTI SPUMANTE NELLE OSTERIE D'ITALIA SLOW FOOD - Progetto accademico per il Consorzio del Moscato d'Asti & ...
ANALISI DI MERCATO DEL MOSCATO
 D’ASTI & ASTI SPUMANTE NELLE
  OSTERIE D'ITALIA SLOW FOOD
 Progetto accademico per il Consorzio del Moscato
              d’Asti & Asti Spumante
ANALISI DI MERCATO DEL MOSCATO D'ASTI & ASTI SPUMANTE NELLE OSTERIE D'ITALIA SLOW FOOD - Progetto accademico per il Consorzio del Moscato d'Asti & ...
INTRODUZIONE
Collaborazione tra UNISG e il Consorzio del Moscato
d'Asti & Asti spumante

                                                      01 OBIETTIVO DEL PROGETTO

                                                      02 ANALISI DEI DATI STORICI
               COS'È IL CONSORZIO?
                                                      03 CREAZIONE DEL
                                                         QUESTIONARIO

                                                      04 ANALISI DEI RISULTATI

                                                      05 CONCLUSIONI
ANALISI DI MERCATO DEL MOSCATO D'ASTI & ASTI SPUMANTE NELLE OSTERIE D'ITALIA SLOW FOOD - Progetto accademico per il Consorzio del Moscato d'Asti & ...
01
     OBIETTIVO
     Analizzare la percezione del
     Moscato d'Asti e dell'Asti
     Spumante nel mondo delle
     Osterie Slow Food 2022.
     Le Osterie Slow Food sono un simbolo di qualità e
     questo è il motivo per cui il Consorzio ha deciso di
     somministrare il questionario a realtà appartenenti a
     questo mondo.
     Possiamo dunque dire che il campione a cui
     abbiamo somministrato il nostro questionario è ben
     definito e presumibilmente informato sull'argomento.
ANALISI DI MERCATO DEL MOSCATO D'ASTI & ASTI SPUMANTE NELLE OSTERIE D'ITALIA SLOW FOOD - Progetto accademico per il Consorzio del Moscato d'Asti & ...
02             ANALISI DEI DATI STORICI
Costituzione e riconoscimento del
Consorzio per la Protezione dell'Asti                      Forte crescita delle vendite
Definizione delle priorità delConsorzio                    80% della produzione esportata
Conseguimento della DOC e DOCG                             (specialmente in Russia)                          Erga Omnes autorizzazione
Produzionepassa in 20 anni da 3 milioni a                  Il Moscato è in costante crescita                 Aumentano il numero dei
40 milioni di bottiglie                                    (specialmente all'estero                          Consorziati ma diminuiscono le
                                                                                                             bottiglie prodotte e le rese per
1932-1999                                                  2007                                              ettaro

                                                                                                            2012

                 2000-2006                                                   2010-2011
                    Anni di disaccordi tra industriali e                       Il Moscato d' Asti rappresenta il 25%
                    viticoltori                                                della produzione annuale
                    Tassi di crescita molto modesti                            La produzione di Moscato è più che
                    (buone performance per il moscato)                         raddoppiata in quattro anni (anche
                    Asti (79%0 e Moscato (56%) si                              grazie alle vendite USA)
                    affermano come vini da esportazione
ANALISI DI MERCATO DEL MOSCATO D'ASTI & ASTI SPUMANTE NELLE OSTERIE D'ITALIA SLOW FOOD - Progetto accademico per il Consorzio del Moscato d'Asti & ...
02        ANALISI DEI DATI STORICI
"Moscato Mania"
                                                  Tariffe Erga Omnes su bottiglie e uve
Maggiore propensione
                                                  prodotte per tutti i produttori
all'esportazione del Moscato (67,5%)                                                                     Lungo periodo di siccità durante
                                                  Prezzo di 2,80 €/q
rispetto all'Asti                                                                                        l'estate
                                                  Attività di tutela e monitoraggio
Necessità di una diversificazione del                                                                    Previsioni di un mosto di buona
                                                  Attività di promozione e valorizzazione
mercato                                                                                                  qualità
                                                  del prodotto

2014                                              2019                                                  2021

                     2017                                                     2020
                                                                               Crescente valorizzazione oltreoceano del
                      Asti Secco: bolle pìú secche per i
                                                                               Moscato d'Asti
                      nuovi consumatori
                                                                               Asti Spumante si proietta su nuovi mercati
                      Disputa con i produttori di Prosecco
                                                                               Continua lotta alle frodi e alla contraffazione
                      Bassa adozione iniziale
                                                                               Progetti di sostenibilità ambientale per il
                                                                               futuro
ANALISI DI MERCATO DEL MOSCATO D'ASTI & ASTI SPUMANTE NELLE OSTERIE D'ITALIA SLOW FOOD - Progetto accademico per il Consorzio del Moscato d'Asti & ...
02     ANALISI DEI DATI STORICI
125.000.000
                                    Imbottigliamenti
                                     Moscato d'Asti e
100.000.000                         Asti Spumante

 75.000.000

 50.000.000

 25.000.000

         0
               01

               02

               03

               04

               05

               06

               07

               08

               09

               10

               11

               12

               13

               14

               15

               16

               17

               18

               19

          10 20

                1
              02
             20

             20

             20

             20

             20

             20

             20

             20

             20

             20

             20

             20

             20

             20

             20

             20

             20

             20

             20

             20
            /2
ANALISI DI MERCATO DEL MOSCATO D'ASTI & ASTI SPUMANTE NELLE OSTERIE D'ITALIA SLOW FOOD - Progetto accademico per il Consorzio del Moscato d'Asti & ...
02       ANALISI DEI DATI STORICI
100.000.000

                                     Asti
 75.000.000
                                     Spumante
                                     DOCG
 50.000.000
                                     andamento
                                     bottiglie
 25.000.000                          prodotte

         0
                   01

                   02

                   03

                   04

                   05

                   06

                   07

                   08

                   09

                   10

                   11

                   12

                   13

                   14

                   15

                   16

                   17

                   18

                   19

              0/ 0
                  21
            /1 02
                20

                20

                20

                20

                20

                20

                20

                20

                20

                20

                20

                20

                20

                20

                20

                20

                20

                20

                20

                20
          31 2
ANALISI DI MERCATO DEL MOSCATO D'ASTI & ASTI SPUMANTE NELLE OSTERIE D'ITALIA SLOW FOOD - Progetto accademico per il Consorzio del Moscato d'Asti & ...
02   ANALISI STORICA DELLE VENDITE
100%
                               % vendite in Italia

75%                            % vendite extra Italia

50%

                              Asti Spumante
25%
                                   DOCG
 0%
     01
     02
     03
     04
     05
     06
     07
     08
     09
     10
     11
     12
     13
     14
     15
     16
     17
     18
     19
     20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
50
     02     ANALISI STORICA DELLE VENDITE
                                                             In quali nazioni
                                                             l'Asti Spumante
40

30
                                                             DOCG
                                                             viene esportato?
20
                                                                  Unione Europea

                                                                  USA
10
                                                                  Russia

0
     2012   2013   2014   2015   2016   2017   2018   2019
02         ANALISI STORICA DELLE VENDITE
40.000.000

30.000.000

20.000.000
                                    Moscato
                                    d'Asti DOCG
                                    andamento
10.000.000
                                    bottiglie
                                    prodotte
        0
                  01

                  02

                  03

                  04

                  05

                  06

                  07

                  08

                  09

                  10

                  11

                  12

                  13

                  14

                  15

                  16

                  17

                  18

                  19

             0/ 0
                 21
           /1 02
               20

               20

               20

               20

               20

               20

               20

               20

               20

               20

               20

               20

               20

               20

               20

               20

               20

               20

               20

               20
         31 2
02    ANALISI STORICA DELLE VENDITE
100%

                           % vendite in Italia

75%
                           % vendite extra Italia

50%

                         Moscato d'Asti
25%
                            DOCG
 0%
     01
     02
     03
     04
     05
     06
     07
     08
     09
     10
     11
     12
     13
     14
     15
     16
     17
     18
     19
     20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
   20
02      ANALISI STORICA DELLE VENDITE
20

                                                             In quali nazioni il
15                                                           Moscato D'Asti
                                                             DOCG
10                                                           viene esportato?
                                                                     Unione Europea
5                                                                    USA
                                                                     Asia

0
     2012   2013   2014   2015   2016   2017   2018   2019
02 MARKETING CAMPAIGNS
Collaborazione con Alessandro Borghese,        Sparkling Summer: collaborazione con il
Brand Ambassador of Asti Docg                  bartender Giorgio Facchinetti

   focus sui giovani                              Asti utilizzati come base per cocktail
   re-branding e nuovi abbinamenti                e aperitivo
   gastronomici                                   Creati in chiave giovane e fresca
   spot pubblicitari sui canali nazionali         Preservazione dell'identità
   posizionamento massiccio del prodotto          Asti Signature, Thai Passion, Red Hot
    "neck hangers" personalizzati                 Veggie Pepper

Accordo con l'ATP
                                               "La denominazione firma il territorio":
   official sparkling wine dell' ATP Tour
   and Silver Partner delle Nitto ATP Finals      istallazioni in acciaio in grado di
   Asti Dop main characer of                       integrarsi il territorio
   communication activities                       territorio come brand
   ampliare il bacino dei consumatori e la        enoturismo esperenziale
   loro percezione dei vini
   nuovo spot TV: Borghese vs. Sonego
03 CREAZIONE
                    DEL QUESTIONARIO

            16 DOMANDE                                SOMMINISTRATO
                                                     PER VIA TELEFONICA
  Domande specifiche sia sul Moscato
 d'Asti sia sull'Asti Spumante, insieme a      Il questionario è stato somministrato per
domande più generali sui vini dolci, il loro      via telefonica. Durante le telefonate
consumo e come la percezione di questi          abbiamo anche spiegato lo scopo della
   prodotti sia cambiata con il tempo                         nostra ricerca.
03 SELEZIONE                       DEL CAMPIONE
                  Abbiamo diviso le regioni italiane in 3 sottogruppi.

               Sud e Isole: Campania, Calabria, Basilicata, Sardegna, Sicilia;
                  Centro: Lazio, Umbria, Toscana, Abruzzo, Marche, Molise;
       Nord: Valle d’Aosta Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto,
                           Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna.

 1   Chiocciole
                                                       2         Osterie del Buon Formaggio

                                Totale
                       3        Abbiamo selezionato e contattato 400
                                Osterie Slow Food, ricevendo 190
                                risposte.
FEEDBACK
                                                      Osterie d’Italia e Osterie del Buon
                                                      Formaggio della guida Slow Food

                            4 AREE GEOGRAFICHE

NORD-OVEST                                                   SUD E ISOLE:
(Piemonte):
                              CENTRO:                        Le regioni del Sud e
Il Moscato d'Asti e Asti                                     le Isole hanno una
Spumante sono usati           Dipende da regione a           forte tradizione di vini
principalmente per            regione, secondo le            passiti e/o vini
banchetti, eventi e           varie tradizioni.              fortificati, che
festività. Trend              In Toscana c'è un              rendono il trend di
abbastanza stabile.           largo consumo                  consumo di vino
                              di Vin Santo.                  dolce abbastanza in
                              Altri, invece, stanno          ascesa.
                              sperimentando nuovi            Quasi nessuno ha il
NORD-EST:
                              abbinamenti                    Moscato d'Asti né
                              (es. vino dolce come           l'Asti Spumante in
Preferiscono i loro
                              aperitivo in                   carta.
spumanti locali, anche se
                              abbinamento a
secchi, poiché percepiti
                              formaggi erborinati)
di qualità superiore.
Percezioni generali del sondaggio
                                 da parte dei ristoratori intervistati

Molti ristoratori stanno cercando di
educare il consumatore al                                   Il Moscato d'Asti (e soprattutto l' Asti
consumo dei vini dolci                                      Spumante) sono percepiti come
Si sta cercando di risollevare                              prodotti industriali da comprarsi al
l'immagine del Moscato d'asti                               supermercato
Non ci sono prodotti sostituti del                          Difficoltà nel rispondere alla domanda
vino dolce                                                  "quante bottiglie a settimana vendete
Il trend di consumo dei vini dolci                          di vino dolce?"
non è effettivamente in discesa, ma                         I vini dolci sono più frequentemente
è in generale molto basso (ma                               venduti al calice
regolare)
04   ANALISI DEI RISULTATI
94,3% dei rispondenti HANNO almeno un vino dolce in carta
             perché il 5,8% NON li ha?
connesso al legame delle
TREND DI CONSUMO REGOLARE
                             Osterie Slow Food con la
                            tradizione e la biodiversità
                               del territorio italiano.
c'è una conoscenza ridotta della
  tradizione di vini dolci italiani
Il Sud è la zona d'Italia più legata al territorio e che
      ha anche la maggior varietà di vini dolci
FOCUS SULLE REGIONI DEL NORD
RIGUARDO LA SCELTA DI AMARI E LIQUORI RISPETTO AI VINI DOLCI

                                                  60%: amari/liquori

                                                   23%: vino secco

                                                   Il vino è ancora
                                                   percepito come
                                                    conclusione al
                                                        pasto?
CON QUALE PORTATA VIENE CONSUMATO IL VINO DOLCE?

                 62,2%: dessert

                29,1%: formaggio
Chi propone un abbinamento tra vino dolce e formaggio: dati incrociati con la
          distinzione tra Chiocciole e Osterie del buon formaggio
la MAGGIOR PARTE
   del campione
perché NON è parte della loro offerta TRADIZIONALE
UN FOCUS PARTICOLARE SUL PIEMONTE

  L'Asti Spumante ha sempre avuta una presenza più ridotto
rispetto al Moscato d'Asti nelle Osterie Slow Food, e adesso è
presente in quantità minime anche nella sua stessa regione.

                                                                 30
O5       CONCLUSIONI sull'analisi dei dati
I ristoranti Slow Food non sembrano attaccati ai loro vini dolci locali.

Le regioni del sud non sono un buon mercato sia per il Moscato che per l'Asti Spumante poiché
preferiscono offrire vini dolci locali o bevande alcoliche legate al loro territorio.

La maggior parte dei clienti preferisce consumare un bicchiere di vino dolce (piuttosto che una bottiglia
intera) soprattutto a fine pasto. Ma preferiscono bere un altro tipo di prodotto come liquori e amari.

Entrambi i prodotti vengono consumati più con i dessert che con i formaggi, anche se una buona parte
degli intervistati propone un abbinamento tra formaggi (soprattutto quelli stagionati) e vini dolci.

Sia il Moscato che l'Asti Spumante avevano un ruolo più importante nei ristoranti Slow Food in passato
che oggi.

Non è una questione di prezzo, dato che nessuno ha considerato questo aspetto come un problema.
GRAZIE PER L'ATTENZIONE!
            Rachele Becchetti
             Antonio Lionetti
            Beatrice Martano
             Federico Covini
         Tavinbanashe Zisengwe
               Adriana Luci
             Camilla Pagano
              Davide Verna
        Francesca Romana Piccioli
             Michele Bordone
            Alessandro Lanza
              Arianna Barge
            Carola Semeraro
            Eugenia Leopardi
              Eva Caudana
        Margherita Coda-Zabetta
              Matilde Zamai
           Niccolò Di Giovanni
               Nicola Slomp
              Viviana Molino
Puoi anche leggere