L'analisi delle cause degli incidenti stradali - SEMINARIO SULLA IN-DEPTH INVESTIGATION - CEREMSS

Pagina creata da Irene Guida
 
CONTINUA A LEGGERE
L'analisi delle cause degli incidenti stradali - SEMINARIO SULLA IN-DEPTH INVESTIGATION - CEREMSS
2. L'analisi delle cause
degli incidenti stradali
SEMINARIO SULLA IN-DEPTH INVESTIGATION
A ST R A L , 0 3 / 0 5/2018
                              D S Usami, M Robibaro, M Seri

                                                              1
L'analisi delle cause degli incidenti stradali - SEMINARIO SULLA IN-DEPTH INVESTIGATION - CEREMSS
Fare clic per modificare lo stile del
      Sommario
      titolo
• Introduzione alla DREAM
• Esempio di analisi
• Esercitazione

                                              2
L'analisi delle cause degli incidenti stradali - SEMINARIO SULLA IN-DEPTH INVESTIGATION - CEREMSS
Introduzione alla
DREAM
2. L'ANALISI DELLE CAUSE DEGLI INCIDENTI
STRADALI

                                           3
L'analisi delle cause degli incidenti stradali - SEMINARIO SULLA IN-DEPTH INVESTIGATION - CEREMSS
Fare clic per modificare lo stile del
       L’analisi dell’incidente
       titolo
• Qual è stata la dinamica dei veicoli e dei coinvolti
  nell’incidente?
• Quali sono state le conseguenze, in particolare,
  per i coinvolti?
• Quali sono state le cause?
 • Alla base di un’analisi delle cause di un incidente vi è
   più o meno implicitamente un «modello d’incidente»
   (Benner, 1980), in grado di spiegare le modalità con cui
   avvengono gli incidenti in un certo sistema
                                                               4
L'analisi delle cause degli incidenti stradali - SEMINARIO SULLA IN-DEPTH INVESTIGATION - CEREMSS
Fare clic per modificare lo stile del
        I modelli di incidente
        titolo
• I modelli di incidente classificano i processi alla base
  dei sistemi e forniscono quindi un quadro in cui si
  verificano i guasti e quali sono le conseguenze.
• Questi modelli sono principalmente sviluppati per
  comprendere i fattori di rischio negli incidenti,
  piuttosto che per quantificare tali fattori.
• Ogni incidente è oggetto di una propria analisi.
• Si possono distinguere approcci «sequenziali» e
  approcci «sistemici».
                                                             5
L'analisi delle cause degli incidenti stradali - SEMINARIO SULLA IN-DEPTH INVESTIGATION - CEREMSS
Fare clic per modificare lo stile del
         Il modello sequenziale di incidente
         titolo

      Pre-Urto                  Urto                 Post-Urto

                         •Danni ai beni
•Decisione               •Danni alle persone
•Percezione e Reazione   •Cambi di direzione e   •Movimento post-urto
•Manovre evasive         velocità                •Movimento trasportati
                                                 •Ritenuta
                                                                          6
Fare clic per modificare lo stile del
  La matrice di Haddon
  titolo

Organizza i diversi fattori in relazione a:
• la fase d’incidente, pre-incidente, incidente e post-
  incidente, sulla quale hanno influenza;
• il componente del sistema, ossia l’uomo, il veicolo
  e l’ambiente, che condizionano
                                                          7
Fare clic per modificare lo stile del
       Modelli sistemici
       titolo
• Gli incidenti sono il risultato di complesse
  interazioni e coincidenze dovute alla normale
  variabilità delle prestazioni del sistema, piuttosto
  che ai difetti di componenti o funzioni del
  sistema.

                                                         8
Driverclic
       Fare    Reliability
                  per modificare
                           and Error
                                  lo stile
                                      Analysis
                                           del
       titolo (DREAM)
       Model
• Filosofia: un incidente si verifica quando viene a
  mancare l'interazione dinamica tra utente della
  strada, tecnologia e organizzazione
• Raramente c’è una relazione di tipo uno a uno tra
  causa e effetto in un incidente stradale, al
  contrario diversi fattori contribuiscono allo
  svolgimento del sinistro.

                                                       9
Fare clic per modificare lo stile del
Il modello di incidente della DREAM
titolo

                                        10
Fare clic per modificare lo stile del
          Esempio di incidente stradale
          titolo

          Causa 4
                       Causa 1
          Causa 5                Evento
                                                        Incidente
                                 critico
                       Causa 2
Causa n
          Causa 6
                                 comportamento
                                 “disfunzionale” del conducente
                    Causa 3      o pedone oltre il quale
                                 l’incidente non può più essere
                                 evitato.                           11
Fare clic per modificare lo stile del
     Gli strumenti
     titolo
L’analisi dell’incidente si avvale di:
 ◦ uno schema di classificazione che elenca tutti i
   possibili eventi critici (generali e specifici) e cause,
   definendo anche le possibili relazioni causa/effetto tra
   gli stessi;
 ◦ una procedura che consente di eseguire l’analisi.

                                                              12
Fare clic per modificare lo stile del
     Eventi critici o «Fenotipi»
     titolo
I possibili eventi critici generali sono:

  1 - Tempismo             2 - Velocità
  3 - Forza/potenza        4 - Direzione
  5 - Distanza             6 - Oggetto

                                             13
Fare clic per modificare lo stile del
         Esempi di Eventi critici specifici
         titolo
Ev. critico   Evento critico
                                 Esempio
generale      specifico
                               Cominciare un sorpasso prima che ci
              Azione prematura
                               sia abbastanza visibilità
1.
                               Abbassare le luci in ritardo durante la
Tempismo Azione tardiva
                               guida notturna
           Nessuna azione Non fermarsi al semaforo
           Azione/movimento Rimanere troppo a lungo sulla corsia di
           prolungato          sorpasso dopo aver sorpassato
2. Durata
           Azione/movimento Infilarsi davanti un veicolo che è stato
           ridotto             appena sorpassato
           Forza insufficiente I freni non sono abbastanza efficienti
3. Forza /                     L’accelerazione è così forte che si può
potenza    Eccesso di forza facilmente perdere il controllo del
                               veicolo                                 14
Fare clic per modificare lo stile del
         Esempio di Evento critico specifico
         titolo

L’Evento critico per A si verifica nel momento in cui la corsia
inizia ad essere occupata da B

E per il veicolo B?
                                                                  15
Fare clic per modificare lo stile del
         Le cause o «Genotipi»
         titolo
                                                                              FENOTIPI
                              GENOTIPI (B-Q)
                                                                                 (A)
                                                           Organizzazione
  Umani (B-F)                 Tecnologia (G-I)
                                                               (N-Q)
                                  Ambiente di traffico (J-
   Guidatore       Veicolo (G-I)                            Organizzazione
                                            M)
B: Osservazione G: Problemi HMI J: Condizioni meteo N: Organizzazione          Tempo
 C: Interpretaz.     temporanei                                               Velocità
                                   K: Ostruzione della     O: Manutenzione
D: Pianificazione H: Problemi HMI                                             Distanza
                                    visuale a causa di
    E: Fattori      permanenti           oggetti             P: Design del    Direzione
    Personali
  Temporanei                                                    veicolo
                    I: Guasti dei  L: Condizioni della                         Forza
    F: Fattori    componenti del          strada            Q: Design della   Oggetto
    Personali          veicolo                                   strada
   Permanenti
                                   M: Comunicazione
                                                                                          16
Esempi
        Fare  clicdiper
                     Cause
                        modificare
                           generaliloestile del
        titolo
        specifiche

Categoria      Causa generale               Causa specifica
                                    Abbagliamento
                                    Rumore
               Mancata percezione
                                    Visione tubolare
                                    Altro
Osservazione                        Altro
               Falsa osservazione
                                    Abitudine/aspettativa
               Errore di
               identificazione      Altro

                                                              17
Output
Fare    clicdiper
               un’analisi
                  modificare
                          con lo
                               DREAM:
                                 stile del
iltitolo
    diagramma dell’incidente

                          Il diagramma è
                          prodotto per ogni
                          conducente / pedone
                          coinvolto nell’incidente   18
Fare clic per modificare lo stile del
     Procedura di analisi
     titolo
La procedura si compone di tre passi:
 1. Scelta dell’evento critico
 2. Selezione delle cause generali collegate all’evento
    critico
 3. Selezione eventuale delle cause specifiche collegate
    alle cause generali

                                                           19
Fare clic per modificare lo stile del
     Esempio di analisi con SNACS
     titolo
Un autocarro si immette sulla SS571 in direzione ovest,
dopo circa 700 metri, lungo un tratto rettilineo, fuoriesce
sul lato destro della carreggiata, proseguendo per breve
tratto sulla banchina e terminando in un fossato
ribaltandosi sul fianco destro. Sul manto stradale non
sono stati rilevati tracce di frenata.
Il conducente dichiara di non ricordare nulla, di esser
partito a mezzanotte del giorno precedente e di essersi
fermato presso un autogrill vicino ad Ancona.

                                                              20
Fare clic per modificare lo stile del
Esempio di analisi con SNACS
titolo

                                        21
Esempio
                     Fare  clic per
                                di Diagramma
                                    modificare riferito
                                               lo stile del
                                                        a un
                     titolo
                     conducente
                            Cause                                 Evento           Conseguenze
                                                                  critico           osservabili
     Ritmo
  circadiano:                                 Mancata
guida notturna
                                             percezione :
                        Stanchezza:          il conducente
                       probabile colpo
 Turno esteso                               non si è accorto      Direzione
                          di sonno
   di guida :                                di uscire fuori      sbagliata:
si è fermato solo                                 strada        Il conducente è      Incidente
   una volta in                                                 uscito di strada
   circa 10 ore                                                   (lato destro)

                    Noia:
                perdita di                Disattenzione:
             concentrazione              c’è stato un calo di
            dovuta al tratto                  attenzione                                         22
           rettilineo di strada
Esempio di analisi
2. L'ANALISI DELLE CAUSE DEGLI INCIDENTI
STRADALI

                                           23
Conducente “Citroen Xsara”
Cosa è successo:
• Il conducente è una donna di 41 anni, che aveva finito il
  turno di lavoro in una casa di cura a Kålltorp, Göteborg, e
  stava tornando a casa a Kullavik, dove doveva occuparsi dei
  suoi cavalli. Aveva ripreso il lavoro (periodo di formazione,
  come di norma accade in Svezia dopo un lungo congedo per
  malattia) a gennaio 2004 dopo 2 anni e mezzo di congedo a
  seguito di un’ernia del disco. Era di riposo durante il fine
  settimana e ha iniziato a lavorare lunedì mattina alle 06:45.
Conducente “Citroen Xsara”
Cosa è successo:
• Giunta in prossimità di una curva a sinistra, probabilmente la
  donna ha avuto un colpo di sonno ed è uscita fuori dalla sua
  corsia di marcia con le due ruote di destra. Non appena si è
  accorta di ciò, ha controsterzato bruscamente in modo da
  rimettersi in carreggiata, ma improvvisamente si è diretta
  verso il fossato sul lato sinistro della strada. A questo punto
  la donna ha controsterzato a destra e poi di nuovo a sinistra,
  con l’intenzione di rimettersi nella giusta traiettoria. Durante
  la controsterzata finale, l’automobile ha perso
  completamente il controllo facendo un testacoda e
  sbandando fino a raggiungere il fossato sul lato sinistro della
  carreggiata. L’automobile ha sfondato la recinzione ed è
  andata a impattare un pozzo di cemento con la portiera
  anteriore destra, ribaltandosi sul tetto.
Fasi dell’incidente

                      Il veicolo segue la
                      traiettoria corretta
Fasi dell’incidente

                      Il veicolo comincia a spostarsi
                      verso il margine destro della corsia
Fasi dell’incidente

                      Il veicolo esce fuori dalla corsia con le
                      due ruote di destra e il conducente
                      controsterza bruscamente a sinistra
Fasi dell’incidente

         Il veicolo sbanda verso il margine
         sinistro della carreggiata e il
         conducente controsterza a destra
Fasi dell’incidente

  Il veicolo sbanda verso il margine
  destro della carreggiata e il
  conducente controsterza a
  sinistra
Fasi dell’incidente

               Il veicolo perde completamente il
               controllo con un testacoda e sbanda
               fino al fossato sul margine sinistro
               della carreggiata
Fasi dell’incidente

             Il veicolo sfonda la
             recinzione, impatta il pozzo
             di cemento e si ribalta
Foro causato
                                                                              dalla parte     Pozzo in
                                                                              anteriore del   cemento
Larghezza strada = 8,3m                       Punto in cui le tracce delle    veicolo
                                              ruote anteriori incrociano le
                                              tracce delle ruote posteriori

  Ruote di destra
  1m fuori strada
                          L’automobile
                          Inizia a sbandare

                                                                    Planimetria con le tracce
                                                                      lasciate dal veicolo e
                                                                         relative misure
Conducente “Citroen Xsara”
Cosa è successo:
• Il conducente è una donna di 41 anni, che aveva finito il turno di lavoro in una
  casa di cura a Kålltorp, Göteborg, e stava tornando a casa a Kullavik, dove doveva
  occuparsi dei suoi cavalli. Aveva ripreso il lavoro (periodo di formazione, come di
  norma accade in Svezia dopo un lungo congedo per malattia) a gennaio 2004
  dopo 2 anni e mezzo di congedo a seguito di un’ernia del disco. Era di riposo
  durante il fine settimana e ha iniziato a lavorare lunedì mattina alle 06:45.

• Giunta in prossimità di una curva a sinistra, probabilmente la donna ha avuto un
  colpo di sonno ed è uscita fuori dalla sua corsia di marcia con le due ruote di
  destra. Non appena si è accorta di ciò, ha controsterzato bruscamente in modo
  da rimettersi in carreggiata, ma improvvisamente si è diretta verso il fossato sul
  lato sinistro della strada. A questo punto la donna ha controsterzato a destra e
  poi di nuovo a sinistra, con l’intenzione di rimettersi nella giusta traiettoria.
  Durante la controsterzata finale, l’automobile ha perso completamente il
  controllo facendo un testacoda e sbandando fino a raggiungere il fossato sul lato
  sinistro della carreggiata. L’automobile ha sfondato la recinzione ed è andata a
  impattare un pozzo di cemento con la portiera anteriore destra, ribaltandosi sul
  tetto.
Costruzione diagramma DREAM
  (conducente Citroen Xsara):

                           Direzione: direzione
                             sbagliata (A4.1)
                               Il conducente
                           abbandona la propria
 Scelta del fenotipo        corsia invadendo il
   (evento critico)        margine destro della
                           carreggiata, invece di
                            seguire la corretta
                                 traiettoria.
Costruzione diagramma DREAM
                  (conducente Citroen Xsara):

                                 Stanchezza (E3)
                                   Il conducente
                                probabilmente si è   Direzione: direzione
                                  addormentato.        sbagliata (A4.1)
                                                         Il conducente
Scelta dei primi genotipi                            abbandona la propria
  collegati al fenotipo                               corsia invadendo il
                                                     margine destro della
         (cause)                Valutazione errata   carreggiata, invece di
                                 della situazione     seguire la corretta
                                        (C2)               traiettoria.
                                   Il conducente
                                 riteneva di poter
                                   guidare senza
                                  addormentarsi.
Costruzione diagramma DREAM
                   (conducente Citroen Xsara):

                     Orari di lavoro irregolari    Stanchezza (E3)
                                (N2)                                       FENOTIPO
                    Il conducente ha un piano        Il conducente
                  lavorativo che prevede turni    probabilmente si è   Direzione: direzione
                                                    addormentato.        sbagliata (A4.1)
 Scelta degli           di giorno e di notte.
                                                                           Il conducente
altri genotipi                                                         abbandona la propria
 collegati ai       Sovrastima delle capacità                           corsia invadendo il
primi genotipi    (F5): Il conducente veniva da                        margine destro della
                                                  Valutazione errata
                  un’intensa giornata di lavoro                        carreggiata, invece di
                                                   della situazione
                      e si era svegliato molto                          seguire la corretta
                                                          (C2)
                   presto (aveva cominciato a                                traiettoria.
                                                     Il conducente
                   lavorare alle 6:45 ma si era
                                                   riteneva di poter
                   svegliato parecchio tempo
                                                     guidare senza
                     prima) ma ha ritenuto di
                                                    addormentarsi.
                    essere in grado di guidare
                   fino a casa senza problemi.

                                       GENOTIPI
Puoi anche leggere