AMBITO PRESCELTO PROGETTO CULTURALE ANNO 2021! - Comune Di Forli

Pagina creata da Antonio Montanari
 
CONTINUA A LEGGERE
AMBITO PRESCELTO PROGETTO CULTURALE ANNO 2021! - Comune Di Forli
Firmato digitalmente da

Ariele Monti
CN = Monti Ariele
C = IT
                   Allegato C2 - Modello per relazione illustrativa del progetto

                                             PROGETTO CULTURALE ANNO 2021
                                                RELAZIONE ILLUSTRATIVA
                                             MUSICHE EXTRA-ORDINARIE E INAUDITE

                                                     AMBITO PRESCELTO
                                                         (art.2 del Bando):

                          a)   teatro
                          b)   musica
                          c)   audiovisivi, cinema, fotografia
                          d)   ambiti non compresi nei precedenti commi a), b) e c)

                                                 SOGGETTO PROPONENTE

                           Area Sismica é un’Associazione di Promozione Sociale priva di fini di lucro
                   fondata nel 1991, nata con lo scopo di divulgare in tutto il territorio nazionale musica
                   contemporanea e innovativa attraverso l'organizzazione di concerti e tournée, work-
                   shop e seminari, laboratori e ascolti guidati.
                           Ha iniziato la propria attività creando, nel giugno 1991, un Festival di Musiche
                   Innovative, svoltosi a Meldola al Teatro Dragoni.
                           L'interesse fu tale che l'esperienza fu ripetuta nel 1992, '93 e ’94, quest’ultimo al
                   Teatro Piccolo di Forlì, con la medesima formula.
                           Acquisito un certo rilievo nel panorama nazionale, sono aumentate anche le
                   proposte di tutti coloro che ruotano attorno a questo pianeta artistico.
                           Di conseguenza Area Sismica, per avere un contatto più prolungato con il
                   pubblico, ha affiancato all'organizzazione dei festival vere e proprie rassegne
                   musicali (dal 1993), in tal modo nell'arco di un periodo di tempo più lungo si potevano
                   presentare decine di eventi musicali.
                           Parallelamente all'attività puramente concertistica prendeva sempre più piede
                   quella dell'organizzazione di tournée per artisti stranieri.

                                                                 19
In questo modo è riuscita nello scopo di incentivare la creazione di altre
Associazioni o Circuiti in Italia.
     Fin dal 1996 Area Sismica ha progettato diversi percorsi di audience
development rivolti a musicisti, studenti di musica e appassionati, proponendo work-
shop, laboratori, seminari, ascolti guidati e conversazioni/concerto.
      Inoltre sono stati organizzati eventi per gli anziani residenti nelle case di riposo
e per studenti delle scuole elementari.
     Area Sismica ora può vantare un ruolo di rilievo a livello non solo nazionale,
grazie alle sue proposte sempre votate all’innovazione sotto il profilo artistico in
rapporto ai diversi linguaggi espressivi e al repertorio.

     Proficue collaborazioni sono nate nel corso degli anni con varie associazioni
internazionali quali l’A.M.I., Centro Nazionale di Sviluppo delle Musiche Attuali di
Marsiglia (organizzatore del più grande festival europeo di musiche innovative
“MIMI”, oltre che del progetto europeo SheikMat in cooperazione con Area
Sismica); Ring Ring di Belgrado (organizzatore dell’omonimo Festival
Internazionale, nonché titolare di Radio B 92); Rachot di Praga, (grande centro
promotore che riunisce sotto di sé i più noti artisti dell’est-europeo); Konfrontationen
di Nickelsdorf (Austria), festival ultra quarantennale di musica di improvvisazione;
l’Association Musique Innovatrice, Music Inoui di Avignone, curatrice di percorsi
divulgativi di musica contemporanea; l’Audio Rebel di Rio de Janeiro, spazio
polifunzionale attivo nell’ambito della musica eterodossa della scena sud americana;
lo spazio Soto di Kyoto, dedito alla divulgazione della musica sperimentale
giapponese. Area Sismica è inoltre tra i membri fondatori di Circ.a (circuito nazionale
che cura varie tournée ed altre attività culturali).
     I rapporti con le istituzioni, a partire dalla Regione Emilia Romagna, Provincia
di Forlì e Cesena sono consolidati da tempo, e i contributi a sostegno delle iniziative
sono stati via via sempre più indicativi del riconoscimento del valore dell’azione di
Area Sismica sul territorio.
     Nel 2018 Area Sismica ha partecipato per la prima volta al bando triennale del
Fondo Unico dello Spettacolo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali,
ottenendo il primo posto nella graduatoria nazionale della categoria di appartenenza.
     Nel luglio 2001 Area Sismica ha trovato una sede nuova che ha inaugurato a
fine novembre 2001, dopo aver effettuato lavori di ristrutturazione e adeguamento
alle norme di sicurezza ed igiene.

                                             19
Questa sede ora è una sala esclusivamente pensata per i concerti, un vero e
proprio auditorium per dare dignità e trasmettere tutte le emozioni che uno
spettacolo dal vivo può dare.
     Nell’intento di creare una nuova scena artistica anche qui in Romagna, Area
Sismica ha iniziato anche una sperimentazione di laboratori musicali
sull’improvvisazione e tecniche varie tenute dagli artisti che ospita.
     Inutile descrivere o etichettare in un genere predefinito ciò che normalmente
Area Sismica propone, poiché spazia dalla musica contemporanea a quella
elettroacustica, dal jazz all’improvvisazione radicale.
     Il comune denominatore è lo spostamento, la fusione dei confini dei vari generi
musicali.
     Infatti in questi anni il palco di Area Sismica ha visto i massimi esponenti di
ambiti diversi, da Stefano Scodanibbio a David S.Ware, da Fred Frith a Rohan De
Saram, da Otomo Yoshihide a Tom Cora, da Rob Mazurek a Yannis Kyriakides, da
Bob Ostertag a Fabrizio Ottaviucci e così via per centinaia di concerti.
     Molte registrazioni sono state utilizzate da etichette discografiche
internazionali per produrre CD live, come ad esempio i concerti di Thollem McDonas,
dei Lean Left, di Luc Ferrari interpretato da Ciro Longobardi, degli Ongaku2, del
Lubuaku Quartet, del trio Daniel Carter, William Parker e Federico Ughi, ecc.
     Nel corso del 2020 sono usciti altri 2 album di concerti organizzati da Area
Sismica, quello di Joelle Leandre & Pascal Contet intitolato Area Sismica, edito
dall’etichetta We Insist Record e quello della formazione creata ad hoc per l’edizione
2018 del Forlì Open Music, denominata Open Border e composta da Ken
Vandermark, Hamid Drake, Luigi Ceccarelli e Giovanni Trovalusci. Il disco, uscito
anche in vinile, si intitola Live at Forlì Open Music 2018 ed è stato edito dalla
Catalytic Sound di Chicago.
     Numerosi concerti sono stati recensiti da quotidiani nazionali quali Il Manifesto e
La Repubblica, dal telegiornale TG3 regionale, da siti web specializzati e non, e le
trasmissioni di RaiRadio 3, vertenti l’attività di Area Sismica, su Battiti e
Radio3Suite.
     Dal 2011 Area Sismica, per prima in Italia, organizza un Festival dedicato alla
Musica Contemporanea Italiana, con il coinvolgimento dell’Istituto Musicale Masini e
il Liceo Musicale Statale di Forlì, rivolto in particolare agli studenti di tali scuole.
     Collabora con il Liceo Musicale Statale di Forlì all’organizzazione di laboratori
musicali e masterclass di musica contemporanea, che si svolgono all’interno del

                                             19
percorso didattico istituzionale, volti al coinvolgimento attivo degli studenti di varie
classi di tale Liceo.
     Nel 2014 ha proposto al teatro Diego Fabbri di Forlì la reunion dopo 35 anni
degli Henry Cow, in una delle tre date mondiali e l’unica in Italia del tour in memoria
di Lindsay Cooper, facendo il tutto esaurito con spettatori provenienti da tutto il
mondo, dalla Corea agli Stati Uniti e da quasi tutti i paesi Europei.
     Nel corso del 2015 Area Sismica è stata coinvolta dal Comune di Forlì per
l’organizzazione dell’inaugurazione del nuovo spazio San Giacomo, che ha visto sul
palco, tra gli altri, Francesco Prode ed Evan Parker, entrambi in esclusiva italiana.
Nel 2016 è stata replicata l’esperienza, e si sono esibiti, tra gli altri, Fabrizio Puglisi &
Francesco Guerri, l’ottetto di contrabbassi Ludus Gravis e la Fire! Orchestra di Mats
Gustafsson. L’edizione 2017 ha visto tra i tanti, John Tilbury, Eddie Prevost, Paolo
Angeli e Rob Mazurek, con una suite appositamente composta “The Forlì Score” e
la creazione dell’Immortal Birds Bright Wings, composta da musicisti italiani del
calibro di Pasquale Mirra, Fabrizio Puglisi, Cristiano Calcagnile e Danilo Gallo, del
quale nel corso del 2021 uscirà il primo CD. Nel 2018 vi sono stati artisti e progetti ad
hoc come Enrico Pace-Igor Roma (data unica in Italia), Irvine Arditti (in esclusiva),
DKV (data unica in Italia), Open Day Istituti Musicali Forlì, Yannis Kyriakides & Andy
Moor (in esclusiva), The Necks (data unica in Italia), Open Border (prima mondiale –
in esclusiva). Quest’ultimo progetto è stato appositamente commissionato da Area
Sismica e ha visto 2 figure di rilievo del mondo del jazz come Hamid Drake e Ken
Vandermark unirsi a 2 musicisti di punta dell'ambito della musica contemporanea
come gli italiani Luigi Ceccarelli e Gianni Trovalusci. Come detto, la registrazione del
concerto è stata pubblicata in un album edito dall'etichetta statunitense Catalytic
Sound. L’edizione 2019 ha visto due concerti di caratura internazionale in esclusiva:
l’orchestra free jazz scandinava Large Unit di Paal Nilssen-Love e il concerto del
chitarrista statunitense Joe Morris, oltre che diverse prime assolute di compositori
quali Lorenzo Pagliei e Marco Stroppa, interpretati dal trio Zaum Percussion e da
Erik Bertsch.
     E’ stata coinvolta inoltre nella giornata di studio del compositore forlivese
Gianbattista Cirri, in collaborazione con la dott.ssa Righini, il 2 ottobre ai Musei San
Domenico e al San Giacomo, dove ha suonato il Quartetto Fauves.
     Area Sismica ha inoltre curato la direzione artistica della sezione musicale del
festival multidisciplinare Crisalide 2015 e 2018 di Masque Teatro e ha collaborato
con la Societas Raffaello Sanzio per l’evento Mantica del 2011 e 2013.

                                             19
Nell’aprile 2016 ha organizzato, in collaborazione della Rassegna di Nuova
Musica di Macerata un evento all’interno del San Giacomo dedicato al compositore
Stefano Scodanibbio, in cui l’Arditti Quartet, senza dubbio il miglior quartetto d’archi
esistente votato alla musica contemporanea, ha interpretato composizioni mai incise.
     Di questo progetto uscirà il CD nel corso del 2021, edito dalla etichetta viennese
Kairos.
     Il concerto è stato trasmesso da RadioRai3, all’interno della trasmissione
Radio3Suite.
     Nello stesso mese Rob Mazurek, trombettista premiato come miglior jazzista
dell’anno 2013 e 2014 da riviste quali Downbeat, Wire e anche l’italiana Musica Jazz,
è stato ad Area Sismica per una residenza artistica con Chad Taylor per comporre e
registrare brani della formazione Chicago Underground.
     Altre residenze sono state proposte a ottobre e novembre 2016 con i
giapponesi Kukangendai, in esclusiva italiana, e il quartetto inedito Daniele Roccato,
Michele Rabbia, Sabina Meyer ed Elio Martusciello.
     Nel 2108 Area Sismica ha organizzato il work shop di Brandlmayr, Sartorius,
Rabbia del 27 e 28 ottobre, e residenze artistiche degli Edison Studio dall'11 al 13
giugno e quella di James Erber con Michele Selva e Gianpiero Antongirolami dal 17
al 18 dicembre e nel 2019 quella di Calipso, la formazione internazionale composta
da Audrey Chen, Luc Ex, Edoardo Marraffa, Alberto Braida e Cristiano Calcagnile.
     Durante il 2020, appena le normative anticovid lo hanno permesso, Area
Sismica ha organizzato una nutrita stagione estiva, all’interno della quale sono state
proposte 4 residenze artistiche: Eclissi, con Massimo Farjon Pupillo, Elio
Martusciello, Enrico Malatesta e Mattia Cipolli; Red Planet con Marco Colonna,
Edoardo Marraffa, Marco Zanotti, Fabrizio Spera; Axiome con Roberto Negro, Julien
Desprez, Julien Loutelier e Michele Rabbia; Assolato Sisma con Giancarlo Schiaffini,
Pasquale Mirra, Filippo Økapi e Alberto Popolla.
     Prima che la pandemia ci travolgesse Area Sismica aveva organizzato a
gennaio un’altra residenza artistica con Paul Lytton, Andrea Massaria e Walter Prati.

     Rai Radio 3, all’interno dei programmi “Battiti” e “Radio3 Suite”, ha trasmesso
numerosi concerti che Area Sismica ha proposto all’interno della propria stagione
concertistica, come ad esempio quello svolto al San Giacomo dell’Arditti Quartet, dei
Black Cube SP di Rob Mazurek, dei Noise of Trouble e di Martusciello, Roccato,
Rabbia e Meyer, gli Spiritual Unity, ecc.

                                            19
Nel corso del 2021 RaiRadio3 trasmetterà 5 concerti della stagione estiva
2021: Eclissi, Red Planet, A.L.M.A. con Daniele Roccato, Axiome e Assolato Sisma,
quest’ultimo tenutosi all’Arena Forlì San Domenico Estate.

     Area Sismica conferma di anno in anno il proprio ruolo internazionale come
realtà organizzatrice di eventi di diversi ambiti di musica contemporanea, come si
evince dall’elenco riportato di seguito dei concerti di artisti affermati a livello mondiale
provenienti dal mondo del jazz, della musica elettroacustica, della libera
improvvisazione, della classica contemporanea e delle forme di rock attuale.
     Oltre ad aver incrementato le presenze di pubblico da 1854 del 2016 a 2236
del 2017 a 3229 del 2108 a 5861 del 2019 (dati Siae), sono aumentati gli spettatori di
giovani under 30 e quelli di provenienza extra provinciale ed extra regionale (dati del
tesseramento di affiliazione all’associazione), a testimonianza della unicità delle
proposte di Area Sismica nel panorama nazionale e dei frutti dati dalla
collaborazione che si svolge da anni con il Liceo Musicale Statale di Forlì, che ha
portato e porterà all’organizzazione di laboratori musicali di musica contemporanea
all’interno del percorso didattico istituzionale, volti al coinvolgimento attivo degli
studenti di varie classi.
     All’interno del Forlì Open Music viene organizzato inoltre un concerto di una
orchestra studentesca creata ad hoc che fonde studenti dell’Istituto Masini e del
Liceo Musicale di Forlì
     In tal senso è stato creato il Festival Di Musica Contemporanea Italiana, nato
proprio con lo scopo di divulgare tale ambito artistico nelle scuole di musica, da
sempre completamente gratuito per studenti e docenti.
     Anche nel 2019 il M.to Fabrizio Ottaviucci ha tenuto una conversazione-
concerto alla Chiesa di San Giacomo davanti ad alcune classi del Liceo Musicale
Statale di Forlì.
       Nel 2017 è partita una collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e
Ipovedenti della provincia di Forlì Cesena, che ha portato all’organizzazione del
concerto al buio di Hamid Drake nel 2017, Mats Gustafsson nel 2018 e Thollem
McDonas nel 2019.
       Dal 2014 con cadenza annuale Rai Radio 3 ha affidato ad Area Sismica, nella
figura del direttore artistico Ariele Monti, parte di una puntata della trasmissione
“Battiti” per commentare e ascoltare i 5 cd a suo parere migliori dell’anno.

                                             19
PROFESSIONALITA’ COINVOLTE

Ariele Monti, direttore artistico di Area Sismica e Presidente dell'Associazione Area
Sismica; fra gli altri, è stato direttore artistico dei seguenti eventi:
• tutte le edizioni del Festival Forlì Open Music;
• la reunion degli Henry Cow del 2014 (http://www.areasismica.it/event/henry-cow-
  music-for-film-news-from-babel-oh-moscow/), che dopo 35 anni hanno fatto 3
  concerti, di cui 2 in Inghilterra e 1 a Forlì per Area Sismica;
• il progetto legato alla figura di Stefano Scodanibbio del 2016 (http://
  www.areasismica.it/event/arditti-quartet/), in cui sono stati coinvolti gli Arditti
  Quartet per presentare in anteprima mondiale le composizioni di Scodanibbio per
  quartetto d’archi registrate per essere date alle stampe dall’etichetta Kairos nel
  corso del 2021;
• la data unica in Italia del Far East Network, progetto del giapponese Otomo
 Yoshihide del 2010.

Inoltre è stato co-direttore artistico dei seguenti eventi:
• tutte le edizioni del Festival di Musica Contemporanea Italiana, nato con lo scopo di
  divulgare tale ambito nelle scuole musicali (Licei e conservatori), dove sono state
  presentate numerose prime mondiali.
• tutte le edizioni degli Haikufestival. Forl , dal 2002 al 2019;
• Hungarian Festival. Forl , 2002;
• Festival di musica elettronica Campo Elettrico. Forl , 2003;
• Festival a 4 Piani. Forl , 2009;
• Festival Ventennale. Forl , 2010;
• Festival Assurdo. Forl , 2010.

• Collaboratore della direzione artistica della sezione musicale del festival Mantica
  dalla Societas Raffaello Sanzio. Cesena (FC), 2011 e 2013;
• Relatore alla conferenza “La musica che manca. Rapporto tra musica
  contemporanea e le istituzioni scolastiche”. Forl , 2014;
• Moderatore dell’incontro pubblico con Sofija Asgatovna Gubajdulina per l’Emilia
  Romagna Festival. Forl , 2015;
• Vincitore del 3° premio al concorso fotografico internazionale Jazz World Photo.
  Repubblica Ceca, 2016.

Gionni Gardini, Vicepresidente e direttore tecnico dell'Associazione Area Sismica;

                                                  19
        ì
             ì
                  ì
                       ì
                            ì
                                   ì
                                        ì
                                             ì
Fabrizio Ottaviucci, musicista, organizzatore di percorsi didattici in diversi istituti
scolastici di vari livelli della provincia di Macerata, codirettore artistico del Festival di
Musica Contemporanea Italiana di Forlì;

Andrea Martignoni, presidente di giurie di numerosi festival internazionali di film di
animazione, organizzatore di laboratori e divulgatore di cortometraggi di animazione;

Claudio Lanteri, giornalista, critico musicale, docente, curatore di ascolti guidati di
musiche eterodosse;

Masque Teatro: nasce nel 1992, la forza visionaria del loro teatro si esprime nel
complesso dialogo che la compagnia sviluppa tra il discorso filosofico, la creazione di
prodigiose architetture sceniche e il fondamentale ruolo della Figura.
Con Area Sismica dal 1998 è attiva una convergenza di intenti che si è tradotta in
collaborazioni sia di tipo logistico sia di tipo progettuale, coinvolgendo artisti della
scena performativa e musicale.
Tale collaborazione a partire dal 2018 ha portato alla sottoscrizione di un accordo di
partenariato tra le due realtà per l’ulteriore rafforzamento di questo processo di
collaborazione e di integrazione.
Nel 2021 la collaborazione s’intensificherà con uno spettacolo di danza
contemporanea ospitato da Area Sismica nel suo spazio esterno e, nel dicembre p.v.,
Masque ed Area Sismica daranno vita ad un HaikuFestival di due giornate negli
spazi di Area Sismica e del Teatro Félix Guattari.
Il festival vedrà la presentazione di concerti di musica contemporanea e performance
di teatro e danza, oltre ad un incontro e un laboratorio di improvvisazione musicale.

16corto: L'Associazione Sedicicorto, nasce nel 2004 e riunisce appassionati di
Cinema in particolare del cortometraggio. Molteplici sono le iniziative che
caratterizzano la mission, rivolta alla promozione e diffusione del linguaggio
cinematografico-audiovisivo, con particolare attenzione al cinema Europeo, alle
opere con poche possibilità di essere rappresentate e alla propensione di mettere in
risalto le possibilità delle giovani autrici. Sedicicorto promuove azioni di educazione
all'immagine, coinvolgendo tutte le scuole del territorio di ogni ordine e grado.
L'evento principale sviluppato in ambito associativo è il Sedicicorto Forlì International
Film Festival, una manifestazione cinematografica con cadenza annuale che
raccoglie adesioni da tutto il mondo da parte di filmmaker che si dedicano
principalmente alla forma breve del Cinema. Al Sedicicorto partecipano ogni anno
circa 4/5 mila autori con film della durata fino a 35 minuti. Attualmente è uno dei
                                               19
festival principali di riferimento in Europa dedicati alla forma del Cortometraggio. Il
Festival si contraddistingue per la costante ricerca di nuove sperimentazioni
soprattutto nel campo dell’animazione.

               ALTRI SOGGETTI ISTITUZIONALI COINVOLTI

- Istituto Musicale A. Masini di Forlì, coinvolto nell’organizzazione del Festival di
  Musica Contemporanea Italiana, che in parte si svolge in seno all’Istituto, e
  nell’Open Day che è inserito nel programma del festival Forlì Open Music;

- Liceo Musicale Statale di Forlì, coinvolto direttamente nell’organizzazione di
  masterclass e laboratori tenuti da musicisti e compositori contemporanei e
  nell’Open Day che è inserito nel programma del festival Forlì Open Music;

- Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì per le rassegna Musiche Extra-
  Ordinarie e Musica Inaudita;

- Regione Emilia-Romagna: è coinvolta per le attività di organizzazione di festival e
  rassegne musicali inserite nel programma della L.R.13/99 per le attività di
  spettacolo dal vivo;

- Ministero per i Beni e le Attività Culturali: è coinvolto per le attività di
  organizzazione di festival e rassegne musicali inserite nel programma del Fondo
  Unico dello Spettacolo.

                             PREVENTIVO DI SPESA

Dato che il protrarsi dell’emergenza Covid non permette di avere il grado di certezza
abituale in fase di progettazione delle attività annuali e dato che Area Sismica ha
superato le spese previste per l’anno 2019, il totale delle voci di costo relativo al
2021 è inferiore a quello indicato in fase di progettazione della triennalità.

COSTO DEL PROGETTO RELATIVO ALL’ANNO 2021

                                            19
DETTAGLIO VOCI DI COSTO:
COSTI GENERALI DI GESTIONE                            €       18.000,00
COSTI DI GESTIONE SPAZI DI SPETTACOLO                 €       15.000,00
COSTI OSPITALITÀ E GESTIONE SPETTACOLI                €       40.000,00
COSTI PER PROMOZIONE E PUBBLICITÀ                     €       12.000,00
COSTI ATTIVITÀ COLLATERALI                            €        5.000,00

DETTAGLIO VOCI DI ENTRATA:
RICAVI TIPICI                                               € 4.715,00
CONTRIBUTO MiBACT art.23 D.M. 27/07/2017                    € 20.000,00
CONTRIBUTO Regione Emilia Romagna L.R.13/99                 € 25.000,00
CONTRIBUTO Fondazione Cassa Risparmi Forlì                  € 3.500,00

N.B. Il Festival Forlì Open Music è a ingresso libero.

             CONTRIBUTI RICHIESTI O GIA' EROGATI
    DA ALTRI SOGGETTI PUBBLICI O PRIVATI PER IL PROGETTO

contributo
€ 20.000,00 da erogare (annunciata proroga di un anno del piano triennale)
soggetto erogatore
MIBACT – PIANO TRIENNALE FUS 2018-2020 MUSICA Art.23

contributo
€ 25.000,00 da erogare
soggetto erogatore
REGIONE EMILIA-ROMAGNA L.R.13/99 Triennio 2019-2021

contributo
€ 3.500,00 da erogare (rif. anno 2020)
soggetto erogatore
FONDAZIONE CASSA DEI RISPARMI DI FORLI’

                                            19
MODALITÀ DI PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PROGETTO

Anche nell’arco del 2021 proseguirà la collaborazione con Rai Radio 3 (programmi
“Battiti” e “Radio3 Suite”), per la registrazione e trasmissione live di 5 concerti che
Area Sismica ha proposto all’interno della stagione concertistica estiva del 2020.

Dal 2019 è partita la collaborazione con USMA Radio, Radio Pubblica della
Repubblica di San Marino per la trasmissione in diretta di parte dei concerti della
stagione musicale di Area Sismica.

Come detto in questi anni, molte registrazioni sono state utilizzate da etichette
discografiche internazionali per produrre CD live e nel corso del 2021 uscirà il CD
delle composizioni mai incise di Stefano Scodanibbio interpretate dall’Arditti
Quartet, edito dalla etichetta viennese Kairos, frutto di un progetto creato in
collaborazione con la Rassegna di Nuova Musica di Macerata.
Anche il concerto tenuto a luglio dalla formazione Red Planet, creatasi a seguito
della residenza artistica dell’estate 2020, sarà inciso nel corso del 2021 dalla
etichetta italiana Dune.

Alcune delle performance live della programmazione musicale 2021 saranno
registrate per essere incise in futuro da etichette discografiche indipendenti, sia
nazionali sia internazionali.

Area Sismica dispone di un sito di comunicazione, che contiene i programmi delle
serate e gli approfondimenti sugli artisti: http://www.areasismica.it.

I profili dei social network di Area Sismica contano oltre 15.000 contatti univoci.

Area Sismica ha coinvolto come ufficio stampa l’agenzia TUCO per la divulgazione
a livello regionale e Michela Giorgini per quella nazionale dell’attività di Area Sismica.

                        DESCRIZIONE DEL PROGETTO

La musica è espressione culturale, ma anche emozione estetica, testimonianza di
storie e di percorsi e delle trasformazioni delle culture e delle identità degli artisti che
la esprimono.

                                            19
Il coinvolgimento di pubblici nuovi e “difficili da raggiungere” si può conseguire
attraverso la programmazione di attività che permettono di colmare i bisogni di
pubblici esistenti e potenziali e di aiutare le organizzazioni culturali che realizzano
programmi innovativi a sviluppare relazioni durature con il pubblico.

Non potendo prevedere l’evoluzione normativa legata all’emergenza
 pandemica da Covid-19, le finalità e i contenuti del programma annuale 2021 sono
 in linea col progetto triennale 2019/2021 presentato:
- ibridare e diversificare il sistema di offerta al pubblico dei giovani in particolare,
 lavorando sui format, sugli orari, sulla durata, sulla componente esperienziale, sul
 coinvolgimento attivo, sui linguaggi e sul loro intreccio,
- rafforzare le connessioni con il settore educativo, promuovendo integrazioni,
 sinergie, buone pratiche e progetti-pilota tra il settore culturale e i sistemi scolastici
 ed educativi,
- promuovere modelli innovativi di partecipazione attiva alla creazione di prodotti
 musicali.

L’edizione 2021 del Forlì Open Music (recupero di quella 2020 rimandata a causa
delle normative antiCovid) proseguirà nella definizione di un percorso gratuito per i
partecipanti, che permetterà loro di attraversare molti ambiti musicali di qualità, dalla
classica alla contemporanea, dal jazz alla musica di improvvisazione, con un
progetto commissionato appositamente avente lo scopo di fondere questi diversi
mondi in un concerto ad hoc. Questa edizione si terrà a fine giugno nell’Arena Forlì
San Domenico Estate e si distinguerà per diverse esclusive disseminate lungo i 10
appuntamenti di questa due giorni musicale davvero intensa. Dall’omaggio a Claude
Debussy, geniale innovatore del linguaggio musicale occidentale, con quattro
composizioni in programma e una conversazione/concerto, alla musica
contemporanea italiana con le prime assolute di Daniela Terranova, Riccardo Nova e
Stefano Scodanibbio nelle interpretazioni di musicisti di caratura internazionale quali
il duo Dillo-Torquati, i solisti Manuel Zurria, Ciro Longobardi e il Sidera Saxophone
Quartet.
Uscendo dal territorio nazionale sempre in prima assoluta ci sarà un brano
dell’americano Michael Pisaru-Liu, dedicato a Enrico Malatesta, mentre dalla
Francia, oltre allo sguardo al compositore impressionista, troveranno spazio pagine
aperte e sperimentali di Luc Ferrari e del compositore minimalista lituano Ricardas
Kabelis.
Con l’elettronica di Elio Martusciello e il pianoforte di diversa provenienza
rappresentato da Fabrizio Ottaviucci e Alexander Hawkins, il programma sconfinerà
                                           19
nell’improvvisazione, esplorando ed esprimendo in estemporanea e da diversi punti
di vista il pensiero artistico dell’oggi.
Completano il programma il concerto degli studenti degli istituti musicali forlivesi,
quest’anno diretti da Elio Martusciello e la mostra personale del fotografo Pietro
Bandini che illuminerà l’Arena del San Domenico per la due giorni musicale.
Il Festival di Musica Contemporanea Italiana, accolto all’interno del Forlì Open
Music, vedrà il coinvolgimento degli studenti degli Istituti Musicali di Forlì in una
masterclass del M.to Fabrizio Ottaviucci sull’evoluzione dei linguaggi musicali dal
dopoguerra a oggi.

L’obiettivo legato all’audience development, oltre a quanto sopra descritto, sarà
perseguito anche dall’organizzazione di ascolti guidati gratuiti, come quello con
Franco Masotti, direttore artistico del Ravenna Festival, vertente su artisti
fondamentali della musica del presente, previsto all’interno dell’HaikuFestival
proposto a dicembre in collaborazione con Masque Teatro.

Anche nel 2021 vi sarà un concerto al buio curato in collaborazione con l’Unione
Italiana Ciechi e Ipovedenti della provincia di Forlì Cesena che vedrà come
protagonista il percussionista Marco Zanotti.

Nel 2021 Area Sismica continuerà a organizzare Residenze Artistiche volte alla
creazione di progetti stabili con protagonisti musicisti italiani e internazionali, che
avranno come protagonisti due vere e proprie star internazionali, come il
compositore Salvatore Sciarrino con l’Istantanea Ensemble e Rob Mazurek e con i
Sao Paulo Underground.

Molti saranno i concerti in data unica italiana o in esclusiva e tutti vedranno come
protagonisti musicisti di elevata caratura internazionale.

Come detto nel dicembre p.v. Masque Teatro e Area Sismica daranno vita a un altro
HaikuFestival di due giornate negli spazi di Area Sismica e del Teatro Félix Guattari.
Il festival vedrà la presentazione di concerti di musica contemporanea e performance
di teatro e danza, oltre ad un incontro ed l’ascolto guidato a cura di Franco Masotti.
Inoltre Area Sismica ospiterà nel suo spazio esterno uno spettacolo curato da
Masque Teatro di danza contemporanea di Cristina Rizzo.

                                          19
Nel corso dell’estate 2021 Area Sismica e 16corto collaboreranno per un evento che
miscelerà corti di animazione e musica dal vivo all’interno della storica rassegna di
Area Sismica “Notte Animata”.

Nel corso del 2021 proseguirà la ricollocazione delle proposte di Area Sismica, dal
sabato sera alla domenica pomeriggio, programmate in queste specifiche fasce
temporali, sia per favorire la presenza sempre crescente di pubblico proveniente da
fuori regione sia soprattutto promuovere più ampia partecipazione di pubblico
possibile agli eventi con scopi più marcatamente didattici.

In particolare saranno realizzati:
- laboratori nel Liceo Musicale Statale di Forlì, incentrati sui vari approcci
compositivi della classica contemporanea dal dopoguerra ad oggi;
- ascolti guidati di Franco Masotti, volti alla divulgazione di ambiti musicali quali il
minimalismo americano e la musica popolare dell’estremo oriente;
- conversazioni/concerto rivolte al pubblico all’interno del Festival di Musica
  Contemporanea Italiana.

Infine, vista la crescita costante di questi anni e in previsione della fine
dell’emergenza pandemica, Area Sismica nel corso del 2021 metterà in pratica
l’aumento del numero di personale assunto per meglio gestire la parte gestionale
degli eventi e quella logistica, come già preventivato per l’anno 2020.

                                CALENDARIO 2021

> Gli eventi riportati si svolgeranno presso la sede di Area Sismica, tranne i Festival
Forlì Open Music, Festival Extra-Ordinario che si vorrebbero proporre
rispettivamente all’Arena Forlì San Domenico Estate e all’Area Sforzesca, non
appena sarà disponibile il calendario delle prenotazioni.
L’HaikuFestival si svolgerà in parte al Teatro Felix Guattari di Forlì.

14 febbraio
Rassegna Musiche Extra-Ordinarie
ABACAXI (F)
Julien Desprez: chitarra elettrica, elettroniche
Jean François Riffaud: basso el
Max Andrzejewski: batteria, elettroniche

                                            19
28 febbraio
Rassegna Musiche Extra-Ordinarie
STEVE BERESFORD TRIO (ITA - GB - D)
Sebi Tramontana: trombone
Franck Gratkowski: sax, clarinetti
Steve Beresford: tastiere, elettroniche

5/7 marzo
Residenza artistica
SALVATORE SCIARRINO con ISTANTANEA ENSEMBLE (ITA)
Alma Napolitano: violino
Pietro Fabris: violino, viola
Irene Gentilini: viola
Giuseppe Franchellucci: violoncello, elettronica
Denis Zardi: pianoforte
Massimo Ghetti: flauto, flauto basso
Daniele D’Alessandro: clarinetto, clarinetto basso
Antonio Macaretti: fisarmonica
Jordi Tagliaferri: percussioni
Tommaso Ussardi: direzione
Dimitri Sillato: composizioni
Salvatore Sciarrino: composizioni

11 aprile
Hommage à JAMES ERBER (GB)
Pavlos Antoniadis: pianoforte
Jonathan Powell: pianoforte
Michele Selva: sax
Gianpaolo Antongirolami: sax

13/18 aprile
Residenza artistica
SAO PAULO UNDERGROUND (USA - BR)
Rob Mazurek: Cornetta, Elettronica
Guilherme Granado: Tastiera, Elettronica, Vibrafono, Marimba
Mauricio Takara: Percussioni, Cavaquinho, Elettronica

2 maggio
SEA TRIO (GB - JAP)
Masahiko Satoh: pianoforte
Otomo Yoshihide: chitarra elettrica
Roger Turner: batteria, percussioni

12 giugno
Rassegna Musiche Extra-Ordinarie
FRANCESCO MASSARO & BESTIARIO (ITA)
Francesco Massaro sax baritono, clarinetto basso, elettronica

                                         19
Mariasole De Pascali flauto, piccolo, flauto alto
Adolfo La Volpe chitarra elettrica, elettronica
Michele Ciccimarra batteria, percussioni

13 giugno
Rassegna Musica Inaudita
E-COR (ITA)
Mirjana Nardelli: elettroniche
Cristian Maddalena: elettroniche
Francesco Altilio: elettroniche

26 e 27 giugno             >>> c/o Arena Forlì San Domenico Estate  prima esecuzione assoluta <
Ricardas Kabelis - Kalno Sutartine n.7 (2015)

- FABRIZIO OTTAVIUCCI (ITA)
pianoforte

performance improvvisata

Domenica 27 giugno

- conduction di ELIO MARTUSCIELLO con studenti istituti musicali forlivesi

- conversazione/concerto FABRIZIO OTTAVIUCCI
“L’evoluzione del linguaggio musicale: il Novecento”

- CIRO LONGOBARDI (ITA)
pianoforte

Luigi Nono - …Sofferte Onde Serene… (1976) per pianoforte e nastro magnetico
Luc Ferrari - Exercises d'Improvisation N.1 (1977) per suoni preregistrati e
pianoforte, nuova versione

                                           19
Claude Debussy - Estampes (1903)
                Pagodes
                La soirée dans Grenade
                Jardins sous la pluie.

- MICHEAL PISARO-LIU, ENRICO MALATESTA (USA - ITA)
Pisaro-Liu: fixed electronics
E.Malatesta: percussioni

Michael Pisaro-Liu - Manifold for Malatesta (2020) > prima esecuzione assoluta <

- SIDERA SAXOPHONE QUARTET (ITA)
Gianpaolo Antongirolami: sax soprano
Michele Selva: sax alto
Michele Bianchini: sax tenore
Daniele Berdini: sax baritono

Stefano Scodanibbio - Plaza (2001)           > prima esecuzione assoluta <
Claude Debussy - Animé et très décidé da Quatuor op. 10 (1893)
Stefano Scodanibbio - Lucida Sidera (2004)
Franco Donatoni - Rasch (1990)

- ELIO MARTUSCIELLO (ITA)
elettroniche
performance improvvisata

- ALEXANDER HAWKINS (GB)
pianoforte

performance improvvisata

- Lungo il Forlì Open Music sarà installata la mostra del fotografo PIETRO BANDINI

10 luglio
Notte Animata
ANIMA SOUND - evento in collaborazione con 16corto

11 luglio
Rassegna Musica Inaudita
DC (ITA)
Andrea Dicò: batteria, elettronica
Francesco Carbone: lap steel guitar, chitarra el.

30 luglio
Masque Teatro presenta:
perfomance danza contemporanea
CRISTINA RIZZO (ITA)
Ultra Sleeping Dance

                                          19
18 e 19 settembre              >>> c/o Arena Rocca Sforzesca
HAIKUFESTIVAL in collaborazione con Masque Teatro

4 dicembre ℅ Teatro Felix Guattari - Forlì
>Spettacolo teatrale
>Atto di pensiero

5 dicembre ℅ Area Sismica
> Ascolto guidato a cura di FRANCO MASOTTI
>Concerto Rassegna Musica Inaudita
PATRIZIA ROMANELLO (ITA)

Forlì, 30/11/2020

                               Il Legale rappresentante di Area Sismica APS
                                             Ariele Monti

                                       19
Puoi anche leggere