Piano Triennale dell'Offerta Formativa 2019/2022

Pagina creata da Lucia D'Amico
 
CONTINUA A LEGGERE
Piano Triennale dell'Offerta Formativa 2019/2022
Istituto Comprensivo Statale
   “San Giovanni Bosco”
   Isernia

                       Piano Triennale
                    dell’Offerta Formativa
                          2019/2022
ORGANIZZAZIONE
                                                                                             INTRODUZIONE
 PERIODO DIDATTICO: Quadrimestre                                                             Attraverso questa sezione la scuo-
                                                                                             la illustra il proprio modello or-
                                                                                             ganizzativo, che esplicita le scelte
ORGANIGRAMMA DI ISTITUTO                                                                     adottate in ragione delle risorse
                                                                                             disponibili e dell'eventuale fabbi-
Il modello di organigramma, scelto dalla          lastico, dalle Funzioni Strumentali,       sogno che si ritiene funzionale
nostra scuola, fa riferimento alla teoria di      dai Coordinatori di Plesso, di Dipar-      all'offerta formativa da realizza-
Henry Mintzberg, teoria che si fonda              timento e dei Consigli di Classe,          re.
sull’assunto per cui ogni struttura orga-         dalla Giunta esecutiva e, infine, dal
nizzativa necessita di precise configura-         Comitato di Valutazione;
zioni, date dai processi che si esplicano •       il nucleo operativo, comprendente i         SOMMARIO
all’interno dell’organizzazione stessa e          membri che svolgono direttamente il
dalle caratteristiche specifiche che ne           lavoro di produzione di beni e servi-       Struttura organizzativa……………………2

informano la fisionomia.                          zi, nella fattispecie dei docenti           Figure e funzioni organizzative……………3

Ogni organizzazione, quindi, prevede              (articolati nei Dipartimenti, Gruppi        Reti e convenzioni attivate…………   …..22
una modalità di coordinamento, che sca-           di lavoro, Consigli di Intersezione/
turisce dalle dalla complessità del conte-        Interclasse/Classe), nonché dei col-
sto di operatività e dalle interdipendenze        laboratori scolastici;
in esso presenti.                             •   lo staff di supporto, ossia l’insieme di
Alla luce di tale modello, pertanto, l’or-        tutte le unità specializzate di suppor-
ganigramma del nostro Istituto risulta            to al di fuori del flusso operativo,
essere ripartito nel seguente modo:               quali Direttore dei Servizi Generali
• il vertice strategico, che assicura che         e Amministrativi, il personale di
      l’organizzazione assolva i suoi com-        Segreteria e i fornitori di beni e ser-
      piti, secondo la mission, in modo effi-     vizi;
      cace e che è rappresentato dal Diri- •      la tecnostruttura, formata da tutto il
      gente Scolastico e dagli organi ge-         personale che, a vario titolo, influen-
      stionali, quali Collegio dei docenti e      za il lavoro degli altri, quale Respon-
      Consiglio di Istituto;                      sabile del Servizio di Prevenzione e
• la linea intermedia, che costituisce il         Protezione, Rappresentanze Sinda-
      collegamento tra il vertice e la base       cali Unitarie, Rappresentante dei
      operativa ed è incarnata dalle figure       Lavoratori per la Sicurezza, addetti
      dei Collaboratori del Dirigente Sco-        alla Sicurezza, consulenti tecnici.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA

                                       VERTICE STRATEGICO
                                                                                                                  Il vertice strategico assicu-
                                                                                                                    ra che l’organizzazione
                                           Dirigente Scolastico
        Consiglio di Istituto                                                 Collegio dei Docenti                  assolva ai suoi compiti,
                                            Dott.ssa Mariella                                                        secondo la mission, in
                                                DI SANZA                                                                  modo efficace

                                         LINEA INTERMEDIA

         Collaboratori DS                  Funzioni Strumentali                     Coordinatori di
                                                                                     Dipartimento
                                                                                                                                  La linea
                                                                                                                                 intermedia
                                                                                                                                costituisce il
            Coordinatori dei                                                                                                   collegamento
                                                 Comitato di                    Giunta esecutiva
               Consigli                                                                                                       tra il vertice e
                                                 Valutazione
                                                                                                                                la base ope-
                                                                                                                                   rativa

                                Animatore digitale                 Coordinatori di plesso

                                       NUCLEO OPERATIVO
                                                                                                                                 Il nucleo
                                                                                                                                operativo
         Consigli di Intersezione/                                            Gruppi di Lavoro e                              comprende i
                                                 Dipartimenti
           Interclasse/Classe                                                   Commissioni                                   membri che
                                                                                                                                 svolgono
                                                                                                                              direttamente
                                                                                                                               il lavoro di
                                                 Collaboratori                                                               produzione di
                                                  scolastici                                                                 beni e servizi

          STAFF DI SUPPORTO                                                 TECNOSTRUTTURA                                    La tecnostrut-
                                                                                                                              tura è costitui-
                                                                                                                               ta da tutto il
                                                                                                                               personale che,
 Direttone Servizi                                               Responsabile del             Rappresentanze                   a vario titolo,
                                                               Servizio di prevenzio-        Sindacali Unitarie                 influenza il
Generali e Ammini-                                                                                                              lavoro degli
      strativi                                                    ne e protezione                                              altri , mentre
                            Assistenti ammini-                                                                                   lo staff di
                                  strativi                                                                                        supporto
                                                                                                                                 comprende
                                                                                              Rappresentante                   tutte le unità
                                                                     Addetti alla                                              specializzate
                                                                      sicurezza                dei Lavoratori                    di supporto
                                                                                              per la Sicurezza                   poste al di
                                                                                                                              fuori del flusso
                                                                                                                                 operati vo
FIGURE E FUNZIONI ORGANIZZATIVE
  A. Vertice Strategico – Dirigente Scolastico; Collegio dei Docenti; Consiglio di Istituto
          FUNZIONI                  COMPENTENTI/NOMINATIVI                                                          COMPITI

Dirigente Scolastico               Dott.ssa Mariella DI SANZA                     Gestione unitaria dell’Istituzione;
                                                                                  rappresentanza legale dell’Istituto;
                                                                                  gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio;
                                                                                  organizzazione dell’attività scolastica secondo criteri di efficienza ed effica-
                                                                                  cia formative;
                                                                                  titolare delle relazioni sindacali;
                                                                                  promozione di interventi che assicurino la qualità dei processi formativi;
                                                                                  adozione dei provvedimenti di gestione delle risorse e del personale;
                                                                                  individuazione dei docenti ai quali delegare specifici compiti organizzativi;
                                                                                  valorizzazione delle risorse umane e professionali;
                                                                                  sostengo allo sviluppo dei processi formativi e dei progetti didattici dell’I-
                                                                                  stituto;
                                                                                  costruzione di un clima di lavoro positivo per sostenere e sviluppare la
                                                                                  ricerca e l’innovazione didattica e metodologica dei docenti, per garantire
                                                                                  l’esercizio della libertà di scelta delle famiglie e il diritto di apprendimento
                                                                                  degli alunni.
                                                                                  garanzia di un efficace livello di comunicazione tra gli organismi scolastici,
                                                                                  favorisce la circolazione delle informazioni, il confronto delle idee e la colla-
                                                                                  borazione;
                                                                                  assicurazione della collaborazione con le istituzioni culturali, sociali, econo-
                                                                                  miche e politiche del territorio.
Collegio dei docenti               Tutti i docenti, di ruolo e non, in servizio   Potere deliberante in materia di funzionamento didattico dell’Istituto, di
                                   nell’Istituto                                  scelte culturali e didattiche,
                                                                                  di programmazione e di valutazione.
Consiglio di Istituto              Componente docenti:                            Definizione degli indirizzi generali degli aspetti educativi, gestionali e di
                                   Mariagrazia Milano; Manuela Matticoli;         programmazione economico-
                                   Lucia D’Alfonso; Nicoletta Biello; Ornella     finanziaria;
                                   Pinelli;                                       approvazione del PTOF.
                                   Marilena Ferrante; Filomena Primerano;
                                   Daniela Pinto.
                                   Componente genitori:
                                   Carmen Zanniti; Valentina Loprevite;
                                   Rosario Testa; Elisabetta Guglielmi;
                                   Ornella Campellone; Emanuela Simone;
                                   Maria Antonietta Mariani; Elena Berto-
                                   ne;
                                   Personale ATA:
                                   Maria Domenica Sodano; Oreste Del
                                   Matto.

 B. Linea intermedia—Collaboratori del Dirigente Scolastico

 FUNZIONE                            COMPONENTI/NOMINATIVI                          COMPITI

 Primo Collaboratore del Diri-       Prof. Luigi VITULLO                            Sostituzione del D.S. in caso di assenza per impegni istituzionali, malattia,
 gente Scolastico, con funzioni                                                     ferie, permessi, con delega alla firma degli atti;
 vicarie                                                                            supporto alla gestione dei flussi comunicativi interni ed esterni;
                                                                                    sostituzione dei docenti assenti della Scuola Secondaria di Primo Grado;
                                                                                    coordinamento della vigilanza sul rispetto del regolamento d’Istituto da
                                                                                    parte degli alunni e genitori (disciplina, ritardi, uscite anticipate, etc.);
                                                                                    coordinamento di Commissioni e gruppi di lavoro e Raccordo con le fun-
                                                                                    zioni strumentali e con i Referenti/Responsabili di incarichi specifici ope-
                                                                                    ranti nell’Istituto, con particolare riguardo alla Scuola secondaria di I
                                                                                    grado;
                                                                                    contatti con le famiglie;
                                                                                    supporto al lavoro del D.S. e partecipazione alle riunioni periodiche di
                                                                                    staff.
 Secondo Collaboratore del Diri-     Ins. Mariagrazia MILANO                        Collaborazione con il D.S. ed il Docente Collaboratore:
 gente Scolastico                                                                   nelle sostituzioni giornaliere dei docenti assenti (Scuola Primaria);
                                                                                    per il controllo del rispetto del regolamento d’Istituto da parte di alunni e
                                                                                    famiglie (disciplina, ritardi, uscite anticipate, etc.);
                                                                                    per il supporto ai flussi informativi e comunicativi interni ed esterni;
                                                                                    accordo con le funzioni strumentali e con i Referenti/Responsabili di
                                                                                    incarichi specifici operanti nell’Istituto, con particolare riguardo alla Scuo-
                                                                                    la Primaria;
                                                                                    coordinamento delle attività di documentazione educativa e organizzativa;
                                                                                    supporto al lavoro del D.S. e partecipazione alle riunioni periodiche di
                                                                                    staff.

                                                                                                                                                             3
FIGURE E FUNZIONI ORGANIZZATIVE

FUNZIONE            COMPONENTI/NOMINATIVI       COMPITI

Coordinatore di     Prof. Edoardo TORTORA       Collaborazione con il D.S. ed il Docente Collaboratore:
plesso della                                    nelle sostituzioni giornaliere dei docenti assenti;
Scuola Seconda-                                 per il controllo del rispetto del regolamento d’Istituto da parte di alunni e famiglie (disciplina,
ria di Primo                                    ritardi, uscite anticipate, etc.);
Grado “Andrea                                   per il supporto ai flussi informativi e comunicativi interni ed esterni;
d’Isernia”                                      accordo con le funzioni strumentali e con i Referenti/Responsabili di incarichi specifici operanti
                                                nell’Istituto;
                                                coordinamento delle attività di documentazione educativa e organizzativa;
                                                supporto al lavoro del D.S. e partecipazione alle riunioni periodiche di staff se delegato.
Coordinatore di     Ins. Federica DI PILLA      Controllo del rispetto degli orari di servizio degli insegnanti e dei collaboratori scolastici;
plesso della                                    Supporto organizzativo e didattico per la scuola dell’infanzia;
Scuola dell’In-                                 Sostituzione temporanea dei docenti assenti con personale interno;
fanzia “San Pie-                                Collaborazione nelle attività di programmazione educativa e didattica della scuola dell’infanzia,
tro Celestino”                                  monitoraggio e verifica degli adempimenti, anche individuali;
                                                Programmazione dell’orario di servizio della scuola dell’infanzia e articolazione dell’orario indivi-
                                                duale di lavoro;
                                                Verbalizzazione delle riunioni del Collegio dei docenti della scuola dell’infanzia;
                                                Partecipazione alle riunioni del gruppo di direzione;
                                                Partecipazione alle riunioni con il personale amministrativo ed ausiliario relative al coordinamen-
                                                to delle attività scolastiche;
                                                Comunicazione al Dirigente scolastico delle problematiche della scuola dell'infanzia;
                                                Gestione delle emergenze relative a: assenze improvvise o ritardi del personale, attraverso la
                                                riorganizzazione temporanea del servizio (assegnazione alunni in altre sezioni, utilizzazione risor-
                                                se presenti….)
                                                Problemi relativi alle strutture, alle condizioni igieniche e ambientali, nonché al servizio mensa;
                                                Raccolta e gestione della corrispondenza , delle circolari ;
                                                Collaborazione con il DSGA per la verifica della compatibilità finanziaria del piano attuativo del
                                                POF, relativamente alla scuola dell’infanzia;
                                                Predisposizione , coordinamento, monitoraggio e verifica del piano annuale delle attività
                                                nella scuola dell’infanzia;
                                                Coordinamento dei progetti della scuola dell’infanzia di cui non sia stato individuato altro refe-
                                                rente;
                                                Controllo costante di eventuali situazioni di rischio per l’incolumità dei bambini del personale
                                                della scuola dell’infanzia;
                                                Controllo del rispetto da parte di tutti gli utenti in servizio scolastico della scuola dell’infanzia
                                                delle misure di sicurezze, predisposte sulla base dell’applicazione di norme con particolare riferi-
                                                mento al D.Lgs.vo 81/2008, al regolamento di Istituto e alle disposizioni interne, relative alla
                                                vigilanza degli alunni;
                                                Monitoraggio e documentazione relative alle prove parziali di evacuazione effettuate dalla
                                                scuola dell’infanzia.
Coordinatore di     Ins. Rita DE COLA           Coordinamento didattico e organizzativo del plesso di “S .Pietro Celestino”;
plesso della                                    Collaborazione nella gestione delle relazioni con il pubblico, con i docenti della scuola primaria,
Scuola Primaria                                 dell’infanzia ed il personale ATA;
“San Pietro Cele-                               Controllo dell’ orario di servizio dei docenti e del personale ATA, per il plesso di “S. Pietro
stino”                                          Celestino”;
                                                Coordinamento delle sostituzioni urgenti di insegnanti assenti o in ritardo, per il plesso
                                                di “S. Pietro Celestino”
                                                Collaborazione nella gestione degli alunni, giustificazioni dei ritardi e delle assenze, autorizzazio-
                                                ni, uscite anticipate;
                                                Sostituzione del Dirigente scolastico nelle riunioni esterne, qualora delegato;
                                                Coordinamento delle attività di programmazione educativa e didattica, monitoraggio e verifi-
                                                ca degli adempimenti, anche individuali;
                                                Coordinamento di progetti della scuola primaria di cui non sia stato individuato altro referente e
                                                di eventuali attività straordinarie non programmate
                                                Controllo del rispetto, da parte di tutti gli utenti in servizio scolastico della scuola primaria e
                                                dell’ infanzia, delle misure di sicurezze predisposte sulla base dell’ applicazione di norme, con
                                                particolare riferimento al D. Lgs.vo 81/08, al regolamento di Istituto e alle disposizioni inter-
                                                ne, relative alla vigilanza degli alunni;
                                                Collaborazione con il DSGA per verifica della compatibilità finanziaria del piano attuativo
                                                del POF, relativamente alla scuola primaria e dell’infanzia;
                                                Controllo costante dello stato di manutenzione dei locali della scuola primaria e aule in particola-
                                                re e delle condizioni di igiene degli stessi, relativamente al plesso di “S .Pietro Celestino”;
                                                Monitoraggio e documentazione relative alle prove parziali di evacuazione effettuate dalla scuola
                                                primaria e dell’infanzia;
                                                Informazione immediata al Dirigente scolastico di ogni situazione che comporti la necessità di
                                                adozione di provvedimenti di sua competenza;
                                                Controllo del rispetto della legge 16.01.2003, art. 51” Tutela della salute dei non fumatori”;
                                                Adozione immediata e diretta di provvedimenti tesi a tutelare l’ incolumità degli alunni e del
                                                personale, nei casi in cui l’eccezionalità e/o la gravità della situazione lo richieda;
                                                Informazione tempestiva al Dirigente scolastico di ogni situazione che sia di pregiudi-
                                                zio al buon andamento didattico della scuola e alla ottimale organizzazione del servizio.

4    4
    4
           4
FIGURE E FUNZIONI ORGANIZZATIVE

FUNZIONE             COMPONENTI/NOMINATIVI   COMPITI

Coordinatore di      Ins. Maria GUERRIERO    Controllo del rispetto degli orari di servizio degli insegnanti e dei collaboratori scolastici;
plesso della Scuo-                           Supporto organizzativo e didattico per la scuola dell’infanzia;
la dell’Infanzia                             Sostituzione temporanea dei docenti assenti con personale interno ;
“San Giovanni                                Collaborazione nelle attività di programmazione educativa e didattica della scuola dell’in-
Bosco”                                       fanzia, monitoraggio e verifica degli adempimenti, anche individuali;
                                             Programmazione dell’orario di servizio della scuola dell’infanzia e articolazione dell’orario
                                             individuale di lavoro;
                                             Verbalizzazione delle riunioni del Collegio dei docenti della scuola dell’infanzia;
                                             Partecipazione alle riunioni del gruppo di direzione;
                                             Partecipazione alle riunioni con il personale amministrativo ed ausiliario relative al coordi-
                                             namento delle attività scolastiche;
                                             Comunicazione al Dirigente scolastico delle problematiche della scuola dell'infanzia;
                                             Gestione delle emergenze relative a: assenze improvvise o ritardi del personale, attraverso
                                             la riorganizzazione temporanea del servizio (assegnazione alunni in altre sezioni, utilizza-
                                             zione risorse presenti….)
                                             Problemi relativi alle strutture, alle condizioni igieniche e ambientali, nonché al servizio
                                             mensa;
                                             Raccolta e gestione della corrispondenza , delle circolari ;
                                             Collaborazione con il DSGA per la verifica della compatibilità finanziaria del piano attuati-
                                             vo del POF, relativamente alla scuola dell’infanzia;
                                             Predisposizione , coordinamento, monitoraggio e verifica del piano annuale delle attivi-
                                             tà nella scuola dell’infanzia;
                                             Coordinamento dei progetti della scuola dell’infanzia di cui non sia stato individuato altro
                                             referente;
                                             Controllo costante di eventuali situazioni di rischio per l’incolumità dei bambini del perso-
                                             nale della scuola dell’infanzia;
                                             Controllo del rispetto da parte di tutti gli utenti in servizio scolastico della scuola dell’in-
                                             fanzia delle misure di sicurezze, predisposte sulla base dell’applicazione di norme con parti-
                                             colare riferimento al D.Lgs.vo 81/2008, al regolamento di Istituto e alle disposizioni inter-
                                             ne, relative alla vigilanza degli alunni;
                                             Monitoraggio e documentazione relative alle prove parziali di evacuazione effettuate
                                             dalla scuola dell’infanzia.

FUNZIONE             COMPONENTI/NOMINATIVI   COMPITI

Coordinatore di      Ins. Rita GALLIANO      Coordinamento didattico e organizzativo del plesso “Scuola Primaria Nuovo Polo Scolasti-
plesso della Scuo-                           co”
la Primaria “S.                              Sostituzione del Dirigente scolastico nelle riunioni esterne, qualora delegato;
Giovanni Bosco”                              Collaborazione nella gestione delle relazioni con il pubblico, con i docenti della scuola
                                             primaria, dell’infanzia ed il personale ATA;
                                             Controllo dell’ orario di servizio dei docenti e del personale ATA, per il plesso
                                             “Scuola Primaria Nuovo Polo Scolastico”;
                                             Coordinamento delle sostituzioni urgenti di insegnanti assenti o in ritardo, per il
                                             plesso “Scuola Primaria Nuovo Polo Scolastico”;
                                             Collaborazione nella gestione degli alunni, giustificazioni dei ritardi e delle assenze, autoriz-
                                             zazioni, uscite anticipate;
                                             Coordinamento delle attività di programmazione educativa e didattica, monitoraggio e
                                             verifica degli adempimenti, anche individuali;
                                             Coordinamento di progetti della scuola primaria e dell’infanzia di cui non sia stato indivi-
                                             duato altro referente e di eventuali attività straordinarie non programmate
                                             Controllo del rispetto, da parte di tutti gli utenti in servizio scolastico della scuola
                                             primaria e dell’ infanzia, delle misure di sicurezze predisposte sulla base dell’ applicazione
                                             di norme, con particolare riferimento al D.Lgs.vo 81/08, al regolamento di Istituto e
                                             alle disposizioni interne, relative alla vigilanza degli alunni;
                                             Collaborazione con il DSGA, per verifica della compatibilità finanziaria del piano
                                             attuativo del POF, relativamente alla scuola primaria e dell’infanzia;
                                             Controllo costante dello stato di manutenzione dei locali della scuola primaria e aule in
                                             particolare e delle condizioni di igiene degli stessi, relativamente al plesso “Scuola Primaria
                                             Nuovo Polo Scolastico”;
                                             Monitoraggio e documentazione relative alle prove parziali di evacuazione effettuate dalla
                                             scuola primaria e dell’infanzia;
                                             Informazione immediata al Dirigente scolastico di ogni situazione che comporti la ne-
                                             cessità di adozione di provvedimenti di sua competenza;
                                             Controllo del rispetto della legge 16.01.2003, art. 51” Tutela della salute dei non fumatori”;
                                             Adozione immediata e diretta di provvedimenti tesi a tutelare l’ incolumità degli alun-
                                             ni e del personale, nei casi in cui l’eccezionalità e/o la gravità della situazione lo richieda;
                                             Informazione tempestiva al Dirigente scolastico di ogni situazione che sia di
                                             pregiudizio al buon andamento didattico della scuola e alla ottimale organizzazione del
                                             servizio.

                                                                                                                                             5
FIGURE E FUNZIONI ORGANIZZATIVE

B. Linea intermedia—Funzioni strumentali

    FUNZIONE                        C O M P O N E N T I /         COMPITI
                                    NOMINATIVI
    Funzioni Strumentali Area 1     Prof.ssa Silvia DI IORIO      Revisione e coordinamento delle attività del Piano;
    “Gestione del Piano Trien-                                    coordinamento della progettazione curricolare;
    nale dell’Offerta Formativa”                                  monitoraggio delle attività del Piano in raccordo con gli obiettivi di
                                                                  cui al RAV e al PdM;
                                                                  implementazione dei processi di Miglioramento;
                                                                  rendicontazione secondo i principi del bilancio sociale;
                                                                  cura della documentazione educativa.
                                    Ins. Federica DI PILLA        Revisione e coordinamento delle attività del PTOF relativamente alla
                                    Ins. Floriana DE BERNARDO     scuola dell’infanzia;
                                    Ins. Carmen BUONO             coordinamento della progettazione curricolare;
                                                                  relativa alla scuola dell’infanzia;
                                                                  monitoraggio delle attività del Piano in raccordo con gli obiettivi di
                                                                  cui al RAV e al PdM relativamente alla scuola dell’infanzia;
                                                                  implementazione dei processi di Miglioramento relativi alla scuola
                                                                  dell’infanzia;
                                                                  cura della documentazione educativa;
                                                                  definizione del rapporto tra finalità della scuola dell’infanzia e modello
                                                                  organizzativo;
                                                                  raccordo metodologico-didattico e organizzativo;
                                                                  revisione degli strumenti di progettazione e di osservazione;
                                                                  implementazione della didattica per competenze;
                                                                  cura della documentazione didattica.
    Funzioni Strumentali Area 2     Prof.ssa Eleonora ANTONELLI   Revisione del piano di inclusione e dei singoli PEI secondo le linee di
    “Interventi e servizi per gli   Ins. Angela DI BURRA          indirizzo del D. Lgs n. 66 del 2017;
    studenti – Inclusione e                                       definizione e condivisione del progetto individuale fra scuola, famiglia
    B.E.S.”                                                       e altri soggetti, pubblici e privati.

    Funzioni Strumentali Area 2     Ins. Michelina FANTINI        Progettazione coordinamento delle attività di ampliamento dell’offerta
    “Interventi e servizi per gli   Ins. Catia PALOMBINO          formativa di Istituto in raccordo con le priorità individuate nel PTOF,
    studenti – Coordinamento                                      PDM, RAV.
    delle attività e dei progetti
    di ampliamento dell’Offerta
    formativa”

    Funzioni Strumentali Area 3     Prof. Flaviano TESTA          Gestione e sviluppo delle nuove tecnologie al servizio della didattica.
    “Sostegno al lavoro dei do-
    centi—Gestione e sviluppo
    delle nuove tecnologie al
    servizio della didattica”

    Funzioni Strumentali Area 4     Prof.ssa Loredana VACCA       Coordinamento e gestione delle attività di continuità, di orientamento
    “Realizzazione di progetti                                    e tutoraggio.
    formativi d’intesa con enti e
    istituzioni—Coordinamenti e
    gestione delle attività di
    continuità, orientamento e
    tutoraggio”

6
FIGURE E FUNZIONI ORGANIZZATIVE
B. Linea intermedia—Animatore digitale e responsabile del sito web
  FUNZIONE                       COMPONENTI/NOMINATIVI                       COMPITI
  Rsponsabile del sito web       Prof. Edoardo TORTORA                       Gestione del sito dell’Istituto, curando con regolarità e tempestività l’aggiorna-
                                                                             mento sistematico dei dati, pubblicizzando le attività e gli eventi promossi, anche
                                                                             ai fini dell’orientamento;
                                                                             garanzia della continua fruibilità del sito assicurandosi di realizzare una facile
                                                                             reperibilità delle informazioni e di curare costantemente le caratteristiche delle
                                                                             informazioni sotto il profilo del loro valore comunicativo;
                                                                             raccolta e pubblicazione del materiale di valenza formativa e didattica prodotto
                                                                             da Studenti e/o Docenti;
                                                                             aggiornamento, quando necessario, della struttura logica del sito implementando
                                                                             miglioramenti organizzativi;
                                                                             controllo sulla qualità dei contenuti e la loro rispondenza agli standard formativi
                                                                             ed educativi della Scuola;
                                                                             consulenza e supporto per l’utilizzo del Sito Web della scuola;
                                                                             gestione dell’Area del Sito Riservata ai Docenti.

B. Linea intermedia—Coordinatori di Dipartimento e dei Consigli di Intersezione, Interclasse e Classe

  FUNZIONE                      COMPONENTI/NOMINATIVI                         COMPITI

  Coordinatori di Dipartimen-   Vedasi elenco allegato                        Coordinamento delle attività di progettazione dei dipartimenti.
  to
  Coordinatori di Consigli di   Vedasi elenco dei Consigli di Intersezio-     Coordinamento della programmazione di classe relativa alle attività sia currico-
  Intersezione/Interclasse/     ne/Interclasse/Classe                         lari che extra-curricolari, attivandosi in particolare per sollecitare e organizzare
  Classe                                                                      iniziative di sostegno agli alunni in difficoltà, soprattutto nelle classi iniziali e in
                                                                              quelle in cui sono nuovi inserimenti;
                                                                              riferimento per i nuovi insegnanti circa i problemi specifici del Consiglio di
                                                                              Classe, fatte salve le competenze del dirigente;
                                                                              raccolta delle esigenze delle componenti del consiglio, cercando di armonizzarle
                                                                              fra di loro;
                                                                              informativa al Dirigente Scolastico sugli avvenimenti più significativi della
                                                                              classe, riferendo sui problemi rimasti insoluti;
                                                                              cura del contatto con i genitori, fornendo loro informazioni globali sul profitto,
                                                                              sull’interesse e sulla partecipazione degli studenti;
                                                                              presidenza delle sedute del Consiglio di classe, quando ad esse non intervenga il
                                                                              Dirigente Scolastico.

B. Linea intermedia—Giunta esecutiva e Comitato di Valutazione

  FUNZIONE                      COMPONENTI/NOMINATIVI                            COMPITI
  Giunta esecutiva              Dirigente Scolastico, Dott.ssa Mariella DI       Predisposizione del programma annuale e del conto consuntivo; preparazio-
                                SANZA                                            ne dei lavori del Consiglio di Istituto;
                                DSGA, Sig. ra Michelina VENDITTI                 formulazione di pareri e proposte di delibera;
                                Ins. Manuela MATTICOLI                           cura dell’esecuzione delle delibere;
                                Sig.ra Valentina LOPREVITE                       proposta al C.d.I. del programma delle attività finanziarie, allegando un’ap-
                                Sig..ra Maria Antonietta MARIANI                 posita relazione e il parere di regolarità contabile del Collegio dei Revisori;
                                Sig. Oreste DEL MATTO                            predisposizione del materiale necessario alla corretta informazione dei Con-
                                                                                 siglieri.

  Comitato di Valutazione       Dirigente Scolastico, Dott.ssa Mariella DI       Valutazione dell'anno di formazione e prova del personale docente e formula-
                                SANZA                                            zione di parere sulla conferma in ruolo dei docenti in formazione e prova;
                                Ins. Rita GALLIANO                               individuazione dei criteri per la premialità dei docenti.
                                Ins. Rita BUCCI
                                Prof.ssa Lucia D’ALFONSO
                                Sig.ra Valentina LOPREVITE
                                Sig.ra Elena BERTONI
                                Dirigente Scolastico, Dott.ssa Carmela
                                CONCILIO

                                                                                                                                                          7

                                                                                     7
FIGURE E FUNZIONI ORGANIZZATIVE

    C. Nucleo operativo—Dipartimenti; Gruppi di lavoro e commissioni

     FUNZIONI                        COMPONENTI/NOMINATIVI                           COMPITI

     Dipartimenti                    Docenti appartenenti alla stessa disciplina o   Elaborazione di ipotesi e strumenti per la Costruzione del curricolo
                                     area disciplinare                               verticale; individuazione dei traguardi/obiettivi/criteri di valutazio-
                                                                                     ne per aree/ambiti disciplinari, nonché per i singoli insegnamenti;
                                                                                     definizione e monitoraggio sullo svolgimento delle prove comuni
                                                                                     (prove d’ingresso e d’uscita, verifiche intermedie, etc.).
     Gruppo       di     lavoro      Componenti                                      Esplicitazione, in chiave progettuale ed operativa, delle linee pro-
     “Competenze digitali”           Ins. Antonella CARMOSINO                        grammatiche del Collegio dei Docenti in raccordo con i colleghi dei
                                     Prof.ssa Silvia DI IORIO                        vari dipartimenti;
                                     Prof.ssa Marilena FERRANTE                      individuazione dei bisogni e problemi relativi al proprio settore;
                                     Prof. Flaviano TESTA                            analisi delle strategie per affrontare/risolvere le problematiche
                                     Prof. Edoardo TORTORA                           emerse;
                                                                                     predisposizione di materiale;
                                                                                     presentazione al Collegio di proposte operative per il perseguimen-
                                                                                     to delle finalità formative individuate nei documenti programma-
                                                                                     tici.
     Comitato tecnico-scientifico-   Presidente                                      Individuazione dei criteri e predisposizione delle procedure per
     Indirizzo musicale              Dirigente Scolastico, Dott.ssa Mariella DI      l’espletamento delle prove attitudinali;
                                     SANZA                                           esplicitazione, in chiave progettuale ed operativa, delle linee pro-
                                     Componenti                                      grammatiche del Collegio dei Docenti in raccordo con i colleghi dei
                                     Prof. sa Nicoletta BIELLO                       vari dipartimenti;
                                     Prof.ssa Cristina LILLI                         individuazione dei bisogni e problemi relativi al proprio settore;
                                     Prof. Marcello RIVELLI                          analisi delle strategie per affrontare/risolvere le problematiche
                                     Prof. Federico VALERIO                          emerse;
                                     Prof. Luigi VITULLO                             predisposizione di materiale;
                                     Sig.ra Giuseppina DI BAGGIO                     presentazione al Collegio di proposte operative per il perseguimen-
                                     Sig.ra Maria TAMBURRO                           to delle finalità formative individuate nei documenti programma-
                                                                                     tici.

C. Nucleo operativo—Consigli di Intersezione, Interclasse e Classe; Collaboratori scolastici

    FUNZIONI                         COMPONENTI/NOMINATIVI                           COMPITI

    Consigli di Intersezione/        Vedasi elenchi di seguito                       Formulazione di proposte sull’azione educativa e sulla sperimenta-
    interclasse/Classe                                                               zione;
                                                                                     verifica dell’andamento didattico-disciplinare delle classi.
    Collaboratori scolastici         Sede Uffici                                     Accoglienza e sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi
                                     Raffaela GENTILE                                immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività
                                     Sede San Pietro Celestino                       didattiche e durante la ricreazione, e del pubblico;
                                     Michela DELLI CARPINI                           pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi;
                                     Marcella LANZA                                  vigilanza sugli alunni, compresa l’ordinaria vigilanza e l’assistenza
                                     Sede Infanzia San G. Bosco                      necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche, di custodia e
                                     Adriana AMOROSO                                 sorveglianza generica sui locali scolastici;
                                     Valdo DE VIRGILIIS                              collaborazione con i docenti;
                                     Guglielmina PATETE                              ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell’accesso dalle
                                     Maria SCARPITTI                                 aree esterne alle strutture scolastiche, all’interno e nell’uscita da
                                     Sede Primaria Casette colorate                  esse, nonché nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene per-
                                     Oreste DEL MATTO                                sonale anche con riferimento alle attività previste dall’art. 47.
                                     Anna Maria ROCCIO
                                     Domenica ROCCHIO
                                     Sede Primaria Nuovo Polo
                                     Florinda SARACHELLA
                                     Patrizia MATTICOLI
                                     Sede Secondaria Nuovo Polo
                                     Valter FANTONE
                                     Maria Franca CARUSO
                                     Gennaro MIELE
                                     Michelina RUZZO

8
FIGURE E FUNZIONI ORGANIZZATIVE

  D. Staff di supporto—Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi; Assistenti amministrativi

FUNZIONI                          NOMINATIVI                              COMPITI
Direttore dei Servizi Generali    Sig.ra Michelina VENDITTI               Definizione, organizzazione ed esecuzione dei servizi amministrativo-
e Amministrativi                                                          contabili, di ragioneria e di economato, anche con rilevanza esterna;
                                                                          coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati consegui-
                                                                          ti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, al personale
                                                                          ATA, posto alle sue dirette dipendenze;
                                                                          formulazione, all’inizio dell’anno scolastico, di una proposta di piano
                                                                          dell’attività inerente alle modalità di svolgimento delle prestazioni del
                                                                          personale ATA;
                                                                          svolgimento, con autonomia operativa e responsabilità diretta, di attività
                                                                          di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi
                                                                          e contabili.
Assistenti amministrativi         Rosina AMICONE                          Gestione degli alunni;
                                  Piera CARANO                            amministrazione del personale;
                                  Antonella SCARPITTI                     archivio e protocollo;
                                  Marco SERLENGA                          gestione beni patrimoniali e acquisti;
                                  Maria Domenica SODANO                   gestione finanziaria;
                                  Antonia CARLUCCI                        servizi contabili.
                                  Santina CIANCHETTA
                                  Maria Vittoria RICCI

E. Tecnostruttura—Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione; Addetti alla sicurezza; Rappresentanze
    sindacali unitarie: Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

 FUNZIONI                        NOMINATIVI                              COMPITI

 Responsabile del servizio di    Danilo RONDINARA                        Assolvimento ai compiti previsti dal D. Lgs 81/2008.
 protezione e prevenzione
 Addetti alla sicurezza          Vedasi l’organigramma della sicurezza   Assolvimento ai compiti previsti dal D. Lgs 81/2008.

 Rappresentanze    Sindacali     Prof.ssa Marilena FERRANTE              Esercizio di poteri e competenze in materia di contrattazione collettiva
 Unitarie                        Prof.ssa Mariapia GIANCOLA              integrativa.
                                 Sig. ra Marcella LANZI
 Rappresentante dei lavora-      Prof.ssa Marilena FERRANTE              Rappresentanza e tutela dei diritti dei lavoratori in materia di sicurezza.
 tori per la sicurezza

                                                                                                                                                69
                                                                                                                                                        9
FIGURE E FUNZIONI ORGANIZZATIVE
 Prospetto Coordinatori dei Dipartimenti
Scuola dell’Infanzia

  DIPARTIMENTO                                         COORDINATORI

  Matematico – scientifico – tecnologico               Ins. Federica DI PILLA

  Linguistico – espressivo                             Ins. Ornella PINELLI

  Antropologico                                        Ins. Gina PATRIARCA

  Inclusione                                           Ins. Floriana DE BERNARDO

Scuola Primaria

 DIPARTIMENTO                                          COORDINATORI

 Matematico–scientifico–tecnologico-geografico         Ins. Mariagrazia MILANO

 Linguistico–espressivo-antropologico                  Ins. Marianna DEL PRETE

 Inglese                                               Ins. Manuela MATTICOLI

 Inclusione                                            Ins. Daniela DOLFI

Scuola Secondaria di Primo Grado

 DIPARTIMENTO                                          COORDINATORI

 Matematico–scientifico–tecnologico                    Prof.ssa Adelina SABELLI

 Linguistico                                           Prof.ssa Lucia D’ALFONSO

 Artistico-espressivo-musicale                         Prof.ssa Ilaria IZZI

 Lingue                                                Prof.ssa Esterina MARTINO

 Inclusione                                            Prof.ssa Eleonora ANTONELLI

       10
FIGURE E FUNZIONI ORGANIZZATIVE

Scuola dell’Infanzia “San Giovanni Bosco”

   SEZIONE                                   EQUIPE PEDAGOGICA                      AMBITO

   1 A (3 anni)                              Berandi lda
                                             Buono Carmen (Coordinatore)
                                             Di Falco Carla                         Sostegno
                                             Mastrangelo Concetta                   Religione Cattolica
   1 B (3 anni)                              Angiolilli Isa Rosa
                                             Siniscalchi Cinzia (Coordinatore)
                                             Zaharia Mihaela                        Sostegno
                                             Mastrangelo Concetta                   Religione Cattolica
   1 C (3 anni)                              Cotugno Anna Maria (Coordinatore)
                                             Gualdaroni Valeria
                                             Mastrangelo Concetta                   Religione Cattolica
   1 D (3 anni)                              Foglietta Carla (Coordinatore)
                                             Tozzi Maria Rita
                                             Di Florio Letiziaa                     Sostegno
                                             Mastrangelo Concetta                   Religione Cattolica
   2 A (4 anni)                              De Vito Michela (Coordinatore)
                                             Patriarca Gina
                                             Mastrangelo Concetta                   Religione Cattolica
   2 B (4 anni)                              Di Iorio Alessandra (Coordinatore)
                                             Guerriero Maria
                                             Palumbo Anna                           Sostegno
                                             Mastrangelo Concetta                   Religione Cattolica
   2 C (4 anni)                              Cutone Stefania
                                             De Bernardo Floriana (Coordinatore)
                                             Amoroso Antonietta                     Sostegno
                                             Mastrangelo Concetta                   Religione Cattolica
   3 A (5 anni)                              Balducci Silvia
                                             Pinelli Ornella (Coordinatore)
                                             Menichelli Simona
                                             Mastrangelo Concetta                   Religione Cattolica
   3 B (5 anni)                              Bucci Rita
                                             Cianchetta Maria Rita (Coordinatore)
                                             Cosimi Paola                           Sostegno
                                             Mastrangelo Concetta                   Religione Cattolica
   3 C (5 anni)                              Antonelli Margherita
                                             Pinto Daniela (Coordinatore)
                                             Di Stefano Mariarita                   Sostegno
                                             Mastrangelo Concetta                   Religione Cattolica

                                                                                                          11
FIGURE E FUNZIONI ORGANIZZATIVE
Composizione dei Consigli di Intersezione/Interclasse/Classe e relativi Coordinatori

 Scuola dell’Infanzia “San Pietro Celestino”

CLASSE/SEZIONE               EQUIPE PEDAGOGICA                             AMBITO

Prima A                      Rossi Rita (Coordinatore)
                             Arcaro Mariacristina                          Sostegno
                             Martino Rosita                                Sostegno
                             Ferrara Teresa                                Religione Cattolica
Prima B                      Di Pilla Federica
                             Liberatore Carmela (Coordinatore)
                             Cozzolino Stefania                            Sostegno
                             Ferrara Teresa                                Religione Cattolica

Scuola Primaria “San Giovanni Bosco”

CLASSE          SEZ.         EQUIPE PEDAGOGICA                             DISCIPLINA

Prima           A/B          Milano Mariagrazia (Coordiantore)             Matematica – Scienze – Tecnologia – Laboratorio matematico
                                                                           -scientifico
                             Muccio Margherita                             Italiano – Storia – Laboratorio espressivo
                             Monteferri Tania                              Geografia – Educazione fisica – Laboratorio antropologico
                             Corrado Lucia                                 Inglese – Arte - Musica
                             Veneziale Cristina                            Religione
Prima           C/D          Semprebuono Maria Rosaria (Coordinatore)      Italiano –Arte –Inglese –Laboratorio Espressivo
                             Borrelli Marilena                             Matematica – Laboratorio Matematico–scientifico
                             Loprevite Assunta                             Geografia-Scienze-Educazione Fisica–Tecnologia
                             Di Trocchio Maurizio                          Storia - Musica
                             Mancini Antonella                             Sostegno
Prima           E            Di Tata Adelia (Coordinatore)                 Italiano – Inglese – Arte – Laboratorio espressivo
                             Borrelli Marilena                             Matematica – Laboratorio matematico-scientifico - Tecnologia
                             De Cola Rita                                  Geografia – Storia – Educazione fisica – Musica - Scienze
                             Mastrostefano Barbara                         Contemporaneità
                             Monia Maria Loreta                            Religione
Seconda         A/B          Di Florio Rita (Coordinatore)                 Italiano–Arte-Inglese-Laboratorio espressivo
                             Carfagna Maria Carmina                        Matematica–Scienze–Geografia-Laboratorio matematico–
                                                                           scientifico
                             Gianfrancesco Rita                            Musica – Storia – Laboratorio informatica –Educazione Fisica
                                                                           - Tecnologia
                             Monaco Maria Loreta                           Religione
                             Balzano Carolina                              Sostegno
Seconda         C/D          Brignola Rita (Coordinatore)                  Matematica – Scienze – Tecnologia – Musica – Laboratorio
                                                                           matematico-scientifico
                             Morra Alessandra                              Italiano – Arte – Inglese – Laboratorio espressivo
                             Lalli Carmen                                  Geografia – Storia – Educazione fisica – Laboratorio antropo-
                                                                           logico
                             Monaco M. Loreta                              Religione
                             Mancini Antonella                             Sostegno
                             Padula Valentina                              Sostegno
CLASSE          SEZ.         EQUIPE PEDAGOGICA                             DISCIPLINA
Terza           A/B          Fantini Michelina (Coordinatore)              Italiano – Inglese – Musica .- Laboratorio espressivo
                             Di Iorio Carmelina                            Matematica – Scienze Laboratorio Matematico-scientifico –
                                                                           Tecnologia - Arte
                             Spagnuolo Maria Teresa                        Geografia – Storia – Laboratorio antropologico – Educazione
                                                                           fisica
                             Erra Carmen                                   Religione
                             Persico Candida                               Sostegno

                                  12
FIGURE E FUNZIONI ORGANIZZATIVE

Scuola Primaria “San Giovanni Bosco”

  Terza          C/D        Di Placido Luisa (Coordinatore)           Matematica – Scienze – Inglese – Laboratorio matematico
                                                                      -scientifico
                            Galliano Rita                             Italiano – Arte – Tecnologia – Musica – Laboratorio Espressi-
                                                                      vo
                            Formichelli Carla                         Geografia – Storia – Educazione fisica – Laboratorio antropo-
                                                                      logico
                            Monaco Maria Loreta                       Religione
                            Maselli Giuliana                          Sostegno
                            Gentile Ludovica                          Sostegno
  Terza          E/F        Del Prete Marianna (Coordinatore)         Italiano- Arte – Inglese – Laboratorio Espressivo
                            Di Burra Angela                           Matematica – Scienze – Laboratorio matematico-scientifico
                                                                      Tecnologia – Musica
                            Martinelli Loredana                       Geografia – Storia – Educazione fisica - Laboratorio antropo-
                                                                      logico
                            Mastrostefano Barbara                     Geografia – Storia – Educazione fisica – Laboratorio antropo-
                                                                      logico
                            Erra Carmen                               Religione
                            Musilli Luigi                             Sostegno
                            Gentile Ludovica                          Sostegno
  Quarta         A/B        Massaro Carmelina (Coordinatore)          Matematica – Scienze – Tecnologia – Laboratorio matematico
                                                                      -scientifico - Musica
                            Coppola Annamaria                         Italiano – Arte – Inglese – Laboratorio espressivo
                            Delle Cave Fulvia                         Storia – Geografia – Educazione fisica – Laboratorio antropo-
                                                                      logico
                            Veneziale Cristina                        Religione
                            Falasca Alessandra                        Sostegno
  Quarta         C/D        Di Luozzo Daniela (Cooordinatore)         Italiano – Inglese – Arte – Laboratorio espressivo
                            Chiaverini Rita                           Matematica – Scienze – Tecnologia – Musica – Laboratorio
                                                                      scientifico
                            Visco Fabiola                             Storia – Geografia – Educazione fisica – Laboratorio antropo-
                                                                      logico
                            Veneziale Cristina                        Religione
                            Del Bianco Maria Pia                      Sostegno
  Quinta         A/B        Lalli Maria (Coordinatore)                Italiano – Storia – Arte – Laboratorio espressivo
                            Trapanese Teresa                          Matematica – Scienze – Tecnologia – Musica – Laboratorio
                                                                      matematico-scientifico
                            Martticoli Manuela                        Geografia – Inglese – Educazione fisica
                            Veneziale Cristina                        Religione
                            Quaglieri Genny                           Sostegno
                            Persico Candida                           Sostegno
  Quinta         C          Chiaverini Maria Tiziana (Coordinatore)   Italiano – Arte – Storia – Laboratorio espressivo – Laborato-
  Seconda        E                                                    rio antropologico
                            Iavazzi Carmela (Coordinatore)            Matematica – Scienze – Tecnologia – Musica – Laboratorio
                                                                      matematico-scientifico
                            Monteferri Tania                          Inglese – Geografia – Educazione Fisica
                            Carmosino Antonella                       Inglese – Geografia – Educazione fisica - Musica
                            Veneziale Cristina                        Religione
                            Monaco Maria Loreta                       Religione
  Quinta         D/E        Olivieri Maria (Coordiantore)             Matematica – Scienze – Tecnologia – Laboratorio scientifico-
                                                                      informatico - Musica
                            Palombino Catia                           Italiano – Storia – Arte – Laboratorio espressivo - Musica
                            Matticoli Manuela                         Inglese – Geografia – Educazione fisica
                            Visco Fabiola                             Inglese – Geografia – Educazione fisica
                            Veneziale Cristina                        Religione
                            Di Rosso Michela                          Sostegno

                                                                                                                             13
FIGURE E FUNZIONI ORGANIZZATIVE

Scuola Primaria “San Pietro Celestino”

  CLASSE      SEZ.        EQUIPE PEDAGOGICA                     DISCIPLINA
  Quarta      A           De Cola Rita (Coordinatore)           Italiano – Laboratorio Espressivo – Educazione Fisica –
                                                                Arte
                          Giannini Giovannina                   Scienze –Tecnologia – Geografia – Storia – Laboratorio
                                                                antropologico
                          Di Trocchio Maurizio                  Inglese

                          Giancola Caterina                     Matematica – Laboratorio Matematico-scientifico -Musica

                          Monaco Maria Loreta                   Religione

  Quinta      A           Di Tata Adelia                        Italiano-Laboratorio Espressivo-Inglese

                          Giancola Caterina                     Matematica-Laboratorio Matematico-scientifico-
                                                                Musica
                          Ucciferri Anna (Coordinatore)         Storia-Geografia-Scienze-Tecnologia-Laboratorio Antropo-
                                                                logico-Educazione fisica-Arte
                          Monaco Maria Loreta                   Religione

    14
FIGURE E FUNZIONI ORGANIZZATIVE

Scuola Secondaria di Primo Grado “Andrea d’Isernia”

  CLASSE         SEZ.        EQUIPE PEDAGOGICA                  DISCIPLINA

  Prima          A           Biello Nicoletta                   Italiano–Storia-Approfondimento
                             Sassi Manuela                      Geografia
                             Martino Esternina                  Inglese
                             Caroselli Giovanna                 Francese
                             D’Uva Rossella                     Spagnolo
                             Sabelli Adelina (Coordinatore)     Matematica e Scienze
                             Sferra Gabriella                   Tecnologia
                             Izzi Ilaria                        Arte e immagine
                             Di Stefano Sabatino                Musica
                             Terella Anna Maria                 Scienze motorie
                             Tonti Anna Rita                    Religione Cattolica
                             Rivelli Marcello                   Strumento musicale - Chitarra
                             Cimino Vincenzo                    Strumento musicale - Flauto
                             Vitullo Luigi                      Strumento musicale - Pianoforte
                             Valerio Federico                   Strumento musicale - Violino
  Seconda        A           D’Alfonso Lucia                    Italiano–Storia-Approfondimento
                             Sassi Manuela                      Geografia
                             Martino Esternina (Coordinatore)   Inglese
                             Caroselli Giovanna                 Francese
                             D’Uva Rossella                     Spagnolo
                             Sabelli Adelina                    Matematica e Scienze
                             Sferra Gabriella                   Tecnologia
                             Ziroli Lucia                       Arte e immagine
                             Di Stefano Sabatino                Musica
                             Terella Anna Maria                 Scienze motorie
                             Tonti Anna Rita                    Religione Cattolica
                             Rivelli Marcello                   Strumento musicale - Chitarra
                             Cimino Vincenzo                    Strumento musicale - Flauto
                             Vitullo Luigi                      Strumento musicale - Pianoforte
                             Valerio Federico                   Strumento musicale - Violino
  Terza          A           Biello Nicoletta (Coordinatore)    Italiano–Storia-Approfondimento
                             Sassi Manuela                      Geografia
                             Martino Esternina                  Inglese
                             Caroselli Giovanna                 Francese
                             D’Uva Rossella                     Spagnolo
                             Sabelli Adelina                    Matematica e Scienze
                             Sferra Gabriella                   Tecnologia
                             Izzi Ilaria                        Arte e immagine
                             Di Stefano Sabatino                Musica
                             Terella Anna Maria                 Scienze motorie
                             Tonti Anna Rita                    Religione Cattolica
                             Rivelli Marcello                   Strumento musicale - Chitarra
                             Cimino Vincenzo                    Strumento musicale - Flauto
                             Vitullo Luigi                      Strumento musicale - Pianoforte
                             Lilli Cristina                     Strumento musicale - Pianoforte
                             Valerio Federico                   Strumento musicale - Violino

                                                                                                  15
FIGURE E FUNZIONI ORGANIZZATIVE

Scuola Secondaria di Primo Grado “Andrea d’Isernia”

CLASSE         SEZ.       EQUIPE PEDAGOGICA                   DISCIPLINA
Prima          B          D’Alfonso Lucia (Coordinatore)      Italiano-Storia-Approfondimento
                          Petrecca Debora                     Geografia
                          Martino Esternina                   Inglese
                          Caroselli Giovanna                  Francese
                          Giancola Mariapia                   Matematica e Scienze
                          Sferra Gabriella                    Tecnologia
                          Izzi Ilaria                         Arte e immagine
                          Vacca Rita                          Musica
                          Terella Anna Maria                  Scienze motorie
                          Tonti Anna Rita                     Religione Cattolica
                          Di Frangia Ciro                     Sostegno
Seconda        B          Di Iorio Silvia                     Italiano
                          Petrecca Debora (Coordinatore)      Storia-Geografia-Approfondimento
                          Martino Esternina                   Inglese
                          Caroselli Giovanna                  Francese
                          Giancola Mariapia                   Matematica e Scienze
                          Sferra Gabriella                    Tecnologia
                          Izzi Ilaria                         Arte e immagine
                          Vacca Rita                          Musica
                          Sellitto Daniela                    Scienze motorie
                          Tonti Anna Rita                     Religione Cattolica
Terza          B          Di Iorio Silvia                     Italiano
                          Petrecca Debora                     Storia-Geografia-Approfondimento
                          Martino Esternina                   Inglese
                          Caroselli Giovanna                  Francese
                          Gaincola Mariapia                   Matematica e Scienze
                          Sferra Gabriella                    Tecnologia
                          Izzi Ilaria                         Arte e immagine
                          Vacca Rita                          Musica
                          Terella Anna Maria                  Scienze motorie
                          Tonti Anna Rita                     Religione Cattolica
                          Antonelli Eleonora (Coordinatore)   Sostegno

   16
FIGURE E FUNZIONI ORGANIZZATIVE

Scuola Secondaria di Primo Grado “Andrea d’Isernia”

 CLASSE         SEZ.        EQUIPE PEDAGOGICA                  DISCIPLINA

 Prima          C           Pugliese Giuseppa (Coordinatore)   Italiano–Storia-Approfondimento
                            Petrecca Debora                    Geografia
                            Arcaro Fiumina                     Inglese
                            D’Uva Rossella                     Spagnolo
                            Testa Flaviano                     Matematica e Scienze
                            Sferra Gabriella                   Tecnologia
                            Izzi Ilaria                        Arte e immagine
                            Vacca Rita                         Musica
                            Terella Anna Maria                 Scienze motorie
                            Tonti Anna Rita                    Religione Cattolica
                            Gerundino Domenico                 Sostegno
                            Di Tomaso Tony                     Sostegno
 Seconda        C           Minotti A. Luisa (Coordinatore)    Italiano–Storia-Geografia –Approfondimento
                            Capone Milena                      Inglese
                            Caroselli Giovanna                 Francese
                            D’Uva Rossella                     Spagnolo
                            Testa Flaviano                     Matematica e Scienze
                            Sferra Gabriella                   Tecnologia
                            Forte Leonard                      Arte e immagine
                            Vacca Rita                         Musica
                            Terella Anna Maria                 Scienze motorie
                            Tonti Anna Rita                    Religione Cattolica
                            Mainella Sergio                    Sostegno
                            Antonelli Eleonora                 Sostegno
 Terza          C           Pugliese Giuseppa                  Italiano–Storia-Approfondimento
                            Sassi Manuela                      Geografia
                            Capone Milena                      Inglese
                            Caroselli Giovanna                 Francese
                            D’Uva Rossella                     Spagnolo
                            Testa Flaviano (Coordinatore)      Matematica e Scienze
                            Sferra Gabriella                   Tecnologia
                            Forte Leonardo                     Arte e immagine
                            Vacca Rita                         Musica
                            Terella Anna Maria                 Scienze motorie
                            Tonti Anna Rita                    Religione Cattolica
                            Gerundino Mimmo                    Sostegno

                                                                                                            17
FIGURE E FUNZIONI ORGANIZZATIVE

Scuola Secondaria di Primo Grado “Andrea d’Isernia”

 CLASSE         SEZ.        EQUIPE PEDAGOGICA                       DISCIPLINA
 Prima          D           Primerano Filomena                      Italiano–Storia
                            Sassi Manuela                           Geografia-Approfondimento
                            Di Francesco A. Serena (Coordinatore)   Inglese
                            Cozzolino Monia                         Francese
                            Lalli Ginetta                           Matematica– Scienze
                            Delli Carpini Vincenzo                  Tecnologia
                            Ziroli Lucia                            Arte e immagine
                            Vacca Rita                              Musica
                            Sellitto Daniela                        Scienze motorie
                            Tonti Anna Rita                         Religione Cattolica
 Seconda        D           Primerano Filomena (Coordinatore)       Italiano–Storia-Geografia-Approfondimento
                            Di Francesco A. Serena                  Inglese
                            Milano Carla                            Matematica
                            Lalli Ginetta                           Scienze
                            Delli Carpini Vincenzo                  Tecnologia
                            Ziroli Lucia                            Arte e immagine
                            Vacca Rita                              Musica
                            Sellitto Daniela                        Scienze motorie
                            Tonti Anna Rita                         Religione Cattolica
 Terza          D           Sassi Manuela (Coordinatore)            Italiano–Storia-Geografia-Approfondimento
                            Capone Milena                           Inglese
                            Caroselli Giovanna                      Francese
                            Mangione Lucia                          Matematica e Scienze
                            Delli Carpini Vincenzo                  Tecnologia
                            Forte Leonardo                          Arte e immagine
                            Vacca Rita                              Musica
                            Sellitto Daniela                        Scienze motorie
                            Tonti Anna Rita                         Religione Cattolica
                            Di Nocera Cosimo                        Sostegno

      18
FIGURE E FUNZIONI ORGANIZZATIVE

Scuola Secondaria di Primo Grado “Andrea d’Isernia”

 CLASSE         SEZ.        EQUIPE PEDAGOGICA             DISCIPLINA
 Prima          E           Sassi Emma (Coordinatore)     Italiano
                            Bianco Assunta                Storia-Geografia-Approfondimento
                            Capone Milena                 Inglese
                            Arcaro Fiumina                Spagnolo
                            Milano Carla                  Matematica-Scienze
                            Rozzi Gaetano                 Tecnologia
                            Forte Leonardo                Arte e immagine
                            Di Stefano Sabatino           Musica
                            Sellitto Daniela              Scienze motorie
                            Tonti Anna Rita               Religione Cattolica
 Seconda        E           Sassi Emma                    Italiano
                            Minotti A. Luisa              Storia-Geografia-Approfondimento
                            Arcaro Fiumina                Inglese
                            D’Uva Rossella                Spagnolo
                            Milano Carla                  Matematica
                            Lalli Ginetta                 Scienze
                            Delli Carpini Vincenzo        Tecnologia
                            Ziroli Lucia (Coordinatore)   Arte e immagine
                            Di Stefano Sabatino           Musica
                            Terella Anna Miaria           Scienze motorie
                            Tonti Anna Rita               Religione Cattolica
 Terza          E           Sassi Emma                    Italiano
                            Bianco Anna A. Maria          Storia-Geografia-Approfondimento
                            Di Francesco A. Serena        Inglese
                            D’Uva Rossella                Spagnolo
                            Milano Carla                  Matematica
                            Lalli Ginetta                 Scienze
                            Rossi Gaetano Vincenzo        Tecnologia
                            Forte Leonardo                Arte e immagine
                            Di Stefano Sabatino           Musica
                            Sellitto Daniela              Scienze motorie
                            Tonti Anna Rita               Religione Cattolica
                            Del Russo Domenico            Sostegno

                                                                                             19
FIGURE E FUNZIONI ORGANIZZATIVE

Scuola Secondaria di Primo Grado “Andrea d’Isernia”

   CLASSE          SEZ.       EQUIPE PEDAGOGICA                  DISCIPLINA

   Prima           F          Di Iorio Silvia (Coordinatore)     Italiano
                              Minotti A. Luisa                   Storia-Geografia-Approfondimento
                              Arcaro Fiumina                     Inglese
                              Caroselli Giovanna                 Francese
                              D’Uva Rossella                     Spagnolo
                              Tortora Edoardo                    Matematica
                              Antonecchia Gaby                   Scienze
                              Rossi Gaetano Vincenzo             Tecnologia
                              Forte Leonardo                     Arte e immagine
                              Di Stefano Sabatino                Musica
                              Sellitto Daniela                   Scienze motorie
                              Tonti Anna Rita                    Religione Cattolica
                              Panzera Chiara                     Sostegno
                              Di Tomaso Tony                     Sostegno
                              Sozio Ida                          Sostegno
   Seconda         F          Ferrante Marilena                  Italiano
                              Petrecca Debora                    Geografia-Approfondimento
                              Sassi Manuela                      Storia
                              Arcaro Fiumina                     Inglese
                              D’Uva Rossella                     Spagnolo
                              Tortora Edoardo (Coordinatore)     Matematica-Scienze
                              Rossi Gaetano Vincenzo             Tecnologia
                              Forte Leonardo                     Arte e immagine
                              Di Stefano Sabatino                Musica
                              Sellitto Daniela                   Scienze motorie
                              Tonti Anna Rita                    Religione Cattolica
                              Veneziale Celestino                Sostegno
   Terza           F          Ferrante Marilena (Coordinatore)   Italiano
                              Bianco Assunta                     Storia-Geografia-Approfondimento
                              Di Francesco Serena                Inglese
                              Caroselli Giovanna                 Francese
                              Tortora Edoardo                    Matematica
                              Antonecchia Gaby                   Scienze
                              Rossi Gaetano Vincenzo             Tecnologia
                              Forte Leonardo                     Arte e immagine
                              Di Stefano Sabatino                Musica
                              Sellitto Daniela                   Scienze motorie
                              Tonti Anna Rita                    Religione Cattolica

   20
FIGURE E FUNZIONI ORGANIZZATIVE

Scuola Secondaria di Primo Grado “Andrea d’Isernia”

  CLASSE         SEZ.       EQUIPE PEDAGOGICA                   DISCIPLINA
  Prima          G          Palumbo Alessia (Coordinatore)      Italiano-Storia-Geografia-approfondimenti
                            Cozzolino Monia                     Inglese
                            Caroselli Giovanna                  Francese
                            D’Uva Rossella                      Spagnolo
                            Mangione Lucia                      Matematica-Scienze
                            Rossi Gaetano                       Tecnologia
                            Ziroli Lucia                        Arte e immagine
                            Di Lollo Gabriella                  Musica
                            Ciotola Marco                       Scienze motorie
                            Tagliaferri Maria Grazia            Religione Cattolica
                            Di Nocera Cosimo                    Sostegno
  Terza          G          Ferrante Marilena                   Italiano
                            Bianco Assunta                      Storia-Geografia-Approfondimento
                            Cozzolino Monia (Coordinatore)      Inglese
                            D’Uva Rossella                      Spagnolo
                            Tortora Edoarso                     Matematica
                            Antonecchia Gaby                    Scienze
                            Rossi Gaetano                       Tecnologia
                            Ziroli Lucia                        Arte e immagine
                            Di Lollo Gabriella                  Musica
                            Terella Anna Maria                  Scienze motorie
                            Tagliaferri M.aria Grazia           Religione Cattolica
  Prima          H          Castaldi Antonella (Coordinatore)   Italiano–Storia-Approfondimento
                            Bianco Anna A. Maria                Geografia
                            Cozzolino Monia                     Inglese
                            Lalli Ginetta                       Matematica e Scienze
                            Rossi Gaetano Vincenzo              Tecnologia
                            Ziroli Lucia                        Arte e immagine
                            Di Lollo Gabriella                  Musica
                            Ciotola Marco                       Scienze motorie
                            Tagliaferri Maria Grazia            Religione Cattolica
  Prima          I          Castalsi Antonella                  Italiano–Storia-Approfondimento
                            Bianco Anna A. Maria                Geografia
                            Cozzolino Monia                     Inglese
                            Caroselli Giovanna                  Francese
                            Mangione Lucia                      Matematica e Scienze
                            Rossi Gaetano Vincenzo              Tecnologia
                            Ziroli Lucia                        Arte e immagine
                            Di Lollo Gabriella                  Musica
                            Ciotola Marco                       Scienze motorie
                            Tagliaferri M.aria Grazia           Religione Cattolica
                            Di Tomaso Tony                      Sostegno
                            Pompili Lavinia                     Sostegno
                            Vacca Loredana                      Sostegno

                                                                                                            21
RETI E CONVENZIONI ATTIVATE

L’apertura, da parte del nostro Istituto, al territorio, non si            re la scuola stessa centro di promozione culturale, sociale e
esplica solo ed esclusivamente attraverso l’analisi e il recepi-           civile.
mento delle istanze socio-culturali, da esso provenienti, ma si            In virtù dell’autonomia organizzativa e didattica l’Istituto mira,
sostanza anche mediante l’attuazione di forme di progettazione             pertanto, a:
integrata con il territorio stesso, considerato come soggetto sia          • riconoscere la valenza formativa del territorio sociocultu-
ricettore, che propositivo di iniziative didattiche e culturali,                 rale e naturale esterno alla scuola;
promosse in collaborazione con le diverse realtà in esso presen-
                                                                           •    dare un’identità alla scuola, sensibilizzando le realtà terri-
ti; una vocazione, questa, manifestatasi sin dalla prima costitu-
                                                                                toriali;
zione dell’Istituto, divenuto oggetto di interesse e interlocutore
privilegiato da parte di enti, associazioni e agenzie formative,           •    maturare nell’alunno la conoscenza e la consapevolezza
per l’attivazione di forme di partnership di varia natura.                      della realtà in cui vive;
In primis, infatti, l’efficacia stessa della proposta didattico-           •    integrare scuola e territorio nell’elaborazione di progetti
educativa, elaborata dalla scuola, viene misurata sulla base della              educativi e culturali;
sua rispondenza alle esigenze del contesto di riferimento, attra-
verso l’instaurazione di una rete di rapporti significativi e profi-
                                                                           •     dimostrare attenzione e disponibilità alle proposte e pro-
cui, che contribuiscono ad arricchire e meglio definire il PTOF.                 grammare attività comuni.
L’analisi delle attività progettuali, che l’Istituto realizza, mette,      Alla luce di tali considerazioni, la partecipazione ad accordi di
infatti, in luce un insieme composito di stakeholder che, a vario          rete rappresenta, per il nostro Istituto, un’opportunità impor-
titolo, direttamente o indirettamente, sono coinvolti in dette             tante per gestire e governare in modo concordato le attività
attività.                                                                  “ordinarie”, per consolidare i rapporti già esistenti tra le scuole
Nello specifico, ai fini della propria azione formativa, vengono           e il territorio per il miglioramento dell’offerta formativa, oltre
considerati tutti i soggetti istituzionali, gli enti locali, le associa-   che per ottimizzare l’uso delle risorse.
zioni e le agenzie, culturali e non, operanti, a vario titolo, sul         In particolare, per l’A.S. 2018/2019, la nostra scuola , oltre a
territorio e dei quali sono impiegate proficuamente competenze             rinnovare quelle forme di collaborazione, che, da sempre, sup-
e disponibilità.                                                           portano la propria impresa formativa, ha proceduto alla stipula
Nello spirito della massima disponibilità alle sinergie e della            di nuovi protocolli di intesa e accordi di rete, per la realizzazio-
razionalizzazione delle risorse, vengono, pertanto, accettate              ne delle attività progettuali programmate, quali:
collaborazioni, che risultino significative, sia in direzione della        • protocollo di intesa con la Federazione Italiana di Badmin-
risposta a bisogni di docenti e alunni, sia in funzione della speri-             ton;
mentazione di nuovi percorsi.                                              • accordo di rete con l’Istituto Magistrale “G. Caetani” di
Tutte le componenti della comunità scolastica sono, perciò,                      Roma nell’ambito del progetto “F.I.S.C.H.I.O.”.
impegnate a favorire il rapporto fra la scuola e le
altre agenzie educative del territorio, anche allo scopo di rende-

 22
Puoi anche leggere