Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari - ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - Consulenza Agricola

Pagina creata da Michele Ferrero
 
CONTINUA A LEGGERE
Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari - ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - Consulenza Agricola
Alessandro Ragazzoni
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari - ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - Consulenza Agricola
Si parte per il «viaggio»

Perché è diventata così importante la
tutela dell’ambiente?
                                                                   1
Stefano Zamagni
28 gennaio 2017 Forum della Compagnia delle opere agroalimentare
     «…L'agricoltura mondiale, nei prossimi trent'anni, dovrà
  aumentare le produzioni di cibo del 70% per sfamare i 9 miliardi
             di persone che ci saranno sul pianeta...».

 Santo Padre Francesco
 Lettera Enciclica «Laudato sì». Par. 23 e 48.
     «…L’ambiente umano e l’ambiente naturale si degradano
   insieme, e non potremo affrontare adeguatamente il degrado
  ambientale, se non prestiamo attenzione alle cause del problema.
Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari - ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - Consulenza Agricola
Economia delle risorse naturali: nasce da molto lontano!

   “Quando avrete tagliato l’ultimo albero, prosciugato
l’ultimo fiume, pescato l’ultimo pesce e mangiato l’ultimo
     bisonti allora, ma neppure un attimo prima, allora
  capirete che non potrete mangiare i vostri inutili soldi.”
 (Nuvola Rossa - capo indiano d’America tribù Oglala dei Sioux Lakota. Nato a Blue Water
                  Creek il 22.09.1822 e morto a Pine Ridge 10.12.1909)

                                                      Vediamo un video insieme!
Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari - ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - Consulenza Agricola
E’ necessario valutare e misurare il nostro
comportamento nell’impiego delle risorse naturali

(1) PREZZO = EURO/KG
              Pane               Scarpe       PC

     3,0 euro/kg         100,00 euro               750,00 euro

(2) SUOLO = MQ/KG
(3) ACQUA = Litri H2O/KG
(4) EMISSIONI INQUINANTI = CO2/KG

 Valore di un bene   =   Euro    +     Suolo + Acqua        +    CO2
Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari - ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - Consulenza Agricola
Un modello economico lineare e circolare

  ECONOMIA LINEARE
                                           Anello «debole»

  ECONOMIA CIRCOLARE
Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari - ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - Consulenza Agricola
Cosa si intende per «impronta ecologica»
                 Consumo                   2
                  Suolo          BISOGNI

  UOMO           Acqua

                 Emissioni
                inquinanti
Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari - ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - Consulenza Agricola
Impronta ecologica: SUOLO

Alcuni esempi: in PESO…
 1 kg di pane richiede 9,7 m2                     Stanza

 1 kg di carne bovina richiede 140 m2          Appartamento

 1 kg di insalata e frutta richiedono 2,6 m2     Cantina
Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari - ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - Consulenza Agricola
Impronta del suolo del Mondo

            1/1
Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari - ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - Consulenza Agricola
3,8 ettari = impronta ecologica di un Italiano
                       (8 campi da calcio)
              57,5 milioni = popolazione italiana
3,8 x 57,5 milioni = 218,5 milioni di ha = impronta ecologica dell’Italia

                                               67,8 milioni di ha disponibili

                                              3,2 Italie !!!
                            218,5 milioni di ha di impronta ecologica
Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari - ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - Consulenza Agricola
3,2 Italie !!!
Impronta dell’ACQUA
Circolarità dell’acqua

                                                      1   Acqua VERDE
                                    Evaporazione
                                                                        PIOGGE
                 2   Acqua BLU
                      Irrigazione

                                                   Coltura agricola

Lisciviazione
 inquinanti
                Acqua GRIGIA           3
                                                       SUOLO

                                                                Livello di falda
Impronta dell’acqua in Italia
             Fabbriche e servizi   Acqua utilizzata in casa

Uso animale negli allevamenti

                                                     Produzione agricola
                                                        In campagna
Impronta dell’acqua nei cibi
Approfondimenti Mancuso
Impronta dell’acqua nella dieta
Impronta delle EMISSIONI
INQUINANTI
Che cos’è l’impronta di carbonio?

                                    «Gas serra»
                                     Cosa sono?
Il problema si concentra
                                     principalmente in questa zona
                              GAS «SERRA»

Perché sono così nocivi i «gas serra»?
Chi inquina di più???
Secondo la FAO, le emissioni dell’agricoltura e dall’allevamento sono
oltre 5,3 miliardi di tonnellate nel 2011, con un aumento del 14% in
  circa 10 anni, verificatosi soprattutto nei Paesi in via di sviluppo a
       seguito dell’espansione della produzione agricola totale.

                                                            CINA

                                                           INDIA
Facciamo la somma di tutte le impronte
                ecologiche!!!!
 + SUOLO = MQ/KG
 + ACQUA = LIT H2O/KG
 + EMISSIONI INQUINANTI = CO2/KG

 = CONSUMO TOTALE DI RISORSE!

OVERSHOOT DAY della Terra
Earth Overshoot Day (EOD)
        è il giorno nel quale l'umanità
       consuma interamente le risorse
    prodotte dal pianeta nell'intero anno.
            Nel 2019 è stato il 29 luglio
            Nel 2020 è stato il 22 agosto
    il miglioramento è dovuto LOCKDOWN a causa del COVID!

                 RIFLETTIAMO!!!!!
Abbiamo consumato molto meno risorse naturali e
              inquinato meno!
In 50 anni abbiamo perso 6
              mesi!
 Nel 1970 consumavamo quello
    che il Pianeta ci forniva!

Servirebbe un’APP
 per tutti noi sul
      nostro
 comportamento
  quotidiano!!!
Inquinamento in CINA pre e post lockdown
Inquinamento in EUROPA pre e post lockdown

                          PARIGI - 54%

                                         MILANO - 47%

                                            ROMA - 49%
                   MADRID - 49%

                                              Vediamo un video insieme!
Il ruolo dell’agricoltura nel futuro
                                       3
«Economia circolare» per il cibo
Innovazioni in stalla per la produzione di latte

                                                   Zootecnia

Ai sensi dei Regolamenti CE 178/02 e 852/04
Pareti laterali per ombreggiamento e frangivento

 APERTA

 CHIUSA
Sistemi di climatizzazione
-    Ventilazione
-    Aspersione acqua nebulizzata

       Ventole verticali
         (raffrescare)

              Ventole orizzontali
    (eliminare odori e elementi inquinanti)
Doccette

 asciugatura
Luci ed ombre per la stalla

 Luci di colore diverso e illuminazione
 distinta per tipologia di animali (età)
Robot mungitura

Robot alimentazione

                      DIETA PERSONALIZZATA
Controllo automatico in stalla

Paddock esterno
Vantaggi della nuova stalla circolare
Innovazioni nei campi per l’irrigazione e la fertilizzazione

Acqua in agricoltura: elemento determinante

 Problema!
                                                                      Agricoltura

         Stress idrico                        Irrigazione a pioggia
                                                (consumo elevato)

    Irrigazione a «pivot»
      (consumo ridotto)
Utilizzare gli effluenti della stalla per irrigare
Confronto tra tecniche di irrigazione

   IRRIGAZIONE A GOCCIA                  ASPERSIONE A PIOGGIA

                          NON IRRIGATO
… per concludere
Sprecare CIBO = distruzione di RISORSE NATURALI
Agenda Globale delle Nazioni Unite
 17 Sustainable Development Goals (SDGs)

       ONU 2030
Puoi anche leggere