Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica - "L'impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e ...

Pagina creata da Emanuele Ferrara
 
CONTINUA A LEGGERE
Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica - "L'impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e ...
Osservatorio Energia

      Nuovi lavori, nuova
 occupazione: la green economy
          energetica
“L’impatto della nuova politica energetica europea
 sulla crescita economica e l’occupazione in Italia”
                    Giuseppe Travaglini

  Presentazione N. 06/2010                        1
Scopo del Rapporto
    Valutare e quantificare i cambiamenti attesi, per la
     produzione, l’occupazione e le nuove professionalità, nel
     sistema di produzione elettrica italiano alla luce Pacchetto
     Clima-Energia 20-20-20 .

    Obiettivi del Pacchetto:

1.   ridurre del 20% le emissioni di gas a effetto serra;

2.   portare al 20% il risparmio energetico;

3.   aumentare al 20% il consumo energetico da fonti di
     energia rinnovabile.                                           2
Obiettivo del Pacchetto per l’Italia

   Per l’Italia la quota stabilita di fonti di energia
    rinnovabile (FER) sul totale dei consumi di energia
    primaria (elettrici, calore, trasporti) è pari al 17%
    al 2020.

   Oggi siamo al 5.4% : incremento atteso del
    11.6%. (ossia 1.16 l’anno fino al 2020)

                                                            3
Obiettivo raggiungibile?
   E’ complesso stimare i costi e i benefici
    collegati al Pacchetto 20-20-20.

   Proiezioni e stime per occupazione e
    produzione (valore aggiunto) mostrano
    tendenze simile, ma con valori distribuiti
    su un ampio intervallo di valori.

   Variano a secondo degli scenari ipotizzati
                                                 4
Risultati principali della ricerca
   Impatto del Pacchetto sul settore delle FER è complessivamente
    positivo.

   Per l’Italia si stima un incremento complessivo dell’occupazione al
    2020 dal 100 al 300 %.

   Per l’Italia si stima un incremento medio annuo degli investimenti
    fino al 2020 di 14 – 17 miliardi di euro (Position Paper 9-11 miliardi di
    euro)

   Ruolo fondamentale degli incentivi nella fase di decollo del settore
    FER.

   Tuttavia, criticità per la relazione tra la crescita della produttività,
    accumulazione e occupazione, ai fini della maturità delle FER.
                                                                                5
Produzione lorda mondiale di Energia
        (elaborazioni su dati Enerdata 2008. Valori assoluti in TW.)

                                                     62
                                           173
   L’energia da FER              2725                    5

    rappresenta         3158                                                 13750

    attualmente
    l’1% della
    produzione
    Lorda Mondiale

                                 Termico         Idrica       Nucleare
                                 Eolico          Geotermico   Fotovoltaico

                                                                                     6
Paesi leader nello sviluppo dell’Energia
         rinnovabile. (Fonte Commissione Europea 2008)

Energia da:                                                 Paesi

Idroelettrico (piccoli impianti)             Cina, Giappone, Usa, Italia, Brasile

Eolico                             Germania, Spagna, Usa, Italia, Cina, India, Danimarca
                                     Usa, Brasile, Filippine, Germania, Svezia, Finlandia,
Biomasse
                                                            Ungheria
Geotermico                                 Usa, Filippine Messico, Indonesia, Italia
                                   Germania, Giappone, Usa, Spagna, Italia (installazione);
Solare Fotovoltaico
                                      Cina, Giappone, Germania, Taiwan (produzione)
Solare Termoelettrico                                   Usa, Spagna

Etanolo                                       Brasile, Usa, Cina, Spagna, India

Biodiesel                             Germania, Francia, Italia, Usa, Repubblica Ceca
                                                                                              7
Investimenti mondiali nelle FER per
  comparto. (Fonte GSE 2009, valori percentuali)

                    2005                                                   2007

              2.9                                                    8.9
14.1                                 24.1
                                                       14.8

                                              1.7                                                        55.2
                                                     10.5

                                                              10.6
       57.2
                       Eolico                                                     Eolico
                       Solare                                                     Solare
                       Idro, Geotermia, Biomasse                                  Idro, Geotermia, Biomasse
                       Efficienza Energetica                                      Efficienza Energetica
                       Biocarburanti per Trasporti                                Biocarburanti per Trasporti

                                                                                                                8
Investimenti reali e finanziari in FER
(miliardi di dollari. Fonte: Lazard 2008)

                 2005         2006          2007

Diretti            27          33            42

Finanziari         55          83            117

                                                   9
Produzione di elettricità da FER in UE
15 (2008). (Fonte GSE 2009)

                                     10
Produzione lorda totale e rinnovabile
in Italia (TW). (Fonte GSE 2008)

                        Italia (TWh)
350

300

250

200

150               Produzione totale
100

 50
             Produzione rinnovabile
 0
 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

                                                               11
Italia   (Fonte: GSE 2009)

                             12
Occupazione attuale

                  2006                Fonte

Mondiale Diretta: 2.4 milioni       UNEP (2006)
         Indiretta: 6 milioni
EU 27      Diretta: 1.4 milioni     Commissione
                                    Europea
           Indiretta: 3.4 milioni   (2007)
Italia     Diretta: 45 mila         Commissione
                                    Europea
           Indiretta: 55 mila       (2008)
                                                  13
Eolico: Occupati complessivi (in
    corsivo i diretti). Anno 2006
          Paesi        Occupati            Fonte

EU 27             160 000             EWEA, GSE, CU

Germania          84 000 (38 000)            “”

Danimarca         23 000                     “”

Spagna            25 000                     “”

Francia           7 000                      “”

Gran Bretagna     4 000                      “”

Italia            10 000 (4 400)    ENEA, CU, CNEL/ISSI
                                                      14
Fotovoltaico: Occupati complessivi.
      Anno 2006

Paese             Occupati   Fonte
UE 27             55 000     C.E., EPIA
Germania          42 000     C.E.
Spagna            26 800     C.E.
Regno Unito       9200       C.E.
Italia            5700       C.E., Enea, Cnel
Cina              83 000     EPIA
Usa               50 000     EPIA
                                                15
Biomasse : Occupati complessivi.
       Anno 2006

Paese              Occupati   Fonte
UE 27              640 000    C.U., UNEP
Germania           95 000     C.U.
Spagna             40 000     C.U.
Regno Unito        27 000     C.U.
Italia             52 000     C.U.
Cina               83 000     EPIA
Usa                50 000     EPIA
                                           16
Il peso del settore FER in UE27 per
paese (Fonte: Comm. Europea 2007)

        Pil            Occupazione

                                      17
Scenario Obiettivo 20-20-20: Quota consumi
 primari di energia al 2020
    Regno Unito
           Svezia
       Finlandia
     Repubblica
       Slovenia
       Romania
      Portogallo
         Polonia
          Austria
         Irlanda
            Malta
        Ungeria                                    2020
   Lussemburgo
        Lituania                                   2005
        Lettonia
            Cipro
             Italia
         Francia
        Spagna
          Grecia
         Irlanda
         Estonia
      Germania
     Danimarca
Repubblica Ceca
        Bulgaria
           Belgio

                      0   10   20   30   40   50          18
Mix della produzione lorda totale
 (TW). (Fonte: C.U. 2008)

400
                                                   80
300

200                                                217
       264                  261

100
                                                   104
       49                   58
 0
       2005                 2008                   2020

              Rinnovabili   Fossile   Efficienza
                                                          19
Produzione lorda di energia per fonte
rinnovabile (TW). (Fonte Position Paper 2007).

100

80

60

40

20

 0
             2005                       2008                 2020

      Idroelettrico   Eolico   Solare    Geotermico   Biomasse e Biogas

                                                                          20
Proiezioni al 2020
      • Con circa 8 miliardi di investimento medio annuo dal
      2008:
     Tabella 1. Occupazione Potenziale (lorda e netta)in Italia al 2020 negli scenari più ottimistici.
                       EmployR                                                     GSE            Oss.
occupazione                         NEMESIS           ASTRA          Cnel Issi
                          ES                                                       IEFE         Energia
Eolico                  32 000            -               -           24 200      77 500            -
Fotovoltaico            35 000            -               -           69 700      47 500            -
Biomasse                97 000            -               -              -       100 000            -
Complessiva lorda     240 000                                                    250 000       200 000
Complessiva netta(*)                  97 500           67 500         75 700         -          60 500
 (*)Per Occupazione complessiva netta si intende il saldo della nuova occupazione al 2020 considerando non solo i
guadagni ma anche le perdite stimate di posti di lavoro a seguito dell’applicazione del pacchetto 20-20-20

                                                                                                              21
Criticità

   Effetto degli incentivi su accumulazione,
    occupazione e produttività?

   Nei diversi scenari (tranne ASTRA) la
    produttività resta costante (circa 53 000
    euro per occupato)

    La produttività non cresce!
                                                22
Funzioni di risposta all’impulso:
effetto del progresso tecnologico
 4.5                                                                0.0

 4.0                                                                -0.4

 3.5                                                                -0.8

 3.0                                                                -1.2
                                           produttività
 2.5                                                                -1.6

 2.0                                                                -2.0
                                                                                                          investimento
 1.5                                                                -2.4

 1.0                                                                -2.8

 0.5                                                                -3.2
       5   10   15   20   25     30   35    40    45      50                5   10   15   20   25   30   35   40   45    50
                               0.0

                           -0.5

                           -1.0

                           -1.5

                           -2.0
                                                                            occupazione
                           -2.5

                           -3.0

                           -3.5
                                      5     10    15      20   25     30   35   40   45   50

                                                                                                                              23
Funzioni di risposta all’impulso:
effetto degli incentivi
  3                                                           4

  2
                                                              3
                                     produttività                                                           investimento
  1
                                                              2
  0

                                                              1
  -1

  -2                                                          0
       5   10   15   20   25    30   35   40   45   50                 5        10    15    20    25   30   35   40   45   50
                               3.5

                               3.0

                               2.5

                               2.0                                     occupazione

                               1.5

                               1.0

                               0.5

                               0.0
                                     5    10   15   20   25       30       35    40    45    50
                                                                                                                                24
Conclusioni (1)

1.   Crescita delle energie rinnovabili in ogni simulazione. Si
     stima una crescita tra il 10 ed il 15 per cento dei
     settori FER

2.   La presenza degli incentivi appare essenziale ai fini
     del consolidamento delle rinnovabili. Anche il solo
     ridimensionamento può avere effetti negativi sullo
     sviluppo del settore

3.   Lo sviluppo dei comparti rinnovabili tende però a
     spiazzare le tecnologie fossili tradizionali

                                                                  25
Conclusioni (2)
1.   Il progresso tecnologico induce avanzamenti permanenti
     nel settore delle rinnovabili, accrescendone la produttività

1.   L’avanzamento tecnologico settoriale però deve essere
     “governato” per evitare di spiazzare l’occupazione e
     l’investimento dello stesso settore;

2.   Lo sviluppo dei settori FER è funzione sia degli strumenti di
     incentivo, che delle politiche industriali, volte
     all’ottenimento di radicali cambiamenti del paradigma
     tecnologico.

3.   Questo ultimo obiettivo richiede interventi selettivi d’indirizzo,
     e la partecipazione di capitali pubblici al processo di ricerca e
     sviluppo.
                                                                      26
Puoi anche leggere