"Abilità specifiche di base - (strada - fuoristrada - pista) - aspetti tecnici multidisciplinari" - aspetti ...

Pagina creata da Lisa Mattei
 
CONTINUA A LEGGERE
"Abilità specifiche di base - (strada - fuoristrada - pista) - aspetti tecnici multidisciplinari" - aspetti ...
“Abilità specifiche di base
- (strada - fuoristrada - pista) -

aspetti tecnici multidisciplinari ”
"Abilità specifiche di base - (strada - fuoristrada - pista) - aspetti tecnici multidisciplinari" - aspetti ...
Come migliorare le capacità di guida e la
tecnica specifica?

 1. CAPACITA’ COORDINATIVE DI BASE (apprendimento,
 organizzazione e controllo motorio)

 1. I FONDAMENTALI IN BICICLETTA

 2. ESERCIZI TECNICO SPECIFICI MONODISCIPLINARI DEL
 CICLISMO

 3. ESERCITAZIONI TECNICHE MULTIDISCIPLINARI E
 POLIVALENTI DALLE DIVERSE SPECIALITA’
 CICLISTICHE

 “Abilità specifiche di base,
 aspetti tecnici multidisciplinari”
"Abilità specifiche di base - (strada - fuoristrada - pista) - aspetti tecnici multidisciplinari" - aspetti ...
Il Tecnico ha COMPETENZA
 se riesce a trasmettere
 nozioni e azioni

 coniugando
 sapere specifico
 e
 sapere interdisciplinare,
 multidisciplinare e polivalente
 “Abilità specifiche di base,
aspetti tecnici multidisciplinari”
"Abilità specifiche di base - (strada - fuoristrada - pista) - aspetti tecnici multidisciplinari" - aspetti ...
LA MULTIDISCIPLINARIETA’

 … La multidisciplinarietà,

 nelle sue diverse forme,
 si afferma come

 critica della specializzazione …

 inibo.it

”LA MULTIDISCIPLINARIETA’"
"Abilità specifiche di base - (strada - fuoristrada - pista) - aspetti tecnici multidisciplinari" - aspetti ...
Cosa vuol dire?

Perché? Quando? Come?
"Abilità specifiche di base - (strada - fuoristrada - pista) - aspetti tecnici multidisciplinari" - aspetti ...
LA MULTIDISCIPLINARIETA’
COSA VUOL DIRE?

- È l’attività alternativa?
(del periodo di preparazione o
agonistico) NO 

- È l’attività non prevalente?
(del periodo agonistico) NO 
”LA MULTIDISCIPLINARIETA’"
"Abilità specifiche di base - (strada - fuoristrada - pista) - aspetti tecnici multidisciplinari" - aspetti ...
LA MULTIDISCIPLINARIETA’
Superare i limiti delle competenze
monodisciplinari:

- Pluridisciplinarità
(esercitarsi nelle diverse discipline del
settore) SI 

- Interdisciplinarità
(cogliere gli aspetti complementari tra
discipline di settori diversi) SI 
”LA MULTIDISCIPLINARIETA’"
"Abilità specifiche di base - (strada - fuoristrada - pista) - aspetti tecnici multidisciplinari" - aspetti ...
LA MULTIDISCIPLINARIETA’

Raggiungere nuovi livelli di
prestazione:

- Transdisciplinarità
(cogliere aspetti innovativi tali da
rivoluzionare e rigenerare le
competenze disciplinari) SI 

”LA MULTIDISCIPLINARIETA’"
"Abilità specifiche di base - (strada - fuoristrada - pista) - aspetti tecnici multidisciplinari" - aspetti ...
LA MULTIDISCIPLINARIETA’

 Formazione monodisciplinare:

 modello autosufficiente 
 poco sensibile alla complessità ☹️
  non attenta alle situazioni “di frontiera” 

”LA MULTIDISCIPLINARIETA’"
"Abilità specifiche di base - (strada - fuoristrada - pista) - aspetti tecnici multidisciplinari" - aspetti ...
LA MULTIDISCIPLINARIETA’
 Anche la formazione sportiva
 attraverso
 il superamento della specificità, in
 assoluto, di una singola disciplina,
 potrà
 raggiungere nuovi livelli di
 competenza e quindi di
 “performance”.

 ✌ 
”LA MULTIDISCIPLINARIETA’"
LA MULTIDISCIPLINARIETA’

 Nella formazione
 la chimera
 della purezza disciplinare
 è
 del tutto illusoria.

”LA MULTIDISCIPLINARIETA’"
LA MULTIDISCIPLINARIETA’
Riprogrammare e ripensare ogni
disciplina al di là del suo
contenuto mono - disciplinare.

Operare per la ricostruzione delle
singole discipline, aperte allo
scambio di metodi, di tecniche e
nella ricerca di “nuovi percorsi” di
formazione sportiva.

”LA MULTIDISCIPLINARIETA’"
LA MULTIDISCIPLINARIETA’
 Il primo passaggio
 è quello di
 aprirsi ad altre discipline,
 anche se per brevi periodi,
 come osservatori che
 in qualche modo partecipano.

Avere una critica costruttiva.

”LA MULTIDISCIPLINARIETA’"
 
LA MULTIDISCIPLINARIETA’

In termini educativi:

la monodisciplinarietà è passiva. ☹️

la multidisciplinarietà è creativa. 
”LA MULTIDISCIPLINARIETA’"
LA MULTIDISCIPLINARIETA’
Andare in bicicletta
è una abilità
che si apprende intorno ai 4-5 anni di età.

Saper condurre la bicicletta
in maniera sicura e con maestria,
è una capacità che si acquisisce con il tempo,
solo eseguendo
esercitazioni specifiche
gradualmente più complesse.

”LA MULTIDISCIPLINARIETA’"
LA MULTIDISCIPLINARIETA’
Partendo da questo principio è importante che
ci siano
strutture e progettualità
che possano consentire
un corretto e completo apprendimento
delle capacità di saper condurre una bicicletta,
sia per poter, in seguito,
praticare il ciclismo agonistico,
ma soprattutto per utilizzare la bicicletta in
massima sicurezza sia su strada che fuoristrada.

 ✋
”LA MULTIDISCIPLINARIETA’"
PERCHE’

 MULTIDISCIPLINARITA’
 Competenze tecniche
 MULTIDISCIPLINARITA’
 polivalenti e multidisciplinari
 Competenze tecniche polivalenti e
 multidisciplinari

"Titolo della presentazione"
LA MULTIDISCIPLINARIETA’
Nel ciclismo moderno di alto livello la competitività di un ciclista
si misura anche dal bagaglio di esperienze tecniche maturate nel
corso della sua carriera, attraverso la pratica di diverse specialità
del ciclismo. Tale concetto viene sintetizzato con il termine
«multidisciplinarietà».

Foto dell’azzurro Elia Viviani, straordinario esempio di multidisciplinarietà strada e
pista.

 ”LA MULTIDISCIPLINARIETA’"
LA MULTIDISCIPLINARIETA’

In termini educativi e formativi:

E’ evidente che l’acquisizione di tali esperienze
deve necessariamente partire in età giovanile,
visto che dopo (a partire dalle categorie
agonistiche internazionali) la preparazione sarà
maggiormente incentrata verso le capacità
condizionali (forza, resistenza e rapidità).

”LA MULTIDISCIPLINARIETA’"
esempio
Peter Sagan

 Ciò che si impara da bambini, se allenato non si
 dimentica più!!!!

 Dott. CLAUDIO CUCINOTTA 22
MULTIDISCIPLINARIETA’ PERCHE’
• Obbiettivo primario
 sviluppare le capacità coordinative per:
 migliorare la capacità di guida, ma anche per

 rendere più economico il gesto atletico: 
 
 cioè : la multidisciplinarietà è un elemento
 molto utile per

 migliorare gli aspetti condizionali.
 ”LA MULTIDISCIPLINARIETA’"
 
MULTIDISCIPLINARIETA’ PERCHE’

• LA PROPRIOCEZIONE dei punti di appoggio
 bacino, mani e piedi.

 La “sensibilità di guida” deriva soprattutto da
 questa capacità in questi tre punti.

 Esempio: gradi di inclinazione della bicicletta in
 inserimento in curva

 ”LA MULTIDISCIPLINARIETA’"
Centralità del corpo
• Il fuoristrada estremizza l’equilibrio
• Sviluppa la centralita
• Il ciclista in piedi ha 4 punti di appoggio
• È importante che il baricentro
 cada nel quadrilatero per essere in equilibrio
Capire le forze in curva

 Forza
 centrifuga

 Forza peso
Combinazione stabile

 Pierpaolo Moreno Di Labio
 Paolo Festa
Combinazione peggiore

 Pierpaolo Moreno Di Labio
 Paolo Festa
MULTIDISCIPLINARIETA’ QUANDO

 • CON LE CATEGORIE GIOVANISSIMI SEMPRE,
 L’ ATTIVITÀ DEVE ESSERE INTESA SOLO COME
 MULTIDISCIPLINARE

 • IN QUESTA CATEGORIA L’ APPRENDIMENTO
 MOTORIO È NELLA FASE PIÙ SENSIBILE PER LO
 SVILUPPO DELLA COORDINAZIONE, SIA
 GENERALE CHE SPECIFICA, CIOÈ COLLEGATA
 ALLE ABILITÀ CHE IL CICLISMO RICHIEDE.
 ”LA MULTIDISCIPLINARIETA’"
MULTIDISCIPLINARIETA’ COME
• Mountain bike : principale strumento di
 sviluppo per la guidabilità del mezzo

• Pista : principale strumento per lo sviluppo
 della coordinazione intra-muscolare

• BMX : principale strumento della fluidità di
 guida, della coordinazione tra parte alta e
 bassa del tronco, nel “copiare” il terreno e di
 approccio e sviluppo alle azioni del corpo in
 fase di volo.
”LA MULTIDISCIPLINARIETA’"
non solo l’aspetto condizionale
ma
anche l’aspetto COORDINATIVO…

QUINDI……
MULTIDISCIPLINARIETA’ COME

 Mountain bike

• Carico in fase di instabilità costante
• Compensazione di tutte le componenti
 muscolari per risolvere l’imprevisto
• Adattamento dello stile di guida in base a
 fattori esterni (bagnato, fondi ghiaiosi, fondi
 polverosi ecc ecc..)

”LA MULTIDISCIPLINARIETA’"
MULTIDISCIPLINARIETA’ COME

Pista - per migliorare la coordinazione intramuscolare
• pedalata: miglioramento in fase tre e quattro
grazie al pignone fisso.

• Miglioramento delle capacità spazio temporali
non avendo l’aiuto della componete frenante e l’obbligo della
pedalata continua con lo scatto fisso

• Propedeutica della metodologia
dell’allenamento delle capacità condizionali per
le altre discipline .
”LA MULTIDISCIPLINARIETA’"
MULTIDISCIPLINARIETA’ COME
 BMX
 Migliora la fluidità di guida allenando la
 lettura del tracciato per la “copiatura” del
 terreno.

 Braccia e gamba in continuo movimento con il
 giusto tempismo.

 Approccio e sviluppo del corpo in fase di volo
 per i salti e controllo del sistema uomo-bici;

 Con BMX cruiser: propedeutico alla MTB in
 relazione all’ultima generazione di percorsi
”LA MULTIDISCIPLINARIETA’"
Esercizi di equilibrio e di guida
Da seduti il peso viene
scaricato principalmente in piedi il peso del corpo
sulla sella e in parte sui viene scaricato tutto sui
piedi piedi

 Punto di
 appilcazione

 Punto di
 Punto di
 appilcazione
 appilcazione

 Pierpaolo Moreno Di Labio
• CAPACITA’ COORDINATIVE
• PROPRIOCEZIONE
• BIOMECCANICA

PER
MIGLIORARE…….
l’aspetto CONDIZIONALE

E QUINDI LE POSSIBILITA’ E LE MIGLIORI
CONDIZIONI PER REALIZZARE LA PRESTAZIONE
MULTIDISCIPLINARIETA’ COME

 MIGLIOR MODO
 PER DIVERTIRSI
 E
 PER DIVENTARE
 GRANDI CAMPIONI
 IN BICICLETTA

”LA MULTIDISCIPLINARIETA’"
MULTIDISCIPLINARIETA’

 GRAZIE DELL’ATTENZIONE

”LA MULTIDISCIPLINARIETA’"
Ringraziamenti: pagina redatta dal Settore Studi

 Il Settore Studi ringrazia
 il Prof. Paolo Aprilini
 per aver ricercato e fornito i materiali
 utilizzati per la stesura e la presentazione
 di questo documento

”LA MULTIDISCIPLINARIETA’"
Puoi anche leggere