A voi la parola - Klett Sprachen

Pagina creata da Pietro Di Lorenzo
 
CONTINUA A LEGGERE
A_voi_la_parola_soluzioni.indd 06.08.2010 10:35:33 Seite: 1 [Farbbalken für Fogra39] BlacK
                                                                                     Cyan
                                                                                     Magenta
                                                                                     Yellow

                      A voi la parola
                                                                                                 Guida per l’insegnante con soluzioni

                      Presentazione                                                                                                 ritenuti non ancora conosciuti da un corsista al livello
                                                                                                                                    A2. All’interno della prima pagina di copertina sono
                      La presente Guida per l’insegnante contiene:                                                                  presenti le Frasi utili, una selezione di espressioni di
                      – una presentazione della concezione del testo                                                                aiuto e stimolo alla conversazione.
                      – un’introduzione metodologica sul lavoro nei corsi
                         di conversazione
                      – una raccolta di numerosi stimoli pratici e tecniche
                         didattiche sull’organizzazione del lavoro in un
                         gruppo di conversazione
                                                                                                                                    La pratica della lingua
                      – le soluzioni degli esercizi con risposta univoca e
                         suggerimenti per esercizi con risposte aperte                                                              Condizioni di partenza e obiettivi dei corsisti
                      – le notizie riguardanti luoghi, prodotti, romanzi,                                                           Saper interagire nella lingua straniera è normalmente
                         proverbi ed altro citati nel testo                                                                         uno dei primi e più importanti obiettivi dei corsisti
                      – approfondimenti ai riquadri delle Curiosità.                                                                che frequentano un corso di lingua straniera.
                                                                                                                                    Sebbene la grammatica sia basilare per lo studio
                      Il manuale di conversazione A voi la parola è                                                                 di una lingua, è certo che ascoltare, capire ed
                      concepito per adulti che studiano l’italiano come                                                             interagire siano le prime capacità che vengono
                      lingua straniera ed hanno raggiunto un livello                                                                richieste quotidianamente in ogni ambito della vita
                      A2/B1 del Quadro di riferimento europeo delle                                                                 all’estero. La lingua è lo strumento di comunicazione
                      lingue. Il testo offre la possibilità di esercitare la                                                        prima di tutto orale. Per questo motivo l’importanza
                      produzione orale su temi familiari, ponendo l’accento                                                         della capacità di produzione orale del corsista, fin
                      sull’ampliamento lessicale e sul raggiungimento della                                                         dall’inizio del percorso di studio, è considerato di
                      scioltezza e spontaneità di esposizione.                                                                      estrema importanza da tutti. L’adulto che impara
                                                                                                                                    una nuova lingua si trova però di colpo ad essere
                      A voi la parola è composto di cinque Moduli, suddivisi                                                        costretto a parlare in modo semplificato e questa
                      ciascuno in tre capitoli ognuno dei quali si presenta                                                         sensazione spesso lo inibisce. La paura di fare
                      su quattro pagine. L’insegnante ha la possibilità sia di                                                      errori lo ammutolisce. L’adulto avverte, durante
                      seguire il percorso tematico suggerito dal testo, sia di                                                      questo processo, che la sua identità viene messa in
                      scegliere liberamente la successione degli argomenti,                                                         dubbio. Spesso i corsisti tendono così ad usare la
                      a seconda degli interessi e bisogni dei corsisti.                                                             propria madrelingua per comunicare ed interagire
                      Relativamente ad ogni tema trattato, compare il                                                               in classe perché pensano che la lingua necessaria
                      riquadro Curiosità che offre ulteriori stimoli per la                                                         per esprimere ciò che desiderano sia ancora troppo
                      conversazione legati al tema del capitolo. Alla fine di                                                       difficile o le proprie competenze linguistiche o la
                      ogni modulo si trova una scheda di autovalutazione                                                            scorrevolezza non siano ancora adeguate.
                      che permette di controllare i propri progressi                                                                Risulta per questo molto utile instaurare fin
                      nell’apprendimento. Al manuale è allegato un CD,                                                              dall’inizio di un corso dei rituali di conversazione
                      supporto fondamentale per l’esercizio di ascolto e                                                            che avvengano sempre e solo nella lingua straniera.
                      comprensione. Le trascrizioni dei dialoghi del CD,                                                            Il compito dell’insegnante è quello di creare le
                      non sono previsti per il lavoro in classe ma solo                                                             condizioni di lavoro attraverso le quali, anche corsisti
                      come materiale ausiliario e si trovano nell’appendice                                                         con ancora scarse conoscenze linguistiche, siano
                      del libro. Nell’appendice stessa si trova anche il                                                            motivati a parlare.
                      Vocabolario alfabetico, che contiene i vocaboli

                                       © Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2010 | www.klett.de | Alle Rechte vorbehalten.
                                       Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Unterrichtsgebrauch gestattet.
                                                                                                                                                          A voi la parola
                                                                                                                                                          Guida per l’insegnante con soluzioni   1
                                       Die Kopiergebühren sind abgegolten.                                                                                A 08072-52557401
A_voi_la_parola_soluzioni.indd 06.08.2010 10:35:33 Seite: 2 [Farbbalken für Fogra39] BlacK
                                                                                     Cyan
                                                                                     Magenta
                                                                                     Yellow

                      La lingua straniera come lingua veicolare nel corso di                                                        è un esercizio di conversazione e soprattutto di
                      conversazione                                                                                                 democrazia!
                      L’obiettivo dovrebbe essere quello di creare un                                                               Suggerimenti: parlare l’italiano (naturalmente)
                      microcosmo nel quale raccontarsi e raccontare                                                                 ma anche coinvolgere ogni partecipante alla
                      per conoscersi, per scoprire, per confrontarsi, per                                                           conversazione, saper ascoltare, saper stare al gioco,
                      arricchirsi. Il gruppo funge così da “polo magnetico”                                                         contribuire e sostenere un clima armonioso di
                      che motiva ad incontrarsi per “usare la lingua                                                                scambio reciproco, essere di buon umore!
                      straniera”. Per molti corsisti la lezione d’italiano
                      costituisce l’unica possibilità nella vita quotidiana di                                                      Quali temi?
                      ascoltare e parlare la lingua! Se tutti i corsisti sono                                                       Affinché l’interesse e la motivazione vengano tenuti
                      spinti a uno scopo comune di lavoro, è probabile che                                                          alti per tutta la durata della lezione, è indispensabile
                      ognuno partecipi attivamente e faccia del suo meglio                                                          che gli argomenti trattati coinvolgano in ogni senso i
                      per raggiungere quell’obiettivo!                                                                              corsisti. Oltre il tema cosí, anche le immagini, il gioco,
                      Ci sono rituali nella vita quotidiana che favoriscono la                                                      il movimento, il gusto, la teatralità, le opinioni degli
                      comunicazione spontanea. Salutare, informarsi dello                                                           altri costituiscono veri e propri incentivi ad “aprire
                      stato di salute dei partecipanti, dei loro viaggi, parlare                                                    bocca” e a non rimanere ammutoliti! Presupposto
                      del tempo atmosferico o di un fatto di cronaca di                                                             essenziale è che l’insegnante conosca gli interessi e
                      interesse generale sono tutti argomenti che fanno                                                             le propensioni naturali dei propri corsisti.
                      parte di situazioni quotidiane autentiche di incontro.                                                        A voi la parola dà spunti e stimoli alla conversazione:
                      Curare e sostenere queste brevi conversazioni fin dai                                                         il compito dell’insegnante è quello di svilupparli ed
                      primi momenti lasciando che i corsisti interagiscano,                                                         ampliarli adattandoli al proprio pubblico.
                      non solo con l’insegnante ma anche in dinamiche di
                      coppia o di gruppo, è importantissimo per l’abitudine                                                         Centralità dell’autorealizzazione del corsista
                      all’uso della lingua nonché ad un certo allenamento                                                           Essere sempre attenti al singolo, cercando di tenere
                      ai modelli culturali della lingua (tono della voce,                                                           presenti le sue debolezze così come evidenziando
                      gestualità, scelta dei temi, modi di esprimere la                                                             le sue forze, sempre diverse in ogni corsista, è
                      propria opinione, ecc). Il rituale delle “quattro                                                             sicuramente uno dei compiti più difficili richiesti
                      chiacchiere” iniziali fornisce quindi una sicurezza                                                           all’insegnante all’interno di una dinamica di gruppo.
                      di base al corsista che, pian piano, sarà sempre più                                                          Se si è consapevoli del fatto che queste potenzialità
                      disposto ad esporsi linguisticamente anche su altri                                                           possono integrarsi e potenziarsi vicendevolmente
                      argomenti. Non trascurate di predisporre i banchi e                                                           all’interno della classe, non sarà difficile sostenere
                      le sedie nell’aula in posizioni che siano propizie agli                                                       un clima di stimolo e collaborazione reciproca in cui
                      scambi comunicativi, nonchè di mantenere sempre                                                               ogni individuo, non escluso l’insegnante, si sentirà
                      alta la motivazione dei corsisti basandola sul piacere                                                        motivato.
                      di apprendere, di superare le sfide, di confrontarsi in
                      un clima di ludicità diffusa!                                                                                 Ruolo dell’insegnante durante le attività
                                                                                                                                    Prima di iniziare un’attività assicuratevi che il
                                                                                                                                    compito assegnato sia chiaro e che ognuno abbia gli
                                                                                                                                    strumenti di base per risolverlo. Se necessario, fornite
                                                                                                                                    degli esempi.
                      I compiti dell’insegnante nel                                                                                 Mentre i corsisti sono impegnati nelle varie attività
                      corso di conversazione                                                                                        di conversazione assumete un ruolo vigile, attento
                                                                                                                                    ma non prendete parte direttamente ai dialoghi.
                      Fissare insieme le condizioni di lavoro                                                                       Aggiratevi tra i gruppi, rispondete alle domande o ai
                      Ovunque persone si incontrino per conseguire un                                                               dubbi che i corsisti vi porranno. Non interrompete i
                      interesse comune è fondamentale, affinchè si instauri                                                         corsisti che cercano di comunicare, a meno che loro
                      un rispetto reciproco e una buona collaborazione                                                              stessi chiedano aiuto. Solo al termine dell’attività e
                      di lavoro, stabilire delle regole comuni alle quale                                                           solo in plenum, riportate gli errori ricorrenti, fornendo
                      attenersi (poche ma buone!). Anche nel gruppo                                                                 ai corsisti suggerimenti su come migliorare la lingua e
                      di conversazione esistono requisiti essenziali per                                                            … lodateli per lo sforzo!
                      lavorare: lasciate che i vostri corsisti propongano e                                                         Problemi legati al lessico, alla sintassi, così come
                      fissino insieme questi requisiti fin dal primo giorno!                                                        quelli legati alla grammatica o alle scelte dei tempi
                      Le regole potranno essere aggiornate o ampliate a                                                             vengono discussi in plenum al termine dell’attività. La
                      seconda delle necessità del gruppo. Anche questo                                                              riflessione sulla lingua prodotta è molto efficace per i
                                                                                                                                    corsisti.

                                       © Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2010 | www.klett.de | Alle Rechte vorbehalten.
                                       Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Unterrichtsgebrauch gestattet.
                                                                                                                                                           A voi la parola
                                                                                                                                                           Guida per l’insegnante con soluzioni   2
                                       Die Kopiergebühren sind abgegolten.                                                                                 A 08072-52557401
A_voi_la_parola_soluzioni.indd 06.08.2010 10:35:34 Seite: 3 [Farbbalken für Fogra39] BlacK
                                                                                     Cyan
                                                                                     Magenta
                                                                                     Yellow

                      Trattare gli errori                                                                                           ❙ Fornire Frasi utili: assicuratevi che i vostri corsisti
                      Di straordinaria importanza diventa la visione degli                                                            siano in grado di usare spontaneamente locuzioni
                      errori come normale processo di apprendimento.                                                                  ed espressioni per cominciare, interrompere o
                      Produrre lingua vuol dire provare, tentare, usare                                                               portare un contributo alla conversazione. Fornite
                      strategie per esprimere un pensiero e quindi                                                                    loro i mezzi per farlo scrivendo per esempio alla
                      necessariamente fare anche errori! Gli errori aiutano                                                           lavagna alcuni Frasi utili che trovate sulla pagina
                      a capire: offrono la possibilità di chiarimento e                                                               all’interno dalla copertina.
                      non solo per chi li commette! Come insegnante è                                                               ❙ Fornire lessico di base: prima di affrontare un nuovo
                      opportuno fare delle riflessioni preliminari sulla                                                              tema assicuratevi che i corsisti posseggano un
                      definizione dell’errore (dal nostro punto di vista!),                                                           vocabolario di base attinente all’argomento di cui
                      acquisire consapevolezza, a seconda del livello                                                                 si andrà a conversare. Brainstorming, abbinamenti
                      linguistico del gruppo, di quando, cosa, con quali                                                              di parole (sinonimi o contrari), griglie e tabelle,
                      modalità e con quali obiettivi correggere. Se                                                                   lavori con le immagini, associazioni logiche
                      consideriamo l’errore come qualcosa che impedisce in                                                            sono solo alcuni esempi per permettere ripassi
                      una conversazione la comprensione al partner, allora                                                            ed ampliamenti del vocabolario necessario per
                      gli interventi di correzione da parte dell’insegnante                                                           confrontarsi su un tema. Preparate i vostri corsisti
                      probabilmente saranno minimi. Alcuni errori                                                                     ai nuovi temi, comunicando in anticipo l’argomento
                      sono tali solo in certe fasi di apprendimento e in                                                              che sarà trattato nella prossima lezione. Gli studenti
                      determinati gruppi potrebbero in altre situazioni                                                               saranno più motivati!
                      essere tranquillamente tollerati. Gli errori possono                                                          ❙ Abituare alla parafrasi: cercate di abituare il
                      essere di diverso tipo ed avere diverse cause: in                                                               corsista a non scoraggiarsi se non conosce un
                      primis è importante però orientarsi al livello di                                                               vocabolo o un verbo e a non rinunciare a parlare
                      acquisizione della lingua dei nostri corsisti. Gli stimoli                                                      per questo motivo. Incoraggiate invece l’uso della
                      all’autocorrezione aiutano la crescita dell’autonomia                                                           parafrasi esercitando la capacità di descrivere
                      dello studente, raggiungendo nel contempo gli stessi                                                            mediante esempi.
                      risultati. Ponetevi in modo positivo alla correzione
                      non dimenticando mai che gli errori servono allo                                                              Far conversare
                      sviluppo di una coscienza linguistica, rappresentano                                                          Stabilite le condizioni generali in cui avviamo il
                      la situazione di norma durante tutto l’apprendimento,                                                         lavoro in classe è opportuno domandarci quali siano
                      aprono nuovi spiragli nei processi di apprendimento e                                                         le capacità richieste al corsista per essere in grado
                      sono preziosi momenti per imparare!                                                                           di dialogare. Le capacità sono essenzialmente due:
                                                                                                                                    quella di informazione e quella di interazione.
                      Lavorare con il lessico                                                                                       Il primo tipo di produzione orale, quella
                      Con A voi la parola i corsisti potranno fissare il lessico                                                    dell’informazione, si esprime per esempio attraverso
                      già imparato, ma anche ampliarlo.                                                                             il racconto, l’espressione di un desiderio, di un’
                      Il Vocabolario alfabetico li aiuta in questo compito e                                                        opinione o di una proposta; il secondo invece richiede
                      offre loro la traduzione dei vocaboli con il significato                                                      una serie di altre abilità legate alla negoziazione dei
                      con cui la parola appare nel testo. Incoraggiate in                                                           significati e alle scelte linguistiche e culturali che
                      ogni caso i vostri corsisti a non ricorrere sempre                                                            rendono efficace la comunicazione. In un dialogo
                      all’uso del vocabolario e a cercare di capire il senso                                                        i due tipi di produzione orale si alternano: mentre
                      di una frase anche se non tutte le parole sono                                                                uno racconta, l’altro segue reagendo, domandando,
                      conosciute. Abituati a questo tipo di lavoro, i corsisti                                                      annuendo e viceversa. Risulta importante, affinché
                      capiranno molto presto che non è necessario sapere                                                            non avvengano monologhi, che i corsisti esercitino
                      tutti i vocaboli per capire e interagire e che anche                                                          in ogni situazione comunicativa tutte e due le
                      mimica, tono di voce e soprattutto il contesto                                                                capacità di produzione orale . Incoraggiateli quindi
                      situazionale forniscono già diverse informazioni                                                              a partecipare attivamente ai dialoghi prendendo la
                      che aiutano a interagire e comunicare. Ciò però non                                                           parola, dicendo la propria opinione, intervenendo con
                      significa che il lavoro lessicale vada eliminato dal                                                          esclamazioni di sorpresa, felicità, interesse, disgusto,
                      corso di conversazione, anzi è importante, ma si                                                              disappunto, ecc. Solo così avverrà conversazione
                      deve sempre tenere presente anche l’obiettivo della                                                           spontanea.
                      comunicazione. Di seguito alcuni spunti di lavoro con
                      il lessico.

                                       © Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2010 | www.klett.de | Alle Rechte vorbehalten.
                                       Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Unterrichtsgebrauch gestattet.
                                                                                                                                                          A voi la parola
                                                                                                                                                          Guida per l’insegnante con soluzioni   3
                                       Die Kopiergebühren sind abgegolten.                                                                                A 08072-52557401
A_voi_la_parola_soluzioni.indd 06.08.2010 10:35:34 Seite: 4 [Farbbalken für Fogra39] BlacK
                                                                                     Cyan
                                                                                     Magenta
                                                                                     Yellow

                      Le attività che favoriscono la                                                                                     che solitamente rimanda al tema generale del
                                                                                                                                         dialogo, a ciò che viene detto dagli interlocutori.
                      conversazione                                                                                                 ❙    Prima di procedere al secondo ascolto, leggete
                                                                                                                                         e chiarite insieme ai corsisti le domande di
                      Temi e tipologia delle attività                                                                                    comprensione o il compito (ordinare le figure,
                      Gli imput che fornisce A voi la parola sono quelli degli                                                           mettere le croci, trovare le espressioni etc.) da
                      ambiti personali di vita odierni e passati, di lavoro,                                                             espletare al termine dell’ascolto. Assicuratevi
                      del tempo libero, dei propri gusti nel campo culinario                                                             sempre che le consegne siano chiare per tutti.
                      e della moda e delle proprie preferenze in campo                                                              ❙    Al termine del secondo ascolto formate nuove
                      artistico. Un grande spettro di tematiche che copre                                                                coppie che procederanno a nuove consultazioni
                      diversi ambiti della vita e del mondo di ognuno. Il                                                                sul contenuto e cercheranno di rispondere alle
                      corsista è al centro di questi temi che lo coinvolgono                                                             domande.
                      sia nella sua vita quotidiana che nelle sue scelte di                                                         ❙    Domandate ai corsisti se è stato possibile trovare
                      vita ed ha la possibilità di esprimersi raccontando                                                                risposte a tutti i quesiti. Ci sono ancora molti dubbi?
                      di sè, della sua esperienza, esprimendo le sue                                                                     Nel caso in cui i corsisti dichiarino di non avere
                      opinioni ma anche di interagire con i suoi compagni                                                                ancora compreso molto procedete ad un nuovo
                      ascoltando, ponendo domande, confrontandosi.                                                                       ascolto. Altrimenti date la possibilità di confrontare
                      Attraverso diverse tipologie di attività si raggiungono                                                            le risposte con le altre coppie. Successivamente
                      questi obiettivi.                                                                                                  correggete in plenum.
                                                                                                                                    ❙    Dopo aver chiarito i dubbi e le perplessità relativi
                      Il lavoro con i dialoghi                                                                                           alle risposte, procedete ad un nuovo ascolto. Ad
                      I dialoghi presenti in A voi la parola sono costituti                                                              ogni successivo ascolto i corsisti capteranno e
                      da conversazioni tra madrelingua di breve durata. Si                                                               riconosceranno le espressioni, i vocaboli di cui si è
                      tratta di dialoghi contestualizzati in diverse situazioni.                                                         parlato durante le consultazioni con i compagni e
                      Attraverso i dialoghi si espone il corsista alla lingua                                                            nel confronto in plenum. La comprensione risulterà
                      parlata autentica, ricca di segnali discorsivi, di varietà                                                         loro sempre più chiara.
                      di lingua regionali nonchè di sovrapposizioni di voci                                                         ❙    Le trascrizioni dei dialoghi si trovano nell’appendice,
                      e rumori e lo si esercita a captarne le affermazioni                                                               ma sono pensati come ulteriore ausilio per il lavoro
                      principali o alcuni dettagli utili alla comprensione.                                                              di approfondimento a casa. Una lettura in classe di
                      Domande di comprensione legate agli ascolti,                                                                       questi ultimi non è prevista ed è molto importante
                      agevolano infine l’audizione guidandola e rendendola                                                               che i corsisti non leggano la trascrizione prima
                      mirata. Se si esponessero corsisti ad un italiano lento                                                            dell’ascolto.
                      e semplificato non avrebbero la possibilità di allenare
                      la capacità di concentrarsi su quello che capiscono.                                                          Il lavoro con testi di lettura come spunto di
                                                                                                                                    conversazione
                      Consigli per il lavoro pratico con i dialoghi registrati:                                                     I testi di lettura di A voi la parola, siano essi
                      ❙ Prima di accingervi all’ascolto di un dialogo spiegate                                                      descrittivi, narrativi, poetici, informativi o di
                        ai vostri corsisti che il compito non consiste nel                                                          comunicazione a distanza, suscitano l’interesse e la
                        capire tutto quello che viene detto!                                                                        partecipazione emotiva dei corsisti. Alcuni stimolano
                      ❙ Leggete e chiarite con loro la consegna che viene                                                           la curiosità, altri il desiderio di esprimere se stessi,
                        data prima di ogni ascolto. Se ci sono immagini                                                             altri ancora trasmettono il ritmo della lingua.
                        abbinate, sfruttate anche quelle per anticipare loro                                                        Nell’introdurre i testi preoccupatevi di suscitare
                        il contesto nel quale si svolgerà la conversazione.                                                         la curiosità, di sfruttare le differenze personali
                        Lasciate fare loro anticipazioni in merito al                                                               dei partecipanti. Allenateli alla comprensione
                        contenuto!                                                                                                  globale spingendoli a fare supposizioni su quello
                      ❙ Tranquillizzate i corsisti, dicendo loro che rifarete                                                       che andranno a leggere. Sfruttate a tale scopo le
                        ascoltare il dialogo diverse volte.                                                                         immagini, le didascalie, i fumetti, i titoli, e fate fare
                      ❙ Dite di abbandonarsi completamente all’ascolto. Se                                                          ai vostri studenti anticipazioni sui contenuti. Se lo
                        desiderano possono prendere appunti (espressioni,                                                           ritenete opportuno, introducete anche in questa fase
                        parole chiave, ecc.)                                                                                        di pre-lettura le parole chiavi, che non sono quelle
                      ❙ Dopo il primo ascolto formate delle coppie e dite                                                           difficili, ma quelle senza le quali non è presumibile la
                        loro di confrontarsi su ciò che hanno compreso.                                                             comprensione. Procedete poi alla lettura che potrà
                        Chiedete di rispondere anche alla consegna iniziale,                                                        essere, a seconda dei testi, individuale o ad alta voce
                                                                                                                                    da parte dell’insegnante. Le attività che seguono

                                       © Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2010 | www.klett.de | Alle Rechte vorbehalten.
                                       Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Unterrichtsgebrauch gestattet.
                                                                                                                                                             A voi la parola
                                                                                                                                                             Guida per l’insegnante con soluzioni   4
                                       Die Kopiergebühren sind abgegolten.                                                                                   A 08072-52557401
A_voi_la_parola_soluzioni.indd 06.08.2010 10:35:34 Seite: 5 [Farbbalken für Fogra39] BlacK
                                                                                     Cyan
                                                                                     Magenta
                                                                                     Yellow

                      ai testi sono tutte mirate alla conversazione siano                                                           ❙ Ricordo …: Formate delle coppie. A e B guardano la
                      esse richieste di opinioni personali, di esperienze, di                                                         foto e indipendentemente uno dall’altro si scrivono
                      drammatizzazione. Coinvolgete sempre nel lavoro                                                                 notizie. Quale luogo, quali persone, quale periodo
                      con i testi, i vostri corsisti, in modo personale, alla                                                         dell’anno, quali sensazioni, quali gusti o profumi,
                      situazione. Questo li spronerà e manterrà alto il loro                                                          quali altre immagini questa foto fa venire loro
                      desiderio di esprimersi a riguardo.                                                                             in mente? Date loro max. 3 minuti di tempo. Poi
                                                                                                                                      ognuno riferisce al compagno.
                      Il lavoro con le immagini                                                                                     ❙ Caccia ai dettagli culturali: In plenum. Il gruppo
                      “Un’immagine vale mille parole.” L’immagine è                                                                   osserva una foto. Quali dettagli costituiscono nella
                      notoriamente un mezzo che stimola la fantasia, i                                                                foto vere e proprie connotazioni culturali? Moda,
                      ricordi, la creatività di ognuno. Il lavoro con fotografie,                                                     quadri di famiglia, scritte, luce, oggetti spesso sono
                      vignette, disegni o immagini in generale ci fornisce                                                            caratteristici di un Paese, di una cultura. Parlatene
                      la possibilità di fissare l’input linguistico a quello                                                          in classe e fatagli fare confronti con la loro cultura.
                      della memoria visiva. È di grande aiuto, soprattutto
                      nelle prime fasi dell’unità didattica, sottoporre ai                                                          Il lavoro a casa
                      corsisti materiali contestualizzati, sensoriali e ricchi                                                      A voi la parola offre diversi stimoli a ripassi lessicali,
                      di connotazioni culturali come le fotografie. In questo                                                       grammaticali, ad approfondimenti e ricerche, nonché
                      modo la dimensione affettiva coinvolge lo studente                                                            la possibilità per il corsista di autovalutare le sue
                      che più tardi sarà motivato a continuare con i compiti                                                        capacità linguistiche. Le attività descritte possono
                      di natura analitica, sequenziale e logica che gli                                                             costituire un proficuo lavoro a casa per i corsisti. Ecco
                      verranno richiesti.                                                                                           alcuni suggerimenti per integrare il lavoro in classe.
                      Alcuni suggerimenti per il lavoro pratico con le foto e                                                       ❙ Raccolta di materiali: spesso dalle conversazioni
                      le immagini di A voi la parola:                                                                                  in classe nascono interessi, curiosità per le regioni
                      ❙ Riproduzione: formate delle coppie (A,B). A guarda                                                             d’Italia, le feste, le tradizioni, le musiche, i giochi,
                         un’immagine e prova a descriverla nei minimi                                                                  le specialità gastronomiche, i film. Lasciate che i
                         dettagli. B, seguendo le istruzioni di A, riproduce                                                           corsisti contribuiscano alla vivacità della lezione
                         con un disegno quello che gli viene descritto. Al                                                             con i loro contributi. Affidate loro il compito di fare
                         termine dell’attività si paragonano foto e disegno.                                                           piccole ricerche o di portare materiale in classe che
                      ❙ Inventare una storia: formate piccoli gruppi. I                                                                potrebbe essere interessante per tutti.
                         corsisti di ogni mini-gruppo (A,B, C) guardando                                                            ❙ Curiosità: la rubrica Curiosità, presente nel testo
                         un’immagine inventano una storia. A comincia con                                                              in ogni capitolo, costituisce veri e propri imput
                         la prima frase, B continua con una seconda che in                                                             che possono essere approfonditi anche a casa dai
                         qualche modo si deve ricollegare alla prima, C fa                                                             partecipanti.
                         lo stesso. Alla fine prenderà forma una storia che                                                         ❙ Ripassi del lessico: tutti i temi trattati dal testo sono
                         nessuno conosceva all’inizio. A questo punto ogni                                                             familiari ai corsisti. Prima di iniziare un nuovo tema
                         gruppo riporta la sua storia in plenum.                                                                       chiedete loro di ripassarsi il vocabolario relativo:
                      ❙ Vocaboli: formate piccoli gruppi. Date loro 3 minuti                                                           questo ripasso costituirà per i corsisti una solida
                         di tempo per raccogliere più vocaboli possibili                                                               base al lavoro che poi verrà svolto in classe.
                         relativi alla foto. Conclusa l’attività si confrontano i                                                   ❙ Ripassi grammaticali: laddove sarà necessario,
                         vocaboli.                                                                                                     l’insegnante può suggerire ripassi per esempio di
                      ❙ Raccontare l’invisibile: formate delle coppie.                                                                 modi, tempi, verbi, pronomi o altro dando precise
                         Chiedete loro di raccontare le situazioni, la                                                                 indicazioni.
                         musica, il pensiero di chi è raffigurato, le emozioni                                                      ❙ Preparazione di brevi relazioni: abituate i corsisti a
                         … insomma tutto quello che non è visibile                                                                     parlare davanti al resto della classe dissertando per
                         nell’immagine, ma percepibile. Al termine le coppie                                                           qualche minuto di un argomento a scelta legato al
                         si raccontano le storie a vicenda.                                                                            tema attuale trattato in classe. Un libro che hanno
                      ❙ Porre domande: In coppia si osserva una foto. A                                                                letto, un luogo che hanno visitato, un piatto che
                         pone una domanda a B; B risponde sulla base                                                                   hanno provato, un’esperienza che hanno vissuto,
                         di ciò che vede o interpreta dall’immagine.                                                                   il proprio lavoro: sono solo alcuni degli esempi
                         Successivamente B pone una domanda ad A che a                                                                 di argomenti su cui disquisire. La relazione viene
                         sua volta risponde.                                                                                           preparata a casa ed esposta poi in plenum, gli altri
                      ❙ Parafrasi: In piccoli gruppi. A descrive un oggetto                                                            corsisti potranno alla fine porre domande.
                         della foto senza nominarlo gli altri cercano di
                         rispondere. Poi sarà la volta di B, C e così via.

                                       © Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2010 | www.klett.de | Alle Rechte vorbehalten.
                                       Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Unterrichtsgebrauch gestattet.
                                                                                                                                                           A voi la parola
                                                                                                                                                           Guida per l’insegnante con soluzioni   5
                                       Die Kopiergebühren sind abgegolten.                                                                                 A 08072-52557401
A_voi_la_parola_soluzioni.indd 06.08.2010 10:35:34 Seite: 6 [Farbbalken für Fogra39] BlacK
                                                                                     Cyan
                                                                                     Magenta
                                                                                     Yellow

                      ❙ Rilettura dei testi: rileggere i testi a casa già svolti
                        in classe, anche ad alta voce, potrà costituire per
                                                                                                                                    Soluzioni
                        i corsisti un buon approfondimento lessicale,
                        grammaticale e fonetico.
                      ❙ Mailing list: è probabile che tutti i vostri studenti                                                       Modulo 1                 Tempo libero
                        siano in possesso di un indirizzo di posta
                        elettronica. Se i corsisti lo desiderano, potranno                                                          Faccio un sacco di cose …
                        scambiarseli privatamente. Questo favorirà i
                        contatti tra di loro e nel contempo offrirà la                                                              1
                        possibilità di fare anche esercizio di scrittura in                                                         Risposte possibili: Una donna legge un libro. / Una
                        italiano.                                                                                                   ragazza fa jogging. / Due ragazzi per mano
                      ❙ Autovalutazione: al termine di ogni modulo                                                                  camminano in un parco. / Una persona suona il
                        compare la scheda di autovalutazione. E’                                                                    piano. / Un uomo gioca a tennis. / Una signora ascolta
                        consigliabile spiegare agli studenti che non si                                                             la musica. / Una donna fotografa un fiore viola. / Due
                        tratta di un test che verrà valutato, ma costituisce                                                        bambini sul divano guardano la TV.
                        una vera e propria riflessione sui progressi che
                        hanno compiuto. Leggete insieme con loro le frasi                                                           2
                        corrispondenti alle varie capacità e assicuratevi che                                                       1h / 2a / 3f / 4g / 5c / 6b / 7d / 8e
                        tutti ne abbiano compreso il significato. Se dopo la
                        riflessione a casa, ci saranno punti da approfondire                                                        3a
                        cogliete l’occasione per farlo. Il feedback positivo                                                        a dipingere; b recitare; c ballare; d modellare;
                        ed immediato del test di autovalutazione aiuta i                                                            e fare giardinaggio; f suonare uno strumento;
                        corsisti ad accrescere la loro autostima.                                                                   g fare bricolage / decorazioni; h lavorare a maglia;
                                                                                                                                    i ricamare
                      E ora A voi la parola!
                                                                                                                                    3b
                                                                                                                                    Risposta personale

                                                                                                                                    4
                                                                                                                                    Risposta personale

                                                                                                                                    5
                                                                                                                                    Contributo del corsista

                                                                                                                                    6
                                                                                                                                    1. Ha iniziato con sport tradizionali come il tennis e il
                                                                                                                                       nuoto, ma ora fa arrampicata e SUP.
                                                                                                                                    2. È il surf, ma ci si aiuta con un remo, per avere
                                                                                                                                       maggiore stabilità ed equilibrio.
                                                                                                                                    3. No, gli italiani sono pigri. Il 41% non fa nessuna
                                                                                                                                       attività sportiva.
                                                                                                                                    4. Il calcio, ma davanti alla TV.

                                                                                                                                         CURIOSITÀ: Proponete ai vostri corsisti una ricerca
                                                                                                                                         in Internet sulle notti bianche, blu o le notti bianche
                                                                                                                                         dello sport per scoprire cosa sono, come e quando
                                                                                                                                         sono nate, in quali città si svolgono, in quali periodi
                                                                                                                                         dell’anno e con quali programmi. Per facilitarli
                                                                                                                                         fornite loro alcuni link relativi e ponete dei quesiti
                                                                                                                                         per ottenere informazioni precise.

                                                                                                                                    7
                                                                                                                                    Risposta personale

                                       © Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2010 | www.klett.de | Alle Rechte vorbehalten.
                                       Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Unterrichtsgebrauch gestattet.
                                                                                                                                                              A voi la parola
                                                                                                                                                              Guida per l’insegnante con soluzioni   6
                                       Die Kopiergebühren sind abgegolten.                                                                                    A 08072-52557401
A_voi_la_parola_soluzioni.indd 06.08.2010 10:35:34 Seite: 7 [Farbbalken für Fogra39] BlacK
                                                                                     Cyan
                                                                                     Magenta
                                                                                     Yellow

                      8a                                                                                                            4b
                      1. Maria non ha fatto sport da un mese.                                                                       Risposte possibili: Ragazzi, vi va di … / Sì, dai … / Che
                      2. La sua coscienza le ha consigliato di andare in                                                            ne dite di … / L’ho già visto. / Peccato allora è meglio
                         palestra.                                                                                                  … / Di che cosa parla? / Per me va bene. / E dove lo
                      3. Ha fatto mezz’ora di bicicletta, poi i pesi e un’ora                                                       danno?
                         d’aerobica.
                      4. Stava benissimo, senza stress ed era molto                                                                 4c
                         rilassata.                                                                                                 Contributo del corsista
                      5. Il giorno dopo si sentiva a pezzi e le facevano male
                         i muscoli.                                                                                                 5
                                                                                                                                    Contributo del corsista
                      8b
                      Contributo del corsista                                                                                            CURIOSITÀ: Fornite ai vostri corsisti una breve
                                                                                                                                         trama di un cine-panettone attuale o uscito nelle
                      9                                                                                                                  sale diversi anni fa (es. Sapore di mare, Vacanze di
                      Contributo del corsista                                                                                            Natale, Natale a Rio). Dopo avergliela fatta leggere,
                                                                                                                                         chiedetegli se anche nelle sale cinematografiche
                      10                                                                                                                 del loro Paese vengono proiettati questi tipi di film.
                      Contributo del corsista                                                                                            Quali trame hanno? Che tipo di spettatori attirano?

                      11a
                      Alla foto si può abbinare il proverbio “Il tempo è                                                            6a
                      denaro”.                                                                                                      Luca vuole fare qualcosa con Susanna, ma Susanna
                      Nei seguenti proverbi tempo ha il significato di epoca,                                                       rifiuta sempre. Luca non capisce i motivi e non sa più
                      era, età, momento: Ogni cosa a suo tempo. / Il tempo                                                          che cosa proporre.
                      vola. / Il tempo dà consiglio. / Il tempo è denaro.
                      Nei seguenti proverbi tempo significa tempo                                                                   6b
                      atmosferico: Rosso di sera bel tempo si spera. / Il                                                           1. Susanna rifiuta per diversi motivi: non vuole
                      buon marinaio si scopre al cattivo tempo. / Quando la                                                            andare alla festa perché una persona le è
                      rana canta il tempo cambia.                                                                                      antipatica. Non vuole andare a mangiare perché
                                                                                                                                       fa la dieta. Non vuole andare a ballare perché c’è
                      11b                                                                                                              troppa gente. Non vuole andare al concerto o al
                      Contributo del corsista                                                                                          lago perché del previsioni il tempo sono brutte.
                                                                                                                                    2. Contributo del corsita
                                                                                                                                    3. Risposta personale
                      Dove andiamo stasera?                                                                                         4. Risposta personale

                      1                                                                                                             6c
                      Risposte possibili: Il 48% degli italiani preferisce                                                          Contributo del corsista
                      come passatempo il cinema. / Al secondo posto dei
                      passatempi degli italiani ci sono musei e mostre. /                                                           7
                      Il 23,6% degli italiani va a ballare. / Gli italiani non                                                      Risposta personale
                      amano tanto i concerti di musica classica.
                                                                                                                                    8
                      2                                                                                                             Risposta personale / Contributo del corsista
                      Contributo del corsista                                                                                       Consiglio: Giochi italiani con le carte: briscola, scopa,
                                                                                                                                    scala 40, rubamazzetto, tresette, Machiavelli, Sette e
                      3                                                                                                             mezzo …
                      Risposta personale
                                                                                                                                    9
                      4a                                                                                                            Risposta personale
                      Vogliono andare a vedere Caos Calmo.

                                       © Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2010 | www.klett.de | Alle Rechte vorbehalten.
                                       Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Unterrichtsgebrauch gestattet.
                                                                                                                                                              A voi la parola
                                                                                                                                                              Guida per l’insegnante con soluzioni   7
                                       Die Kopiergebühren sind abgegolten.                                                                                    A 08072-52557401
A_voi_la_parola_soluzioni.indd 06.08.2010 10:35:34 Seite: 8 [Farbbalken für Fogra39] BlacK
                                                                                     Cyan
                                                                                     Magenta
                                                                                     Yellow

                      10                                                                                                            2. Sull’Isola Bella c’è un bellissimo palazzo e un
                      Contributo del corsista.                                                                                         giardino.
                      Consiglio: Parlate di questa attività ai vostri corsisti                                                      3. I collegamenti sono veloci, durano pochi minuti.
                      possibilmente una settimana di anticipo in modo
                      che loro abbiano la possibilità di documentarsi e                                                             Gruppo B:
                      preparare il materiale. Motivateli a scegliere un                                                             1. Sull’Isola Madre c’è un giardino botanico.
                      Paese in cui hanno già viaggiato e incoraggiateli a                                                           2. L’Isola dei Pescatori.
                      portare in classe realia, prodotti tipici, pezzi musicali,                                                    3. 12 Euro.
                      costumi tradizionali, foto o qualsiasi altro oggetto che
                      possano presentare al resto del gruppo. Date tempo                                                            8a
                      ai corsisti di preparare poi all’interno del gruppo una                                                       Risposta personale
                      breve presentazione e successivamente di esporla al
                      resto della classe.                                                                                           8b
                                                                                                                                    Contributo del corsista
                      11
                      Contributo del corsista                                                                                            CURIOSITÀ: Domandate ai vostri corsisti se
                                                                                                                                         conoscono o hanno visitato giardini storici o parchi
                                                                                                                                         naturali in Italia. Fateglieli descrivere! Nel caso
                      Ed ora si parte                                                                                                    in cui non ne conoscano portate voi materiale in
                                                                                                                                         classe sui più famosi giardini e parchi d’Italia (es.
                      1a                                                                                                                 Giardino di Boboli – Firenze, Villa d’Este – Tivoli,
                      Contributo del corsista.                                                                                           Giardini botanici Hambury – Ventimiglia, ecc.). Che
                      Consiglio: foto 1 nei presi di Cefalù (provincia di                                                                differenza c’è tra un giardino italiano e quelli del
                      Palermo); foto 2 Farindola (provincia di Pescara); foto                                                            loro Paese? Dove si ha il permesso di camminare?
                      3 vigneti in Piemonte; foto 4 Lago di Como                                                                         Quali piante e fiori crescono? Lasciate che i
                                                                                                                                         corsisti si scambino le opinioni in piccoli gruppi.
                      1b                                                                                                                 È un’ottima possibilità per ampliare il lessico in
                      Risposta personale                                                                                                 campo botanico!

                      2
                      Contributo del corsista                                                                                       9a
                                                                                                                                    Contributo del corsista
                      3
                      Contributo del corsista.                                                                                      9b
                      Consiglio: Si tratta del lago Maggiore che si trova nel                                                       Contributo del corsista
                      Nord-Italia sul confine tra Piemonte e Lombardia;
                      infatti ha una riva piemontese e una lombarda.                                                                10a
                                                                                                                                    Risposta personale
                      4
                      Contributo del corsista                                                                                       10b
                                                                                                                                    Risposte possibili: Vorremmo fare qualcosa di sera. /
                      5                                                                                                             Siamo appassionati di Ska. / Amiamo l’opera e le
                      Contributo del corsista / Risposta personale                                                                  specialità toscane, ma non vogliamo uscire di sera! /
                                                                                                                                    Desideriamo vedere un’esposizione di quadri, siamo
                      6                                                                                                             appassionati di nature morte.
                      Contributo del corsista / Risposte possibili: giardino,
                      fiori, verde, orto, piante, rilassarsi, tagliare l’erba,                                                      11
                      mobili da giardino, innaffiare, tubo avvolgibile per                                                          Contributo del corsista
                      l’acqua, togliere le erbacce, sdraio, sole, ombra.

                      7
                      Gruppo A:
                      1. Le tre isole Borromee si chiamano Isola Bella, Isola
                         Madre e Isola dei Pescatori.

                                       © Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2010 | www.klett.de | Alle Rechte vorbehalten.
                                       Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Unterrichtsgebrauch gestattet.
                                                                                                                                                              A voi la parola
                                                                                                                                                              Guida per l’insegnante con soluzioni   8
                                       Die Kopiergebühren sind abgegolten.                                                                                    A 08072-52557401
A_voi_la_parola_soluzioni.indd 06.08.2010 10:35:34 Seite: 9 [Farbbalken für Fogra39] BlacK
                                                                                     Cyan
                                                                                     Magenta
                                                                                     Yellow

                      Modulo 2                         In viaggio                                                                   9
                                                                                                                                    Contributo del corsista / Risposte possibili: Per
                      Buon viaggio!                                                                                                 esempio in alcuni Paesi le città o altre istituzioni
                                                                                                                                    offrono un programma per i bambini durante le
                      1                                                                                                             vacanze.
                      Il signore di solito prende il treno. La donna prende
                      sempre la macchina. L’uomo è un amante dell’aereo.                                                            10
                      La ragazza viaggia in bicicletta.                                                                             Risposta personale

                      2a                                                                                                            11
                      Contributo del corsista.                                                                                      Risposta personale
                      Nell’immagine sono visibili: aereo, elicottero,
                      dirigibile, mongolfiera, autobus, tram, filobus, treno,                                                       12a
                      auto, trattore, bicicletta, moto, nave.                                                                       Contributo del corsista

                      2b                                                                                                            12b
                      Risposta personale                                                                                            Contributo del corsista

                      3
                      Contributo del corsista                                                                                       In città

                      4a                                                                                                            1a
                      Contributo del corsista                                                                                       La signora viene da Torino. Il vicino di casa vuole
                                                                                                                                    passare un fine settimana a Torino e la signora gli dà
                      4b                                                                                                            consigli su alcune cose da vedere in quella città.
                      Risposte possibili: Ipotesi sulla fine della storia. Ha
                      perso l’aereo e ha dovuto prendere un altro aereo.                                                            1b
                      Consiglio: Ha comprato un nuovo biglietto. / Qualcuno                                                         La signora nomina: la Mole Antonelliana, Palazzo
                      ha trovato la carta d’imbarco.                                                                                Madama, Palazzo Reale, il Teatro Regio, il Museo
                                                                                                                                    Egizio, Piazza Castello, Piazza San Carlo.
                      5
                      Contributo del corsista                                                                                            Curiosità: Chiedete ai vostri corsisti se conoscono
                                                                                                                                         altre città storiche italiane o di altri Paesi dove
                      6                                                                                                                  il centro è facilmente percorribile a piedi, senza
                      Risposta personale                                                                                                 pericolo di perdersi. Che cosa rende la città a
                                                                                                                                         misura d’uomo? Che forma ha la pianta della città?
                      7                                                                                                                  A quale epoca storica risale? Il centro storico è
                      1.   Giancarlo aveva sette anni.                                                                                   chiuso al traffico?
                      2.   È andato a Marina di Massa, in Toscana.
                      3.   Sua mamma l’ha accompagnato al pullman.
                      4.   Sì, si è intristito quando il pullman è partito.                                                         2a
                                                                                                                                    Contributo del corsista
                      8
                      Risposta personale                                                                                            2b
                                                                                                                                    Contributo del corsista
                          CURIOSITÀ: A questo proposito sarebbe
                          interessante far parlare i corsisti delle gite che                                                        3a
                          vengono organizzate all’interno del calendario                                                            Risposta personale
                          scolastico nelle scuole del loro Paese. Hanno mai
                          partecipato ad una di queste gite? Quali erano                                                            3b
                          le mete turistiche? Da chi venivano oraganizzate                                                          Consiglio: I corsisti sono chiamati a formulare
                          e finanziate nella loro scuola le gite scolastiche?                                                       domande per avere più informazioni rispetto a quelle
                          Quali sono le loro esperienze a proposito?                                                                del prospetto.
                                                                                                                                    Alcune possibilità: Ci sono riduzioni per anziani? /
                                                                                                                                    Qual è lo sconto per il noleggio auto? / Quali

                                       © Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2010 | www.klett.de | Alle Rechte vorbehalten.
                                       Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Unterrichtsgebrauch gestattet.
                                                                                                                                                             A voi la parola
                                                                                                                                                             Guida per l’insegnante con soluzioni   9
                                       Die Kopiergebühren sind abgegolten.                                                                                   A 08072-52557401
A_voi_la_parola_soluzioni.indd 06.08.2010 10:35:35 Seite: 10 [Farbbalken für Fogra39] BlacK
                                                                                      Cyan
                                                                                      Magenta
                                                                                      Yellow

                      parchi tematici ci sono? / Quanto costa la Torino +                                                                2
                      Piemonte Card Junior? / Che cosa offre il biglietto City                                                           Contributo del corsista / Risposte possibili: Via Guasta
                      Sightseeing Torino?                                                                                                si chiama così perchè era una strada con molti buchi o
                                                                                                                                         il nome deriva dal cognome di una famiglia.
                      4
                      Contributo del corsista / Risposta personale                                                                       3
                                                                                                                                         Contributo del corsista
                      5
                      Risposta personale.                                                                                                4
                      Consiglio: Il locale della foto è il “Bicerin”, un caffè                                                           Parte 1 In Italia …; Parte 2 La Via Francigena …;
                      storico di Torino.                                                                                                 Parte 3 Ancora oggi …; Parte 4 I moderni pellegrini …

                      6                                                                                                                  5
                      Contributo del corsista                                                                                            Risposte possibili: Mi porto una giacca a vento, un
                                                                                                                                         sacco a pelo e uno zaino. / Non rinuncerei a una
                      7                                                                                                                  penna.
                      Contributo del corsista.
                      Consiglio: Per lo svolgimento di questa attività                                                                   6
                      preparate una tabella che faciliti il lavoro nel gruppo                                                            Risposta personale / Contributo del corsista
                      con i vari punti che i partecipanti devono chiarire:
                      luogo, nome del locale, tipo di arredamento, prodotti                                                              7
                      offerti. Aggiungete accanto ad ogni punto una colonna                                                              Foto a 1 Carnevale; 2 nel periodo di Carnevale
                      con la motivazione cosicchè i partecipanti, esponendo                                                              3 Viareggio Lucca (Toscana); 4 Risposta personale
                      il proprio progetto, spieghino anche le ragioni per cui                                                            Foto b 1 processione dei serpari; 2 al primo giovedì
                      hanno preso una o l’altra decisione.                                                                               di maggio; 3 Cocullo Aquila (Abruzzo); 4 Risposta
                                                                                                                                         personale
                      8a                                                                                                                 Foto c 1 Palio; 2 al 2 luglio e al 16 agosto; 3 Siena
                      Contributo del corsista.                                                                                           (Toscana); 4 Risposta personale
                      Consiglio: Per la messa in scena è consigliabile                                                                   Foto d 1 Tòca tí; 2 alla fine di settembre; 3 Verona
                      preparare l’aula in modo adeguato.                                                                                 (Veneto); 4 Risposta personale
                                                                                                                                         Foto e 1 mercatino di Natale; 2 nel periodo
                      8b                                                                                                                 dell’Avvento / fine novembre – fine dicembre; 3 Trento
                      Risposta personale                                                                                                 (Trentino Alto Adige); 4 Risposta personale

                      9                                                                                                                  8
                      Contributo del corsista sulle abitudini nel proprio                                                                Contributo del corsista
                      paese; Risposta personale sulle proprie preferenze.
                                                                                                                                         9a
                      10                                                                                                                 Michele propone a Gianni il “Tòca tí”di Verona
                      Contributo del corsista. / Alcune possibilità: A me piace                                                          rappresentato nella foto d a pagina 30.
                      la musica classica, e a te? / Esco volentieri tardi e mi
                      piace ballare. / Amo degustare le diverse specialità                                                               9b
                      locali.                                                                                                            1. Al fine settimana, a Verona.
                                                                                                                                         2. L’associazione Giochi Antichi e il comune di Verona
                      11                                                                                                                    organizzano il festival.
                      Contributo del corsista                                                                                            3. Alla manifestazione presentano i giochi di strada di
                                                                                                                                            una volta e li fanno provare.
                                                                                                                                         4. No, non si paga un biglietto. La manifestazione è
                      Per strada                                                                                                            gratuita.

                      1                                                                                                                  9c
                      Contributo del corsista                                                                                            Contributo del corsista

                                                                                                                                         10
                                                                                                                                         Risposta personale

                                       © Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2010 | www.klett.de | Alle Rechte vorbehalten.
                                       Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Unterrichtsgebrauch gestattet.
                                                                                                                                                              A voi la parola
                                                                                                                                                              Guida per l’insegnante con soluzioni   10
                                       Die Kopiergebühren sind abgegolten.                                                                                    A 08072-52557401
A_voi_la_parola_soluzioni.indd 06.08.2010 10:35:35 Seite: 11 [Farbbalken für Fogra39] BlacK
                                                                                      Cyan
                                                                                      Magenta
                                                                                      Yellow

                      11                                                                                                                 4a
                      Contributo del corsista                                                                                            Contributo del corsista

                        CURIOSITÀ: portate un gioco tradizionale italiano                                                                4b
                        in classe (gioco dell’oca, tombola, Indovina chi? o                                                              Il pinzimonio è un antipasto con delle verdure fresche.
                        giochi con le carte). Leggete con i vostri corsisti                                                              Serve solo della verdura e del buon olio d’oliva.
                        attentamente le regole del gioco e poi … giocate!
                                                                                                                                         5
                                                                                                                                         Risposta personale

                      Modulo 3                         Parla come mangi                                                                  6a
                                                                                                                                         Contributo del corsista.
                      Qui trovi di tutto!                                                                                                Consiglio: Informatevi se c’è un proverbio simile nella
                                                                                                                                         lingua dei vostri corsisti.
                      1a
                      Contributo del corsista / Risposte possibili: Siamo                                                                6b
                      al mercato e si può comprare frutta, pesce, vestiti,                                                               Contributo del corsista
                      salume o formaggio. I prezzi sono convenienti, alti,
                      bassi, buoni, ecc.                                                                                                 6c
                                                                                                                                         Risposte possibili: in primavera: asparagi, spinaci; in
                      1b                                                                                                                 estate: fragole, ciliege, zucchini, peperoni, albicocche,
                      Risposta personale                                                                                                 piselli, fagiolini, pomodori; in autunno: mele, noci,
                                                                                                                                         pere, funghi, porri, zucche; in inverno: arance,
                      2a                                                                                                                 mandarini, cavolo bianco, broccoli, verza, cavolini di
                      Risposte possibili: Dov’è questo mercato? / In quale                                                               Bruxelles.
                      città è il mercato? / In quali giorni della settimana ha
                      luogo il mercato? / Il mercato è in centro? / Che cosa si                                                          7
                      vende?                                                                                                             Contributo del corsista.
                                                                                                                                         Consiglio: Durante lo svolgimento dell’esercizio
                      2b                                                                                                                 affiorerarnno differenze tra i diversi modi di
                      Consiglio: Verona – Piazza delle erbe. Il nome deriva                                                              preparazione delle lasagne. Se non avviene già in
                      dal vecchio mercato di verdura della città. Nel                                                                    modo spontaneo, potreste ampliare l’attività con uno
                      mercato si vende oggi un po’ di tutto: alimentari,                                                                 scambio di ricette.
                      abbigliamento, calzature e souvenir. Ha luogo tutti i
                      giorni dal lunedì al sabato e la domenica pomeriggio.                                                              8
                                                                                                                                         Contributo del corsista / Risposta personale
                      2c
                      Contributo del corsista                                                                                            9
                                                                                                                                         Contributo del corsista.
                      3a                                                                                                                 Consiglio: L’attività può essere ampliata offrendo la
                      Risposta personale                                                                                                 possibilità ai partecipanti, di portare materialmente in
                                                                                                                                         classe tali prodotti (scambi interculturali autentici).
                      3b
                      Contributo del corsista
                                                                                                                                         Segui il gusto!
                        CURIOSITÀ: Ogni piccola località italiana ha il suo
                        mercatino. Suggerite ai vostri corsisti una ricerca in                                                           1
                        Internet dei mercati più importanti delle città d’Italia                                                         Contributo del corsista / Risposte possibili: Valle d’Aosta
                        che conoscono.(es.: il Mercatino dell’antiquariato                                                               – fontina / Lombardia – gorgonzola / Piemonte –
                        di Lucca, Ballarò a Palermo, il Mercato del Rialto di                                                            riso / Liguria – basilico / Trentino-Alto Adige – mele
                        Venezia.) Ogni partecipante descriverà un mercato.                                                               della Val di Non / Veneto – radicchio / FriuliVenezia
                        Cosa si può comprare? Quando ha luogo? Quali sono                                                                Giulia – prosciutto San Daniele / Emilia Romagna –
                        le specialità? Come sono i prezzi? Consigli per gli                                                              parmigiano-reggiano / Toscana – castagne / Umbria
                        acquisti!                                                                                                        – olio d’oliva / Marche – olive ripiene / Lazio – ricotta /

                                       © Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2010 | www.klett.de | Alle Rechte vorbehalten.
                                       Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Unterrichtsgebrauch gestattet.
                                                                                                                                                               A voi la parola
                                                                                                                                                               Guida per l’insegnante con soluzioni   11
                                       Die Kopiergebühren sind abgegolten.                                                                                     A 08072-52557401
A_voi_la_parola_soluzioni.indd 06.08.2010 10:35:35 Seite: 12 [Farbbalken für Fogra39] BlacK
                                                                                      Cyan
                                                                                      Magenta
                                                                                      Yellow

                      Abruzzo – zafferano / Molise – salamini / Campania                                                                 8b
                      – mozzarella / Puglia – pane di Altamura / Basilicata                                                              Risposta personale
                      – caciocavallo / Calabria – bergamotto / Sicilia –
                      capperi / Sardegna – pecorino                                                                                      9
                                                                                                                                         Contributo del corsista.
                      2                                                                                                                  Consiglio: Significato dei proverbi.
                      Risposta personale                                                                                                 “Il vino buono sta nella botte piccola”: le cose migliori
                                                                                                                                         sono sempre in quantità minore (come i vini più
                      3                                                                                                                  pregiati).
                      Risposta personale                                                                                                 “Il vino al sapore, il pane all’odore”: il buon vino si
                                                                                                                                         riconosce dal sapore, cioè con il gusto, il buon pane dal
                      4                                                                                                                  suo odore, cioè all’olfatto.
                      Risposta personale                                                                                                 “Il vino fa buon sangue”: il vino, consumato nelle giuste
                                                                                                                                         dosi è un toccasana per l’organismo
                        Curiosità: Date il compito ai vostri corsisti di                                                                 “Il vino fa dire la verità”: il vino fa dire tutto quello che
                        cercare altri prodotti agroalimentari di qualità                                                                 si pensa, anche quello che in stato cosciente non si
                        prodotti in Italia. Aiutateli suggerendo loro di fare                                                            sarebbe detto!
                        una ricerca sul sito www.naturalmenteitaliano.it. Il
                        sito è in più lingue e offre la possibilità di fare una
                        ricerca navigando tra le Regioni d’Italia alla scoperta                                                          Ami la buona tavola?
                        dei prodotti e dei vini tipici a Denominazione
                        di Origine. Il sito offre anche ricette, schede dei                                                              1
                        prodotti, itinerari eno-gastronomici, eventi e notizie                                                           Contributo del corsista / Risposte possibili: Ho notato
                        varie.                                                                                                           il muro di pietra e le tazze di ceramica pugliese. /
                                                                                                                                         Sul tavolo ci sono degli antipasti: prosciutto crudo,
                                                                                                                                         mozzarelle, bruschette … / L’atmosfera mi sembra
                      5a                                                                                                                 tranquilla. / Il pranzo non è ancora iniziato. Si vede una
                      Risposta personale                                                                                                 finestra, dei fiori che sembrano finti. / In alto a destra
                                                                                                                                         è appeso al muro un crocefisso.
                      5b
                      Contributo del corsista                                                                                            2
                                                                                                                                         Contributo del corsista
                      6a
                      L’enoturismo è una forma di turismo a tema che pone                                                                3
                      al centro dell’attenzione il vino e la sua produzione.                                                             Contributo del corsista / Risposte possibili: La trattoria
                                                                                                                                         è un locale semplice non molto grande che offre una
                      6b                                                                                                                 cucina regionale a prezzi economici. Si trova anche in
                      Contributo del corsista                                                                                            piccoli centri.
                                                                                                                                         Il ristorante è un locale più elegante che solitamente
                      7a                                                                                                                 offre menu diversi.
                      1. Amano molto i vini rossi dal gusto secco.                                                                       La birreria è un locale dove è possibile degustare
                      2. Si trovano in Piemonte.                                                                                         diversi tipi di birra e mangiare piccoli spuntini.
                      3. Assaggiano un Grignolino e un Barbera.                                                                          La pizzeria è un locale dove si mangia
                      4. Il Grignolino si abbina bene con gli antipasti e il                                                             prevalentemente pizza, ma spesso anche altri piatti
                         Barbera con le carni rossi o gli arrosti.                                                                       semplici.
                      5. Insieme con il vino viene offerto loro del salame e
                         del formaggio.                                                                                                  4a
                                                                                                                                         Contributo del corsista.
                      7b                                                                                                                 Consiglio: Suggerite ai corsisti di sottolineare le
                      Risposta personale                                                                                                 informazioni più importanti.

                      8a                                                                                                                 4b
                      Risposta personale                                                                                                 1. La trattoria si trova a Villasimius in Sardegna.
                                                                                                                                         2. Sì, a giugno è aperta.

                                       © Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2010 | www.klett.de | Alle Rechte vorbehalten.
                                       Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Unterrichtsgebrauch gestattet.
                                                                                                                                                               A voi la parola
                                                                                                                                                               Guida per l’insegnante con soluzioni   12
                                       Die Kopiergebühren sind abgegolten.                                                                                     A 08072-52557401
A_voi_la_parola_soluzioni.indd 06.08.2010 10:35:35 Seite: 13 [Farbbalken für Fogra39] BlacK
                                                                                      Cyan
                                                                                      Magenta
                                                                                      Yellow

                      3. Un menu costa 32€ esclusi i vini.                                                                               9b
                      4. La signora Lina gestisce la trattoria da più di 20                                                              Contributo del corsista
                         anni.
                      5. La trattoria non è molto grande. Ha un’unica sala                                                               9c
                         con 35 posti.                                                                                                   Contributo del corsista
                      6. La trattoria non offre grandi menu, ma i piatti sono
                         cucinati al momento con prodotti freschi.                                                                       9d
                                                                                                                                         Contributo del corsista
                      4c
                      Contributo del corsista                                                                                            10
                                                                                                                                         Contributo del corsista
                      5
                      Risposta personale

                      6                                                                                                                  Modulo 4               Arte
                      Risposta personale
                                                                                                                                         Vivere l’arte
                      7a
                      Vanno al Vecchio Mulino perché è vicino e non ci sono                                                              1a
                      solo menu a base di carne.                                                                                         Contributo del corsista / Risposte possibili:
                                                                                                                                         arte: moderna, antica, creatività, chiese, sculture,
                      7b                                                                                                                 quadri, musica.
                      Il Cantinone: Cucina semplice ma tradizionale, ottimi                                                              artista: genio, dipinge, povero, famoso, sconosciuto,
                      vini e prezzi buoni. Però c’è poca scelta e la cucina è                                                            musicista.
                      tutta a base di carne.                                                                                             Consiglio: è importante non limitare i corsisti nella
                      Osteria del Gallo: Ci sono menu per tutti i gusti, ma c’è                                                          raccolta delle parole.
                      sempre tanta gente. È anche lontano.
                      Il Vecchio Mulino: Avevano mangiato del pesce spada                                                                1b
                      eccellente, è vicino e non ci sono solo menu a base di                                                             Risposta personale / Risposte possibili: Per me l’arte
                      carne. È piuttosto caro.                                                                                           è spesso una questione di gusti. Anch’io sono un po’
                                                                                                                                         artista perché ogni tanto dipingo. Mi piacerebbe
                      7c                                                                                                                 imparare a disegnare. La forma d’arte che preferisco è
                      Risposta personale                                                                                                 la pittura.

                      8                                                                                                                  1c
                      Contributo del corsista                                                                                            Contributo del corsista.
                                                                                                                                         Consiglio: Esempio di artisti famosi già bambini
                        CURIOSITÀ: Per approfondire l’argomento potreste                                                                 prodigio: Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
                        chiedere ai corsisti di informarsi se nella loro città                                                           a tre anni batteva i tasti del clavicembalo, a quattro
                        o nei dintorni esistino associazioni Slow Food. Se ci                                                            suonava brevi pezzi, a cinque componeva. Carl
                        sono come operano? Cosa organizzano?                                                                             Friedrich Gauss (1777 – 1855) all’età di tre anni avrebbe
                                                                                                                                         corretto un errore del padre nel calcolo delle sue
                                                                                                                                         finanze. Ludwig van Beethoven (1770 – 1827) a 8 anni
                      9a                                                                                                                 suonava già con molta abilità il pianoforte. Gioachino
                      Contributo del corsista.                                                                                           Rossini (1792 – 1868) compose la sua prima opera
                      Consiglio: La parola presìdio potrebbe essere difficile                                                            all’età di 14 anni.
                      da capire per i corsisti. Prima di cominciare quindi
                      questa attività preoccupatevi di spiegare bene il                                                                  2
                      significato di questo vocabolo. Se ai corsisti sono                                                                Contributo del corsista
                      già chiari i fini dell’Associazione Slow Food, potreste
                      partire dal verbo PRESIDIARE scrivendelo a grandi                                                                  3
                      caratteri alla lavagna. Trovare spiegazioni semplici                                                               Art Farm Gaia è un casale in Umbria. I due proprietari
                      come: garantire una sicurezza, un possesso, esercitare                                                             sono artisti che offrono corsi d’arte.
                      una vigilanza. Portate degli esempi come i presidi di                                                              Consiglio: Il compito è qui quello di formulare
                      polizia. Poi lasciateli fare supposizioni in gruppo.                                                               domande per ottenere maggiori informazioni. Perciò

                                       © Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2010 | www.klett.de | Alle Rechte vorbehalten.
                                       Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Unterrichtsgebrauch gestattet.
                                                                                                                                                              A voi la parola
                                                                                                                                                              Guida per l’insegnante con soluzioni   13
                                       Die Kopiergebühren sind abgegolten.                                                                                    A 08072-52557401
A_voi_la_parola_soluzioni.indd 06.08.2010 10:35:35 Seite: 14 [Farbbalken für Fogra39] BlacK
                                                                                      Cyan
                                                                                      Magenta
                                                                                      Yellow

                      le domande poste non devono necessariamente                                                                        10a
                      trovare una risposta precisa nel testo.                                                                            Risposta personale
                      Alcune possibilità: Dove si trova esattamente Papiano?
                      Quanto costa un corso di pittura? Che cosa è l’arte                                                                10b
                      terapia? E’ possibile prolungare o abbreviare i corsi?                                                             La Moka – Alfonso Bialetti – 1933
                                                                                                                                         La Vespa – Corradino d’Ascenio (Piaggio) – 1946
                      4                                                                                                                  Anna G. – Alessandro Mendini (Alessi) – 1994
                      Risposta personale
                                                                                                                                         10c
                      5                                                                                                                  Risposta personale
                      Contributo del corsista / Alcune possibilità: agriturismo,
                      corsi di cucina, lavoro manuale nei campi, corsi di                                                                11a
                      taglio e cucito, corsi per assaggiatori di vino.                                                                   Risposta personale

                      6                                                                                                                  11b
                      Contributo del corsista / Alcune possibilità: La ceramica                                                          Risposta personale
                      è una materia naturale composta da diversi materiali
                      come l’argilla e la sabbia, facile da lavorare.                                                                    11c
                      Oggetti: vasi, statuette, piatti, scodelle.                                                                        Contributo del corsista

                      7                                                                                                                  12
                      Contributo del corsista.                                                                                           Sulle foto si vedono due neonati.
                      Consiglio: I corsisti qui ricostruiscono le fasi di lavoro                                                         Contributo del corsista.
                      secondo il loro parere, perciò a questo punto non
                      fornite loro ancora le risposte corrette!
                                                                                                                                         Amor per l’arte
                      8a
                      1.   preparare il modello in argilla                                                                               1a
                      2.   fare le incisioni a mano                                                                                      AMOR – ROMA
                      3.   prima cottura in forno                                                                                        Consiglio: Mentre i corsisti parlano di diverse città
                      4.   immergere in liquido bianco                                                                                   d’arte spronateli alla conversazione ma senza
                      5.   realizzare le decorazioni                                                                                     indirizzarli alla soluzione.
                      6.   fissare le decorazioni
                      7.   seconda cottura in forno                                                                                      1b
                                                                                                                                         Contributo del corsista
                      8b
                      Risposta personale                                                                                                 1c
                                                                                                                                         Contributo del corsista.
                      9a                                                                                                                 Consiglio: Per esempio i corsisti potrebbero dire quanti
                      Contributo del corsista                                                                                            abitanti ha la loro città, quanti ponti attraversano il
                                                                                                                                         fiume, qual è l’altitudine, quante sono le chiese ecc.
                      9b
                      Contributo del corsista                                                                                            2
                                                                                                                                         Risposta personale
                        CURIOSITÀ: Chiedete ai vostri corsisti se anche nel
                        loro Paese esistono luoghi famosi per le manifatture                                                             3a
                        di ceramica, terracotta, gres o porcellana. Come si                                                              I turisti vogliono andare a Castel Sant’ Angelo, ma non
                        chiamano questi luoghi? Qual è la produzione tipica                                                              riescono ad orientarsi con la piantina. Si rivolgono
                        e come è riconoscibile? Quali sono le forme, i colori                                                            prima a un signore che non della città e poi a una
                        e le decorazioni che vengono fatte al vasellame? (es:                                                            signora per chiedere indicazioni.
                        Meißen, Fürstenberg, Westerwald in Germania, Delft
                        in Olanda, Limonges in Francia)                                                                                  3b
                                                                                                                                         La signora usa le seguenti espressioni per descrivere
                                                                                                                                         il percorso: girare a destra; girare a sinistra; andare
                                                                                                                                         diritto; attraversare il ponte; vedere il castello.

                                       © Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2010 | www.klett.de | Alle Rechte vorbehalten.
                                       Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Unterrichtsgebrauch gestattet.
                                                                                                                                                              A voi la parola
                                                                                                                                                              Guida per l’insegnante con soluzioni   14
                                       Die Kopiergebühren sind abgegolten.                                                                                    A 08072-52557401
A_voi_la_parola_soluzioni.indd 06.08.2010 10:35:35 Seite: 15 [Farbbalken für Fogra39] BlacK
                                                                                      Cyan
                                                                                      Magenta
                                                                                      Yellow

                      3c                                                                                                                 8a
                      Contributo del corsista.                                                                                           Le persone parlano di quello che è possibile vedere
                      Consiglio: Il percorso inizia in Via dell’Orso.                                                                    sotto la città di Roma ed esprimono le loro sensazioni
                                                                                                                                         a riguardo.
                      4a
                      Contributo del corsista                                                                                            8b
                                                                                                                                         Risposte possibili: piace: è stupendo / caspita /
                      4b                                                                                                                 magico / non posso crederci / indescrivibile / unico e
                      Contributo del corsista                                                                                            speciale / straordinario
                                                                                                                                         non piace: non ci ritornerei mai più / orribile /
                        CURIOSITÀ: Lasciate navigare i vostri corsisti nel sito                                                          bruttissimo / noioso
                        http://www.romaspqr.it/roma/Fontane.htm di Roma.
                        Fate scegliere loro a piacere una delle fontane                                                                  8c
                        descritte. Dove si trova questa fontana? Quando è                                                                Contributo del corsista
                        stata costruita e chi è stato il committente? L’acqua
                        che ne sgorga è potabile? Per che cosa è particolare?                                                            9a
                        E’ importante per questa attività procurarsi una                                                                 Risposta personale / Contributo del corsista.
                        cartina della città di Roma, per fare in modo che                                                                Consiglio: Roma non è stata costruita in un giorno.
                        tutti possano individuarle.
                                                                                                                                         9b
                                                                                                                                         Contributo del corsista
                      5
                      Risposte possibili: acqua – mare, fare il bagno, piscina,
                      navi, bere, pioggia, doccia, fiume, cascata.                                                                       Nuovi spazi d’arte
                      Risposta personale.
                                                                                                                                         1
                      6a                                                                                                                 Risposta personale.
                      Contributo del corsista.                                                                                           Consiglio: Foto da destra: Genova – La Bolla; Parigi
                      Consiglio: foto 1 ponte attraverso il Tevere; foto 2                                                               – Centre Georges Pompidou; San Giovanni Rotondo
                      acquedotto; foto 3 resti di terme antiche                                                                          – Chiesa di Padre Pio; Roma – Auditorio Parco della
                                                                                                                                         musica; Berlino – Postdamer Platz; Genova – Le Vele;
                      6b                                                                                                                 Torino – La Bolla del Lingotto.
                      (1) acquedotti; (2) fiume; (3) terme; (4) navali;                                                                  Tutte realizzazioni dell’architetto Renzo Piano.
                      (5) piscina; (6) fontane; (7) acqua
                                                                                                                                         2a
                      6c                                                                                                                 Gabriele è stato a Genova e sul Gargano per lavorare a
                      1. Perché c’erano tante terme.                                                                                     un progetto-studio per l’università.
                      2. Ancora oggi ci sono tante fontane che prendono
                         l’acqua da alcuni acquedotti ancor in funzione.                                                                 2b
                      3. Erano grandi battaglie navali.                                                                                  1. Gabriele lavora a un progetto studio sull’architetto
                      4. Forse perché le naumachie avevano luogo lì.                                                                        Renzo Piano.
                                                                                                                                         2. Gabriele ha visitato la Bolla di Genova e la Chiesa di
                      7a                                                                                                                    Padre Pio a San Giovanni Rotondo.
                      giocare d’azzardo / perso / patrimonio / futura /                                                                  3. Dentro la Bolla di Genova c’è una piccola foresta
                      arrabbiato / amava / in una notte / tanta / ha                                                                        tropicale.
                      permesso                                                                                                           4. Sul Gargano Gabriele ha prolungato le vacanze per
                                                                                                                                            stare al mare e ha visitato la chiesa di Padre Pio.
                      7b
                      Contributo del corsista.                                                                                           3
                      Consiglio: Probabilmente i corsisti conosceranno la                                                                Contributo del corsista / Risposta personale
                      leggenda di Romolo e Remo. Fateli parlare anche
                      di altre città. Volendo si potrebbe ampliare con una                                                               4a
                      ricerca delle leggende legate a diverse città italiane o                                                           Contributo del corsista
                      del paese dei corsisti.

                                       © Ernst Klett Sprachen GmbH, Stuttgart 2010 | www.klett.de | Alle Rechte vorbehalten.
                                       Von dieser Druckvorlage ist die Vervielfältigung für den eigenen Unterrichtsgebrauch gestattet.
                                                                                                                                                              A voi la parola
                                                                                                                                                              Guida per l’insegnante con soluzioni   15
                                       Die Kopiergebühren sind abgegolten.                                                                                    A 08072-52557401
Puoi anche leggere