A SCUOLA DI SOSTENIBILITÀ GRAZIANO CIOCCA ALESSANDRA DELLA CECA - CORSI DEA SCUOLA

Pagina creata da Giorgio Falcone
 
CONTINUA A LEGGERE
A SCUOLA DI SOSTENIBILITÀ GRAZIANO CIOCCA ALESSANDRA DELLA CECA - CORSI DEA SCUOLA
A scuola di sostenibilità

     Graziano Ciocca
  Alessandra Della Ceca
A SCUOLA DI SOSTENIBILITÀ GRAZIANO CIOCCA ALESSANDRA DELLA CECA - CORSI DEA SCUOLA
Dove eravamo rimasti?
A SCUOLA DI SOSTENIBILITÀ GRAZIANO CIOCCA ALESSANDRA DELLA CECA - CORSI DEA SCUOLA
Agenda 2030

Sustainable Development Goals (SDGs)
A SCUOLA DI SOSTENIBILITÀ GRAZIANO CIOCCA ALESSANDRA DELLA CECA - CORSI DEA SCUOLA
Come portarla a scuola

Spesso le questioni relative allo sviluppo sostenibile e
 in particolare ai SDGs sono un argomento ostico da
                trattare con gli alunni...
A SCUOLA DI SOSTENIBILITÀ GRAZIANO CIOCCA ALESSANDRA DELLA CECA - CORSI DEA SCUOLA
Problematiche

Senso d’impotenza                   Sconforto
A SCUOLA DI SOSTENIBILITÀ GRAZIANO CIOCCA ALESSANDRA DELLA CECA - CORSI DEA SCUOLA
La nostra proposta
Portare tematiche globali...

...a una scala più accessibile:

   la nostra quotidianità!
A SCUOLA DI SOSTENIBILITÀ GRAZIANO CIOCCA ALESSANDRA DELLA CECA - CORSI DEA SCUOLA
Ma portare i Global Goals nella quotidianità è
           veramente possibile?
A SCUOLA DI SOSTENIBILITÀ GRAZIANO CIOCCA ALESSANDRA DELLA CECA - CORSI DEA SCUOLA
Facciamo la spesa

Quali oggetti usereste come spunto
  per parlare di uno o più SDGs?
A SCUOLA DI SOSTENIBILITÀ GRAZIANO CIOCCA ALESSANDRA DELLA CECA - CORSI DEA SCUOLA
Facciamo la spesa
A SCUOLA DI SOSTENIBILITÀ GRAZIANO CIOCCA ALESSANDRA DELLA CECA - CORSI DEA SCUOLA
Facciamo la spesa
Facciamo la spesa
Facciamo la spesa
Facciamo la spesa
Facciamo la spesa
Facciamo la spesa
In breve

                    Tutto si
                    presta!

Portare l’agenda 2030 nel
 quotidiano è possibile.
Diario agenda per lo sviluppo sostenibile
L’idea

             Ogni
           momento
             della
         giornata può
         diventare lo
          spunto per
          affrontare
              una
           tematica
          legata agli
             SDGs.
©DeAgostini 2020
©DeAgostini 2020
©DeAgostini 2020
©DeAgostini 2020
©DeAgostini 2020
©DeAgostini 2020
©DeAgostini 2020
©DeAgostini 2020
©DeAgostini 2020
L’idea nella pratica

                                          1
                                    Partire dalla
                                   quotidianità,
                                   focalizzando
                                l’attenzione su un
                                elemento dato per
                                     scontato;

©DeAgostini 2020
L’idea nella pratica

                            2
                   Inserire
            quell’elemento in un
            contesto più ampio,
             approfondendo le
              tematiche e gli
            eventuali problemi a
               esso collegati;

               ©DeAgostini 2020
L’idea nella pratica

                                          3
                                 Comprendere le
                                  conseguenze e
                                interrelazioni tra i
                               gesti quotidiani e le
                                tematiche globali;

©DeAgostini 2020
L’idea nella pratica

                                      ©DeAgostini 2020

                       4
  Scoprire quali comportamenti applicare per
contrastare e/o mitigare gli eventuali problemi.
Spunti pratici di attività

Proviamo a trattare un tema legato alla perdita di
      Biodiversità partendo dal quotidiano
Il verde urbano
Il verde urbano
Quali animali posso trovare in un parco?

              Ecco alcuni dei
             nostri“coinquilini”
Tra di loro si nascondono degli alieni

                  Specie aliena invasiva

Specie importata dall’uomo in un certo luogo, originaria di un altro Paese (spesso
di un altro continente), che nel nuovo ambiente si adatta a tal punto da riprodursi
                              in maniera incontrollata
Battaglia speciale

    A    B       C           D   E

1

2
Perché sono un problema?
   Non esiste ambiente naturale con risorse illimitate.
Questo vuol dire che se una specie aliena diventa invasiva,
   andrà a scapito di qualche altra specie autoctona.
Perché sono un problema?
      ● prendono il posto dei loro competitori;

Scoiattolo grigio                     Scoiattolo rosso
nordamericano                             italiano
Perché sono un problema?
● causano l’estinzione delle specie di cui si nutrono;

      Gambero rosso             Ovatura di rospo comune
      della Louisiana
Perché sono un problema?
● portando malattie alle specie geneticamente simili;

           Cane                             Licaone
Perché sono un problema?
● modificando profondamente l’ecosistema dal punto di
   vista paesaggistico o di equilibri che ne causano la
                 completa alterazione.

        Nutria                          Pesce siluro
Perché sono un problema?
Questione di equilibrio
Questione di equilibrio: il parco
Questione di equilibrio: lo stagno
Questione di equilibrio: la torre dell’ecosistema
Come intervenire?
Come intervenire?
Riassumendo
1. Partire dalla quotidianità, focalizzando
l’attenzione su un elemento dato per
scontato;

2. Inserire quell’elemento in un contesto più
ampio, approfondendo le tematiche e gli
eventuali problemi a esso collegati;

3. Comprendere le conseguenze e interrelazioni
tra i gesti quotidiani e le tematiche globali;

4. Scoprire quali comportamenti applicare per
contrastare e/o mitigare gli eventuali
problemi.
Bonus

Condividere la conoscenza acquisita.
Nei prossimi incontri
Cambiamenti climatici
SPAZIO ALLE DOMANDE

Scrivi i tuoi quesiti al relatore nella sezione domande (sulla destra)
Grazie!
                       corsi@deaformazione.it

              blog.deascuola.it                formazione.deascuola.it

/ DeAScuola                       @DeAScuola                deascuola
Puoi anche leggere