A cura di: Prof.ssa Adriana Franzese Dott.ssa Irene Cuccurullo Dott.ssa Antonietta Ferrara

Pagina creata da Dario Simonetti
 
CONTINUA A LEGGERE
A cura di: Prof.ssa Adriana Franzese Dott.ssa Irene Cuccurullo Dott.ssa Antonietta Ferrara
A cura di:
Prof.ssa Adriana Franzese
Dott.ssa Irene Cuccurullo
Dott.ssa Antonietta Ferrara
A cura di: Prof.ssa Adriana Franzese Dott.ssa Irene Cuccurullo Dott.ssa Antonietta Ferrara
INDICE
A cura di: Prof.ssa Adriana Franzese Dott.ssa Irene Cuccurullo Dott.ssa Antonietta Ferrara
COVID-19:un po' di
     storia ...
    Il 31 dicembre in Cina, precisamente nella città
    di Wuhan, è stato segnalato il primo caso di
    Covid-19.
    Da allora, l'infezione da Covid-19 si è
    rapidamente diffusa tanto da essere definita
    dall'OMS "pandemia globale"

     Nei bambini con COVID-19, febbre e tosse
     sono le manifestazioni cliniche più comuni,
     accompagnate da affaticamento, mialgia,
     congestione nasale, naso che cola, starnuti,
     mal di gola, mal di testa, vertigini, vomito e
     dolore addominale. Alcuni bambini non
     mostrano febbre, ma manifestano solo tosse
     o diarrea, e altri ancora possono essere
     portatori asintomatici.

3
A cura di: Prof.ssa Adriana Franzese Dott.ssa Irene Cuccurullo Dott.ssa Antonietta Ferrara
4
A cura di: Prof.ssa Adriana Franzese Dott.ssa Irene Cuccurullo Dott.ssa Antonietta Ferrara
COVID-19 E
     OBESITA'
     PEDIATRICA
Al fine di contenere la diffusione
del virus COVID-19, i
governi hanno imposto misure
restrittive con importanti
conseguenze sullo stile di vita. In
particolare, si è manifestato un drastico
incremento di abitudini dietetiche poco
salutari a cui si aggiunge un ridotto
livello di attività fisica.
        Alla luce di ciò , la pandemia da Covid-19
        può rappresentare un ostacolo
        nella lotta contro l’obesità,
        in particolare nella fascia d’età pediatrica.

                                                  5
A cura di: Prof.ssa Adriana Franzese Dott.ssa Irene Cuccurullo Dott.ssa Antonietta Ferrara
In Europa il trend di obesità pediatrica è in
    continua espansione.
    La situazione risulta essere particolarmente
    critica nel nostro Paese.
    Basti pensare che l'Italia si colloca
    ❑ al 3° posto al mondo per numerosità di
        bambini obesi,
    ❑ al 1° posto in Europa.
     Infatti, più di un quarto dei bambini (1 milione)
    risulta essere sovrappeso e il 12% obeso.
    Dati indicano che 1 bambino su 2 è obeso o in
    sovrappeso, in alcuni regioni
    d’Italia, particolarmente nelle regioni
    meridionali.
6
A cura di: Prof.ssa Adriana Franzese Dott.ssa Irene Cuccurullo Dott.ssa Antonietta Ferrara
RISCHI PER LA SALUTE

 Avere un eccesso di peso fin dalle epoche più precoci
 della vita può avere importanti conseguenze sulla
 salute.
 Bambini ed adolescenti con sovrappeso e obesità,
infatti, hanno maggior possibilità di incorrere in
patologie croniche come
❑ Malattie cardiovascolari
❑ Ipertensione
❑ Diabete mellito tipo 2

     Da qui, la necessità di contrastare l’eccesso di peso, sin da
     bambini, incoraggiando il bambino ad uno stile di vita più attivo
     e adottare una sana e corretta alimentazione.
7
A cura di: Prof.ssa Adriana Franzese Dott.ssa Irene Cuccurullo Dott.ssa Antonietta Ferrara
ST ILE DI VITA SANO
  Uno stile di vita sano comprende un'alimentazione corretta e il giusto livello di
  attività fisica giornaliera. Questi sono i pilastri fondanti per stare in salute e
  prevenire le malattie.
  ➢ La prima infanzia risulta essere un periodo particolarmente critico per l'istaurarsi di
    abitudini alimentari e non, che permangono anche successivamente in età
    adulta.
  ➢ Per questa ragione è necessario educare il bambino ad uno stile di vita sano.

Cosa prevede   Una sana e corretta alimentazione comprende in particolar modo
una sana e     1. Consumo giornaliero di FRUTTA E VERDURA
corretta       2. CEREALI in special modo integrali
alimentazione? 3. LEGUMI almeno 3 volte a settimana
                                          4. FRUTTA SECCA
Al contrario, è necessario limitare il consumo di zuccheri semplici, grassi saturi, bevande zuccherate,
 cibi altamente trasformati, sale.                                                                      8
A cura di: Prof.ssa Adriana Franzese Dott.ssa Irene Cuccurullo Dott.ssa Antonietta Ferrara
Quando ci svegliamo al mattino, dopo il riposo notturno, il nostro corpo per poter
    affrontare i nostri impegni nel corso della giornata, ha bisogno di ENERGIA!
    Per questo, è importante iniziare la giornata con la PRIMA COLAZIONE!
9
A cura di: Prof.ssa Adriana Franzese Dott.ssa Irene Cuccurullo Dott.ssa Antonietta Ferrara
La prima colazione per essere considerata "adeguata" deve
                        fornire un apporto energetico compreso tra il 15%- 25% delle
                        calorie totali della dieta.

     Gli alimenti che abitualmente vengono consumati per una colazione equilibrata includono
     alimenti proteici e alimenti a contenuto glucidico.
        • LATTICINI (latte, yogurt)
        • CEREALI (pane, fette biscottate, cereali per la prima colazione, prodotti da forno)
        • FRUTTA
     Questi forniscono all’organismo nutrienti come carboidrati, proteine, lipidi, oltre a fornire fibre
     e minerali come il calcio
10
I costituenti essenziali per una sana e
corretta alimentazione sonoFRUTTA E       VERDURA!

Essi sono i costituenti necessari per una sana e corretta
alimentazione in quanto forniscono importanti
nutrienti come
❑ FIBRE
❑ VITAMINE
❑ SALI MINERALI
❑ SOSTANZE AD AZIONE PROTETTIVA
Non mangiare le giuste porzioni quotidiane di frutta e
verdura espone ad aumento del rischio di
    carenze di micronutrienti e allo
           sviluppo di patologie.
 11
ROSSO
                                                              ❑ Pomodori, fragole, ciliegie,
                                                                anguria, peperoni rossi.
                                                                      BLU/VIOLA
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ❑ Frutti di bosco, fichi,
    raccomanda il consumo giornaliero di       melanzane, prugne
  5 PORZIONI DI FRUTTA E                                            GIALLO/ARANCIO
        VERDURA.                                                     ❑ Zucca, albicocche, arance,
Oggigiorno, però, il consumo di frutta                                 ananas, carote, limone,
e verdura, a livello mondiale, risulta essere al di                    mandarini, meloni.
sotto delle raccomandazioni.
E', pertanto, necessario incoraggiare fin             ❑ Broccoli, carciofi,     VERDE
dall'infanzia il regolare consumo di tali alimenti
                                                        kiwi, lattuga, spinaci,
nella propria alimentazione.
                                                        verza, zucchine
                                                                       BIANCO
                                                                    ❑ Cavolfiori, finocchi, cipolle,
                                                                      pesche bianche, pere, porri,

                                                                                                       12
Gli SSB, chiamati anche zucchero o bevande / bevande nutritive zuccherate, sono bevande che contengono dolcificanti calorici aggiunti come saccarosio, sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio e concentrati di succhi di
 frutta. Includono lo spettro completo di bevande analcoliche, bibite gassate, frutta, bevande alla frutta, bevande sportive, bevande energetiche e vitaminiche, tè freddo zuccherato, cordiale, zucche, sciroppo di frutta e limonata
                                                                                                                zuccherata

      Cosa sono?
                                                                                                                                                                 Esempi di bevande zuccherate sono:
                 Le bevande zuccherate possono essere definite come tutte quelle                                                                                 ❑ BIBITE GASSATE
                 bevande ad alto contenuto di zuccheri aggiunti, quali saccarosio,                                                                               ❑ SUCCHI DI FRUTTA
13               sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio.                                                                                                ❑ BEVANDE ENERGETICHE
A causa dell’elevato contenuto di zuccheri aggiunti, le bevande
               zuccherate forniscono calorie all’organismo, e data la loro bassa sazietà, il consumo di
               tali bevande può rappresentare uno dei fattori chiave per
               lo sviluppo del sovrappeso e dell’obesità.

                           Una bevanda zuccherata da 330 ml in media contiene circa
                                35-37,5 g di zucchero apportando 140-150 calorie.

• Un'assunzione superiore a quella raccomandata di zuccheri liberi, in particolare di bevande
zuccherate nei bambini e negli adolescenti, è associata ad una maggiore incidenza
di carie dentali e adiposità, oltre ad un aumento del rischio di malattie cardiovascolari e
diabete mellito tipo 2.
• Le bevande contenenti zuccheri non favoriscono la sazietà rispetto alla quantità equivalente
di zuccheri in forma solida e quindi inducono un eccessivo apporto energetico.
                                                                                                     14
Prodotti come quelli venduti nei fast food,
 PATATINE FRITTE, SNACK SALATI o
 DOLCI, TORTE, GELATI
 INDUSTRALI, vengono indicati con il
 termine di junk food ovvero “cibo
 spazzatura” a causa dell’ELEVATO
 CONTENUTO DI GRASSI, ZUCCHERI, SALE,
 CALORIE apportando, al contrario, solo
 pochi micronutrienti.
 Questi alimenti sono responsabili di una
 RIDOTTA QUALITÀ DELLA DIETA.
15
Per la corretta crescita dei bambini, un
                                livello di attività fisica ottimale deve andare
                                di pari passo con un'alimentazione sana.

BENEFICI

L'attività fisica, com'è ben noto, offre
numerosi benefici alla salute.
  Durante l'epoca infantile e adolescenziale un
 adeguato livello di attività fisica contribuisce allo
 sviluppo muscolare e osseo, all'aumento delle
 capacità di apprendimento e favorisce la
                                                                                  16
 socializzazione.
❑ Raggiungi la scuola a piedi
                                              o in bicicletta
                                            ❑ Porta a spasso il tuo
                                             cagnolino
                                            ❑ Fai lunghe
                                               passeggiate
                                               in compagnia
                                            ❑ Dedica tempo
                                               libero ad
                                               attività collettive o
                                              giochi di squadra.

          ❑ almeno 60 minuti di
            attività fisica quotidiana di              ❑ Non stare davanti
            intensità moderata-vigorosa                  allo schermo (TV,
L'OMS                                                    computer, cellulare) per
          ❑ esercizi di rafforzamento
RACCOMANDA dell’apparato                                 più di 2 ore al giorno.
 L0         muscoloscheletrico almeno 3
                                                       ❑ Non prendere
                                                         l'ascensore, piuttosto
            volte a settimana                            usa le scale.

                                                                              17
Bibliografia
•   Maurizio Vanelli, Viviana Finistrella, Elio Volta. Giocampus: alleanza pubblico-privato contro l’obesità infantile Giocampus: public-private
    alliance against childhood obesity.
•   Garrido-Miguel M, Cavero-Redondo I, Álvarez-Bueno C, et al. Prevalence and Trends of Overweight and Obesity in European Children
    From 1999 to 2016: A Systematic Review and Meta-analysis. JAMA Pediatr. 2019;173(10):e192430.
    doi:10.1001/jamapediatrics.2019.2430
•   Julianne Williams et al. A Snapshot of European Children’s Eating Habits: Results from the Fourth Round of the WHO European Childhood
    Obesity Surveillance Initiative (COSI)
•   Boeing H, Bechthold A, Bub A, Ellinger S, Haller D, Kroke A, Leschik-Bonnet E, Müller MJ, Oberritter H, Schulze M, Stehle P, Watzl B. Critical
    review: vegetables and fruit in the prevention of chronic diseases. Eur J Nutr. 2012 Sep;51(6):637-63. doi: 10.1007/s00394-012-0380-y.
    Epub 2012 Jun 9. PMID: 22684631; PMCID: PMC3419346.
•   F. Marangoni, A. Poli, R. Paoletti, C. Agostoni, P. Di Pietro, C. Cricelli, O. Brignoli, G. Fatati, M. Giovannini, E. Riva,G. Marelli, M. Porrini, C. M.
    Rotella, G. Mele, L. Iughetti. Documento di consenso sul ruolo della prima colazione nella ricerca e nel mantenimento della buona salute
    e del benessere.
•   Boylan S, Hardy LL, Drayton BA, Grunseit A, Mihrshahi S. Assessing junk food consumption among Australian children: trends and
    associated characteristics from a cross-sectional study. BMC Public Health. 2017 Apr 5;17(1):299. doi: 10.1186/s12889-017-4207-x. PMID:
    28381213; PMCID: PMC5382385.
•   Malik VS, Pan A, Willett WC, Hu FB. Sugar-sweetened beverages and weight gain in children and adults: a systematic review and meta-
    analysis. Am J Clin Nutr. 2013 Oct;98(4):1084-102. doi: 10.3945/ajcn.113.058362. Epub 2013 Aug 21. PMID: 23966427; PMCID:
    PMC3778861.
•   Malik VS, Pan A, Willett WC, Hu FB. Sugar-sweetened beverages and weight gain in children and adults: a systematic review and meta-
    analysis. Am J Clin Nutr. 2013 Oct;98(4):1084-102. doi: 10.3945/ajcn.113.058362. Epub 2013 Aug 21. PMID: 23966427; PMCID:
    PMC3778861.
•   G. La Torre, A. Mannocci, R. Saulle, A. Sinopoli, V. D’Egidio, C. Sestili, R. Manfuso, D. Masala. GiochiAMO! Muoviamoci e mangiamo sano!
    La promozione dell’attività fisica e della piramide alimentare per i bambini: protocollo di una sperimentazione di campo.
                                                                                                                                                          18
Puoi anche leggere