5 D ANNO SCOLASTICO 2020/2021 DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Pagina creata da Emanuele Olivieri
 
CONTINUA A LEGGERE
5 D ANNO SCOLASTICO 2020/2021 DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
LICEO SCIENTIFICO "ALBERT EINSTEIN"
              Via Agnesi 2/b - 47900 Rimini (RN)
         tel. 0541382571/382552 - fax 0541381636
               https://www.einsteinrimini.edu.it/
E-mail: segreteria@liceoeinstein.it - rnps02000l@istruzione.it
                       c.f. 82009530401

           ANNO SCOLASTICO 2020/2021

                  DOCUMENTO FINALE
             DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                    5^ D

                        15 MAGGIO 2021
5 D ANNO SCOLASTICO 2020/2021 DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD

1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE
1.1    Breve descrizione del contesto
Come da dati di rilevazione del SIDI (Sistema Informativo Dell'Istruzione) il livello del contesto
socio-economico scolastico del Liceo A. Einstein è medio-alto, con caratteristiche omogenee tra le
varie classi, che sono coinvolte in egual misura sia per l'offerta formativa curricolare, sia per quella
extra-curricolare, spesso con il contributo delle famiglie; la richiesta del territorio in tal senso
produce adesioni significative ai progetti.
Pur essendo contenuta la presenza di studenti di cittadinanza non italiana e in condizioni di
svantaggio socio-economico, la scuola è protesa allo sviluppo continuo di processi inclusivi di
accoglienza e di apprendimento, per offrire risposte adeguate ed efficaci a tutti e a ciascuno.
1.2    Presentazione Istituto
Il Liceo “Einstein” attua processi formativi che integrano cultura umanistica e scientifica ed
educazione cosmopolita, superando una visione frammentata e schematica del sapere che si
trasforma in specifiche competenze.
Questo Liceo offre una preparazione nel campo delle discipline scientifiche, per padroneggiare
procedure logiche e competenze matematico-scientifiche per una consapevole conoscenza e
rappresentazione del mondo; offre una formazione integrata che unifichi gli aspetti teorici e astratti
del sapere scientifico con quelli pratici che caratterizzano le applicazioni tecnologiche; è favorita
la metodologia della ricerca applicata ai diversi campi del sapere. In tal senso il Liceo valorizza il
legame fra scienza e tradizione umanistica, fra i diversi percorsi formativi, metodi e procedure della
scienza con la funzione mediatrice svolta dalla cultura letteraria e dalla lingua, con attenzione
verso la formazione musicale e la dimensione culturale europea anche veicolata dallo studio delle
lingue straniere. Il Liceo si rapporta quotidianamente con le istituzioni del territorio, i soggetti
socio-economici, le famiglie, per migliorare il dialogo con il mondo circostante, valutandone le
esigenze e maturando senso di responsabilità. Il Liceo promuove e trasmette i valori della
democrazia e della civile convivenza, così come sono codificati nella Costituzione della
Repubblica, fondamentale riferimento per tutelare e sviluppare i diritti di cittadinanza, in un
contesto sociale sempre più multietnico e multiculturale.
I docenti del Liceo “Einstein” rivolgono la propria azione didattica ai seguenti principi
metodologici:
- favorire l’argomentazione e il confronto critico; - favorire l’acquisizione dei metodi di indagine e
dei linguaggi propri di ogni ambito disciplinare; - favorire la conoscenza e l’uso delle diverse fonti
informative per orientarsi nella società contemporanea - promuovere, anche attraverso l’utilizzo dei
laboratori e delle aule multimediali, la partecipazione attiva al processo di formazione.
Relazione educativa
I docenti sottolineano la particolare valenza didattica di una relazione tra docente, studente e
famiglia basata sulla reciproca responsabilità e lealtà, collaborando per favorire la crescita umana e
culturale dei ragazzi, sviluppando la loro libertà e capacità critica.
Programmazione
Il Liceo favorisce l'organizzazione dell’attività didattica avvalendosi di molteplici forme di
programmazione, la cui scelta, fatta salva la libertà di insegnamento dei singoli docenti, è
demandata ai Dipartimenti disciplinari e ai Consigli di classe. Ai primi spetta la definizione dei
livelli di conoscenza e competenza, irrinunciabili delle singole materie, nonché l’individuazione di
specifici percorsi modulari e multidisciplinari; ai secondi la stesura dei progetti con la necessaria
specificazione delle singole fasi.
Collegialità
La programmazione dell’attività didattica si avvale essenzialmente dell’impiego del metodo
collegiale quale momento di analisi, discussione e decisione delle scelte educative. Questo prevede
la partecipazione attiva, da parte dei docenti, agli organismi interni del Liceo, così come la
disponibilità a far circolare esperienze e conoscenze.
Valutazione
La valutazione rappresenta il nodo centrale del processo formativo in quanto offre elementi di
conoscenza e di giudizio circa i metodi di insegnamento, i processi di apprendimento e le dinamiche
relazionali entro cui si collocano le attività didattiche. Le modalità di verifica e valutazione degli
alunni sono ispirate al principio dell'equità e al criterio della trasparenza. Al fine di rendere efficaci
le pratiche metodologico-didattiche, il Collegio Docenti delega taluni dei propri compiti ai
Dipartimenti: sollecitare una riflessione comune sulla programmazione per individuare anche
specifici percorsi di apprendimento e gli obiettivi di conoscenza e competenza degli studenti,
promuovere riunioni, redigere i relativi documenti, proporre cicli di incontri rivolti agli studenti e
corsi di aggiornamento per i docenti, sperimentare nuove metodologie didattiche, concordare
opportune tipologie di e relativi criteri di valutazione, nel rispetto della normativa vigente.
Spazi
Il Liceo dispone di:
•       44 aule tutte dotate di videoproiettore o lavagna interattiva multimediale
•       Aula Magna con videoproiettore
•       Sala riunioni con postazione informatica
•       Aula docenti postazione informatica
•       Biblioteca postazione informatica
•       3 aule di musica con pianoforte e impianto audio/acustico
•       8 laboratori di cui: 3 di fisica, 2 di informatica, 1 di scienze polifunzionale, 1 di biologia,
        1 di lingue
•       Aula autogestita a disposizione degli studenti
•       2 palestre con dotazione primo soccorso e spazi esterni attrezzati per attività sportive
•       Aula dedicata alla consulenza psicologica
•       Arboreto didattico
Tutti gli ambienti sono dotati di collegamento Internet in modalità wi-fi cablata

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF)
Competenze comuni a tutti i licei:
- padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici
adeguati alla situazione; - comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER); -
elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta; - identificare
problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando
possibili soluzioni; - riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria,
artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
- agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i diritti e i doveri
dell'essere cittadini;
Competenze specifiche del liceo Scientifico:
- applicare, nei diversi contesti di studio e di lavoro, i risultati della ricerca scientifica e dello
sviluppo tecnologico, a partire dalla conoscenza della storia delle idee e dei rapporti tra il pensiero
scientifico, la riflessione filosofica e, più in generale, l'indagine di tipo umanistico; - padroneggiare
le procedure, i linguaggi specifici e i metodi di indagine delle scienze sperimentali; - utilizzare
strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; -
utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello
sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla
vita quotidiana; - utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica,
padroneggiando anche gli strumenti del Problem Posing e Solving.
Liceo scientifico ordinario con potenziamento dell’inglese

    Discipline                         I       II      III     IV       V

    Lingua e letteratura italiana      4       4        4       4        4

    Lingua e cultura latina            3       3        3       3        3

    Lingua e letteratura inglese       3       3       3*      3*       3*

    Lingua Inglese madrelingua         3       3        1       1        1

    Storia e geografia                 3       3

    Storia                                              2       2        2

    Filosofia                                           3       3        3

    Matematica                         5       5        4       4        4

    Fisica                             2       2        3       3        3

    Scienze naturali                   2       2       3*      3*       3*

    Disegno e storia dell’arte         2       2        2       2        2

    Scienze motorie                    2       2        2       2        2

    Religione cattolica                1       1        1       1        1

    Ore complessive settimanali       30       30      31      31       31

*di cui un’ora in compresenza, con insegnante di madrelingua

Fino al terzo anno le ore aggiuntive di Inglese Potenziato, Bilinguismo (Francese, tedesco,
Spagnolo), Musica rientravano nel curriculum scolastico, contribuendo alla media matematica dei
voti; dal quarto anno queste discipline si sono configurate come potenziamento extracurriculare.
3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE ( SEGRETERIA )
3.1 Composizione consiglio di classe
                    COGNOME NOME                                       Disciplina/e

Biagini Marco                                            Filosofia, Storia

Chiulli Valentina                                        Lingua e letteratura inglese

De Nittis Daniela
                                                         Scienze motorie e sportive
Paesini Francesca (supplente di De Nittis Daniela dal
31/10/2020 al 28/11/2021)
Francini Paolo                                           Disegno e storia dell’arte

Giuseppucci Maurizio                                     Lingua e letteratura italiana, Lingua e
                                                         cultura latina
Rocchi Giampaolo                                         Religione cattolica
Succi Gisella                                            Scienze naturali, terra, chimica

Ugolini Luca                                             Matematica triennio, Fisica

Tutti i Docenti                                          Educazione Civica

3.2 Continuità docenti
       disciplina              3^ CLASSE                4^ CLASSE             5^ CLASSE

 Lingua e letteratura
                      Giuseppucci Maurizio Giuseppucci Maurizio Giuseppucci Maurizio
      italiana

                          Bocca Tiziana
Lingua e cultura latina                         Giuseppucci Maurizio Giuseppucci Maurizio
                          Giuseppina

                          Biondi Alberto
 Lingua e letteratura
                                                Biondi Alberto           Chiulli Valentina
       inglese        (supplente di Balduini
                      Chiara)

        Storia            Biagini Marco         Biagini Marco            Biagini Marco

       Filosofia          Biagini Marco         Biagini Marco            Biagini Marco

                                                Lorenzi Roberta
 Matematica triennio Ugolini Luca               (supplente di Ugolini   Ugolini Luca
                                                Luca dall’ 8/10/2019 al
                                                29/11/2019)
Ugolini Luca

                                           Lorenzi Roberta
                                           (supplente di Ugolini
        Fisica          Ugolini Luca       Luca dall’ 8/10/2019 al Ugolini Luca
                                           29/11/2019)
                                           Ugolini Luca

Scienze naturali, terra,
                         Succi Gisella     Succi Gisella          Succi Gisella
       chimica

   Disegno e storia
                        Minguzzi Marina    Minguzzi Marina        Francini Paolo
      dell’arte

                                                                  De Nittis Daniela

  Scienze motorie e                                               Paesini Francesca
                        Piccioni Catia     De Nittis Daniela
      sportive                                                    (supplente di De Nittis
                                                                  Daniela dal 31/10/2020
                                                                  al 28/11/2021)

  Religione cattolica   Rocchi Giampaolo   Rocchi Giampaolo       Rocchi Giampaolo

  Educazione civica                                               Tutti i Docenti
Composizione e storia della classe
La Classe VD risulta attualmente composta da 23 studenti.
4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE
Al di là delle naturali caratteristiche di inclusività che ogni relazione educativo-didattica deve
possedere, il Consiglio di classe ha fatto proprio il Protocollo di accoglienza e piano didattico
personalizzato, contenente le linee di indirizzo per l’inclusione scolastica, così come approvato
dal Collegio Docenti e pubblicato sul sito scolastico alla voce “Accoglienza e integrazione”;
non ha rilevato però la necessità di utilizzarlo sistematicamente durante il percorso scolastico, in
assenza di particolari e dichiarate problematiche. Ha comunque mantenuto ed attuato i principi
generali che sono alla base del documento stesso, applicandoli, se necessario, a specifiche e
contingenti esigenze degli studenti nelle occasioni in cui si sono manifestate.
5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA
Metodologie e strategie didattiche
Il Consiglio di Classe ha discusso e concordato, nel percorso educativo didattico, finalità di
apprendimento articolate in conoscenze, abilità e competenze, con le diverse declinazioni
disciplinari, raggiungibili mediante metodologie condivise quali:
Lezione frontale partecipata, prevalentemente come introduzione ai contenuti teorici fondamentali
Lezioni con piccoli o grandi gruppi di lavoro
Discussioni guidate, finalizzate a stimolare un confronto reciproco e a migliorare le capacità
argomentative
Insegnamento per problemi, presentazione di situazioni nuove seguita da discussione ed
eventualmente sistematizzazione
Educazione al metodo di indagine scientifica, con capacità di osservazione e sintesi, per
comprendere i fenomeni naturali con un utilizzo appropriato delle conoscenze specifiche delle
discipline
Valorizzazione della ricerca e dell’uso di testi e fonti, quali risorse primarie per sviluppare proprie
capacità di rielaborazione personale e critica
Valorizzazione delle capacità espressive nelle varie forme e contesti, stimolando una crescita nel
lessico anche specifico delle varie discipline
Valorizzazione della capacità di effettuare contestualizzazioni e, connessioni, sia trasversali fra le
discipline, sia verticali per comprenderne l’evoluzione anche storica
Utilizzo di audiovisivi ed in genere di strumenti multimediali, anche digitali
Insegnamento con alternanza di momenti “induttivi “a momenti “deduttivi”, tali da favorire anche la
capacità di modellizzazione con l’aiuto di strumenti matematici.
Contestualizzazione, ove possibile, di problemi scientifici con applicazione a modelli reali
Utilizzo della pratica laboratoriale, in particolare nelle discipline scientifiche, in funzione di
scoperta guidata come inizio di un percorso per giungere ai concetti attraverso alternanza di brevi
domande, risposte e spiegazioni
Partecipazione a conferenze e ad incontri con esperti esterni, riconoscendone esplicitamente l’alto
valore formativo e didattico
5.3 Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Anno 2018-2019
Tutti gli studenti partecipano al Corso sulla sicurezza, 8 ore
Tutti gli studenti partecipano al Progetto Educazione alla Vivibilità – percorsi educativi nelle
ricchezze territoriali “Lettura e conoscenza di un territorio” nel Parco Nazionale Degli
Abruzzi:,visita alle aree faunistiche, incontri con esperienze locali di attività che si impegnano nella
valorizzazione delle risorse tipiche abruzzesi e incontri con figure professionali impegnati nei vari
settori inerenti la tutele del Parco: Biologo, Veterinario, Guide naturalistiche. 70 ore
Uno studente, frequentante altro Istituto, in quest’anno partecipa a 120 ore di Stage Aziendale
presso Best Union Company SPA.
Una studentessa, frequentante altra sezione, partecipa a Progetto Valfarma 30 ore
Due studentesse partecipano a Summer School: DNA, la spirale della vita, storia, ricerche,
scoperte e applicazioni della Genetica, 30 ore.
Anno 2019-2020
Due studentesse frequentano Anno all’estero: Stati Uniti nel primo quadrimestre, 40 ore.
Uno studente frequenta Anno all’estero: Nuova Zelanda per un trimestre, 40 ore.
Una studentessa, frequentante altra sezione, trascorre un semestre di Anno all’estero in Nuova
Zelanda 80 ore.
Vari studenti partecipano individualmente ai seguenti PLS, frequentandone anche più di uno:
PLS Biologia sul DNA, 3 studenti; PLS Biologia, elettroforesi del DNA 4 studenti
PLS matematica sull’infinito: 3 studenti; PLS biologia, Microscopia: 2 studenti
PLS intelligenza artificiale: 2 studenti
PLS di Fisica: 1 studente
(in totale le ore frequentate risultano 8 per 5 studenti; 16 per 2 studenti; 20 per uno studente; 32 per
una studentessa)
Anno 2020-2021
13 studenti partecipano al Progetto valorizzazione Biblioteca scolastica: Catalogazione, Il metodo
Dewey, inventariazione, riordino del patrimonio librario esistente, sistemazione a scaffali aperti,
incontri con esperti della Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini sulle professionalità di una
Biblioteca Pubblica del territorio e la sua storia. 14 ore.
Uno studente consegue il Doppio Diploma, 90 ore.
Una studentessa consegue il Patentino per la Robotica, 100 ore.
6. ATTIVITA’ E PROGETTI
6.1 Attività di recupero e potenziamento
Nel corso del triennio gli studenti hanno potuto accedere agli sportelli didattici di
recupero/potenziamento previsti dal PTOF, prevalentemente per le discipline di inglese,
matematica, fisica, latino e scienze; inoltre, sono stati svolti i corsi di durata prestabilita, effettuati al
termine dei quadrimestri, in presenza di carenze o debiti formativi. In aula, gli interventi di recupero
e potenziamento hanno riguardato tutte le discipline e sono stati attuati solitamente dopo lo
scrutinio del I quadrimestre durante le ore curriculari, mediante:
•recupero in itinere individuale
•riesame degli argomenti con le stesse modalità o con modalità diverse, a seconda della necessità
•attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe
•controlli del lavoro svolto in autonomia
•lavori di gruppo
•attività mirate all’acquisizione di un metodo di lavoro più ordinato ed organizzato
•esercitazioni guidate
•stimoli all’autocorrezione.

6.2 Attività attinenti a EDUCAZIONE CIVICA

Prof. Biagini (Storia e Filosofia)
Ambito: Costituzione
Contesto didattico: Conferenza Avv. Salvatore Di Grazia e il sostituto procuratore Dott. Stefano
Celli.
Temi: Referendum Costituzionale 2020, referendum quale strumento di partecipazione attiva
Modulo di 3 ore

Ambito: Diritto, legalità, solidarietà
Contesto: lezione del docente di filosofia
Tema: centralità della bioetica e diversi orientamenti
Modulo di 3 ore
Secondo quadrimestre
Ambito: ed. legalità
Contesto: conferenza su magistratura e crimine organizzato
Tema: "Ritratti di coraggio" presentazione figure di magistrati vittime del crimine organizzato,
mafia, terrorismo
Modulo: 2 ore

Ambito: Costituzione
Contesto: storia, secondo dopo guerra
Tema: La Costituente
Modulo di 3 ore

Prof. Ugolini (Matematica e Fisica)
Secondo quadrimestre
Ambito: sviluppo sostenibile
Contesto didattico: i campi elettromagnetici studiati in Fisica
Temi: il rischio elettromagnetico, interazione tra materia e radiazione, effetti sull’organismo umano,
la normativa.
Modulo di 3 ore

Prof. Giuseppucci (Lettere)
Ambito: Diritto e legalità
Contesto didattico: Verga, Rosso Malpelo
Temi: il lavoro minorile, la questione meridionale
Modulo di 3 ore

Secondo quadrimestre
Ambito: Costituzione
Contesto didattico: Primo Levi, la polemica Vittorini Togliatti, Pasolini e gli scritti corsari
Temi: il razzismo, la responsabilità della cultura nella ricostruzione dell’Italia nel dopo guerra,
l’antifascismo.
Modulo di 6 ore
Prof. Chiulli (Inglese)
Ambito: l'Unione europea e le sue istituzioni
Contesto didattico: Inglese, il Consiglio d'Europa e le sue politiche linguistiche
Tema: Common European Framework of Reference for Foreign Languages e Brexit
Modulo di 3 ore

Prof. Rocchi (Religione)
Ambito: Legalità, solidarietà
Contesto didattico: religione
1)Ed Civica Art.3 , Storia della Obiezione di coscienza in italia e presentazione Servizio Civile
Nazionale/Universale. Presentazione con P.Point.Discussione.

2)INCONTRO DI PRESENTAZIONE scv CON RESPONSABILI E PRESENTAZIONE DEI
BANDI . Interventi e domande studenti. Invito su piattaforma Meet degli esperti COPRESC .
(Coordinamento Provinciale Enti Servizio Civile)

3)Film dibattito : "La battaglia diHacksaw Ridge" su l'obiezione di coscienza e servizio civile
volontario. Segue scheda di affondo per il Forum.

4)Forum sul Film "La battaglia di Hackav Ridge e riflessione su Obiezione di coscienza ed etica e
affondo nella discussione su queste tematiche:.Legalita’, Obiezione di Coscienza e Giustizia
penale,la guerra giusta’, pena di morte,diritti e doveri cittadino, razzismo e convivenza civile e
cittadinanza attiva

Modulo di 4 ore

Prof. Succi (Scienze)
Ambito: tutela alla salute e solidarietà
Contesto: Conferenza AVIS-ADMO
Tema: donazione del sangue e del midollo osseo.
Modulo di 3 ore

Prof. De Nittis, (Scienze motorie)
Ambito: Cittadinanza, legalità, sviluppo sostenibile
Temi di confronto su identità individuale e identità civile, responsabilità educativa delle società
sportive o gruppi sociali impegnati nello sport.
Temi di confronto sui diritti umani, sulla dignità relazionale, culturale, partecipativa, ludica e
ricreativa degli individui e dei gruppi.
Conoscenza dell'evoluzione storica dello sport, dall'antichità alle Olimpiadi moderne, con
attenzione particolare a:
il comportamento dell'atleta.
l’utilizzo dello sport come propaganda politica nei regimi totalitari.
il Fair Play sportivo e suo rapporto con il comportamento sociale e civile.i processi di integrazione e
di emancipazione attraverso lo sport, in particolare nello sport femminile.
l’attività motoria preventiva, formativa, educativa.
Modulo 4 ore
Prof. Francini (Storia dell’Arte)
Ambito: competenze digitali
Contesto didattico: Disegno e storia dell’arte, Semiotica delle immagini. Icona e Indice
Temi: Fotografia. Sovraesposizione mediatica. Cyberbullismo. Sexting.
Modulo di 3 ore

Tot ore svolte: 36, più 3 Religione
6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa
Anno 2018-2019
20/02/2019: Conferenza-spettacolo “La fisica sognante” il Prof. Federico Benuzzi
07/03/2019: lezione conferenza Giorgio Dendi, enigmista, matematico e divulgatore scientifico per
un incontro nel quale propone un approccio non standard alla soluzione di problemi matematici.
17/04/2019: Percorsi laboratoriali di A.S.L. Classi TERZE di Biologia con curvatura biomedica
presso il centro di riabilitazione LUCE SUL MARE – Bellaria-Igea Marina RN
16/05/2019: “Decima Giornata del Medico e dell’Odontoiatra” promossa dall’Ordine dei Medici e
degli Odontoiatri (OMCeO) della provincia di Rimini – Sabato 18 maggio – Grand Hotel di Rimini
Viaggio d’Istruzione al Parco Nazionale d’Abruzzo da Martedì 2 a Venerdì 5 Aprile 2019

Anno 2019-2020
05/10/2019: conferenza AVIS
08/10/2019: Incontro con il prof. Giorgio Dendi, enigmista, matematico e divulgatore scientifico,
per un incontro nel quale propone un approccio non standard alla soluzione di problemi matematici.
28/11/2019: FATTORE INNOVAZIONE Una giornata di lavoro per Innovare presso Aula Magna
del Campus di Rimini, Università di Bologna.
17/02/2020: Conferenza scientifica sull’Intelligenza Artificiale, la Prof.ssa Paola Mello del
Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna tiene una conferenza
dal titolo: “Breve storia dell’Intelligenza Artificiale”.
23/05/2020: un gruppo di studenti partecipa alla videoconferenza per premio SFIDE, School (of)
Food, Innovation, Digital and Environment, concorso patrocinato dall’USR e dalla Regione Emilia
Romagna.

Anno 2020-2021
16/09/2020: Incontro su referendum per classi quinte, vi hanno partecipato, rispettivamente per il SI
e per il No, l’Avv. Salvatore Di Grazia e il sostituto procuratore Dott. Stefano Celli.
17/10/2020: un gruppo di studenti partecipa a Corso di preparazione ai test d’ingresso alle facoltà
scientifiche
17/10/2020: Conferenza AVIS – ADMO
19/2/2021: partecipazione alla presentazione evento, “Ritratti del coraggio”, lo Stato italiano e i
suoi Magistrati.
Molti studenti nel corso del triennio hanno partecipato, individualmente o in gruppo, a vari progetti
e attività presenti nel Piano dell’Offerta Formativa, tra cui il Consiglio di classe segnala:
Certificazioni linguistiche e approfondimenti inglese scientifico:
FCE:
CAE:
IELTS:
Olimpiadi di matematica, fisica, scienze, giochi della chimica
Progetto Lauree Scientifiche
CanSat
Progetto Finlandia
Corsi per certificazioni linguistiche
Corsi in preparazione alle competizioni di matematica e fisica
Corsi di preparazione ai test di ingresso all’università.

6.4 Percorsi interdisciplinari
Gli insegnanti del Consiglio di Classe, quando alcune tematiche o periodi storici venivano a
coincidere nello svolgimento dei rispettivi programmi, hanno sempre sottolineato agli studenti
questi raccordi tra le materie, coordinandosi tra loro nell’intento di offrire una visione del sapere più
ampia, atta allo sviluppo delle competenze critiche e di rielaborazione dei contenuti; in particolare,
a titolo esemplificativo, sono stati evidenziati i seguenti snodi tematici
*Il rapporto uomo-natura
*Infinito e limite
*La crisi delle certezze fra 800 e 900
*Relatività e relativismo
*Realismo nel mondo classico e nella modernità;
*La figura del padre nella cultura del Novecento
*Il tempo nel mondo classico e nella modernità
*Il progresso ed i suoi limiti, Il dibattito sulla scienza
*Intellettuali e potere
*Le due guerre mondiali e il loro impatto sulla cultura del Novecento
*La scoperta dell’inconscio e la sua influenza sulla cultura e sulle arti
*L’impatto delle masse sulla modernità
7 PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI
ITALIANO
Obiettivi
Nell’ insegnamento di Italiano gli obiettivi vengono identificati in armonia con quanto è deciso, sia
all’interno del dipartimento di Lettere triennio che del Consiglio di classe. In generale si punta allo
sviluppo della curiosità intellettuale e all’incremento degli strumenti critici per la interpretazione dei
fenomeni culturali e artistici attraverso il potenziamento delle capacità di analisi, sintesi e
contestualizzazione degli autori affrontati. In particolare alcuni dei documenti letterari presi in
considerazione vengono utilizzati solo allo scopo di arricchire il panorama della produzione
letteraria per quanto concerne lo sviluppo di tematiche ricorrenti, cercando in tal modo di favorire
sempre un raffronto tra le diverse fasi storiche e le relative correnti letterarie. Attraverso l’esercizio
di esposizione delle osservazioni emerse da tale percorso si intende, nel contempo, stimolare le
capacità linguistiche ed espressive.
Strumenti
Libro di testo Luperini, Perché la letteratura, dispense, video, video lezioni tramite piattaforma
google meet, in sincrono e in asincrono, presentazioni Power Point.
Metodologia
Lezioni frontali, commento e analisi guidate ai testi, discussione attorno a un tema, elaborazione di
percorsi di raccordo tra temi poetiche e correnti letterarie con interventi da parte degli studenti,
elaborazione di mappe concettuali.
Valutazione
Si vedano griglie allegate; almeno due prove scritte e due orali per italiano (nella didattica in
presenza/primo quadrimestre) alla luce delle tipologie testuali per il nuovo Esame di Stato,
presentazione orale di un periodo storico culturale, della poetica di un autore e della sua produzione.
Commento orale a partire da un testo dato e relativa contestualizzazione.
Obiettivi raggiunti
Le conoscenze sono state raggiunte in misura discreta dalla maggior parte della classe; un gruppo si
distingue per un apprendimento solido e approfondito dei contenuti disciplinari conseguendo un
livello buono o ottimo. Un piccolo gruppo fa ancora qualche errore o mostra lacune e incertezza
raggiungendo comunque un livello sufficiente. La maggior parte degli studenti ha raggiunto buone
capacità di analisi dei testi ed è in grado di muoversi sulla linea del tempo operando confronti anche
in autonomia. La capacità di esprimersi in un linguaggio appropriato e corretto sono state
conseguite in misura diversa all’interno del gruppo classe; alcuni possiedono un lessico piuttosto
limitato e a volte fanno ancora qualche errore soprattutto nello scritto ma la maggioranza si esprime
in modo pertinente ed adeguato ai contenuti; non mancano studenti capaci di esprimersi ed
organizzare la propria esposizione in modo ricco ed efficace. Le competenze critiche e di
rielaborazione personale sono sufficienti per un gruppo limitato di alunni ma per molti risultano
discrete, si distingue un certo numero di studenti che ha invece raggiunto ottimi risultati per
impegno e dedizione dimostrandosi in grado di fornire contributi autonomi e connessioni anche di
natura interdisciplinare.
Liceo Einstein     PROGRAMMA svolto ITALIANO V

STRUMENTI DIDATTICI E STRATEGIE EDUCATIVE

    Libro di testo
    Fotocopie, files condivisi con la Classe ad integrazione del testo in adozione
    Libri di lettura, giornali, dispense
   Audiovisivi, Power Point. Incontri con l’autore, partecipazione a conferenze.
La metodologia didattica privilegia l’analisi guidata dei testi e il commento ad essi attraverso la
discussione ed il confronto in classe. Impiego del lavoro di gruppo per stimolare l’approfondimento
e l’autonomia nella ricerca, messi in comune attraverso la relazione orale da parte degli studenti alla
classe.
VERIFICHE E VALUTAZIONE
Verifiche formative: tese a valutare l’efficacia dell’insegnamento e ad organizzare eventuali attività
di recupero; sottoposte con costanza, al termine di ogni unità didattica.
Verifiche sommative: prove scritte di analisi testuale, produzione di testi : saggio breve, commento
e analisi del testo; relazioni orali.
Nella valutazione si tiene conto dei risultati delle prove sommative, dell’impegno nel lavoro a casa,
della partecipazione all’attività in classe, del progresso rispetto al livello di partenza. Il numero di
verifiche è di almeno due scritte e due orali a quadrimestre. Valutazione: si rimanda alle griglie
allegate dal dipartimento sul sito del Liceo.
 COMPETENZE RAGGIUNTE
•       Definire il quadro culturale di un’epoca attraverso una campionatura di testi e il loro
inserimento nel contesto storico
•       Comprendere la complessità dei fenomeni culturali
•       Riconoscere continuità e innovazione
•       Riconoscere distanze e affinità con il presente
•       Cogliere gli elementi più significativi dello stile di un autore ed operare raffronti
ABILITA’
Interpretare/Utilizzare codici e registri linguistici adeguati al contesto
Rispettare le consegne nell’esposizione scritta e orale
Riconoscere e analizzare gli aspetti linguistici e stilistici dei testi letterari di autori trattati
Cogliere nell’analisi dei testi le differenze nell’uso della lingua da parte dei vari autori
Inserire nell’asse storico-temporale fenomeni e autori
I testi sottolineati (46) saranno oggetto della prova orale d’esame

MODULO “RITRATTO D’AUTORE

LEOPARDI

Obiettivi del modulo:

Proporre una significativa personalità d’autore inserendola nel contesto storico-culturale del suo
tempo
Evidenziare il percorso creativo attraverso una ricostruzione delle costanti e delle innovazioni nel
suo pensiero e nella sua poesia
Avvicinarsi alla sensazione di ‘inattualità’ per scorgerne la modernità
Insistere sullo specifico letterario

La vita, le fasi della poetica e della produzione delle opere. Il rapporto con il Romanticismo
italiano.
I Canti

L’infinito; La sera del dì di festa;
A Silvia;
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia;
Il sabato del villaggio; Il passero solitario.
A se stesso; La Ginestra.

Le operette morali (1824): Dialogo della natura e di un Islandese.
Lo Zibaldone: La natura e la civiltà, il giardino ospitale;
La teoria del piacere

MODULO PER GENERE : La narrativa realistica
dell’800

Obiettivo del modulo:
comprendere caratteristiche e differenze tra
   1- realismo e naturalismo (Flaubert/Zola)
   2- naturalismo e verismo (Zola/Verga)
   3- realismo dell’800 e realismo del ‘900 (arti visive e cinematografia).

   contesto socio-economico e culturale europeo: seconda riv. Industriale, fiducia nel progresso, la
   situazione in Italia, arte e scienza.

Gustave Flaubert (1821-1880), I comizi agricoli
Emile Zola (1840-1902), prefazione alla Fortuna dei Rougon
Inizio de “L’ammazzatoio”

GIOVANNI VERGA (1840-1922)
Vita e opere , l’adesione al Verismo.
La prefazione di Eva;
Lettera a Salvatore Paola Verdura;
Presentazione de L’Amante di Gramigna (lettera a Salvatore Farina)

Le novelle

Vita dei campi (1880), Rosso Malpelo;

Novelle rusticane (1883), La roba

I Romanzi

Prefazione per I Malavoglia (1881)

I Malavoglia, L’inizio dei Malavoglia
Mena, compare Alfio e le stelle che ammiccavano più forte (cap.II);
L’addio di ‘Ntoni (cap.XV)

Mastro-don Gesualdo,
La morte di Gesualdo (cap.IV)

MODULO STORICO CULTURALE:
Simbolismo, decadentismo, estetismo, scapigliatura

BAUDELAIRE
Corrispondenze
Perdita dell’aureola
L’Albatro
Il cigno
Spleen

VERLAINE
Arte poetica

RIMBAUD
Lettera del veggente, Le vocali

LA SCAPIGLIATURA

 ● A. BOITO, Lezione di anatomia

     L’egemonia del classicismo in Italia:
     CARDUCCI: odi barbare:
     Alla stazione in una mattina d’autunno; Nevicata.
GIOVANNI PASCOLI, GABRIELE D’ANNUNZIO: ILSIMBOLISMO italiano

PASCOLI (1855-1912)
Cronologia vita e opere, poetica del fanciullino e ideologia piccolo borghese , interpretazioni:
Sanguineti - Pasolini

TESTI
da Il fanciullino (1897) ;
da Myricae (1891-1900 5a ed.) ; Temporale ; Novembre; I gattici; Lavandare; L’assiuolo; X
Agosto;
dai Canti di Castelvecchio (1903), Il gelsomino notturno ;
dai Primi poemetti (1904) Italy, vv.94-150; Digitale purpurea

D’ANNUNZIO (1863-1938)
 La biografia:Vita inimitabile di un mito di massa,
Il panismo estetizzante:, volgarità e importanza del pubblico moderno per D.
Il romanzo:
Il Piacere: Ritratto di un esteta, Andrea Sperelli, la pagina finale (dandy e inetto)
La Poesia :
da Alcyone: La sera fiesolana ; La pioggia nel pineto, Le stirpi canore, Nella belletta.
Un “inedito” D’Annunzio: Qui giacciono i miei cani.

PERCORSO STORICO CULTURALE:
LE AVANGUARDIE STORICHE

Le avanguardie in Europa, definizioni: Espressionismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo ; la
tendenza all’avanguardia in Italia fra il 10 e il 20

CREPUSCOLARI.

la vergogna della poesia

S. CORAZZINI, Desolazione del povero poeta sentimentale, il bando
G. GOZZANO, La signorina Felicita ovvero la Felicità
IL FUTURISMO

I temi: la metropoli, la velocità, l’individuo, la guerra
I manifesti
Il contesto storico – Fascismo e futurismo
La letteratura futurista
F.T. MARINETTI, Manifesti del futurismo, Manifesto tecnico della letteratura
Zang Tumb Tuuum: il bombardamento di Adrianopoli
Palazzeschi, Lasciatemi divertire

ESPRESSIONISMO
   Riduzione e isolamento
C. REBORA, Voce di vedetta morta
C. SBARBARO, Io che come un sonnambulo cammino; Taci, anima stanza di godere.
D. CAMPANA, L’invetriata

UNITA’ STORICO LETTERARIA: IL RITORNO ALL’ORDINE; LA LIRICA:LINEA
NOVECENTESCA E ANTINOVECENTESCA

Il quadro d’insieme: Fascismo e politica culturale, poesia pura, ermetismo, antinovecentismo.

UMBERTO SABA (1921-1957)
Il recupero della colloquialità e la poesia “onesta”.
dal Canzoniere (1945), A mia moglie ; Città vecchia ; Amai . Eros, Eroica, Il teatro degli
Artigianelli
Pasolini legge Saba

GIUSEPPE UNGARETTI (1888-1970)
Violenza espressionista e ricerca della purezza; La religione della parola
Ungaretti, il naufragio e l’assoluto
L’Allegria (1914-1919), in memoria; S. Martino del Carso; Veglia; Mattina; Soldati; I fiumi;
Commiato.
Sentimento del tempo come testo di riferimento dell’esperienza ermetica

ERMETISMO
Definizione - Caratteri generali, Solaria e Firenze come “cittadella delle lettere”.
Collocazione spazio-temporale, i poeti ermetici.

I prodromi dell’Ermetismo: G.UNGARETTI, Il porto sepolto come testo guida
dell’ermetismo. S.Quasimodo: Ed è subito sera , Alle fronde dei salici

MONTALE

Per collocare Montale entro le complesse e sfumate posizioni sulla lirica del 900: La linea
antinovecentista: Saba, Montale e la crisi del simbolismo. Centralità di Montale nella poesia del
900 , le fasi della produzione poetica

TESTI : Ossi di seppia(1925) :torcere il collo all’eloquenza; Limoni, Non chiederci la parola,
Spesso il male di vivere ho incontrato ; Occasioni (1939): La casa dei doganieri, Nuove stanze ;
La bufera ed altro(1956):Primavera hitleriana ; Satura(1971): L’alluvione…
E’ ancora possibile la poesia? Discorso di Montale per il Nobel (1975)
Paragone con Leopardi; con Dante, Eliot : il correlativo oggettivo

MODULO TEMATICO: L’INTELLETTUALE TRA RAPPRESENTAZIONE E
INTERVENTO SULLA REALTA’

Definizione di Neorealismo , confronto e recupero del realismo ottocentesco

Primo Levi (1919-’87) memorie e testimonianze, da Se questo è un uomo, il canto di Ulisse.
Visione di interviste da archivi Rai.
Cesare Pavese (1908-1950) da La casa in collina, E dei caduti che facciamo.
Cap. XXIII
Fenoglio; da Il partigiano Jonny, L’esperienza terribile della battaglia. cap. IX

Il Politecnico, Vittorini: Presentazione de Il Politecnoco, La risposta a Togliatti: il rifiuto di
suonare il piffero per la rivoluzione.

La Polemica giornalistica (l’intellettuale e i mass media)
Pasolini (1922-1975): intellettuale corsaro e luterano
Scritti corsari, lettere luterane : contro la televisione,
Il vero fascismo e quindi il vero antifascismo.

Il Cinema : Rossellini: due parole sul neorealismo,

MODULO TEMATICO: LA FIGURA DELL’INETTO

Freud e la psicoanalisi , fine della nozione classica di individuo
Il tema dell’inettitudine e dell’angoscia
in Europa e in Italia: la scomparsa dell’eroe nel romanzo e conseguente dissoluzione della struttura
romanzo Kafka, lettera al padre

Pirandello: fasi dell’attività artistica, le opere , la poetica dell’umorismo e delle maschere nude
L’umorismo: La forma e la vita; La vecchia imbellettata.
                                                                                              Il
romanzo : Il fu Mattia Pascal: la vicenda , Adriano Meis e la sua ombra , Adriano Meis si aggira
per Milano: le macchine e il canarino; Maledetto sia Copernico; Lo strappo nel cielo di carta.
Novelle per un anno: Il treno ha fischiato;
Il teatro: l’impossibilità dell’autore di dare senso ai personaggi e alla loro storia .
  Sei personaggi in cerca d’autore: l’irruzione dei personaggi sul palcoscenico Enrico IV: la scena
finale
Così è se vi pare: io sono colei che mi si crede
.
Svevo : vita e opere ,l’ambiente culturale triestino
          La coscienza di Zeno
L’inetto sveviano
Il padre : lo schiaffo
Il matrimonio: storia del matrimonio
La psicoanalisi: La vita è una malattia (l’ultima pagina del romanzo)
PROGRAMMA svolto LATINO V

OBIETTIVI GENERALI
1 - Conoscenza della cultura che si è espressa in lingua latina, all’interno di un contesto storico e di
una tradizione di forme letterarie.2 - Consapevolezza della persistenza di categorie culturali, di
topoi, di forme e di generi di matrice classica nelle letterature e più in generale nelle culture
moderne, della loro trasformazione nel tempo.3 - Comprensione di un testo semplice in lingua
latina.4 – Abilità interpretativa. 5 – Capacità di rielaborazione personale dei contenuti.

METODOLOGIA
Lezioni frontali introduttive, commento al testo, analisi e traduzione guidata dei testi
Percorsi storici
Percorsi tematici
Storia dei generi
Prospettiva antropologica
Analisi lessicale
Riconoscimento morfosintattico su base frequenziale
Analisi stilistica
Individuazione dei tratti stilistici caratterizzanti un autore
Esempi di letture critiche
Stesura di brevi saggi interpretativi

STRUMENTI
Mappe e quadri generali di riferimento culturale e linguistico
Manuali in adozione Saggi critici, dizionari etimologici e mitologici.
Film, documentari, Power Point.

VERIFICHE E VALUTAZIONE
Verrà assegnata almeno una prova scritta a quadrimestre, mirata a verificare il raggiungimento degli
obiettivi indicati. I brani saranno scelti da opere note, adeguatamente contestualizzati e corredati da
questionari atti ad accertare conoscenze, competenze e abilità. Si proporranno inoltre delle verifiche
basate sulla tecnica della traduzione contrastiva.
Le interrogazioni orali (almeno due a quadrimestre) verificheranno la comprensione linguistica e
lessicale, come pure la conoscenza della civiltà e della cultura latina.

La valutazione, espressa in voto da 2 a 10, sarà esplicitata di volta in volta nei suoi criteri.

Nelle verifiche orali si useranno gli stessi voti delle prove scritte graduandoli in base alle
conoscenze dei contenuti, alla precisione dei dati, alla capacità di esporre con ordine e chiarezza, di
operare collegamenti e confronti e di formulare un giudizio motivato in base al gusto personale e ad
una interpretazione storico-critica.

COMPETENZE RAGGIUNTE
Definire il quadro culturale di un’epoca attraverso una campionatura di testi significativi
Comprendere i tratti rilevanti dei generi e delle opere affrontate,
collocandoli in una precisa fase storico-politica
Riconoscere i caratteri tematici e stilistici di un autore
Tradurre e commentare testi letterari, poetici, storiografici, filosofici dal latino o in traduzione
Riconoscere distanze e affinità con il presente

CONTENUTI:

DALL’ETA’ GIULIO - CLAUDIA AGLI ANTONINI

I modelli culturali di un’epoca.
Elementi di continuità e di innovazione nell’ambito della produzione letteraria.

Età giulio-claudia - da Tiberio a Nerone (14-68 d.C.)
Eventi storici
L’orientalizzazione
I rapporti corte - intellettuali
Il suicidio
Seneca e Petronio

Età dei Flavi - dai Flavi a Traiano (69-117 d.C.)
Eventi storici
I rapporti corte-intellettuali
Il rifiuto della filosofia
Comicità e moralismo: Marziale e Giovenale
L’enciclopedismo e la crisi dell’oratoria: Plinio il vecchio e Quintiliano.

Età di Adriano e degli Antonini (117-192 d.C.)
La riorganizzazione dello Stato
L’impero ‘umanistico’. Il filoellenismo
La ripresa dello stoicismo in Marco Aurelio
Una cultura bilingue
Il cosmopolitismo
Apuleio

SENECA: LA CURA DELL’ANIMA E L’USO DEL TEMPO

Vita, opere.
Lo stoicismo a Roma

Epistulae morales ad Lucilium:
I, Vindica te tibi (Latino)
7, 1-5 Recede in te ipse (Fotocopia)
7, 6-9, Recede in te ipse (Latino-Fotocopia)
47, 1-21 Gli schiavi (Fotocopia)

De ira:
III, 13, 1-2 Vincere la passione (Latino-Fotocopia)
III, 36, Necessità dell’esame di coscienza

De brevitate vitae:
1, Una protesta sbagliata (Latino)
De tranquillitate animi:
2, 4-15 Quousque eadem? (Fotocopia)

La tragedia:
Medea: Il dialogo con la nutrice

Approfondimenti:
Seneca, il cristianesimo e San Paolo

IL ROMANZO DI PETRONIO E DI APULEIO

Storia del romanzo antico e della sua evoluzione
Confronto con il romanzo moderno: persistenze e variazioni
Analisi narratologica, tematica e stilistica
Confronto con l’opera di Fellini

I - Il Satyricon di Petronio

La trama, i temi
Le scelte stilistiche, il realismo :
(Erich Auerbach, La rappresentazione di un mondo)
I rapporti con il romanzo moderno

Letture:

dal Satyricon:
La cena di Trimalchione
Una discussione sulla retorica
Lo scheletro d’argento di Trimalchione
Fortunata nel ritratto di un commensale
I discorsi dei convintati: (41, 9-12) Dama (Latino)
Streghe e lupi mannari
Ganimede, (la satira sociale) (Fotocopia)
Una storia di licantropia
La matrona di Efeso
Il soldato innamorato (11, 6-13) (Latino)

Fellini e Petronio:
- visione del Film
- una conversazione con Canali, Mazzarino,Zapponi, Baldini, Nichols
- un’intervista con Fellini
 -alcune considerazioni critiche al film di Canali

II – Le Metamorfosi di Apuleio

Vita, Apuleio filosofo, il platonismo medio
La trama e i temi, il mito di Iside Osiride
La lingua e lo stile
Analogie e differenze con il Satyricon
Letture:
Apologia:

dalle Metamorfosi:
Lucio si presenta (I,1)
Una mostruosa trasformazione (III,24) (Latino)
La disperazione di Lucio (III,25) (Latino)
La favola di Amore e Psiche
La preghiera di Iside (Fotocopia)

Approfondimenti:
Iside e i culti misterici. (Fotocopia)
Pinocchio, l’asino e l’uomo. (Fotocopia)
Ettore Paratore: I due romanzi della letteratura latina: un confronto.
La fiaba di Amore e Psiche e le teorie di Vladimir Propp. (Fotocopia)
M. Bachtin da “Estetica e romanzo”: “Un romanzo d’avventura e di costume”.
La dea Iside e la Vergine Maria. (Fotocopia)

COMICITA’ NELL’ETA’ FLAVIA

L’EPIGRAMMA DI MARZIALE (c.40-104 d.C.)

Vita, la condizione del poeta-cliens.
Il genere dell’epigramma: Callimaco.
Il modello di Catullo.
La struttura della raccolta: Liber de spectaculis + XII libri + Xenia (XIII) e Apophoreta (XIV).

Letture:

I temi:
 -Dichiarazioni di poetica:
I,4 Lasciva est nobis pagina, vita proba
X,4 Hominem pagina nostra sapit
 -Roma e le sue maschere:
XII, 32 Lo sfratto di Vacerra; paragone con Gadda (Fotocopia)
I,10 La bellezza di Matronilla (Fotocopia)
II,38 - VIII,10 - X,8 (Fotocopia)
I,19 Elia (Latino) – I,28 Acerra – I,47 Diaulo (Latino)
Critoni: l’esigenza di realismo in Marziale
-Epigrammi funebri:
V, 34 In morte della piccola Erotion (Latino)
-Xenia:
5,7,9,16,48,50,71
-Città e campagna:
XII, 18 la vita lontano da Roma (Fotocopia)
LA SATIRA DI GIOVENALE (c.60-140 d.C.)

L’amicizia con Marziale e la comune condizione clientelare.
16 satire in 5 libri.
Sat. 1 – 7: Il modello di Lucilio piuttosto che la medietas di Orazio
            L’indignatio in luogo della comicità
            L’invettiva moralistica in luogo del distacco ironico
            Lo stile sentenzioso
Sat. 8 – 16: Attenuazione del livore; visione più distaccata
             Spunti di insegnamento morale

I temi:
   -Ancora Roma come galleria di tipi umani e palcoscenico di corruzione morale
   -La “contaminazione” dall’Oriente e l’esaltazione della “purezza” della cultura italica antica
   -L’idealizzazione della vita municipale e dell’età dell’oro
   -L’immoralità delle donne (6) e della nobilitas (8)
   -Predominio dello spettacolo: decadenza del ruolo sociale e della produzione dei poeti

Letture:
I, 1-80 Perché scrivere satire (Fotocopia)
3,60-153 I pregiudizi razzisti (Fotocopia)
6, 98-119; 133-152; 434-473 Figure femminili: simbolo di corruzione; l’intellettuale saccente e
quella che ama farsi bella

TACITO: IL RAPPORTO TRA POTERE TIRANNICO E LIBERTA’ (c.55-120 d.C.)

Una storiografia etico-politica.

Letture:

Agricola:
Il proemio (Fotocopia)
Il discorso di Calgaco
La morte di Agricola
Historiae
Il proemio: l’argomento e l’incorrupta fides
Il proemio: “Affronto un’epoca atroce”
La brama di potere, motore negativo della storia
L’excursus sugli ebrei
P. Grimal: è davvero pessimista Tacito? (Fotocopia)
Il discorso di Ceriale (Fotocopia)

Annales
Gli imperatori negli Annales: Augusto
Gli imperatori negli Annales. Nerone
La tragedia del matricidio
Le accuse ai cristiani (XV, 44, 1-3) (Latino)
Il suicidio di Petronio

 Germania
4, Origine e aspetto fisico dei Germani (Latino)
7, I comandanti e il comportamento in battaglia (Latino)
11, L’assemblea (Latino)

PLINIO IL VECCHIO              (23 d.C.-79 d.C.)
L’inventario del mondo

Naturalis Historia

Enciclopedia completa e organizzata di informazioni derivate dalla ricerca erudita, dalle letture, non
dall’esperienza diretta, secondo l’autorevolezza attribuita alle fonti da Plinio, senza pregiudizio
ideologico.

Libro 1: primi indice e bibliografia attestati nell’antichità: immagine di una Natura provvida e
meravigliosa, conoscibile e controllabile dall’uomo.

Finalità: 1-Registrazione della globalità delle conoscenze accumulate dal passato per
            trasmetterle al futuro.
         2-Divulgare la conoscenza della natura per formare un’educazione media,
           di uso pratico.

Letture:

-Scienza e tecnica a Roma

Naturalis Historia

I, La dedica della Naturalis Historia a Tito
VII, L’antropologia di Plinio: cannibalismo e uomini-mostro

PLINIO IL GIOVANE (61-113 d.C.)

La vita, le opere.
Letture:
Epistularum Libri X
Epistolae X, 96-97, La questione dei cristiani
Epistulae VI, 16, L’eruzione del Vesuvio: la morte di Plinio Il Vecchio (Fotocopia)
MARCO FABIO QUINTILIANO (35 – 96 d.C.)
Institutio oratoria (96): dall’educazione all’istituzione dell’oratore

La struttura dell’opera; i 12 libri
La pedagogia come psicologia dell’apprendimento
La centralità dell’infanzia nella formazione dell’adulto
La fiducia nel ruolo dell’educazione oratoria (della comunicazione) per potenziare la bontà umana

Letture:
I, 2, 1-8 I vantaggi della scuola pubblica
I, 3, 6-18 Quintiliano, il maestro
X,1, 125-131 Il giudizio su Seneca
II,2, 9-10; 15 Il giudizio sia solo del maestro (Latino)

Prof Giuseppucci
FILOSOFIA E STORIA
                              RELAZIONE E PROGRAMMI SVOLTI
                                   PROF. MARCO BIAGINI

Obiettivi
Il docente ha cercato di finalizzare il proprio lavoro didattico tentando di favorire un atteggiamento
di naturale curiosità nei confronti della realtà, proponendo un’immagine critica e razionale della
conoscenza. Lo studio non è stato inteso quale semplice e meccanico apprendimento di nozioni, ma
come processo di crescita e formazione personale.
In particolar modo si è tenuto in considerazione quanto emerso e approvato dal Dipartimento degli
insegnanti di Filosofia e Storia, orientando il processo educativo secondo i seguenti obiettivi:
 Conoscenze, da intendersi secondo il possesso dei contenuti storico-filosofici fondamentali al
    fine di formare un quadro di insieme;
 Capacità, quale uso adeguato dei contenuti al fine di condurre le necessarie comparazioni,
    collegando logicamente autori e periodi ;
 Competenze, quale strutturazione di ragionamenti critici ed autonomi, riuscendo ad affrontare
    situazioni problematiche e complesse.

Metodo
Il docente ha privilegiato quale metodo didattico la lezione frontale, tenendo in considerazione
quanto svolto negli anni precedenti. Questo non ha escluso che si impiegassero altre modalità di
apprendimento.

Strumenti
Il manuale scolastico ha mantenuto la propria centralità, cercando di far acquisire allo studente una
panoramica completa ed omogenea sia dello sviluppo storico che filosofico.
Ad integrazione del testo sono stati introdotti dei supporti audiovisivi, in modo da variare il
processo di apprendimento secondo direzioni e modalità diverse.

Verifiche e criteri di valutazione
Il docente ha pienamente partecipato alla programmazione del Consiglio di Classe, integrando le
verifiche orali con temi e saggi storici.
Riguardo ai criteri di valutazione ha impiegato, relativamente alle prove scritte, lo schema
predisposto dal Dipartimento di appartenenza. Per quanto concerne le prove orali ha privilegiato la
capacità di compiere percorsi articolati e critici, secondo un’impronta di carattere logico-sintetico.
PROGRAMMI SVOLTI

FILOSOFIA

   Hegel: la vita e le opere, il sistema hegeliano, la fenomenologia dello spirito, la logica, la
    filosofia della natura, la filosofia dello spirito.
   Dopo Hegel: la destra e la sinistra hegeliana
   Feuerbach: la riduzione della teologia ad antropologia.
   Marx: la vita e le opere, la critica alla sinistra hegeliana e agli economisti classici, la critica al
    socialismo utopistico e alla religione, l'alienazione del lavoro, il materialismo storico, il
    materialismo dialettico, la lotta di classe, il Capitale.
   Schopenhauer: la vita e le opere, la polemica contro il sistema hegeliano, il mondo come
    volontà e rappresentazione, la categoria della causalità, il dolore e la noia, la funzione dell'arte,
    ascesi e redenzione.
   Kierkegaard: la critica all'idealismo, la categoria dell'esistenza, la vita estetica e la vita etica,
    l'angoscia, il valore della fede.
   Il Positivismo: caratteri generali; Saint Simon: le epoche della storia, il nuovo poter di scienziati
    e industriali.
   Nietzsche: la vita e le opere, "Apollineo" e "Dionisiaco", la fase neo-illuministica, la morte di
    Dio, il superuomo, l'eterno ritorno, la critica della morale, il nichilismo.
   Freud: la vita e le opere, la cultura del tempo, l'interpretazione dei sogni, la teoria della
    sessualità, le pulsioni, la libido e la struttura della personalità, nevrosi, rimozione, sintomo,
    l'interpretazione della civiltà.
   C.G. Jung: il dissidio con Freud, il principio della totalità psichica, il principio dell’energetica
    psichica, le funzioni della coscienza, i tipi di atteggiamento, inconscio personale e inconscio
    collettivo, gli archetipi, il principio di individuazione, il concetto di ombra.
   M. Weber: la metodologia delle scienze storico-sociali, la critica a Marx, la Sociologia, il
    “disincanta mento” del mondo e le antinomie della modernità, il significato della scienza, etica
    della convinzione ed etica della responsabilità, il conflitto dei valori.
   Heidegger (*): la vita e le opere, fenomenologia ed esistenzialismo, essere e esistenza, l’essere-
    nel-mondo e la visione ambientale preveggente, l’esistenza inautentica, l’esistenza autentica, il
    tempo e la storia, l’incompiutezza di essere e tempo.
   K.R. Popper (*): le critiche al neopositivismo, il richiamo ad Einstein, la riabilitazione della
    filosofia, le dottrine epistemologiche, le dottrine politiche.

    Letture:
   Guy Debord: La società dello spettacolo, Lettura e commento del Cap. 1 (Aforismi 1 – 34), La
    separazione compiuta. (*)

STORIA:
 L’unificazione italiana
 Destra e Sinistra
 Lo Stato accentrato, il Mezzogiorno e il brigantaggio
 La politica economica
 Il completamento dell’unità

   L’Europa delle grandi potenze
   La Francia del Secondo Impero
   La guerra franco-prussiana
   Il declino dell’Impero asburgico
   La Comune di Parigi
   La Germania imperiale
   La Terza Repubblica in Francia
   L’Internazionale socialista

   L'età degli imperi
   Società e cultura nella seconda metà dell'Ottocento
   L'Imperialismo
   Le origini dell’Imperialismo americano
   Le grandi potenze europee alle soglie del XX secolo

   L’Italia liberale
   La sinistra al potere
   La crisi agraria e lo sviluppo industriale
   La Triplice alleanza e l’espansione coloniale
   Movimento operaio e organizzazioni cattoliche
   L’avvento di Francesco Crispi
   Giolitti e la Banca Romana
   Il ritorno di Crispi e la sconfitta di Adua

   La seconda rivoluzione industriale
   Il nuovo capitalismo: concentrazioni, protezionismo e imperialismo
   La crisi agraria

   Verso la società di massa
   Caratteri della società di massa
   La razionalizzazione produttiva
   Suffragio universale, partiti di massa e sindacati
   I partiti socialisti e la Seconda Internazionale
   I cattolici e la “Rerum novarum”

   L’Europa tra Ottocento e Novecento
   La “belle epoque” e il caso francese
   La Germania guglielmina
   La rivoluzione russa del 1905

   L’Italia giolittiana
   La svolta liberale
   Il decollo industriale
   La questione meridionale
   Il riformismo giolittiano
   La politica estera e la guerra di Libia
   La crisi del sistema giolittiano

   Guerra e rivoluzione
   La prima guerra mondiale
   La rivoluzione russa
   Il dopoguerra: aspetti economico-sociali
   Il biennio rosso
   La repubblica di Weimar
   La ricerca della distensione

   Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
Puoi anche leggere