2022 Medicina SIMPOSIO RESIDENZIALE E FAD SINCRONA/WEBINAR - Executive Congress

Pagina creata da Giulio Andreoli
 
CONTINUA A LEGGERE
2022 Medicina SIMPOSIO RESIDENZIALE E FAD SINCRONA/WEBINAR - Executive Congress
SIMPOSIO RESIDENZIALE E FAD
         SINCRONA/WEBINAR

            Medicina
            CARDIOVASCOLARE

2022
Fondazione Toscana Per la Scienza Onlus
PISA, 28-29 Gennaio 2022
Medicina                                                                COMITATO DI PRESIDENZA
                                                                          Stefano Taddei (Pisa)
  CARDIOVASCOLARE

2022
                                                                          Raffaele De Caterina (Pisa)
                                                                          Michele Emdin (Pisa)
                                                                          COMITATO SCIENTIFICO
                                                                          Andrea Barison (Pisa)
                                                                          Alberto Giannoni (Pisa)
                                                                          Lorenzo Ghiadoni (Pisa)
                                                                          Fabio Lattanzi (Pisa)
  RAZIONALE SCIENTIFICO                                                   Riccardo Liga (Pisa)
  La complessità delle patologie cardiovascolari è chiaramente            Rosalinda Madonna (Pisa)
  documentata dai successi terapeutici solo parziali che riusciamo        Stefano Masi (Pisa)
  a ottenere nella pratica quotidiana nonostante l’utilizzo della         Doralisa Morrone (Pisa)
  “best clinical practice”. In accordo con questa efficacia               Danilo Neglia (Pisa)
  solo parziale del nostro intervento, i dati dell’Organizzazione         Carlo Palombo (Pisa)
  Mondiale della Sanità indicano come le malattie cardiovascolari         Claudio Passino (Pisa)
  continuino ad essere la prima causa di mortalità e morbilità a          Giuseppe Vergaro (Pisa)
  livello mondiale. Questo dato è inoltre destinato sicuramente           Agostino Virdis (Pisa)
  a crescere se pensiamo all’aumento esponenziale dei fattori
  di rischio cardiovascolare che sarà registrato nei prossimi
  decenni nei paesi in via di sviluppo soprattutto in Africa e Asia.
  Da queste considerazioni nascono i presupposti di discutere e           RELATORI E MODERATORI
  confrontarsi per poter operare al meglio nei confronti di tutti gli     Piergiuseppe Agostoni (Milano)   Chrysantos Grigoratos (Pisa)
  aspetti delle varie patologie cardiovascolari, dai fattori di rischio   Giovanni Donato Aquaro (Pisa)    Fabio Lattanzi (Pisa)
  fino alle patologie più gravi quali le valvulopatie e lo scompenso      Alessandra Bacca (Pisa)          Riccardo Liga (Pisa)
  cardiaco. Come nelle precedenti edizioni, si cercherà di dare           Andrea Barison (Pisa)            Ugo Limbruno (Grosseto)
  spazio alla fisiopatologia quale elemento determinante degli            Sergio Berti (Massa)             Rosalinda Madonna (Pisa)
  esiti clinici e al corretto utilizzo dell’innovazione tecnologica e     Maria Grazia Bongiorni (Pisa)    Stefano Masi (Pisa)
  farmacologica.                                                          Claudio Borghi (Bologna)         Francesco Menichetti (Pisa)
  Questo convegno inoltre vuole fare da ponte fra i vari centri           Francesco Bovenzi (Lucca)        Doralisa Morrone (Pisa)
  di eccellenza di Pisa, e in particolare l’Università, la Scuola         Simona Buralli (Pisa)            Maria Lorenza Muiesan (Brescia
  Sant’ Anna, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana,                 Vincenzo Castiglione (Pisa)      Carlo Palombo (Pisa)
  la Fondazione Toscana Gabriele Monasterio e il Consiglio                Alberico Catapano (Milano)       Emilio Maria Pasanisi (Pisa)
  Nazionale delle Ricerche, mettendone in risalto le varie                Marco De Carlo (Pisa)            Claudio Passino (Pisa)
  competenze e professionalità, frutto di un lavoro assiduo e di          Raffaele De Caterina (Pisa)      Carlo Patrono (Roma)
                                                                          Marco Di Paolo (Pisa)            Anna Sonia Petronio (Pisa)
  una tradizione ormai pluridecennale.
                                                                          Michele Emdin (Pisa)             Nicola Riccardo Pugliese (Pisa)
  Gli organizzatori credono fermamente che questi eventi
                                                                          Iacopo Fabiani (Pisa)            Tiziana Sampietro (Pisa)
  rappresentino un momento importante per il confronto e
                                                                          Claudio Ferri (L’aquila)         Michele Senni (Bergamo)
  la condivisione di idee, risultati della ricerca scientifica ed         Paolo Fontanive (Pisa)           Anna Solini (Pisa)
  esperienze cliniche e speriamo soprattutto che i giovani medici,        Gian Giacomo Galeotti (Pisa)     Stefano Taddei (Pisa)
  che ci si augura di veder partecipare numerosi, possano                 Francesco Gentile (Pisa)         Giancarlo Todiere (Pisa)
  progredire nelle conoscenze e veder incentivati entusiasmo e            Lorenzo Ghiadoni (Pisa)          Giuseppe Vergaro (Pisa)
  interesse per l’attività di ricerca di base e clinica nell’ambito       Alberto Giannoni (Pisa)          Agostino Virdis (Pisa)
  della medicina cardiovascolare.                                         Guido Grassi (Milano)            Giulio Zucchelli (Pisa)
Medicina
 CARDIOVASCOLARE

2022            VENERDÌ 28 GENNAIO 2022

 13:00 Registrazione partecipanti all’aula virtuale
                                                                                                      SABATO 29 GENNAIO 2022

                                                                                      08:30 Lettura: La denervazione delle arterie renali: l’esperienza toscana
 14:00 Apertura dei lavori e saluto ai partecipanti Stefano Taddei,                         Stefano Taddei
       Raffaele De Caterina, Michele Emdin                                                  Introduce: Claudio Ferri– Discussant: Alessandra Bacca
 14:15 Lettura: Terapia dello scompenso: il modello neuroormonale e oltre                     III SESSIONE: PREVENZIONE
       Michele Senni
                                                                                              Moderatori: Maria Lorenza Muiesan, Agostino Virdis
       Introduce: Michele Emdin
                                                                                      09:00   L’infiammazione: un nuovo bersaglio terapeutico per la prevenzione
         I SESSIONE: LO SCOMPENSO CARDIACO E LE                                               cardiovascolare? Stefano Masi
         CARDIOMIOPATIE                                                               09:30   Quanti farmaci possiamo associare in una combinazione fissa?
       Moderatori: Emilio Maria Pasanisi, Claudio Passino                                     Claudio Borghi
 14:45 Cardiomiopatie con fenotipo aritmico Andrea Barison                            10:00   Gli anticoagulanti diretti: indicazioni oltre la fibrillazione atriale
 15:15 Cardiomiopatia post chemioterapici Iacopo Fabiani                                      Raffaele De Caterina
 15:45 Amiloidosi cardiaca Giuseppe Vergaro                                                   Discussants: Francesco Gentile, Ugo Limbruno
       Discussants: Giovanni Donato Aquaro, Gian Giacomo Galeotti,                    10:30   Pausa
       Nicola Riccardo Pugliese                                                       11:00   Lettura: La terapia di combinazione nell’ipercolesterolemia e altri
 16:15 Lettura: Morte improvvisa giovanile: il Registro JUST Michele Emdin                    trattamenti emergenti Alberico Catapano
       Introduce: Marco Di Paolo                                                              Introduce: Anna Solini – Discussant: Tiziana Sampietro
 16:45 Pausa                                                                                  IV SESSIONE: COVID-19 E MALATTIA CARDIACA
 17:00 Lettura: Il test da sforzo cardiopolmonare nell’ipertensione polmonare                 Moderatori: Maria Grazia Bongiorni, Lorenzo Ghiadoni
       Piergiuseppe Agostoni                                                          11:30   Cardiopatie infiammatorie e COVID-19 Chrysantos Grigoratos
       Introduce: Rosalinda Madonna – Discussant: Sergio Berti
                                                                                      12:00   COVID-19 e disturbi del ritmo Giulio Zucchelli
         II SESSIONE: LA CARDIOPATIA ISCHEMICA                                        12:30   Problemi cardiologici post vaccino Francesco Menichetti
         Moderatori: Francesco Bovenzi, Anna Sonia Petronio                                   Discussants: Vincenzo Castiglione, Paolo Fontanive,
 17:30   La rivascolarizzazione miocardica nella miocardiopatia ischemica                     Giancarlo Todiere
         Riccardo Liga                                                                13:00   Conclusioni
 18:00   L’angina instabile e il dolore toracico sospetto per ischemia in Pronto      13:30   Compilazione questionario ECM
         Soccorso e il ruolo dell’angio-TC coronarica Fabio Lattanzi
                                                                                      14.00 Chiusura Lavori
 18:30   Il percorso diagnostico dell’angina e dell’infarto a coronarie normali
         Marco De Carlo
         Discussants: Simona Buralli, Alberto Giannoni, Doralisa Morrone
 19:00   Lettura: Farmaci antipiastrinici e sanguinamenti gastrointestinali: miti e
         fatti Carlo Patrono
         Introduce: Guido Grassi – Discussant: Carlo Palombo
 19:30   Fine Lavori
Medicina
 CARDIOVASCOLARE

2022    Con la sponsorizzazione non condizionante di:
                                                        INFORMAZIONI
                                                                  INFORMAZIONI GENERALI

                                                        SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM
                                                               EXECUTIVE CONGRESS SRL
                                                               Via F. Puccinotti, 43 - 50129 Firenze
                                                               Tel: 055 472023 - Fax: 055 4620364
                                                               info@executivecongress.it - www.executivecongress.it
                                                        MODALITÁ DI ISCRIZIONE
                                                        La partecipazione al Convegno è gratuita.
                                                        Per iscriversi collegarsi alla piattaforma https://fad.executivecongress.it/
                                                        per modalità FAD Sincrona/Webinar. Le iscrizioni saranno accettate in
                                                        ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili.
                                                        Sarà inviata conferma dell’avvenuta iscrizione via e-mail.
                                                        CREDITI FORMATIVI ECM
                                                        L’evento è accreditato nel programma di Educazione Continua in Medicina:
                                                        - sia in modalità RESIDENZIALE con l’identificativo ID 661-310275
                                                        - sia in modalità FAD Sincrona/Webinar con l’identificativo ID 661- 339093
                                                        secondo le attuali disposizioni, per 100 partecipanti nella professione
                                                        di MEDICO CHIRURGO specialista in Cardiologia, Geriatria, Malattie
                                                        dell’Apparato Respiratorio, Malattie Metaboliche e Diabetologia,
                                                        Medicina Generale (Medici di famiglia), Medicina Interna, Nefrologia
                                                        ed eroga 8 (otto) per la modalità RES e 12 (dodici) per la modalità FAD
                                                        Sincrona/ Webinar crediti formativi al superamento del questionario
                                                        di apprendimento ed al corretto espletamento di tutte le procedure
                                                        amministrative. Per ottenere i crediti formativi sarà necessario:
                                                        - Partecipare nella misura del 90% ai lavori scientifici per i quali è stato
                                                          richiesto l’accreditamento
                                                        - Compilare il questionario di apprendimento on line (rispondere
                                                          correttamente almeno al 75% delle domande) e la scheda di valutazione
                                                          dell’evento
                                                        ORE FORMATIVE: 8
                                                        OBIETTIVO FORMATIVO: Documentazione clinica. Percorsi clinico-
                                                        assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza- profili di cura
                                                        SEDE DEL CONVEGNO
                                                        FONDAZIONE PISANA PER LA SCIENZA ONLUS
                                                        Via F. Giovannini, 13 – 56017 San Giuliano Terme (PI)
                                                        Tel.: 050-8753544 – www.fpscience.it
                                                        e
                                                        Piattaforma EXECUTIVE CONGRESS SRL: https://fad.executivecongress.it/
Medicina
 CARDIOVASCOLARE

2022

              EXECUTIVE CONGRESS SRL
              Via F. Puccinotti, 43 - 50129 Firenze
              Tel. 055-472023 - Fax 055-4620364
              info@executivecongress.it
              www.executivecongress.it
Puoi anche leggere