2022 22 APRILE 6/13 MAGGIO - II CORSO ONCOLOGI E TEAM MULTIDISCIPLINARE: LAVORARE INSIEME PER I PAZIENTI

Pagina creata da Roberto Scala
 
CONTINUA A LEGGERE
2022 22 APRILE 6/13 MAGGIO - II CORSO ONCOLOGI E TEAM MULTIDISCIPLINARE: LAVORARE INSIEME PER I PAZIENTI
II CORSO
ONCOLOGI E TEAM MULTIDISCIPLINARE:
LAVORARE INSIEME PER I PAZIENTI
Il percorso diagnostico e terapeutico
delle patologie oncologiche

22 APRILE
6/13 MAGGIO                                 Responsabile scientifico

2022                                      Prof. Giuseppe Di Lorenzo

Sala Convegni U.O.C. Oncologia P. O. “A. Tortora”
Via De Gasperi - Pagani (SA)
2022 22 APRILE 6/13 MAGGIO - II CORSO ONCOLOGI E TEAM MULTIDISCIPLINARE: LAVORARE INSIEME PER I PAZIENTI
RA M M A
                                                           P R O G

PRIMA GIORNATA                                       Ore 15:50
22 APRILE 2022                                       Nuove opzioni terapeutiche nella malattia
IL TUMORE PROSTATICO                                 metastatica ormonosensibile e castrazione resistente
                                                     Carlo Buonerba
Registrazione dei partecipanti
                                                     Ore 16:10
Saluti delle Autorità                                Osteonecrosi delle ossa mascellari (ONJ)
Mario Iervolino
                                                     farmaco-relata
Direttore Generale
Ferdinando Primiano                                  Gaetano Ciancio
Direttore Sanitario Aziendale
Maurizio D’Ambrosio                                  Ore 16:30
Direttore Sanitario DEA Nocera Pagani Scafati        Tra ansie e paure: confronto psicologo-paziente.
Mario Salucci                                        Studio PROQUOL
Direttore Presidio Ospedaliero di Pagani             Francesca Cappuccio
Ore 14:00
Apertura dei lavori e presentazione del corso        Ore 16:50
Giuseppe Di Lorenzo                                  Il ruolo del case manager nei PDTA urologici
Moderatori:                                          Filomena Erbetta
Giuseppe Di Lorenzo, Roberto Sanseverino
                                                     Ore 17:10
Ore 14:10                                            TAVOLA ROTONDA
Il paziente con tumore della prostata localizzato:   Come migliorare il percorso
il punto di vista dell'urologo                       diagnostico-terapeutico?
Roberto Sanseverino, Giovanni Molisso
                                                     Quali correttivi per i pazienti
Ore 14:30                                            Intervengono:
Il tumore della prostata localizzato:                Alfonso Baio, Giuseppe Benincasa,
il punto di vista del radioterapista                 Annamaria Libroia, Michele Pierri, Luca Scafuri
Raffaele Solla
                                                     Ore 18:10
Ore 14:50                                            Discussione sui temi
Gleason score ed altro:                              trattati in precedenza
cosa chiedere al patologo?
Maria Addesso                                        Giuseppe Di Lorenzo

Ore 15:10                                            Ore 18:50
Il paziente CRPC M0                                  Conclusioni
Annamaria Libroia                                    Giuseppe Di Lorenzo
Ore 15:30                                            Ore 19:00
Gestione delle metastasi ossee:                      Chiusura lavori
peculiarità del carcinoma prostatico
Antonio Verde
2022 22 APRILE 6/13 MAGGIO - II CORSO ONCOLOGI E TEAM MULTIDISCIPLINARE: LAVORARE INSIEME PER I PAZIENTI
PROGR
              AMMA
SECONDA GIORNATA
6 MAGGIO 2022
Il GOM DEL TUMORE DELLA                           Ore 16:30
MAMMELLA E DELL’OVAIO                             Ruolo del biologo genetista nei diversi tumori
                                                  eredo-familiari
Registrazione dei partecipanti                    Marcello Ingenito
Ore 14:00                                         Ore 16:50
Apertura dei lavori                               Ruolo dei profili genici nella programmazione
Giuseppe Di Lorenzo                               terapeutica del carcinoma mammario allo stadio
Moderatrici: Laura Pesce, Giuseppina Busto        iniziale
                                                  Luca Scafuri
Ore 14:10
Dallo screening al GOM:                           Ore 17:10
quale ruolo del radiologo?                        Importanza della dieta nella paziente oncologica
Alessandra Acquaviva                              Marianna Borriello
Ore 14:30                                         Ore 17:30
Quali novità in termini di Chirurgia?             Tra ansie e paure: confronto psicologo-paziente
Alfonso Cicalese                                  Serena Trabucco, Elvira Tulimieri
Ore 14:50                                         Ore 17:50
Cosa chiedere all'anatomo patologo?               Ormonoterapia ed effetti sul metabolismo osseo:
Antonio Mirabella                                 gli effetti dell'inibizione del RANK ligando
                                                  Antonio Verde
Ore 15:10
La neoplasia HER2+: quali novità?                 Ore 18:10
Teresa Bellelli                                   TAVOLA ROTONDA:
                                                  Come migliorare
Ore 15:30                                         il percorso diagnostico-terapeutico?
Gli inibitori delle cicline, a che punto siamo?   Quali correttivi per i pazienti
Concetta Dello Ioio                               Intervengono:
                                                  Teresa Bellelli,
Ore 15:50                                         Concetta Dello Ioio,
La consulenza genetica oncologica                 Pietro Gioiello,
Pietro Gioiello                                   Aurelio Nasto,
                                                  Patrizia Olivieri,
Ore 16:10                                         Pasquale Pisani
Gli inibitori di PARP nella neoplasia ovarica
Claudia Ferrara                                   Ore 18:40
                                                  Discussione sui temi trattati in precedenza
                                                  Giuseppe Di Lorenzo

                                                  Ore 19:00
                                                  Chiusura lavori
2022 22 APRILE 6/13 MAGGIO - II CORSO ONCOLOGI E TEAM MULTIDISCIPLINARE: LAVORARE INSIEME PER I PAZIENTI
A M M A
                                                     P R O G R

                                                 Ore 15:50
TERZA GIORNATA                                   Integrazione tra terapie farmacologiche
13 MAGGIO 2022                                   e terapie loco regionali nell'epatocarcinoma
Il GOM DEL TUMORE DEL COLON                      Luciano Tarantino
E DEL FEGATO
                                                 Ore 16:10
Registrazione dei partecipanti                   Come sta cambiando l'approccio terapeutico
                                                 nell’epatocarcinoma metastatico: dalla prima
Ore 14:00                                        alle linee successive
Apertura dei lavori                              Ferdinando Costabile
Giuseppe Di Lorenzo
                                                 Ore 16:30
Moderatori: Alfonso D’Arco, Stefano Pepe         Importanza dell'alimentazione e microbiota
                                                 intestinale
Ore 14:10                                        Marianna Borriello
Screening, diagnosi precoce e tecniche
diagnostiche innovative                          Ore 16:50
Sergio Di Fenza                                  Focus sugli anti-EGFR nel trattamento del tumore
                                                 del colon-retto: l’esperienza nella pratica clinica
Ore 14:30                                        Pietro Fimiani
Stato dell'arte della chirurgia nel tumore
del colon retto                                  Ore 17:10
Massimiliano Fabozzi                             TAVOLA ROTONDA
                                                 Come migliorare il percorso
Ore 14:50                                        diagnostico-terapeutico?
Ruolo del patologo: quali novita?                Quali correttivi per i pazienti?
Luigi Cacace                                     Intervengono:
                                                 Giuseppe Aulisio, Giuseppe Corrado,
Ore 15:10                                        Ermanno D’Arco, Pietro Fimiani, Aurelio Nasto,
Highlights sul carcinoma del colon retto 2021:   Gianluca Ragone
prima e seconda linea
Domenico Napoli                                  Ore 18:10
                                                 Discussione sui temi trattati in precedenza
                                                 Giuseppe Di Lorenzo
Ore 15:30
Quando una metastectomia nel tumore              Ore 18:40
del colon?                                       Take home messages e conclusioni
Aurelio Nasto                                    Giuseppe Di Lorenzo

                                                 Ore 19:00 Chiusura Lavori

                                                 Valutazione dell’apprendimento
                                                 e scheda qualità percepita
                                                 online
2022 22 APRILE 6/13 MAGGIO - II CORSO ONCOLOGI E TEAM MULTIDISCIPLINARE: LAVORARE INSIEME PER I PAZIENTI
II CORSO - ONCOLOGI E TEAM MULTIDISCIPLINARE:
                LAVORARE INSIEME PER I PAZIENTI
Il percorso diagnostico e terapeutico delle patologie oncologiche
      22 APR
             ILE - 6/
                      13 MAG
                             GIO 20
                                    22
2022 22 APRILE 6/13 MAGGIO - II CORSO ONCOLOGI E TEAM MULTIDISCIPLINARE: LAVORARE INSIEME PER I PAZIENTI
U LT Y
                                                      FAC

ALESSANDRA ACQUAVIVA              FERDINANDO COSTABILE                   DOMENICO NAPOLI
   MARIA ADDESSO                      ALFONSO D'ARCO                       AURELIO NASTO
  GIUSEPPE AULISIO                    ERMANNO D'ARCO                     PATRIZIA OLIVIERI
   ALFONSO BAIO                    CONCETTA DELLO IOIO                      STEFANO PEPE
  TERESA BELLELLI                     SERGIO DI FENZA                        LAURA PESCE
                                   GIUSEPPE DI LORENZO                     MICHELE PIERRI
 GIUSEPPE BENINCASA
                                     FILOMENA ERBETTA                     PASQUALE PISANI
MARIANNA BORRIELLO
                                  MASSIMILIANO FABOZZI                   GIANLUCA RAGONE
  CARLO BUONERBA
                                      CLAUDIA FERRARA                  ROBERTO SANSEVERINO
  GIUSEPPINA BUSTO
                                       PIETRO FIMIANI                       LUCA SCAFURI
    LUIGI CACACE                      PIETRO GIOIELLO                     RAFFAELE SOLLA
FRANCESCA CAPPUCCIO                 MARCELLO INGENITO                   LUCIANO TARANTINO
  GAETANO CIANCIO                   ANNAMARIA LIBROIA                    SERENA TRABUCCO
 ALFONSO CICALESE                   ANTONIO MIRABELLA                     ELVIRA TULIMIERI
 GIUSEPPE CORRADO                    GIOVANNI MOLISSO                     ANTONIO VERDE

                              SEGRETERIA SCIENTIFICA
               Prof. Giuseppe Di Lorenzo, Dr. Carlo Buonerba, Dr. Luca Scafuri

                                                COMITATO ORGANIZZATORE
                                       Dott.ssa Concetta Ingenito, Dott.ssa Luciana Buonerba,
                                                           Dott. Emilio Leo

                                                           CONTATTI
                                                 uoconcologiapagani@gmail.com
2022 22 APRILE 6/13 MAGGIO - II CORSO ONCOLOGI E TEAM MULTIDISCIPLINARE: LAVORARE INSIEME PER I PAZIENTI
INFOR
                  MAZIO
                                   NI

Eubea S.r.l., Provider ECM Standard con ID 360, è responsabile dell'obiettività,
dell'indipendenza e dell'imparzialità dei contenuti formativi di questo evento ECM n.
340221 accreditato con crediti formativi n. 15 e rivolto a n. 30 partecipanti.

ISCRIZIONE
La partecipazione al corso è gratuita previa iscrizione obbligatoria. Per richiedere la
preiscrizione inviare una mail a: segreteria@eubea.it

CREDITI
Per il rilascio dei crediti è necessario partecipare al 90% delle ore formative, compilare
la scheda qualità percepita e il questionario di apprendimento presente nella pagina
web dedicata entro i 3 giorni dal termine dell’evento e rispondere positivamente al 75%
delle domande.

DESTINATARI DELL’ATTIVITÀ FORMATIVA
MEDICO CHIRURGO (Medicina generale, Oncologia, Radioterapia, Radiodiagnostica,
Urologia, Dermatologia e Venereologia, Chirurgia Generale); BIOLOGO; FARMACISTA
(Farmacia Ospedaliera, Farmacia Territoriale), PSICOLOGO (Psicologia, Psicoterapia)

OBIETTIVO FORMATIVO
Il corso si prefigge di conseguire l’obiettivo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-
assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura (3).
2022 22 APRILE 6/13 MAGGIO - II CORSO ONCOLOGI E TEAM MULTIDISCIPLINARE: LAVORARE INSIEME PER I PAZIENTI
CON LA SPONSORIZZAZIONE
   NON CONDIZIONANTE DI:

PROVIDER ECM E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
                    Via Pietravalle, 11 - 80131 Napoli
                    tel. 081.5456125 fax 081.19324957
  Lifelong Learning info@eubea.it - www.eubea.it
Puoi anche leggere