2019 Nuovo Coronavirus - Autorità Portuale Ravenna, 10 febbraio 2020 - Autorità Portuale di Ravenna

Pagina creata da Vincenzo Izzo
 
CONTINUA A LEGGERE
2019 Nuovo Coronavirus - Autorità Portuale Ravenna, 10 febbraio 2020 - Autorità Portuale di Ravenna
2019 - Nuovo Coronavirus
     Autorità Portuale
Ravenna, 10 febbraio 2020
2019 Nuovo Coronavirus - Autorità Portuale Ravenna, 10 febbraio 2020 - Autorità Portuale di Ravenna
Potenziale Pandemico
                                Spazio
             Clusters                         Diffuso
                                Tempo
             Puntuale         Sostenuto          Protratto

                                                                  Alto potenziale
pandemico

                                                                    pandemico
potenziale

                        Interfaccia aminale/uomo
             Nessuno           Ben definito     Sconosciuto
  Basso

                               Severità
             Lieve                                      Letale
                          Vaccino e terapia
             Vaccino            Terapia                  Niente
                    Impatto sulla salute umana
             Locale          Regionale       Globale
                       Impatto sull’economia
             Nazionale       Regionale       Globale

 Una pandemia è un’epidemia di proporzioni globali
2019 Nuovo Coronavirus - Autorità Portuale Ravenna, 10 febbraio 2020 - Autorità Portuale di Ravenna
2019 Nuovo Coronavirus - Autorità Portuale Ravenna, 10 febbraio 2020 - Autorità Portuale di Ravenna
La curva epidemica
2019 Nuovo Coronavirus - Autorità Portuale Ravenna, 10 febbraio 2020 - Autorità Portuale di Ravenna
Premessa
• Le attuali indicazioni sono basate su
  conoscenze ancora insufficienti

• Sono pertanto soggette a costanti
  modifiche basate sulle nuove
  conoscenze in via di acquisizione
2019 Nuovo Coronavirus - Autorità Portuale Ravenna, 10 febbraio 2020 - Autorità Portuale di Ravenna
Cosa sono i coronavirus
•   I coronavirus (CoV) sono un’ampia famiglia di virus respiratori chiamati così
    per le punte a forma di corona che sono presenti sulla loro superficie.
•
•   I coronavirus sono comuni in molte specie animali ma in alcuni casi, se pur
    raramente, possono evolversi e infettare l’uomo per poi diffondersi nella
    popolazione. Un nuovo coronavirus è un nuovo ceppo di coronavirus che
    non è stato precedentemente mai identificato nell'uomo.
•   I coronavirus umani conosciuti ad oggi, comuni in tutto il mondo, sono sette,
    Coronavirus umani comuni
•   1 - 229E (coronavirus alpha)
•   2 - NL63 (coronavirus alpha)
•   3 - OC43 (coronavirus beta)
•   4 - HKU1 (coronavirus beta)
•   Altri coronavirus umani

•   5 - MERS-CoV (il coronavirus beta che causa la Middle East respiratory
    syndrome)
•   6 - SARS-CoV (il coronavirus beta che causa la Severe acute respiratory
    syndrome)
•   7 - 2019 Nuovo coronavirus (2019-nCoV)
2019 Nuovo Coronavirus - Autorità Portuale Ravenna, 10 febbraio 2020 - Autorità Portuale di Ravenna
Nuovo Coronavirus, più casi della Sars ma più bassa
                         letalità

•    “Il coronavirus attuale sta mostrando una capacità superiore di trasmettersi
     rispetto alla Sars, quindi dà un numero di casi maggiore, anche se la letalità
     appare almeno al momento più bassa. Ad aumentare la contagiosità c’è
     anche il fatto che i sintomi spesso sono più lievi, e quindi, soprattutto
     quando ancora non si era consapevoli dei rischi, le persone contagiate
     circolavano maggiormente”.

•    2019-nCoV: al momento il virus ha fatto oltre 40553 casi e 910 morti, con
     una letalità stimata al momento intorno al 2-3%, anche se la cifra è
     assolutamente preliminare
     MERS-CoV: al momento l’epidemia del coronavirus ‘mediorientale’ ha fatto
     2494 casi con 858 morti, con un tasso di letalità del 34,4%
     SARS-CoV: l’epidemia di Sars in due anni ha fatto 8096 casi con 774 morti,
     con un tasso di letalità del 9,6%
•    ALTRI VIRUS
     INFLUENZA STAGIONALE: La letalità stimata per l’influenza stagionale è
     inferiore all’uno per mille.
     EBOLA Il virus Ebola, la cui epidemia in corso in Congo è tutt’ora
     un’Emergenza Internazionale di Salute Pubblica dell’Oms, ha un tasso di
     letalità stimato intorno al 50%.
2019 Nuovo Coronavirus - Autorità Portuale Ravenna, 10 febbraio 2020 - Autorità Portuale di Ravenna
2019 Nuovo Coronavirus - Autorità Portuale Ravenna, 10 febbraio 2020 - Autorità Portuale di Ravenna
Come avviene il contagio?

• Il coronavirus si trasmette con le goccioline emesse dalle
  vie respiratorie. In caso di tosse o starnuto, le goccioline
  possono raggiungere 2 metri di distanza dalla persona
  infetta e restare in aria quasi un minuto. All’esterno
  dell’organismo (ad esempio sulle mani o sugli oggetti) i
  virus riescono a sopravvivere poche ore. Toccare una
  superficie contaminata da un microbo e poi portarsi le
  mani al viso è una delle classiche vie di infezione per
  l’influenza tradizionale e il raffreddore. Per questo viene
  consigliato di lavarsi le mani spesso. Nel caso del
  coronavirus, è impossibile che un microbo finito su un
  pacco in Cina sia ancora vivo al suo arrivo in Italia.
2019 Nuovo Coronavirus - Autorità Portuale Ravenna, 10 febbraio 2020 - Autorità Portuale di Ravenna
Chi è contagioso?

• È contagioso soprattutto chi ha sintomi. Avere febbre e
  problemi alle vie respiratorie vuol dire avere molti virus
  che si stanno replicando nell’organismo. In queste
  condizioni è più facile contagiare gli altri. È il motivo per
  cui negli aeroporti viene fermato chi ha almeno 37,5 di
  temperatura. Oltre a febbre, tosse, starnuti, spossatezza
  e dolore ai muscoli, il coronavirus può causare
  congiuntivite e disturbi gastrointestinali. Teoricamente,
  anche chi ha una forma blanda della malattia potrebbe
  essere contagioso. Ma il rischio è irrisorio, proprio
  perché la sua carica virale è ridotta. Sintomi lievi
  equivalgono a capacità di trasmissione bassa.
Ci può essere trasmissione nel periodo
            di incubazione?

• L’incubazione del coronavirus dura in media 5-6
  giorni: si va da un minimo di 1 a un massimo di
  12. I due turisti cinesi in cura allo Spallanzani
  sono stati contagiati il 19 gennaio a Wuhan ,
  sono arrivati in Italia il 23 senza sintomi e sono
  stati ricoverati il 30. Finora non è emerso che
  abbiano contagiato altri. «Proprio perché in
  questa fase non ci sono sintomi, è improbabile
  che la trasmissione avvenga nei giorni
  dell’incubazione».
Attuali conoscenze-1
• Periodo di incubazione medio: 2-7 giorni fino a 14 giorni.
• Manifestazioni cliniche più comuni: febbre, tosse secca, mal di
  gola, difficoltà respiratorie
• RX torace: lesioni infiltrative bilaterali diffuse
Attuali conoscenze-2
• Gravità variabile da una forma lieve, simil-influenzale, a forme
  gravi. Una forma inizialmente lieve può progredire in una forma
  grave, specie in presenza di patologie croniche pre-esistenti
  (ipertensione, problemi cardiovascolari, diabete, patologie
  epatiche, patologie respiratorie…)

• Gli anziani potrebbero essere più suscettibili alle forme gravi

• Le informazioni relative ai 17 decessi evidenziano la presenza di
  co-morbidità e l’età superiore ai 45 anni in tutti i casi.
PREVENZIONE e CONTROLLO
     dell’INFEZIONE - 1

                     Quando?
                                Dal primo punto di contatto
                               con il Sistema sanitario di un
                                   soggetto sospetto fino
Prevenzione      e              all’esclusione dell’infezione
controllo
dell’infezione
                                             Standard
                                            Precautions

                     Come?           Droplet Precautions

                                          Contact
                                         Precautions
                                          Airborne
                                        Precautions?
Indicazioni ai viaggiatori che rientrano
 dalla Cina da aree non quarantenarie
oScreening temperatura all’arrivo
oIndicazioni e strumenti informativi
oNumero verde 1500: riferimento per segnalare
 eventuale comparsa di sintomi nei 14 giorni
 successivi
oCollegamento tra n. verde del Ministero e
 numero dedicato regionale
oAttivazione del medico igienista
Viaggiatori

 E’ stato predisposto materiale
 informativo, in inglese e in
 italiano che è stato affisso
 negli aeroporti per informare i
 viaggiatori internazionali.
 Inoltre sarà consegnato ai
 viaggiatori internazionali un
 volantino disponibile anche in
 cinese.
Viaggiatori
Ministero della Salute - circolari
• Circolare 22/01/2020 - Polmonite da nuovo coronavirus (2019 – nCoV)
  in Cina
    All.1 – 1° definizione di caso provvisoria
    All.2 – raccolta e conservazione di campioni biologici da pazienti sintomatici
    http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2020&codLeg=72796&p
    arte=1%20&serie=null
• Circolare 27/01/2020 – Aggiornamento circolare 22/01/2020
    All.1 – Nuova definizione di caso (attualmente in vigore)
    All.2 - Raccolta e invio di campioni biologici per la diagnosi di laboratorio (raccomandazioni
    per la raccolta dei campioni clinici, modalità di spedizione)
    http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2020&codLeg=72847&p
    arte=1%20&serie=null
• Circolare 31/01/2020 – Potenziali casi di coronavirus (nCoV) e relativa
  gestione.
    Caso nave: gestione del paziente e dei relativi contatti
    Caso territorio: gestione del paziente e dei relativi contatti
    All.1 - Definizione di contatto a rischio
    http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2020&codLe
    g=72990&parte=1%20&serie=null
• Circolare 01/02/2020 – Indicazioni per la gestione degli studenti e dei
  docenti di ritorno o in partenza verso aree affette della Cina.
    http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2020&codLe
    g=72988&parte=1%20&serie=null
Ministero della Salute - ordinanze
• Ordinanza 25 gennaio 2020 - Misure
  profilattiche contro il
  nuovo Coronavirus (2019 - nCoV)
  o Attuazione delle misure di sorveglianza
    sanitaria su tutti i passeggeri provenienti da
    aree in cui si sia verificata trasmissione
    autoctona del virus.
  o Arruolamento personale sanitario per il numero
    di pubblica utilità 1500 e per i controlli sanitari
    attivati dagli USMAF-SASN
    http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/detta
    glioAtto?id=72835
Dichiarazione Stato di emergenza
         nazionale e coinvolgimento
                  Protezione
• 30 gennaio: OMS dichiara                Civile
                           lo stato di emergenza
• DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 31 gennaio 2020
  «Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza del rischio
  sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti
  virali trasmissibili».
Durata di 6 mesi. Affidamento del coordinamento al Capo del
Dipartimento della Protezione Civile.
• 3 febbraio 2020 - Ordinanza del Capo del Dipartimento della
  Protezione Civile n. 630. “Primi interventi urgenti di protezione civile
  in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso
  all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”,
    • Coordinamento degli interventi in mano alla Protezione Civile.
       Ampi poteri al Commissario per:
         o Ripristino o potenziamento dei servizi pubblici per fa fronte
            all’emergenza.
         o Adozione di misure per garantire la continuità assistenziale
         o requisizione di strutture, affidamento diretto di incarichi per
Definizioni di caso
Definizioni contatto stretto - esposizione ad alto
                     rischio
 una persona che vive nella stessa abitazione di un caso probabile o
     confermato di infezione da 2019-nCoV;

 una persona che ha avuto un contatto stretto o che si trovava in un
     ambiente chiuso con un caso probabile o confermato di
     infezione da 2019-nCoV;

 un contatto in un aeromobile seduto nelle due file precedenti o
     successive (in qualsiasi direzione) rispetto al caso probabile o
     confermato di infezione da 2019-nCoV, compagni di viaggio o
     persone che prestano assistenza e membri dell'equipaggio in
     servizio nella sezione dell'aeromobile in cui il caso indice era
     seduto (se la gravità dei sintomi o gli spostamenti del caso
     indicano un'esposizione più estesa, possono essere prese in
     considerazione sezioni più grandi dell'aeromobile o l'intero
     aeromobile);

 un operatore sanitario o un'altra persona che fornisce assistenza
     diretta al caso confermato di infezione da 2019-nCoV, oppure
     personale di laboratorio che tratta campioni di 2019-nCoV.
Definizioni contatto casuale - esposizione a
               basso rischio

 1. una persona che ha avuto un contatto
    occasionale con un caso probabile o
    confermato di infezione da 2019-nCoV
    (non ospedalizzato, in trattamento
    domiciliare);
 2. una persona che ha soggiornato in una
    zona in cui si presume sia in corso una
    trasmissione comunitaria.
Gestione di eventuali casi sospetti
Sono state identificate procedure per 3 possibili vie di accesso ai
servizi sanitari da parte di cittadini con sintomatologia respiratoria
acuta:
–Il cittadino chiama un medico del territorio (MMG, PLS, MCA, altri)
–Il cittadino chiama il 118
–Il cittadino si presenta in PS

Qualora siano presenti anche storia di viaggi in area epidemica e/o
contatto con casi confermati di n-CoV nei 14 gg precedenti, deve
essere sempre coinvolto il Medico igienista del DSP, il quale deve
validare la definizione di caso sospetto.
In questa fase il caso sospetto viene ricoverato in isolamento
presso il Reparto malattie Infettive e sottoposto ai test diagnostici
per la conferma del sospetto.
PREVENZIONE e CONTROLLO
          dell’INFEZIONE
• Se la diagnosi viene confermata il pz resta in
  isolamento ospedaliero
• Se la diagnosi di nCoV viene esclusa con
  negatività del test ma il paziente è ancora nel
  periodo di possibile incubazione (14 giorni ) il pz
  torna a casa (se non ci sono ragioni cliniche per
  prolungare il ricovero) e il DSP effettua la
  sorveglianza clinica (come per i contatti
  asintomatici).
PREVENZIONE e CONTROLLO dell’INFEZIONE – 5
   GESTIONE DEI CONTATTI ASINTOMATICI

1. Fornire adeguate informazioni riguardo i seguenti
   punti:
   la specifica condizione di rischio
   i sintomi di esordio della malattia
   le modalità di trasmissione
   l’opportunità di evitare farmaci che possano mascherare l’insorgenza
    di febbre
   il numero di telefono da chiamare in caso di dubbi o di comparsa dei
    sintomi
Allegato 7. Ulteriori indicazioni fornite dal Ministero via mail in data 31.01.2020.
 gestione dei contatti a rischio.
     Contatto stretto - esposizione ad alto rischio
                                                       il Servizio di Sanità Pubblica:
Quarantena domiciliare                                 • provvede a fornire ai contatti
per quattordici giorni                                    mascherine chirurgiche e, se non ne
dall’ultimo contatto                                      dispone, di termometro.
                                                       • prende nota di nome, indirizzo e
                                                          recapiti telefonici, dove i soggetti
sorveglianza                                              saranno rintracciabili per i 14 giorni
epidemiologica attiva                                     successivi.
giornaliera telefonica da                              • esegue una verifica telefonica sino
                            Contatto con il Servizio
parte del servizio di                                     alla fine del periodo di sorveglianza.
                            di Sanità Pubblica
Sanità Pubblica                                        • informa il medico curante del
                            competente
                                                          paziente, in particolare sulle misure
                                                          da osservare in caso di visita
Misurazione della           Contatto con il               domiciliare e sulle misure di
temperatura 2 volte al      referente regionale           prevenzione predisposte per la
giorno                                                    famiglia e gli fornisce i DPI che
                                                          potrebbero essere necessari per la
                                                          sua protezione (maschere, occhiali)
Se comparsa di              Telefono 1500 –               e richiede la predisposizione di un
febbre e/o sintomi          Ministero della Salute        certificato medico per allontanare la
respiratori                                               persona dal lavoro per motivi di
                                                          profilassi.
                                                       • sorveglia l’evolvere della situazione
Allegato 7. Ulteriori indicazioni fornite dal Ministero via mail in data
 31.01.2020. gestione dei contatti a rischio.

              Contatto casuale – esposizione a basso rischio

servizio di Sanità
Pubblica informa la
persona sulla necessità                               il Servizio di Sanità Pubblica:
di misurare la                                        • prende nota di nome, indirizzo e
temperatura 2 volte al                                    recapiti telefonici, dove i soggetti
giorno                    Contatto con il Servizio        saranno rintracciabili per i 14
                          di Sanità Pubblica              giorni successivi.
                          competente                  • sorveglia l’evolvere della
                                                          situazione clinica. Le misure
                                                          vanno sospese se il sospetto
                          Contatto con il referente       viene escluso. Se il caso invece
                          regionale                       viene classificato come
                                                          probabile, al contatto stretto
                                                          deve essere indicata la
                                                          quarantena.
Se comparsa di febbre     Telefono 1500 –
e/o sintomi respiratori   Ministero della Salute
Puoi anche leggere