Facoltà di Medicina e Chirurgia 2017/2018 - Unimore

Pagina creata da Alessandro Fontana
 
CONTINUA A LEGGERE
Facoltà di Medicina e Chirurgia 2017/2018 - Unimore
Facoltà
di Medicina e Chirurgia
2017/2018
Facoltà di Medicina e Chirurgia 2017/2018 - Unimore
Indice

Medicina e Chirurgia tra didattica e ricerca 			                           2
Laboratori e centri di ricerca						                                       6
Il sistema universitario e i corsi di studio				                          10

Lauree Magistrali a Ciclo Unico
Medicina e Chirurgia							12
Odontoiatria e Protesi Dentaria						14

Lauree
Dietistica								16
Fisioterapia								18
Igiene Dentale								20
Infermieristica Modena							22
Infermieristica Reggio Emilia						24
Logopedia								26
Ostetricia								28
Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica					30
Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare 32
Tecniche di Laboratorio Biomedico					34
Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia		                36
Terapia Occupazionale							38

Laurea Magistrale
Scienze Infermieristiche ed Ostetriche					40

Dopo la laurea								42
Informazioni e contatti							44
Facoltà di Medicina e Chirurgia 2017/2018 - Unimore
2

Medicina e Chirurgia
Presentazione                             dico, Tecniche di radiologia medica      delle Professioni sanitarie della Fa-
                                          per immagini e radioterapia, Terapia     coltà sono stati collocati al secon-
Nel corso del 2012 UNIMORE ha ri-         occupazionale.                           do posto di una graduatoria nazio-
organizzato le proprie strutture di-      Le Lauree a ciclo unico: Medicina        nale; il CdS in Medicina e Chirurgia
dattiche e di ricerca in base alle in-    e Chirurgia, Odontoiatria e protesi      è stato collocato tra i primi cinque.
dicazioni della Legge Gelmini. So-        dentaria.                                Le metodiche di apprendimento so-
no state attivate le nuove strutture      La Lauree magistrale: Scienze infer-     no state nel tempo implementa-
organizzative denominate Diparti-         mieristiche e ostetriche.                te: la Facoltà ha costituito, insieme
menti ed è stata attivata una strut-      La Facoltà presenta 43 Scuole di         all’Azienda Ospedaliero–Universita-
tura di raccordo interdipartimenta-       Specializzazione del settore me-         ria Policlinico di Modena e all’Acca-
le, denominata Facoltà di Medicina        dico. Presso l’Ateneo di Modena e        demia Militare di Modena un Cen-
e Chirurgia che coordina le attività      Reggio Emilia è possibile presenta-      tro di Simulazione Medica Avanzata
didattiche dei Dipartimenti di Area       re domanda di ammissione esclusi-        (SI.MA.MO) ad uso dei suoi studen-
Medica. La didattica ha il suo cuo-       vamente per le scuole con sede au-       ti, che rivoluziona la metodica di ap-
re nel Centro Servizi Didattici. Situa-   tonoma UNIMORE e per le scuole           prendimento, che diventa totalmen-
to presso l’Azienda Ospedaliero-U-        aggregate con capofila UNIMORE.          te interattiva. Attualmente è in fase
niversitaria di Modena rappresenta        Sono diciassette le Scuole attive        di realizzazione un ulteriore proget-
un punto di eccellenza dell’Ateneo        con sede autonoma UNIMORE: A-            to finalizzato al potenziamento del-
per le dotazioni tecnologiche, e per      nestesia, Rianimazione e Terapia         la simulazione didattica in campo
la varietà di servizi che possono es-     Intensiva; Chirurgia Generale; Der-      sanitario. Gli studenti stranieri pos-
sere messi a disposizione. Tuttavia       matologia e Venereologia; Geria-         sono frequentare i Corsi di Studio
,la didattica si sviluppa anche nel-      tria; Ginecologia ed Ostetricia; Igie-   nell’ambito di programmi di scam-
le corsie degli Ospedali, sedi di u-      ne e Medicina Preventiva; Malattie       bio, quali ERASMUS, Marco Polo,
na formazione che trova nella prati-      dell’Apparato Cardiovascolare; Me-       Scienza senza Frontiere.
ca clinica uno dei suoi momenti più       dicina del Lavoro; Medica di Co-
importanti. É infatti, la numerosità      munità; Medicina di Emergenza-Ur-        Sede e Territorio
degli studenti nei laboratori di ricer-   genza; Medicina Interna; Nefrolo-
ca, dei vari reparti, a dare un segno     gia; Oncologia Medica; Ortopedia         L’attività formativa della Facoltà si
dell’integrazione tra il momento del-     e Traumatologia; Pediatria; Psichia-     svolge, oltre che presso il Policlini-
la cura e il momento della ricerca fi-    tria; Radiodiagnostica.                  co, anche nel Polo Ospedaliero del
nalizzata alla scoperta delle terapie     Sono undici le Scuole aggregate          Nuovo Ospedale Civile S.Agosti-
del domani. All’interno della Facoltà     con sede capofila UNIMORE: Chi-          no-Estense di Baggiovara e presso
la didattica, l’assistenza e la ricerca   rurgia Plastica, Ricostruttiva ed E-     l’Azienda Ospedaliera Arcispeda-
accompagnano i futuri laureati lun-       stetica; Chirurgia Toracica; Emato-      le S. Maria Nuova di Reggio Emilia.
go tutto il percorso della loro vita u-   logia; Endocrinologia e Malattie del     Questi Ospedali, Modena, Baggio-
niversitaria e professionale.             Metabolismo; Malattie dell’Apparato      vara e Reggio Emilia, sono i luoghi
                                          Respiratorio; Medicina Legale; Neu-      d’integrazione dei compiti assisten-
Corsi di Studio                           rologia; Neuropsichiatria Infantile;     ziali con quelli di formazione e ricer-
                                          Patologia Clinica e Biochimica Clini-    ca. Recente esperienza innovativa
La Facoltà presenta 15 Corsi di Stu-      ca; Reumatologia; Urologia.              della Facoltà di Medicina e Chirur-
dio attivi.                                                                        gia, è l’organizzazione di percorsi
Le Lauree triennali: Dietistica, Fisio-   Perchè studiare qui                      formativi svolti anche al di fuori degli
terapia, Igiene Dentale, Infermieri-                                               Ospedali, in particolare presso gli am-
stica, Logopedia, Ostetricia, Tec-        La qualità della didattica del-          bulatori dei Medici di Medicina Gene-
nica di riabilitazione psichiatrica,      la Facoltà risulta essere di spicco:     rale e altre strutture del territorio mode-
Tecniche di fisiopatologia cardiocir-     nell’ambito della “Grande Guida U-       nese e reggiano, come consultori, re-
colatoria e perfusione cardiovasco-       niversità” 2015/16 redatta da Censis     sidenze sanitarie assistenziali e altre
lare, Tecniche di laboratorio biome-      per conto de “La Repubblica” i CdS       strutture private convenzionate.
Facoltà di Medicina e Chirurgia 2017/2018 - Unimore
3

tra didattica e ricerca
Temi di ricerca                            ri dispongono di numerose e avan-         le malattie infettive, gastroenterolo-
                                           zate attrezzature di laboratorio e di     giche, oculistiche, muscolo sche-
L’attività di ricerca è svolta nei quat-   utilizzo clinico. L’uso della strumen-    letriche, odontostomatologiche, u-
tro Dipartimenti di Area Medica:           tazione è funzionale sia alle attività    ro-nefrologiche e dermatologiche.
» Dipartimento di Scienze Biomedi-         di ricerca dei singoli gruppi sia alle    Infine, per quanto riguarda l’impren-
che, Metaboliche e Neuroscienze            attività di ricerca trasversale e tra-    ditorialità accademica, ad ulteriore
» Dipartimento di Scienze Medi-            slazionale. La dimensione naziona-        dimostrazione dell’impatto socio-e-
che e Chirurgiche Materno-Infantili        le ed internazionale del Dipartimen-      conomico delle ricerche intrapre-
e dell’Adulto                              to è ben evidenziata dalle numerose       se, nel Dipartimento è presente u-
» Dipartimento di Medicina Diagno-         collaborazioni con enti ed istituti di    no spin-off.
stica, Clinica e di Sanità Pubblica        ricerca di alta rilevanza, fra cui con-
» Dipartimento Chirurgico, Medico,         solidate tramite apposite conven-         Dipartimento di Scienze Mediche
Odontoiatrico e di Scienze Morfo-          zioni. 2 Progetti Europei (Advance        e Chirurgiche Materno-Infantili e
logiche con Interesse Trapiantolo-         e Diagnoptics attivi dal 1 Dicembre       dell’Adulto (SMECHIMAI)
gico, Oncologico e di Medicina Ri-         2013), in consorzio con diversi part-     Il parco tecnologico dello SMECHI-
generativa                                 ner europei. Il Dipartimento ha in at-    MAI comprende 10 Laboratori di ri-
                                           tivo diverse collaborazioni con nu-       cerca attrezzati con apparecchiatu-
Dipartimento Chirurgico, Medico,           merose università e centri di ricerca     re sofisticate, all’avanguardia della
Odontoiatrico e di Scienze Mor-            europei, tra cui: Max Plank, Ber-         tecnologia (Piattaforma Immunolo-
fologiche con Interesse Trapian-           lino; Charitè Berlino; Università di      gica; Piattaforma di Biologia Mole-
tologico, Oncologico e di Medici-          Valencia; Hospital Clinico, Barcelo-      colare; Citofluorimetro Sorter; Mi-
na Rigenerativa (CHIMOMO)                  na; Kings College - Great Hormond         croarray Scanner System) presso
Il CHIMOMO opera con ottimi ri-            Street Hospital, Londra; Ucl, Lon-        cui operano ricercatori e tecnici al-
sultati in diversi settori della ricer-    dra; Università di Graz; Università       tamente specializzati. I laboratori di
ca scientifica e pone una particola-       Paris 6, Parigi; Università di Craco-     ricerca sono attigui alle aree di de-
re attenzione alla chirurgia avanza-       via; Erasmus Hospital, Brussels. Al-      genza. Questo particolare contesto
ta, allo studio del ruolo delle cellule    tri atenei ed enti di ricerca extra-eu-   facilita l’integrazione delle attività
staminali nella medicina rigenerati-       ropei con cui esistono consolida-         assistenziali, didattiche e di ricerca
va, all’oncologia ed infine alle ma-       te collaborazioni scientifiche sono:      favorendo il trasferimento dei risul-
lattie infettive, infiammatorie o con      Nih Bethesda; Ucsd, San Diego; U-         tati della ricerca e dell’innovazio-
base autoimmune. Partecipa, infat-         cla, Los Angeles; University of Que-      ne nell’attività clinica quotidiana (ri-
ti, a progetti di ricerca internaziona-    ensland, Brisbane-Australia; Me-          cerca traslazionale). Il Dipartimento
li, nazionali e regionali. I membri del    lanoma Institute Australia, Sydney;       possiede un capitale di competen-
Dipartimento sono impegnati in 209         Harvard University, Boston; Univer-       ze che ne fanno un punto di riferi-
progetti, finanziati per un impor-         sity of Pittsbourgh; Purdue Univer-       mento importante anche per il ter-
to totale di circa 3.5 milioni di euro.    sity; University of Melbourne, Au-        ritorio, promuovendo diverse atti-
In particolare sono impegnati in va-       stralia; University of Cape Town;         vità di collaborazione con il mondo
ri progetti di collaborazione nazio-       Santa Casa Hospital, Sao Paulo; U-        produttivo e imprenditoriale del ter-
nale ed internazionale: 10 progetti        niversity of Hawaii. Il Dipartimen-       ritorio modenese attraverso il Tec-
Prin/Miur, 4 progetti istituzionali (Ai-   to possiede competenze ed attività        nopolo di Mirandola e attraverso
fa e Istituto Superiore di Sanità), 2      di laboratorio di base ben integrate      brevetti nazionali ed internaziona-
progetti europei, 1 progetto Firb, 1       con attività di ricerca diagnostica e     li. La produzione scientifica del Di-
progetto Erasmus, 6 progetti finan-        clinico-terapeutica, in ambito medi-      partimento è altamente qualificata.
ziati da charities (Airc, Fism, Fcrm e     co e chirurgico, con capacità mol-        Le pubblicazioni scientifiche su rivi-
FcrVignola). In questi ultimi tre an-      to elevata di promuovere sperimen-        ste internazionali a cura di docen-
ni sono stati pubblicati 741 lavori in     tazioni cliniche, profit e non profit,    ti e ricercatori sono circa duecento
extenso I.F. medio 3,5. I ricercato-       in modo particolare nell’ambito del-      all’anno, un quarto delle quali frut-
Facoltà di Medicina e Chirurgia 2017/2018 - Unimore
4

Medicina e Chirurgia

                                                                                                                             Giuseppe Esposito
to di collaborazioni internazionali.       dica, Centro cefalee e abuso di far-       la linea di ricerca “Neuroscienze”,
Numerose risultano altresì le parte-       maci, Patogenesi microbica, Pato-          dei Corsi di Dottorato in Medicina
cipazioni a programmi di ricerca di        logia molecolare, Psichiatria e Neu-       clinica e sperimentale e in Neuro-
studio, coordinati da membri del Di-       ropsichiatria Infantile, Nutrizione e      scienze e delle Scuole di Specializ-
partimento, in collaborazione con          nutrigenomica, Radiologia, Diagno-         zazione in Endocrinologia e Malat-
enti di ricerca esterni quali, Ministe-    stica e medicina nucleare, Reuma-          tie del Metabolismo, Farmacologia
ro della Salute, Regione Emilia-Ro-        tologia.                                   medica, Geriatria, Igiene e Medici-
magna, Agenzia Sanitaria e Sociale                                                    na Preventiva, Medicina del Lavoro,
Regionale-Ministero, Miur, Aifa, Te-       Dipartimento di Scienze Bio-               Medicina di Comunità e delle Cu-
lethon e Airc                              mediche, Metaboliche e Neuro-              re Primarie, Medicina dello Sport e
                                           scienze (NEUBIOMET)                        dell’Esercizio Fisico, Neurologia e
Dipartimento di Medicina Dia-              Il NEUBIOMET comprende docen-              Scienza dell’alimentazione, nonché
gnostica, Clinica e di Sanità Pub-         ti e ricercatori di discipline di base     il Centro Interdipartimentale sulle
blica (DICLISAN)                           quali Anatomia, Chimica Biologi-           cefalee e abuso di farmaci.
Il DICLISAN esprime in un’articola-        ca, Farmacologia, Fisiologia e Psi-
ta matrice di gruppi e centri di ri-       cologia, pre-cliniche e cliniche in a-
cerca la sua vocazione all’indagine        ree di rilevanza strategica quali En-
trasversale a tutte le aree mediche:       docrinologia, Geriatria, Medicina
dai meccanismi molecolari e di tra-        metabolica, Neuroscienze e Sani-
smissione delle malattie, alle me-         tà pubblica. La spiccata vocazio-
todiche di analisi e riconoscimento        ne traslazionale e le collaborazioni
delle patologie, all’apprezzamento e       in atto con gruppi leader sul piano
valutazione dei determinanti psichi-       nazionale e internazionale rappre-
ci e degli aspetti di interesse lega-      sentano punti qualificanti sul pia-
le attinenti alla salute, fino alla pre-   no della ricerca, della didattica
venzione a livello popolazionistico.       pre- e post-laurea, dell’innovazione
Ospita inoltre al suo interno, com-        diagnostica/terapeutica e dell’or-
petenze specialistiche di tipo stati-      ganizzazione sanitaria. Sul piano
stico e metodologico che permet-           scientifico, gli obiettivi persegui-
tono una rigorosa nonché moderna           ti dal Dipartimento sono lo studio
analisi e valorizzazione dei risulta-      della morfologia, biochimica, fisio-
ti della ricerca al fine di massimiz-      logia e patologia dei processi biolo-
zarne la ricaduta clinica. I numerosi      gici, dei fattori di rischio ambientali
gruppi di lavoro intrattengono for-        e lavorativi, dei processi cognitivi e
ti vincoli formali e informali di colla-   dei loro correlati neurali, e la ricerca
borazione reciproca a livello dipar-       di nuovi approcci farmacologici e,
timentale, mantengono rapporti di          più in generale, terapeutici in ambi-
associazione attiva in progetti con        to cardiovascolare, endocrino-me-
colleghi degli altri Dipartimenti di A-    tabolico, neurologico, oncologico e
teneo e hanno intessuto nel tempo          scheletrico. Queste linee di ricerca
una ricca rete di relazioni di ricerca     sono basate su un approccio che
con centri nazionali e internaziona-       integra scienze di base e cliniche
li di chiara fama. Vengono elenca-         e su metodiche di studio che com-
te, di seguito, i principali gruppi e a-   prendono approcci sperimentali in
ree tematiche di ricerca: Anestesio-       vitro (su sistemi cellulari e moleco-
logia, Audiologia medica, Esosomi,         lari) e in vivo (su modelli animali e
Igiene, Medicina legale, Oncologia,        sull’uomo). Al Dipartimento afferi-
Tumori colorettali, Tossicologia me-       scono i direttori/coordinatori del-
Facoltà di Medicina e Chirurgia 2017/2018 - Unimore
5
Facoltà di Medicina e Chirurgia 2017/2018 - Unimore
6

Laboratori

                                                                                                                          Francesca Pradella
Laboratorio di Gastroente-              Laboratorio della Clinica                T.E.M e Microscopio Confocale.
rologia/Epatologia                      Malattie Infettive (CHIMOMO)             Superficie: 400mq
molecolare (CHIMOMO)
                                        Valore strumentazione (cappe a           prof. Anto de Pol
Microscopio confocale Leica, com-       flusso laminare, citofluorimetro At-     via del Pozzo 71, Modena
pleto di cella per microscopia in vi-   tune, real time PCR, centrifuga, in-     Policlinico · piano terra e I piano ex
vo; Sequenziatore automatico Ap-        cubatore, stumentazione minore):         Dipartimento di Istologia-Anatomia
plied biosystem Facility per Zebra-     150.000. Superficie: 145 mq              www.chimomo.unimore.it
fish Sistema di microniezione Leica
Incubatore per coltura cellulare a      prof.ssa Cristina Mussini                Laboratario di Biologia
CO2; 3 Thermal Cyclers PCR (Ap-         via Campi 287, Modena                    Cutanea (CHIMOMO)
plied Biosystem); Ultracentrifuga       V piano · edificio MO15
Beckman; Cappe a flusso laminare        www.chimomo.unimore.it                   Costo delle apparecchiature-stru-
Incubatori a CO2; Strumentazione                                                 mentazione: strumentazione per
di base per Laboratori di biologia      Laboratorio di Biologia                  colture cellulari, analisi biochimiche
molecolare (autoclavi, stufe, siste-    ed Immunopalogia Cutanea                 e molecolari che non superano indi-
ma di ultrafiltrazione acqua, etc.).    (CHIMOMO)                                vidualmente i 100.000 euro. Attrez-
Costo complessivo delle apparec-                                                 zature utilizzate al CIGS: Microsco-
chiature-strumentazione: 1.500.000      Costo delle apparecchiature-stru-        pio confocale. Attrezzatura utilizza-
euro. Superficie: 500 mq                mentazione: strumentazioni per           ta al Centro Interdipartimentale di
                                        colture cellulari, analisi biochimiche   Ricerche Genomiche (CGR): Affy-
prof.ssa Erica Villa                    e molecolari che non superano indi-      metrix Next Generation GeneChip®
via del Pozzo 71, Modena                vidualmente i 100.000 euro. Attrez-      Human Transcriptome Array.
Policlinico, ingresso 2                 zature utilizzate al CIGS: Microsco-     Superficie: 200mq
piano IV, corpo A                       pio confocale. Attrezzatura utilizza-
www.chimomo.unimore.it                  ta al Centro Interdipartimentale di      prof. Carlo Pincelli
                                        Ricerche Genomiche (CGR): Affy-          via del Pozzo 71, Modena
Laboratorio di Patologia                metrix Next Generation GeneChip®         Policlinico · III piano, ala L
Generale e Immunologia                  Human Transcriptome Array. Su-           e I piano ala A (lab. ex-neurologia)
(CHIMOMO)                               perficie: 200mq                          www.chimomo.unimore.it

Valore strumentazione (cappe a          prof. Giovanni Pellacani                 Laboratorio didattico di
flusso laminare, citofluorimetro At-    via del Pozzo 71, Modena                 odontoiatria “Aula Manichini”
tune NxT, cell sorter BioRad S3e,       Policlinico · III piano, ala L           (CHIMOMO)
citofluorimetri Partec ML e Spa-        e I piano ala A (lab. ex-neurologia)
ce, 2 real time PCR, sequenziato-       www.chimomo.unimore.it                   prof. Ugo Consolo
re, centrifughe, incubatori, freezer                                             via Campi 213/b, Modena
a -80 e -20, stumentazione minore):     Laboratorio Istologia                    www.chimomo.unimore.it
800.000 euro. Superficie: 80 mq         Cellule Staminali-Medicina
                                        Rigenerativa Biologia                    Laboratorio
prof. Andrea Cossarizza                 Molecolare (CHIMOMO)                     di Immuno-Ematologia
via Campi 287, Modena                                                            Sperimentale (SMECHIMAI)
VI piano; edificio MO15                 Costo delle apparecchiature-stru-
www.chimomo.unimore.it                  mentazione: strumentazione per           Il laboratorio, posizionato al IV pia-
                                        colture cellulari, analisi biochimiche   no del Padiglione Beccaria/COM, è
                                        e molecolari, preparazioni istologi-     dotato di attrezzature di alto livello
                                        che M.O.M.E. 800.000 euro. Attrez-       di specializzazione (piattaforma im-
                                        zature utilizzate al CIGS: S.E.M.,       munologica) per studiare le carat-
Facoltà di Medicina e Chirurgia 2017/2018 - Unimore
7

e centri di ricerca
teristiche immunologiche predittive       L'obiettivo principale del laboratorio    principali temi di ricerca riguardano
della risposta alla terapia medica in     è quello di studiare il potenziale te-    lo sviluppo neurologico del neona-
pazienti con malattie neoplastiche        rapeutico delle cellule staminali per     to pretermine e le infezioni neonata-
ematologiche e complicanze infetti-       la rigenerazione dei tessuti e la cu-     li precoci e tardive.
ve (virali e fungine).                    ra dei tumori sviluppando e produ-
                                          cendo innovativi strumenti biotec-        prof. Fabrizio Ferrari
prof. Mario Luppi                         nologici. Il laboratorio di ricerca è     www.smechimai.unimore.it
dott. Leonardo Potenza                    attrezzato con una piattaforma tec-
www.smechimai.unimore.it                  nologica per la coltura e l'analisi ex    Laboratorio Biomateriali
                                          vivo delle cellule staminali.             (SMECHIMAI)
Laboratorio
di Ematologia-Biologia                    prof. Massimo Dominici                    Il laboratorio è posizionato all'inter-
Molecolare (SMECHIMAI)                    www.smechimai.unimore.it                  no del campus universitario di via
                                                                                    Campi a Modena. Il gruppo di ricer-
Il laboratorio è posizionato al IV pia-   Laboratorio di Ricerca                    ca si occupa di studiare le proce-
no del Padiglione Beccaria/COM. É         Materno-Infantile                         dure innovative relate alla chirurgia
equipaggiato con le più importanti        (SMECHIMAI)                               maxillo-facciale.
strumentazioni per svolgere attività
di diagnostica ematologica e di ri-       Il laboratorio è posizionato al VII       prof. Luigi Chiarini
cerca orientata in particolare a stu-     piano del Policlinico di Modena. I        www.smechimai.unimore.it
diare i fattori prognostici biologici,    principali temi di ricerca del Labo-
le implicazioni funzionali e terapeu-     ratorio sono: terapie cellulari avan-     Laboratorio Clinico Osso
tiche nella leucemia linfatica croni-     zate anti-tumorali; trapianti e studio    Fragile (SMECHIMAI)
ca.                                       del microambiente midollare.
                                                                                    Il laboratorio è posizionato al III pia-
prof. Roberto Marasca                     prof. Lorenzo Iughetti                    no del Policlinico di Modena. I prin-
www.smechimai.unimore.it                  www.smechimai.unimore.it                  cipali temi di ricerca riguardano la
                                                                                    valutazione e il trattamento delle
Laboratorio Malattie                      Laboratorio Ginecologia                   patologie dell'Apparato Locomoto-
Eredometaboliche                          e Ostetricia (SMECHIMAI)                  re associate a fragilità ossea.
del Fegato (SMECHIMAI)
                                          Il laboratorio è posizionato al VI pia-   prof. Fabio Catani
Le linee di ricerca attive nel labora-    no del Policlinico di Modena. I prin-     www.smechimai.unimore.it
torio riguardano lo studio della pa-      cipali temi di ricerca riguardano lo
togenesi molecolare e delle terapie       studio di nuove strategie di pre-
innovative dell'emocromatosi eredi-       venzione e trattamento delle prin-
taria. Il laboratorio è attrezzato con    cipali patologie ostetriche e fatto-
strumentazioni scientifiche ad alto       ri di rischio: parto pretermine, pre-
livello.                                  eclampsia, obesità.

prof. Antonello Pietrangelo               prof. Fabio Facchinetti
www.smechimai.unimore.it                  www.smechimai.unimore.it

Laboratorio Terapie                       Laboratorio
Oncologiche dell'Adulto                   di Elettrofisiologia
(SMECHIMAI)                               Neonatale (SMECHIMAI)

Il laboratorio è posizionato al IV pia-   Il laboratorio è posizionato al VII
no del padiglione Beccaria/COM.           piano del Policlinico di Modena. I
Facoltà di Medicina e Chirurgia 2017/2018 - Unimore
8

Laboratori

                                                                                                                                Federico Nuzzo
Centro Interdipartimentale                Centro di Valutazione ge-                    Farmacologia
di Ricerca sulle Malattie                 riatrica NOCSAE (NEUBIO-                     Cardio-Cerebrovascolare
Rare del Polmone - MaRP                   MET)                                         (NEUBIOMET)
(SMECHIMAI)
                                          Il gruppo di Geriatria conduce stu-          Il gruppo effettua studi preclinici
Costituito nel Gennaio 2007, il Cen-      di in ambiti di Biogerontologia, Car-        per l'identificazione di farmaci in-
tro ha come obiettivi principali for-     diogeriatria, Psicogeriatria, Orto-          novativi per il trattamento di gravi
nire un'assistenza clinica dedica-        geriatria, in particolare, rivolte ai        condizioni ipossiche e ad azione sia
ta ai pazienti affetti da malattie rare   meccanismi delle sincopi e all'iden-         neuroprotettiva che neurogenica,
del polmone e sviluppare linee di ri-     tificazione di strumenti per individu-       efficaci in condizioni neurodegene-
cerca innovative ed originali in que-     rare il rischio e la prevenzione delle       rative acute e croniche.
sto campo.                                cadute nell'anziano.
                                                                                       prof. Salvatore Guarini
Direttore: prof. Clodoveo Ferri           prof. Marco Bertolotti                       www.neubiomet.unimore.it
Coordinatore: prof. Luca Richeldi         dott.ssa Chiara Mussi
www.marp.unimore.it                       www.neubiomet.unimore.it                     Neurobiologia e Patologia
                                                                                       Molecolare e Cellulare
Biochimica Molecolare                     Medicina Metabolica                          (NEUBIOMET)
e Cellulare dei Tumori                    NOCSAE (NEUBIOMET)
(NEUBIOMET)                                                                            Il gruppo si occupa degli aspet-
                                          Il gruppo conduce studi di ricerca tra-      ti neurobiologici alla base di pato-
Il gruppo studia le basi biologiche       slazionale nelle malattie metaboli-          logie neurologiche, in particolare
del cancro della prostata, con lo         che ad alta e bassa prevalenza e ad          neurodegenerative e neuromusco-
scopo di identificare nuovi biomar-       espressione epatica e sistemica, in          lari, epilessia, meccanismi della di-
catori ed i meccanismi alla base          particolare su epatopatie dismetabo-         pendenza da nicotina e della neuro-
della resistenza acquisita alla che-      liche e virali, tumori epatici indotti sia   protezione.
mioterapia nel tumore ovarico.            da fattori virali che metabolici, studi
                                          clinici e di efficacia terapeutica nelle     prof. Michele Zoli
prof. Gaetano Marverti                    epatopatie dismetaboliche, nelle ma-         prof. Giuseppe Biagini
dott. Domenico D’Arca                     lattie rare da accumulo lisosomiale e        prof.ssa Serena Carra
www.neubiomet.unimore.it                  nelle iperlipemie eredofamigliari.           www.neubiomet.unimore.it

Endocrinologia Clinica,                   prof.ssa Francesca Carubbi                   Neurofisiologia Sperimen-
Molecolare e Cellulare                    prof.ssa Lucia Carulli                       tale e Computazionale
NOCSAE (NEUBIOMET)                        www.neubiomet.unimore.it                     (NEUBIOMET)

Il gruppo di Endocrinologia condu-        Morfologia Funzionale                        Il gruppo si occupa della compren-
ce sia studi di ricerca clinica che       (NEUROBIOMET)                                sione dei meccanismi sinaptici e
di base/transazionale, con focus                                                       cellulari alla base dell'elaborazio-
sull'Endocrinologia della Riprodu-        Il gruppo di ricerca si occupa di I-         ne dei segnali nei circuiti neuronali,
zione/Andrologia, ma con ampio            sto-fisio-patologia dei tessuti sche-        in particolare del cervelletto e delle
spettro di attività dalla patologia ti-   letrici e degli organi degli apparati        corna dorsali del midollo spinale di
roidea al diabete, all'osteoporosi ed     digerente e riproduttore femminile.          cui si studiano i meccanismi coin-
all'arteriosclerosi.                                                                   volti nella trasmissione e nella pla-
                                          prof.ssa Carla Palumbo                       sticità sinaptica e l'organizzazione
prof.ssa Manuela Simoni                   www.neubiomet.unimore.it                     spazio-temporale della codifica del
www.neubiomet.unimore.it                                                               segnale neuronale.
Facoltà di Medicina e Chirurgia 2017/2018 - Unimore
9

e centri di ricerca

                                                                                                                               Federico Nuzzo
prof. Albertino Bigiani                     tie neurologiche (epilessia, demen-         Centro Cochrane Italiano
prof. Jonathan Mapelli                      za di Alzheimer, Parkinson, ecc.),          (DICLISAN)
www.neubiomet.unimore.it                    utilizzando tecniche di risonanza
                                            magnetica funzionale (fMRI) e strut-        Un docente del dipartimento diri-
Meccanismi sensori-motori                   turale, e partecipando a sperimen-          ge il Centro Cochrane italiano che
periferici e spinali                        tazioni cliniche controllate multi-         valuta criticamente e diffonde le
(NEUBIOMET)                                 centriche di fase II e di fase III.         informazioni relative alla efficacia
                                                                                        degli interventi sanitari.
L'attività di ricerca riguarda lo stu-      prof. Paolo Frigio Nichelli
dio di meccanismi funzionali relativi       www.neubiomet.unimore.it                    prof. Roberto D'Amico
alla trasduzione e trasmissione sen-
soriale (a livello periferico e spinale)    Psicologia ed Elettrofisiologia
per il sistema dolorifico, tattile del      Cognitiva (NEUBIOMET)
prurito e all'attività motoria (a livello
spinale), nonché i meccanismi di in-        Il gruppo studia i processi cogniti-
tegrazione tra cellule gliali e neuro-      vi e i loro correlati neurali con par-
nali a livello spinale.                     ticolare riferimento a diversi aspetti
                                            della comprensione del linguaggio,
prof.ssa Rita Bardoni                       dell'elaborazione del volto umano e
prof. Vittorio Vellani                      delle decisioni economiche, sia in
www.neubiomet.unimore.it                    popolazioni sane che cliniche.

Neuroimmagini Funzionali                    prof.ssa Cristina Cacciari
(NEUBIOMET)                                 www.neubiomet.unimore.it

Il gruppo studia i sistemi neura-           Ricerca Clinica Dedicato
li coinvolti nella percezione e mo-         allo Sviluppo e Gestione di
dulazione del dolore, in funzioni co-       Studi Clinici nelle Malattie
gnitive, e nella programmazione del         (DICLISAN)
movimento volontario, sia in sog-
getti sani sia in pazienti; inoltre, si     Il laboratorio svolge la propria atti-
occupa dello sviluppo di tecniche di        vità in stretta collaborazione con la
acquisizione ed analisi di neuro-im-        FIL (Fondazione Italiana Linfomi),
magini funzionali e strutturali di ri-      che raggruppa in un unico network
sonanza magnetica a livello spinale         143 centri oncoematologici italiani.
e cerebrale.                                Grazie a questo ampio network la
                                            FIL ha permesso la conduzione, da
prof. Carlo Adolfo Porro                    parte di ricercatori del nostro Dipar-
www.neubiomet.unimore.it                    timento, in qualità di Principal Inve-
                                            stigator, di ambiziosi progetti di ri-
Neuroscienze   cliniche                     cerca clinica. Presso il Dipartimen-
NOCSAE (NEUBIOMET)                          to è attivo il Trial Office della FIL, il
                                            cui Presidente è stato, nei due an-
Il gruppo si propone di studiare il         ni passati, un membro del Diparti-
substrato biologico delle facoltà           mento e che attualmente riveste il
cognitive e del comportamento e             ruolo di Past President.
di migliorare la terapia delle malat-
                                            prof. Massimo Federico
10

Il sistema universitario
                                                                                      unico, ossia consistere in un per-
                                                                                      corso formativo cui si accede con il
                                                                                      diploma di scuola secondaria supe-
                                                                                      riore, o altro titolo conseguito all'e-
                                                                                      stero e riconosciuto idoneo, per u-
                                                                                      na durata normale di 5 o 6 anni. Per
                                                                                      conseguire la laurea magistrale nei
                                                                                      corsi a ciclo unico, unitamente al-
                                                                                      la qualifica accademica di dotto-
                                                                                      re magistrale, lo studente deve a-
                                                                                      ver maturato 300 o 360 CFU (Credi-
                                                                                      ti Formativi Universitari), a seconda
                                                                                      della durata del corso.

                                                                                      Dopo la laurea

                                                                                      Dopo il conseguimento della Lau-
                                                                                      rea o della Laurea Magistrale, a se-
                                                                                      conda del titolo di studio acquisito,
                                                            4/5 anni                  la formazione universitaria può es-
                                                                                      sere proseguita nei Corsi di Master
                                                                                      Universitario di primo o secondo li-
L'offerta didattica si articola in corsi   II livello, Laurea Magistrale              vello, Dottorato di Ricerca e Scuo-
di studio organizzati su due livelli, in                                              le di Specializzazione. Al termine
sequenza tra loro.                         La laurea magistrale offre una for-        si consegue rispettivamente il tito-
                                           mazione di livello avanzato per l'e-       lo di master universitario, dottore di
I livello, Laurea                          sercizio di attività di elevata qualifi-   ricerca e di specialista. La durata
                                           cazione in ambiti specifici. La dura-      di questi corsi di studio varia da un
La laurea assicura un'adeguata pa-         ta normale della laurea magistrale è       minimo di un anno fino a un massi-
dronanza di metodi e contenuti             di 2 anni. Per essere ammessi oc-          mo di 6 anni.
scientifici generali, anche nel caso       corre essere in possesso della lau-
in cui sia orientata all'acquisizione      rea o di un diploma universitario di       Crediti Formativi
di specifiche conoscenze e compe-          durata triennale, ovvero di altro tito-    Universitari · CFU
tenze professionali. La durata nor-        lo conseguito all'estero, riconosciu-
male della laurea è di 3 anni. Per         to idoneo. Per conseguire la laurea        Il CFU è l'unità di misura di lavoro
essere ammessi occorre essere in           magistrale, unitamente alla qualifi-       richiesto allo studente per l'esple-
possesso di un diploma di scuola           ca accademica di dottore magistra-         tamento di ogni attività formativa
secondaria superiore o di altro tito-      le, lo studente deve avere matura-         prescritta dagli ordinamenti didatti-
lo di studio conseguito all'estero, ri-    to 120 CFU (Crediti Formativi Uni-         ci dei corsi di studio per consegui-
conosciuto idoneo. Per conseguire          versitari).                                re un titolo di studio universitario.
la laurea, unitamente alla qualifica                                                  Ciascun CFU dei corsi di laurea e di
accademica di dottore, lo studente         Laurea Magistrale a ciclo                  laurea magistrale corrisponde a 25
deve aver maturato 180 CFU (Cre-           unico                                      ore di impegno medio per studente.
diti Formativi Universitari) compren-                                                 I CFU sono acquisiti dallo studen-
sivi di quelli relativi alla conoscen-     Nei casi previsti dalla normativa na-      te con il superamento dell'esame o
za obbligatoria anche di una lingua        zionale o dell'Unione Europea, la          di altra forma di verifica del profitto.
straniera.                                 laurea magistrale può essere a ciclo
11

e i corsi di studio
Attività formative                          giuntivi (OFA) che sono da assol-           Esame
                                            vere entro il primo anno di corso.
Per attività formativa si intende ogni      Attraverso la frequenza di specifici        Rappresenta l'accertamento del
attività organizzata o prevista dal-        corsi organizzati dall'Ateneo gli stu-      profitto dello studente rispetto alla
le università al fine di assicurare la      denti vengono agevolati nel recu-           attività formativa svolta. Il voto d'e-
formazione culturale e professiona-         pero di tali debiti formativi finalizza-    same è espresso in trentesimi.
le degli studenti, con riferimento, tra     ti al superamento della conclusiva
l'altro, ai corsi di insegnamento, ai       prova di accertamento del profitto.         Prova finale
seminari, alle esercitazioni pratiche
o di laboratorio, alle attività didat-      Anno Accademico                             La laurea e la laurea magistrale si
tiche a piccoli gruppi, al tutorato,                                                    conseguono, unitamente alla relati-
all'orientamento, ai tirocini, ai pro-      Rappresenta il periodo durante il           va qualifica accademica, previo su-
getti, alle tesi, alle attività di studio   quale si svolgono le lezioni, le ses-       peramento della prova finale.
individuale e di autoapprendimento.         sioni di esame e di laurea. Le attivi-
                                            tà didattiche iniziano di norma non         I corsi di studio
Classi di laurea                            oltre il 1° ottobre e terminano non
                                            oltre il 30 settembre dell'anno suc-        Lauree Magistrali a ciclo unico
I corsi di studio sono raggruppa-           cessivo.                                    Medicina e Chirurgia
ti in classi di laurea e classi di lau-                                                 Odontoiatria e Protesi Dentaria
rea magistrale. La classe è indicata        Attività didattica
da un numero e riunisce i corsi con i                                                   Lauree
medesimi obiettivi formativi, defini-       L'attività didattica si articola, di nor-   Dietistica
ti per legge, cioè l'insieme delle co-      ma, in due periodi didattici (seme-         Fisioterapia
noscenze e delle abilità che caratte-       stri) e inizia generalmente il 1° otto-     Igiene Dentale
rizzano il profilo culturale e profes-      bre. La sessione d'esame è unica,           Infermieristica Modena
sionale del corso di studio. I corsi        ha inizio con il 1° novembre e ter-         Infermieristica Reggio Emilia
attivati nella stessa classe hanno i-       mina entro il 20 aprile dell'anno ac-       Logopedia
dentico valore legale. Le lauree e le       cademico successivo. Sono previ-            Ostetricia
lauree magistrali sono rilasciate con       sti vari appelli d'esame nei periodi        Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
l'indicazione della classe ministe-         di interruzione delle lezioni.              Tecniche di Fisiopatologia Cardiocirco-
riale di appartenenza.                                                                  latoria e Perfusione Cardiovascolare
                                            Accessi                                     Tecniche di Laboratorio Biomedico
Curriculum                                                                              Tecniche di Radiologia Medica per
                                            L'accesso ai corsi di studio può es-        Immagini e Radioterapia
Articolazione all'interno di un corso       sere a numero programmato nazio-            Terapia Occupazionale
di studi, definito da un gruppo di di-      nale, a numero programmato loca-
scipline specifiche.                        le, libero. Per iscriversi ad un corso      Laurea Magistrale
                                            ad accesso programmato è neces-             Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
Obblighi Formativi                          sario superare l' esame di ammis-
Aggiuntivi · OFA                            sione. Gli esami di ammissione so-
                                            no regolati da specifici bandi. I cor-
L'accesso all'Università deve es-           si ad accesso libero non prevedono
sere preceduto da una verifica ob-          una selezione; tuttavia, è obbliga-
bligatoria delle conoscenze inizia-         torio sottoporsi al test di verifica
li, necessarie per poter frequenta-         delle conoscenze iniziali.
re proficuamente il corso di laurea.
L'esito di tale verifica può attribuire
allo studente obblighi formativi ag-
Lauree triennali e Lauree Magistrali a ciclo unico — Salute                   12
Laurea Magistrale a ciclo unico

Medicina e Chirurgia

Sede:                                                         Durata: 6 anni                             Classe di Laurea: LM-41
via del Pozzo, 71                                             Crediti Formativi: 360                     Medicina e Chirurgia
41124 Modena

Piano di studi
(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)

Primo Anno
Fisica E Informatica (6)                                      Epidemiologia E Statistica Medica (7)      Ginecologia Ed Ostetricia (6)
Istologia Ed Embriologia (7)                                  Patologia Sistematica 1 (13)
Chimica E Propedeutica                                                                                   Sesto Anno
Biochimica (7)                                                Quarto Anno                                Emergenze Medico Chirurgiche (6)
Inglese (12)                                                  Igiene E Sanita’ Pubblica (7)              Medicina Legale (5)
Anatomia Umana I (9)                                          Patologia Sistematica 2 (11)               Oncologia Medica (5)
Chimica Biologica (9)                                         Diagnostica Per Immagini (6)               Chirurgia Generale (12)
                                                              Patologia Sistematica 3 (10)               Medicina Interna E Geriatria (17)
Secondo Anno                                                  Patologia Sistematica 4 (11)               Metodologie Mediche (6)
Biologia E Genetica (10)                                      Psicologia E Neurofisiologia (6)           Medicina Generale E Cure Primarie (10)
Anatomia Umana II (9)                                                                                    Attività Elettive (8)
Fisiologia Umana                                              Quinto Anno                                Tirocinio A Scelta (9)
E Fisiopatologia (18)                                         Psichiatria (8)
Metodologia medico scientifica                                Malattie Del Sistema Nervoso (10)
di base (5)                                                   Anatomia Patologica (12)
                                                              Farmacologia (11)
Terzo Anno                                                    Malattie Otorinolaringoiatriche,
Microbiologia E Virologia (7)                                 Odontostomatologiche
Metodologia Clinica (8)                                       E Dell’apparato Visivo (9)
Patologia Generale E Immunologia (14)                         Malattie Dell’apparato Locomotore (5)
                                                              Pediatria E Genetica Medica (11)

Presentazione                                                 lelamente alle lezioni frontali, lo stu-   Accesso al corso
                                                              dente svolge attività formative pro-
Il corso di Laurea Magistrale in Me-                          fessionalizzanti, presso strutture         L’accesso al corso è programmato.
dicina e Chirurgia, si articola su sei                        assistenziali universitarie e conven-      Il numero dei posti disponibili è defi-
anni e 36 corsi integrati. Durante il                         zionate. Il tirocinio viene svolto an-     nito annualmente sulla base del fab-
primo biennio, si affrontano pre-                             che sul territorio, presso gli ambula-     bisogno stimato dalle autorità sa-
valentemente le scienze di base.                              tori dei Medici di Medicina Generale       nitarie locali e nazionali. Di norma,
A partire dal terzo anno si inizia-                           e le strutture territoriali del Servizio   il numero dei posti a disposizione
no a studiare tutte le discipline cli-                        Sanitario Regionale. Vengono valo-         presso l’Ateneo di Modena e Reg-
niche, le specialità mediche e chi-                           rizzati gli aspetti del rapporto con il    gio Emilia è di 130 unità. Il program-
rurgiche, le discipline proprie della                         paziente, anche sotto l’ambito psi-        ma dell’esame di ammissione viene
sanità pubblica, la medicina legale                           cologico, e della comunicazione            stabilito annualmente dal Ministero
e la medicina del lavoro. Sono inol-                          con i familiari. La capacità di colla-     dell’Istruzione, dell’Università e del-
tre studiati i fondamenti delle prin-                         borare con diverse figure professio-       la Ricerca. Il test di ammissione in-
cipali metodiche di laboratorio e di                          nali in attività sanitarie di gruppo,di    clude abitualmente domande di lo-
diagnostica per immagini, ed i prin-                          riconoscere i problemi sanitari del-       gica, biologia, chimica, matemati-
cipi delle applicazioni alla medicina                         la comunità e di intervenire in mo-        ca, fisica e cultura generale. Poiché
delle tecnologie biomediche. Paral-                           do competente completano il qua-           il numero degli aspiranti al corso
                                                              dro delle competenze richieste.
13

di studio è sempre molto superio-       anni, ed ai corsi di formazione dei       zandi in formazione.
re al numero di posti messi a ban-      medici di medicina generale, della
do, lo studente motivato a frequen-     durata di 3 anni.                         3) Il laureato in Medicina e Chirurgia
tare il corso di Laurea Magistrale in                                             lavora solo negli Ospedali. FALSO!
Medicina e Chirurgia deve dedicarsi     Mondo del lavoro                          Oltre alle attività cliniche il laurea-
intensamente allo studio di queste                                                to in Medicina può lavorare sul terri-
materie per poter superare l’esame      I laureati nel corso di Laurea Magi-      torio come medico di medicina ge-
di selezione.                           strale in Medicina e Chirurgia svol-      nerale, nel settore della sanità pub-
                                        geranno l’attività di medico-chirur-      blica e dei servizi, nella ricerca, nel
Occasioni di studio all’estero          go nei vari ruoli ed ambiti profes-       biomedicale, nella medicina legale,
                                        sionali siano essi clinici, sanitari o    del lavoro e dello sport.
Il corso di studio in Medicina e Chi-   biomedici. Sono oggetto della pro-
rurgia aderisce al progetto di scam-    fessione di Medico Chirurgo le atti-
bio internazionale Erasmus Plus e       vità inerenti la diagnosi e la terapia
offre ai propri studenti un periodo     degli stati morbosi organici e fun-
di formazione all’estero. I Paesi con   zionali dell’uomo, ma anche le at-
i quali è attualmente attiva questa     tività di prevenzione, sia individua-
possibilità sono la Spagna e la Tur-    le che collettiva. Gli sbocchi occu-
chia. Altri programmi di internazio-    pazionali, normalmente, sono forniti
nalizzazione sono promossi da As-       da ambulatori pubblici e privati, o-
sociazioni Studentesche e singoli       spedali e centri specialistici, univer-
docenti e vengono incentivati e ri-     sità e centri di ricerca, organizza-
conosciuti come Attività Didattiche     zioni sanitarie ed umanitarie nazio-
Elettive.                               nali ed internazionali.

Proseguire gli studi                    Vero e falso

Il corso di Laurea Magistrale in Me-    1) Il corso di studio in Medicina e
dicina e Chirurgia permette l’acces-    Chirurgia è difficile. FALSO! E’ un
so, senza debiti formativi, ai Master   percorso lungo e impegnativo, con
di secondo livello o ai Dottorati di    giornate che prevedono tirocini in
Ricerca. La maggior parte dei lau-      ospedale, lezioni in aula e studio a
reati in Medicina continua il percor-   casa, ma può essere affrontato con
so formativo accedendo alle singo-      successo da tutti i diplomati, so-
le Scuole di Specializzazione di a-     prattutto provenienti dai licei, ma
rea medica, della durata di 4 e 5       anche dagli istituti tecnici.

                                        2) La laurea in Medicina e Chirur-
  i                                     gia favorisce l’ingresso nel mondo
 Presidente Corso di Laurea             del lavoro. VERO! Il tasso di occu-
 prof.ssa Fausta Lui                    pazione dei laureati in Medicina e
 059 205 5353                           Chirurgia, negli ultimi 5 anni, va ol-
 fausta.lui@unimore.it                  tre il 97%: un terzo trova immedia-
 cdlmed@unimore.it                      tamente occupazione e i rimanenti
                                        due terzi lavorano come specializ-
 Delegato al Tutorato
 dott. Enrico Fiandri
 dott.ssa Alina Maselli
 tel. 059 422 3226 - 4376
 enrico.fiandri@unimore.it
 alina.maselli@unimore.it                 Titolo di studio richiesto: Diploma di Scuola Superiore
 www.cdlmedicina.unimore.it               Accesso Programmato, dettagli nel bando di ammissione
Lauree triennali e Lauree Magistrali a ciclo unico — Salute                      14
Laurea Magistrale a ciclo unico

Odontoiatria e Protesi Dentaria

Sede:                                                         Durata: 6 anni                                   Classe di Laurea: LM-46
via del Pozzo, 71                                             Crediti Formativi: 360                           Odontoiatria e protesi dentaria
41124 Modena

Piano di studi
(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)

Primo Anno                                                    Terzo Anno                                       Quinto Anno
Scienze Comportamentali                                       Materiali Dentali e Tecnologie Protesiche (15)   Paradontologia (11)
e Metodologia Scientifica (13)                                Scienza Mediche I (12)                           Protesi Dentaria (7)
Chimica e Propedeutica a Biochimica (7)                       Farmacologia (9)                                 Ortodonzia(9)
Fisica Applicata (6)                                          Diagnostica per Immagini e Radioterapia (6)      Chirurgia Orale (5)
Lingua Inglese (7)                                            Anatomia Patologica (9)                          Patologia e Terapia
Istologia (8)                                                 Patologia Specialistica                          Oro-Cervico-Facciale (8)
Biochimica E Biologia Generale (11)                           Odontostomatologica (9)                          Odontoiatria Pediatrica (7)
Anatomia Umana (9)                                                                                             Implantoprotesi (12)
                                                              Quarto Anno                                      Ade III (1)
Secondo Anno                                                  Scienze Anestesiologiche, Chirurgi-
Biologia Cellulare e Molecolare (7)                           che e dell’Emergenza (11)                        Sesto Anno
Fisiologia (9)                                                Odontoiatria Restaurativa (12)                   Odontostomatologia Applicata 1 sem. (24)
Principi di Odontoiatria (15)                                 Gnatologia (6)                                   Odontostomatologia Applicata 2 sem. (24)
Ade I-II (2+3)                                                Scienze mediche II (6)                           Ade IV (2)
Patologia Generale (9)                                        Medicina Legale e del Lavoro (6)
Microbiologia ed Igiene (14)                                  Discipline Odontostomatologiche I (19)

Presentazione                                                 nio è composto da attività forma-                svolgono contestualmente allo stu-
                                                              tive di base, volte alla conoscenza              dio delle discipline odontoiatriche e
Il corso di Laurea Magistrale a ci-                           dei fondamenti dell’organizzazio-                al tirocinio pre-clinico, presso au-
clo unico in Odontoiatria e Protesi                           ne strutturale e delle funzioni vita-            la didattica attrezzata, e al tirocinio
Dentaria, ha durata di sei anni e rila-                       li del corpo umano. Il biennio com-              clinico professionalizzante, presso
scia il titolo di Dottore in Odontoia-                        prende, inoltre, corsi che affrontano            gli ambulatori. Il sesto anno prevede
tria e Protesi Dentaria. L’abilitazione                       le problematiche legate al rappor-               un’attività didattica esclusivamen-
alla professione dell’Odontoiatria,                           to medico-paziente e alla compren-               te professionalizzante finalizzata al-
avviene tramite Esame di Stato, co-                           sione dei principi base della meto-              la cura del paziente con patologie
stituito da prove pratiche/scritte e                          dologia scientifica. Nel biennio lo              odontostomatologiche che prose-
orali, e si svolge in due sessioni an-                        studente apprende, inoltre, i princi-            gue ed integra le competenze ma-
nuali, in base alle date fissate dal                          pi dell’Odontoiatria e il metodo per             turate nelle diverse aree cliniche nei
Ministero. L’Ordinamento del cor-                             affrontare il paziente con problema-             precedenti anni. L’attività di tirocinio
so di Laurea Magistrale in Odonto-                            tica orodentale. Il successivo trien-            si svolge sotto la guida di numero-
iatria prevede insegnamenti di ba-                            nio prevede lo studio di discipline di           si tutor clinici, specialisti del settore
se e professionalizzanti con i qua-                           interesse medico, chirurgico e spe-              odontoiatrico, presso strutture pub-
li si forniscono allo studente le basi                        cialistico con particolare riferimen-            bliche o private, convenzionate con
scientifiche e la preparazione teo-                           to alle problematiche cliniche corre-            il corso di studio dell’Università di
rico-pratica necessarie all’eserci-                           late alle patologie odontostomato-               Modena e Reggio Emilia.
zio della professione. Il primo bien-                         logiche. Queste attività formative si
15

Accesso al corso                         Proseguire gli studi                        dell’Ateneo di Modena e Reggio E-
                                                                                     milia garantisce agli studenti, per il
L’accesso al corso di studio è pro-      La Laurea Magistrale in Odontoia-           conseguimento dei CFU di tiroci-
grammato. Il numero dei posti di-        tria permette di accedere a Master          nio, la frequenza presso l’Unità O-
sponibili è definito annualmente dal     e Corsi di Perfezionamento univer-          perativa di odontoiatria e chirurgia
Ministero, sulla base del fabbisogno     sitari che permettono l’acquisizione        oro-maxillo-facciale del Policlinico
stimato a livello regionale. Di nor-     di competenze avanzate in diversi           di Modena, e presso altre strutture
ma, il numero a disposizione pres-       settori specialistici. In particolare,      pubbliche e private che convenzio-
so l’Ateneo di Modena e Reggio E-        annualmente, vengono offerti Corsi          na, sotto la guida di docenti e tutor
milia è di 15 posti, ma è suscettibile   e Master di Chirurgia Orale, Chirur-        universitari, validi professionisti che
di variazioni. Il test di ammissione,    gia Implantoprotesica, Conservati-          si prestano a seguirli per permette-
preparato dal Ministero dell’Istru-      va ed Endodonzia, etc. organizzati          re loro di acquisire l’arte del “saper
zione, dell’Università e della Ricer-    con parti teorico-pratiche. Dall’an-        fare”. Altre richieste da parte de-
ca Scientifica, si svolge annualmen-     no accademico 2015-2016, la Lau-            gli studenti riguardano il post lau-
te, a livello nazionale, con gradua-     rea Magistrale si modificherà pro-          rea e la possibilità di continuare a
toria unica per i corsi di studio in     gressivamente in modo da conferire          frequentare la struttura ospedalie-
Medicina e Chirurgia e Odontoiatria      ai futuri laureati il titolo con validità   ra, attraverso l’iscrizione a Corsi di
e Protesi Dentaria ed è composto,        Europea: questo darà la possibilità         Perfezionamento e a Master univer-
normalmente, da quesiti di logica,       ai Laureati in Odontoiatria e Protesi       sitari per apprendere o approfondi-
biologia, chimica, matematica, fisi-     Dentaria di Unimore di poter eser-          re le nuove tecniche odontoiatriche
ca e cultura generale.                   citare la professione nei Paesi della       e mantenere così un costante ag-
                                         Comunità Europea.                           giornamento professionale.
Occasioni di studio all'estero
                                         Mondo del lavoro
Il corso di Laurea Magistrale in O-
dontoiatria e Protesi Dentaria,          L’Odontoiatra svolge la propria at-
dall’anno accademico 2017-2018,          tività professionale in strutture sa-
ha deciso di aderire ad un program-      nitarie pubbliche o in studi odonto-
ma Erasmus, riguardante studenti e       iatrici privati, come dipendente o in
docenti, con l’Università P.J. Safa-     regime libero professionale. Le ana-
rik in Kosice della Repubblica Slo-      lisi statistiche, basate sulle intervi-
vacca. Un docente universitario del      ste ai laureati presso l’Università di
corso è stato nominato in qualità di     Modena e Reggio Emilia, mostrano
interlocutore con l’Università Slo-      che il tasso di occupazione ad un
vacca per eventuali accordi di col-      anno dalla laurea è quasi al 100%
laborazione e scambio culturale.         e gli intervistati dichiarano di utiliz-
                                         zare le competenze acquisite in mi-
                                         sura elevata nella loro attività pro-
                                         fessionale. Dalle statistiche Istat e
   i                                     AlmaLaurea si evince che quasi il
                                         100% dei Laureati in Odontoiatria e
 Presidente Corso di Laurea              Protesi Dentaria di Unimore è stato
 prof. Ugo Consolo                       assorbito nel settore sanitario.
 tel. 059 4224768
 ugo.consolo@unimore.it                  Vero e falso
 segr.clopd@unimore.it
                                         Il corso di Laurea Magistrale in O-
 Delegato al Tutorato                    dontoiatria e Protesi Dentaria
 dott. Luigi Generali
 tel. 059 4224324
 luigi.generali@unimore.it                 Titolo di studio richiesto: Diploma di Scuola Superiore
 www.odontoiatria.unimore.it               Accesso Programmato, dettagli nel bando di ammissione
Lauree triennali e Lauree Magistrali a ciclo unico — Salute                    16
Laurea triennale

Dietistica

Sede:                                                         Durata: 3 anni                              Classe di Laurea: L/SNT-3
via Giuseppe Campi, 287                                       Crediti Formativi: 180                      Professioni sanitarie tecniche
41125 Modena

Piano di studi                                                Presentazione                               sanitarie regionali e dal MIUR (Mini-
(Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)                                                      stero dell’Istruzione, dell’Università
                                                              Il Corso di Laurea in Dietistica, di        e della Ricerca) e presso l’Ateneo di
Primo Anno                                                    durata triennale, rilascia il titolo di     Modena e Reggio Emilia (UNIMO-
Fisica, Statistica, Informatica (5)                           Dottore in Dietistica, abilitante all’e-    RE) è attualmente pari a 13, inclu-
Biologia, Istologia e Biochimica (8)                          sercizio della professione di Dieti-        si i posti per extracomunitari. Il pro-
Anatomia e Fisiologia (8)                                     sta. Il Dietista è l’operatore sanitario    gramma dell’esame di ammissione
Microbiologia e Igiene (7)                                    che promuove la salute e il benes-          è stabilito annualmente dal MIUR.
Inglese (3)                                                   sere attraverso la corretta alimenta-       Il test di ammissione prevede do-
Scienze degli Alimenti (7)                                    zione sia delle persone sane, che di        mande di logica e matematica, bio-
Tirocinio Professionalizzante (17)                            quelle malate. Come da DM 741/94,           logia, chimica, fisica e cultura gene-
Laboratorio Professionalizzante,                              il Dietista è un professionista com-        rale. La numerosità dei candidati è
Altre Attivita' Opzionali (5)                                 petente in tutte le attività finalizzate    sempre molto superiore al numero
                                                              alla corretta applicazione della die-       di posti previsti dal bando: pertan-
Secondo Anno                                                  tetica e della dietoterapia, inclusi        to lo studente motivato a iscriver-
Scienze Umane                                                 gli interventi informativi ed educati-      si al CdS di Dietistica deve posse-
e Psico-Pedagogiche (6)                                       vi mirati alla diffusione di sani stili     dere buone competenze in queste
Fisiopatologia (6)                                            di vita, sia del singolo soggetto che       materie per poter superare l’esame
Nutrizione Umana                                              di gruppi di popolazione. Al futuro         di selezione.
e Ristorazione Collettiva (5)                                 dietista è richiesto di saper integra-
Scienze Dietetiche Applicate (10)                             re le conoscenze sui bisogni di sa-         Occasioni di studio all'estero
Scienze della Prevenzione                                     lute degli individui e delle collettivi-
e Primo Soccorso (6)                                          tà, la comprensione delle questio-          Il Corso di Laurea si è attivato per
Tirocinio Professionalizzante (20)                            ni etiche e l’applicazione del codice       offrire agli studenti periodi di forma-
Laboratorio Professionalizzante (2)                           deontologico, con gli interventi die-       zione professionalizzante presso A-
Attivita' Opzionali e Altre (5)                               tetici richiesti da specifiche condi-       tenei europei ed extra-europei, ma
                                                              zioni fisiologiche e/o patologiche.         i Progetti Erasmus non sono anco-
Terzo Anno                                                    Il percorso degli studi, a frequen-         ra disponibili, non essendo i piani
Scienze Medico-Internistiche (6)                              za obbligatoria, prevede discipli-          di studi sovrapponibili a quelli che
Scienze Medico-Cliniche 1 (5)                                 ne biomediche, socio-psicologiche,          in Italia abilitano alla professione
Scienze Pediatriche                                           medico-cliniche e professionaliz-           di dietista. Si attiveranno program-
e Ostetrico-Ginecologiche (5)                                 zanti, sempre integrate con le atti-        mi di breve durata in paesi esteri,
Scienze Medico-Cliniche 2 (8)                                 vità di tirocinio (esperienze in aula,      per consentire agli studenti espe-
Management Sanitario (4)                                      sul territorio, in ospedale). E’ finaliz-   rienze internazionali e multiculturali
Tirocinio Professionalizzante (23)                            zato all’acquisizione di competenze         nell’ambito della dietetica e della te-
Tesi e Prova Finale (6)                                       ed abilità pratiche nell’ambito del-        rapia nutrizionale.
Altre Attivita' (6)                                           la nutrizione umana, della ristora-
                                                              zione collettiva, della prevenzione e       Proseguire gli studi
                                                              del trattamento dietetico di patolo-
                                                              gie legate all’alimentazione(obesità,       Il CdS in Dietistica permette di ac-
                                                              diabete, disturbi del comportamen-          cedere senza debiti formativi a: a)
                                                              to alimentare, ecc.) e della terapia        corsi di perfezionamento e Master
                                                              nutrizionale delle persone malate.          di I livello, in genere di durata an-
                                                                                                          nuale, che permettono l’acquisizio-
                                                              Accesso al corso                            ne di competenze specialistiche in
                                                                                                          ambito nutrizionale; b) Laurea Ma-
                                                              L’accesso al corso è programma-             gistrale (LM) di secondo livello in
                                                              to. Il numero dei posti disponibili è       Scienze delle Professioni Sanita-
                                                              definito annualmente dalle autorità         rie Tecniche Assistenziali. La LM ha
17

durata biennale ed è un percorso u-       sanitarie territoriali) ed extra-sanita-   attivamente alla formazione degli
nico a cui possono accedere tutti i       rie (Enti locali, aziende di ristorazio-   studenti, permettendo le esperien-
professionisti dell’area tecnico-as-      ne, centri sportivi, ecc.) pubbliche o     ze professionali che ne incrementa-
sistenziale (Dietisti, Igienisti Denta-   private. Il tasso di occupazione do-       no le possibilità di inserimento nel
li, Tecnici di Fisiopatologia Cardio-     po un anno dalla laurea è superiore        mondo del lavoro dopo la laurea.
circolatoria, etc.). La LM è necessa-     al 95%; i laureati dietisti dichiarano
ria per l’accesso al ruolo di dirigente   di essere soddisfatti delle compe-
delle professioni tecniche nel Servi-     tenze acquisite durante il corso di
zio Sanitario Nazionale e ai ruoli di     laurea e di utilizzarle in percentuale
coordinamento delle attività forma-       molto elevata in ambito lavorativo.
tive professionalizzanti nei Corsi di
laurea universitari. E’ possibile ac-     Vero e falso
cedere anche alla LM in Nutrizione
Umana, di durata biennale. Dopo la        Il tasso di occupazione dei Dieti-
LM è possibile accedere a Scuole di       sti neolaureati UNIMORE è mol-
Dottorato di Ricerca, di durata trien-    to elevato, poiché il corso di studi
nale, per sviluppare ricerche in am-      consente allo studente di acquisi-
bito nutrizionale ed intraprendere la     re elevate competenze tecnico-pra-
carriera accademica.                      tiche attraverso i tirocini professio-
                                          nalizzanti (1.500 ore distribuite nei
Mondo del lavoro                          3 anni), svolti con la supervisione
                                          di dietisti tutor in strutture sanita-
Il Dietista svolge la propria profes-     rie, scuole e aziende di ristorazio-
sione, in autonomia e responsabili-       ne del territorio. Queste aziende,
tà, in regime di dipendenza o libero      che hanno espresso soddisfazione
professionale, presso strutture sani-     per l’elevato livello di competenze
tarie (ospedali, ambulatori, strutture    dei Dietisti UNIMORE, partecipano

   i

 Presidente Corso di Laurea
 Prof. Francesca Carubbi
 tel. 059 396 1803
 francesca.carubbi@unimore.it

 Delegato al Tutorato
 Dott.ssa Silvia Toni
 tel. 059 2055365
 silvia.toni@unimore.it
 cdl_dietistica@unimore.it

 www.dietistica.unimore.it
                                            Titolo di studio richiesto: Diploma di Scuola Superiore
                                            Accesso Programmato, dettagli nel bando di ammissione
Puoi anche leggere