2012 2022 Ricostruire il ricordo - A DISTANZA DI DIECI ANNI DAL TERREMOTO DEL 20 E 29 MAGGIO È IL MOMENTO DI CONDIVIDERE IL RACCONTO PERSONALE ...

Pagina creata da Jessica Cossu
 
CONTINUA A LEGGERE
2012 2022 Ricostruire il ricordo - A DISTANZA DI DIECI ANNI DAL TERREMOTO DEL 20 E 29 MAGGIO È IL MOMENTO DI CONDIVIDERE IL RACCONTO PERSONALE ...
ATTUALITÀ, CULTURA, SPETTACOLO, MUSICA, SPORT E APPUNTAMENTI

www.temponews.it                                                                                                              mercoledì 25 maggio 2022
  @Tempo_di_Carpi          tempo.carpi                                                                                                anno XXIII - n. 19

                                                                 • Edizione di Carpi •

 Ph Nicola Malagoli

                                                                          2012 - 2022
                                                                Ricostruire il ricordo
   A DISTANZA DI DIECI ANNI DAL TERREMOTO DEL 20 E 29 MAGGIO È IL MOMENTO DI CONDIVIDERE IL RACCONTO PERSONALE AFFINCHÈ DIVENTI PATRIMONIO E MEMORIA DI TUTTI.
2012 2022 Ricostruire il ricordo - A DISTANZA DI DIECI ANNI DAL TERREMOTO DEL 20 E 29 MAGGIO È IL MOMENTO DI CONDIVIDERE IL RACCONTO PERSONALE ...
Elezioni in Fondazione Cr Carpi:
                                                                                                                                             ne vedremo delle belle
                                                                                                                                           Roberto                                       Mario Arturo                                Giovanni
                                                                                                                                           Cigarini                                      Ascari                                      Arletti

     E’ una città divisa, che non riesce più a parlarsi, nemme-
no quando l’obiettivo dovrebbe essere condiviso da tutti,
quella che si presenta alla vigilia del voto in Fondazione Cr
Carpi con tre liste. Si dirà che è stato sempre così. Sarà
anche vero ma è l’ennesima occasione persa per Carpi.
Venerdì 27 maggio, alle 17.30, i diciassette consiglieri
d’Indirizzo voteranno il nuovo Consiglio di Amministrazione
che resterà in carica per i prossimi quattro anni: dando per
scontato che i consiglieri siano riusciti a documentarsi e che
gli incontri ravvicinati con ognuna delle tre liste abbiano
fugato gli eventuali dubbi, riusciranno a resistere alle pres-
sioni e ai condizionamenti per votare secondo coscienza?
Comune e Curia hanno blindato una loro lista in cui per la                                                                                   candidati membri del Consiglio d’Indirizzo, si verifica una           a un’altra votazione tra i due elenchi chiusi che hanno
carica di Presidente è candidato Roberto Cigarini e sono                                                                                     curiosa coincidenza per cui chi vota può anche essere eletto          ottenuto il maggior numero di voti e solo qualora ulteriori
schierati Enrico Campedelli, Gianni Razzano, Tamara Gua-                                                                                     assicurando un voto alla lista a cui appartiene: nella lista          elenchi abbiano ottenuto un numero di voti pari all’elenco
landi, Giacomo Cabri, Roberta Della Sala e Giusy Balzano.                                                                                    di Cigarini è stato inserito un consigliere d’Indirizzo, nella        classificatosi per secondo, verranno ricompresi nella nuova
Il fronte interno alla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi                                                                                lista di Ascari ce ne sono quattro, nella lista di Arletti nessun     votazione. Anche nella seconda votazione servono i voti
ha scelto di mettere in campo una lista con Mario Arturo                                                                                     consigliere d’Indirizzo è stato inserito.                             favorevoli della maggioranza assoluta (9 voti) e se non si
Ascari candidato Presidente; nell’elenco figurano Barbara                                                                                    In sede di votazione, le singole schede contengono tutti gli          dovesse arrivare alla nomina nemmeno alla seconda vota-
Boni, Flavia Fiocchi, Roberto Guaitoli, Alberto Muscio,                                                                                      elenchi chiusi di sette candidati regolarmente presentati             zione, il Presidente dà immediatamente avvio ad una nuova
Anna Navi e Claudio Saraceni.                                                                                                                e ciascun Consigliere di Indirizzo può esprimere la propria           procedura di nomina ricominciando tutto da capo.
Poi ci sono i battitori liberi. Con Giovanni Arletti candidato                                                                               preferenza a una sola lista che deve ottenere i voti favore-          Nel frattempo l’attuale Cda proseguirebbe in prorogatio la
Presidente, schierano in lista Federico Cattini, Annalisa                                                                                    voli della maggioranza assoluta (9 voti).                             propria funzione limitata all’ordinaria amministrazione fino
Bonaretti, Brunetto Salvarani, Grazia Gamberini, Sara                                                                                        Laddove non si raggiunga la maggioranza per la nomina del             alla nomina del Consiglio di Amministrazione che seguirà.
Collucciello, Mario Santangelo.                                                                                                              Presidente della Fondazione e dei componenti il Consi-                Considerate le premesse, ne vedremo delle belle.
Essendo consentito da Regolamento inserire in lista come                                                                                     glio di Amministrazione alla prima votazione, si procede                                                                 Sara Gelli

                                                                                                         REDAZIONE
                                                                                                         Jessica Bianchi, Federica Boccaletti, Enrico Bonzanini, Marcello
                                                                                                         Marchesini, Clarissa Martinelli, Pierluigi Senatore, Chiara Sorrentino
AT T U A L I TÀ , C U LT U R A , S P E T TA C O L O , M U S I C A , S P O R T E A P P U N TA M E N T I
                                                                                                         IMPAGINAZIONE e GRAFICA
                                                                                                                                                                                                                                                                       La Iena
                                                                                                         Liliana Corradini
            DIRETTORE RESPONSABILE
                  Gianni Prandi                                                                          PUBBLICITA’
                                                                                                         Multiradio - 059.698555
                         CAPOREDATTORE                                                                   STAMPA
                            Sara Gelli                                                                   Centro Servizi Editoriali srl - Stabilimento di Imola

                                                                                 REDAZIONE e AMMINISTRAZIONE
                             Via Nuova Ponente, 28 CARPI - Tel. 059 642877 - Fax 059 642110 - tempo@radiobruno.it
                                                                                                                                                                                  Riempite le buche e rifatte le strisce.
         RADIO BRUNO Soc. Coop. - Registrazione al Tribunale di Modena N. 1468 del 9 aprile 1999 - Chiuso in redazione il 25 maggio 2022                                          Ciclisti ripetete con me: "grazie Giro d'Italia".

                                    730      A CARPI
                                           PER IL TUO
              E PER TUTTI I TUOI SERVIZI FISCALI
                                         TEO LO SA
                                        COME SI FA!

                                                                                                                                                                                                                 MODENA E PROVINCIA

                PER IL TUO MODELLO 730 SCEGLI TEO, IL CAAF CGIL                                                                                                                                             800-49.61.68
             VICINO • SICURO • COMPETENTE
                  VAI SUL SITO
                  O SCARICA L'APP!                                       Anche da PC o smartphone su cgilonline.it                                                                                               www.cscmo.it                     seguici!
2
                        mercoledì 25 maggio 2022                                                   anno XXIII - n. 19                                                                                                                                                  • Edizione di Carpi •
2012 2022 Ricostruire il ricordo - A DISTANZA DI DIECI ANNI DAL TERREMOTO DEL 20 E 29 MAGGIO È IL MOMENTO DI CONDIVIDERE IL RACCONTO PERSONALE ...
La Fiera PestMed                      LA FIERA PESTMED 2022 SI È CHIUSA CON UN SUCCESSO GENERALE IN TERMINI DI PRESENZE                                                          riera antipiccione compatibile
2022 si è chiusa con un                         ED È SICURAMENTE UN SEGNALE POSITIVO. PRESENTE ALL’EVENTO DEDICATO ALLA                                                                    con tutti i sistemi di impianto
successo generale in termini di                 SANIFICAZIONE E AL PESTCONTROL ANCHE ISIDORO® SYSTEM, L’INNOVATIVO DISSUASORE                                                              fotovoltaico e per ogni genere
presenze ed è sicuramente un                    PER VOLATILI TUTTO ITALIANO, CREATO DALL’AZIENDA CARPIGIANA ENERGETICA SRL.                                                                di pannello solare. Abbiamo

                                                Isidoro® System, il made in
segnale positivo. Presente                                                                                                                                                                 una grande rete di installatori
all’evento dedicato alla                                                                                                                                                                   professionisti su tutto il territo-
sanificazione e al Pestcon-                                                                                                                                                                rio italiano con cui collaboria-

                                                Carpi è un successo in fiera
trol anche Isidoro® System,                                                                                                                                                                mo, ma può essere facilmente
l’innovativo dissuasore per                                                                                                                                                                installata anche dai privati.
volatili tutto italiano, creato                                                                                                                                                            Operiamo quindi sia con i pri-
dall’azienda carpigiana Ener-                                                                                                                                                              vati che vogliono proteggere
getica srl. I riscontri avuti dallo                                                                                                                                                        i pannelli delle loro abitazioni,
staff di Energetica, di cui fanno                                                                                                                                                          che con le grandi aziende”.
parte Chiara Chiodi, Luca                                                                                                                                                                  Cosa rende così unico il
Storchi e Riccardo Cavicchio-                                                                                                                                                              vostro prodotto?
li, incoraggiano a guardare con                                                                                                                                                            “Il dissuasore è frutto di tan-
fiducia al futuro.                                                                                                                                                                         to studio e ricerca ed è stato
Com’è andata la fiera?                                                                                                                                                                     creato da installatori per
“Stancante si può dire?                                                                                                                                                                    altri installatori: c’è quindi
Abbiamo lavorato davvero                                                                                                                                                                   la massima attenzione sulla
tanto – afferma Chiara Chiodi,                                                                                                                                                             qualità del prodotto e sulla
la giovanissima responsabile                                                                                                                                                               facilità di installazione.
commerciale – e siamo molto                                                                                                                                                                Per questo siamo in grado
contenti: siamo rientrati a Carpi                                                                                                                                                          di fornire una garanzia
con tanti contatti nuovi, sia                                                                                                                                                              sul prodotto che supera
italiani che esteri, quindi non                                                                                                                                                            ogni aspettativa. Isidoro®
potevamo sperare di meglio.                                                                                                                                                                System non altera minima-
In passato abbiamo parteci-                                                                                                                                                                mente il funzionamento dei
pato a fiere legate al settore                                                                                                                                                             pannelli che protegge dai
fotovoltaico e PestMed era                                                                                                                                                                 piccoli animali, senza però
un territorio nuovo per noi, in                                                                                                                                                            far loro del male. Instal-
quanto rivolto ai Disinfestatori,                                                                                                                                                          lando il nostro prodotto
quindi non avevamo termini di                                                                                                                                                              non solo garantiamo che
paragone. Possiamo dire che è                                                                                                                                                              l’impianto funzioni regolar-
stato un grande successo per                                                                                       mano – racconta Luca Storchi,      la memoria dei non più gio-          mente e a lungo termine,
la nostra azienda e soprattutto                                                                                    uno dei fondatori dell’azienda     vani!! Chi si ricorda il gattone     ma ne faciliterà anche la
per il nostro prodotto, Isido-                                                                                     e ‘papà’ di Isidoro – il pro-      furbetto dal pelo arancione          manutenzione e pulizia”.
ro® System”.                                                                                                       blema dell’infestazione che,       dei fumetti anni ’80? In natura      In questo momento così delica-
Puoi dire qualcosa di più di                                                                                       naturalmente, avevano tutti i      il nemico giurato dei volatili è     to per l’industria è confortante
questo innovativo prodot-                                                                                          professionisti del settore. Così   di sicuro il gatto, quindi è stata   sapere che una realtà carpi-
to, Isidoro® System?                            installato un impianto solare.    gli impianti solari sono         abbiamo pensato ad una             una scelta immediata per il          giana performa con successo
“Occorre partire dal problema                   Il nostro prodotto Isidoro® Sy-   molto diffusi, ma la nascita     soluzione semplice e veloce        logo del nostro prodotto”.           su tutto il territorio italiano, e
da risolvere: l’infestazione                    stem rappresenta la soluzione     di Isidoro® System risale a      che fosse alla portata anche dei   A chi è rivolto il vostro pro-       magari in futuro anche all’este-
degli impianti fotovoltaici da                  più efficace e più semplice per   parecchio tempo fa. Come è       non esperti”.                      dotto Isidoro® System?               ro, con un prodotto originale
parte di piccioni, merli… e altri               proteggere i pannelli solari e    nata l’idea?                     E perché è stato scelto il         “Isidoro® System – afferma           portando avanti l’eccellenza
volatili . Si tratta di un grande               l’impianto”.                      “Come installatori di pannelli   nome Isidoro®?                     Riccardo Cavicchioli, fondatore      del Made in Italy.
disagio per chi installa o ha già               Oggi grazie agli Ecobonus         solari abbiamo toccato con       “Beh, qui mettiamo alla prova      insieme a Storchi – è una bar-                                Sara Gelli

     Menù degustazione Frutti dal Bosco
                                         a 34 euro (a pranzo o a cena)
                                                  ANTIPASTI A SCELTA
                        Tortino mignon di polenta con taleggio, pancetta croccante e tartufo nero
                                               Crostini con funghi porcini
                                        Spiedini mignon di funghi porcini panati

                                                       PRIMI A SCELTA
                                      Tortelloni con funghi misti e pancetta croccante
                            Tagliatelle di castagne con funghi porcini e prosciutto Modena dop
                                        Crespelle di farro Bio con verdure di stagione
                                                     SECONDI A SCELTA
                                      Tagliata di manzo con funghi misti
                  Polenta con funghi misti, caciotta, salsa di noci nostrane e salsiccia alla griglia
                                                    DOLCI A SCELTA
                                       Yogurt naturale con frutti del bosco freschi
                                               Semifreddo al mascarpone
                                           con salsa di cioccolato fondente
                                                  Salame al cioccolato
                                                         Acqua
                                    (coperto e bevande esclusi) (ordine minimo due persone)

                                 Solo su prenotazione allo 059703027
     Via Festà, 530, Marano sul Panaro MO | Tel. 059 703027
       info@locandamarcella.it - www.locandamarcella.it

                                                                                                                                                                                                                         3
    • Edizione di Carpi •
                                                                                                                                                                 mercoledì 25 maggio 2022     anno XXIII - n. 19
2012 2022 Ricostruire il ricordo - A DISTANZA DI DIECI ANNI DAL TERREMOTO DEL 20 E 29 MAGGIO È IL MOMENTO DI CONDIVIDERE IL RACCONTO PERSONALE ...
LA STRUTTURA OSPITERÀ DUE CENTRI                                    LA FARMACIA SANTA CATERINA COMPIE 30 ANNI DI ATTIVITÀ. TRENT’ANNI SPESI AL SERVIZIO
DIURNI PER ANZIANI, 11 APPARTAMENTI                                 DELLA CITTADINANZA, IN PRIMA LINEA PER GARANTIRE OGNI GIORNO UN PREZIOSO
PER ANZIANI PARZIALMENTE                                            PRESIDIO DI SALUTE. “SIAMO PARTITI IN DUE, IN PUNTA DI PIEDI, NEL 1991. OGGI SIAMO IN
AUTOSUFFICIENTI E DUE DESTINATI                                     DODICI E CONTINUIAMO A CRESCERE” SORRIDE LA DOTTORESSA MARINA COLLI

                                                                    La farmacia è il primo
ALL’AUTONOMIA DELLE PERSONE DISABILI

Il Care Residence è
pronto, taglio del
nastro il 28 maggio                                                 presidio di salute!

     Il Care Residence intitolato a Isa Bertolini verrà ufficial-
mente inaugurato sabato 28 maggio, alle 10,30, alla
presenza di Cristiano Terenziani, amministratore unico di
Asp Terre d’Argine, Corrado Faglioni, presidente della
Fondazione Cr Carpi, Antonio Scavuzzo del comitato
regionale della Croce Rossa, monsignor Ermenegildo
Manicardi, vicario generale della Diocesi di Carpi, del
sindaco Alberto Bellelli e di Davide Baruffi, sottosegretario
alla presidenza della Giunta regionale dell’Emilia Romagna.
La struttura, che si sviluppa su tre stabili, ospiterà due
                                                                              Ha cambiato volto mol-       una popolazione sempre più          nelle nostre vite poi, il ruolo        to, dal supermercato al fornaio,
centri diurni per anziani e 11 appartamenti per anziani
parzialmente autosufficienti che potranno vivere in                 te volte in questi suoi primi          anziana e pertanto bisognosa di     dei farmacisti è diventato a dir       alla farmacia…avere questi ser-
autonomia, conservando le proprie abitudini e relazioni ma          trent’anni ma la sua essenza è         essere accompagnata.                poco centrale: “col Covid abbia-       vizi essenziali vicino alla propria
potendo al contempo usufruire di spazi e di servizi comuni a        rimasta immutata nel tempo. Il         “Se mi guardo indietro - prose-     mo compiuto un altro grande            abitazione è molto importante
supporto. Il Care Residence ospiterà anche due apparta-             cardine attorno al quale ruota         gue la dottoressa Colli - e con-    passo avanti. Con l’abilitazione       poiché Internet non può offrirci
menti destinati all’autonomia delle persone con disabilità,         tutta l’attività della Farmacia        fronto la farmacia di ieri con      a eseguire tamponi infatti sia-        tutto ciò di cui abbiamo biso-
denominati Casa del sorriso e gestiti dalla Fondazione              Santa Caterina è sempre lo             quella di oggi, la differenza è     mo stati autorizzati a prelevare       gno e alle volte la nostra rete
Progetto per la Vita.                                               stesso ed è la centralità del citta-   sostanziale: anche se dispen-       campioni biologici nei nostri          famigliare o amicale non è in
                                                                    dino, coi suoi bisogni e le sue        sare il farmaco e il consiglio su   spazi e ciascuno di noi ha fat-        grado di supportarci in tutto. Ri-
SOTTOSCRITTO L’ATTO NECESSARIO ALL’AVVIO DEL                        crescenti esigenze.                    come utilizzarlo correttamente      to - e sta facendo tuttora - del       cordo - spiega la dottoressa Col-
                                                                    Trent’anni spesi al servizio della     resta il nucleo principale della    suo meglio per contribuire alla        li - che soprattutto all’inizio della
PROGETTO IMMOBILIARE IN LOCALITÀ LA PIOPPA DOVE
                                                                    cittadinanza, in prima linea per       nostra attività, ora ci confron-    gestione della pandemia”, con-         pandemia, quando on line si rin-
SORGERÀ L’HOSPICE SAN MARTINO                                       garantire ogni giorno un pre-          tiamo quotidianamente con           tinua la dottoressa Marina Colli.      correvano fake news e notizie
                                                                    zioso presidio di salute. “Dopo        nuovi problemi legati alla cro-     Le farmacie con la loro presenza       fuorvianti, le persone spaven-
FIRMATA LA CONVENZIONE URBANISTICA PER                              quattro anni spesi nella farma-        nicizzazione delle patologie,       capillare sul territorio e il loro     tate ci domandavano di tutto e
L’HOSPICE SAN MARTINO                                               cia di famiglia ho deciso di fare      diretta conseguenza del pro-        contatto diretto e costante con        noi, oltre a tentare di rassicurare
                                                                    il salto. Siamo partiti in due, in     gressivo invecchiamento della       la gente, “hanno sempre il pol-        e veicolare informazioni cor-
    E’ stata firmata la convenzione urbanistica per il              punta di piedi, nel 1991, quan-        cittadinanza. Persone sempre        so della situazione. Chi viene in      rette, ci siamo fatti carico delle
progetto dell’Hospice San Martino, struttura residenziale           do vincemmo l’asta indetta dal         più anziane che devono essere       farmacia si racconta, esprime i        loro paure, offrendo un poco di
di accompagnamento e cure palliative al malato grave,               Comune per l’assegnazione              seguite nell’aderenza alla tera-    suoi bisogni, le sue paure e noi,      supporto psicologico”. Il Covid
caratterizzata da un modello assistenziale a bassa tecnolo-         della farmacia comunale. Oggi          pia affinché assumano in modo       grazie ai loro feedback, siamo in      ci ha destabilizzato, ha messo
gia e ad alta umanità, per garantire valore e dignità alla vita     siamo in dodici, tra personale         corretto i farmaci onde evitare     grado di tarare le nostre azioni       in ginocchio il sistema sanitario,
delle persone anche nelle fasi più difficili della malattia. La
                                                                    laureato e non, e continuiamo          spiacevoli effetti indesiderati”.   con flessibilità, etica professio-     e con gli ospedali blindati per
Fondazione Hospice Area Nord San Martino, rappresen-
tata dal presidente, Daniele Monari e il Comune di San              a crescere” sorride la dottores-       Un’altra grande novità è rap-       nale e uno spirito imprendi-           mesi e tanti medici di famiglia
Possidonio, rappresentato da Adamo Pulga, responsabile              sa Marina Colli, titolare della        presentata dalla telemedicina:      toriale che ci ha permesso di          oberati dalle richieste dei pa-
del Settore Tecnico, alla presenza del notaio Angela                Farmacia Santa Caterina.               “oggi noi farmacisti possiamo       adottare le misure straordinarie       zienti, i farmacisti hanno rispo-
Scudiero hanno sottoscritto l’atto necessario all’avvio del         In questi trent’anni la farmacia       raccogliere i dati di un elettro-   necessarie nel più breve tempo         sto con prontezza alla richiesta
progetto immobiliare in località la Pioppa nel Comune di            - che nel 2012 si è ulteriormen-       cardiogramma o di un Holter         possibile. Cerchiamo di essere         di aiuto lanciata dai cittadini. Tra
San Possidonio dove sorgerà l’Hospice San Martino.                  te allargata passando dal civico       cardiaco o pressorio, giusto per    presenti e di personalizzare il        loro anche i professionisti della
“Siamo molto soddisfatti, è un tassello importante per              67 di via Pezzana al numero 82         fare qualche esempio, e tra-        servizio al massimo”. La parola        Farmacia Santa Caterina. “Aspet-
la Fondazione Hospice San Martino – spiega Monari,                  - è profondamente mutata per           smetterli per essere refertati,     d’ordine è prossimità: “la pande-      tiamo la nostra clientela il 1° di
presidente della Fondazione – Continua il nostro impe-              adattarsi a una realtà sociale         abbattendo così i tempi della       mia ha messo in evidenza tutta         giugno per un brindisi ai nostri
gno per la realizzazione di questa importante opera per la
                                                                    mutevole e per rispondere in           sanità pubblica”.                   la nostra fragilità e ci ha ricorda-   30 anni”, conclude Marina Colli.
comunità.
                                                                    modo efficace alle necessità di        Con l’irruzione della pandemia      to il valore dei negozi di vicina-                       Jessica Bianchi

                                                                                                                                                          Omaggiamo delle spazzole tergicristallo
     CARPIGLASS HA CAMBIATO NOME E ORA SI CHIAMA                                   SOSTITUZIONE, RIPARAZIONE                                              per la sostituzione del parabrezza
                                                                                     E OSCURAMENTO VETRI                                                  Sostituzione del vetro in meno di un’ora
                                                                                        DALL’AUTO AL TIR                                                  a prezzi competitivi
                                                                                                                                                          Convenzioni con assicurazioni

                                                                                                                                                          Aperto il sabato mattina

                                                                                                                                                                                       Tel. 059.69.06.11
                                                                                                                                                                 Via Ugo da Carpi, 28 - Carpi (MO)

4
          mercoledì 25 maggio 2022     anno XXIII - n. 19                                                                                                                                                      • Edizione di Carpi •
2012 2022 Ricostruire il ricordo - A DISTANZA DI DIECI ANNI DAL TERREMOTO DEL 20 E 29 MAGGIO È IL MOMENTO DI CONDIVIDERE IL RACCONTO PERSONALE ...
Lavoro, casa e fragilità   LAVORO, CASA E FRAGILITÀ GIOVANILE SONO QUESTE LE TRE GRANDI SFIDE A CUI CARITAS VUOLE TENTARE DI DARE
giovanile sono queste le tre         UNA RISPOSTA SEMPRE PIÙ STRUTTURATA. TEMI COMPLESSI CHE “VANNO OLTRE LE ESIGENZE IMMEDIATE DI CIBO,
grandi sfide a cui Caritas vuole     VESTIARIO E MEDICINALI, CHE PURE CI INTERPELLANO, E CHIEDONO DI ESSERE AFFRONTATI ATTRAVERSO UNA
tentare di dare una risposta         PROGETTUALITÀ CONDIVISA E A PIÙ LIVELLI” HA SOTTOLINEATO SUOR MARIA BOTTURA, DIRETTRICE DELLA CARITAS
sempre più strutturata. Temi         DIOCESANA, NEL PRESENTARE L’OSSERVATORIO DELLE POVERTÀ 2021

                                     La casa resta il nervo scoperto
complessi che “vanno oltre le
esigenze immediate di cibo, ve-
stiario e medicinali, che pure ci
interpellano, e chiedono di es-
sere affrontati attraverso una
progettualità condivisa e a più                                                                                                                      sono state 321 sulle 461. I nuclei   Centri di Ascolto sono in prima
livelli” ha sottolineato Suor Ma-                                                                                                                    sui quali grava un mutuo sono        linea per cercare di dare quante
ria Bottura, direttrice della Ca-                                                                                                                    15 (il 5% del totale campionato)     più risposte possibili alle fami-
ritas diocesana, nel presentare                                                                                                                      e di queste 4 risultano morose e     glie ucraine giunte sin qui per
l’osservatorio delle povertà                                                                                                                         2 hanno la casa pignorata. I nu-     sfuggire alla guerra. Un’azione a
2021. “Per questo il nostro im-                                                                                                                      clei che vivono in affitto sono      tutto tondo a cui si aggiunge
pegno è volto in particolare a                                                                                                                       207, di questi 66 risultano mo-      anche quella dell’Emporio Cin-
conoscere e sostenere le varie                                                                                                                       rosi, ovvero circa il 32%. Dei 66    quepani, aperto nel giugno
Caritas Parrocchiali capaci dap-                                                                                                                     morosi 4 sono in sfratto nel         scorso e il cui obiettivo princi-
prima di intercettare i bisogni                                                                                                                      2021 (situazione falsata dal         pale è quello di combattere l’e-
delle persone e poi di attivare                                                                                                                      blocco sfratti decretato due         mergenza alimentare garan-
strategie di fronteggiamento e                                                                                                                       anni fa per l’emergenza Covid e      tendo la giusta dignità a tutti.
accompagnamento attraverso                                                                                                                           durato fino a dicembre               “Dall’apertura - conclude Batta-
un approccio solidale che met-                                                                                                                       2021). Migliora il dato sulla si-    glia - abbiamo distribuito 450
te al centro la relazione”. Il nu-                                                                                                                   tuazione debitoria relativa alle     schede prepagate: 373 a perso-
mero delle persone che si rivol-                                                                                                                     utenze domestiche mentre re-         ne e famiglie bisognose segna-
gono ai Centri di Ascolto di                                                                                                                         sta stabile quello inerente i de-    late da Servizi Sociali, Porta
Porta Aperta di Carpi e Miran-       alimentare, di cui il 41% italiani;    pandemia, ci sono stati partico-     ci ha consentito di rimediare a     biti contratti con banche e fi-      Aperta e Parrocchie e 77 desti-
dola, aggiunge Loretta Trom-         consegnati 5.645 pacchi viveri,        larmente vicini offrendo buoni       due sfratti, uno per morosità in-   nanziarie per prestiti di varia      nate ai rifugiati ucraini”. Profu-
ba, “è in leggera flessione ma       circa 400 in più rispetto all’anno     di ogni tipo, compresi quelli per    colpevole e uno per finita loca-    natura. “Da quando abbiamo           ghi che possono usufruire an-
tendenzialmente stabile. Se-         precedente. “Un anno il 2021 -         la pizza. Gesti che dimostrano       zione. Un esempio che speria-       iniziato a monitorare questi dati    che di buoni da spendere a
guiamo famiglie da anni a di-        commenta Alessandro Giber-             come si possa dimostrare la          mo venga seguito da altri nostri    - spiega Valentina Pepe - ab-        Recuperandia, il grande ma-
mostrazione della cronicizza-        toni - all’insegna della generosi-     propria vicinanza alle persone       generosi concittadini”. Anche       biamo assistito a un progressi-      gazzino di via Montecassino,
zione del loro stato di bisogno.     tà creativa che si è chiuso con        con fantasia”. Notizie confortan-    perchè, sottolinea il presidente    vo miglioramento. Basti pensa-       dove la parola d’ordine è riuso e
E se a Mirandola l’utenza italia-    un aumento delle risposte sia in       ti arrivano anche sul versante       della Fondazione Caritas Fo-        re che se oggi i morosi sono il      dove volontari, studenti e per-
na rappresenta ormai il 50% de-      termini di beni materiali che          casa: “oltre ai tre appartamenti     cherini, Stefano Battaglia, “il     32% del totale, nel 2015 erano il    sone con fragilità convivono.
gli accessi, a Carpi è stabile al    economici grazie anche alla            già a nostra disposizione da de-     mercato degli affitti a Carpi è     70%. Gli strumenti messi in          “Recuperandia quest’anno fe-
40%”. Al Centro di Ascolto carpi-    sensibilità dimostrata da tante        stinare a nuclei in difficoltà ora   pressoché immobile anche per        campo dal Governo e dalla Re-        steggia 20 anni di attività a di-
giano, nel 2021 si sono rivolte      realtà del territorio. Privati e       la nostra associazione - conclu-     chi può offrire solide garanzie”.   gione, pensiamo al Reddito di        mostrazione di quanto sia
461 famiglie (solo 79 quelle arri-   non solo che si sono mobilitati        de Gibertoni - può contare su        Per quanto riguarda il focus        Cittadinanza e al Bando Affitti,     amata”, sorride il responsabile
vate per la prima volta). 421 i      e che, probabilmente spinti            altri due alloggi messici a dispo-   sull’indebitamento le famiglie      stanno in parte dando i loro         Massimo Melegari.
nuclei assistiti col programma       dall’emergenza creata dalla            sizione da un privato e questo       prese a campione d’indagine         frutti”. Al momento Caritas e                        Jessica Bianchi

         La canapa è come il         PIANTA ECCEZIONALE E DAI MOLTEPLICI UTILIZZI, LA CANAPA POTREBBE DIVENTARE LA FIBRA DEL FUTURO:
maiale, non si butta via niente:     ECOCOMPATIBILE E INTELLIGENTE CONSENTE DI REALIZZARE NUOVE PROPOSTE DI PRODOTTO E INNOVATIVI
sarà per questo motivo che           MODELLI DI BUSINESS

                                     La canapa è come il maiale,
questa pianta eccezionale e
dai molteplici utilizzi, dal
tessile all’edilizia, dalla

                                     non si butta via niente
cosmetica alla farmaceutica,
all’alimentare sta suscitando
un crescente e trasversale inte-
resse. A dimostrarlo è anche il
successo incassato l'11
maggio, dal convegno Canapa          distretto, quello del tessile, che     trovando opportunità di finan-                                                                                           Manfredini - è una
una risorsa per il futuro            deve assolutamente rilanciarsi         ziamento sul medio periodo,                                                                                              piccola realtà canapa
organizzato dal neonato              e ripensarsi anche in chiave           di questa squadra l’ente locale                                                                                          friendly. Forte di una
Comitato ProCanapa di                green. Promuovere delle filiere        vuol far parte”.                                                                                                         decennale esperienza
Carpi: in un giorno feriale è        corte intorno alla canapa e            La canapa, ha aggiunto il                                                                                                sulla canapicoltura,
riuscito a fare il tutto esaurito    ricorrere a finanziamenti pub-         giornalista Mario Catania,                                                                                               in azienda agricola
in Sala Duomo. La filiera della      blici è un’operazione comples-         coordinatore del convegno                                                                                                potrete assaggiare
canapa, fiorente a Carpi e           sa, ma se non ora quando? E’           “è resistente e con proprietà                                                                                            tortelli, tigelle, ricotta,
dintorni fino agli Anni              una scommessa certo, ma per            anti fungine e anti batteriche                                                                                           gelato, birra, liquori e
Cinquanta, può tornare, dando        affrontare le sfide del futuro         naturali, è più sostenibile del                                                                                          molto altro realizzati
così nuovo vigore a un’econo-        occorre avere il coraggio di           cotone e potrebbe dar vita a                                                                                             con derivati della
mia in sofferenza e apportan-        osare”.                                capi di moda e a tessuti per                                                                                             canapa. E, ancora,
do al contempo numerosi              Le filiere di fornitura in questo      la casa. Basti pensare che           Bologna, nel nostro Paese è         soprattutto per migliorarlo. La      sperimentare i benefici degli
benefici ambientali grazie alla      complesso momento storico,             negli Anni ’40 e ’50, in Emilia      pressoché scomparsa e il filato     canapa oggi è un filato casual,      oli da massaggio… Tutte le
sua capacità di assorbire Co2        tra guerra e pandemia, sono            Romagna e in Italia, nonne e         di canapa arriva quasi in toto      sportivo, perchè nessuno lo          piante che coltiviamo col me-
dall’aria e di rigenerare terreni    in crisi ovunque, “creare cicli        mamme creavano i corredi             dalla Cina. “In Italia reperire     raffina. Ci si deve credere,         todo tradizionale, cioè a mano
impoveriti.                          produttivi su scala locale e dar       per le spose con la canapa che       la canapa è difficilissimo.         passare dalle chiacchiere ai         come i nostri nonni, sono cre-
“Il nostro primo obiettivo - ha      vita a un marchio di qualità           coltivavano vicino a casa. La        Non c’è, poiché a mancare è         fatti perchè questo materiale        sciute con cura, attenzione e
dichiarato Werther Cigarini,         potrebbe comportare un forte           canapa ha aiutato e sostenuto        prima di tutto la sensibilità nei   ha infinite potenzialità”. D’al-     passione, nel massimo rispetto
componente del Comitato              vantaggio per il territorio. Noi -     l’umanità per migliaia di anni       confronti di questo materiale”,     tronde ha aggiunto l’ingegner        della natura, per ricavarne
- è quello di promuovere la          ha dichiarato il sindaco Alber-        e noi dobbiamo re-imparare           denuncia la stilista Fiorella       Vittorio Cianci, “la canapa è la     prodotti di qualità. La canapa
conoscenza, le potenzialità e        to Bellelli - siamo disponibili a      a utilizzarla. Lo dobbiamo a         Ciaboco che da 15 anni realiz-      fibra del futuro: ecocompati-        ci ha aiutati a crescere tantis-
le caratteristiche della canapa      organizzare incontri con tutte         noi stessi e alle generazioni        za capi in canapa. “La verità ce    bile e intelligente consente di      simo e a guardare al futuro in
per risvegliare l’interesse di       le associazioni di categoria           future”.                             la dobbiamo dire, - aggiunge        realizzare nuove proposte di         un’ottica diversa. Siamo piccoli
agricoltori, imprese e istitu-       per cercare di capire se vi è          Questa coltivazione, “abban-         - ad oggi l’ecosostenibile non      prodotto e innovativi modelli        ma disponibili a condividere la
zioni intorno a questo tipo          un interesse concreto intorno          donata dagli agricoltori poiché      porta fatturato. Servono batta-     di business”.                        nostra esperienza con chi fos-
di coltivazione che fa bene          a tale possibilità così come           comportava un faticosissimo          glie per combattere i messaggi      E intanto qualcuno a pochi           se interessato a scommettere
all’ambiente e all’economia e        potremmo fungere da tramite            lavoro nei campi”, ha spiegato       che promuovono il sintetico         passi da casa nostra nella           su questa pianta e a contribu-
valutare così se può diventare       con i vari livelli istituzionali per   il professor Gianpietro Ven-         e soprattutto occorrono inve-       canapa ha investito eccome:          ire a far crescere le economie
una risorsa per il nostro ter-       costruire qualcosa insieme.            turi dell’Accademia Nazionale        stimenti per rendere questo         “Villa Canapa, a Campogal-           locali”.
ritorio e in particolare per un      Se tale filiera dovesse partire,       di Agricoltura con sede a            filato alla portata di tutti e      liano, - ha spiegato Alessio                           Jessica Bianchi

                                                                                                                                                                                                                           5
    • Edizione di Carpi •
                                                                                                                                                                mercoledì 25 maggio 2022      anno XXIII - n. 19
2012 2022 Ricostruire il ricordo - A DISTANZA DI DIECI ANNI DAL TERREMOTO DEL 20 E 29 MAGGIO È IL MOMENTO DI CONDIVIDERE IL RACCONTO PERSONALE ...
Oltre 200 i premiati,    OLTRE 200 I PREMIATI, 160.000 GLI EURO DISTRIBUITI, MEDIE SCOLASTICHE INTORNO AL 9 PER GLI STUDENTI,
160.000 gli euro distribuiti,      TANTE LODI TRA I DIPLOMATI E I LAUREATI. SONO I NUMERI DELL’EDIZIONE 2022 DELL’INIZIATIVA PREMI DI STUDIO
medie scolastiche intorno al 9     ORGANIZZATA DALLA FONDAZIONE CR CARPI, PER ELOGIARE IL MERITO E L’IMPEGNO DEI RAGAZZI E DELLE
per gli studenti, tante lodi tra   RAGAZZE DEL TERRITORIO, CHE SI SONO PARTICOLARMENTE DISTINTI NEL
i diplomati e i laureati. Sono i   PROPRIO PERCORSO FORMATIVO

                                   La Fondazione ha premiato
numeri dell’edizione 2022
dell’iniziativa Premi di Studio
organizzata dalla Fondazio-
ne CR Carpi, per elogiare il

                                   oltre 200 studenti con 160mila euro
merito e l’impegno dei
ragazzi e delle ragazze del
territorio, che si sono
particolarmente distinti nel
proprio percorso formativo.
“Una festa che dedichiamo
alle tante giovani eccellenza
che questo territorio può
vantare”, ha commentato
Corrado Faglioni, presidente
della Fondazione.
I criteri di accesso al concor-
so erano elevati, ma sono
stati ampiamente superati dai
partecipanti: occorreva avere
una media finale uguale o su-
periore all’8,5 per gli studenti
degli istituti superiori, un
voto di diploma non inferio-
re a 100/100 e il 110 per le
lauree, che in più dovevano
risultare discusse entro la
durata legale del corso.
In affollato teatro comunale,
dopo due anni di pandemia,
la serata è tornata in teatro e
ha visto i tanti giovani avvi-
cendarsi sul palco per ritirare
il proprio premio. Agli studen-
ti delle scuole superiori è an-
dato un premio da 400 euro,
ai diplomati da 800, da 1.000
euro ai laureati di primo e
secondo livello, mentre quelli
a ciclo unico hanno ricevuto,
ognuno, 2.000 euro.
Ad animare la serata, il comi-
co, conduttore radiofonico e
inviato di Striscia la Notizia,
Cristiano Militello, che ha
intrattenuto i giovani talenti.
Oltre a esponenti della gover-
nance della Fondazione CR
Carpi, presenti in sala anche      flotte multi-robot       Corrado Faglioni e Cristiano Militello   Alberto Bellelli e Amèlie Accorsi
il sindaco di Carpi, Alberto       per esplorazione
Bellelli, il sindaco di Novi       autonoma. L’area
di Modena, Enrico Diacci           medica–biologica
e la vicesindaco di Soliera,       ha invece visto im-
Cristina Zambelli, che hanno       porsi la dottoressa
premiato una rappresentan-         Ludovica Spattini,
za di studenti residenti nei       con la tesi in Scien-
reciproci comuni.                  ze Infermieristiche
L’iniziativa dei Premi di Studio   e Ostetriche Il
è uno dei tanti interventi         consenso informato
che la Fondazione rivolge          multimediale in
al sostegno dell’istruzione        pazienti candidati a
sul territorio. Nel 2022, per      chirurgia citoridut-
sostenere la formazione è          tiva e trattamento
stato destinato infatti oltre 1    hipec, effetti sulla
milione di euro.                   reale comprensio-
Durante la cerimonia, sono         ne del paziente e                                                 Enrico Diacci e Alessandro Bessi
state consegnate anche le          sullo stato d’ansia:
Migliori Tesi di Laurea conse-     studio pilota rando-
guite presso l’Università degli    mizzato controlla-
Studi di Modena e Reggio           to. Infine nell’area
Emilia, da studenti residente      umanistica– eco-
nei comuni di operatività          nomica, la dotto-
della Fondazione: premi del        ressa Chiara Co-
valore di 2.500 euro ciascuno      viello si è distinta
che, quest’anno sono andati,       con l’elaborato in
per l’area scientifico-tecno-      Giurisprudenza dal
logica, all’ingegnere Andrea       titolo: Verso un’ese-
Adduci, per la tesi in Inge-       cuzione penale “a
gneria Meccatronica dal titolo     misura di minore”:
Elaborazione di un algoritmo       il d.lgs. 2 ottobre
di coverage distribuito per        2018, n. 121.

  6
            mercoledì 25 maggio 2022   anno XXIII - n. 19                                                                                • Edizione di Carpi •
2012 2022 Ricostruire il ricordo - A DISTANZA DI DIECI ANNI DAL TERREMOTO DEL 20 E 29 MAGGIO È IL MOMENTO DI CONDIVIDERE IL RACCONTO PERSONALE ...
STUDENTI – PREMIO 400 EURO                                        Cristina Zambelli e Vittoria Aventaggiato    Maria Gabriella Burgio e
                                                                                                               Christopher Andrian
Amèlie Accorsi (Liceo Muratori), Snejana Andruscov (Li-
ceo Fanti), Aya Aouamri (Liceo Fanti), Beatrice Arisi (Liceo
Fanti), Leonardo Arisi (Liceo Fanti), Giada Ascari (Istituto
tecnico Guarini),
Vittoria Aventaggiato (Liceo Muratori), Linda Ballabeni
(Liceo Fanti), Mariem Baracchi (Liceo Fanti), Marta Bellodi
(Liceo Fanti), Alessandro Bessi (Istituto tecnico da Vinci),
Tommaso Boccaletti (Istituto d'arte Venturi), Riccardo Bo-
naccini (Istituto tecnico da Vinci), Cecilia Boni (Liceo Fan-
ti), Federico Cartolari (Liceo Muratori), Giovanni Catellani
(Liceo Fanti), Viola Cattini (Istituto tecnico Meucci),
Rebecca Cavazzoli (Liceo Fanti), Sofia Corradini (Istituto
tecnico Meucci), Lucrezia Delvecchio (Liceo Muratori),
Chiara Diacci (Liceo Fanti), Martina Fantozzi (Liceo Fanti),
Daniele Fogliani (Liceo Fanti), Gabriele Scarpa, (Liceo
Fanti), Filippo Galli (Istituto tecnico da Vinci), Matteo Ga-
sparotto (Liceo Fanti), Viola Gherli (Liceo Corso), Lucrezia
Gilioli (Liceo Fanti), Sara Gozzi (Liceo Fanti), Samantha
Grillenzoni (Liceo Fanti), Alex Ionitel (Istituto tecnico da      Tamara                                      Corrado
Vinci) Stefano Iorio (Liceo Fanti), Angelo Jin (Ipsia Val-        Gualandi                                    Faglioni e
lauri), Yana Krymskaya (Liceo Fanti), Michele La Manna            e Maria                                     Tommaso
(Liceo Fanti), Emilio Landini (Liceo Muratori), Cheng Hao         Vigliotta                                   Ferrari
Lin (Istituto tecnico da Vinci), Giulia Lippolis (Liceo Fanti),
Sara Luddeni (Liceo Fanti), Ginevra Lugli (Liceo Fanti),
Cristina Lugli (Liceo Fanti), Federico Maini (Istituto indu-
striale da Vinci), Chiara Malavolta (Liceo Sacro Cuore),
Matteo Malvezzi (Istituto tecnico Einaudi), Alessandro
Marchesini (Istituto tecnico da Vinci), Alice Martinelli
(Istituto tecnico Meucci), Fabia Martiniello (Liceo Fanti),
Alessio Mazzola (Istituto tecnico Meucci), Gloria Miglioli
(Liceo Fanti), Alessandro Morselli (Liceo Fanti), Meryam
Msadek (Liceo Fanti), Bianca Musiani (Liceo Fanti), Giulia
Nicoli (Istituto tecnico Selmi), Arianna Nicolini (Liceo
Fanti), Anna Pallotti (Liceo Fanti), Umberto Palmieri (Liceo
Fanti), Aurora Peluso (Liceo Fanti), Tommaso Perin (Liceo
Fanti), Federica Perrucci (Liceo Fanti), Alice Pignatti
(Liceo Fanti), Matteo Pini (Istituto tecnico da Vinci), Dylan
Pinotti (Istituto tecnico da Vinci), Andrea Rescigno (Liceo       Enrico Diacci                               LAUREA PRIMO E SECONDO LIVELLO – PREMIO
Fanti), Caterina Ricci (Liceo Fanti), Rebecca Rinaldi (Liceo      e Martina
Fanti), Ester Rossi (Liceo Fanti), Federico Rossi (Istituto       Fantozzi                                    1.000 EURO
tecnico Einaudi) Giusiana Scala (Istituto tecnico Meuc-                                                       Martina Abba (international business and development),
ci), Daniele Somma (Istituto tecnico da Vinci), Leonardo                                                      Andrea Adduci (ingegneria meccatronica), Gabriele Baraldi
Tadolini (Liceo Fanti), Maria Vittoria Tagliavini (Liceo                                                      (scienze e tecnologie agrarie), Emilio Basenghi (ingegneria
Fanti), Micol Tangerini (Liceo Fanti), Eleonora Tarabini                                                      gestionale), Lucrezia Bellesia (scienze della mediazione
(Liceo Fanti), Luca Tarabini Solmi (Istituto tecnico da                                                       linguistica), Sonia Bertolani (produzioni animali innovati-
Vinci), Giulia Tassoni (Liceo Fanti), Zoe Turci (Liceo Fanti),                                                ve e sostenibili), Veronica Federica Bordini (international
Alberto Uliano (Liceo Fanti), Alice Vicenzi (Liceo Fanti),                                                    business and development), Matilde Branà (scenografia),
Maria Vigliotta (Liceo Fanti), Leonardo Zanzanelli (Istituto                                                  Pietro Buffagni (filosofia), Bianca Burani (fisica), Anna Silvia
tecnico da Vinci)                                                                                             Caffarri (management of built environment), Cecilia Caliumi
                                                                                                              (politica, amministrazione, organizzazione), Alex Cattabri-
DIPLOMATI – PREMIO 800 EURO                                                                                   ga (cinema), Chiara Cavallini (mediazione linguistica per la
                                                                                                              traduzione e l'interpretazione di trattativa), Vanessa Coppi
Christopher Andrian (Liceo Fanti), Filippo Balboni (Liceo                                                     (mercati e strategie d'impresa) Erika Corsi (scienze e tecni-
Fanti), Anna Lisa Balugani (Istituto tecnico Meucci), Fi-                                                     che sportive), Erica Cortese (canto lirico), Michele D'Alessio
lippo Bellei (Liceo Fanti), Amale Ben Atia (Istituto tecnico                                                  (amministrazione e direzione aziendale), Silvia Dallari (sta-
Meucci), Simone Bonacini (Istituto tecnico da Vinci),             Maria                                       tistical sciences), Francesca Dotti (servizio sociale), Yassmin
Glavina Budini (Liceo Fanti), Marco Caliumi (Istituto tec-        Gabriella                                   El Natour (economia e diritto per le imprese e le pubbliche
nico da Vinci), Monica Cariani (Istituto tecnico Meucci),         Burgio                                      amministrazioni), Giulia Farioli (chimica) Tommaso Ferrari
Ilaria Carrabs (Istituto tecnico Meucci), Susanna Catellani       ed Emma                                     (science in corporate finance), Federica Fierro (economia e
(Liceo Fanti), Aurora Cavazzoli (Liceo Fanti), Ana Maria          Ganzerla                                    marketing internazionale), Cecilia Finzi (italianistica, culture
Cernei (Liceo Fanti), Denny Ciccia (Istituto tecnico da                                                       letterarie europee, scienze linguistiche), Federica Fontanesi
Vinci), Alessandro Cinelli (Liceo Fanti), Aurora Corradi (Li-                                                 (letterature moderne, comparate e postcoloniali), Gaia For-
ceo Fanti), Giulio Corradini (Istituto tecnico Fermi), Giulia                                                 ghieri (physics), Ilaria Garuti (italianistica, culture letterarie
De Luca (Liceo Fanti), Luca Di Stasio (Istituto tecnico da                                                    europee, scienze linguistiche), Irene Gherardi (lettere), Alex
Vinci), Marco Di Vizio (Liceo Fanti), Ginevra Discosti (Isti-                                                 Gobbi (chimica), Andrea Grandi (integrated product design),
tuto d'arte Venturi) Michael Donini (Istituto tecnico da                                                      Sara Kurti (marketing e organizzazione d'Impresa),
Vinci), Andrea Dulmieri (Istituto tecnico da Vinci), Mishal                                                   Alice Lessmann (flauto), Chiara Magnani (trade e consumer
Ejaz (Liceo Fanti), Giulia Galantini (Liceo Muratori), Emma                                                   marketing), Sofia Maini (lingue e culture europee), Fran-
Ganzerla (Istituto tecnico da Vinci, Alice Guaitoli (Liceo                                                    cesco Meschiari (ingegneria gestionale), Andrea Minelli
Fanti), Ilaria Longagnani (Istituto tecnico Barozzi), Leonar-                                                 (didattica della musica), Enrico Palladino (ingegneria dell'au-
do Losi (Liceo Fanti), Manuele Lugli (Liceo Fanti), Manuel                                                    tomazione), Luca Pedretti (chitarra classica), Alice Righi
Maisto (Istituto tecnico da Vinci), Cecilia Malavolta                                                         (direzione aziendale - international management), Agnese
(Liceo Sacro Cuore), Federica Marchetto (Istituto d'arte                                                      Rossi (relazioni di lavoro), Samantha Rustichelli (molecular
Venturi), Nicole Mirotti (Liceo Fanti), Leonardo Morselli                                                     biology of the cell), Chiara Elvira Sabbadini (biologia della
(Istituto tecnico da Vinci), Pietro Musiani (Istituto tecnico     Tamara
                                                                                                              salute), Luca Sacchetti (ingegneria dei materiali), Emanuel
da Vinci), Gabriele Muzzioli (Liceo scientifico Fanti),           Gualandi e
                                                                                                              Salvioli (ingegneria aerospaziale), Gaia Serafini (scienze chi-
Saverio Napolitano (Liceo Corso), Marco Orlandi (Istituto         Michele
                                                                                                              miche), Filippo Tamelli (antropologia culturale ed etnologia),
tecnico da Vinci), Pietro Pacchioni (Liceo Fanti), Daniele        La Manna
                                                                                                              Francesco Vezzani (scienze storiche), Maria Carla Zelocchi
Pagliani (Liceo Fanti), Eleonora Pallotti (Liceo Fanti), Da-                                                  (flauto traverso),Valeria Zironi (storia dell'arte)
niele Pancaldi (Istituto tecnico da Vinci), Alessio Panizza                                                   Giorgia Zonno (architettura, rigenerazione e sostenibilità)
(Istituto tecnico da Vinci), Chiara Paradisi (Liceo Fanti),
Silvia Piccoli (Liceo Corso), Chiara Raimondi (Liceo Fanti),
Tommaso Righi (Istituto tecnico da Vinci), Sara Siconolfi                                                     LAUREA A CICLO UNICO – PREMIO 2.000 EURO
(Liceo Corso), Mattia Solvino (Liceo Fanti), Francesca
Soncini (Liceo Fanti) Tommaso Spaggiari (Istituto tecni-                                                      Stefano Barigazzi (Giurisprudenza), Chiara Barigazzi (Me-
co da Vinci), Pietro Spaggiari (Liceo Muratori), Andrea                                                       dicina e Chirurgia), Laura Boni (Giurisprudenza) Gabriele
Stefani (Liceo Fanti), Jacopo Sternieri (Istituto tecnico                                                     Cavazza (Medicina e Chirurgia), Chiara Coviello (Giurispru-
da Vinci), Sebastiano Turci (Liceo Fanti), Christian Vegna                                                    denza),
(Istituto tecnico da Vinci), Viola Vellani (Liceo Fanti),                                                     Vanessa Ganci (Medicina Veterinaria), Riccardo Kevin Losi
Matteo Veroni (Liceo Fanti), Elena Zini (Liceo Fanti), Giulia                                                 (Medicina e Chirurgia), Chiara Piras (Medicina e Chirurgia),
Viktoria Zizzi (Liceo Tassoni)                                                                                Lucilla Traldi (Giurisprudenza)

                                                                                                                                                                              7
  • Edizione di Carpi •
                                                                                                                       mercoledì 25 maggio 2022     anno XXIII - n. 19
2012 2022 Ricostruire il ricordo - A DISTANZA DI DIECI ANNI DAL TERREMOTO DEL 20 E 29 MAGGIO È IL MOMENTO DI CONDIVIDERE IL RACCONTO PERSONALE ...
+ALBERI+VITA È QUESTO IL NOME DEL NASCENTE COMITATO AMBIENTALISTA CARPIGIANO: UNA NUOVA REALTÀ DINAMICA, TRASVERSALE
E APOLITICA CHE VUOLE PORSI QUALE PUNTO DI RIFERIMENTO PER TUTTI COLORO CHE AMANO L’AMBIENTE E VOGLIONO SPENDERSI IN
PRIMA PERSONA PER DIFENDERLO

Il verde in città ha un nuovo difensore
        +Alberi+Vita è questo il nome del nascente comitato                                                                                                 to - bensì essere propositivi, avanzando idee e stimoli
ambientalista carpigiano: una nuova realtà dinamica,                                                                                                        e organizzando eventi e iniziative green. Sono nume-
trasversale e apolitica che vuole porsi quale punto di riferi-                                                                                              rose le azioni che possono essere messe in campo per
mento per tutti coloro che amano l’ambiente e vogliono                                                                                                      rendere la nostra città, così cementificata e inquinata,
spendersi in prima persona per difenderlo.                                                                                                                  più a misura d’uomo. Non possiamo più restare con le
La mission del comitato - che riunisce già una ventina di per-                                                                                              mani in mano, vogliamo unire le forze, operare al fian-
sone, alcune delle quali aderenti anche ad altre associazioni -                                                                                             co di realtà che da anni operano per il bene dell’am-
è quella di tutelare il patrimonio verde cittadino, scongiuran-                                                                                             biente, mettendo la difesa degli alberi al centro della
do da un lato l’abbattimento ingiustificato di alberi e dall’altro                                                                                          nostra azione”.
promuovendo la piantumazione di essenze autoctone e                                                                                                         Alberi che sono sinonimo di vita, benessere e bellezza.
sensibilizzando la cittadinanza circa la necessità quantomai                                                                                                Un’eredità da salvaguardare affinché ne possa godere
urgente e indifferibile di porre un freno alla cementificazione                                                                                             anche chi verrà dopo di noi.
del territorio. Ogni componente del comitato metterà quindi                                                                                                 Chi volesse aderire a ricevere informazioni può scrivere
a disposizione della città la propria sensibilità e competenza              troppo spesso verde soltanto a parole. “Non vogliamo porci                a: comitatoalberivita@gmail.com
per tentare di fungere da pungolo per un’amministrazione                    solo in contrapposizione - spiegano i componenti del comita-                                                                          J.B.

          Fughiamo sin da subito       FUGHIAMO SIN DA SUBITO OGNI DUBBIO, IL PARCOSANTACROCE RESTA CHIUSO AL PUBBLICO. COSA STA
ogni dubbio, il ParcoSantacroce        OSTACOLANDO L’APERTURA? IL NODO CRUCIALE È STATO IL PASSAGGIO DELLA GESTIONE DI VIA TRAVERSA SAN
resta chiuso al pubblico ma            GIORGIO DALLA PROVINCIA AD ANAS. QUEST’ULTIMA INFATTI BOCCIANDO IL PROGETTO DEL PASSAGGIO
sabato 14 e domenica 15                CICLOPEDONALE A CHIAMATA SULL’ASSE VIARIO HA DI FATTO CONTRIBUITO A DILATARE ULTERIORMENTE I TEMPI.
maggio la cittadinanza ha              AL MOMENTO L’IPOTESI PIÙ ACCREDITATA PER BYPASSARE TALE DINIEGO SAREBBE QUELLA DI FAR ACCEDERE
potuto gustare un assaggio             CICLISTI E PEDONI DA VIA BOLLITORA, MAGARI REALIZZANDO UN PERCORSO CICLOPEDONALE IN PROSSIMITÀ
della bellezza e delle potenzia-       DEL CANALE FINO ALL’INGRESSO DEL PARCO SU VIA BERSANA

                                       Parco Santacroce fa le prove
lità di questo bellissimo
polmone verde. “Le prove
generali” come le ha definite la
madrina dell’evento Donatella

                                       generali, ma quando aprirà?
Bianchi, presidente del WWF
Italia, giornalista e conduttrice
televisiva della trasmissione
Lineablu. “Questo - ha
sottolineato - sarà il luogo della
biodiversità, della socialità,         entro il 2024, di 4 milioni e
dell’aggregazione, dello sport,        mezzo di alberi in più. “Come
del benessere… un bene da              Regione siamo convinti che
condividere. Quello di oggi è          gli alberi e più in generale le
solo il punto di partenza”.            foreste e i boschi anche urbani,
Uno spazio che ha mosso i              siano elementi fondamentali
suoi primi passi “dieci anni           per la trasformazione sosteni-
fa - ha ricordato il presidente        bile delle città: parchi, boschi
della Fondazione CR Carpi,             urbani, corridoi verdi, come
Corrado Faglioni - quando il           veri e propri polmoni custodi
nostro ente, allora presieduto         di preziose biodiversità e centri
da Gianfedele Ferrari decise           per una rinnovata socialità. La
di acquistare questo terreno           tutela del patrimonio forestale
di 26 ettari. Da allora il capitale    urbano è un tassello prezio-
verde è cresciuto da 3.500 a           so per la comunità che ne
ben 10mila essenze arboree             diventa custode e fruitrice ed è
tra cui specie antiche e in via        fondamentale per la riduzione         Alberto Bellelli, Barbara Lori,
di estinzione. Qui il verde è il       dei gas serra e della CO2”, ha        Donatella Bianchi
                                                                             e Corrado Faglioni
protagonista assoluto e non            commentato Barbara Lori, as-
appena l’iter autorizzativo sarà       sessore regionale alla program-
concluso potremo realizzare            mazione territoriale.
le infrastrutture necessarie per       Ma quando aprirà il Parco?
renderlo fruibile alla cittadinan-     Chiede Donatella Bianchi al
za. Questo è solo l’inizio”.           sindaco Alberto Bellelli, tra gli
Il vasto polmone, a seguito del        applausi del pubblico presente:
rimboschimento operato dalla           “ormai mancano solo i dettagli
Fondazione CR Carpi, presen-           e poi la Conferenza dei Servizi
ta ora ampie aree di bosco             darà il nullaosta. Non è certo
planiziale, la vegetazione che         colpa del comune se tale iter
anticamente ricopriva la pianu-        non si è ancora concluso. Parco
ra padana; oltre a prati selvatici;    Santacroce è un importante
un frutteto antico con settanta        tassello nella valorizzazione del
specie diverse, fra frutti tipici e    nostro territorio e contribuirà a
in via di estinzione, comprensi-       far crescere la qualità della vita
vo della piantata carpigiana; e        della nostra comunità in termi-
una spaziosa area ortiva. I suoi       ni di servizi e opportunità”.
confini sono stati ulteriormente       Ma cosa sta ostacolando l’aper-
estesi con la messa a dimora di        tura? Il nodo cruciale è stato
oltre 200 giovani piante messe         il passaggio della gestione di
a disposizione dalla Regione           via Traversa San Giorgio dalla
Emilia Romagna, nell’am-               Provincia ad Anas. Quest’ultima      ulteriormente i tempi. Al mo-         magari realizzando un percorso      cluda, grandi e piccini hanno        dotata di cancelli automatici
bito del progetto Mettiamo             infatti bocciando il progetto        mento l’ipotesi più accreditata       ciclopedonale in prossimità         assistito al taglio del nastro del   che ne regoleranno l’apertura e
radici per il futuro, per fare della   del passaggio ciclopedonale          per bypassare tale diniego            del canale fino all’ingresso del    parco che verrà. Area verde          la chiusura serale per assicurare
regione il “corridoio verde”           a chiamata sull’asse viario ha       sarebbe quella di far accedere        Parco su via Bersana.               che, una volta resa fruibile, sarà   così la massima sicurezza.
d’Italia con la piantumazione,         di fatto contribuito a dilatare      ciclisti e pedoni da via Bollitora,   In attesa che questo iter si con-   completamente circondata e                           Jessica Bianchi

  8
             mercoledì 25 maggio 2022      anno XXIII - n. 19                                                                                                                                                    • Edizione di Carpi •
2012 2022 Ricostruire il ricordo - A DISTANZA DI DIECI ANNI DAL TERREMOTO DEL 20 E 29 MAGGIO È IL MOMENTO DI CONDIVIDERE IL RACCONTO PERSONALE ...
9
• Edizione di Carpi •
                        mercoledì 25 maggio 2022   anno XXIII - n. 19
2012 2022 Ricostruire il ricordo - A DISTANZA DI DIECI ANNI DAL TERREMOTO DEL 20 E 29 MAGGIO È IL MOMENTO DI CONDIVIDERE IL RACCONTO PERSONALE ...
A DISTANZA DI DIECI ANNI È IL MOMENTO DI CONDIVIDERE IL RACCONTO PERSONALE PERCHÉ DIVENTI PATRIMONIO E MEMORIA DI TUTTI.

Ricostruire il ricordo: il terremoto
del 20 e 29 maggio dieci anni dopo
        Il 20 e 29 maggio del nostro calendario hanno segnato               istituzionalmente ma ce n’è anche una più privata, un sottofondo       perché non più sicura? Cosa comporta trascorrere mesi in
un prima e un dopo nel corso del tempo: hanno mutato il                     silenzioso che aspetta di essere riportato in superficie. Dopo         abitazioni provvisorie? Che senso è stato attribuito a questa
destino di interi territori, individui, collettività. A distanza di dieci   l’impatto del terremoto c’era la consapevolezza che nulla              esperienza? Che aspettative ha generato la ricostruzione?
anni è il momento per accogliere nella memoria pubblica la                  sarebbe stato più come prima in tutti gli aspetti della vita della     Quanto è rimasto della nuova identità collettiva generata da
catastrofe del terremoto nella sua reale portata: non basta                 nostra comunità: ambiente, economia, relazioni sociali, immagi-        quella catastrofe naturale?
ripercorrere la narrazione della tragedia che è stata fatta dieci           nario. E’ quella memoria privata che si vorrebbe far emergere          A distanza di dieci anni è il momento di condividere il racconto
anni fa e nemmeno elencare i progressi e i ritardi della successiva         perché manca all’appello: cosa significa non ritrovare più i luoghi    personale perché diventi patrimonio e memoria di tutti. Ecco i
ricostruzione materiale. C’è una forma di memoria trasmessa                 in cui si è cresciuti? Cosa vuol dire abbandonare la propria casa      racconti che abbiamo ricevuto di quei giorni.

                                                                                                               LA TESTIMONIANZA DI ROSANNA
 Il terremoto in Pronto Soccorso…
 le immagini di Giuseppe                                                                                       "La paura è rimasta"

                                                                                                                        “E’ arrivato in sordina    abitazioni nel centro storico e     la ricostruzione, delle donazio-
                                                                                                               durante la notte del 20             non. E siamo stati fortunati; in    ni via sms. Ora a cinque mesi
     A seguito                                                                                                 maggio, quando proprio era la       paesi vicini è andata molto         dal terremoto abbiamo
 delle forti scosse                                                                                            festa del Patrono della mia         peggio. Abbiamo dormito in          recuperato il nostro bel centro
 del 29 maggio,                                                                                                città, e ci ha svegliato di         macchina, nei garage, sotto le      storico, parzialmente l’ospeda-
 per ragioni                                                                                                   soprassalto; il letto tremava       tende sempre con un occhio          le e le scuole e questo grazie
 precauzionali e                                                                                               violentemente. Ci ha fatto          chiuso e uno aperto e ogni          anche alla nostra forza che ci
 in attesa di                                                                                                  riversare tutti nelle strade e      minima vibrazione era un            ha permesso di non piangerci
 un’attenta                                                                                                    nelle piazze, ma pensavamo          sussulto. Siamo scappati al         addosso, ma di attivarci per la
 valutazione dei                                                                                               che come altre volte finisse lì.    mare o in montagna quando           ricostruzione. Presto speriamo
 danni subiti, nel-                                                                                            Noi in Emilia Romagna siamo         non era ancora stagione di          di poter rientrare nelle nostre
 la giornata del 30                                                                                            abituati ai terremoti da una        ferie e ci siamo sentiti ancora     chiese abituali per dire una
 maggio 2012 fu                                                                                                botta e via. Invece il giorno       peggio, perché eravamo              preghiera o di ritornare nel
 disposta l’eva-                                                                                               dopo dai telegiornali abbiamo       lontano dalla nostra casa che       nostro bel teatro o di poter
 cuazione                                                                                                      saputo che gravi danni si           abbiamo scoperto, ora che           usufruire a pieno del nostro
 dell’Ospedale di                                                                                              erano avuti nel Ferrarese, però     l’avevamo persa o rischiavamo       ospedale. Sono certa che ci
 Carpi. Comples-                                                                                               pensavamo di nuovo che              di perderla, che era il bene più    riusciremo. Adesso però che
 sivamente i                                                                                                   finisse lì, anche perché per una    prezioso dopo la nostra vita e      tutto è ritornato normale, la
 pazienti ricove-                                                                                              settimana non si è fatto più        quella dei nostri familiari. Però   gente sembra ritornata quella
 rati nell’ospedale
                                                                                                               sentire. E noi abbiamo ripreso      abbiamo riscoperto altri valori,    di sempre. La gente ha fretta;
 di Carpi al
                                                                                                               la nostra vita di sempre            come la solidarietà e l’amicizia.   non c’è più il tempo di
 momento del
                                                                                                               convinti che a noi ancora una       Ci siamo sentiti meglio nel         scambiarsi due parole .
 sisma erano circa
 250. Circa la                                                                                                 volta non toccasse. Invece          condividere la paura coi nostri     Ognuno è ritornato nelle
 metà era stata                                                                                                martedì 29 maggio alle nove si      vicini di casa, quando tutti        proprie case, mangia alla
 dimessa, perché                                                                                               è fatto risentire e ancora più      assieme scendevamo dopo             propria tavola. Sembra ci si sia
 le condizioni                                                                                                 forte alle 13,20. Questa volta      anche una piccola scossa,           già dimenticati di quello che è
 cliniche lo                                                                                                   abbiamo visto i palazzi             come pure nel condividere con       accaduto solo alcuni mesi fa e
 consentivano,                                                                                                 oscillare, abbiamo visto le         loro pane e salame o una pizza      che aveva avvicinato gli uni
 mentre gli altri                                                                                              macchine saltare sull’asfalto, i    fredda nel giardino condomi-        agli altri.
 (circa 120                                                                                                    televisori cadere per terra         niale. Le famiglie si sono          La paura però è rimasta. A
 pazienti) erano                                                                                               assieme a tutto ciò che era in      riunite. Chi era messo meglio       ogni minima vibrazione dei
 stati trasferiti.                                                                                             bilico sui mobili, i muri           dava ospitalità a chi era messo     vetri, a ogni cigolio dei mobili,
 Queste le                                                                                                     sgretolarsi. Questa volta ci ha     peggio e si dormiva in tanti in     a ogni rumore strano il cuore
 immagini                                                                                                      preso la paura vera. Allora tutti   una camera o in un garage           salta in gola.
 scattate dall’in-                                                                                             siamo scesi in strada per           come non accadeva dal dopo          C’è anche chi, e non sono
 fermiere di                                                                                                   cercare luoghi all’aperto,          guerra. Per non parlare dei         pochi, che alla sera prepara
 Pronto Soccorso                                                                                               mentre le sirene suonavano          volontari che sono accorsi in       ancora su una sedia borsa,
 Giuseppe Mega                                                                                                 all’impazzata. Sono state           nostro aiuto, delle tante           scarpe e giubbotto, pronti per
 nella serata del                                                                                              lesionate le nostre chiese, le      manifestazioni che sono state       la fuga. Speriamo non ce ne sia
 29 maggio.                                                                                                    scuole, l’ospedale, diverse         fatte per raccogliere fondi per     mai più bisogno”.

 10
            mercoledì 25 maggio 2022       anno XXIII - n. 19                                                                                                                                                 • Edizione di Carpi •
UN TERREMOTO IN COMUNE È LA PUBBLICAZIONE VOLUTA DALLA PRO LOCO DI NOVI DI
                                                                         MODENA DEDICATA AL DECENNALE DEL TERREMOTO: LE 48 PAGINE CONTENGONO 31 FO-
                                                                         TOGRAFIE DI MARZIA LODI SELEZIONATE DAL PERIODO TRA MAGGIO E DICEMBRE 2012

                                                                         Una raccolta fotografica
                                                                         per rivivere ciò che non si può
                                                                         dimenticare
         Anche lei in quel momento ha sospeso ciò che stava
facendo. Marzia Lodi, fotografa, ha interrotto progetti e lavori e
fin da subito ha deciso di dedicarsi interamente alla sua terra
terremotata documentando le conseguenze della catastrofe
naturale nell’intero cratere sismico. “Uno scenario che nessuno si
aspettava. Siamo cresciuti nella convinzione, tramandata dai
nostri anziani, che la sabbia e l’argilla avrebbero evitato all’Emilia
di tremare e invece sono stati demoliti anche questi luoghi
comuni” afferma. Nonostante le mani tremanti e il panico, Marzia
inizia la notte del 20 maggio il suo Diario Fotografico con
immagini e brevi scritti a cui affida le sue emozioni. “Non è stato
facile perché per stare dietro all’obiettivo della macchina
fotografica è necessario rimanere lucidi”.
Marzia Lodi si ferma dopo quasi un anno, nell’aprile del 2013.
“Volevo dimenticare anche io. In quei lunghi mesi invernali di
continue demolizioni a un certo momento ho deciso che dovevo
voltare pagina e smettere di fotografare e, infatti, è stato proprio
durante gli scatti di una demolizione che ho detto basta perché
non riuscivo più a sopportare il peso di vedere gli oggetti della
vita quotidiana, i ricordi di intere vite fatti a pezzi”.
A distanza di dieci anni, oggi quel Diario Fotografico risveglia
emozioni e ricordi, sembra di essere ancora lì, “quando dentro
la scuola primaria di Rovereto ero insieme ai Vigili del Fuoco e
mentre scattavo le foto sentivo scricchiolare tutto e pensavo alla
fragilità che ci circonda”.
Marzia ha reso disponibile il Diario al suo Comune di Novi di
Modena affinché rimanga come memoria storica e quel Diario è
stato l’ispirazione della pubblicazione dal titolo Un terremoto in
Comune voluta dalla Pro Loco di Novi di Modena per celebrare
il decennale: le 48 pagine contengono 31 immagini selezionate
dal periodo tra maggio e dicembre 2012 .
All’interno del gruppo di lavoro – spiega la presidente della
Pro Loco Catia Allegretti che ha collaborato con l’assessore
Annalisa Paltrinieri, Maurizio Bacchelli della Odv Insieme per
Sant’Antonio e Rovereto e Maura Bulgarelli di Arci Ghiottone
– è stata condivisa la necessità di rievocare le emozioni che ab-
biamo provato e le immagini di Marzia Lodi racchiuse in queste
48 pagine sono dense di significato: ognuno di noi penserà e
proverà ciò che ha vissuto dieci anni fa”.
La pubblicazione è disponibile presso la Pro Loco di Novi e sarà
in distribuzione in occasione di tutti gli eventi estivi organizzati
dalla Pro Loco a partire da domenica 22 maggio quando ci sarà
il grande pranzo comunitario a Rovereto sulla Secchia con tutti i
volontari, compresi gli amici della Val di Non, a cui seguirà dome-
nica 28 maggio la grande cena a Novi di Modena con i volontari,
tra cui i ragazzi del Campo Angelina.
                                                           Sara Gelli

                                                                                     MARGINI TELONI
                                                                                                 • INDUSTRIA
                                                                                          COPERTURE PER:
                                                                               AGRICOLTURA • TRASPORTO • LUNA PARK

 MARGINI TELONI - Via Togliatti, 17 (Zona Ind.) - Guastalla (RE) Tel. 0522 83.12.65 - Fax 0522 83.14.07
                        marginiteloni@gmail.com - www.marginiteloni.com
                                                                                                                                                                    11
    • Edizione di Carpi •
                                                                                                                    mercoledì 25 maggio 2022   anno XXIII - n. 19
Puoi anche leggere