1/2018 Periodo: Primo semestre 2018 - Ambasciata d'Italia ...

Pagina creata da Martina Manca
 
CONTINUA A LEGGERE
1/2018 Periodo: Primo semestre 2018 - Ambasciata d'Italia ...
1/2018
          Periodo:
Primo semestre 2018
1/2018 Periodo: Primo semestre 2018 - Ambasciata d'Italia ...
NOTIZIARIO SULL’ECONOMIA UNGHERESE
                                   1 gennaio – 30 giugno 2018
Sommario
  PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI.................................................................................... 4
INTERSCAMBIO COMMERCIALE ITALIA-UNGHERIA ............................................................. 5
ANDAMENTO MACROECONOMICO ............................................................................................ 5
  DIMINUISCE IL DEBITO IN VALUTA ESTERA ........................................................................ 5
  CARENZA DI MANODOPERA ..................................................................................................... 6
  FATTURAZIONE ON LINE PER COMBATTERE LE FRODI IVA............................................ 6
  AUMENTO DELLE RISERVE IN VALUTA ESTERA ................................................................ 7
  CRESCITA DEL PIL NEL I TRIMESTRE 2018 ............................................................................ 7
  L’UNGHERIA PERDE UN POSTO NELLA CLASSIFICA UE “DIGITAL ECONOMY
  AND SOCIETY INDEX” (DESI) 2018 ........................................................................................... 8
  PREVISIONI DI CRESCITA DELLA BERS.................................................................................. 9
  ANDAMENTO TITOLI PUBBLICI................................................................................................ 9
  RISERVE INTERNAZIONALI ..................................................................................................... 10
  LA COMMISSIONE EUROPEA RIVEDE AL RIALZO LE STIME DI CRESCITA
  DELL’UNGHERIA ........................................................................................................................ 10
  PREVISIONI ECONOMICHE GKI .............................................................................................. 11
  SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA RELATIVAMENTE ALLA
  TASSA PER L’ISPEZIONE DELLA CATENA ALIMENTARE E ALLA TASSA SUI
  PRODOTTI DEL TABACCO ........................................................................................................ 11
  IL FMI RIVEDE AL RIALZO LE STIME DI CRESCITA .......................................................... 12
  POSSIBILE AUMENTO DEI TITOLI DEL DEBITO PUBBLICO ............................................. 12
  UNGHERIA E ADOZIONE DELL’EURO ................................................................................... 12
  DEBITO PUBBLICO A FINE 2017 .............................................................................................. 13
  GKI RIDUCE LE PREVISIONI SUL LIVELLO DI INFLAZIONE ............................................ 13
  BOND GIAPPONESE .................................................................................................................... 13
  FITCH CONFERMA IL RATING DELL’UNGHERIA ............................................................... 14
  LA COMMISSIONE EUROPEA RICHIEDE UNA MODIFICA SULLA LEGGE CHE
  REGOLA LA VENDITA DEI PRODOTTI AL DETTAGLIO..................................................... 14
  PROGRAMMA CITTÀ NUOVE – PROGETTI A ZALAEGERSZEG E
  SZOMBATHELY ........................................................................................................................... 15
  AUMENTO DEL PIL NELL’ULTIMO TRIMESTRE DEL 2017 ............................................... 15
  NUOVI OBIETTIVI E STRATEGIE DI CRESCITA ECONOMICA .......................................... 15
  L’AGENZIA S&P CONFERMA IL RATING DELL’UNGHERIA – FEBBRAIO 2018 ............ 16
  IL RUOLO DELLE MULTINAZIONALI IN UNGHERIA ......................................................... 16
  CRESCITA SETTORE COSTRUZIONI - 2017............................................................................ 17
  IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE IN UNGHERIA SCENDE AL 3.8%
  NELL’ULTIMO TRIMESTRE DEL 2017 .................................................................................... 17
  SUMMIT CINA-CEE 16+1............................................................................................................ 17
  L'INFLAZIONE RALLENTA A DICEMBRE 2017 ..................................................................... 17
  LA BANCA MONDIALE MODIFICA AL RIALZO LE PREVISIONI SUL PIL
  UNGHERESE ................................................................................................................................. 18
  IN DIMINUZIONE IL SURPLUS COMMERCIALE .................................................................. 18
  GOVERNO: PER IL 2018 SONO FAVOREVOLI LE PROSPETTIVE
  DELL’ECONOMIA UNGHERESE............................................................................................... 19
SETTORE BANCARIO .................................................................................................................... 20
APERTURA DELL'UNITÀ DI BUDAPEST DELLA BANCA INTERNAZIONALE
 PER GLI INVESTIMENTI ............................................................................................................ 20
 INTERVISTA AL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE BANCARIA UNGHERESE ......... 20
 PRESTITI ALLE PMI: I PIANI DI ERSTE BANK ...................................................................... 21
 OTP – PROGRAMMA INVESTIMENTI ..................................................................................... 21
TRASPORTI ...................................................................................................................................... 22
 FERROVIA BELGRADO - BUDAPEST ...................................................................................... 22
 ANDAMENTO PRODUZIONE SETTORE AUTO NEL 2017 .................................................... 22
 WIZZAIR OTTIENE LICENZA PER OPERARE IN UK ............................................................ 23
 KRAVTEX ESPANDE LA PRODUZIONE IN UNGHERIA ...................................................... 23
 NUOVI INVESTIMENTI AUDI IN UNGHERIA ........................................................................ 23
 INAUGURATO IL NUOVO COLLEGAMENTO FERROVIARIO TRA CINA E
 BUDAPEST .................................................................................................................................... 24
SETTORE AGROALIMENTARE .................................................................................................... 24
 I FONDI PAC CON IL NUOVO BUDGET UE ............................................................................ 24
 CASO DI PESTE SUINA ............................................................................................................... 25
 KOMÉTA 99 REGISTRA UN AUMENTO DEI RICAVI DEL 20% .......................................... 25
 MFB EROGA 80 MILIARDI DI FIORINI PER UN PROGRAMMA DI
 FINANZIAMENTO ....................................................................................................................... 26
ENERGIA .......................................................................................................................................... 26
 ACQUISIZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA PARTE DELLA MVM ..................... 26
 L’UNGHERIA RIVEDE IL CONTRATTO PER LA FORNITURA DI GAS CON
 GAZPROM ..................................................................................................................................... 26
 NOMINATO TEAM DI CONSULENTI PER L’ACQUISTO DELLE AZIONI INA
 DETENUTE DA MOL ................................................................................................................... 27
 BRUA – L’UNGHERIA SI RITIRA DAL PROGETTO ............................................................... 27
 LA COMMISSIONE EUROPEA APPROVA LA VENDITA DELLA MÁTRAI
 ERŐMŰ .......................................................................................................................................... 28
 ESTENSIONE DEL GASDOTTO CON LA SLOVACCHIA ...................................................... 28
 CONNESSIONE CON LA ROMANIA PER IL TRASPORTO DI GAS ..................................... 29
 MESSA IN PRODUZIONE DI GAS PROVENIENTE DA GIACIMENTI UNGHERESI ......... 29
AZIENDE ........................................................................................................................................... 29
 COLLABORAZIONE TRA GRAPHISOFT E LA SOCIETÀ ITALIANA
 TEAMSYSTEM ............................................................................................................................. 29
 LA SOCIETÀ SK INNOVATION APRE UN CENTRO PER LA PRODUZIONE DI
 BATTERIE A KOMAROM ........................................................................................................... 30
 NUOVO CENTRO R&S HYUNDAI A BUDAPEST ................................................................... 30
 LA CONTINENTAL APRIRÀ UN CENTRO DI AI PER 5.5 MILIARDI HUF A
 BUDAPEST .................................................................................................................................... 30
 KONZUM SMENTISCE L'ACQUISIZIONE DI NORDTELEKOM .......................................... 30
ALTRO ............................................................................................................................................... 31
 FONDAZIONI DELLA MNB ........................................................................................................ 31

                                            DISCLAIMER
      Le informazioni contenute nel presente notiziario sono tratte da comunicati ufficiali, siti
        istituzionali e organi di informazione ungheresi. L’Ambasciata non può verificare la
     correttezza né essere considerata responsabile del contenuto delle informazioni pubblicate.
PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI
                                                              Dato /            Ulteriori
Categoria                         Periodo
                                                         variazione annua       informazioni
PIL                            1° trim. 2016                   +0,9%            Rapporto in inglese
Debito pubblico in
                             Fine 1° trim. 2016               77,2%             Rapporto in inglese
rapporto al PIL
Saldo      di    bilancio
                               1° trim. 2016                  +0,1%*            Rapporto in inglese
pubblico
Conto delle partite
                               Aprile 2016                     737,7
correnti                                                                        Dati
                               Maggio 2016                     511,1
(mln di euro)
Esportazioni
                                                              30.643
(mln                   di   Gennaio-aprile 2016                                 Rapporto in inglese
                                                              +2,5%
euro/variazione)
Importazioni
                                                              27.194
(mln                   di   Gennaio-aprile 2016                                 Rapporto in inglese
                                                              +1,1%
euro/variazione)
Produzione industriale         Maggio 2016                    +9,2%             Rapporto in inglese
Prezzi industriali alla
                                Giugno 2016                    -2,6%            Rapporto in inglese
produzione
Costruzioni                    Maggio 2016                    -26,6%            Rapporto in inglese
Investimenti                   1° trim. 2016                   -9,6%            Rapporto in inglese
Salari medi lordi           Gennaio-Maggio 2016                +6,1%            Rapporto in inglese
Tasso di inflazione             Giugno 2016                    -0,2%            Rapporto in inglese
Tasso                  di
                             Aprile-Giugno 2016                5,1%             Rapporto in inglese
disoccupazione
Commercio al dettaglio          Aprile 2016                   +6,8%             Rapporto in inglese
Turismo                 –
                               Maggio 2016                     +1%              Rapporto in inglese
pernottamenti
Riserve internazionali -
                                                              24.785
mld di euro – (var.           Fine giugno 2016                                  Dati storici
                                                              (-29%)
annua)
Tasso       di    sconto
                                  Attuale                      0,9%             Dati storici
ufficiale
*dati preliminari

                               Interscambio commerciale globale dell’Ungheria                         Aprile
                                              (miliardi di euro)                                      2016
                               2013                      2014                   2015.
  Importazioni                  74,7                     78,2                    82,4
  Esportazioni                  81,3                     84,5                    90,5
INTERSCAMBIO COMMERCIALE ITALIA-UNGHERIA
                                             ( dati in milioni di euro)
                                                                        Gennaio-aprile 2016

                                                              mln Є                       Var., a/a, %
                   Interscambio                              2.768,3                         6,7%
                   - di cui export                           1.316,4                         8,8%
                   - di cui import                           1.451,9                         4,9%
                        Saldo                                -135,5
       Export dell'Italia verso l’Ungheria                              Gennaio-aprile 2016
        (settori economici più rilevanti)                     mln Є                           Quota %
             Prodotti manifatturieri                          636,2                            48,3%
                  Prodotti chimici                            180,3                            13,7%
            Prodotti di ferro e acciaio                        82,7                             6,3%
                   Prodotti tessili                            48,7                             3,7%
           Vari prodotti manifatturieri                       116,8                             8,9%
       Macchinari e mezzo di trasporto                        561,0                            42,6%
      Macchinari industriali e componenti                     167,9                            12,8%
      Apparecchi elettronici e componenti                     100,6                             7,6%
        Import dell'Italia dall’Ungheria                                Gennaio-aprile 2016
        (settori economici più rilevanti)                     mln Є                           Quota %
          Alimenti, bevande, tabacco                          212,1                            14,6%
             Prodotti manifatturieri                          564,4                            38,9%
                  Prodotti chimici                            262,6                            18,1%
           Vari prodotti manifatturieri                       113,9                             7,8%
      Articoli di abbigliamento e accessori                    14,6                             1,0%
       Macchinari e mezzo di trasporto                        595,0                            41,0%
       Apparecchi di telecomunicazione                        126,3                             8,7%
      Apparecchi elettronici e componenti                     136,1                            9,4%
  Veicoli stradali (inclusi anche quelli a cuscino
                    pneumatico)                               191,4                            13,2%
Fonte: KSH

    ANDAMENTO MACROECONOMICO
    DIMINUISCE IL DEBITO IN VALUTA ESTERA
    L’Agenzia ungherese per la gestione del debito (AKK) ha rimborsato le obbligazioni 2018
    in valuta estera e pertanto la quota di debito in valuta del paese è scesa al di sotto del 20%
    del totale del debito pubblico. In sostanza l’agenzia ha rimborsato obbligazioni in US $ per
    369 milioni a febbraio scorso e €1.288 milioni con scadenza giugno. Entro la fine del 2018
    resta un solo rimborso da pagare che ammonta a 244 milioni di euro, relativi all’emissione
    di un Eurobond.
    La quota di debito in valuta estera è stata pari al 50% nel 2010, con un significativo
    progresso compiuto negli ultimi anni verso la riduzione dello stesso. Il governo ha posto
grande enfasi sul finanziamento del debito dalle risorse interne, nella misura più ampia
possibile. Di conseguenza, la vulnerabilità dell'Ungheria è diminuita notevolmente. Questo
ha permesso al paese di vedere innalzato il proprio rating a “investment grade”.
Data di pubblicazione: 14/6/2018

CARENZA DI MANODOPERA
Mancano 80 mila lavoratori nel mercato del lavoro ungherese. I dati pubblicati dall’ Ufficio
di Statistica ungherese (KSH) mostrano che la situazione sta progressivamente peggiorando
nell’industria e nel settore delle costruzioni, ma la crisi ha cominciato a coinvolgere anche i
trasporti. Il numero di lavoratori sta crescendo, mentre diminuisce il tasso di disoccupazione
e nonostante sempre più lavoratori impiegati nei lavori di pubblica utilità stiano trovando
occupazione nel mercato del lavoro primario, questo non è sufficiente per soddisfare la
domanda.
Passando ai numeri, le imprese manifatturiere sono quelle che nel primo trimestre dell’anno
hanno sofferto di più in termini di posti vacanti (con 24.000), ma non in termini di
percentuale sul valore assoluto di posti di lavoro disponibili, dove le attività di supporto
amministrativo e all’impresa, nonché le aziende operanti nei settori dell’informazione,
comunicazione e salute hanno registrato i dati peggiori (rispettivamente 4,7% e 3,6%).
Il settore delle costruzioni, che sta attraversando un momento di boom, risente molto della
carenza di manodopera: le case sono ultimate con ritardi sempre più consistenti, e non di
rado gli edifici in via di costruzione subiscono rinvii, se non addirittura cancellazioni, dei
lavori. Anche se ufficialmente i posti vacanti nel settore sono 4200, probabilmente la cifra
reale è molto più alta.
Il settore dei trasporti è uno di quelli più colpiti, con un aumento di posti vacanti a 3600
unità, rispetto ai 1400 del marzo dello scorso anno.
Per quanto riguarda i settori più vicini al comparto pubblico, anche qui i numeri sono
preoccupanti: a fronte di un dato moderatamente positivo nel comparto educativo (calo di
350 unità su base annua), il settore della salute e quello dei servizi sociali hanno visto il
numero di posti vacanti aumentare drammaticamente (+1000 su base annua nel caso dei
servizi sociali).
Data di pubblicazione: 14/6/2018

FATTURAZIONE ON LINE PER COMBATTERE LE FRODI IVA
Il Ministro delle Finanze ha annuciato che a luglio entrerà in funzione un sistema di
fatturazione online che permetterà di far emergere “operazioni sommerse” e di ridurre i costi
amministrativi. Il nuovo sistema consentirà al governo di ridurre le frodi IVA al 10% del
PIL entro il 2018 dal 20% del 2013 e di far emergere l’economia sommersa. Da settembre
2014 le rivendite hanno installato una connessione online con l’ufficio delle imposte e
successivamente è stato anche introdotto un sistema di tracciabilità del trasporto di merci
(Ekaer) sul territorio ungherese.
Il software di fatturazione inoltra i dati alla NAV delle fatture in cui il valore dell'IVA è di
almeno 100.000 fiorini (314 €). Se il valore dell'IVA è 500.000 fiorini (€ 1.600) o superiore
i dati della fattura cartacea devono essere inoltrati il giorno successivo alla data di
emissione.
Il sistema consentirà inoltre agli imprenditori di visualizzare tutte le loro fatture inviate
all'ufficio delle imposte, comprese quelle rilasciate loro dai loro partner.
Data di pubblicazione: 8/6/2018

AUMENTO DELLE RISERVE IN VALUTA ESTERA
Le riserve in valuta estera della Magyar Nemzeti Bank (MNB) hanno raggiunto il livello
massimo registrato negli ultimi due anni ovvero € 25,2 miliardi alla fine di maggio, in
aumento di € 2 miliardi rispetto al mese precedente. L’unico mese in cui le riserve
internazionali sono diminuite quest'anno è stato a febbraio, quando è maturata la tranche da
369 milioni di dollari di un debito quinquennale da 1,2 miliardi di dollari. Nel corrente mese
di giugno maturerà un debito di € 1,28 miliardi di titoli denominati in valuta estera.
Nel 2017 il debito estero ungherese a breve termine è diminuito ulteriormente,
raggiungendo il minimo storico di € 16,4 miliardi alla fine dell'anno. La Banca Centrale ha
sottolineato che il livello attuale del debito a breve termine supera ancora significativamente
il livello atteso e giudicato valido dagli investitori, sulla base della regola Guidotti-
Greenspan, secondo cui le riserve di un paese dovrebbero essere pari al debito estero a breve
termine con un anno o meno maturità.
Negli ultimi anni, il governo ha reso prioritario ridurre la quota di debito in valuta estera
all'interno del debito totale dell'Ungheria per ridurre l'esposizione del paese alle fluttuazioni
del mercato globale e aumentare la scadenza media degli strumenti di debito. La quota del
debito in valuta estera è scesa dal 60% nel 2010 a circa il 25% nel 2017.
Data di pubblicazione: 8/6/2018

CRESCITA DEL PIL NEL I TRIMESTRE 2018
Nel primo trimestre 2018, secondo i dati pubblicati dall’Ufficio di Statistica ungherese, il
PIL è cresciuto del 4,4%, rispetto allo stesso periodo del precedente anno. Il principale
contributore all’ottenimento di tale risultato sono stati i servizi. Si tratta del quinto trimestre
consecutivo con una crescita superiore all’1% su base trimestrale. I dati corretti per gli
effetti di calendario mostrano una crescita del 4,7% rispetto allo stesso trimestre del 2017 e
dell’1,2% rispetto all’ultimo trimestre sempre del 2017.
Il valore aggiunto dei servizi è aumentato del 4,9%, quello dell’industria del 2%,quello delle
costruzioni del 23% sotto la spinta dei fondi UE con conseguente rischio di volatilità,
mentre quello dell’agricoltura è diminuito dello 0,6%. Tutti i rami dei servizi sono
aumentati (informazione e comunicazione +12%, commercio all’ingrosso e al dettaglio,
alloggio e attività di ristorazione +8,2%, trasporti e magazzinaggio +5,2%, attività
professionali, tecniche, scientifiche e amministrative +6,8%, attività finanziarie ed
assicurative +0,6%) ad eccezione di amministrazione pubblica, scuola e sanità che sono
diminuiti dello 0,3%. Per quanto riguarda l’industria, il valore aggiunto del sotto settore
manifatturiero è stato del 2,5%, rispetto allo stesso periodo del 2018, con tutti i rami in
crescita ad eccezione di macchinari ed attrezzature.
Alla formazione del PIL, i servizi hanno contribuito per il 2,6%, l’industria per lo 0,5% e le
costruzioni per lo 0,5% . All’interno dei servizi, il commercio all’ingrosso e al dettaglio,
alloggio e attività di ristorazione hanno contribuito per lo 0,7%; attività professionali,
tecniche, scientifiche e amministrative per lo 0,6%; i servizi di informazione e
comunicazione per lo 0,5%. Amministrazione pubblica, scuola e sanità hanno abbassato la
crescita del PIL dello 0,1%.
Sotto il profilo della spesa, i consumi finali effettivi delle famiglie sono aumentati del 5,1%,
rispetto allo stesso periodo del 2017, grazie ai consistenti aumenti salariali. La spesa per i
consumi è aumentata del 5,9% con un aumento dei volumi in tutti i gruppi di spesa. La
spesa pubblica per consumi del governo e trasferimenti sociali è aumentata del 5%. Gli
investimenti fissi lordi sono aumentati del 17% . Il volume degli investimenti in costruzioni,
macchinari e attrezzature è aumentato notevolmente. Il commercio estero ha registrato un
saldo positivo di circa 2,2 miliardi di euro con esportazioni in crescita per il 3,5% e le
importazioni per il 3,8%. Alla formazione del PIL i consumi hanno contribuito per il 3,6% e
gli investimenti fissi lordi per lo 0,7%.
Secondo gli analisti, l’economia ungherese continuerà in questa sua traiettoria positiva
sostenuta dall’aumento della domanda per i servizi che è alimentata dalla crescita dei salari
(nel mese di marzo la crescita dei salari si è rallentata). L’espansione del settore delle
costruzioni dovrebbe rimanere stabile grazie ai contratti in portafoglio e all’afflusso dei
fondi europei. Anche la produzione industriale dovrebbe continuare a crescere sulla base
degli indicatori ad oggi disponibili. Consumi ed investimenti rappresentano quindi le leve di
crescita dell’economia nei prossimi mesi. Per il 2018 la stima di crescita è del 4%, mentre
per il 2019 si prevede un calo, in vista di un rallentamento dell’economia europea e
dell’impossibilità di accelerare ulteriormente l’assorbimento dei fondi europei che sono già
stati erogati per oltre il 60%. Il governo ungherese ha annunciato ieri di voler aumentare le
riserve generali nel bilancio del prossimo anno del 50% , per fornire un cuscinetto per le
potenziali implicazioni negative di un rallentamento nella zona euro e per fronteggiare le
politiche monetarie restrittive.
Data di pubblicazione: 6/6/2018

L’UNGHERIA PERDE UN POSTO NELLA CLASSIFICA UE “DIGITAL
ECONOMY AND SOCIETY INDEX” (DESI) 2018
Nonostante si sia piazzata tra i primi posti nell’utilizzo dei social media (84% degli utenti
internet li utilizza), ha dimostrato ritardo nello sviluppo dei servizi pubblici digitali.
L’indice relativo alla connettività è risultato positivo, considerata l’ampia presenza di banda
larga veloce ed ultra veloce in tutto il paese.
Riguardo all’indice relativo allo sviluppo del capitale umano, l’Ungheria si piazza sotto la
media UE, e paga l’assenza di competenze tecnologiche di base da parte di metà della
popolazione, nonché il basso numero di laureati in materie matematiche e scientifiche.
Anche il dato relativo all’acquisizione di tecnologie digitali da parte delle aziende è rimasto
piuttosto basso: l’Ungheria si piazza al 25o posto, con solo il 14% delle aziende a
condividere informazioni per via elettronica, contro il 34% della media UE. La diffusione di
servizi transazionali online rimane debole: solo il 49% utilizza e-banking ed e-Commerce,
contro una media UE pari rispettivamente al 61% e al 68%.
È la sfera dei servizi pubblici digitali a rimanere la più grande sfida dell’economia digitale:
l’Ungheria si piazza in posizioni molto basse negli indici connessi alla digitalizzazione della
pubblica amministrazione: è 23a nella riutilizzazione di informazioni utili da parte della
pubblica amministrazione e 25a nella sofisticatezza dei servizi.
Data di pubblicazione: 22/5/2018

PREVISIONI DI CRESCITA DELLA BERS
La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) ha spinto al rialzo le
previsioni di crescita dei paesi aderenti, al 3,3% per il 2018. Tuttavia la Banca ha fatto
presente che la crescita dei paesi dell’Europa centro orientale ha già raggiunto il picco ed il
rafforzamento del dollaro potrebbe causare un rallentamento sensibile delle loro economie.
Secondo la Banca, la decisione del Presidente USA Donald Trump, di ritirare il paese
dall’accordo sul nucleare iraniano potrebbe far schizzare al rialzo il prezzo del petrolio.
Secondo il Chief Economist, Sergei Guriev, questi paesi, se vogliono sviluppare nuove fonti
di crescita, devono intervenire in modo strutturale sui fattori produttivi, oltre a favorire una
maggiore integrazione nell’economia globale e lo sviluppo di infrastrutture sostenibili.
Guriev ha poi messo in guardia dal rischio connesso al crescente debito pubblico e privato
dei paesi dell’area, considerata la politica di rialzo dei tassi che molto probabilmente verrà
perseguita anche quest’anno dalla FED. Gran parte del debito accumulato nell’area in
questione è infatti denominato in valuta straniera e la svalutazione della moneta locale
porterebbe ad un inasprimento del rapporto debito/PIL.
Data di pubblicazione: 15/5/2018

ANDAMENTO TITOLI PUBBLICI
L’Agenzia Governativa per la Gestione del Debito (AKK) ha venduto lo scorso 10 maggio
titoli triennali, quinquennali e decennali per un valore complessivo di 90,5 miliardi di HUF
(287 milioni di €).
Lo scambio di titoli a breve termine ha rasentato lo zero fino alla seconda metà del 2017,
per poi subire una brusca accelerazione nelle ultime settimane, mentre i titoli a lungo
termine hanno seguito la tendenza internazionale al rialzo nel settore, crescendo
mediamente di 50-65 punti base negli ultimi due mesi.
L’orientamento della Banca Centrale Ungherese (MNB) resta rivolto ad una politica
monetaria espansiva per un periodo prolungato, nonostante le tendenze globali vadano in
senso opposto.
AKK ha venduto titoli triennali per un valore di 29 miliardi di HUF, a fronte di un offerta
degli operatori primari pari a 43 miliardi di Huf. Il rendimento medio è salito allo 0,9%, 16
punti base in più rispetto all’asta precedente. L’offerta iniziale per i titoli quinquennali ha
subito un rialzo da 8,5 a 33,5 miliardi di HUF, dopo aver ricevuto offerte pari a 62 miliardi
di HUF dagli operatori primari. Il rendimento medio è aumentato di 13 punti base,
raggiungendo l’1,42%. Infine, per quanto riguarda i titoli decennali, questi sono stati
venduti per un valore complessivo di 28 miliardi di HUF, in linea con l’offerta iniziale. Il
rendimento medio è salito al 2,71%, guadagnando 17 punti base.
Data di pubblicazione: 15/5/2018

RISERVE INTERNAZIONALI
Le riserve in valuta straniera hanno raggiunto 23,17 miliardi di euro a fine aprile, con un
incremento di 109 milioni rispetto al mese precedente. Le riserve nei primi quattro mesi
dell’anno sono diminuite di 201 milioni di euro e rispetto allo stesso periodo del 2017 sono
diminuite di 1,21 miliardi di euro. La diminuzione delle riserve è strettamente collegata alla
strategia della Banca Centrale e del Governo di ridurre l’esposizione esterna, favorendo
l’indebitamento denominato in fiorini e riducendo l’ammontare delle obbligazioni in valuta
straniera. Le operazioni swap della Banca Centrale collegate alla conversione del fiorino e
le spese governative in valuta estera hanno determinato la diminuzione delle riserve
valutarie nel primo quadrimestre 2018. Come sottolineato dalla MNB il livello del debito a
breve termine supera significativamente il livello giudicato valido dagli investitori ovvero
che le riserve di un paese dovrebbero essere pari al debito estero a breve termine con anno o
meno di maturità (regola Guidotti-Greenspan). La prossima scadenza di debito in valuta è
fissata a giugno quando maturerà una tranche dell’Eurobond per un valore di 1,28 miliardi
di euro.
Il 7 maggio scorso la Banca Centrale Ungherese ha venduto all’asta swap in fiorini in
cambio di euro per un valore di 150 miliardi di fiorini. Già dal 2016 la Banca Centrale ha
introdotto aste swap a scadenza settimanale, mensile e trimestrale al fine di spingere la
liquidità del sistema bancario che a seguito della messa in atto di questi strumenti, è salita
da 1,58 a 1,72 trilioni di fiorini.
Data di pubblicazione: 8/5/2018

LA COMMISSIONE EUROPEA RIVEDE AL RIALZO LE STIME DI
CRESCITA DELL’UNGHERIA
La Commissione ha rivisto al rialzo le stime di crescita dell’Ungheria per il 2018 che
prevede ora al 4% contro il 3,7% di febbraio. Per il 2019 la previsione è del 3,2%. Il
governo stima una crescita del 4,3% per quest’anno e del 4,1% per il prossimo.
Secondo la Commissione il buon andamento dell’economia è da attribuire agli investimenti
ed ai consumi, anche se il crescente limite di capacità nel settore delle costruzioni ed in altri,
avrà un effetto frenante sulla crescita del 2019 ed oltre. Inoltre la Commissione prevede che
l'impatto positivo dell’incremento del salario minimo sui consumi diminuirà. Anche la
crescita dell’occupazione diminuirà col diminuire delle riserve disponibili. La Commissione
stima anche una netta crescita degli investimenti societari che saranno sostenuti da
un'elevata capacità di utilizzo, da afflussi di IDE e da un crescente assorbimento di fondi
UE. Il rapporto investimenti / PIL potrebbe salire al 25% entro il 2019, vicino al suo picco
storico.
Il deficit è stimato al 2,4% del PIL dall'1,7% dello scorso anno, mentre per il 2019 la stima è
del 2,1%. Il debito pubblico diminuirà leggermente, passando al 73,3% del PIL quest'anno
dal 73,6% dell'anno scorso. Per il 2019 la stima è del 71%, grazie all’alto tasso di crescita
del PIL nominale.
Data di pubblicazione: 4/5/2018

PREVISIONI ECONOMICHE GKI
Nell’ultimo rapporto del centro di ricerca economica GKI, la crescita annuale del PIL è
stimata al 4%, ma un rallentamento è atteso nel settore delle costruzioni e delle vendite al
dettaglio, che nel 2017 hanno registrato una crescita superiore alle attese. Al tempo stesso, il
continuo deterioramento della competitività, le tensioni sempre più accese con l’UE, nonché
la possibile diminuzione dei fondi europei dopo il 2020 pongono delle sfide alla
sostenibilità della politica economica governativa. La disoccupazione è scesa dello 0,7%,
raggiungendo il 3,9%, uno dei dati più bassi dell’UE, ma se si tengono in considerazione i
lavoratori inclusi nello schema di “lavoro pubblico” il tasso di disoccupazione arriva al
7,4%. La rapida crescita nei salari lordi rallenterà dal 13% del 2017 al 10% di quest’anno,
implicando un aumento del 7% dei salari reali, visto che secondo il GKI l’inflazione si
attesterà intorno al 2,7%.
GKI stima un calo del surplus commerciale dagli €8,1 miliardi dello scorso anno ai €7
miliardi di quest’anno, dal momento che aumenteranno le importazioni. Il surplus nella
bilancia delle partite correnti è stimato intorno ai 2,5 miliardi di euro, contro i 3,6 dello
scorso anno, tale diminuzione attribuibile principalmente al calo del surplus commerciale.
L’Istituto di ricerca ha sottolineato che il deficit di bilancio ha raggiunto nel primo trimestre
il 64% della stima annuale. Questo non comprometterebbe il parametro UE secondo la
metodologia ESA. Un aumento del deficit avrebbe comunque un impatto negativo sulla
riduzione del debito.
Data di pubblicazione: 3/5/2018

SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA RELATIVAMENTE
ALLA TASSA PER L’ISPEZIONE DELLA CATENA ALIMENTARE E
ALLA TASSA SUI PRODOTTI DEL TABACCO
Nel luglio 2015, la Commissione europea ha avviato due indagini per esaminare se due
misure ungheresi, con strutture tariffarie fortemente progressive, fossero in linea con le
norme dell'UE in materia di aiuti di Stato. La prima misura riguarda una tassa per
l'ispezione della catena alimentare e la seconda una tassa sul fatturato derivante dalla
produzione e dal commercio di prodotti del tabacco. In entrambi i casi, la Commissione ha
evidenziato che la progressività delle aliquote basate sul fatturato fornisce alle imprese con
un fatturato basso un vantaggio competitivo rispetto ai loro concorrenti, in violazione delle
norme UE in materia di aiuti di Stato. La Commissione ha quindi vietato all’Ungheria di
applicare le tasse in parola fino alla conclusione delle indagini.
Pochi mesi dopo, l’Ungheria ha impugnato la decisione della CE presso la Corte di
Giustizia europea. Il verdetto finale afferma che le misure nazionali in questione possono
essere considerate come aiuti di Stato incompatibili con il mercato interno. Poiché
l'Ungheria non ha contestato le decisioni definitive e non ci sono stati ricorsi da parte di
terzi, le decisioni sono diventate definitive e giuridicamente vincolanti. L'Ungheria ha ora
due mesi per presentare ricorso.
Data di pubblicazione: 26/4/2018

IL FMI RIVEDE AL RIALZO LE STIME DI CRESCITA
Secondo le ultime stime del FMI (World Economic Outlook), il PIL dell'Ungheria
aumenterà del 3,8% nel 2018 dopo il 4,0% registrato lo scorso anno, una decelerazione poco
significativa. Nelle previsioni di ottobre, il FMI stimava una crescita del PIL del 3,4%
sempre per il 2018. Per il 2019 la stima di crescita dell’economia è del 3%. L’inflazione è
stata rivista al ribasso e passa dal 3,2% di ottobre al 2,5% attuale, mentre per il 2019 è
stimata al 3,3%
Per quanto riguarda il tasso di disoccupazione la stima del FMI è del 3,8 per il 2018, e del
3,5 % per il 2019.
Data di pubblicazione: 19/4/2018

POSSIBILE AUMENTO DEI TITOLI DEL DEBITO PUBBLICO
Secondo la recente analisi di Bloomberg, vista la crisi geopolitica in corso, i titoli
governativi ungheresi e polacchi potrebbero diventare particolarmente attraenti poiché
comportano minori rischi politici e assicurano rendimenti significativi per gli investitori,
rispetto alle basse rendite dell'Eurozona. L'Europa centro - orientale sta diventando uno dei
mercati favoriti dagli investitori dei mercati emergenti in quanto le minacce commerciali, le
sanzioni e i rischi geopolitici di fatto creano una ritirata degli investitori dal mercato russo e
turco                nonostante                 i               rendimenti                 elevati.
Gli investitori sono alla ricerca di alternative e in Europa centrale, dove i mercati continuano
a beneficiare della crescita non inflazionistica e del raffreddamento delle tensioni politiche,
sia la Polonia che l'Ungheria sembrano essere la scelta ideale. Sebbene entrambi i Paesi
siano in conflitto con l'UE, i loro rendimenti non riflettono le tensioni politiche e sono più
alti che nella zona euro.
Data di pubblicazione: 17/7/2018

UNGHERIA E ADOZIONE DELL’EURO
Il capo economista della Banca nazionale di Ungheria (MNB) Palotai, nel corso di una
tavola rotonda organizzata a Parigi dall'ufficio estero della banca centrale presso la business
school HEC Paris Alumni e Dumakavics - business club parigino degli ungheresi in Francia,
ha affermato che la banca centrale ungherese è fondamentalmente a favore di qualsiasi
proposta che possa contribuire a rinnovare l'Unione europea, rafforzare la sua economia e
migliorare la sua stabilità finanziaria e la sostenibilità del debito pubblico. Tuttavia, ha
avvertito che quando si valutano queste idee - la maggior parte delle quali sollecitano una
più stretta cooperazione nell'Eurozona - bisogna prendere in considerazione gli interessi dei
paesi al di fuori dell'area dell'euro. In altre parole, dovrebbero rispettare il principio di parità
di trattamento e condizioni di concorrenza uguali. L'Ungheria non può appoggiare proposte
che potrebbero trarre finanziamenti attraverso la riduzione dei fondi di coesione. Egli ha
sostenuto che MNB è a favore di una più stretta cooperazione tra i paesi dell'area dell'euro a
livello di un'unione bancaria o di un'unione di mercato dei capitali. Tuttavia, ha sottolineato
la necessità di assicurarsi che i paesi che adottano l'euro solo più tardi possano aderire
all'area alle stesse condizioni. Palotai ritiene che garantire una convergenza sostenibile sia
più importante per l'Ungheria che adottare l'euro il prima possibile. Le conseguenze
negative di questo sono già state subite dai paesi mediterranei. Inoltre, basandosi su ciò che
mostrano le esperienze di convergenza, il rispetto dei criteri di Maastricht è insufficiente di
per sé e ci sono nuovi criteri da considerare, in relazione ai quali la MNB aveva già
avanzato diverse proposte.
Data di pubblicazione: 17/7/2018

DEBITO PUBBLICO A FINE 2017
Secondo i dati preliminari della Banca Centrale (MNB), il debito pubblico ungherese,
incluse le passività di Eximbank, è stato pari al 73,6% del PIL nel 2017, contro il 76% del
2016. Se dal calcolo si escludono le passività di Eximbank, il rapporto debito/PIL è pari al
71,7%. Sempre nel 2017, la necessità di finanziamento esterno è stata di 721 miliardi di
fiorini (circa 2,3 miliardi di euro) che ha generato un deficit dell’1,9% rispetto al PIL,
contro l’1,7% del 2016.
Il CEO dell’ agenzia del debito pubblico ungherese - AKK - ha annunciato che la quota di
debito pubblico detenuta in valuta estera verrà ridotta sotto la soglia del 20% entro la fine
del 2018 e al 10% entro il 2022. Nel 2017 la quota è stata del 22.
Data di pubblicazione: 5/4/2018

GKI RIDUCE LE PREVISIONI SUL LIVELLO DI INFLAZIONE
Il centro di ricerca statistica ungherese GKI ha ridotto le previsioni sull'inflazione del 2018,
dal 3% al 2,7%, nell’ultimo report pubblicato il 21 marzo scorso. L’espansione prevista dei
consumi si attesterà attorno al 4% quest'anno in aumento rispetto al 3,5% stimato lo scorso
trimestre. La GKI ha ridotto anche le sue previsioni sul tasso di disoccupazione del 2018 dal
4% al 3,7%. Mentre le proiezioni sulla crescita del PIL sono rimaste invariate al 3,8% ed al
9% per gli investimenti in capitale fisso. La società ha stimato inoltre che il surplus
ungherese diminuirà da 4,5 miliardi di euro del 2017 a 3,5 miliardi di euro quest'anno.
Infine la relazione riporta che il tasso base del MNB non varierà nel 2017 ed il cambio
medio dell'euro sarà 312 Ft (fiorini).
Data di pubblicazione: 22/3/2018

BOND GIAPPONESE
L'Ungheria ha emesso il 14 marzo un samurai bond per un valore di 30 miliardi di yen (227
milioni di euro). Le obbligazioni a tre anni hanno una cedola dello 0,37%, ma hanno un
rendimento dello 0,6% dopo la conversione in euro, un minimo storico , secondo il
ministero dell'Economia. Il ministero dell'Economia ha definito l'emissione di 227 milioni
di euro una pietra miliare, che rappresenta un terzo dell'emissione obbligazionaria
denominata in valuta estera prevista per quest'anno. Il capo dell’Agenzia del debito pubblico
- AKK, Gyorgy Barcza ha dichiarato che vale la pena essere presenti sui mercati giapponesi,
poiché gli investitori asiatici acquistano per il lungo periodo, restano in possesso dei titoli
fino alla loro scadenza. L'Ungheria prevede di emettere quest'anno solo 1 miliardo di euro di
debito in valuta estera, al di sotto dei 2,3 miliardi di euro dovuti alla scadenza. Ha detto che
la riduzione della quota di debito in valuta estera all'interno del debito complessivo rimane
l'obiettivo del governo. L'AKK prevede che la quota di debito in valuta estera scenderà al di
sotto del 20% del debito complessivo l'anno prossimo, dal 22% attuale.
Data di pubblicazione: 16/3/2018

FITCH CONFERMA IL RATING DELL’UNGHERIA
L’agenzia americana di rating Fitch, ha mantenuto le sue previsioni sul breve periodo e sul
lungo periodo sul grado di solvibilità del debito ungherese classificandolo “BBB-“,in linea
con le previsioni di mercato. L’agenzia ritiene che il debito pubblico sia ancora , si riscontri
un alto livello di imprevedibilità delle politiche governative e volatilità macroeconomica.
L’Agenzia rileva che il PIL è cresciuto del 4,2% nel 2017, grazie ad una serie di fattori
esterni favorevoli, al contributo dei fondi europei, alla crescita dei salari e agli stimoli che
sempre vengono varati prima delle elezioni. Per il 2018 Fitch stima la stima di crescita del
PIL al 4%, il deficit di bilancio al di sotto del 3%, nonostante il recente annuncio del
governo per ulteriori tagli fiscali. Inoltre l’Ungheria è riuscita a ridurre il suo debito estero
netto rispetto ai valori del 2010, che era un noto impedimento per il merito di credito del
paese.
L’agenzia ritiene che anche dopo le elezioni politiche di aprile, la politica economica non
subirà variazioni sostanziali. Il rating ungherese potrà ottenere un miglioramento, se il
debito sarà ulteriormente ridotto in rapporto al PL e se crescerà la fiducia degli investitori
nelle politiche economiche del Paese.
Il rating dell’Ungheria assegnato dalla Fitch è stato confermato anche dalla S&P’s con
“BBB-“ e dall’agenzia Moody’s con “Baa3”.
Data di pubblicazione: 14/3/2018

LA COMMISSIONE EUROPEA RICHIEDE UNA MODIFICA SULLA
LEGGE CHE REGOLA LA VENDITA DEI PRODOTTI AL DETTAGLIO
La Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione nei confronti
dell’Ungheria e ha dato due mesi di tempo al paese per modificare la legge che restringe i
profitti sulla vendita di prodotti alimentari ed agricoli. La legge attualmente in vigore
impone che ogni rivenditore al dettaglio applichi lo stesso margine di profitto sui prodotti
alimentari ed agricoli sia nel caso di beni importati da paesi EU che prodotti sul territorio
nazionale. Nel “parere motivato” la Commissione afferma che la legislazione non è
conforme alle normative dell'Unione europea. Tale esigenza potrebbe frenare la vendita di
prodotti importati, che di solito sono meno noti al consumatore nazionale, a prezzi più
interessanti. La Commissione ha inoltre aggiunto che i regolamenti ungheresi limitano la
libera circolazione delle merci e pregiudicano la libera formazione della fissazione dei
prezzi e della concorrenza leale.

PROGRAMMA CITTÀ NUOVE – PROGETTI A ZALAEGERSZEG E
SZOMBATHELY
Il Ministro senza portafoglio Lajos Kósa, che sovraintende allo sviluppo delle città
metropolitane, ha annunciato la realizzazione di nuove opere su larga scala nelle città di
Zalaegerszeg e Szombathely. Questi piani fanno parte del più ampio progetto “Città
moderne”. Nello specifico verrà predisposto un investimento di 240 miliardi di fiorini (circa
euro 800 milioni) per la città di Zalaegerszeg, destinati alla costruzione del collegamento
stradale M76 tra la città e l’autostrada M7, e la creazione di un’ulteriore arteria tra
Zalaegerszeg e Vasvár, quest'ultima collegata alla rete autostradale austriaca.

AUMENTO DEL PIL NELL’ULTIMO TRIMESTRE DEL 2017
Il PIL ungherese è aumentato del 4.4% nell’ultimo trimestre del 2017, grazie allo sviluppo
dei servizi e del settore delle costruzioni, che hanno registrato un +1,9%, mentre le attività
agricole hanno subito una battuta d’arresto con una riduzione dell’11%, come dimostrano i
dati dell’ufficio di statistica. Il valore generato dalle aziende manifatturiere è aumentato del
3,6% nel periodo considerato, rispetto ai dati del 2016. Il settore delle costruzioni ha
registrato un notevole aumento del 36%, mentre il settore dei servizi è aumentato del 3,6%.
La crescita del PIL segnala quindi un sostanziale incremento della produzione rispetto al
2016, dove il PIL è aumentato del 2,2%.

NUOVI OBIETTIVI E STRATEGIE DI CRESCITA ECONOMICA
Il Ministro dell’economia Mihály Varga ha stilato un piano dei principali obiettivi di
politica economica nel medio periodo che si articolano in: 1) crescita economica al di sopra
della media europea tra il 2018 ed il 2022; 2) presentazione al Parlamento di un disegno di
legge sul pareggio di bilancio entro il 2020; 3) percentuale debito/PIL al di sotto del 60%
entro il 2022; 4) cuneo fiscale: le imposte sul reddito dovrebbero essere ridotte al di sotto
del livello regionale entro il 2022. Contribuzione sociale abbassata all'11,5%; 5) come
precedente annunciato, il Ministro ha riconfermato la creazione di 1 milione di posti di
lavoro nell’arco di 10 anni, di cui tra 250.000 e 300.000 entro il 2020; 6) aumentare il
numero di persone iscritte a strutture di formazione aziendale fino a raggiungere 75.000
unità dalle attuali 53.000 entro il 2022; 7) far entrare nei circuiti internazionali almeno tre o
quattro aziende ungheresi come la Tunsgram (illuminazione), Ikarus (autobus), e Medicor
(strumenti medicali).
Secondo il Governatore della Banca Centrale , Matolcsy, il 2018 è un anno fondamentale
per il paese, poiché a livello globale è in atto un cambiamento nelle politiche monetarie,
economiche e geostrategiche. Se il paese sarà in grado di sviluppare nuove strategie
competitive, potrà raggiungere il livello medio di sviluppo dell'Unione europea entro il 2030
e il livello austriaco entro il 2050. Importanti passi avanti sono stati fatti dal governo negli
ultimi anni per quanto riguarda il mercato del lavoro, il regime fiscale, il debito pubblico,
solo per citarne alcuni. Secondo il Governatore, per raggiungere tale obiettivo di crescita, è
necessario che l’economia si trasformi da “Labor Intensive” a “Capital Intensive”. Non
mancano problemi da risolvere come quello demografico, la mancanza di manodopera
qualificata, basso valore aggiunto degli IDE, elevato divario tra PIL e PNL (4-5%). La
Banca Centrale già nel 2016, su richiesta del Primo Ministro, ha indicato cinquanta misure
per migliorare la competitività. Il pilastro centrale di tale cambiamento resta il sistema
bancario che dovrebbe essere molto più competitivo di quanto non sia oggi.

L’AGENZIA S&P              CONFERMA            IL    RATING        DELL’UNGHERIA              –
FEBBRAIO 2018
L'agenzia di rating Standard & Poor's (S & P) ha confermato il rating del debito sovrano
dell'Ungheria a BBB- / A-3, una decisione in linea con le previsioni fatte dagli analisti. Il
rating secondo S&P, riflette le solide prospettive economiche del paese, ed il miglioramento
del settore bancario. La S&P ha previsto inoltre nelle sue analisi una crescita del PIL del
3,5%, che è però superiore alla crescita potenziale di lungo termine del paese.
Nella sua analisi, S & P prevede una crescita del PIL del 3,5%, che è superiore alla crescita
potenziale di lungo termine del paese. Tra il 2019-2021, si prevede che la crescita
economica dell'Ungheria decelererà al 2,5%, a causa delle sfide strutturali. I fattori alla base
della crescita economica dell'Ungheria sono il boom dei consumi, lo stimolo fiscale,
l'aumento dei salari minimi, l'accelerazione delle sovvenzioni dell'UE e la posizione
finanziaria del settore privato e il miglioramento delle prospettive economiche in Europa.
S&P prevede che il deficit di bilancio scenderà al di sotto del 2,2% del PIL nel 2018-21, ma
il debito pubblico rimarrà superiore al 60%. La crescita dopo il 2020 potrebbe essere
ostacolata dai minori finanziamenti dell'UE dovuti al nuovo bilancio del periodo 2020-2027.

IL RUOLO DELLE MULTINAZIONALI IN UNGHERIA
Secondo quanto emerso nel corso di una Conferenza presso l’Istituto Civitals, László
Vértesy docente presso l’Universitá della Pubblica Amministrazione, ha rilevato che tra le
100 piú grandi aziende del paese solo 7 sono realmente di proprietá ungherese. Le grandi
aziende impiegano il 35% della forza lavoro e contribuiscono alla formazione del PIL per il
46,5%. I loro ricavi ammontano a 26000 miliardi di fiorini (circa 85 miliardi di euro) di cui
il 20% nelle prime top 5.
Tra le otto maggiori aziende figurano: MOL, Audi, GE, MVM, Telekom, Richter, Hankook
e Mercedes. Il settore automobilistico é molto rilevante in Ungheria. Le sovvenzioni statali
per le multinazionali sono aumentate dell’11% tra 2011-2016, a 170 miliardi di fiorini (circa
560 milioni di euro). Le multinazionali riceverebbero sovvenzioni statali comprese tra 4,6-
6,4 milioni di fiorini, mentre le PMI non ricevono abbastanza fondi. Il lavoro presso le
multinazionali è generalmente maggiormente retribuito rispetto ad altre aziende, ma in
Ungheria, i salari risultano essere più bassi della media dei paesi occidentali (Un impiegato
ungherese di una multinazionale riceve un quarto o un terzo di quello di un impiegato
tedesco tedesco).

CRESCITA SETTORE COSTRUZIONI - 2017
Forte crescita del settore costruzioni che nel 2017, secondo i dati dell’Ufficio di Statistica, è
aumentato del 29,6%, dopo la battuta d’arresto subita nel 2016 per il ritardo nei
trasferimenti dei fondi UE. Nel solo mese di dicembre si è registrato un più 35% su base
annua. Il settore è stato il primo contributore alla crescita del PIL.
La costruzione di edifici è aumentata del 27%, mentre i lavori di ingegneria civile del 34,8%
a seguito di lavori di riammodernamento ferroviari ed autostradali. L’aumento del 124,7%
dei nuovi contratti rispetto al precedente anno, prefigura un anno di crescita anche per il
2018. Le aziende di settore stanno cercando di ultimare i lavori entro il 2019, termine ultimo
per       il      riconoscimento         dell’IVA        al      5%        anziché         27%.
La carenza di manodopera resta il principale problema e nel 2018 è prevista una crescita del
20%.

IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE IN UNGHERIA SCENDE AL 3.8%
NELL’ULTIMO TRIMESTRE DEL 2017
Continua a crescere il mercato del lavoro in Ungheria. Il tasso di disoccupazione è sceso al
3,8% nell’ultimo trimestre 2017, mentre su base annua il tasso di disoccupazione è stato del
4,2%, un punto percentuale in meno rispetto al 2016. Il numero dei disoccupati è stato pari
192 mila unità, ovvero 43.000 unità in meno rispetto al 2016. E’ leggermente diminuito il
numero di lavoratori pubblici ( di circa 40.000 unità) e l’Ufficio di Statistica stima che
14.000 persone sono rientrate dall’estero. Attualmente sarebbero impiegati all’estero circa
103.000 persone. Il mercato del lavoro primario resta molto solido. Nell’ultimo trimestre del
2017, il livello di occupazione è stato del 59.8% . Il numero dei disoccupati è sceso a
157.000 unità, circa 30.000 unità in meno rispetto all’anno precedente. Il numero di persone
occupate, non considerando le persone impiegate nel settore pubblico e le persone impiegate
all’estero, risultano pari a 4.166.0000 unità, 88.000 in più rispetto all’anno precedente.

SUMMIT CINA-CEE 16+1
Budapest ha ospitato il summit Cina-CEE 16+1 a novembre, nel quale sono stati firmati una
serie di accordi. L’aeroporto di Budapest ha firmato una cooperazione con compagnie di
logistica cinese nel tentativo di diventare una rete di trasporto cargo per i prodotti cinesi,
soprattutto     a     fronte    delle     dinamiche      di     crescita   dell’e-commerce.
La corsa per il miglioramento della linea ferroviaria Budapest-Belgrado, che include la
costruzione di una seconda linea, è stato annunciato al summit di Budapest.

L'INFLAZIONE RALLENTA A DICEMBRE 2017
Secondo i dati preliminari dell’ufficio di statistica, l'inflazione, su base annua, è scesa al
2,1% a dicembre dal 2,5% di novembre, leggermente al di sotto delle stime degli analisti.
I prezzi al consumo sono rimasti invariati rispetto al mese precedente e nel 2017 sono
aumentati complessivamente del 2,4%, il livello più alto degli ultimi cinque anni. Le
variazioni dei prezzi del carburante nel mese di dicembre sono state contenute e hanno
contribuito a far scendere l’inflazione.
I maggiori aumenti sono stati rilevati per gli alcolici, tabacco e carburante, che sono
aumentati del 6,8%, seppur da una bassa base di partenza. I prezzi dei generi alimentari
sono aumentati del 3,5% su base annua, lo 0,1% in più rispetto al mese precedente. I prezzi
dei carburanti sono aumentati dello 0,8% su base annua, un netto rallentamento rispetto alla
crescita del 5,9% di novembre. Il prezzo dei servizi è aumentato dell'1,1% sempre su base
annua. I beni di consumo sono stati l'unico settore in cui i prezzi sono diminuiti, in calo
dello 0,4% su base annua.
Su base mensile i prezzi alimentari sono aumentati dello 0,1% e l'energia per le famiglie
dello 0,2%, mentre i prezzi del carburante sono diminuiti dello 0,4%. L'inflazione core, che
esclude i prezzi dei combustibili volatili e dei prodotti alimentari, è stata del 2,6% a
dicembre e del 2,3% in media nel 2017. Nonostante i forti aumenti salariali non ci sono
ancora state pressioni al rialzo sull'inflazione, ma man mano che l'economia cresce ed
aumenta la produzione, questi dovrebbero avere un impatto sull'inflazione.
Nei primi mesi del 2018 l’ufficio di statistica stima che l’inflazione potrebbe scendere al di
sotto del 2% per poi accelerare nel secondo semestre, avvicinandosi al livello target del 3%
entro la metà del 2019, in linea con le stime della Banca Centrale ungherese.
Gli analisti stimano che l’inflazione nel 2018 si attesterà tra il 2,5 e il 2,7% .
Data di pubblicazione: gennaio 2018

LA BANCA MONDIALE MODIFICA AL RIALZO LE PREVISIONI SUL PIL
UNGHERESE
Nel rapporto “Global Economic Prospects”, pubblicato il 10/1/2018, la Banca Mondiale
prevede una crescita del 3,9% per il 2017, del 3,8% per il 2018, del 3,1% per il 2019, del
2,9% per il 2020. Le previsioni per il 2017 sono state riviste in aumento dello 0,2% e dello
0,1% quelle per il 2018 e per il 2019.
Il Ministero dell’Economia ungherese prevede una crescita del 4,1% per il 2017 e del 4,3%
nel 2018 per poi riscendere nel 2019 e nel 2020 rispettivamente al 3,8% ed al 3,7%.
Fonte: HM, 11/1/2018

IN DIMINUZIONE IL SURPLUS COMMERCIALE
Il surplus commerciale nel 2017 è diminuito per effetto della contrazione di beni e servizi. Il
deterioramento è attribuibile all’aumento dei prezzi delle commodities, ma secondo lo
studio della Banca Centrale, la contrazione è da attribuire principalmente ai volumi
scambiati. Lo studio rileva la diminuzione dell’export di macchinari, mentre è aumentata
l’importazione di macchinari dall’estero grazie alla crescita degli investimenti. Dalla fine
del 2016, il contributo della bilancia commerciale al PIL è diminuito di circa il 2%, per i tre
quarti attribuibile al calo delle esportazioni di beni e per un quarto al calo dei servizi.
Mentre il calo del saldo dei beni è stato principalmente causato dalla maggiore crescita delle
importazioni di beni, che ha superato le esportazioni, la diminuzione del saldo dei servizi è
stata principalmente dovuta alla decelerazione delle esportazioni. Il calo dell'eccedenza del
saldo delle merci nella seconda metà del 2016 è collegato a una più lenta crescita delle
esportazioni di beni a seguito delle temporanee interruzioni di produzione in fabbrica e al
calo della produzione industriale a causa del cambiamento dei modelli, mentre nel 2017 può
essere attribuito alla maggiore importazione di beni per la forte domanda interna. La crescita
delle esportazioni è stata sostenuta anche dall'aumento della domanda esterna nel 2017, ma
dal secondo trimestre sono cominciate ad aumentare le importazioni, superando la crescita
delle esportazioni. La diminuzione del saldo dei servizi è attribuibile alla decelerazione della
crescita delle esportazioni di servizi, che si protrae dal 2015, mentre sono in aumento le
importazioni di servizi. In contrazione tutti i settori dei servizi ad accezione dei trasporti.
Il calo delle esportazioni nette di macchinari, in una disaggregazione settoriale più
dettagliata, secondo la Banca Centrale è dovuto principalmente all'aumento delle
importazioni di veicoli stradali. Negli anni successivi alla crisi, l'eccedenza delle
esportazioni di macchinari è stata sostenuta principalmente dalle esportazioni nette di
apparecchiature di telecomunicazione, registrazione audio e lettori, mentre dopo il 2012 - in
linea con l'espansione degli investimenti dell'industria automobilistica - è stata sostenuta
dalle esportazioni nette di veicoli stradali. Tuttavia, nonostante la diminuzione, le
esportazioni nette di macchinari rimangono ad un livello elevato.
La crescita economica degli ultimi trimestri è stata sostenuta dalla domanda interna, in
particolare dalla robusta crescita degli investimenti, in un’ampia gamma di settori in cui è
aumentata la produzione. Anche gli investimenti nel settore pubblico e nei settori
strettamente collegati al settore pubblico si sono notevolmente ampliati, sostenuti dai fondi
UE 2014-2020 e da fondi governativi.

GOVERNO: PER IL 2018 SONO FAVOREVOLI LE PROSPETTIVE
DELL’ECONOMIA UNGHERESE
Secondo quanto dichiarato dal Ministro dell’Economia Mihaly Varga, il 2018 inizia con i
migliori auspici di crescita rispetto al 2017. Il responsabile del dicastero ha dichiarato che
alla luce dei dati attualmente disponibili si prevedono una crescita del 4,1% per il 2017 ed
un deficit di ca. il 2%, inferiore rispetto al previsto ed anche per il 2018 si proietta un deficit
ridotto. Il debito pubblico rimane su una traiettoria di calo e secondo i dati preliminari esso
è stato pari al 74,5% alla fine del 2017 contro il 76% del 2016.
Per ulteriori dettagli comunicati dal Ministro consultare il sito inglese del Governo.
Data di pubblicazione: 2/1/2018
Puoi anche leggere