IL GIORNO DELLA MEMORIA - LIBRI PER WWW.STEFANIACIOCCA.IT

Pagina creata da Caterina Antonini
 
CONTINUA A LEGGERE
IL GIORNO DELLA MEMORIA - LIBRI PER WWW.STEFANIACIOCCA.IT
LIBRI PER

IL GIORNO DELLA
    MEMORIA

WWW.STEFANIACIOCCA.IT

 (Edizione gennaio 2022)
IL GIORNO DELLA MEMORIA - LIBRI PER WWW.STEFANIACIOCCA.IT
LIBRI PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
                           WWW.STEFANIACIOCCA.IT

La Memoria è un esercizio che richiede tempo, applicazione, discussione,
rispetto.
La si costruisce mattone dopo mattone e per me, naturalmente, i libri sono ottimi
mattoni.

Il Giorno della Memoria richiederà sempre più costanza nel futuro più prossimo,
perché siamo in un momento storico in cui la memoria diretta, quella cioè
raccontata a viva voce da chi ha visto la Storia, vivendola sulla propria pelle,
presto sparirà.

E allora rimarranno i libri a raccontarci quelle storie che si sono modellate sulla
Storia, con un’altra voce.
Più silenziosa, ma altrettanto potente.

Cosa troverete in questo Freebie (aggiornato al 10.01.2022)

Degli elenchi di libri in commercio, cioè attualmente disponibili per l’acquisto in
libreria.

La produzione letteraria dedicata alla Shoah e al Giorno della Memoria è davvero
vasta e corposa, per tanto questo elenco sarà sempre passibile di modifiche e di
aggiunte.

Le vostre segnalazioni saranno preziose.

Gli elenchi sono suddivisi in:
1. Albi illustrati: adatti a partire dai 5 anni ma ottimi per essere usati anche fino
   alle superiori.
2. Non Fiction: sono i saggi dedicati ai ragazzi e le autobiografie
3. Narrativa: le storie (anche ispirate a fatti realmente accaduti) che raccontano
   spaccati di vita durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare sulle Leggi
   Razziali, le deportazioni, le fughe.

                Buona lettura e buona costruzione della Memoria!
IL GIORNO DELLA MEMORIA - LIBRI PER WWW.STEFANIACIOCCA.IT
LIBRI PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
       WWW.STEFANIACIOCCA.IT
IL GIORNO DELLA MEMORIA - LIBRI PER WWW.STEFANIACIOCCA.IT
LIBRI PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
                            WWW.STEFANIACIOCCA.IT

ALBI E LIBRI ILLUSTRATI

In questa categoria ho raccolto gli albi illustrati, cioè quei racconti brevi che
beneficiano di immagini per raccontare singole storie ricche di suggestioni
utilizzando il doppio filo narrativo parole/illustrazioni.
Gli albi illustrati sono immersivi e molto potenti e la loro fascia di età è
trasversale.

                                                                    IT
Molti degli albi qui proposti possono essere letti a partire dai 5 anni ma possono

                                                                  A.
essere utilizzati anche alle scuole medie e superiori.
I libri illustrati sono libri divulgativi di breve lunghezza che si accompagnano alle
immagini per spiegare (e non per raccontare come gli albi illustrati).

                                                     CC
La portinaia Apollonia, Lia Levi, Orecchio Acerbo
L'albero di Anne, Irene Cohen Janka e Maurizio A.C.Quarello, Orecchio Acerbo
Il Gelataio Tirelli, Tamar Meir, Gallucci
Fu stella, Matteo Corradini, Lapis
                                           C       IO
La prima cosa fu l'odore del ferro, Sonia Maria Luce Possentini, Rrose Selavy
                                        IA

Alfabeto Ebraico, Matteo Corradini e Grazia Nidasio, Salani
Rosa Bianca, Roberto Innocenti, La Margherita
                               N

Il volo di Sara, Lorenza Farina - Sonia Maria Luce Possentini, Fatatrac
                            FA

La stella di Andra e Tati, Viola-Vitellaro, Dea (qui il trailer del film)
La stella che non brilla, Guia Risari, Gribaudo
     TE

La città che sussurrò, J.Elvgren-F.Santomauro, Giuntina
Il ciliegio di Isaac, L.Farina, San Paolo
   .S

Il bambino con le scarpe rotte, Ega
Tutte le mie mamme, S.Pietkowska, Giuntina
  W

Anne Frank nella collana Piccole Donne Grandi Sogni, Fabbri
 W

La bambina del treno, Farina-Simoncelli, San Paolo
Fuorigioco, Silei-A.C.Quarello, Orecchio Acerbo * (albo illustrato ma ottimo alle
W

elementari e alle medie per la sua componente sportiva)
Storia di Vera, G.Clima, San Paolo,
Nicky&Vera, P. Sis, Rizzoli
Il cavaliere delle stelle, Lapis
Lev, B.Vagnozzi Gallucci (testo italiano/inglese)
Sassolino, Caissa Editore
LIBRI PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
                              WWW.STEFANIACIOCCA.IT

NARRATIVA E NON FICTION

Di seguito i libri di narrativa e le raccolte di memorie per opera di sopravvissuti e
scampati.
Alcuni sono romanzi, altri sono non-fiction, li troverete così suddivisi sebbene
ormai libri scritti da Anna Frank, Primo Levi o Liliana Segre possano trovare
posto in entrambe le categorie per la tipologia di narrazione.

                                                                        IT
La maggior parte dei libri proposti può essere letta in autonomia a partire dai

                                                                      A.
10/11 anni, età in cui si può pensare di articolare il discorso legato alla Giornata
della Memoria in una maniera più organica e completa.

                                                        CC
Per la fascia elementare è meglio attingere dall’elenco degli albi illustrati, fatta
eccezione per qualche titolo indicato nel prossimo elenco.
Tra parentesi indicherò note specifiche, se ce ne sono, relative all’età altrimenti

compresi gli adolescenti più grandi e gli adulti.
NON FICTION
                                               C      IO
tenete buono il consiglio per cui sono libri che dagli 11 tutti possono leggere,
                                            IA

Il Diario di Anna Frank nella nuova edizione Mondadori Ragazzi
                                  N

Anna Frank. La mia vita, Pressler-Sualzo, Sonda
Se questo è un uomo, Primo Levi, Einaudi
                               FA

Che cos’è l’antisemitismo, Lia Levi, Il battello e vapore
Vogliamo ricordare, T.Buongiono-E.Canova-L.Levi, Il Battello a Vapore
     TE

Fuori c’è la guerra - Anne Frank e il suo mondo, J van der Molen, Einaudi
Il giorno della memoria raccontato ai miei nipoti, Lia Levi, Piemme
   .S

Ragazzi
La memoria rende liberi, Segre/Mentana, Mondadori (*superiori)
  W

L'albero della memoria, la Shoah raccontata ai bambini, A. e M. Sarfatti,
 W

Mondadori Ragazzi.
Cosa hanno mai fatto gli ebrei? Dialogo tra nonno e nipote sull’antisemitismo,
W

R.Finzi, Einaudi Ragazzi
Prof. Che cos’è la Shoah?, F.Sessi, Einaudi Ragazzi
La Shoah spiegata ai bambini, P.Valentini-C.Abastanotti, BeccoGiallo
Olocausto - Le origini, gli eventi e i racconti dei sopravvisuti, Il Castello Editore
Dopo la notte. In fuga dall’Olocausto, U.Shulevitz, Einaudi Ragazzi
Tana libera tutti, Sam Modiano, W.Veltroni, Feltrinelli
LIBRI PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
                            WWW.STEFANIACIOCCA.IT

NARRATIVA
Scuola elementare

Otto autobiografia di un orsacchiotto, Tomi Ungerer, Mondadori Ragazzi (7-9 anni)
Il giorno speciale di Max, S.Adriansen, Dea (9-10 anni)
Nonno Terremoto. Un bambino nel 1938, F.Alidori-D.Susini, Einaudi Ragazzi (8-10
anni)

                                                                  IT
La domanda su Mozart, M.Morpurgo-Foreman, Rizzoli (9 anni)

                                                                A.
Dalle medie

                                                    CC
L'amico ritrovato, Fred Uhlmann, Feltrinelli
Stelle di Panno, Ilaria Mattioni, Lapis

                                                  IO
Stelle di cannella, H.Schneider, Salani
Stasera è già domani, Lia Levi, E/O
                                           C
Il baule dei segreti, A. e T. Bucci, Mondadori
                                        IA
Una musica più forte delle bombe, Golabek-Cohen, Il Battello a vapore
Le valigie di Auschwitz, Daniela Palumbo, Il Battello a Vapore
                               N

A un passo da un mondo perfetto, Daniela Palumbo, Il Battello a Vapore
                            FA

Fino a che la mia stella brillerà, Liliana Segre
La pioggia porterà le violette di Maggio, Matteo Corradini, Lapis
     TE

Il bambino con il pigiama a righe, Boyne, Rizzoli
Quando Hitler rubò il coniglio rosa, J.Kerr, Rizzoli
Il figlio di Noè, E.E.Schmitt, E/O
   .S

Il bambino di Schindler, L.Leyson, Mondadori Ragazzi
  W

In piedi nella neve, Bortolotti, Einaudi Ragazzi
L’Onda, Strasser, Rizzoli
 W

Ero una bambina ad Auschwitz, F. Sessi, Einaudi Ragazzi
W

L’Isola in via degli Uccelli, Uri Orlev, Salani
Arrivederci ragazzi!, L.Malle, Mondadori Scuola
Solo una parola, M.Corradini, Rizzoli
La valigia di Hana, K.Levine, Bur
Gli amori di un fantasma in tempo di guerra, N.De Crecy, Einaudi
La guerra è finita, D.Almond, Salani
LIBRI PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
                            WWW.STEFANIACIOCCA.IT

Hanna non chiude mai gli occhi, L.Ballerini, San Paolo
L’uomo del treno, F.Altieri, Il Battello a Vapore
Corri ragazzo corri, U.Orlev, Salani
Ho sognato la cioccolata per anni, T.Birger, Il Battello a Vapore
Ultima fermata Auschwitz, F.Sessi, Einaudi Ragazzi
La bugia che salvò il mondo, N.Bortolotti, Einaudi Ragazzi

                                                                      IT
Il Giardino dei Giusti, D.Aristarco, Einaudi Ragazzi
L’eroe invisibile, Cognolato-Del Francia, Einaudi Ragazzi

                                                                    A.
Il Giro del ’44, N.Cinquetti, Bompiani
La repubblica delle farfalle, M.Corradini, Bur

                                                      CC
Siamo partiti cantando, M.Corradini, Rueballu
Auslander, P.Doswell, Feltrinelli

                                                    IO
Il commerciante di bottoni, Silvestri, Bur
Un sacchetto di biglie, Joffo, Bur
                                            C
I ragazzi di Varsavia, W.Bruckner, Giunti
                                         IA
I miracoli esistono, S.Rattaro, Mondadori
L’Onda, T.Strasser, Bur
                                N

La tua migliore amica Anne, J Van Maarsen, San Paolo
                             FA

Irma Kohn è stata qui, M.Corradini, Rizzoli
Schindler's List, Keneally, Frassinelli (*superiori)
     TE

La notte, Eli Wiesel, Giuntina (*superiori)
Se questo è un uomo, Primo Levi, Einaudi (*superiori)
Destinatario sconosciuto, Kressman Taylor, Rizzoli (*superiori)
   .S
  W

Alle superiori si possono affrontare tutte le letture sull’argomento che si trovano
normalmente nel reparto adulti, partendo da classici come Etty Hillesum o gli altri
 W

scritti di Primo Levi o Eli Wiesel per passare poi a una sconfinata produzione.
W

Un consiglio riservato alle superiori e agli insegnanti che non hanno paura di
affrontare alcune tematiche da prospettive molto ardite: Olocaustico di Alberto
Caviglia edito da Giuntina è una dissacrante riflessione che ruota intorno ai temi del
negazionismo e delle fake news. Un libro perfetto per allenare il senso critico e il
rispetto della Memoria. Qui lo spiego meglio.
Scrivetemi per una consulenza se volete:

• un progetto su misura
• sviluppare, a partire da uno o più libri, dei percorsi didattici speciali
• creare dei gruppi di discussione in classe
• entrare in contatto con autori e case editrici
• integrare il percorso bibliografico della Shoah all’interno di altri
  progetti
• arricchire la biblioteca di classe con aree tematiche
WWW.STEFANIACIOCCA.IT
STEFANIA@STEFANIACIOCCA.IT

 I libri hanno la risposta giusta.
 Bisogna imparare a porre le
 domande.
Puoi anche leggere