EVENTI info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it - Rimini turismo

Pagina creata da Debora Fontana
 
CONTINUA A LEGGERE
EVENTI
                                                                  info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Settembre al Cinema Fulgor
fino al 26 settembre 2022
Programmazione cinematografica nello storico cinema di Fellini e serata concerto in omaggio a David Bowie
Il Cinema Fulgor, lo storico cinema nel centro di Rimini, con due sale (la “Federico” dal 190 posti e la “Giulietta”
da 53), è pronto a riaccendere i proiettori, dopo la pausa estiva, dall’8 settembre 2022 con un ricco programma di
rassegne, retrospettive e omaggi a cineasti, per un autunno con tanto cinema per tutti.
In programma in sala Giulietta il film “Il signore delle formiche”, in concorso al Festival di Venezia 2022 (tutte le
sere, eccetto lunedì fino al 28 settembre), mentre in anteprima, govedì 22 settembre ore 21:00 sarà proiettato il
film Siccità di Paolo Virzì.
Martedì 20 e mercoledì 21 settembre: ‘È stato tutto bello - Storia di Paolino e Pablito’ Regia di Walter Veltroni
con filmati privati, interviste a chi ha conosciuto Paolo Rossi nella sua intimità, le sue prove più straordinarie e
testimonianze dei suoi momenti più difficili.
Lunedì 26 settembre ore 20:30 “Moonage Daydream” diretto dal regista di "Cobain: Montage Of Heck" Brett
Morgen, e presentato all'ultimo Festival di Cannes 2022. Si tratta del primo film ufficiale sulla vita e sulla carriera
di David Bowie, approvato dagli eredi e della famiglia del geniale artista scomparso nel 2016. Prima della
proiezione si terrà “Heroes”, un concerto dal vivo interpretato da Marco Mantovani al pianoforte, Massimo
Marches alla chitarra, al basso e all'elettronica, Houdini Righini alla voce e Aldo Maria Zangheri alla viola. Un
viaggio attraverso l’arte straordinaria di una leggenda dell’epoca contemporanea che più di altri ha definito,
indelebilmente, presente e futuro. Il regista Brett Morgen ha avuto accesso a migliaia di immagini inedite
provenienti dagli archivi di Bowie, ed è riuscito a portare alla luce numerosi video inediti girati in 35mm e 16mm
che saranno resi pubblici per la prima volta proprio in Moonage Daydream. Replica del film martedì 27 ore. 17:00.
Il film non parlerà solo della vita di David Bowie ma si concentrerà soprattutto sul suo genio creativo e sulla sua
capacità di spaziare dalla musica alla pittura, dalla recitazione alla videoart in una continua esplorazione di tutto
ciò che è arte ed espressione, e contiene 48 tracce mixate dagli stem originali.
E' consigliato l'acquisto del biglietto online: www.cinemafulgor.com
Programmazione della settimana
Località: Cinema Fulgor, Corso d'Augusto 162 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 709545
E-mail: info@cinemafulgor.com
Sito: www.cinemafulgor.com

Transitalia Marathon 2022
23 - 26 settembre 2022
International Classic Motorbike Challenge e MTI Expo
Transitalia Marathon è un evento non competitivo unico in Europa: una manifestazione internazionale
adventouring offroad di mototurismo, che permettere di rivivere l’atmosfera dei grandi rally del passato, unita alla
passione della vera avventura sulle due ruote.
L'ottava edizione di questa manifestazione d'eccellenza della Federazione Motociclistica internazionale, parte da
piazzale Fellini a Rimini lunedì 26 settembre per arrivare a Teramo giovedì 29 settembre, dopo aver attraversato
gran parte del centro d'Italia.
L’evento, oltre al viaggio alla scoperta di panorami ed itinerari sempre nuovi per i partecipanti, vede due
importanti novità: la nuova categoria C1 Concept, che nasce dalla volontà di implementare il carattere turistico
della manifestazione e prevede una traccia che si sviluppa interamente su asfalto secondario, con l’ingresso nei
borghi più caratteristici presenti all’interno dell’itinerario.
La seconda novità è il Village del MTI Expo, una tre giorni interamente dedicata al mototurismo che ha luogo il
23, 24 e 25 settembre in Piazzale Fellini a Rimini e che vede la presenza di aziende partner leader del settore,
eccellenze del territorio che propongono ad appassionati e curiosi prodotti tipici locali e un ricco calendario di
eventi, test moto e demo ride.
E' possibile iscriversi alla manifestazione a partire dal 1° febbraio 2022.
450 sono i posti disponibili per l’ottava edizione (350 + 100 per la NUOVA categoria Concept C1), 6 regioni
attraversate (Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo), 4 tappe e oltre 1000 km da
percorrere.
Programma completo.
Località: Partenza da Piazzale Fellini - Rimini Marina Centro
Telefono: +39 351 8750542
E-mail: info@minoagroup.com
Sito: www.transitaliamarathon.com/home

FM Fellini Museum: Cinemino
EVENTI
                                                                    info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

martedì 6, 13, 20, 27 settembre 2022 2022
Programmazione delle proiezioni di film al Cinemino del Palazzo del Fulgor
Continuano gli appuntamenti al Cinemino, allestito all'interno del Palazzo del Fulgor.
Le giornate del martedì alle ore 16, sono dedicate ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all'interno della
celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati.
Nel corso del mese di settembre vengono proiettati:

6 settembre - Roma di Federico Fellini
13 settembre - La dolce vita di Federico Fellini
20 settembre - Fellini degli spiriti di Selma Dell'Olio
27 settembre - I vitelloni di Federico Fellini

Programma completo
Località: Palazzo del Fulgor, piazza San Martino - Rimini centro storico
Telefono: 0541 704494; 0541 704496
E-mail: museofellini@comune.rimini.it
Sito: fellinimuseum.it
Tariffa d'ingresso: L'ingresso è incluso nel biglietto del FM Museum. Il solo ingresso al Palazzo del Fulgor
prevede un costo di 3 €
Orario: alle ore 16.00

Opera da Londra al Cinema Tiberio: Madama Butterfly
martedì 27 settembre 2022
In diretta dalla Royal Opera House di Londra
In diretta dalla Royal Opera House di Londra è in programma Madama Butterfly di Giacomo Puccini, su libretto di
Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, per la regia di Moshe Leiser e Patrice Caurier, con la direzione orchestrale
affidata a Nicola Luisotti.
Quando la giovane geisha, Cio-Cio-San, sposa l’ufficiale navale americano Pinkerton, crede di entrare in un vero
matrimonio vincolante per la vita. Abbandonando la sua religione e comunità, scopre troppo tardi che per
Pinkerton il loro matrimonio è solo un’illusione, con tragiche conseguenze. Con una partitura che include l’aria di
Butterfly, “Un bel dì”, l’opera di Giacomo Puccini è incantevole e nel contempo struggente. La squisita
produzione di Moshe Leiser e Patrice Caurier si ispira alle immagini europee del Giappone del XIX secolo.
I biglietti sono disponibili su www.liveticket.it/cinematiberio
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Telefono: 328 2571483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it
Tariffa d'ingresso: 12 €
Orario: 20.15

Avere tutto di Marco Missiroli
martedì 27 settembre 2022
Presentazione del nuovo libro di Marco Missiroli al Teatro Galli
In occasione dell'uscita dell'ultimo libro di Massimo Missiroli, al Teatro Galli l'autore presenta il suo romanzo dal
titolo 'Avere tutto'.
Dopo il suo Fedeltà, da cui il colosso Netflix ha tratto pure una serie tv girata anche in città, Einaudi manda ora in
stampa l'attesa nuova opera dello scrittore classe 1981, dedicata a Rimini.
Interviene con l'autore lo scrittore Giorgio Fontana. Letture dell'attore Massimo Nicolini.
Località: Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Orario: alle ore 21

A pesca al largo di Rimini
tutti i mercoledì dall'8 giugno al 28 settembre 2022
Esperienza in mare alla scoperta dei vari tipi di pesca
Un’opportunità non solo per i pescatori esperti, ma anche per chi non hai mai provato ed è curioso di fare
quest’esperienza in mare.
Le acque di Rimini sono ricche di sgombri, sugarelli, tombarelli, serra e, con un pizzico di fortuna, anche tanto
altro.
Accompagnati da uno skipper, è un’occasione per conoscere i vari tipi di pesca, tra lo spinning e il bolentino e
EVENTI
                                                                     info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

trascorrere una piacevole mattinata di pesca in Adriatico.
Per chi non volesse portare le proprie, pastura e canne da pesca sono a disposizione.
Località: Rimini, Viserba
Telefono: 0541 53399 (info e prenotazioni)
E-mail: info@visitrimini.com
Sito: www.visitrimini.com/esperienze/308347-a-pesca-al-largo-di-rimini
Orario: alle ore 6

Rassegna FICE 'Riusciranno i nostri eroi 2022'
28, 29 settembre; 7, 8, 9, 13, 14, 15, 16, 18, 19 ottobre; 2 novembre 2022
Enea e Miranda - In viaggio - Margini - Giulia, una selvaggia voglia di libertà - Quel che conta è il pensiero -
Torna la rassegna FICE Emilia Romagna 'Riusciranno i nostri eroi', dedicata al cinema italiano con proiezioni ed
incontri con gli autori.
Primo appuntamento della rassegna mercoledì 28 settembre – ore 21:00 e giovedì 29 settembre – ore 17:00 e ore
21:00, con il film ENEA & MIRANDA, di Eugenio Valentinuzzi e Silvia Suppini. Una commedia romantica che si
interroga sull’eterno dilemma: “Chi si somiglia si piglia o gli opposti si attraggono?” L'incontro con gli autori (i
registi Eugenio Valentinuzzi e Silvia Suppini e la responsabile di produzione Barbara Gamberini) è per giovedì 29
settembre alle ore 21:00.
Venerdì 7 ottobre – ore 17:00, Sabato 8 ottobre – ore 15:00, Domenica 9 ottobre – ore 15:00 è la volta del film IN
VIAGGIO, di Gianfranco Rosi, con Jorge Mario Bergoglio. Presentato al Festival Venezia 2022 – fuori concorso.
MARGINI, di Niccolò Falsetti, verrà proiettato da giovedì 13 a domenica 16 ottobre (13 e 14 ottobre alle ore 21; 15
e 16 ottobre alle ore 17 e 21). Una commedia italiana tutta da ridere ma con il sapore amaro della realtà.
Martedì 18 ottobre – ore 21:00 e mercoledì 19 ottobre – ore 17:00 e ore 21:00, verrà proiettato il film GIULIA –
una selvaggia voglia di libertà, di Ciro De Caro.
Ultimo appuntamento della rassegna, mercoledì 2 novembre – ore 17:00 e ore 21:00, con QUEL CHE CONTA È
IL PENSIERO, di Luca Zambianchi.
Località: Cinema Tiberio Via S. Giuliano, 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Telefono: 328 2571483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it/
Tariffa d'ingresso: 7 €

Storie di queste parti
9, 23, 28 settembre; 7, 12, 28 ottobre 2022
Incontri con gli autori per bambini alla Biblioteca Gambalunga
Ritornano gli incontri e i laboratori per piccoli lettori con gli autori. Il 9 settembre prende il via la rassegna ‘Storie
di queste parti’, sei appuntamenti tra settembre e ottobre rivolti a bambini e ragazzi, organizzata dalla Biblioteca
Gambalunga sezione ragazzi in collaborazione con la libreria Viale dei Ciliegi 17 Rimini.
Le letture sono a cura dei lettori volontari.
Al termine di ogni incontro seguirà firma copie e sarà possibile prenotare la copia disegnata dagli illustratori al
numero 0541 25357 (Libreria Viale dei Ciliegi 17).
Per partecipare agli appuntamenti è necessaria la prenotazione al numero 0541 25357 (Libreria Viale dei Ciliegi
17)
Programma completo
Località: Biblioteca Gambalunga, via Gambalunga 27 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 25357 prenotazione
E-mail: biblioteca.ragazzi@comune.rimini.it
Sito: bibliotecagambalunga.it/articolo/storie-queste-parti-0
Orario: alle 16.30

Nordic Walking sulla spiaggia
tutti i mercoledì e sabati fino al 28 settembre 2022
A cura di 'La Pedivella'
Sulla spiaggia è possibile praticare la tecnica del Nordic Walking, una attività motoria che consente di ottenere
moltissimi benefici grazie all’uso dei bastoncini.
L’associazione La Pedivella propone questa attività outdoor sulla spiaggia tutti i mercoledì alle ore 8.30 e 18.30
con partenza dal Bagno 14 e alle ore 9 e 18.00 dal Bagno 51. Tutti i sabati invece alle ore 8.30 con partenza dal
Bagno 14 e alle 9 dal bagno 51.
Sono possibili anche lezioni di gruppo o individuali di Nordic Walking di primo livello e di tecniche avanzate.
EVENTI
                                                                    info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Località: Bagni 14 e 51 - Rimini Marina Centro
Telefono: 320 7433000
E-mail: tour@lapedivella.com
Sito: www.lapedivella.com

73° Sagra Musicale Malatestiana: DragonFly
mercoledì 28 settembre 2022
Musica da Camera al Teatro Galli con Naomi Berril e Danusha Waskiewicz
Concerto del versatile duo formato dalla violoncellista Naomi Berril, e dalla violista Danusha Waskiewicz in un
programma di composizioni originali e capolavori della musica barocca, che unisce il canto e la musica
strumentale in una inedita prassi esecutiva.
Località: Teatro Amintore Galli (Sala Ressi), piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793811
E-mail: biglietteriateatro@comune.rimini.it
Sito: www.sagramusicalemalatestiana.it/
Orario: alle 21.00

Clara Calamai
da mercoledì 7 a mercoledì 28 settembre 2022
Rassegna dedicata a Clara Calamai alla Galleria dell'Immagine: mostra, svelamento della stele e film
Una rassegna e una mostra dedicate a Clara Calamai, diva degli anni Trenta. Nata a Prato, l'attrice,
indimenticabile protagonista di 'Ossessione' di Luchino Visconti, il film che apre la stagione del Neorealismo, è
sepolta nel cimitero di Rimini, dove è deceduta.
La mostra fotografica 'Zia Clara', riguarda l’immagine privata dell'attrice. In particolare, oltre ad alcuni Suoi mobili,
abiti e “foto di famiglia”, sono esposte immagini di quadri e oggetti “non a caso” da Lei scelti per arredare la
propria casa romana.
In mostra anche un plastico della stele, realizzata dai nipoti. Accompagna la mostra un’intervista, articolata in tre
parti, a firma del giovane giornalista Alessandro Iannacci di Bologna. La mostra è a cura di Marino Bonizzato.
Mercoledì 7 settembre alle ore 11.30, al Cimitero Monumentale di Rimini (piazza Bartolani, zona Celle), ha luogo
lo svelamento della stele, dedicata a Clara Calamai, con introduzione musicale a cura di Ensemble Vocale
Canopea, diretto da Arianna Lanci.
A fianco della mostra, nella sala della Cineteca del Comune di Rimini sono presentati a cadenza settimanale tre
film esemplari della carriera dell’attrice: “L’avventuriera del piano di sopra” di Raffaello Matarazzo, con Vittorio
De Sica (14 settembre ore 21), “Ossessione” di Luchino Visconti (21 settembre ore 21); “Profondo rosso” di
Dario Argento (28 settembre ore 21). Ingresso libero.
Località: Galleria dell'Immagine, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 704494
E-mail: cineteca@comune.rimini.it
Sito: www.bibliotecagambalunga.it/cineteca/
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18, sabato dalle 9 alle 12, chiuso domenica

Rassegna FICE 'Riusciranno i nostri eroi 2022'
28, 29 settembre; 7, 8, 9, 13, 14, 15, 16, 18, 19 ottobre; 2 novembre 2022
Enea e Miranda - In viaggio - Margini - Giulia, una selvaggia voglia di libertà - Quel che conta è il pensiero -
Torna la rassegna FICE Emilia Romagna 'Riusciranno i nostri eroi', dedicata al cinema italiano con proiezioni ed
incontri con gli autori.
Primo appuntamento della rassegna mercoledì 28 settembre – ore 21:00 e giovedì 29 settembre – ore 17:00 e ore
21:00, con il film ENEA & MIRANDA, di Eugenio Valentinuzzi e Silvia Suppini. Una commedia romantica che si
interroga sull’eterno dilemma: “Chi si somiglia si piglia o gli opposti si attraggono?” L'incontro con gli autori (i
registi Eugenio Valentinuzzi e Silvia Suppini e la responsabile di produzione Barbara Gamberini) è per giovedì 29
settembre alle ore 21:00.
Venerdì 7 ottobre – ore 17:00, Sabato 8 ottobre – ore 15:00, Domenica 9 ottobre – ore 15:00 è la volta del film IN
VIAGGIO, di Gianfranco Rosi, con Jorge Mario Bergoglio. Presentato al Festival Venezia 2022 – fuori concorso.
MARGINI, di Niccolò Falsetti, verrà proiettato da giovedì 13 a domenica 16 ottobre (13 e 14 ottobre alle ore 21; 15
e 16 ottobre alle ore 17 e 21). Una commedia italiana tutta da ridere ma con il sapore amaro della realtà.
Martedì 18 ottobre – ore 21:00 e mercoledì 19 ottobre – ore 17:00 e ore 21:00, verrà proiettato il film GIULIA –
una selvaggia voglia di libertà, di Ciro De Caro.
Ultimo appuntamento della rassegna, mercoledì 2 novembre – ore 17:00 e ore 21:00, con QUEL CHE CONTA È
IL PENSIERO, di Luca Zambianchi.
EVENTI
                                                                    info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Località: Cinema Tiberio Via S. Giuliano, 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Telefono: 328 2571483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it/
Tariffa d'ingresso: 7 €

Rassegna estiva al Parco degli Artisti
Tutti i week- end da giugno a settembre 2022
Spettacoli, concerti, proiezioni di film e mercatini
Durante l’estate 2022 il centro culturale e ricreativo realizzato sulle rive del fiume Marecchia dall?associazione
Sorridolibero, capitanata dal cantautore Sergio Casabianca, porta in scena una programmazione, effettuata in
collaborazione anche con l?associazione Rimini Classica, che spazia dai concerti al teatro in tutte le sue forme:
cabaret, monologhi e spettacoli di danza. In programma anche reading di poesie, mostre di opere di artigianato
locale, e proiezioni di film all?aperto.
Località: Parco degli Artisti, via Marecchiese, 387 - Rimini
E-mail: parcodegliartisti@gmail.com
Sito: www.facebook.com/parcodegliartistirimini

PERL_ARTE - Le mostre al Palacongressi di Rimini
da sabato 12 marzo a venerdì 30 settembre 2022
Mostra fotografica di Davide Conti allo spazio Convivio
Davide Conti, fotografo visionario o, come ama definirsi, “modern painter irregolare”, espone le sue opere allo
Spazio Convivio del Palacongressi, con un messaggio che trae ispirazione dal concetto di coraggio.
Le immagini di Davide Conti si ispirano all’arte, alla mitologia e alla cultura shibari, in una costante
contaminazione tra pittura, arti figurative, graphic design e fotografia.
Immagini caratterizzate da una rappresentazione spregiudicata ed allegorica della figura umana, dominata da
colori intensi come il rosso e il viola e contrastanti come il bianco e il nero.
Opere che nascondono mille rimandi culturali ed emozionali e che si prestano a molteplici interpretazioni, in un
gioco infinito tra il pubblico e l’autore.
La mostra dell’artista bolognese rientra nel progetto PERL_ARTE – Le mostre del Palacongressi di Rimini, che
Italian Exhibition Group promuove in collaborazione con Art Preview, Augeo Art Space ed il gallerista
riminese Matteo Sormani.
?Lo spazio Convivio e l'esposizione sono aperti e attivi in occasione degli eventi che si svolgono al Palacongressi.
Le opere dell'artista, sono visitabili su prenotazione.
Vernissage sabato 12 marzo alle ore 17.00.
Località: Palacongressi (Spazio Convivio), via della Fiera 23/D - Rimini
Telefono: 0541 711500 Info e prenotazioni
Orario: su prenotazione

Romagna Next in tour
30 settembre e 22 ottobre 2022
Il primo “laboratorio” di pianificazione strategica itinerante per rispondere alle sfide del Next generation EU e del
PNRR
Parte da Rimini il tour del primo “laboratorio” di pianificazione strategica interprovinciale sorto in Italia per
rispondere alle sfide del Next generation EU e del PNRR.
Il 30 settembre (e poi ancora il 22 ottobre), dalle 9 alle 17, il percorso partecipativo itinerante farà tappa a Rimini
grazie ad un apposito “ufficio mobile” attrezzato, in movimento da città a città, che ha lo scopo di incontrare ed
ascoltare direttamente le persone che vivono sui diversi territori e dialogare con loro, per immaginare insieme
nuove traiettorie per uno sviluppo strategico di area vasta.
Chiunque potrà partecipare alle diverse attività progettate, oltre che ricevere informazioni sul progetto Romagna
Next (materiale informativo, dei gadget e proiezione di video). In particolare, è previsto il coinvolgimento sui
contenuti della pianificazione strategica: ad esempio, con pannelli su cui scrivere idee o bisogni sui temi di
sviluppo strategico prioritari.
Per le scuole e per i giovani, inoltre, sono previste specifiche attività ludiche calibrate in base all’età dei
partecipanti: disegni della Romagna da colorare, quiz su temi come pianificazione strategica, geografia,
demografia o curiosità sul territorio; sfida al gioco “Nomi-Cose-Persone” a colpi di specialità locali; riflessioni sulle
sfide attuali ed emergenti del territorio.
EVENTI
                                                                  info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Località: Rimini, Arco d'Augusto
Orario: dalle 9 alle 17

Tecna alla Fiera di Rimini
27 - 30 settembre 2022
27esima edizione della Fiera Internazionale delle Tecnologie e delle Forniture all'Industria della Ceramica.
Tecnargilla è il più importante appuntamento al mondo per l’industria della ceramica e del laterizio.
Offre la più ampia offerta merceologica tra le fiere del comparto e ospita i maggiori produttori di tecnologie per il
settore delle piastrelle, dei sanitari, del laterizio, della stoviglieria, dei refrattari, della ceramica tecnica.
A Tecnargilla vengono presentate in anteprima le novità di prodotto del futuro.
Località: Rimini Fiera, via Emilia 155 - Rimini
Telefono: 041 2719009
E-mail: info@iegexpo.it.
Sito: www.tecnargilla.it
Orario: 9.30 - 18.00

Cinema Tiberio: Arte e Musica per ANT
sabato 1 ottobre 2022
Concerto e aperitivo a sostegno della Fondazione A.N.T. Associazione Nazionale Tumori ONLUS
Un concerto e aperitivo per sostenere la Fondazione A.N.T. (Associazione Nazionale Tumori ONLUS)
Con la partecipazione dei musicisti e artisti: Kim Kathleen (musicista-cantante), Antonio Maria Magro (voce
recitante), Patrizia Deitos (cantante jazz), auro Montanari (tenore), Desislava Kandova (violinista), Paolo Sgallini
(musicista-cantante).
Il ricavato andrà a sostegno dell’assistenza medico specialista a casa dei malati di tumore e dei progetti di
prevenzione oncologica gratuiti di Fondazione ANT Italia ONLUS a Rimini e provincia.
Località: Chiostro Chiesa San Giuliano Martire, via San Giuliano, 16 - Rimini San Giuliano
Telefono: 348 3163802 (info e prenotazione: 9:00/12:00 e 16:00/19:30)
Sito: www.cinematiberio.it/
Orario: dalle 18 alle 20.30

ViVi il Verde 2022
24, 25 settembre, 1 e 2 ottobre 2022
Visita guidate al giardino delle sculture del Part e al Bosco dei nomi del Fellini Museum
Torna la rassegna regionale 'ViVi il Verde 2022, giunta alla nona edizione.
Il tema di quest'anno è “Giardini di ieri, giardino oggi: storie e nuove visioni” e intende focalizzarsi sulla
valorizzazione in primo luogo del giardino storico che, forte dell’attenzione rivolta a questo bene dal PNRR (Piano
Nazionale di Ripresa e Resilienza) sta ritrovando nuove riflessioni e interessi, ma anche dei giardini, dei parchi e
delle aree verdi presenti sul nostro territorio.
Rimini, in collaborazione con i Musei Comunali, aderisce all'iniziativa proponendo due visite guidate.
sabato 24 e domenica 2 ottobre 2022,
Part, Palazzi dell'arte Rimini
Il Giardino delle sculture : rinascita di un parco urbano
Visita guidata al giardino delle sculture del Part ed alle opere d'arte esposte
ore 17.30
domenica 25 settembre e sabato 1 ottobre
PART (punto di incontro)
Il Bosco dei nomi del Fellini Museum: l'arte vive nel verde
Visita guidata al Bosco dei nomi
ore 17.30
Tutte le visite sono gratuite, per un massimo di 25 partecipanti.
Località: Giardino delle sculture del PART e Bosco dei nomi, piazza Malatesta - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793879 (per info e iscrizioni)
Sito: www.museicomunalirimini.it
Orario: 17.00

Visite guidate al Part - Palazzi dell'Arte Rimini
sabato 1 ottobre 2022
Percorsi guidati alla scoperta delle opere di arte contemporanea
I percorsi guidati conducono alla scoperta dell'eclettica raccolta di opere d’arte contemporanea donate da artisti,
EVENTI
                                                                 info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

collezionisti e galleristi alla Fondazione San Patrignano, nonché del Giudizio Universale di Giovanni da Rimini, un
eccezionale affresco del 1300, qui eccezionalmente esposto.
E' obbligatoria la prenotazione online o telefonica. I visitatori saranno inseriti in gruppi di un massimo di 15
persone.
Località: Palazzo del Podestà - Piazza Cavour, 26 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793879
E-mail: part@comune.rimini.it
Sito: www.ticketlandia.com/m/event/part-visite-guidate
Tariffa d'ingresso: 6 € comprensiva del biglietto d'ingresso
Orario: alle ore 17.00

Festival di teatro e danza al Teatro degli Atti: Le voci dell'anima
da mercoledì 21 settembre a domenica 2 ottobre 2022
XX edizione: - "So tutto io"
Compie 20 anni il Festival di teatro e danza "Voci dell'Anima", a cura di Teatro della Centena, che celebra questo
importante anniversario con una ventina di spettacoli di teatro e danza, per un totale di nove giorni.
Il tema di quest'anno porta il titolo 'So tutto io'. La rassegna diretta da Maurizio Argan e Alessandro Carli
coinvolgerà più di venti performer, in concorso per aggiudicarsi il premio Voce dell' Anima 2022.
Ogni sera al Teatro degli Atti a partire dalle 20:30 sarà possibile assistere a due/tre spettacoli, con un biglietto
unico al costo di 13€ (ridotto 9€, per studenti e over 65). È possibile sottoscrivere un abbonamento, direttamente
in teatro, al costo di 50€ per tutti gli spettacoli o al prezzo di 30€ per quattro serate a scelta.
Località: Teatro degli Atti, via Cairoli 42 - Rimini centro storico
Telefono: 333 8870576 - 0541 793824 (teatro Atti)
E-mail: teatrodellacentena@pianoterra.org
Sito: www.facebook.com/people/Voci-dellAnima-2022/100083180349774/
Tariffa d'ingresso: singole serate: da 9 a 13 € - Abbonamenti da € 50 a € 30
Orario: Orario spettacoli: dalle ore 20.30 alle 23.00

Fiere d'Autunno
domenica 2 e 9 ottobre 2022
Mercatini in centro storico: Fiera della domenica d'Autunno e Fiera dei Sapori e dei Colori d'Autunno
Nel centro di Rimini, le prime due domeniche di ottobre tornano le Fiere d'Autunno.
Oltre alle bancarelle di articoli vari e da regalo, saranno presenti anche degli stand con i prodotti tipici
dell'autunno. In particolare domenica 9 ottobre la fiera è dedicata ai sapori e ai profumi della stagione autunnale.
Località: Rimini centro storico, piazza Tre Martiri, Corso d'Augusto
Orario: intera giornata

Premio Artisti Italiani PART
da sabato 14 maggio a domenica 2 ottobre 2022
Mostra delle opere dei dodici artisti finalisti che concorrono al premio
Dal PART, Palazzi dell'Arte di Rimini, arriva il nuovo riconoscimento biennale per la giovane arte italiana under 40
denominato Premio Artisti Italiani PART. L'iniziativa è nata da un’idea di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo e
Giuseppe Iannaccone, in collaborazione con il Comune di Rimini e Fondazione San Patrignano. L'obiettivo è
quello di supportare l'arte contemporanea italiana emergente e di contribuire ad accrescere la Collezione,
attraverso l'acquisizione di un'opera dei primi tre artisti premiati.
I giovani finalisti scelti dal comitato selezionatore composto da Edoardo Bonaspetti, Lucrezia Calabrò Visconti e
Francesco Garutti, sono 12 (Benni Bosetto, Costanza Candeloro, Caterina De Nicola, Binta Diaw, Lorenza
Longhi, Beatrice Marchi, Diego Marcon, Daniele Milvio, Margherita Raso, Andrea Romano, Giangiacomo
Rossetti, Davide Stucchi) e sono i protagonisti di una mostra all'interno del PART, che resta visibile al pubblico
per quattro mesi. I visitatori del PART possono esprimere le proprie preferenze, attraverso un form disponibile in
mostra, che si aggiunge a quello del comitato di selezione. Anche le ragazze e i ragazzi ospiti della Comunità di
San Patrignano possono assegnare le loro preferenze.
I tre vincitori saranno proclamati nel corso di una cerimonia pubblica al fine mostra (sabato 1 ottobre 2022, alle
ore 11).
Località: Palazzo del Podestà - Piazza Cavour, 26 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793879
E-mail: part@comune.rimini.it
Tariffa d'ingresso: €8.00
Orario: ORARIO INVERNALE dal 1° settembre al 31 maggio: martedì- venerdì 10-13 e 16-19 sabato e domenica
EVENTI
                                                                   info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

10-19 , lunedì non festivo chiuso

Domenica di Hatha Yoga
tutte le domeniche da maggio a ottobre 2022
Lezioni collettive a cura di Rimini Yogi
Un’occasione per rilassare corpo e mente praticando Hatha Yoga tradizionale, a cura di RiminiYogi.
Le classi, della durata di 70 minuti circa, sono sia per principianti che praticanti esperti.
Sul posto sono presenti tappetini per chi ne è sprovvisto. Per riservarlo, prenotarsi su whatsapp al +39 393
517466756 o al link della pagina Instagram www.instagram.com/riminiyogi/
Località: piazza sull'acqua, ponte di Tiberio - Rimini
Telefono: 393 517466756 - 331 528 5154
Orario: in maggio, settembre e ottobre alle 10, in giugno, luglio e agosto alle 19

ViVi il Verde 2022
24, 25 settembre, 1 e 2 ottobre 2022
Visita guidate al giardino delle sculture del Part e al Bosco dei nomi del Fellini Museum
Torna la rassegna regionale 'ViVi il Verde 2022, giunta alla nona edizione.
Il tema di quest'anno è “Giardini di ieri, giardino oggi: storie e nuove visioni” e intende focalizzarsi sulla
valorizzazione in primo luogo del giardino storico che, forte dell’attenzione rivolta a questo bene dal PNRR (Piano
Nazionale di Ripresa e Resilienza) sta ritrovando nuove riflessioni e interessi, ma anche dei giardini, dei parchi e
delle aree verdi presenti sul nostro territorio.
Rimini, in collaborazione con i Musei Comunali, aderisce all'iniziativa proponendo due visite guidate.
sabato 24 e domenica 2 ottobre 2022,
Part, Palazzi dell'arte Rimini
Il Giardino delle sculture : rinascita di un parco urbano
Visita guidata al giardino delle sculture del Part ed alle opere d'arte esposte
ore 17.30
domenica 25 settembre e sabato 1 ottobre
PART (punto di incontro)
Il Bosco dei nomi del Fellini Museum: l'arte vive nel verde
Visita guidata al Bosco dei nomi
ore 17.30
Tutte le visite sono gratuite, per un massimo di 25 partecipanti.
Località: Giardino delle sculture del PART e Bosco dei nomi, piazza Malatesta - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793879 (per info e iscrizioni)
Sito: www.museicomunalirimini.it
Orario: 17.00

Speciale Urban Art
domenica 2 ottobre 2022
Visita guidata nell'ambito di Rimini City Tour
Un city tour dedicato all'arte di strada.
"Una visione, un ricordo, può materializzarsi nello spazio circoscritto di una pagina, di una parete?".
È ciò che si scoprirà attraverso questo itinerario guidato, partendo dal pittoresco borgo San Giuliano, le cui case,
con le variopinte facciate, recano impresse tracce indelebili del passato, curiosi personaggi legati alle origini rurali
e marittime, personalità del mondo dello spettacolo (e.g. Federico Fellini,) piccole e grandi «macchiette» che da
tempo dialogano con il presente. Per poi arrivare al plurisecolare Ponte di Tiberio, oggetto privilegiato delle nuove
emergenze culturali, incarnate da giovani street writers.
Località: Punto di ritrovo Visitor Center, corso di augusto 235 - Rimini
Telefono: 0541 51441
Sito: www.visitrimini.com/esperienze/303745-rimini-city-tour-speciale-urban-art/
Tariffa d'ingresso: 12 euro
Orario: alle ore 10.30

Visite guidate alla Domus del Chirurgo
domenica 2 ottobre 2022
Uno sguardo sulla Rimini romana. Essere medici nel III secolo d. C.: Il chirurgo di Rimini
Tornano i percorsi guidati alla scoperta della Domus del Chirurgo a cura dei Musei di Rimini.
La storia di un grande medico venuto da lontano raccontata attraverso i reperti emersi nello scavo archeologico
EVENTI
                                                                  info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

della Domus del Chirurgo che ha restituito il più ricco e completo strumentario chirurgico dell'antichità.
E' obbligatoria la prenotazione online o telefonica.
Località: Incontro alla Domus del Chirurgo, piazza Ferrari - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793851
Sito: www.ticketlandia.com/m/eventSubList/musei-rimini/1508
Tariffa d'ingresso: 5 €
Orario: alle ore 17.00

Visite guidate a Castel Sismondo
2, 7 ottobre 2022
Alla scoperta del Fellini Museum
Visite guidate alla scoperta del mondo di Fellini all’interno del Museo appena inaugurato con un appuntamento
alle ore 17. Per la visita guidata, che prevede un costo di 8 euro, della durata di 45 minuti, per un massimo di 15
partecipanti, è necessaria la prenotazione a questo link www.ticketlandia.com/m/event/fm-visiteguidate
Località: Fellini Museum, piazza Malatesta - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793781
E-mail: museofellini@comune.rimini.it
Sito: www.fellinimuseum.it
Tariffa d'ingresso: 8 €
Orario: alle ore 17

Rimini City Tours
tutte le domeniche fino al 30 ottobre 2022 + 31 ottobre
Visite guidate alla scoperta di Rimini
Tornano i "Rimini city tour" di Visit Rimini, delle visite guidate alla città prenotabili fino a pochi minuti prima di
partire alla scoperta di Rimini. I tour partono dal Visitor Center la domenica, alle ore 10.30 e conducono gli
interessati in un affascinate viaggio nella città. Per parteciparvi basta arrivare sul luogo della partenza almeno 15
minuti prima e prenotare così la propria partecipazione.
I Rimini City Tours si propongono come camminate culturali all’aperto, della durata di 90 minuti, anche in inglese
e francese. Insieme alle guide turistiche e agli storici dell’arte si incontreranno i più suggestivi luoghi riminesi:
l'Arco di Augusto, l’ Anfiteatro di Rimini, la Domus del Chirurgo (in esterna) ed il Ponte di Tiberio ci racconteranno
la Rimini Romana. Per il Rinascimento si visiterà il Tempio Malatestiano e Castel Sismondo (in esterna). E tra le
vie del centro storico, Piazza Cavour con il rinnovato Teatro Galli e poco distante uno dei monumenti-simbolo
della Rimini del 900’: il Cinema Fulgor, la cui storia è in parte legata al noto regista Federico Fellini. Memorie
racchiuse in vecchie locandine, manifesti patinati, dimore borghesi, piccole piazze e quartieri (come il quartiere di
San Giuliano ricco di rinnovati murales), maestosi edifici come il Grand Hotel (dall’esterno) e i numerosi villini
lungo viale Principe Amedeo.
Le visite propongono il percorso "Le meraviglie di Rimini" alla scoperta dei luoghi più caratteristici della città -
prenotazioni su www.visitrimini.com/esperienze/301963-rimini-city-tour-le-meraviglie-di-rimini/
A partire da settembre i tour in alcune giornate avranno una programmazione speciale dedicati a specifici tesori
della città.
18 Settembre: Porta Galliana - la porta medievale di Rimini
25 settembre: Il trecento riminese
2 Ottobre: Urban Art- sulle tracce dell'arte
9 Ottobre: Il Tempio Malatestiano (inizio ore 15:30)
16 Ottobre: Ariminum, il cuore della città - tour romano
23 Ottobre: Un percorso Felliniano
30 Ottobre: Trekking Urbano sulle tracce di Amarcord
30, 31 Ottobre: Rimini oscura - Speciale Halloween
Località: Punto di ritrovo Visitor Center, corso di augusto 235 - Rimini
Telefono: 0541 51441
Sito: www.visitrimini.com/esperienze-rimini/
Tariffa d'ingresso: 12 euro
Orario: domenica ore 10.30

XIX Trofeo Città di Rimini
30 settembre, 1 e 2 ottobre 2022
Big Game in Drifting Circuito Igfa Catch & Release
Importante competizione di pesca d'altura in drifting, con equipaggi provenienti da tutta Italia.
EVENTI
                                                                info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Località: Club Nautico, piazzale Boscovich, 12 - Rimini zona porto canale
Telefono: 0541 26520
E-mail: cnrimini@cnrimini.com
Sito: www.cnrimini.com/

Cinema Fulgor: Ottobre Horror
Ottobre 2022
Programmazione cinematografica nello storico cinema di Fellini
Il Cinema Fulgor, lo storico cinema nel centro di Rimini, con due sale (la “Federico” dal 190 posti e la “Giulietta”
da 53), propone un ricco programma di rassegne, retrospettive e omaggi a cineasti, per un autunno con tanto
cinema per tutti.
Ottobre è il mese che per meglio rappresenta il genere horror.
Per la rassegna colazione e film al Fulgor si parte domenica 2 ottobre alle ore 10:30 con Miriam si sveglia a
mezzanotte di Tony Scott con David Bowie nei panni di un vampiro morente insieme a Catherine Deneuve e
Susanne Sarandon e L'uomo che cadde sulla terra di Nicolas Roeg, in cui David Bowie interpreta un alieno che
arriva sulla terra per cercare di salvarla dalla siccità.
Per la Rassegna “Il cinema ritrovato”, lunedì 10 ottobre alle ore 21 proiezione di “Psycho” di Alfred Hitchcock in
versione originale restaurato in 4K.
Si prosegue con altre pellicole inserite all'interno della retrospettiva Universal Monsters, i personaggi o meglio
dire i mostri più famosi della storia del cinema. Domenica 16 ottobre ore 10:30 “Frankenstein” e lunedì 24
ottobre ore 21 “L'uomo invisibile”, entrambi i film sono diretti dal regista James Whale.
Per i “Lunedì del silenzio – Silent Monday”: lunedì 17 ottobre, il Fulgor presenta un film che mescola fiction e
documentario visionario, horror, che esplora la storia della stregoneria, il satanismo e la demonologia.
Grandissimi effetti speciali per l'epoca. Il film più famoso del regista danese Benjamin Christensen, La
stregoneria attraverso i secoli (Häxan) 1922, muto.
Per la serie Malavita a New York City, domenica 30 ottobre alle ore 10:30, saranno proiettati Serpico di Sidney
Lumet 1973 e Quei bravi ragazzi di Martin Scorsese 1990. Omaggio a Paul Sorvino e Ray Liotta.
Il tema della doppia personalità sarà protagonista ad Halloween, lunedì 31 ottobre alle ore 21, con la versione del
1941 con Spencer Tracy ed Ingram Bergman de “Il Dottor Jekyll e Mr. Hyde”.
E' consigliato l'acquisto del biglietto online: www.cinemafulgor.com
Programmazione della settimana
Località: Cinema Fulgor, Corso d'Augusto 162 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 709545
E-mail: info@cinemafulgor.com
Sito: www.cinemafulgor.com

Balletto al cinema Tiberio: Mayerling
mercoledì 5 ottobre 2022
In diretta dalla Royal Opera House di Londra
Ispirato a eventi oscuri e avvincenti della vita reale, questo classico del Royal Ballet descrive le ossessioni
sessuali e morbose del principe ereditario Rodolfo che hanno portato allo scandalo di omicidio-suicidio con la sua
amante Mary Vetsera.
Il fascino opprimente della corte austro-ungarica nel 1880 prepara la scena per un dramma pieno di suspense di
intrighi psicologici e politici, mentre Rudolf si fissa sulla sua mortalità.
Il balletto di Kenneth MacMillan del 1978 rimane un capolavoro di narrazione e questo revival segna 30 anni dalla
morte del coreografo.
La Compagnia si esibisce nelle sue drammatiche scene d’insieme e in alcuni dei passi a due più audaci ed
emotivamente impegnativi del repertorio dei balletti.
I biglietti sono disponibili su www.liveticket.it/cinematiberio
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini San Giuliano
Telefono: 328 25 71 483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it
Tariffa d'ingresso: € 12
Orario: 20.15

Cinema Teatro Tiberio: Tiziano. L'Impero del colore
da lunedì 3 a mercoledì 5 ottobre 2022
La Grande Arte al Cinema
EVENTI
                                                                     info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Nell'ambito della rassegna 'La Grande Arte al Cinema', viene proposto il film dal titolo 'Tiziano. L'Impero del
colore', diretto da Laura Chiossone e Giulio Boato, scritto da Lucia Toso e Marco Panichella con la supervisione
di Donato Dallavalle.
Maestro del colore e imprenditore di se stesso, Tiziano Vecellio (1488/1490 –1576) diviene in pochi anni pittore
ufficiale della Serenissima e sommo artista ricercato dalle più ricche e famose corti d’Europa.
Da Ferrara a Urbino, da Mantova a Roma fino alla Spagna di Carlo V e di suo figlio Filippo II, Tiziano attraversa il
secolo illuminandolo con i suoi dipinti e ispirando artisti di tutte le epoche successive.
Perfetto interprete della religione e della mitologia e ritrattista di immediata potenza espressiva, domina il suo
tempo oscurando i contemporanei, sempre tenendo fede al suo motto: “l’arte è più potente della natura”.
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Telefono: 328 2571483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it/
Tariffa d'ingresso: 10 €
Orario: lunedì 3 ottobre – ore 21:00, martedì 4 ottobre – ore 17:00 e ore 21.00 , mercoledì 5 ottobre – ore 17:00

Storie di queste parti
9, 23, 28 settembre; 7, 12, 28 ottobre 2022
Incontri con gli autori per bambini alla Biblioteca Gambalunga
Ritornano gli incontri e i laboratori per piccoli lettori con gli autori. Il 9 settembre prende il via la rassegna ‘Storie
di queste parti’, sei appuntamenti tra settembre e ottobre rivolti a bambini e ragazzi, organizzata dalla Biblioteca
Gambalunga sezione ragazzi in collaborazione con la libreria Viale dei Ciliegi 17 Rimini.
Le letture sono a cura dei lettori volontari.
Al termine di ogni incontro seguirà firma copie e sarà possibile prenotare la copia disegnata dagli illustratori al
numero 0541 25357 (Libreria Viale dei Ciliegi 17).
Per partecipare agli appuntamenti è necessaria la prenotazione al numero 0541 25357 (Libreria Viale dei Ciliegi
17)
Programma completo
Località: Biblioteca Gambalunga, via Gambalunga 27 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 25357 prenotazione
E-mail: biblioteca.ragazzi@comune.rimini.it
Sito: bibliotecagambalunga.it/articolo/storie-queste-parti-0
Orario: alle 16.30

Rassegna FICE 'Riusciranno i nostri eroi 2022'
28, 29 settembre; 7, 8, 9, 13, 14, 15, 16, 18, 19 ottobre; 2 novembre 2022
Enea e Miranda - In viaggio - Margini - Giulia, una selvaggia voglia di libertà - Quel che conta è il pensiero -
Torna la rassegna FICE Emilia Romagna 'Riusciranno i nostri eroi', dedicata al cinema italiano con proiezioni ed
incontri con gli autori.
Primo appuntamento della rassegna mercoledì 28 settembre – ore 21:00 e giovedì 29 settembre – ore 17:00 e ore
21:00, con il film ENEA & MIRANDA, di Eugenio Valentinuzzi e Silvia Suppini. Una commedia romantica che si
interroga sull’eterno dilemma: “Chi si somiglia si piglia o gli opposti si attraggono?” L'incontro con gli autori (i
registi Eugenio Valentinuzzi e Silvia Suppini e la responsabile di produzione Barbara Gamberini) è per giovedì 29
settembre alle ore 21:00.
Venerdì 7 ottobre – ore 17:00, Sabato 8 ottobre – ore 15:00, Domenica 9 ottobre – ore 15:00 è la volta del film IN
VIAGGIO, di Gianfranco Rosi, con Jorge Mario Bergoglio. Presentato al Festival Venezia 2022 – fuori concorso.
MARGINI, di Niccolò Falsetti, verrà proiettato da giovedì 13 a domenica 16 ottobre (13 e 14 ottobre alle ore 21; 15
e 16 ottobre alle ore 17 e 21). Una commedia italiana tutta da ridere ma con il sapore amaro della realtà.
Martedì 18 ottobre – ore 21:00 e mercoledì 19 ottobre – ore 17:00 e ore 21:00, verrà proiettato il film GIULIA –
una selvaggia voglia di libertà, di Ciro De Caro.
Ultimo appuntamento della rassegna, mercoledì 2 novembre – ore 17:00 e ore 21:00, con QUEL CHE CONTA È
IL PENSIERO, di Luca Zambianchi.
Località: Cinema Tiberio Via S. Giuliano, 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Telefono: 328 2571483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it/
Tariffa d'ingresso: 7 €

Visite guidate a Castel Sismondo
EVENTI
                                                                 info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

2, 7 ottobre 2022
Alla scoperta del Fellini Museum
Visite guidate alla scoperta del mondo di Fellini all’interno del Museo appena inaugurato con un appuntamento
alle ore 17. Per la visita guidata, che prevede un costo di 8 euro, della durata di 45 minuti, per un massimo di 15
partecipanti, è necessaria la prenotazione a questo link www.ticketlandia.com/m/event/fm-visiteguidate
Località: Fellini Museum, piazza Malatesta - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793781
E-mail: museofellini@comune.rimini.it
Sito: www.fellinimuseum.it
Tariffa d'ingresso: 8 €
Orario: alle ore 17

Sagra Musicale Malatestiana: D'amorosi affetti
sabato 8 ottobre 2022
Sezione Progetti speciali: Ensemble dell'Orchestra Barocca Italiana in concerto
D’amorosi affetti è il titolo del concerto offerto dall’Ensemble dell’Orchestra Barocca Italiana alla Sala Pamphili,
seguendo una indagine storico musicologica sul rapporto che unisce Rimini alla figura di Scipione Borghese e alla
sua famiglia di mecenati, artisti, compositori e musicisti nel corso del XVII secolo.
Località: Teatro degli Atti (Sala Pamphili), via Cairoli, 42 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793811
E-mail: biglietteriateatro@comune.rimini.it
Sito: www.sagramusicalemalatestiana.it/
Tariffa d'ingresso: 10 €
Orario: alle 21.00

Rassegna FICE 'Riusciranno i nostri eroi 2022'
28, 29 settembre; 7, 8, 9, 13, 14, 15, 16, 18, 19 ottobre; 2 novembre 2022
Enea e Miranda - In viaggio - Margini - Giulia, una selvaggia voglia di libertà - Quel che conta è il pensiero -
Torna la rassegna FICE Emilia Romagna 'Riusciranno i nostri eroi', dedicata al cinema italiano con proiezioni ed
incontri con gli autori.
Primo appuntamento della rassegna mercoledì 28 settembre – ore 21:00 e giovedì 29 settembre – ore 17:00 e ore
21:00, con il film ENEA & MIRANDA, di Eugenio Valentinuzzi e Silvia Suppini. Una commedia romantica che si
interroga sull’eterno dilemma: “Chi si somiglia si piglia o gli opposti si attraggono?” L'incontro con gli autori (i
registi Eugenio Valentinuzzi e Silvia Suppini e la responsabile di produzione Barbara Gamberini) è per giovedì 29
settembre alle ore 21:00.
Venerdì 7 ottobre – ore 17:00, Sabato 8 ottobre – ore 15:00, Domenica 9 ottobre – ore 15:00 è la volta del film IN
VIAGGIO, di Gianfranco Rosi, con Jorge Mario Bergoglio. Presentato al Festival Venezia 2022 – fuori concorso.
MARGINI, di Niccolò Falsetti, verrà proiettato da giovedì 13 a domenica 16 ottobre (13 e 14 ottobre alle ore 21; 15
e 16 ottobre alle ore 17 e 21). Una commedia italiana tutta da ridere ma con il sapore amaro della realtà.
Martedì 18 ottobre – ore 21:00 e mercoledì 19 ottobre – ore 17:00 e ore 21:00, verrà proiettato il film GIULIA –
una selvaggia voglia di libertà, di Ciro De Caro.
Ultimo appuntamento della rassegna, mercoledì 2 novembre – ore 17:00 e ore 21:00, con QUEL CHE CONTA È
IL PENSIERO, di Luca Zambianchi.
Località: Cinema Tiberio Via S. Giuliano, 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Telefono: 328 2571483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it/
Tariffa d'ingresso: 7 €

Il Tempio Malatestiano
domenica 9 ottobre 2022
Visita guidata nell'ambito di Rimini City Tour
Una visita guidata incentrata sull’autentico gioiello del Rinascimento italiano: il Tempio Malatestiano, per
scoprire la sua storia e tutti i suoi segreti.
Voluto da Sigismondo Pandolfo Malatesta e prima opera architettonica di Leon Battista Alberti, iniziata nel 1447, il
Tempio rimane un grande manifesto dell’architettura rinascimentale, anche nella sua incompiutezza.
Sarà possibile scoprire i tesori che questo Tempio serba al suo interno: la Cappella degli Angeli (o di Isotta), che
contiene l’arca sepolcrale della moglie di Sigismondo, Isotta, il Crocifisso di Giotto, dipinto su tavola e
appartenente alla Chiesa di San Francesco, sulla quale fu costruito attorno il Tempio. Ed ancora, l’’Affresco
EVENTI
                                                                 info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

di Piero della Francesca, dipinto nel 1451 e che raffigura Sigismondo Pandolfo Malatesta genuflesso davanti a
San Sigismondo, il suo sepolcro collocato a destra dell’ingresso e l’Arco degli Antenati, dove Sigismondo volle
riposte le ossa dei suoi progenitori e dei suoi discendenti.
Località: Visitor Center (Punto di ritrovo), corso di augusto 235 - Rimini
Telefono: 0541 51441
Sito: www.visitrimini.com/esperienze/316624-rimini-city-tour-il-tempio-malatestiano
Tariffa d'ingresso: adulti € 12 + offerta di € 2 per il Tempio Malatestiano da saldare in loco
Orario: alle ore 15.30

Fiere d'Autunno
domenica 2 e 9 ottobre 2022
Mercatini in centro storico: Fiera della domenica d'Autunno e Fiera dei Sapori e dei Colori d'Autunno
Nel centro di Rimini, le prime due domeniche di ottobre tornano le Fiere d'Autunno.
Oltre alle bancarelle di articoli vari e da regalo, saranno presenti anche degli stand con i prodotti tipici
dell'autunno. In particolare domenica 9 ottobre la fiera è dedicata ai sapori e ai profumi della stagione autunnale.
Località: Rimini centro storico, piazza Tre Martiri, Corso d'Augusto
Orario: intera giornata

Domenica di Hatha Yoga
tutte le domeniche da maggio a ottobre 2022
Lezioni collettive a cura di Rimini Yogi
Un’occasione per rilassare corpo e mente praticando Hatha Yoga tradizionale, a cura di RiminiYogi.
Le classi, della durata di 70 minuti circa, sono sia per principianti che praticanti esperti.
Sul posto sono presenti tappetini per chi ne è sprovvisto. Per riservarlo, prenotarsi su whatsapp al +39 393
517466756 o al link della pagina Instagram www.instagram.com/riminiyogi/
Località: piazza sull'acqua, ponte di Tiberio - Rimini
Telefono: 393 517466756 - 331 528 5154
Orario: in maggio, settembre e ottobre alle 10, in giugno, luglio e agosto alle 19

River Run e Family River Bike
sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022
Eventi di Rimini Marathon
Rimini Marathon ritorna con il proprio evento autunnale, la ‘River Run’, per una due giorni di sport a due passi
dal Ponte di Tiberio.
A precedere la corsa, sabato 8 ottobre alle ore 15.30 la "Family River Bike", una cicloturistica di 15km aperta a
tutti in sicurezza e dedicata alle famiglie con un percorso lungo la pista ciclabile del Marecchia. Vedi Percorso
Domenica 9 ottobre alle ore 9.30 parte invece la ‘River Run’ (competitiva Fidal) sulla distanza di 15km sempre
nel bellissimo scenario della ciclabile del Marecchia. Vedi Percorso
Località: Rimini Borgo San Giuliano, ritrovo alla piazza sull'acqua, ponte di Tiberio -
Telefono: 331 1016736
Sito: www.riminimarathon.it/
Orario: sabato 8 ottobre alle ore 15.30 (Family river bike), domenica 9 ottobre alle ore 9.30 (River Run)

Rassegna FICE 'Riusciranno i nostri eroi 2022'
28, 29 settembre; 7, 8, 9, 13, 14, 15, 16, 18, 19 ottobre; 2 novembre 2022
Enea e Miranda - In viaggio - Margini - Giulia, una selvaggia voglia di libertà - Quel che conta è il pensiero -
Torna la rassegna FICE Emilia Romagna 'Riusciranno i nostri eroi', dedicata al cinema italiano con proiezioni ed
incontri con gli autori.
Primo appuntamento della rassegna mercoledì 28 settembre – ore 21:00 e giovedì 29 settembre – ore 17:00 e ore
21:00, con il film ENEA & MIRANDA, di Eugenio Valentinuzzi e Silvia Suppini. Una commedia romantica che si
interroga sull’eterno dilemma: “Chi si somiglia si piglia o gli opposti si attraggono?” L'incontro con gli autori (i
registi Eugenio Valentinuzzi e Silvia Suppini e la responsabile di produzione Barbara Gamberini) è per giovedì 29
settembre alle ore 21:00.
Venerdì 7 ottobre – ore 17:00, Sabato 8 ottobre – ore 15:00, Domenica 9 ottobre – ore 15:00 è la volta del film IN
VIAGGIO, di Gianfranco Rosi, con Jorge Mario Bergoglio. Presentato al Festival Venezia 2022 – fuori concorso.
MARGINI, di Niccolò Falsetti, verrà proiettato da giovedì 13 a domenica 16 ottobre (13 e 14 ottobre alle ore 21; 15
e 16 ottobre alle ore 17 e 21). Una commedia italiana tutta da ridere ma con il sapore amaro della realtà.
Martedì 18 ottobre – ore 21:00 e mercoledì 19 ottobre – ore 17:00 e ore 21:00, verrà proiettato il film GIULIA –
una selvaggia voglia di libertà, di Ciro De Caro.
EVENTI
                                                                  info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Ultimo appuntamento della rassegna, mercoledì 2 novembre – ore 17:00 e ore 21:00, con QUEL CHE CONTA È
IL PENSIERO, di Luca Zambianchi.
Località: Cinema Tiberio Via S. Giuliano, 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Telefono: 328 2571483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it/
Tariffa d'ingresso: 7 €

Rimini City Tours
tutte le domeniche fino al 30 ottobre 2022 + 31 ottobre
Visite guidate alla scoperta di Rimini
Tornano i "Rimini city tour" di Visit Rimini, delle visite guidate alla città prenotabili fino a pochi minuti prima di
partire alla scoperta di Rimini. I tour partono dal Visitor Center la domenica, alle ore 10.30 e conducono gli
interessati in un affascinate viaggio nella città. Per parteciparvi basta arrivare sul luogo della partenza almeno 15
minuti prima e prenotare così la propria partecipazione.
I Rimini City Tours si propongono come camminate culturali all’aperto, della durata di 90 minuti, anche in inglese
e francese. Insieme alle guide turistiche e agli storici dell’arte si incontreranno i più suggestivi luoghi riminesi:
l'Arco di Augusto, l’ Anfiteatro di Rimini, la Domus del Chirurgo (in esterna) ed il Ponte di Tiberio ci racconteranno
la Rimini Romana. Per il Rinascimento si visiterà il Tempio Malatestiano e Castel Sismondo (in esterna). E tra le
vie del centro storico, Piazza Cavour con il rinnovato Teatro Galli e poco distante uno dei monumenti-simbolo
della Rimini del 900’: il Cinema Fulgor, la cui storia è in parte legata al noto regista Federico Fellini. Memorie
racchiuse in vecchie locandine, manifesti patinati, dimore borghesi, piccole piazze e quartieri (come il quartiere di
San Giuliano ricco di rinnovati murales), maestosi edifici come il Grand Hotel (dall’esterno) e i numerosi villini
lungo viale Principe Amedeo.
Le visite propongono il percorso "Le meraviglie di Rimini" alla scoperta dei luoghi più caratteristici della città -
prenotazioni su www.visitrimini.com/esperienze/301963-rimini-city-tour-le-meraviglie-di-rimini/
A partire da settembre i tour in alcune giornate avranno una programmazione speciale dedicati a specifici tesori
della città.
18 Settembre: Porta Galliana - la porta medievale di Rimini
25 settembre: Il trecento riminese
2 Ottobre: Urban Art- sulle tracce dell'arte
9 Ottobre: Il Tempio Malatestiano (inizio ore 15:30)
16 Ottobre: Ariminum, il cuore della città - tour romano
23 Ottobre: Un percorso Felliniano
30 Ottobre: Trekking Urbano sulle tracce di Amarcord
30, 31 Ottobre: Rimini oscura - Speciale Halloween
Località: Punto di ritrovo Visitor Center, corso di augusto 235 - Rimini
Telefono: 0541 51441
Sito: www.visitrimini.com/esperienze-rimini/
Tariffa d'ingresso: 12 euro
Orario: domenica ore 10.30

Cinema Fulgor: Ottobre Horror
Ottobre 2022
Programmazione cinematografica nello storico cinema di Fellini
Il Cinema Fulgor, lo storico cinema nel centro di Rimini, con due sale (la “Federico” dal 190 posti e la “Giulietta”
da 53), propone un ricco programma di rassegne, retrospettive e omaggi a cineasti, per un autunno con tanto
cinema per tutti.
Ottobre è il mese che per meglio rappresenta il genere horror.
Per la rassegna colazione e film al Fulgor si parte domenica 2 ottobre alle ore 10:30 con Miriam si sveglia a
mezzanotte di Tony Scott con David Bowie nei panni di un vampiro morente insieme a Catherine Deneuve e
Susanne Sarandon e L'uomo che cadde sulla terra di Nicolas Roeg, in cui David Bowie interpreta un alieno che
arriva sulla terra per cercare di salvarla dalla siccità.
Per la Rassegna “Il cinema ritrovato”, lunedì 10 ottobre alle ore 21 proiezione di “Psycho” di Alfred Hitchcock in
versione originale restaurato in 4K.
Si prosegue con altre pellicole inserite all'interno della retrospettiva Universal Monsters, i personaggi o meglio
dire i mostri più famosi della storia del cinema. Domenica 16 ottobre ore 10:30 “Frankenstein” e lunedì 24
ottobre ore 21 “L'uomo invisibile”, entrambi i film sono diretti dal regista James Whale.
Per i “Lunedì del silenzio – Silent Monday”: lunedì 17 ottobre, il Fulgor presenta un film che mescola fiction e
Puoi anche leggere