EVENTI info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it - Rimini turismo

Pagina creata da Federico Capasso
 
CONTINUA A LEGGERE
EVENTI
                                                                   info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Cinema Fulgor
da giovedì 23 febbraio a mercoledì 1° marzo 2023
Programmazione cinematografica dal 23 febbraio al 1° marzo 2023
Sviluppato all’interno della palazzina liberty situata al civico 162 nel centro di Rimini, il cinema Fulgor racchiude in
sé tutti i segni della poetica di Fellini.
Al piano terra, il foyer e le due sale cinematografiche “Giulietta” (da 53 posti) e “Federico”(da 190 posti) ispirate
allo stile hollywoodiano anni ’30.
Propone proiezioni, rassegne, eventi speciali.
L'acquisto dei biglietti online è disponibile su: www.liveticket.it/cinemafulgor
Programmazione della settimana
Località: Cinema Fulgor, Corso d'Augusto 162 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 709545
E-mail: info@cinemafulgor.com
Sito: www.cinemafulgor.com

Cinema Tiberio: Gunda
27, 28 febbraio e 1° marzo 2023
Documentario di Victor Kossakovsky
Un documentario di Victor Kossakovsky, prodotto da Joaquin Phoenix e acclamato da Paul Thomas Anderson, è
un film di profonda importanza sul mondo degli animali.
Gunda lavora sull'innata, strutturale espressività degli animali. E' il nome che il documentarista di Leningrado
Viktor Kossalovsky attribuisce col titolo al suino che conosciamo nelle prime inquadrature.
Il film non ha didascalie, voce over introduttiva o esplicativa che forniscano alcun dato allo spettatore. Sgombro
anche da musica e dialoghi, il film registra ed esalta i grugniti dei suini, il chiocciare delle pennute, il muggito dei
bovini. Sparuti rumori lontani di fondo, per lo più di insetti, tra fango e paglia. Non ci sono umani, né in campo né
fuori campo, e per un preciso motivo: riconsegnare agli animali l'identità da primattori che loro spetta e che gli è
ancora negata.
Prevendita dei biglietti sul circuito Liveticket: www.liveticket.it/cinematiberio
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Telefono: 328 2571483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it
Tariffa d'ingresso: 7 €
Orario: lunedì 27 febbraio – ore 21:00, martedì 28 febbraio – ore 21:00 , mercoledì 1° marzo – ore 17:00 / 19:00 /
21:00

The Right To Write
tutti i martedì e mercoledì di febbraio e tutti i mercoledì e sabati di marzo 2023
Corsi, atelier, workshop di writing, arte urbana, calligrafia e serigrafia
The Right To Write è un progetto finalizzato a promuovere le discipline del writing e della urban art e finanziato
dalla Regione Emilia - Romagna con il bando "Geco11 - giovani energie in comune" con il sostegno del Comune
di Rimini e la collaborazione dei centri giovanili Casa Pomposa, Grotta Rossa e RM25 e delle associazioni
Romagna in Fiore e Artai.
L’iniziativa ha in programma una serie di eventi che vedono come prima azione la realizzazione di una serie di
corsi e workshop gratuiti inerenti al writing, all’urban art, alla calligrafia e alla serigrafia.
Le lezioni sono strutturate con parti teoriche e pratiche, che spaziano dagli accenni storici e alla comprensione del
linguaggio urbano fino alla realizzazione di bozzetti e dipinti su pareti.
I docenti sono affiancati da ospiti e artisti diversi, così da creare con i partecipanti uno scambio aperto e plurale su
questa dimensione artistica attraverso una condivisione e un raffronto dei molteplici punti di vista e delle diverse
esperienze.
Durante i corsi vengono prodotti materiali e gadget per tutti i partecipanti, esposizioni e performances live di artisti
locali e ospiti internazionali su varie superfici della città e si conclude con l'inaugurazione di un portale dedicato
alle raccolte fotografiche dell'arte urbana del territorio riminese catalogate e raggruppate per luogo e anno in
modo da rendere possibile la visione di opere "in strada" che spesso, per la loro stessa natura transitoria, non
sono più fruibili ai cittadini.
Nel corso del progetto vengono inoltre inaugurate nuove superfici disponibili per writer e street artist.
Si parte mercoledì, 1 febbraio, con il corso dedicato alla serigrafia negli spazi di Casa Pomposa e rivolto alle
ragazze e ai ragazzi dai 13 anni in su. (Vedi programma).
Programma completo
EVENTI
                                                                   info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Località: Rimini, sedi varie
Telefono: 334 8920012 (Grotta Rossa); 340 9514378 (Casa Pomposa); 375 5136217 (RM25)
Sito: www.comune.rimini.it/novita/right-write-al-il-progetto-dedicato-ai-giovani-e-giovanissimi-su-urban-art-e-
writing

Di storia in storia
mercoledì 1, 15, 29 marzo 2023
Letture per bambini con i lettori volontari al Laboratorio Aperto Rimini Tiberio
I Lettori Volontari della Biblioteca Gambalunga propongono la lettura di storie rivolte ai bambini di varie età (vedi
programma).
La prenotazione è obbligatoria esclusivamente al numero di telefono 0541 704485 (Biblioteca Ragazzi).
Località: Laboratorio Aperto Rimini Tiberio, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 704485
E-mail: biblioteca.ragazzi@comune.rimini.it
Sito: bibliotecagambalunga.it/articolo/storia-storia-3
Orario: alle ore 16.30

Nordic Walking sulla spiaggia
tutti i mercoledì e sabati
A cura di 'La Pedivella'
Sulla spiaggia è possibile praticare la tecnica del Nordic Walking, una attività motoria che consente di ottenere
moltissimi benefici grazie all’uso dei bastoncini.
L’associazione La Pedivella propone questa attività outdoor sulla spiaggia tutti i mercoledì alle 15 e i sabati alle 9
e alle 15 con partenza dal Bagno 14.
Sono possibili anche lezioni di gruppo o individuali di Nordic Walking di primo livello e di tecniche avanzate.
Località: Bagno14 - Rimini Marina Centro
Telefono: 320 7433000
E-mail: tour@lapedivella.com
Sito: www.lapedivella.com

Teatro Amintore Galli: Fanny & Alexander. Addio fantasmi
mercoledì 1 marzo 2023
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2022/2023 - TURNO D - Altri percorsi
Nel cartellone della categoria D - Altri percorsi, rientra lo spettacolo della compagnia pluripremiata della scena
contemporanea, Fanny&Alexander.
Chiara Lagani e Luigi De Angelis si affidano a due attrici d’eccezione, Anna Bonaiuto e Valentina Cervi, per
'Addio Fantasmi', tratto dall’omonimo romanzo di Nadia Terranova e coprodotto da Ravenna Festival.
Al centro della pièce, il rapporto tra madre e figlia, tra silenzi e segreti del passato.
Località: Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793811
E-mail: biglietteriateatro@comune.rimini.it
Sito: www.teatrogalli.it
Orario: alle ore 21

Inventare la vita
giovedì 2 marzo 2023
Proiezione del film tratto dallo spettacolo "Tell Tale" di Teatro Patalò in Cineteca
Inventare la vita è il titolo del film-documentario su Tell Tale, un lavoro teatrale nato in seguito ad un invito per un
tour negli USA, che vede gli autori in scena insieme ai loro figli.
Un pezzo di vita sulla scena, rimasto sull’orlo del futuro a un mese dal debutto, previsto in Oregon e California in
aprile 2020.
Proprio attraverso l’incompiutezza l’arte può in qualche modo elevare il presente: sollevandolo dalla necessità
della conclusione.
Il Film, semifinalista al Blow-up International Arthouse Filmfest di Chicago, è alla prima proiezione in sala, dopo le
trasmissioni al MPA Festival curato da AMAT e all’Oregon Fringe Festival.
La proiezione è introdotta dalla Prof.ssa Laura Gemini, presenti Laura Fontana, direzione Teatri di Rimini, Fabio
Biondi, direttore de L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino, gli autori e i collaboratori alla realizzazione del film.
Località: Cineteca Comunale, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 704494
EVENTI
                                                                    info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

E-mail: cineteca@comune.rimini.it
Sito: www.facebook.com/cineteca.rimini/?locale=it_IT
Orario: alle ore 21.00

Libri da queste parti
16, 21, 28 febbraio; 2, 14 marzo 2023
Rassegna di incontri dedicata agli autori del territorio
Torna “Libri da queste parti”, la vetrina delle novità editoriali dedicata agli autori del territorio, promossa e ospitata
dalla Biblioteca Gambalunga.
Da quest’anno la rassegna ha una forma aperta, non più un ciclo stagionale ma un cartellone aperto con
continuità tutto l’anno.
E' con Rosita Copioli il primo appuntamento, giovedì 16 febbraio, con la presentazione del suo ultimo libro 'I
fanciulli dietro alle porte (Vallecchi Firenze, 2022)', in dialogo con Vittorio D’Augusta e Sofia Fiorini. Un poema
esoterico, un canzoniere d’amore, un violento epos del femminile, sebbene guardi all’androgino, che intreccia
mito e storia recente e consegna molte chiavi per capire il nostro tempo, al confine tra conoscenza e profezia.
Martedì 21 febbraio è la volta di Lorenzo Scarponi, in dialogo con Fabio Bruschi, Gnént, Pazzini, 2022. L’evento
fa parte del progetto “Lingue di Confine” curato da Fabio Bruschi per il Comune di Rimini con il contributo del
Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna, ai sensi della L.R.16/2014 “Salvaguardia e
valorizzazione dei dialetti dell'Emilia-Romagna”.
Martedì 28 febbraio, Gabriello Millantoni in dialogo con Ilaria Balena, presenta il libro 'Demodé, Bookstones,
2023'.
Giovedì 2 marzo è la volta di Angelo Turchini, in dialogo con Marzio Casalini e il libro 'La Romagna nello Stato
Pontificio. Istituzioni, governi e comunità, vol.5 della Romagna del Cinquecento, Il Ponte Vecchio, 2022'.
Martedì 14 marzo Oreste Delucca, in dialogo con Elisa Tosi Brandi, presenta 'Monete, pesi e misure a Rimini nel
Medioevo, Luisè, 2022'.
Località: Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 704488
E-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it
Sito: www.bibliotecagambalunga.it/articolo/libri-queste-parti-2023
Orario: alle ore 17.30

Libere, il nostro no ai matrimoni forzati
giovedì 2 marzo 2023
L'Otto sempre: Presentazione del libro di Martina Castigliani alla cineteca comunale
In occasione delle iniziative dedicate alla Giornata Internazionale della Donna, prende il via il primo incontro
pubblico nell’ambito del programma “L’OTTO SEMPRE” del Comune di Rimini.
La presentazione del libro di Martina Castigliani è organizzata dal Centro Antiviolenza Rompi il Silenzio APS.
“Per le altre”, sono queste le tre parole iniziali che racchiudono l’essenza delle vite raccontate nel libro. Cinque
ragazze, Fatima, Yasmine, Zoya, Kadija e X si sono ribellate a matrimoni forzati. Donne coraggiose che hanno
lasciato tutto e si sono dovute costruire una nuova identità. L’autrice premette che i nomi riportati nel libro sono
inventati “non sapremo mai i loro veri nomi, dove vivono e qualunque dettaglio che le possa rendere riconoscibili.
Ci sono passaggi sostituiti da XXX perché persino alcune frasi dette dalle protagoniste potrebbero essere fonte di
pericolo”. Eppure, quello che solo in apparenza potrebbe sembrare un limite – oscurare i dettagli di una storia- in
questo libro diventa un punto di forza. Si sente e si percepisce il dolore e la difficoltà ma “le loro voci autentiche
dimostrano che esiste un’alternativa. Nel libro ci sono le loro speranze e i loro sogni”. Tiziana del Pra, fondatrice
di Trama di Terre aiuta a leggere il fenomeno dei matrimoni forzati: “Come abbiamo visto con Saman Abbas
parliamo ancora di omicidio e non diciamo invece che è un femminicidio. Bisogna cambiare prospettiva: queste
ragazze vengono uccise in quanto donne che chiedono di essere libere”
L’incontro, gratuito e aperto al pubblico, è coordinato da Giada Lami Operatrice e Vice presidente del Centro
Antiviolenza Rompi il Silenzio APS.
Località: Cineteca Comunale, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 704545
E-mail: lacasadelledonne@comune.rimini.it
Sito: www.facebook.com/casadelledonnerimini?locale=it_IT
Orario: alle ore 17.00

Conversazioni Riminesi. Appunti per la storia della città
venerdì 20 gennaio; 3, 17 febbraio, 3, 17 marzo 2023
Incontri alla Sala della Cineteca
EVENTI
                                                                   info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

L'Istituto per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della provincia di Rimini in collaborazione con
la Biblioteca Civica Gambalunga propone una prima serie di incontri dal titolo 'Conversazioni Riminesi. Appunti
per la storia della città', con lo scopo di creare un archivio di testimonianze e fonti sulla storia contemporanea
della città e aprire un dibattito utile al presente e al futuro.
'Immaginare Rimini' è il titolo della conversazione di venerdì 3 marzo, con Piero Meldini e Miro Gori. Modera
Stefano Pivato. La parola Rimini evoca fatalmente due immaginari, precisa Piero Meldini. Da un lato
l’immaginario balneare (le vacanze e la spiaggia, ma anche le discoteche e la notte); dall’altro l’immaginario
felliniano, o piuttosto quello del Borgo di Amarcord. Data questa ingombrante identità, gli scrittori che hanno
ambientato a Rimini le loro storie avevano davanti due strade: o aderire, consapevolmente o meno, all’uno o
all’altro dei due immaginari, o inventarsi una Rimini tanto personale da risultare irriconoscibile. C’era anche una
terza strada: parlare di Rimini senza farne il nome.
Ultimo appuntamento della prima serie di incontri, venerdì 17 marzo, con Fabio Bruschi, Massimo Buda, Pier
Pierucci che presentano l'incontro 'Ma che musica ragazzi...'. Modera Riccardo Fabbri.
Località: Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 24730 (Istituto Storico Rimini); 0541 704494 (Cineteca)
E-mail: istitutostoricorimini@gmail.com
Orario: alle ore 17.30

Visite guidate al Part - Palazzi dell'Arte Rimini
venerdì 3 marzo 2023
Percorsi guidati alla scoperta delle opere di arte contemporanea
I percorsi guidati conducono alla scoperta dell'eclettica raccolta di opere d’arte contemporanea donate da artisti,
collezionisti e galleristi alla Fondazione San Patrignano, nonché del Giudizio Universale di Giovanni da Rimini, un
eccezionale affresco del 1300, qui eccezionalmente esposto.
E' obbligatoria la prenotazione online o telefonica. I visitatori saranno inseriti in gruppi di un massimo di 15
persone.
Località: Palazzo del Podestà - Piazza Cavour, 26 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793879
E-mail: part@comune.rimini.it
Sito: www.ticketlandia.com/m/event/part-visite-guidate
Tariffa d'ingresso: 6 € comprensiva del biglietto d'ingresso
Orario: alle ore 17.00

Visite guidate a Castel Sismondo
primo venerdì e la prima domenica di ogni mese
Alla scoperta del Fellini Museum
Le visite guidate conducono alla scoperta del Museo Fellini nelle sale di Castel Sismondo, il castello
malatestiano dove si sviluppa un percorso immersivo di installazioni multimediali che evocano frammenti di set
felliniani e tecniche di ripresa, nonché le collaborazioni più care al regista riminese e i suoi fecondi rapporti con la
storia italiana del Novecento. Percorrendo le sale rinascimentali, il visitatore si può immergere nell’atmosfera dei
film di Fellini, entrando con Anita Ekberg nella fontana di Trevi de La dolce vita, perdendosi nella nebbia con il
nonno di Amarcord, affacciandosi sul mare dal pontile de I vitelloni, ascoltando le confidenze di amici e
collaboratori del regista dai confessionali di 8 ½…
Per la visita guidata, della durata di 45 minuti, per un massimo di 15 partecipanti, è necessaria la prenotazione a
questo link www.ticketlandia.com/m/event/fm-visiteguidate
Località: Fellini Museum, piazza Malatesta - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793781
E-mail: museofellini@comune.rimini.it
Sito: www.fellinimuseum.it
Tariffa d'ingresso: 8 €
Orario: alle ore 17

Warm Inside
domenica 12 febbraio, sabato 4 marzo, domenica 26 marzo, sabato 15 aprile. 2023
Percorso guidato di adattamento al freddo a cura di FLUXO
Un percorso di adattamento al freddo, con incontri sulla spiaggia libera del porto di Rimini e possibilità di fare il
bagno in mare, nei fine settimana fino ad aprile, per imparare a gestire il freddo, superare i propri limiti e scoprire
tutti i benefici dell’esposizione controllata alle basse temperature.
Per la partecipazione è obbligatorio presentare il certificato medico sportivo non agonistico.
EVENTI
                                                                    info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Località: Rimini, spiaggia libera di Piazzale Boscovich
Telefono: 347 1224480 info e prenotazione
Sito: www.fluxomovement.it/warm-inside/

Vittorio Sgarbi racconta Rimini
sabato 4 marzo 2023
Lezione del critico d'arte Vittorio Sgarbi al Teatro Galli
“Vittorio Sgarbi racconta Rimini” è il titolo dell’appuntamento organizzato e finanziato dalla società riminese
Lasersoft, con la collaborazione del Comune di Rimini.
Lasersoft è una realtà imprenditoriale attiva da oltre trent’anni nel settore dei software gestionali. Il celebre storico
e critico dell’arte è stato invitato dai titolari Antonio Piolanti e Marco Pesaresi a chiudere con una speciale
narrazione dedicata a Rimini l’annuale meeting organizzato dall’azienda.
Un appuntamento che, grazie alla sinergia tra pubblico e privato, è aperto e offerto alla città: circa 400 posti infatti
sono messi gratuitamente a disposizione del pubblico.
Per partecipare all'incontro è necessario presentarsi al foyer del Teatro Galli sabato 25 febbraio dalle ore 10,
quando verranno distribuiti gli inviti omaggio (massimo 2 a persona), fino esaurimento posti disponibili.
Località: Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793811
Sito: teatrogalli.it/it/news/vittorio-sgarbi-racconta-rimini
Orario: alle ore 19.30

Festival dell’Oriente
sabato 4 e domenica 5, sabato 11 e domenica 12 marzo 2023
Danze tipiche, canti tradizionali ed esibizioni di folklore a Rimini Fiera
Arriva per la prima volta a Rimini il Festival dell'Oriente: danze, balli, spettacoli, cerimonie tradizionali, mostre,
attività, corsi e tanto altro. All’interno del quartiere fieristico di Rimini un preludio alla primavera con due speciali
weekend dedicati al fascino e alla bellezza del mondo Orientale. Gli spettacoli si ripetono ogni giorno per tutta la
durata del Festival dalle ore 10.30 alle 20.30 tra colori, musiche, profumi di terre lontane, dove tradizione e
modernità si fondono.
L’Oriente ed il suo immenso patrimonio artistico saranno fedelmente rappresentati da numerose danze tipiche,
canti tradizionali ed esibizioni di folklore.
Il Festival dell’Oriente rappresenta per tutti gli appassionati un’occasione per entrare in contatto con l’anima del
mondo orientale e lasciarsi travolgere dalla sua energia, bellezza e dal suo indiscutibile fascino.
Località: Rimini Fiera - via Emilia, 155 - Rimini
Telefono: 345 6247885; 340 2702433
E-mail: staff@festivaldelloriente.net
Sito: www.festivaldelloriente.it
Orario: dalle 10:30 alle 20.30

Nordic Walking sulla spiaggia
tutti i mercoledì e sabati
A cura di 'La Pedivella'
Sulla spiaggia è possibile praticare la tecnica del Nordic Walking, una attività motoria che consente di ottenere
moltissimi benefici grazie all’uso dei bastoncini.
L’associazione La Pedivella propone questa attività outdoor sulla spiaggia tutti i mercoledì alle 15 e i sabati alle 9
e alle 15 con partenza dal Bagno 14.
Sono possibili anche lezioni di gruppo o individuali di Nordic Walking di primo livello e di tecniche avanzate.
Località: Bagno14 - Rimini Marina Centro
Telefono: 320 7433000
E-mail: tour@lapedivella.com
Sito: www.lapedivella.com

The Right To Write
tutti i martedì e mercoledì di febbraio e tutti i mercoledì e sabati di marzo 2023
Corsi, atelier, workshop di writing, arte urbana, calligrafia e serigrafia
The Right To Write è un progetto finalizzato a promuovere le discipline del writing e della urban art e finanziato
dalla Regione Emilia - Romagna con il bando "Geco11 - giovani energie in comune" con il sostegno del Comune
di Rimini e la collaborazione dei centri giovanili Casa Pomposa, Grotta Rossa e RM25 e delle associazioni
Romagna in Fiore e Artai.
EVENTI
                                                                  info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

L’iniziativa ha in programma una serie di eventi che vedono come prima azione la realizzazione di una serie di
corsi e workshop gratuiti inerenti al writing, all’urban art, alla calligrafia e alla serigrafia.
Le lezioni sono strutturate con parti teoriche e pratiche, che spaziano dagli accenni storici e alla comprensione del
linguaggio urbano fino alla realizzazione di bozzetti e dipinti su pareti.
I docenti sono affiancati da ospiti e artisti diversi, così da creare con i partecipanti uno scambio aperto e plurale su
questa dimensione artistica attraverso una condivisione e un raffronto dei molteplici punti di vista e delle diverse
esperienze.
Durante i corsi vengono prodotti materiali e gadget per tutti i partecipanti, esposizioni e performances live di artisti
locali e ospiti internazionali su varie superfici della città e si conclude con l'inaugurazione di un portale dedicato
alle raccolte fotografiche dell'arte urbana del territorio riminese catalogate e raggruppate per luogo e anno in
modo da rendere possibile la visione di opere "in strada" che spesso, per la loro stessa natura transitoria, non
sono più fruibili ai cittadini.
Nel corso del progetto vengono inoltre inaugurate nuove superfici disponibili per writer e street artist.
Si parte mercoledì, 1 febbraio, con il corso dedicato alla serigrafia negli spazi di Casa Pomposa e rivolto alle
ragazze e ai ragazzi dai 13 anni in su. (Vedi programma).
Programma completo
Località: Rimini, sedi varie
Telefono: 334 8920012 (Grotta Rossa); 340 9514378 (Casa Pomposa); 375 5136217 (RM25)
Sito: www.comune.rimini.it/novita/right-write-al-il-progetto-dedicato-ai-giovani-e-giovanissimi-su-urban-art-e-
writing

Visite guidate al Teatro Amintore Galli
5, 12, 26 marzo 2023
Alla scoperta della storia e degli spazi del Teatro Galli
Nuovi appuntamenti al Teatro Galli con le visite guidate, a cura dei Musei Comunali di Rimini.
Durante la visita è possibile ammirare il foyer, la platea e il ridotto in un percorso che attraversa la storia del
Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi.
Le visite hanno una durata di 45 minuti circa. I partecipanti saranno inseriti in gruppi di massimo 15 persone.
Per partecipare alle visite è necessario prenotare sul canale di biglietteria dei Musei
Comunali: https://www.ticketlandia.com/m/musei-rimini o al numero di telefono 0541 793879.
Località: Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793879
Sito: www.teatrogalli.it
Orario: alle ore 11.00

Rimini City Tour: Ariminum
domenica 5 marzo 2023
Visita guidata a cura di Visit Rimini
Visit Rimini propone la visita guidata Ariminum, alla scoperta dell'antica Ariminum romana.
La grande mappa all'interno del Visitor Center è il punto di osservazione ideale per scoprire come si sviluppava
Rimini nell'antichità.
Si scoprono quindi le grandi vie Romane che collegavano Rimini con Roma e con le principali vie di
comunicazione.
Poi si parte alla volta dei monumenti più noti come l'Arco di Augusto, la Domus del Chirurgo (in esterna) ed
il Ponte di Tiberio sino a raggiungere quello che era l'antico foro e i resti dell’Anfiteatro di Rimini.
Località: Visitor Center Rimini (luogo di incontro), c.so d'Augusto 235 - Rimini
Telefono: 0541 51441
Sito: www.visitrimini.com/esperienze/312487-rimini-city-tour-ariminum/
Tariffa d'ingresso: € 12
Orario: alle ore 10.30

Cinema Tiberio: Le vele scarlatte
da giovedì 2 a domenica 5 marzo 2023
Versione originale con sottotitoli in italiano
Un film drammatico di Pietro Marcello, con Juliette Jouan, Raphaël Thierry, Noémie Lvovsky, Louis Garrel,
proposto domenica 5 marzo alle ore 21, in versione originale francese con sottotitoli in italiano.
Giovedì 2, venerdì 3, sabato 4 marzo, il film è proposto in versione doppiata in italiano.
“Vele scarlatte” è un racconto dello scrittore russo Alexandr Grin che è un incoraggiamento a non arrendersi di
fronte alle difficoltà e il regista Pietro Marcello ne rispetta la dimensione favolistica, valorizzandone però anche
EVENTI
                                                                    info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

quella documentaria: fin dall’inizio la narrazione è intessuta di immagini d’archivio che mostrano il ritorno dei
soldati e la vita dei primi anni del secolo scorso come un misto di operosità e ristrettezze.
Si tratta del primo film francese di Pietro Marcello e si cala profondamente nell’estetica della Normandia dei primi
del Novecento.
Prevendita dei biglietti sul circuito Liveticket: www.liveticket.it/cinematiberio
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Telefono: 328 2571483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it/eventi/unbelmattino/
Tariffa d'ingresso: 7 €
Orario: giovedì 2 marzo – ore 21.00 , venerdì 3 marzo – ore 21.00 , sabato 4 marzo – ore 17.00 / 21.00 ,
domenica 5 marzo – ore 17.00 / 19.00, domenica 5 marzo ore 21.00 versione originale sottotitolata

Visite guidate alla Domus del Chirurgo
domenica 5 marzo 2023
Uno sguardo sulla Rimini romana. Essere medici nel III secolo d. C.: Il chirurgo di Rimini
Tornano i percorsi guidati alla scoperta della Domus del Chirurgo a cura dei Musei di Rimini.
La storia di un grande medico venuto da lontano raccontata attraverso i reperti emersi nello scavo archeologico
della Domus del Chirurgo che ha restituito il più ricco e completo strumentario chirurgico dell'antichità.
E' obbligatoria la prenotazione online o telefonica.
Località: Incontro alla Domus del Chirurgo, piazza Ferrari - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793851
Sito: www.ticketlandia.com/m/eventSubList/musei-rimini/1508
Tariffa d'ingresso: 5 €
Orario: alle ore 17.00

Lo sport incontra la cultura
domenica 5 marzo 2023
Camminata alla scoperta di Rimini con Elen Souza e Francesca Del Bianco
Una camminata guidata da Elen Souza Personal Trainer e dalla Guida Turistica Francesca Del Bianco.
Si camminerà per Rimini lungo un percorso ad anello di circa 7 km, partendo dall'Igloo installato sulla spiaggia al
Bagno 26 fino al centro storico della città e ritorno.
Durante il percorso scoprirai 'le 10 cose che pensavi di sapere su Rimini ma che forse non sai”. Un modo per
fare sport imparando delle pillole di approfondimento sulla città e scoprendo la Rimini Rinascimentale.
Località: Bagno 26, Lungomare Claudio Tintori, 30/A Rimini marina centro
Telefono: 348 0981594
E-mail: info@elensouza.com
Orario: ritrovo alle ore 9.00

Festival dell’Oriente
sabato 4 e domenica 5, sabato 11 e domenica 12 marzo 2023
Danze tipiche, canti tradizionali ed esibizioni di folklore a Rimini Fiera
Arriva per la prima volta a Rimini il Festival dell'Oriente: danze, balli, spettacoli, cerimonie tradizionali, mostre,
attività, corsi e tanto altro. All’interno del quartiere fieristico di Rimini un preludio alla primavera con due speciali
weekend dedicati al fascino e alla bellezza del mondo Orientale. Gli spettacoli si ripetono ogni giorno per tutta la
durata del Festival dalle ore 10.30 alle 20.30 tra colori, musiche, profumi di terre lontane, dove tradizione e
modernità si fondono.
L’Oriente ed il suo immenso patrimonio artistico saranno fedelmente rappresentati da numerose danze tipiche,
canti tradizionali ed esibizioni di folklore.
Il Festival dell’Oriente rappresenta per tutti gli appassionati un’occasione per entrare in contatto con l’anima del
mondo orientale e lasciarsi travolgere dalla sua energia, bellezza e dal suo indiscutibile fascino.
Località: Rimini Fiera - via Emilia, 155 - Rimini
Telefono: 345 6247885; 340 2702433
E-mail: staff@festivaldelloriente.net
Sito: www.festivaldelloriente.it
Orario: dalle 10:30 alle 20.30

Visite guidate a Castel Sismondo
primo venerdì e la prima domenica di ogni mese
EVENTI
                                                                   info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Alla scoperta del Fellini Museum
Le visite guidate conducono alla scoperta del Museo Fellini nelle sale di Castel Sismondo, il castello
malatestiano dove si sviluppa un percorso immersivo di installazioni multimediali che evocano frammenti di set
felliniani e tecniche di ripresa, nonché le collaborazioni più care al regista riminese e i suoi fecondi rapporti con la
storia italiana del Novecento. Percorrendo le sale rinascimentali, il visitatore si può immergere nell’atmosfera dei
film di Fellini, entrando con Anita Ekberg nella fontana di Trevi de La dolce vita, perdendosi nella nebbia con il
nonno di Amarcord, affacciandosi sul mare dal pontile de I vitelloni, ascoltando le confidenze di amici e
collaboratori del regista dai confessionali di 8 ½…
Per la visita guidata, della durata di 45 minuti, per un massimo di 15 partecipanti, è necessaria la prenotazione a
questo link www.ticketlandia.com/m/event/fm-visiteguidate
Località: Fellini Museum, piazza Malatesta - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793781
E-mail: museofellini@comune.rimini.it
Sito: www.fellinimuseum.it
Tariffa d'ingresso: 8 €
Orario: alle ore 17

Social-Mente
lunedì 27 febbraio, 6 e 20 marzo 2023
Incontri per educatori sul mondo dei social e dei videogames
ll Centro per le famiglie, in collaborazione con la rete GAP Rimini, organizza un percorso rivolto agli educatori, per
scoprire e comprendere i rischi e le potenzialità del mondo dei social e dei games e per accompagnare i ragazzi
(dagli 11 ai 14 anni) ad un approccio consapevole a questi strumenti.
I prossimi appuntamenti:
lunedì 27 Febbraio ore 18.30 “Relazioni (s)connesse"
lunedì 6 Marzo ore 18.30 “Ambientati nei social”
lunedì 20 marzo ore 18.30 “Videogames: istruzioni per l'uso”

I gruppi sono condotti dalle esperte in psicologia Dott.ssa M. Paola Camporesi e Dott.ssa Elena Lucarella.
La partecipazione è gratuita ed è obbligatoria l’iscrizione.
Località: Casa Ludica A Good Space Game, via Bramante, 10 (Secondo piano) - Rimini
Telefono: 0541 793860 (Centro per le famiglie)
Sito: www.facebook.com/centrofamiglierimini/?locale=it_IT
Orario: alle ore 18.30

I fiori del convolvolo
lunedì 6 marzo 2023
Presentazione della pubblicazione on line del film diretto da Giuseppe Fabbri
Il Club Nautico di Rimini propone la presentazione della pubblicazione on line del film 'I fiori del Convolvolo'.
Un cortometraggio indipendente di 30 minuti “made in Rimini”.
Il film narra la storia di un ragazzo affetto da sindrome di Asperger e mostra la difficoltà di essere genitori in tale
situazione.
Diretto da: Giuseppe Fabbri e tratto dall’omonimo racconto di Stefano Lunedei.
Con la partecipazione di autori e cast.
Località: Club Nautico, piazzale Boscovich, 12 - Rimini zona porto canale
Telefono: 0541 26520
Sito: www.cnrimini.com
Orario: alle ore 21

Adolescenti e genitori: restare presenti
lunedì 6 marzo 2023
Adolescenti allo specchio: Incontro per genitori, insegnanti ed educatori
Continuano gli appuntamenti del percorso “Adolescenti e genitori: restare presenti”, rivolto a genitori, insegnanti
ed educatori di giovani preadolescenti e adolescenti. Il percorso é promosso dall'Assessorato alla Scuola e alle
Politiche educative ed organizzato dal Centro per le Famiglie del Comune di Rimini, in collaborazione con gli
Istituti Comprensivi del nostro territorio e con l’Associazione Teatrale Alcantara.
Il prossimo appuntamento è lunedì 6 marzo, ore 20:45 “ADOLESCENTI ALLO SPECCHIO” Ragazzi e ragazze
alle prese con il proprio corpo e le relazioni con l’altro. A cura di Chiara Casadei, psicologa e psicoterapeuta Ausl
Romagna.
EVENTI
                                                                    info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Anche in quest’occasione sono ospiti i ragazzi e le ragazze del Laboratorio stabile Alcantara Teatro, che
cureranno l’introduzione ala serata, condividendo con gli adulti presenti pensieri ed emozioni sul tema in
programma.
Località: I.C. XX settembre, plesso Zavalloni, via Sartoni, 3 - Rimini
Telefono: 0541 793860
E-mail: centrofamiglie@comune.rimini.it
Sito: www.facebook.com/centrofamiglierimini/?locale=it_IT
Orario: alle ore 20.45

Giornata Europea dei Giusti 2023
lunedì 6 e martedì 7 marzo 2023
Cerimonia commemorativa nel giorno dedicato alla memoria dei giusti dell'umanità
Con Dichiarazione Scritta n. 3/2012 il Parlamento Europeo ha istituito la Giornata europea dei Giusti, da celebrare
il 6 marzo, per ricordare tutti gli uomini e le donne che hanno operato per salvare vite umane nei genocidi e nelle
diverse situazioni di conflitto, violenza ed ingiustizia, tutelando la dignità umana e i diritti umani.
Il Comune di Rimini celebra l’evento mercoledì 6 marzo, alle ore 11, al Parco XXV Aprile (zona attrezzata lato
Ponte Tiberio), con una cerimonia di deposizione di fiori, al monumento commemorativo, a cui partecipano i
rappresentanti istituzionali del Comune di Rimini e della Prefettura.
Martedì 7 marzo alle ore 17.00 alla Sala degli Arazzi del Museo della Città, “Non posso fare diversamente”. La
vita di Fernanda Wittgens tra solidarietà e arte, a cura di Patrizia Di Luca, Università degli Studi Repubblica di
San Marino e Francesca Panozzo, MEB-Museo Ebraico di Bologna. Ingresso libero, fino ad esaurimento
posti disponibili. Iniziativa realizzata in collaborazione con l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età
contemporanea della provincia di Rimini.
Località: Parco XXV Aprile - Rimini Borgo San Giuliano
E-mail: progettieducazionememoria@comune.rimini.it
Sito: memoria.comune.rimini.it/giornata-dei-giusti/giusti-rimini-2023
Orario: cerimonia commemorativa alle ore 11.00

FM Fellini Museum: Cinemino
martedì 7, 14, 21, 28 marzo; 4, 11, 18 aprile 2023
Programmazione delle proiezioni di film al Cinemino del Palazzo del Fulgor
Continuano gli appuntamenti al Cinemino, allestito all'interno del Palazzo del Fulgor.
Le giornate del martedì alle ore 16, sono dedicate ai capolavori di Fellini, titoli selezionati all'interno della
celebrata filmografia del Maestro, e ai documentari a lui dedicati.
I prossimi appuntamenti:

martedì 7 marzo
FELLINI FINE MAI
di Eugenio Cappuccio (Italia 2019, 81?)

martedì 14 marzo
LA VOCE DELLA LUNA
di Federico Fellini (Italia 1990, 118?)

martedì 21 marzo
IL CASANOVA
di Federico Fellini (Italia 1976, 170?)

martedì 28 marzo
PROVA D’ORCHESTRA
di Federico Fellini (Italia 1979, 70?)

martedì 4 aprile
INTERVISTA
di Federico Fellini (Italia 1987, 113')

martedì 11 aprile
SIAMO QUI PER PROVARE
di Greta de Lazzaris e Jacopo Quadri (Italia 2022, 88')
EVENTI
                                                                   info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

martedì 18 aprile
TOBY DAMMIT
di Federico Fellini (Italia 1968, 43')

Località: Palazzo del Fulgor, piazza San Martino - Rimini centro storico
Telefono: 0541 704494; 0541 704496
E-mail: museofellini@comune.rimini.it
Sito: fellinimuseum.it
Tariffa d'ingresso: L'ingresso è incluso nel biglietto del FM Museum. Il solo ingresso al Palazzo del Fulgor
prevede un costo di 2 €
Orario: alle ore 16.00

Giornata Europea dei Giusti 2023
lunedì 6 e martedì 7 marzo 2023
Cerimonia commemorativa nel giorno dedicato alla memoria dei giusti dell'umanità
Con Dichiarazione Scritta n. 3/2012 il Parlamento Europeo ha istituito la Giornata europea dei Giusti, da celebrare
il 6 marzo, per ricordare tutti gli uomini e le donne che hanno operato per salvare vite umane nei genocidi e nelle
diverse situazioni di conflitto, violenza ed ingiustizia, tutelando la dignità umana e i diritti umani.
Il Comune di Rimini celebra l’evento mercoledì 6 marzo, alle ore 11, al Parco XXV Aprile (zona attrezzata lato
Ponte Tiberio), con una cerimonia di deposizione di fiori, al monumento commemorativo, a cui partecipano i
rappresentanti istituzionali del Comune di Rimini e della Prefettura.
Martedì 7 marzo alle ore 17.00 alla Sala degli Arazzi del Museo della Città, “Non posso fare diversamente”. La
vita di Fernanda Wittgens tra solidarietà e arte, a cura di Patrizia Di Luca, Università degli Studi Repubblica di
San Marino e Francesca Panozzo, MEB-Museo Ebraico di Bologna. Ingresso libero, fino ad esaurimento
posti disponibili. Iniziativa realizzata in collaborazione con l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età
contemporanea della provincia di Rimini.
Località: Parco XXV Aprile - Rimini Borgo San Giuliano
E-mail: progettieducazionememoria@comune.rimini.it
Sito: memoria.comune.rimini.it/giornata-dei-giusti/giusti-rimini-2023
Orario: cerimonia commemorativa alle ore 11.00

Cinema Teatro Tiberio: L'ombra di Goya
da lunedì 6 a mercoledì 8 marzo 2023
La Grande Arte al Cinema
Documentario di José Luis López-Linares sul pittore spagnolo Goya. Il regista di “Bosch. Il giardino dei sogni”, ha
scelto un team di dodici specialisti di tutte le discipline per cercare di decifrare la ricca e sinuosa opera del pittore
spagnolo in questo suo nuovo affascinante documentario corale.
In testa al composito corteo di esperti e appassionati c’è Jean-Claude Carrière, storico amico e collaboratore
di Luis Buñuel, sceneggiatore, scrittore, attore e regista, che López-Linares ha avuto la fortuna di filmare un anno
prima della sua prematura scomparsa, ripercorrendo con lui le orme di Goya (1746-1828).
Nel corso della narrazione ognuno degli intervistati fa luce a modo suo su un artista dall’incredibile ricchezza
espressiva (un otorinolaringoiatra si cimenta, per esempio, nel rintracciare nei quadri le conseguenze della sordità
del pittore) avvicinando tra i loro i tasselli di un viaggio che esplora la relazione tra cultura ed emozioni, cinema e
pittura.
Invece di prediligere il percorso cronologico, L’ombra di Goya riesce a spaziare tra opere di periodi diversi con
cui l'artista smaschera vizi e ipocrisie della sua epoca, tutte collegate tra loro.
I biglietti sono disponibili su: www.liveticket.it/cinematiberio
Località: Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Telefono: 328 2571483
E-mail: info@cinematiberio.it
Sito: www.cinematiberio.it/
Tariffa d'ingresso: 10 €
Orario: lunedì 6 marzo – ore 21.00 , martedì 7 marzo – ore 21.00 , mercoledì 8 marzo – ore 17.00

Teatro degli Atti: Donne sull'orlo di un miracolo economico
mercoledì 8 marzo 2023
Spettacolo presentato all'interno del programma 'L'otto sempre. Incontri e riflessioni in occasione della Giornata
EVENTI
                                                                  info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Internazionale della Donna'
Nicoletta Fabbri presenta il nuovo lavoro ispirato al film documentario “Una storia comune”, dedicato a una
generazione di donne romagnole ormai scomparse, che dalla miseria lasciata dalla seconda guerra mondiale si
sono trovate a cavalcare i sogni e le ricchezze del miracolo economico.
Lo spettacolo è presentato all'interno del programma 'L'otto sempre. Incontri e riflessioni in occasione della
Giornata Internazionale della Donna'.
Località: Teatro degli Atti, Via Cairoli 42, Rimini centro storico
Telefono: 0541 793811 (informazioni e biglietti)
E-mail: biglietteriateatro@comune.rimini.it
Sito: teatrogalli.it/it/eventonew/donne-sullorlo-un-miracolo-economico
Orario: alle ore 21.00

Ritratti al femminile - Aperitour
mercoledì 8 marzo 2023
Visita guidata con Visit Rimini per la festa della donna
Un viaggio alla scoperta dei più suggestivi luoghi riminesi legati alle donne che hanno fatto la storia della città.
Un omaggio al gentil sesso, attraverso le vicende di alcune delle maggiori protagoniste delle cronache
riminesi: Santa Colomba ed Innocenza, prime martiri cristiane, Santa Chiara e Francesca da Rimini, con le loro
travagliate biografie, Polissena Sforza e Isotta degli Atti, fedeli consorti del condottiere Sigismondo Pandolfo
Malatesta, per poi concludere con alcuni ritratti di signore che hanno segnato la vita culturale dell'800' e 900'.
Al termine del tour si celebrerà insieme la Festa della Donna con un brindisi con spritz, birra oppure aperitivo
analcolico a scelta.
Località: Arco d'Augusto (luogo d'incontro) - Rimini centro storico
Telefono: 0541 51441
Sito: www.visitrimini.com/esperienze/305931-ritratti-al-femminile-aperitour/
Tariffa d'ingresso: € 18,00 a persona (tour non adatto a ragazzi al di sotto dei 14 anni)
Orario: alle ore 18.30

Ritratti al femminile
mercoledì 8 marzo 2023
8 Marzo, Festa della Donna: visita guidata con Guidopolis
Un omaggio al gentil sesso, attraverso le vicende di alcune delle maggiori protagoniste delle cronache riminesi:
Santa Colomba ed Innocenza, prime martiri cristiane, Santa Chiara e Francesca da Rimini, con le loro travagliate
biografie, Polissena Sforza e Isotta degli Atti, fedeli consorti del condottiere Sigismondo Pandolfo Malatesta, per
poi concludere con alcuni ritratti di signore che hanno segnato la vita culturale dell'800' e 900'. Partenza con
minimo 4 persone. Durata 2 ore e 30 minuti circa.
Località: Arco d'Augusto (Ritrovo sul lato Palazzo delle Poste), Rimini centro storico
Telefono: 380 1770135
E-mail: guidopolis.turismo@gmail.com
Sito: www.guidopolis.com
Tariffa d'ingresso: 12 € a persona, gratuito per ragazzi fino ai 10 anni
Orario: alle ore 10.00

The Right To Write
tutti i martedì e mercoledì di febbraio e tutti i mercoledì e sabati di marzo 2023
Corsi, atelier, workshop di writing, arte urbana, calligrafia e serigrafia
The Right To Write è un progetto finalizzato a promuovere le discipline del writing e della urban art e finanziato
dalla Regione Emilia - Romagna con il bando "Geco11 - giovani energie in comune" con il sostegno del Comune
di Rimini e la collaborazione dei centri giovanili Casa Pomposa, Grotta Rossa e RM25 e delle associazioni
Romagna in Fiore e Artai.
L’iniziativa ha in programma una serie di eventi che vedono come prima azione la realizzazione di una serie di
corsi e workshop gratuiti inerenti al writing, all’urban art, alla calligrafia e alla serigrafia.
Le lezioni sono strutturate con parti teoriche e pratiche, che spaziano dagli accenni storici e alla comprensione del
linguaggio urbano fino alla realizzazione di bozzetti e dipinti su pareti.
I docenti sono affiancati da ospiti e artisti diversi, così da creare con i partecipanti uno scambio aperto e plurale su
questa dimensione artistica attraverso una condivisione e un raffronto dei molteplici punti di vista e delle diverse
esperienze.
Durante i corsi vengono prodotti materiali e gadget per tutti i partecipanti, esposizioni e performances live di artisti
locali e ospiti internazionali su varie superfici della città e si conclude con l'inaugurazione di un portale dedicato
EVENTI
                                                                  info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

alle raccolte fotografiche dell'arte urbana del territorio riminese catalogate e raggruppate per luogo e anno in
modo da rendere possibile la visione di opere "in strada" che spesso, per la loro stessa natura transitoria, non
sono più fruibili ai cittadini.
Nel corso del progetto vengono inoltre inaugurate nuove superfici disponibili per writer e street artist.
Si parte mercoledì, 1 febbraio, con il corso dedicato alla serigrafia negli spazi di Casa Pomposa e rivolto alle
ragazze e ai ragazzi dai 13 anni in su. (Vedi programma).
Programma completo
Località: Rimini, sedi varie
Telefono: 334 8920012 (Grotta Rossa); 340 9514378 (Casa Pomposa); 375 5136217 (RM25)
Sito: www.comune.rimini.it/novita/right-write-al-il-progetto-dedicato-ai-giovani-e-giovanissimi-su-urban-art-e-
writing

Nordic Walking sulla spiaggia
tutti i mercoledì e sabati
A cura di 'La Pedivella'
Sulla spiaggia è possibile praticare la tecnica del Nordic Walking, una attività motoria che consente di ottenere
moltissimi benefici grazie all’uso dei bastoncini.
L’associazione La Pedivella propone questa attività outdoor sulla spiaggia tutti i mercoledì alle 15 e i sabati alle 9
e alle 15 con partenza dal Bagno 14.
Sono possibili anche lezioni di gruppo o individuali di Nordic Walking di primo livello e di tecniche avanzate.
Località: Bagno14 - Rimini Marina Centro
Telefono: 320 7433000
E-mail: tour@lapedivella.com
Sito: www.lapedivella.com

Go Gianni go! Morandi nei palasport
venerdì 10 marzo 2023
Gianni Morandi in concerto all'RDS Stadium
C’è anche Rimini tra le date del nuovo tour di Gianni Morandi. Quella in Romagna sarà la data inaugurale
del tour “Go Gianni go! Morandi nei palasport“, la nuova avvincente corsa per raggiungere e riabbracciare il suo
affezionato pubblico nei principali palazzi dello sport italiani, in partenza a marzo 2023.
Rimini si prepara ad accogliere lo showman in grado di tenere alta, per l’intera durata dei suoi concerti, la carica
di energia e il suo contagioso entusiasmo.
Il tour segue la scia delle partecipazioni di Morandi sui palchi del Jova Beach Party, che hanno animato l’estate
2022 con performance iconiche e inediti duetti.
I biglietti saranno disponibili a partire dalle ore 14.00 di giovedì 10 novembre sui circuiti Ticketone e Ticketmaster.
Località: RDS Stadium, piazzale Pasolini 1/c - Rimini
Telefono: 0541 395698
E-mail: info@stadiumrimini.net
Sito: www.stadiumrimini.net/
Orario: alle ore 21

La bella confusione
venerdì 10 marzo 2023
Presentazione del libro di Francesco Piccolo al Cinema Fulgor. Con Laura Paolucci
Il 1963 è stato l’anno di Fellini e di Visconti. Un anno decisivo per il cinema italiano, che ha visto la nascita
di 8½ e Il Gattopardo.
Inseguendo come un detective le figure e gli episodi che hanno fatto la Storia, Francesco Piccolo ha setacciato
lettere, filmati, appunti e diari, interviste, pettegolezzi e testimonianze.
Perché in questo romanzo, diverso da qualsiasi altro romanzo, i personaggi si chiamano Marcello Mastroianni,
Ennio Flaiano, Sandra Milo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Camilla Cederna, Burt Lancaster e Pier Paolo
Pasolini.
La presentazione è organizzata dal Fellini Museum per i 60 anni di 8½ in collaborazione con Einaudi e la Libreria
Riminese.
Località: Cinema Fulgor, Corso d'Augusto 162 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793781 (Fellini Museum); 0541 704494 (Cineteca)
Sito: www.facebook.com/cineteca.rimini/?locale=it_IT
Orario: alle ore 18.00
EVENTI
                                                                    info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

Nordic Walking sulla spiaggia
tutti i mercoledì e sabati
A cura di 'La Pedivella'
Sulla spiaggia è possibile praticare la tecnica del Nordic Walking, una attività motoria che consente di ottenere
moltissimi benefici grazie all’uso dei bastoncini.
L’associazione La Pedivella propone questa attività outdoor sulla spiaggia tutti i mercoledì alle 15 e i sabati alle 9
e alle 15 con partenza dal Bagno 14.
Sono possibili anche lezioni di gruppo o individuali di Nordic Walking di primo livello e di tecniche avanzate.
Località: Bagno14 - Rimini Marina Centro
Telefono: 320 7433000
E-mail: tour@lapedivella.com
Sito: www.lapedivella.com

The Right To Write
tutti i martedì e mercoledì di febbraio e tutti i mercoledì e sabati di marzo 2023
Corsi, atelier, workshop di writing, arte urbana, calligrafia e serigrafia
The Right To Write è un progetto finalizzato a promuovere le discipline del writing e della urban art e finanziato
dalla Regione Emilia - Romagna con il bando "Geco11 - giovani energie in comune" con il sostegno del Comune
di Rimini e la collaborazione dei centri giovanili Casa Pomposa, Grotta Rossa e RM25 e delle associazioni
Romagna in Fiore e Artai.
L’iniziativa ha in programma una serie di eventi che vedono come prima azione la realizzazione di una serie di
corsi e workshop gratuiti inerenti al writing, all’urban art, alla calligrafia e alla serigrafia.
Le lezioni sono strutturate con parti teoriche e pratiche, che spaziano dagli accenni storici e alla comprensione del
linguaggio urbano fino alla realizzazione di bozzetti e dipinti su pareti.
I docenti sono affiancati da ospiti e artisti diversi, così da creare con i partecipanti uno scambio aperto e plurale su
questa dimensione artistica attraverso una condivisione e un raffronto dei molteplici punti di vista e delle diverse
esperienze.
Durante i corsi vengono prodotti materiali e gadget per tutti i partecipanti, esposizioni e performances live di artisti
locali e ospiti internazionali su varie superfici della città e si conclude con l'inaugurazione di un portale dedicato
alle raccolte fotografiche dell'arte urbana del territorio riminese catalogate e raggruppate per luogo e anno in
modo da rendere possibile la visione di opere "in strada" che spesso, per la loro stessa natura transitoria, non
sono più fruibili ai cittadini.
Nel corso del progetto vengono inoltre inaugurate nuove superfici disponibili per writer e street artist.
Si parte mercoledì, 1 febbraio, con il corso dedicato alla serigrafia negli spazi di Casa Pomposa e rivolto alle
ragazze e ai ragazzi dai 13 anni in su. (Vedi programma).
Programma completo
Località: Rimini, sedi varie
Telefono: 334 8920012 (Grotta Rossa); 340 9514378 (Casa Pomposa); 375 5136217 (RM25)
Sito: www.comune.rimini.it/novita/right-write-al-il-progetto-dedicato-ai-giovani-e-giovanissimi-su-urban-art-e-
writing

Festival dell’Oriente
sabato 4 e domenica 5, sabato 11 e domenica 12 marzo 2023
Danze tipiche, canti tradizionali ed esibizioni di folklore a Rimini Fiera
Arriva per la prima volta a Rimini il Festival dell'Oriente: danze, balli, spettacoli, cerimonie tradizionali, mostre,
attività, corsi e tanto altro. All’interno del quartiere fieristico di Rimini un preludio alla primavera con due speciali
weekend dedicati al fascino e alla bellezza del mondo Orientale. Gli spettacoli si ripetono ogni giorno per tutta la
durata del Festival dalle ore 10.30 alle 20.30 tra colori, musiche, profumi di terre lontane, dove tradizione e
modernità si fondono.
L’Oriente ed il suo immenso patrimonio artistico saranno fedelmente rappresentati da numerose danze tipiche,
canti tradizionali ed esibizioni di folklore.
Il Festival dell’Oriente rappresenta per tutti gli appassionati un’occasione per entrare in contatto con l’anima del
mondo orientale e lasciarsi travolgere dalla sua energia, bellezza e dal suo indiscutibile fascino.
Località: Rimini Fiera - via Emilia, 155 - Rimini
Telefono: 345 6247885; 340 2702433
E-mail: staff@festivaldelloriente.net
Sito: www.festivaldelloriente.it
Orario: dalle 10:30 alle 20.30
EVENTI
                                                                    info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

50esima edizione dei Campionati Italiani indoor di tiro con l’arco
da giovedì 9 a domenica 12 marzo 2023
Campionato italiano di tiro alla targa al chiuso di Classe e Assoluti
Rimini torna la capitale del tiro con l’arco.
La 50esima edizione dei Campionati Italiani Indoor di Tiro con l'Arco si svolge all'interno dei padiglioni A5-C5 della
Fiera.
Qui, nelle 4 giornate di competizioni, gli atleti azzurri si sfidano nelle varie specialità in gara come "arco nudo",
"arco compound" e "arco ricurvo".
Programma completo
Località: Rimini Fiera (Ingresso Ovest), via San Martino in Riparotta, 19 - Rimini
Sito: www.fitarco-italia.org/eventi/dettaglioEvento.php?id=492

Artigiani al Centro
12 marzo, 9, 10 aprile, 21 maggio, 17 settembre, 15 ottobre, 19 novembre, 8 dicembre 2023
Mostra mercato dell'artigianato handmade
Appuntamento con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di fare, di creare e di inventare!
Una domenica al mese e non solo, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro
passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati.
Pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l'intelletto, con la
fantasia e con il cuore!
Località: piazza Tre Martiri - Rimini centro storico
Telefono: 340 3031200
E-mail: artigianialcentro@gmail.com
Sito: www.facebook.com/artigianialcentro/
Orario: dalle 9.30 alle 19.00

Raduno a Viserba
domenica 12 marzo 2023
Raduno di automobili. A cura del Comitato Turistico di Viserba
Un raduno per appassionati delle auto storiche, organizzato dal Comitato Turistico di Viserba in collaborazione
con il Club Fiat Coupè Barchetta & Youngtimer.
Le auto degli anni '90 si ritrovano sul Lungomare di Viserba alle 9, con partenza per un giro turistico di circa 30
minuti intorno alle 10.30.
Al ritorno sarà possibile gustare un aperitivo e pranzare.
Località: via Dati, 84 (ritrovo) - Rimini Viserba
Telefono: 339 215 2649
E-mail: comitatoturistico@viserba.com
Sito: www.facebook.com/comitatoturisticoviserba/?locale=it_IT
Orario: dalle 9 alle 17.30

Visite guidate al Teatro Amintore Galli
5, 12, 26 marzo 2023
Alla scoperta della storia e degli spazi del Teatro Galli
Nuovi appuntamenti al Teatro Galli con le visite guidate, a cura dei Musei Comunali di Rimini.
Durante la visita è possibile ammirare il foyer, la platea e il ridotto in un percorso che attraversa la storia del
Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi.
Le visite hanno una durata di 45 minuti circa. I partecipanti saranno inseriti in gruppi di massimo 15 persone.
Per partecipare alle visite è necessario prenotare sul canale di biglietteria dei Musei
Comunali: https://www.ticketlandia.com/m/musei-rimini o al numero di telefono 0541 793879.
Località: Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Telefono: 0541 793879
Sito: www.teatrogalli.it
Orario: alle ore 11.00

Rimini City Tour: La Rimini Medioevale
domenica 12 marzo 2023
Visita guidata a cura di Visit Rimini
Un viaggio alla scoperta di Rimini e le sue storie dal Medioevo tra le gesta dei condottieri, passando per Giotto e
la scuola Riminese del Trecento con gli affreschi dell'abside di S.Agostino e il Crocifisso del Tempio Malatestiano,
EVENTI
                                                                    info: tel. 0541 53399 - www.riminiturismo.it

passando per Porta Galliana ed il vecchio porto.
Il tour inizia dalla restaurata Porta Galliana per poi arrivare in Piazza Cavour, piazza che in epoca medievale
divenne il fulcro della città e in cui nel 1330 venne eretta l’abitazione del Podestà di fianco al Palazzo dell’Arengo
che si estendeva sul retro dove si trovava anche la Cattedrale di Santa Colomba, prima cattedrale di Rimini, di cui
ora restano unicamente una parte di campanile ed alcune vestigia conservate al Tempio Malatestiano e nel
Museo della Città.
Segue poi un'incursione ad un monumento di particolare pregio, la Chiesa di Sant’Agostino, dove in epoca
medioevale si stabilirono i frati agostiniani. L’attuale decorazione della chiesa è di epoca barocca, ma i fianchi
esterni, l’abside e il campanile testimoniano il chiaro stampo di epoca medioevale.
Il tour termina al Castel Sismondo, antica residenza di Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini, durante
la propria permanenza riminese.
Località: Visitor Center Rimini (luogo di incontro), c.so d'Augusto 235 - Rimini
Telefono: 0541 51441
Sito: www.visitrimini.com/esperienze/319636-rimini-city-tour-la-rimini-medioevale/
Tariffa d'ingresso: € 12 + offerta di € 2 per il Tempio Malatestiano da saldare in loco
Orario: alle ore 10.30

Sciroppo di teatro
domenica 12, 26 febbraio; 12 marzo 2023
Spettacoli teatrali per bambini e famiglie al Teatro degli Atti
Torna Sciroppo di teatro, il progetto di welfare culturale di ATER Fondazione, in collaborazione con Regione
Emilia-Romagna, Federazione Italiana Medici Pediatri, Confederazione Italiana Pediatri, Associazione Culturale
Pediatri, Società Italiana Pediatria, FederFarma, AssoFarm, Comune di Rimini, Alcantara Teatro.
Nei venticinque comuni dell’Emilia-Romagna aderenti al progetto, i bambini e le bambine dai 3 agli 11 anni,
assieme ai loro accompagnatori, potranno recarsi negli spazi teatrali con un voucher fornito da medici e
farmacisti.
Si tratta di un libretto, impreziosito dalle illustrazioni di Matteo Pagani, nel quale è inserito anche un bugiardino
che contiene le indicazioni per la somministrazione e l’assunzione di questa straordinaria medicina.
Il libretto contiene tre “ricette”, cioè tre tagliandi staccabili, ognuno dei quali corrisponde a un biglietto, al prezzo
di 2 euro, per ogni bambino e per ciascun accompagnatore, che potranno assistere in questo modo alla stagione
di 3 spettacoli di Teatro ragazzi.
A Rimini gli spettacoli vanno in scena al Teatro degli Atti.
Primo appuntamento domenica 12 febbraio con lo spettacolo 'Sonia e Alfredo – un posto dove stare', per
bambini da 4 a 7 anni. Teatro Gioco Vita tratto dall’opera di Catherine Pineur, di Fabrizio Montecchi, con Deniz
Azhar Azari e Tiziano Ferrari. Uno spettacolo di teatro d’ombre e d’attore, che racconta una storia semplice,
dolce e commovente, di amicizia e solidarietà.
Domenica 26 febbraio è la volta di 'Cuore', di e con Claudio Milani. Uno spettacolo di narrazione adatto ai
bambini e alle bambine a partire dai 3 anni, con parole, musica e immagini, sui sentimenti e su come elaborarli e
viverli.
Ultimo appuntamento, domenica 12 marzo, 'Caro lupo'. Uno spettacolo di teatro su nero e teatro d’ombre per
bambini e bambine dai 4 agli 8 anni – regia, drammaturgia e cura dell’animazione Nadia Milani, con Miriam
Costamagna, Andrea Lopez Nunes e Giacomo Occhi. Il personaggio Jolie incontrerà il Lupo. Un Lupo piccolo
come lei, la cui ombra appare gigante ma che, in verità è solo un cucciolo che ha bisogno di cure, di coccole, di
giocare, di trovare la strada del ritorno.
Località: Teatro degli Atti, Via Cairoli 42, Rimini centro storico
Telefono: 0541 727773
E-mail: organizzazione@alcantarateatroragazzi.it
Sito: www.alcantarateatroragazzi.it/rassegne/sciroppo-di-teatro-rimini/
Tariffa d'ingresso: 5€ bambini; 7€ adulti
Orario: alle ore 16.30

Il viaggio di Jaakko
da sabato 4 marzo a domenica 12 marzo 2023
Mostra dei quadri dell'artista Pauli Jaakko Hirvi. Fa parte delle iniziative per il mese dedicato alla giornata
internazionale della donna
Inaugura sabato 4 marzo alle ore 17 nella Sala Sant’Agostino la mostra “Il viaggio di Jaakko” in cui sono esposti
i quadri di Pauli Jaakko Hirvi.
Il giovane finlandese, restauratore, creativo e appassionato di pittura, si era trasferito da bambino a Rimini con la
famiglia, e nel giugno 2001 rimase vittima di un incidente stradale, ucciso da due auto che facevano una gara di
Puoi anche leggere