ANNUARIO ITA 2021-2022 - ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI Pontificia Università Lateranense - Facoltà di Teologia - easy|one

Pagina creata da Gianluca Grassi
 
CONTINUA A LEGGERE
Pontificia Università Lateranense - Facoltà di Teologia
ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI

ANNUARIO ITA
2021-2022

tel. 075-81.30.61 - e-mail: istitutoteologico@ita-issra.it
C.F. 941.573.505.40 – www.ita-issra.it
2                                                                                                                                ANNUARIO ITA 2021 2022

INDICE
NOTA STORICA ................................................................................................................................................3
      Gli studi teologici accademici in Umbria.........................................................................................3
      Fondazione: 1971...............................................................................................................................4
      Affiliazione: 1971................................................................................................................................4
      Aggregazione: 1993..........................................................................................................................4
      Prima specializzazione......................................................................................................................5
      Seconda specializzazione.................................................................................................................5
      Fondazione Benedetto da Norcia e Francesco d’Assisi..................................................................5

PRIMA PARTE
PERSONE ED ENTI......................................................................................................................................6
      1. Autorità accademiche....................................................................................................................7
      Commissione di indirizzo e vigilanza.........................................................................................................8
      Consiglio di amministrazione...........................................................................................................8
      3. Collegio dei docenti......................................................................................................................8
      4. Commissioni..................................................................................................................................9
      5. Officiali...........................................................................................................................................10
      6. Contatti dei docenti e degli assistenti........................................................................................11

SECONDA PARTE
GLI STUDI.................................................................................................................................................13
ORDINAMENTO DEGLI STUDI...................................................................................................................14
       1. Primo ciclo: Quinquennio istituzionale......................................................................................16
       Corsi attivati nell’anno accademico 2019/20...............................................................................19
       2. Secondo ciclo: Biennio di specializzazione...............................................................................59
       Teologia fondamentale...................................................................................................................59
       Teologia e studi francescani..........................................................................................................62

TERZA PARTE
CALENDARIO ACCADEMICO.......................................................................................................................67
      Appendice..........................................................................................................................................82
      Diritti amministrativi a.a. 2019/2020...........................................................................................82
      Segreteria........................................................................................................................................85
      Biblioteca.........................................................................................................................................85
3                                                                                      ANNUARIO ITA 2021 2022

NOTA STORICA
Gli studi teologici accademici in Umbria

La tradizione accademica nella regione dell’Umbria affonda le sue radici nel Medioevo. Dopo la presen-
za di uno Studium perugino, documentato fin dal 1266, nel quale dei legisti, sia pure in forma ancora
privata ma con il patrocinio del governo cittadino, tenevano pubbliche lezioni, Clemente V in data 8
settembre 1308 concedeva a Perugia il privilegio dello Studio Generale e successivamente Giovanni
XXII, il 1° agosto 1318, accordava la prima facultas doctorandi in diritto civile e canonico: era la nascita
a pieno titolo della Università degli Studi.

In sede universitaria, tuttavia, la teologia cominciò ad avere pubbliche letture solo nel secolo deci-
moquinto. Ma va notato che regolari lezioni di teologia venivano impartite per i Francescani nel Sacro
Convento di Assisi, come risulta da una documentazione del 1285, e in San Francesco al Prato di
Perugia, ove esisteva uno Studio Generale Universitario fin dal 1371.

Ugualmente avveniva presso il convento di San Domenico a Perugia ove, nel Quattrocento, esisteva
uno Studium sollemne di teologia, cui si affiancava una grande biblioteca con numerosi testi filosofici,
teologici e biblici, ora dispersi, mentre rimane ancora la splendida aula rinascimentale a tre navate
che li conteneva. Nella stessa città gli Agostiniani istituivano un proprio Studium generale nel 1303,
mentre nel 1532 si tenevano lezioni di teologia anche presso il convento dei Carmelitani.
In quei secoli il tirocinio dei lettori era propedeutico al conseguimento del grado accademico del
Magistero in Sacra Teologia.

Mentre in Assisi, con le costituzioni urbane del 1628, il Collegio delle Sacre Stigmate diveniva uno degli
otto collegi dei Frati Minori Conventuali per il conferimento del dottorato in teologia, l’insegnamento
teologico universitario perugino veniva impartito nelle consuete due cattedre in via Thomae e in via
Scoti, da religiosi rispettivamente Domenicani e Francescani.

Nel diciannovesimo secolo, dopo una labile riviviscenza, l’insegnamento della teologia nelle pubbliche
università scomparve con il riordinamento degli studi conseguente all’annessione dei territori dello
Stato Pontificio al Regno d’Italia.

Omettendo per brevità il riferimento ad altri studi teologici esistenti in regione, ricordiamo che il
Pontificio Seminario Regionale Umbro Pio XI, eretto in Assisi nel 1912, il 24 febbraio 1927 ricevette dalla
Santa Sede la facoltà di conferire i gradi accademici del Baccalaureato, della Licenza e della Laurea in
Sacra Teologia. Questo privilegio fu rinnovato fino alla riforma degli studi teologici effettuata da Pio XI
con la Costituzione Apostolica Deus scientiarum Dominus del 24 maggio 1931. Dopo tale data, pur senza
la possibilità di conferire i gradi accademici, erano presenti nella città di Assisi quattro centri di studi
teologici: del Pontificio Seminario Regionale Umbro Pio XI, dell’Ordine dei Frati Minori, dell’Ordine dei
Frati Minori Conventuali e dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini.
4                                                                                        ANNUARIO ITA 2021 2022

ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI
Fondazione: 1971
L’Istituto Teologico di Assisi (di seguito ITA) nacque nell’ottobre 1971 dall’unione di due preesistenti isti-
tuti teologici: il Collegio teologico-missionario Franciscanum dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali,
affiliato alla Pontificia Facoltà di Sacra Teologia “San Bonaventura” in Roma, e l’Istituto di Teologia del
Pontificio Seminario Regionale Umbro Pio XI, affiliato alla Facoltà di Sacra Teologia della Pontificia
Università Lateranense in Roma.
Le attività del nuovo Istituto, inaugurato il 15 ottobre 1971, iniziarono con l’anno accademico 1971/72.
Questa iniziativa unitaria, che ha visto per la prima volta insieme realtà ecclesiali certamente omo-
genee ma anche diverse fra loro, costituisce nella Regione Ecclesiastica Umbria uno dei segni più
significativi di comunione ecclesiale, oltre che luogo privilegiato di formazione teologica e di ricerca
scientifica.

Affiliazione: 1971
Il 23 novembre 1971 l’ITA ottenne dalla Sacra Congregazione per l’Educazione Cattolica il regime giuri-
dico dell’affiliazione alla Facoltà di Sacra Teologia della Pontificia Università Lateranense. L’affiliazione
fu rinnovata negli anni 1974, 1977 e 1984. Il 23 ottobre 1990, poi, fu concessa ad decennium.
Gli enti fondatori costituenti il primo Consiglio di gestione dell’Istituto furono: Conferenza Episcopale
Umbra, Custodia Generale di San Francesco dei Frati Minori Conventuali, Provincia Serafica dei Frati
Minori dell’Umbria, Provincia Umbra dei Frati Minori Cappuccini.

Nel 1985, poi, in qualità di enti soci furono cooptati: Provincia di San Francesco d’Assisi del Terz’Ordine
Regolare Francescano e Provincia di Maria SS.ma della Pietà della Congregazione della Passione di
Gesù Cristo. Quest’ultima ha fatto parte del Consiglio di gestione fino al 1995.
Nell’anno accademico 2000/01 fu cooptata fra gli enti soci anche la Congregazione dei Figli dell’Amore
Misericordioso, successivamente ritiratasi dal Consiglio di gestione.
Nell’anno accademico 1983/84 l’ITA dette vita a un Corso di Scienze Religiose.
Nel 1985, in seguito a richieste della Sacra Congregazione per l’Educazione Cattolica, l’ITA elaborò un
nuovo Statuto per adeguare il piano degli studi sia ai nuovi ordinamenti da essa emanati, in specie
con la Ratio fundamentalis institutionis sacerdotalis (secondo la redazione aggiornata del 1985) e La
formazione teologica dei futuri sacerdoti (22 febbraio 1976), sia alle norme emanate dalla Conferenza
Episcopale Italiana, in specie con La formazione dei presbiteri nella Chiesa italiana. Orientamenti e
norme per i seminari (15 maggio 1980) e il Regolamento degli studi teologici dei seminari maggiori
d’Italia (10 giugno 1984).

Aggregazione: 1993
Gradualmente, tuttavia, l’affiliazione apparve non più rispondente alle esigenze dell’ITA come istituto
di formazione teologica e come centro di ricerca. Ciò spinse alla formale richiesta di passaggio dal
regime di affiliazione a quello più qualificante di aggregazione, che fu concesso dalla Congregazione
per l’Educazione Cattolica il 25 aprile 1993.
Dall’anno accademico 1993/94 l’Istituto è pertanto aggregato alla Facoltà di Sacra Teologia della
Pontificia Università Lateranense. Ciò ha comportato in primo luogo la riapertura del corso anche ai lai-
ci, e non più ai soli studenti orientati al sacerdozio, e la possibilità di sostenere l’esame di Baccalaureato
dopo un quinquennio e non più dopo un sessennio. L’aggregazione ha dato la possibilità di attivare il
secondo ciclo degli studi teologici, ovvero un Biennio di specializzazione per il conseguimento della
licenza in Sacra Teologia. L’aggregazione è stata rinnovata per un ulteriore quinquennio il 18 giugno
2005, e per un decennio l’11 marzo 2010.
5                                                                                        ANNUARIO ITA 2021 2022

Prima specializzazione
Nel 1993/94 è stata attivata una Specializzazione in Teologia fondamentale, con particolare riferimento
ai temi dell’Annuncio e del Dialogo nello “spirito di Assisi”.
La specializzazione si ricollega infatti alla Giornata Mondiale di Preghiera per la Pace del 27 ottobre
1986, celebrata in Assisi per volontà di Giovanni Paolo II, in cui, per la prima volta nella storia, si riuni-
rono insieme per pregare i capi delle più antiche religioni del mondo. In più occasioni Giovanni Paolo
II ha felicemente indicato tutto ciò con la nota espressione “lo spirito di Assisi”. E Assisi, che era stata
autorevolmente scelta come sede privilegiata per quella storica giornata, non poteva essere assente
nell’impegno di approfondire e sviluppare, secondo tale “spirito”, la riflessione teologica sui temi
dell’Annuncio e del Dialogo interreligioso in prospettiva teologico fondamentale.

Seconda specializzazione
Nel 2000/01 è stata attivata una seconda specializzazione, per il conseguimento della licenza in
Teologia e studi francescani. La nuova specializzazione trova in Assisi un ambiente altamente privile-
giato per la formazione e l’approfondimento della teologia e, più in generale, degli studi francescani.
Nella città serafica infatti, ove ebbe origine il carisma e l’intero movimento francescano, gli studenti
hanno la possibilità di compiere le loro ricerche - nel contesto di un clima spirituale francescano unico
al mondo - sulle fonti non solo documentarie, di cui sono ricche le numerose biblioteche, ma anche
monumentali e artistiche, per le quali la città è considerata patrimonio della cultura universale.

Fondazione Benedetto da Norcia e Francesco d’Assisi
Il 5 agosto 2015 il Vescovo di Assisi - Nocera Umbra - Gualdo Tadino, Moderatore dell’Istituto Teologico e
dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi, ha eretto canonicamente in persona giuridica pub-
blica la fondazione “Benedetto da Norcia e Francesco d’Assisi”, posta sotto l’alto patronato della CEU.
Dall’anno accademico 2015/16 la Fondazione opera al fine di favorire la formazione teologica e nelle
altre discipline ecclesiastiche, filosofiche e umanistiche dei candidati al ministero ordinato, dei consa-
crati e dei laici. Persegue tale obiettivo attraverso specifici compiti di indirizzo e di gestione dei predetti
Istituti, fatte salve le loro prerogative accademiche regolate esclusivamente dai rispettivi Statuti, dalle
convenzioni stipulate con la Facoltà di Sacra Teologia della Pontificia Università Lateranense e dalle
direttive della Congregazione per l’Educazione Cattolica.
La Fondazione si propone in particolare di:
          a) garantire quanto necessario per lo studio della teologia e delle altre discipline ecclesiastiche,
          filosofiche e umanistiche;
          b) sostenere le iniziative di formazione e di ricerca scientifica degli Istituti, e le relative
          pubblicazioni accademiche;
          c) provvedere all’amministrazione economica e alla gestione delle strutture e dei servizi di
          supporto alle predette attività (Statuto della Fondazione art. 2).
6                 ANNUARIO ITA 2021 2022

PRIMA PARTE
PERSONE ED ENTI
7                                                    ANNUARIO ITA 2021 2022

1. AUTORITÀ ACCADEMICHE

Pontificia Università Lateranense
Gran Cancelliere: 			 De Donatis Card. Angelo
					Vicario Generale di Sua Santità per la diocesi di Roma
Rettore Magnifico: 			            Buonomo Prof. Vincenzo
Decano Facoltà di
Teologia:				Ferri Mons. Riccardo

Consiglio d’Istituto
(cf. Statuto art. 9)

Preside:				Michelini Giulio
Vice-Preside:				Maccari Carlo
Docenti stabili: 			Piccinelli Romano
					Segoloni Ruta Simona
					Spirito Guglielmo
					Testaferri Francesco
Rappr. docenti incaricati:		 Bottero Carlo
					Capitanucci Paolo
					Czortek Andrea
Rappr. docenti invitati: 		Giacometti Luigi
Segretario:				Nicoletti Paolo
Due rappresentanti
degli studenti eletti annualmente

Consiglio di presidenza
(cf. Statuto art. 10)

Preside:				Michelini Giulio
Vice-Preside:				Maccari Carlo
Consiglieri:				Piccinelli Romano
					Spirito Guglielmo
Segretario:				Nicoletti Paolo
8                                                                         ANNUARIO ITA 2021 2022

2. AUTORITÀ FONDAZIONE BENEDETTO DA NORCIA
   E FRANCESCO D’ASSISI

Commissione di indirizzo e vigilanza
(cf. Statuto art. 6)

Vescovo Moderatore
Presidente Fondazione: 		 Boccardo mons. Renato
					Arcivescovo di Spoleto - Norcia

Rappresentanti
altri Enti soci: 			Caneo sr. Dolores
					               Istituto Suore Francescane Missionarie di Assisi

					Piloni p. Francesco
					 Provincia Serafica di San Francesco dei Frati Minori

					moroni p. Marco
					 Custodia Sacro Convento dei Frati Minori Conventuali

					Benanti p. Paolo
					 Provincia di San Francesco d’Assisi del T.O.R.

					Piro sr. Silvana
					 Istituto Suore Francescane Missionarie di Gesù Bambino

					Siro p. Matteo
					 Provincia Immacolata Conezione dei Frati Minori Cappuccini

Consiglio di amministrazione
(cf. Statuto art. 11)
Direttore amministrativo:     Sorbaioli don Simone
Vice-Direttore: 			Paoletti don Antonio
Economo:				Nicoletti dott. Paolo
Preside Istituto teologico:		 Michelini p. Giulio
Direttore ISSRA:			           Vinerba sr. Roberta

3. COLLEGIO DEI DOCENTI
Docenti stabili ordinari
(cf. Statuto art. 16.3)

Michelini Giulio           Piccinelli Romano      Spirito Guglielmo   Testaferri Francesco

Docenti stabili straordinari
(cf. Statuto art. 16.4)

Maccari Carlo              Segoloni Ruta Simona
9                                                                                ANNUARIO ITA 2021 2022

Docenti incaricati
(cf. Statuto art. 17.2)

 Bejan Silvestru           Bejan Silvestru      Bianchi Gian Luca          Malgeri Graziano
 Bini Annalisa             Maranesi Pietro      Borgognoni Mariano         Marcacci Flavia
 Bottero Carlo             Massinelli Georges   Bruscolotti Giuseppina Michielan Massimiliano
 Capitanucci Paolo         Monfrinotti Matteo   Caponera Annarita          Pettigiani Ombretta
 Ceccobao Simone           Pucciarini Marco     Cirami Salvatore           Reschiglian Massimo
 Dall’Amico Andrea         Rimoli Emanuele      Fifi Alessio               Roncalli Katia
 Gildoni Alberto           Spezia Lorenzo       Guida Marco                Vinerba Roberta
 Lepri Luca

Docenti invitati
(cf. Statuto art. 17.3)

 Andreozzi Andrea                               Magno Emanuela
 PUL-Istituto Teologico marchigiano             Università degli studi di Padova
 Autieri Felice                                 Muzzi Sara
 Facoltà Teologica dell’Italia meridionale      Pontificio Ateneo Antonianum
 D’Acunto Nicolangelo                           Piperno Gad Fernando
 Università cattolica Sacro Cuore Brescia       Rabbino capo Firenze
 Frausini Giovanni                              Righi Davide
 PUL – Istituto Teologico marchigiano           Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna
 Giacometti Luigi                               Trianni Paolo
 Emerito Istituto Teologico Assisi              Pontificio Ateneo S. Anselmo
 Iozzelli Fortunato
 Pontificio Ateneo Antonianum

Assistenti
(cf. Statuto art. 18)

 Manali Marco,                                  Rendu Catherine
 assistente del prof. Spirito                   assistente del prof. Michelini

4. COMMISSIONI
Settore editoriale
(cf. Regolamento Settore Editoriale, art. 3)

Direttore				Monfrinotti Matteo
Istituto teologico			 Segoloni Ruta Simona
Istituto teologico			Testaferri Francesco
ISSR 					Maranesi Pietro
ISSR					Roncalli Katia
10                                                                          ANNUARIO ITA 2021 2022

Biblioteca (2019-2020)
(cf. Statuto art. 24.3)

Direttore della Biblioteca		 Bottero Carlo
Direttore editoriale			      Monfrinotti Matteo
Istituto Teologico			 Spirito Guglielmo
ISSR			                 		Capitanucci Paolo

5. OFFICIALI
Segretario accademico:		 Nicoletti dott. Paolo
Economo:				Nicoletti dott. Paolo
Direttore biblioteca:			 Bottero fr. Carlo

Docenti elevati all’episcopato

Accrocca mons. Felice
Arcivescovo di Benevento
Docente di Francescanesimo negli anni 1998-2015

Antonelli card. Ennio
Arcivescovo emerito di Firenze
Docente di Teologia dogmatica negli anni 1971-1985

† Benedetti mons. Giovanni
Vescovo emerito di Foligno
Docente di Teologia fondamentale negli anni 1971-1975

Betori card. Giuseppe
Arcivescovo di Firenze
Docente di Sacra Scrittura negli anni 1974-2001; Preside dal 1982 al 1988

† Bottaccioli mons. Pietro
Vescovo emerito di Gubbio
Docente di Diritto canonico negli anni 1986-1989
Buoncristiani mons. Antonio
Arcivescovo di Siena - Colle di Val d’Elsa - Montalcino
Docente di Sociologia negli anni 1986-1994

Cancian mons. Domenico
Vescovo di Città di Castello
Docente di Psicologia negli anni 1991-2004

Carboni mons. Roberto
Vescovo di Albes-Terralba
Docente di Psicologia negli anni 1986-1992

Marconi mons. Nazzareno
Vescovo di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia
Docente di Sacra Scrittura negli anni 1988-2013
11                                                                                         ANNUARIO ITA 2021 2022

Sigismondi mons. Gualtiero
Vescovo di Foligno
Docente di Teologia dogmatica negli anni 1993-2009

Viola mons. Vittorio
Vescovo di Tortona
Docente di Liturgia negli anni 1999-2014

Successione dei Presidi

1971/1972 - 1974/1975
Farnetani Bernardino, Ordine Frati Minori Conventuali

1975/1976 - 1981/1982
Battaglia Oscar, Diocesi di Assisi Nocera Umbra Gualdo Tadino

1982/1983 - 1987/1988
Betori Giuseppe, Diocesi di Foligno

1988/1989 - 1993/1994
Pennacchini Bruno, Ordine Frati Minori

1994/1995 - 1998/1999
Battaglia Oscar, Diocesi di Assisi Nocera Umbra Gualdo Tadino

1999/2000 - 2004/2005
Peri Vittorio, Diocesi di Assisi Nocera Umbra Gualdo Tadino

2005/2006 - 2010/2011
Cappelli Giovanni, Diocesi di Città di Castello

2011/2012 – 2016/2017
Piccinelli Romano, Diocesi di Città di Castello

2017/2018 – 2021/2022
Michelini Giulio, Ordine Frati Minori

6. CONTATTI DEI DOCENTI E DEGLI ASSISTENTI
I contatti dei docenti autorizzati alla condivisione con gli studenti sono reperibili presso le rispettive pagine
personali del docente (PPD) al seguente indirizzo web:

https://fbnfa.discite.it/ppd/
12              ANNUARIO ITA 2021 2022

SECONDA PARTE
GLI STUDI
13                                                                                       ANNUARIO ITA 2021 2022

ORDINAMENTO DEGLI STUDI
Secondo la Costituzione Apostolica «Veritatis gaudium» di Papa Francesco circa le Università e
le Facoltà ecclesiastiche, promulgata il 29.01.2018, e in conformità alle Norme applicative della
Congregazione per l’Educazione Cattolica per l’esecuzione della medesima Costituzione, gli studi della
Facoltà di Teologia sono articolati in tre cicli, corrispondenti a tre livelli successivi.

       1. Il primo ciclo di studi, o Quinquennio istituzionale, ha la durata di cinque anni e tende alla
            formazione di base. Esso dà una visione globale delle principali discipline teologiche e una
            prima iniziazione al metodo scientifico. Il Quinquennio è suddiviso in un biennio fondamen-
            tale, dedicato soprattutto alle materie filosofiche richieste dagli studi teologici, e un triennio
            teologico, dedicato allo studio dei contenuti della Rivelazione e alle altre discipline propria-
            mente teologiche. Il Quinquennio si conclude con il conseguimento del grado accademico
            di Baccalaureato in Teologia.

       2. Il secondo ciclo di studi, o Biennio di specializzazione, ha la durata di due anni e conduce
            all’approfondimento di un settore particolare della Teologia, al perfezionamento del giudizio
            critico e introduce ai metodi della ricerca scientifica. Il biennio si conclude con il conse-
            guimento del grado accademico della Licenza in Teologia, conforme alla specializzazione
            prescelta.

       3. Il terzo ciclo di studi, o Dottorato, di almeno due anni, continua la specializzazione del
            candidato e lo guida nell’attività personale di ricerca sino a condurlo a una vera maturità
            scientifica. Questa si esprime nell’elaborazione di un’opera da pubblicarsi che contribuisca
            al progresso della scienza teologica. Il terzo ciclo si conclude con il Dottorato in Teologia,
            conforme alla specializzazione prescelta.

L’Istituto Teologico di Assisi presenta attualmente il seguente ordinamento degli studi:
        ∙ un Quinquennio istituzionale filosofico-teologico, in vista del conseguimento del grado acca-
            demico di Baccalaureato in Teologia;

       ∙ un Biennio di specializzazione, in vista del conseguimento del grado accademico di Licenza
           in Teologia. Le specializzazioni sono attualmente due: Teologia fondamentale e Teologia e
           studi francescani.

N.B. Per il completamento della formazione teologica dei candidati al presbiterato che, dopo il
Quinquennio istituzionale, non proseguono gli studi accademici nel Biennio di specializzazione, è pre-
visto un Anno di pastorale.

1.1 Riconoscimento civile dei titoli

Il nostro Istituto rilascia titoli accademici attraverso l’accreditamento con la Pontificia Università
Lateranense.

I titoli accademici rilasciati dalla Pontificia Università Lateranense seguono l’ordinamento universitario
della Santa Sede. Agli effetti civili hanno valore secondo i Concordati stipulati fra la Santa Sede e i vari
Stati, le legislazioni civili vigenti e le norme delle singole Università o Istituti universitari.

La Pontificia Università Lateranense figura nell’elenco delle Facoltà e Università ecclesiastiche autoriz-
zate dalla Santa Sede a norma dell’art. 40 del Concordato Lateranense fra la Santa Sede e la Repubblica
Italiana del 1929 e ripreso e confermato dalla normativa pattizzia successiva.
14                                                                                   ANNUARIO ITA 2021 2022

Pertanto, in base alla legislazione vigente in Italia i titoli accademici pontifici di Baccalaureato e di
Licenza di Teologia, sono riconosciuti dallo Stato italiano – a norma dell’art. 2 DPR 63/2019 – seguendo
una specifica procedura.

In attesa della decretazione delegata, lo studente dovrà seguire la precedente procedura, e cioè pre-
sentare istanza, unitamente alla documentazione richiesta, presso il Ministero dell’Istruzione, dell’U-
niversità e della Ricerca (MIUR), Ufficio IX, il quale, dopo conforme parere del Consiglio Universitario
Nazionale, procederà al riconoscimento, con atto del Ministro.

Affinché l’iter di riconoscimento possa essere attivato è necessario:

       ∙ per il Baccalaureato, da riconoscere come Laurea, il certificato con evidenza di almeno 180
           crediti formativi (ECTS);

       ∙ per la Licenza, da riconoscere come Laurea magistrale, il certificato con evidenza di almeno
           120 crediti formativi (ECTS);

Per completare la procedura occorre dotarsi di

       ∙ originale del Diploma e una fotocopia;

       ∙ Diploma supplement o certificato di tutti gli esami sostenuti con evidenza dei crediti formativi
           conseguiti (ECTS), se il titolo è stato conseguito prima dell’introduzione del Supplemento al
           Diploma (dopo il 2005);

       ∙ nulla osta del Superiore o del Vescovo della Diocesi competente (solo per i religiosi e i
           sacerdoti).

Questa documentazione va presentata prima all’Ufficio Vidimazioni della Congregazione per l’Edu-
cazione Cattolica, che procederà ad una prima autentica di firme

Successivamente occorre recarsi presso la Segreteria di Stato Vaticana (certificati in originale) per
l’autenticazione, operazione da completare infine presso la Nunziatura Apostolica in Italia.

Di seguito gli indirizzi di riferimento:

       ∙ Congregazione per l’Educazione Cattolica - Ufficio Vidimazioni, Piazza Pio XII n. 3.

       ∙ Segreteria di Stato - Ufficio Vidimazioni, Piazza San Pietro (ingresso dal colonnato di destra).

       ∙ Nunziatura Apostolica in Italia, se studente italiano (per la richiesta di autenticazione delle
           firme della Segreteria di Stato), Via Po n. 29

       ∙ MIUR Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Ufficio Equipollenze, Via
           Michele Carcani n. 61.

Per potersi orientare si consulti anche:
https://www.miur.gov.it/web/guest/titoli-pontifici

http://www.educatio.va/content/cec/it/vidimazioni.html
15                                                                                   ANNUARIO ITA 2021 2022

Per ciò che attiene al riconoscimento civile del titolo di Teologia la normativa di riferimento è:

art. 10 co. 2 della Legge 25 marzo 1985, n. 121, pubblicata nel Supplemento ordinario alla G.U. n. 85 del
10 aprile 1985 (http://presidenza.governo.it/USRI/ufficio_studi/normativa/121del%2085.pdf),

Decreto del Presidente della Repubblica 2 febbraio 1994 n. 175, pubblicato nella G.U. n. 62 del 16 marzo
1994 (http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/documenti_diocesi/51/2005-06/23-137/
Riconoscimento_Titoli_Accademici.pdf)

Decreto del Presidente della Repubblica 27 maggio 2019 n. 63, pubblicato nella G.U. n. 160 del 10 luglio
2019 (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/07/10/19G00069/sg)
Per le procedure di riconoscimento “non accademico” si deve seguire quanto disposto dal Decreto
del Presidente della Repubblica 30 luglio 2009, n. 189 (https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_
generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2009-12-28&atto.codiceR
edazionale=009G0197&elenco30giorni=false)

Per l’idoneità all’insegnamento della religione cattolica, si precisa che dal punto di vista accade-
mico è condizione necessaria, ma non sufficiente conseguire il titolo accademico di Baccalaureato
in Teologia e aver sostenuto e superato i quattro Corsi (per complessivi 24 ETCS/CFU) cosiddetti
“caratterizzanti”:

       1. Teoria della scuola e legislazione scolastica;

       2. Pedagogia e didattica;

       3. Metodologia e didattica dell’IRC;

       4. Tirocinio dell’IRC.

Accanto a tali requisiti, infatti, ogni ufficio IRC Diocesano potrà indicarne altri a completare l’iter
della concessione del nulla osta dell’Ordinario.

I corsi sopra indicati sono periodicamente attivati presso l’ISSR di Assisi, secondo le modalità orga-
nizzative del Biennio di specializzazione pedagogico-didattica e sono offerti a coloro che possiedono
un baccalaureato in Teologia dell’ITA e fanno richiesta di iscrizione (come ospiti) ad un costo contenuto
(complessivamente pari a € 500,00).
16                                                                                      ANNUARIO ITA 2021 2022

1. PRIMO CICLO: QUINQUENNIO ISTITUZIONALE
Riforma degli studi

A partire dall’a.a. 2013/14 l’Istituto Teologico di Assisi ha attuato una riforma del piano degli stu-
di del quinquennio in applicazione del Decreto di riforma degli studi ecclesiastici di filosofia della
Congregazione per l’Educazione Cattolica del 28.01.2011 (nota CEC 668/2004 dell’11.07.2011); tale ri-
forma prevede che il 60% dei crediti complessivi del biennio istituzionale sia di ambito filosofico.

STRUTTURA GENERALE NUOVO ORDINAMENTO
(cf. Statuto art. 26)

Approvato dal Consiglio d’Istituto in data 17.05.2013 e dal consiglio di Facoltà della Pontificia Università
Lateranense con nota n. 1836/13 del 02.07.2013 in conformità al Decreto di riforma degli studi ec-
clesiastici di filosofia promulgato in data 28.01.2011 dalla Congregazione per l’Educazione cattolica,
secondo la Nota di attuazione prot. n. 668/2004 del 15.07.2011.

Primo anno
Sigla        Corsi principali                                                       Orario       CFU/ECTS
FST1         Storia della filosofia 1: antica e medievale                           6            10
FST2         Storia della filosofia 2: moderna                                      6            10
FTE1         Filosofia teoretica 1: gnoseologia e metafisica                        6            10
FTE2         Filosofia teoretica 2: l’essere nel pensiero contemporaneo             6            10
BISS         Introduzione generale alla S. Scrittura                                4            6
TEF1         Teologia fondamentale 1: introduzione alla rivelazione                 4            6
STO1         Storia della Chiesa 1: epoca antica e medievale                        4            6
PSIC         Psicologia                                                             2            3
             Corsi complementari
METO         Intr. studio accademico e metodologia scientifica                      2            3
LGRE         Lingua greca                                                           4            6
             Corsi facoltativi
LILT         Lingua latina                                                          4            6
STAC         Introduzione allo studio accademico                                    1            1
17                                                                            ANNUARIO ITA 2021 2022

Secondo anno
Sigla    Corsi principali                                                 Orario       CFU/ECTS
FST3     Storia della filosofia 3: contemporanea                          6            10
FSI3     Filosofia sistematica 3: antropologia ed etica                   6            10
FSI4     Filosofia sistematica 4: filosofia della scienza, elem. logica   6            10
FSI5     Filosofia sistematica 5: filosofia della religione               4            6
ELAB     Crediti filosofici ulteriori (recensioni, saggi brevi)                        2
BAT1     Antico Testamento 1: introduzione                                4            6
BNT1     Nuovo Testamento 1: introduzione                                 4            6
PATR     Patrologia                                                       4            6
         Corsi complementari
LIEB     Ebraico biblico                                                  2            3
LIGB     Greco biblico                                                    2            3
PESS     Pedagogia e Sociologia                                           2            3
         Corsi facoltativi
WEBO     Webografia                                                       1            1

Terzo anno
Sigla    Corsi principali                                                 Orario       CFU/ECTS
BAT2     Antico Testamento 2: esegesi libri storici                       4            6
BNT3     Nuovo Testamento 3: esegesi vangeli sinottici e Atti             4            6
TEF2     Teologia fondamentale 2: magistero e tradizione                  4            6
TED5     Teologia dogmatica 5: sacramentaria                              4            6
TMO1     Teologia morale 1: morale fondamentale                           4            6
LIT1     Liturgia 1: introduzione e sacramenti iniziazione                6            10
DIR1     Diritto canonico 1: introduzione e popolo di Dio                 4            6
STO2     Storia della Chiesa 2: epoca moderna e contemporanea             6            10
         Seminari
SE       Seminario di studio                                              2            4
         Corsi opzionali
OP       Corso opzionale                                                  2            3
18                                                                    ANNUARIO ITA 2021 2022

Quarto anno (anno “A”)
Sigla    Corsi principali                                         Orario       CFU/ECTS
BAT3     Antico Testamento 3: esegesi libri profetici             4            6
BNT2     Nuovo Testamento 2: esegesi letteratura paolina          4            6
TED1     Teologia dogmatica 1: trinitaria                         4            6
TED3     Teologia dogmatica 3: cristologia                        6            10
TMO1     Teologia morale 1: morale fondamentale                   4            6
LIT2     Liturgia 2                                               4            6
TESP     Teologia spirituale e della vita consacrata              4            6
TEPA     Teologia pastorale e catechetica                         4            6
SREL     Introduzione alla storia delle religion                  2            3
         Seminari
SE       Seminario di studio                                      2            4
         Corsi opzionali
OP       Corso opzionale                                          2            3

Quinto anno (anno “B”)
Sigla    Corsi principali                                         Orario       CFU/ECTS
BAT4     Antico Testamento 4: esegesi libri sapienziali           4            6
BNT4     Nuovo Testamento 4: esegesi letteratura giovannea        4            6
TED2     Teologia dogmatica 2: antropologia, escatologia          6            10
TED4     Teologia dogmatica 4: ecclesiologia, mariologia          6            10
TMO2     Teologia morale 2: morale religiosa, le virtù            4            6
TMO4     Teologia morale 4: morale della vita fisica e sessuale   4            6
TREL     Introduzione alla teologia delle religioni               2            3
ECUM     Ecumenismo                                               2            3
DIR2     Diritto canonico 2                                       4            6
         Seminari
SE       Seminario di studio                                      2            4
         Corsi opzionali
OP       Corso opzionale                                          2            3
19                                                                          ANNUARIO ITA 2021 2022

CORSI ATTIVATI NELL’ANNO ACCADEMICO 2021/22

Primo anno											semestre
Sigla   Corsi principali                                     Docenti         I            II
FST1    Storia della filosofia 1: antica e medievale         Capitanucci     6            -
FST2    Storia della filosofia 2: moderna                    Capitanucci     -            6
FTE1    Filosofia teoretica 1: gnoseologia e metafisica      Spezia          6            -
FTE2    Filosofia teoretica 2: l’essere nel pensiero contemp. Spezia         -            6
BISS    Introduzione generale alla S. Scrittura              Bruscolotti     4            -
TEF1    Teologia fondamentale 1: intr. alla rivelazione      Testaferri      4
STO1    Storia della Chiesa 1: antica e medievale            Malgeri/Bini    2            4
        Corsi complementari
PSIC    Psicologia                                           Michielan       2            -
METO    Intr. studio accademico e metodologia scientifica    Bottero         -            2
        Corsi integrativi
LGRE    Lingua greca                                         Bruscolotti     2            2
LILT    Lingua latina                                        Maiarelli       2            2
        Corsi facoltativi
STAC    Introduzione allo studio accademico                  Bottero         1            -
LING    Inglese                                                              -            2

Secondo anno 										semestre
Sigla   Corsi principali                                     Docenti         I            II
FST3    Storia della filosofia 3: contemporanea              Bianchi         6            -
FSI3    Filosofia sistematica 3: antropologia ed etica       Bianchi         -            6
FSI4    Filosofia sistematica 4: filosofia della scienza     Capitanucci     2            -
        ed elementi di logica                                Marcacci        4            -
FSI5    Filosofia della religione                            Capitanucci     -            4
BAT1    Antico Testamento 1: introduzione                    Bruscolotti     -            4
BNT1    Nuovo Testamento 1: introduzione                     Michelini       4            -
PATR    Patrologia                                           Monfrinotti     4
        Corsi complementari
LIEB    Ebraico biblico                                      Pettigiani      -            2
LIGB    Greco biblico                                        Michelini       2            -
PESS    Pedagogia e Sociologia                               Roncalli/       -            2
                                                             Borgognoni
        Corsi facoltativi
WEBO    Webografia                                           Bottero         1            -
20                                                                               ANNUARIO ITA 2021 2022

Terzo anno										 semestre
Sigla   Corsi principali                                         Docenti          I            II
BAT2    Antico Testamento 2: esegesi libri storici               Pettigiani       -            4
BNT3    Nuovo Testamento 3: esegesi vangeli sinottici e Atti     Andreozzi        4            -
TEF2    Teologia fondamentale 2                                  Piccinelli       -            4
TMO1    Teologia morale 1: fondamentale                          Maccari          2            2
TED5    Teologia dogmatica 5: sacramentaria                      Frausini         -            4
LIT1    Liturgia 1: introduzione e sacramenti iniziazione        Dall’Amico       6            -
DIR1    Diritto canonico 1                                       Gildoni          2            2
STO2    Storia della Chiesa 2: moderna e contemporanea           Bini             4            2
        Seminari
SE      Seminario                                                                 2            -
        Corsi opzionali                                                           2            -
OP      Corso opzionale                                                           -            2

Quarto e quinto anno (anno “B”) 							                                               semestre
Sigla   Corsi principali                                         Docenti          I            II
BAT4    Antico Testamento 4: esegesi libri poetici e sapienziali Fifi             4            -
BNT4    Nuovo Testamento 4: esegesi letteratura giovannea Rendu                   -            4
TED2    Teologia dogmatica 2: antropologia, escatologia          Giacometti/Lepri 2            4
TED4    Teologia dogmatica 4: ecclesiologia, mariologia          Segoloni Ruta    4            2
TMO2    Teologia morale 2: morale religiosa, le virtù            Maccari          4            -
TMO4    Teologia morale 4: morale vita fisica e sessuale         Vinerba          -            -4
DIR2    Diritto canonico                                         Gildoni          2            2
ECUM    Ecumenismo                                               Caponera         2            -
TREL    Intr. alla teologia delle religioni                      Bejan            2            -
        Seminari
SE      Seminario di sintesi                                                      2            -
        Corsi opzionali
OP      Corso opzionale                                                           -            2
21                                                                                        ANNUARIO ITA 2021 2022

PROGRAMMI DEI CORSI
PRIMO ANNO
Corsi principali

FST1 Storia della filosofia 1: antica e medievale
      Prof. Paolo Capitanucci							10 CFU/ECTS

     1. Le origini greche del pensiero occidentale. Concetto e fine della filosofia.

     2. I Naturalisti e i filosofi della Physis. Eraclito. I Pitagorici e il numero. Filosofia Eleatica e
          Parmenide.

     3. La scoperta dell’uomo. La sofistica: Protagora e Gorgia. Socrate e la fondazione della Filosofia
         morale occidentale.

     4. Filosofia e orizzonte metafisico. Platone: la metafisica, la conoscenza, la dialettica, l’arte, la
         retorica, l’erotica, la politica. Aristotele: la questione aristotelica e rapporto con Platone.
         Le scienze teoretiche: la fisica, la metafisica, la psicologia. Le scienze pratiche: l’etica e la
         politica. La logica.

     5. Il passaggio dalla filosofia classica alla filosofia ellenistica. Il problema della felicità.
          Epicureismo e Stoicismo: fisica, logica ed etica. Lo scetticismo e le sue diverse espressioni.

     6. Plotino e il Neoplatonismo. Genesi e struttura del sistema plotiniano.

     7. La rivoluzione del messaggio biblico. Idee bibliche fondamentali aventi una particolare rile-
         vanza filosofica: il monoteismo, il creazionismo, l’antropocentrismo e la storicità dell’uomo,
         peccato e redenzione. Il nuovo senso della libertà e la nuova visione della storia.

     8. Caratteristiche della patristica prima di s. Agostino. S. Agostino: il filosofare nella fede. La
         “scoperta” della persona e la interiorità. Verità e illuminazione. Dio e la Trinità. La creazione
         e le ragioni seminali. Il tempo e l’eternità. Il problema del male. La volontà. la libertà e la
         grazia. La storia: la città eterna e la città divina.

     9. Dalla patristica alla scolastica. Severino Boezio: la logica, il problema del male, ragione e fede.

     10. L’età Carolingia e le sue caratteristiche. Scoto Eriugena.

     11.La grande controversia degli universali. Sviluppo della questione.

     12. La scuola del Monastero. S. Anselmo: le prove dell’esistenza di Dio. Dio e l’uomo. Il filosofare
         nella fede.

     13. La rinascita del XII secolo. I dialettici: P. Abelardo. L’intelligo ut credam.

     14. I mistici, gli antidialettici: S. Bernardo di Chiaravalle.

     15. Il “Duecento”. Rapporto fede e ragione.

     16. La filosofia Araba in Occidente: Avicenna e Averroè e la diffusione dell’aristotelismo.

     17. S.Tommaso d’Aquino: ragione e fede, teologia e filosofia. Struttura fondamentale della
22                                                                                                      ANNUARIO ITA 2021 2022

                metafisica. L’essere e i suoi “trascendentali”. L’esistenza di Dio e le cinque vie. L’etica, il
                diritto naturale e il diritto positivo.

          18. Il movimento francescano: S.Bonaventura e il filosofare nella fede. Gli errori dell’Aristote-
              lismo. L’esemplarismo. La conoscenza umana e l’illuminazione. Bonaventura e Tommaso.
              Giovanni Duns Scoto: distinzione tra filosofia e teologia. L’univocità dell’ente. L’ascesa a Dio.
              Il principio dell’individuazione e l’haecceitas. Il volontarismo e il diritto naturale.

          19. Il “Trecento” e la rottura dell’equilibrio tra fede e ragione. Guglielmo di Ockam: l’indipen-
              denza della fede dalla Ragione. Il primato dell’individuo. L’universale e il nominalismo. La
              nuova logica. Il problema dell’esistenza di Dio. Il nuovo metodo della ricerca scientifica.

Bibliografia
G. Reale D. Antiseri, Il pensiero occidentale dalle origini a oggi, Brescia, La Scuola, 1983, vol. I.

FST2 Storia della filosofia 2: moderna
           Prof. Paolo Capitanucci							6 CFU/ECTS

          1. La filosofia nell’età del Rinascimento. Limiti cronologici; caratterizzazioni concettuali; inter-
              pretazioni critiche.

          2. L’umanesimo italiano: caratteri generali.

          3. Aristotelismo e platonismo nel XVI sec.; temi metafisici della “Seconda Scolastica”.

          4. Il pensiero politico e giuridico del 500: Machiavelli, Moro, Grozio.

          5. Giordano Bruno.

          6. La rivoluzione scientifica: (a) gli sviluppi della matematica e dell’astronomia nel periodo
              umanista; (b) il problema del metodo nell’ambito delle logiche umaniste; (c) il sensismo:
              Bernardino Telesio; (d) Galileo; Bacone, Newton.

          7. La filosofia del XVII sec.: Descartes, Hobbes, Spinoza, Pascal, Leibniz.

          8. Vico.

          9. L’illuminismo inglese: caratteri generali; Deismo e Teismo; i “Platonici di Cambridge”.

          10. L’empirismo inglese: Locke, Berkley, Hume.

          11.L’illuminismo francese: caratteri generali.

          12. Kant e il problema critico.

Modalità di svolgimento del corso:
         (a) conoscenza articolata degli argomenti e degli autori sopra indicati;

               (b) conoscenza organica di un testo concordato con il docente e relativo ad un autore trattato
                nel corso.
23                                                                                                                      ANNUARIO ITA 2021 2022

Bibliografia
V. Mathieu, Storia della filosofia, Brescia, La Scuola, 1979, vol. II;
G. Santinello - A. Pieretti - A. Capecci, I problemi della filosofia, Roma, Città Nuova, 1980, vol. II.

FTE1 Filosofia teoretica 1: gnoseologia e metafisica
           Prof. Lorenzo Spezia								10 CFU/ECTS

Modulo 1: La struttura del pensiero occidentale

Il corso si propone di introdurre gli studenti alla comprensione delle tematiche salienti del dibattito
filosofico, con particolare riguardo alla filosofia della conoscenza (gnoseologia) e all’ontologia (meta-
fisica), strutture portanti dell’intero pensiero occidentale.
Per raggiungere questo obiettivo, prenderemo in esame alcuni passaggi storici fondamentali attraver-
so cui i grandi temi ontologici e gnoseologici (che ruotano attorno all’essere e al problema della sua
conoscibilità) nascono e prendono forma; tali passaggi sono riconducibili al pensiero di Parmenide e
dei Sofisti, di Platone ed Aristotele, delle principali scuole ellenistiche (Scetticismo ed Epicureismo), del
medio e neoplatonismo (Filone di Alessandria e Plotino), della scolastica (Agostino, Tommaso d’Aquino,
Guglielmo di Ockham), della modernità (Galileo, Cartesio, Hume, Kant, Hegel), della contemporaneità
(Schopenhauer, Nietzsche, Husserl, Heidegger).

Tale excursus non ha scopo principalmente storiografico, bensì teoretico: esaminando questi fonda-
mentali snodi di pensiero cercheremo di tracciare un quadro unitario della teoria filosofica, ossia del
possibile pensiero umano al riguardo della realtà nella sua complessità.

Scopriremo come le diverse posizioni, talvolta contrapposte, possano trovare (e di fatto abbiano tro-
vato) elementi di sintesi che ci consentono di arricchire la conoscenza di noi stessi e del mondo che
ci circonda, e che rendono possibile il dialogo fra pensiero antico, moderno e contemporaneo. Tale
primo quadro di sintesi ci può fornire alcune prospettive per superare certe secche in cui il pensiero
si trova arenato, per poter dispiegare le vele in una nuova navigazione, che ci può condurre ancora,
utilizzando il linguaggio e le categorie del pensiero contemporaneo, verso la verità che “ci farà liberi.”

Modulo 2: Il pensiero di Tommaso d’Aquino

Il pensiero di Tommaso d’Aquino rimane un punto di riferimento per chiunque desideri approfondire
la comprensione filosofica e teologica. La sua posizione rappresenta una sintesi completa ed equili-
brata fra le diverse istanze che attraversano il pensiero medievale, e lo plasmano differentemente in
base alle loro rispettive gradazioni: platonismo, aristotelismo e apofatismo. Rappresenta, soprattutto,
uno straordinario tentativo di conciliazione fra pensiero teologico e ricerca umana, dal momento che
l’aristotelismo, che Tommaso abbraccia con coraggio e serietà, costituiva all’epoca una rivoluzionaria
innovazione scientifica: quello dell’Aquinate è un tentativo di sintesi ancora oggi insuperato, al di là dei
contenuti legati alle specifiche coordinate storico-culturali in cui egli si trovò concretamente ad opera-
re. Cercheremo di introdurci più approfonditamente al pensiero metafisico e gnoseologico di Tommaso
per mezzo della lettura e del commento del mio testo Il pipistrello e il sole, che discuteremo insieme.

Bibliografia
La bibliografia, riguardante sia i testi degli autori indicati che altri testi di supporto al corso, verrà suggerita dal docente nel corso delle
lezioni e sulla pagina docente on-line.
24                                                                                                                      ANNUARIO ITA 2021 2022

FTE2 Filosofia teoretica 2
           Prof. Lorenzo Spezia								10 CFU/ECTS

Il corso, riservato a chi abbia già una conoscenza filosofica storico-teoretica sufficientemente appro-
fondita, si propone principalmente lo studio del pensiero di Martin Heidegger, attraverso cui potremo
osservare più concretamente quanto stabilito nel corso di Filosofia teoretica 1, ossia che il pensiero
contemporaneo è aperto ad una importante prospettiva ontologico-metafisica, sia pure svolta in ma-
niera critica, esistenziale e relazionale.

Ricordiamo che Heidegger, nel riportare espressamente all’attenzione del pensiero contemporaneo
il concetto di Essere, ha approfondito estesamente il pensiero di Aristotele, di Agostino e di Nietzsche;
è stato fenomenologo ed allievo favorito di Edmund Husserl, nonché maestro o ispiratore di eminenti
pensatori contemporanei, fra cui Jean-Paul Sartre, Hannah Arendt, Emmanuel Lévinas e Jacques
Derrida; senza trascurare la sua importanza per il pensiero teologico contemporaneo (particolarmente
significativa in Karl Rahner).

Le concezioni di questo pensatore costituiscono quindi un crocevia fondamentale dove si incontrano i
diversi sentieri (Wege) del pensiero contemporaneo, nonché uno spaccato essenziale per comprende-
re il mondo post-moderno in cui viviamo e la realtà che ci circonda, nell’apertura al sapere teologico.
Le opere di Heidegger a cui ci riferiremo saranno in particolare Sein und Zeit (Essere e Tempo) e
Beiträge zur Philosophie. Vom Ereignis (Contributi alla Filosofia. Dall’Evento).

Bibliografia
La bibliografia, riguardante sia i testi degli autori indicati che altri testi di supporto al corso, verrà suggerita dal docente nel corso delle
lezioni e sulla pagina docente on-line.

BISS Introduzione generale alla S. Scrittura
           Prof.ssa Giuseppina Bruscolotti						6 CFU/ECTS

Il corso si snoda attraverso la trattazione di sette tematiche

          1. Bibbia e rivelazione: la frequente lettura della Scrittura (DV 21; 24-25); la Parola di Dio in
             parole umane; «come ad amici» (DV 2)

          2. La Scrittura nasce in un contesto storico-geografico: geografia del VOA, storia dei popoli e
             del popolo di Israele, storia del testo (manoscritti, lingue, ecc.)

          3. Il canone dell’AT e del NT: terminologia, concetti chiave, percorsi di fissazione, riflessione
             teologica e problemi aperti

          4. L’ispirazione: storia della riflessione teologica a partire dalla Scrittura stessa; il CV II (DV 11)
             e i successivi sviluppi
25                                                                                                                      ANNUARIO ITA 2021 2022

          5. La questione della verità e dell’errore: il concetto di verità della Scrittura, storia del proble-
             ma, principi fondamentali che presiedono alle verità della Bibbia; le “non-verità”

          6. L’ermeneutica biblica: storia e acquisizioni del CV II (DV 12); CV II ed ermeneutica moderna

          7. I metodi esegetici e gli approcci

Documenti ecclesiali
Dei Verbum. Costituzione Dogmatica sulla Divina Rivelazione (CVII, Roma 1965);
Interpretazione della Bibbia nella Chiesa (Pontificia Commissione Biblica, Roma 1993);
Il popolo ebraico e le sue Sacre Scritture nella Bibbia cristiana (Pontificia Commissione Biblica, Roma 2002);
Verbum Domini. Esortazione apostolica post-sinodale di Benedetto XVI (Roma 2010);
Ispirazione e verità (Pontificia Commissione Biblica, Roma 2014).

Manuali
V. Mannucci – L. Mazzinghi, Bibbia come Parola di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura, Brescia, 2016;
R. Fabris, Introduzione generale alla Bibbia, Torino, 2006;
P. Bovati – P. Basta, «Ci ha parlato per mezzo dei profeti». Ermeneutica biblica Lectio 4, Cinisello Balsamo, 2012; [DD-N/35/28];
M. Priotto, Il libro della Parola. Introduzione alla Scrittura, Graphé 1. Manuali di introduzione alla Scrittura, Torino 2016.
Per la parte storica
L. Cagni, «Profilo storico del Vicino Oriente Antico», in Fabris R., Introduzione generale alla Bibbia (Logos 1; Torino 22006) 31-48;
L. Mazzinghi, Storia d’Israele dalle origini al periodo romano (Studi Biblici 56; Bologna 2007);

P. Merlo, Breve storia di Israele e Giuda. Dal XIII sec. a.C. al II sec. d.C. (Cinisello Balsamo 2010).

TEF1 Teologia fondamentale 1 e introduzione al mistero di Cristo
           Prof. Francesco Testaferri							6 CFU/ECTS

Introduzione
       1. Che significa “teologia”?

          2. Breve excursus storico: dall’Apologetica alla Teologia fondamentale

Parte prima: Rivelazione
       1. Homo capax Dei: l’uomo capace di ascoltare la parola di Dio

          2. Rivelazione nel linguaggio

          3. Terminologia e concetto antico testamentario di rivelazione

          4. La perenne testimonianza di Dio nella creazione

          5. Il culmine della rivelazione cristologica nel Nuovo Testamento

          6. La rivelazione nella costituzione Dei Filius del Vaticano I

          7. La rivelazione nella costituzione Dei Verbum del Vaticano II

          8. Modelli teologici di rivelazione

Parte seconda: Fede
26                                                                                                          ANNUARIO ITA 2021 2022

          1. Fede nel linguaggio comune

          2. Terminologia e concetto biblico di fede nell’AT

          3. La fede di Abramo

          4. Fede nel Nuovo Testamento

          5. La fede nella costituzione Dei Filius del Vaticano I

          6. La fede nella costituzione Dei Verbum del Vaticano II

          7. Modelli teologici di fede

Bibliografia obbligatoria
F. Testaferri, «Il tuo volto Signore io cerco». Rivelazione, fede, mistero, Cittadella, Assisi (PG) 2013;
F. Testaferri, La Parola viva. Commento teologico della Dei Verbum, Cittadella, Assisi (PG) 2009;
Testi facoltativi caldamente consigliati
F. Testaferri, Credo. Aiutami nella mia incredulità, Cittadella, Assisi 2012;
F. Testaferri, Abramo. Meditazioni sulla fede sui passi del patriarca, Cittadella, Assisi 2016.

STO1 Storia della Chiesa 1: epoca antica e medievale
           Proff. Graziano Malgeri– Annalisa Bini						6 CFU/ECTS

Modulo epoca antica e tardoantica (I-VI sec.) prof. Malgeri

Il corso si prefigge, sulla base delle fonti storiche, di ricostruire l’iter della Storia della Chiesa antica e
tardoantica (secc. I-VI), osservandone le fasi costitutive e gli eventi caratterizzanti. La presentazione
storica si articolerà, quindi, in tre parti stabilite sulla base della successione cronologica e precedute
da una lezione introduttiva che metta bene a fuoco la materia, gli strumenti di studio, le fonti e il fine
del corso stesso, nel contesto degli studi teologici.

          1. Il I secolo: Chiesa apostolica e subapostolica; il kerygma, l’annuncio e l’irradiazione
             dell’annuncio (Pietro e Paolo); la missione evangelizzatrice nel mondo pagano e nel mondo
             giudaico.

          2. Dalla persecuzione di Nerone alla Convenzione di Milano (313) e all’editto “Cunctos
             populos” di Teodosio (380); i “nemici esterni” (pagani e giudei); i “nemici interni” (eretici);
             l’organizzazione della ekklesia prima e dopo Costantino: dalla chiesa perseguitata alla chiesa
             imperiale.

          3. I cristiani e la nuova realtà fuori da Roma fino a Gregorio Magno: l’organizzazione patriarcale
             e il primato romano. Il Cristianesimo in Africa e in Asia. Il Cristianesimo presso i popoli
             barbari in Occidente. L’età tardo-antica: da Leone Magno a Gregorio Magno; la chiesa di
             fronte ai “Barbari”.

Seppur con uno sguardo prevalentemente “storico”, si dedicheranno alcune ore allo studio sistematico
delle principali eresie dei primi secoli (gnosticismo, montanismo, modalismo, arianesimo, pelagianesi-
mo, monofisismo, per citare le più rilevanti) e dei Concili che hanno definito dogmaticamente i capisaldi
della fede cristiana (Nicea, Efeso, Costantinopoli, Calcedonia).
Concluderemo con un rapido sguardo al fenomeno del monachesimo nel suo processo evolutivo, a
27                                                                                                                       ANNUARIO ITA 2021 2022

partire da Antonio abate e le varie forme eremitiche e cenobitiche via via delineatesi, quali risposte
a una radicalità evangelica venuta meno con l’acquietarsi delle persecuzioni dei primi quattro secoli.
Elementi di archeologia e iconografia cristiana antica saranno inseriti in itinere, a integrazione delle
varie lezioni, intrecciando così alle fonti letterarie, quelle entitative.

Manuale di riferimento
U. Dell’orto – S. Xeres (a cura di), Manuale di Storia della Chiesa. L’antichità cristiana, vol. I, Brescia, Morcelliana 2017;
K.S. Frank, Manuale di Storia della Chiesa antica, Città del Vaticano, LEV, 2000.
Monografie
P. Siniscalco, Dai martiri agli imperatori. Il cristianesimo e la società antica tra Occidente e Oriente, Roma, Nerbini International, 2019;
M. Simonetti, Il Vangelo e la storia. Il Cristianesimo antico (secoli I-IV), Roma, Carocci 2010;
M. Sordi, I cristiani e l’impero Romano, Milano, Jaca Book, 2004.

Modulo – L’età medievale (Prof. Annalisa Bini)

«La storia della Chiesa è insieme teologia e storia. È teologia, in quanto ha come suo oggetto il mistero
della Chiesa, sempre presente nelle vicende del «popolo di Dio» nel corso dei secoli. È storia, in quanto
ha come suo oggetto le vicende terrene della vita del «popolo di Dio», inserite in un contesto culturale,
economico, politico, sociale, rilevabili con gli strumenti della più rigorosa metodologia storica» (Ratio
Studiorum dei Seminari in Italia).

Temi del corso:
      1. Evangelizzazione dell’Europa centro-settentrionale e orientale

          2. La Chiesa in epoca carolingia e postcarolingia. La nascita del “Patrimonium Petri”

          3. Rapporti tra Chiesa Orientale e Occidentale (crisi iconoclasta, scisma di Fozio, scisma
             d’Oriente)

          4. La riforma del secolo XI

          5. La costruzione della monarchia papale (sec. XI-XIII). Tappe principali del rapporto tra
             sacerdotium e imperium

          6. I concili medievali

          7. Il monachesimo: forme, riforme e nuovi ordini

          8. Le religiones novae degli ordini mendicanti

          9. I laici

          10. Le crociate

          11. Movimenti ereticali

Bibliografia
Manuale di storia della Chiesa, 2. Il medioevo. Dalla presenza dei barbari (sec. IV/V) in Occidente al Papato avignonese (1309-1377), a cura
di Renato Mambretti, Brescia, Morcelliana, 2017 (escluse le parti relative al XIV secolo);
C. Azzara – A.M. Rapetti, La Chiesa nel Medioevo, Bologna, Il Mulino 2009.
Per i concili
Storia dei concili ecumenici. Attori, canoni, eredità, a cura di O. Bucci – P. Piatti, Roma, Città Nuova, 2014.
28                                                                                                                 ANNUARIO ITA 2021 2022

Corsi complementari

PSIC Psicologia
          Prof. Massimiliano Michielan							                                                                       3 CFU/ECTS

Prima parte
       1. La psicologia come scienza.

          2. Elementi di psicologia dello sviluppo.

          3. La psicologia della personalità e le teorie della personalità.

          4. Il rapporto tra psicologia e Magistero della Chiesa cattolica.

Seconda parte
      5. Anatomia e fisiologia del sistema nervoso.

          6. I livelli di vita psichica.

          7. I livelli di coscienza.

          8. Emozioni e razionalità.

          9. I contenuti dell’io.

          10. Le strutture dell’io.

          11. Consistenze e inconsistenze vocazionali.

          12. La visione tridimensionale della persona.

          13. Processi motivazionali e maturità della persona.

Bibliografia
A. Cencini - A. Manenti, Psicologia e formazione. Strutture e dinamismi, Bologna, EDB, 1985; C. Cornoldi - M. Tagliabue, Incontro con la
psicologia, Bologna, Il Mulino, 2004; A. Oliviero Ferraris - A. Oliviero, Psicologia. I motivi del comportamento umano, Bologna, Zanichelli,
1996; A. Ronco, Introduzione alla psicologia. Vol. I: Psicologia dinamica, Roma, LAS, 1980; S. Paluzzi, Manuale di Psicologia, Roma, Urbaniana
University Press, 2003; G. Cucci, La maturità dell’esperienza di fede, Roma - Leumann (TO), La Civiltà Cattolica-ElleDiCi, 2010. Altri testi
verranno suggeriti nel corso delle lezioni.
Puoi anche leggere