21 Circuito Veterani - "Super old style" PROGRAMMA-REGOLAMENTO

Pagina creata da Laura Mauri
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGRAMMA-REGOLAMENTO

 21° Circuito Veterani

   “Super old style”

        Anno 2023
Indice:

ART. 1 – Organizzazione
ART. 2 – Gare
ART. 3 – Iscrizioni
ART. 4 – Tabelloni
ART. 5 – Punteggi
ART. 6 – Master Finale
       • Numero minimo di gare disputate
       • Condotta
       • Bonus
       • Griglie di partenza e teste di serie al Master
       • Determinazione delle teste di serie
ART. 7 – Premi
ART. 8 – Responsabilità
ART. 9 – Norme e regole di gioco
ART. 10 – Doppio
Calendario anno 2023
Art.1 - Organizzazione

Il Comitato Regionale Campania della Federazione Italiana Tennis indice e organizza il “Super Old
Style”, 21° circuito di tornei, nazionali e internazionali, riservato ai giocatori dei settori Over 35 e
seguenti. Ai tornei possono partecipare anche giocatori/trici provenienti da fuori regione nonché
giocatori stranieri.

Art.2 – Gare

Le gare programmate sono:

             I.   Over 35 e Over 40 maschile in tabellone unico (categorie accorpate)
            II.   Over 45 maschile con conclusione fase intermedia di “quarta” al raggiungimento
                  di almeno n.8 iscritti per il tabellone di “quarta”
           III.   Over 50 maschile con conclusione fase intermedia di “quarta” al raggiungimento
                  di almeno n.8 iscritti per il tabellone di “quarta”
           IV.    Over 55 maschile con conclusione fase intermedia di “quarta” al raggiungimento
                  di almeno n.8 iscritti per il tabellone di “quarta”.
            V.    Over 60 maschile
           VI.    Over 65 maschile
          VII.    Over 70 maschile
          VIII.   Ladies a cui partecipano le giocatrici da over 35 a salire.

Il circuito si articola secondo il calendario in allegato all’art. 9 del presente regolamento (febbraio
– ottobre 2023), prevede 12 tappe e si conclude con un Master finale, la cui sede è ancora da
definire.

Nelle 12 tappe del circuito sono inclusi, e pertanto validi ai fini della classifica del Master, anche il
torneo ITF organizzato dal Tennis Club Napoli e i Campionati Regionali Veterani.

Tutte le tappe, salvo l’ITF che segue le date del calendario internazionale, si giocheranno dal lunedì
alla domenica per un totale di 14 gg. di gara, cui non si concederanno deroghe.
Al termine della giornata conclusiva della competizione, il G.A. ritirerà l’associazione al Torneo
impedendo, così, l’inserimento di risultati tardivi sullo SGAT.
Per le Ladies, compatibilmente con le esigenze del circolo organizzatore e delle giocatrici stesse, le
partite saranno fissate prevalentemente nel fine settimana.

Per la piena attribuzione dei punti per la classifica finale, è fissato un numero minimo di
partecipanti:
         a. almeno 8 giocatori iscritti per tutte le categorie Over 35/40, 45, 50, 55, 60;
         b. almeno 6 giocatori iscritti per le categorie Over 65, 70, 75 e Ladies.

Sotto il quorum di cui sopra, il torneo deve essere organizzato facendo uso di tabelloni ridotti e
del round Robin, che si svolge nel caso di 4 giocatori iscritti per categoria.
In questi casi (tabelloni ridotti e round Robin a 4), i punti acquisiti saranno dimezzati. Non si possono
accorpare i tabelloni di categorie diverse, potendosi organizzare tornei da 4 giocatori cadauno.
Ciascun giocatore può partecipare a una sola gara per ogni tappa ossia quella relativa alla propria
categoria di età o a una categoria inferiore. In questo caso, i punti acquisiti saranno attribuiti alla
categoria per la quale si è gareggiato e non alla categoria originaria di appartenenza.

Tutte le gare saranno disputate al meglio dei 3 set, con un long tie break a 10 punti al posto del
terzo set.

Art.3 – Iscrizioni
La quota d’iscrizione sarà pari a massimo euro 25 (€16,00 quota circolo + €9,00 quota FIT) e darà
diritto a partecipare a una sola gara (comprese le fasi finali dei tabelloni intermedi) con qualsiasi
tipo di luce e copertura dei campi.
Le iscrizioni si chiudono improrogabilmente entro le ore 11.00 del giorno precedente il primo giorno
di gare (il lunedì), fatta eccezione per il torneo ITF che segue il regolamento internazionale.
 La partecipazione a una tappa sarà validata solo dall’avvenuto pagamento della quota d’iscrizione.

Art.4 –Tabelloni

Per la compilazione dei tabelloni si partirà dalla Classifica federale pubblicata sul sito Federtennis,
anche se non aggiornata all’ultima tappa effettivamente disputata; in caso di pari classifica, si terrà
conto dei punti acquisiti nel Circuito; ove mai persistesse la parità, si farà riferimento al maggior
numero di tappe fino a quel momento disputate e in caso di ulteriore parità si procederà a
sorteggio.

I tabelloni saranno compilati entro le ore 18,00 della domenica (ultimo giorno valido per le
iscrizioni) e gli orari del sabato saranno pubblicati entro le ore 20,00, salvo per l’ITF che segue
l’apposito regolamento.

Tutti i giocatori iscritti al torneo hanno diritto di assistere alla redazione dei tabelloni, per cui si
invitano i circoli che ospitano le tappe e i giudici arbitri ad organizzarsi in tal senso. Con la
collaborazione dei circoli organizzatori, potranno essere utilizzate le pagine social (facebook) e la
messaggeria whatsapp (liste e gruppi) per comunicare con tutti i partecipanti al circuito e
condividere info su orari e tabelloni.

In riferimento alla composizione dei tabelloni si fa presente che:
     - considerato l’obbligo esistente in capo ai singoli circoli ospitanti di terminare le fasi
         intermedie dei tabelloni;
     - considerata la formula del Circuito, che prevede la formazione di un torneo per ogni singola
         categoria di età,
si raccomanda ai giudici arbitri l’elaborazione del numero minimo di tabelloni per ogni singola
categoria.

Art.5 –Punteggi

I punteggi per ogni gara di ciascuna tappa saranno attribuiti in misura piena al raggiungimento del
quorum minimo di iscritti e in misura dimezzata in caso di tabelloni ridotti, accorpamenti di
categorie e round Robin, secondo la tabella di cui sotto:

                           Vincitore                                p.ti   90
                           Finalista                                p.ti   70
                           Semifinalista                            p.ti   50
                           Perdente ai quarti                       p.ti   30
                           Perdente agli ottavi                     p.ti   20
                           Perdente ai 16esimi                      p.ti   15
                           Vincente terzo turno di quarta           p.ti   15
                           Vincente secondo turno di quarta         p.ti   10
                           Vincente primo turno di quarta           p.ti    5

Per le gare conclusive delle fasi intermedie di quarta categoria (obbligatorie per tutte le tappe) ci
sono ulteriori 5 punti per ogni partita vinta. I qualificati prendono tanti punti quanti sono quelli
previsti dal turno in cui perdono nel tabellone finale + i punti aggiuntivi della fase intermedia.
Es. un giocatore vince 2 partite nel tabellone di qualificazione e quindi totalizza 10 punti.
Entrato in un tabellone a 8, perde subito (ai quarti) e prenderà 30 punti (destinati ai perdenti ai
quarti) + eventuali altri punti derivanti dalla conclusione della fase di quarta.

Il giocatore che perde alla prima partita disputata (a prescindere dalla posizione e dal turno in
tabellone), sia essa di qualificazione o di tabellone finale, non acquisisce punteggio.

La partite non disputate per defezione dell’avversario saranno considerate valide, per il vincitore,
ai fini della classifica.
Il giocatore sconfitto al turno successivo a quello vinto per ND acquisisce regolare punteggio.

Il giocatore che non si presenta al primo incontro del suo tabellone di riferimento subirà, a partire
dalla seconda assenza consecutiva, una penalizzazione di 20 punti in classifica generale.
Da quel momento e per tutta la durata del circuito, perderà 10 punti per ogni ulteriore assenza al
primo turno di ogni tappa successiva.

La penalizzazione non sarà applicata a ritiri e assenze che non siano associati al primo turno del
proprio tabellone riferimento.
Art.6 -Master finale

Il circuito si conclude con un Master finale che sarà organizzato presso uno dei circoli che hanno
ospitato una tappa o presso altro sodalizio che dovesse candidarsi.
Il Master è riservato ai giocatori e alle giocatrici tesserati in circoli campani o comunque residenti
in Campania.
La scelta del circolo che ospiterà il Master sarà effettuata dal Comitato Regionale, entro la fine del
mese di luglio.
Al Master finale partecipano i primi 12 classificati di ogni categoria maschile e le prime 8 classificate
per il tabellone femminile, ovvero un numero inferiore laddove non si raggiungesse il numero
minimo di aventi diritto. Verrà elaborata dalla Commissione Veterani, e pubblicata sul sito del
Comitato regionale, una tabella riepilogativa con l’indicazione dei 12 atleti (8 per il tabellone
femminile) che hanno acquisito il diritto a partecipare al Master. La tabella conterrà anche
l’indicazione di eventuali riserve, queste ultime in numero massimo di 4. In caso di non iscrizione
da parte degli aventi diritto, l’elenco dei qualificati potrà essere completato attingendo all’elenco
delle riserve.
La partecipazione al master, oltre che dalla classifica generale del circuito, è regolata da norme e
princìpi di cui sotto:

     •    Numero minimo di tappe disputate
          E’ fissato a 4 il numero minimo di tappe per tutte le categorie, salvo nel caso di
          annullamenti di gare o tappe, in questo ipotesi il numero minimo di tappe disputate da
          ogni giocatore valevole per la partecipazione a Master scende a 3. Limitatamente ai soli
          giocatori ammessi a partecipare al Master come riserve il numero minimo di tappe
          disputate scende a 2.

     •    Bonus
          Sono previsti bonus per la partecipazione alle tappe fuori provincia di appartenenza per
          un massimo di 3, ai Tornei ITF e ai Campionati Regionali:

          -   Partecipazione a tappe fuori provincia: per le prime 3 partecipazioni 10 punti (a
              prescindere dal numero di partite vinte) che diventano 30 se si disputano e vincono
              almeno 2 partite;

          -   Partecipazione a ITF (in regione): 20 punti per la partecipazione e 50% in più dei punti
              acquisiti in gara.

          -   Partecipazione ai Campionati Regionali: 10 punti per la partecipazione, che diventano
              20 se si svolgono fuori dalla propria provincia di appartenenza. La maggiorazione sarà
              di 30 punti se si disputano e vincono almeno 2 partite.
Relativamente ai bonus e alle maggiorazioni di punteggio per le tappe fuori provincia, ITF e
     Campionati Regionali, si specifica che:

                o   i punti aggiuntivi per la partecipazione sono cumulabili;
                o   la maggiorazione dei punti acquisiti nel tabellone di riferimento è unica (il 50% dei
                    punti acquisiti in gara è applicabile una sola volta per ciascuna tappa);
                o   i punti acquisiti nei tabelloni finali di quarta categoria non sono conteggiati nella
                    maggiorazione.

        •     Griglia di partenza e teste di serie al Master
            In caso di parità di punteggio in classifica generale, ai fini della redazione della lista dei
            migliori 12 di ogni categoria, si procederà in base a:
                 I.    maggior numero di tappe disputate
                II.    classifica federale aggiornata
               III.    sorteggio

    •       Le teste di serie sono fissate nella misura di 4 giocatori per ciascun tabellone e saranno
            determinate secondo i seguenti parametri:
                 I.  classifica punti circuito veterani
                II.  maggior numero di tappe disputate
               III.  classifica federale aggiornata
               IV.   sorteggio

Tutti gli altri giocatori (dalla 5^ alla 12^ posizione) saranno sorteggiati con la sola limitazione (ove
applicabile) dell’incrocio al primo turno tra giocatori tesserati per lo stesso circolo.

Art.7 –Premi e varie

I circoli che organizzano la tappa offrono coppe ai finalisti per tutte le gare, comprese le finali dei
tabelloni intermedi e dovranno mettere a disposizione almeno 2 campi per tutta la durata del
torneo, indicando ciò nel programma regolamento.
Le palline destinate agli incontri sono a carico del circolo ospitante.
Il Comitato Regionale si riserva di prevedere ulteriori premi o gadget offerti dalla Federazione e/o
eventuali sponsor.

Per il Master i premi saranno messi a disposizione dal circolo che ospita la manifestazione e da
eventuali Sponsor (interni o esterni) che potrebbero intervenire a supporto.
Le palline destinate agli incontri saranno offerte dal Comitato Regionale Campania.

Art.8 –Responsabilità

Il Comitato Regionale Campania della Federazione Italiana Tennis declina ogni responsabilità per
eventuali danni che dovessero occorrere ai partecipanti.
Art.9 – Norme e regole di giuoco

Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente regolamento, si rimanda alle norme
delle Carte Federali e agli Atti Ufficiali della F.I.T.
A tale proposito si evidenzia che l’attività dei veterani a livello nazionale e regionale, individuale e
a squadre, come indicato negli atti ufficiali, non deve osservare nessun fermo (previsto invece per
tutte le altre categorie) nelle settimane interessate da eventi e manifestazioni legati agli
Internazionali d’Italia BNL.
Si ricorda, inoltre, che i concorrenti non possono interrompere un incontro senza il consenso del
Giudice arbitro o dell'Arbitro, che sono invitati ad applicare con rigore tale regola (Articolo 1.7.4
regolamento tecnico-sportivo).
In ogni caso, dopo un’eventuale interruzione (sempre autorizzata dal G.A.), la ripresa avviene di
regola con precedenza sugli altri incontri e nel giorno stesso o in quello successivo.

Art.10 – Doppio

In via sperimentale i circoli organizzatori potranno aggiungere agli incontri programmati una gara
di doppio maschile over 45, limitato 100 (la somma dell’età dei giocatori deve superare i 100 anni)
e una gara di doppio misto libero. Costo dell’iscrizione euro 12 a partecipante.
Per quest’anno la composizione delle coppie potrà anche variare nelle tappe.
Dall’anno venturo si valuterà, in base alle iscrizioni e alle tappe effettuate, se inserire o meno nel
circuito anche un tabellone di doppio con relativo Master finale.
Calendario Circuito Veterani 2023 - Super Old Style:

             Tennis Partenope                 20 Febbraio – 05 Marzo

             Tennis Club Euro                   06 Marzo – 19 Marzo

             ASD Arenella                        20 Marzo – 2 Aprile

             Tennis Club Briano                 10 Aprile – 23 Aprile

             Fiore Club                        24 Aprile – 07 Maggio

             Tennis Club Pozzuoli              08 Maggio – 21 Maggio

             Tennis Club Napoli                29 Maggio – 4 Giugno

             Tennis Club Petrarca              05 Giugno – 18 Giugno

             Tennis Club Epomeo                 19 Giugno – 2 Luglio

             Tennis Club Chiaiano               03 Luglio – 16 Luglio

             Tennis Club Vomero             04 Settembre – 17 Settembre

             Gruppo Tennistico               18 Settembre – 01 Ottobre
             Sammaritano

             MASTER                          23 Ottobre – 05 Novembre
Puoi anche leggere