ZAMBIA - MALAWI - I Viaggi di Maurizio Levi

Pagina creata da Giacomo Rosso
 
CONTINUA A LEGGERE
ZAMBIA - MALAWI - I Viaggi di Maurizio Levi
«Image:Log
                                                                                              otipo»

                          ZAMBIA - MALAWI
                     NATURA SELVAGGIA E ACQUE TROPICALI
     L'esperienza di safari autentica nel South Luangwa e l'esplorazione del Lake Malawi
                                            11 Giorni

Un itinerario interamente dedicato alla fauna africana tra Zambia e Malawi. In volo da Lusaka al
South Luangwa, il più rinomato parco dello Zambia noto soprattutto per l’alta concentrazione di
leopardi. Qui, a bordo di jeep 4x4 condotte da ranger professionisti, seguendo le tracce degli
animali, andremo alla loro scoperta in un ambiente realmente intatto. Ancora più profonda e
intensa sarà l’esperienza di walking safari, dove a piedi nella savana, percorreremo sentieri non
battuti cercando di cogliere anche i più piccoli aspetti della natura selvaggia. Le serate trascorse
intorno al fuoco, i racconti di viaggi, i tramonti infuocati, i cieli stellati, i profumi intensi, il verso
degli animali notturni, saranno ricordi indelebili. Il viaggio prosegue in Malawi fino all’omonimo
lago e raggiungeremo il nostro lodge con circa 30 minuti di barca dalla costa sud-occidentale.
L’immenso lago è un’area di sorprendente bellezza che ospita numerose specie di pesci, tra cui i
coloratissimi ciclidi. Molteplici sono le attività legate all’esplorazione del lago, tra snorkeling,
crociere ed immersioni, si potrà ammirare la grande bio-diversità di questo specchio d’acqua
davvero vasto. Rientro a Lilongwe lungo strada per il volo di ritorno. Tutte le attività saranno
svolte da ranger e guide locali parlanti inglese.
ZAMBIA - MALAWI - I Viaggi di Maurizio Levi
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno
Italia - Lusaka

Partenza in serata dall’Italia con volo di linea per Lusaka con uno o due scali, in base alla
compagnia aerea scelta. Cena e pernottamento a bordo.
2° giorno
Lusaka - South Luangwa National Park
Arrivo all’aeroporto di Lusaka nel primo pomeriggio, disbrigo delle pratiche doganali e
ottenimento del visto di ingresso (USD 50). Immediato imbarco sul volo per l’aeroporto di
Mfuwe, porta di accesso per l’esplorazione del South Luangwa National Park e breve
trasferimento al camp situato poco fuori dal gate di ingresso del parco. Tempo permettendo primo
fotosafari nel parco. Pernottamento al camp.
Pasti: prima colazione e pranzo liberi, cena al lodge.

South Luangwa National Park
Il South Luangwa National Park è uno dei parchi nazionali più rinomati dello Zambia, noto per
la sua abbondanza di animali selvatici e per i frequenti avvistamenti di grandi predatori.
L’affluenza di animali lungo il fiume Luangwa è infatti tra le più intense in Africa. Oltre a una
numerosa popolazione di felini, principalmente leoni e leopardi, il parco ospita una grande
abbondanza di elefanti, ippopotami, bufali e specie endemiche quali la giraffa di Thornicroft, lo
Gnu di Cookson, la Zebra di Crashway. Il fiume Luangwa vanta la maggiore concentrazione di
ippopotami per kmq dell’Africa ed è inoltre territorio di riproduzione e caccia per numerosissimi
animali, tra cui le immancabili aquile pescatrici, gli sciacalli, le iene, i coccodrilli e infinite
specie di uccelli. I tramonti sul fiume Luangwa sono indimenticabili e la visita di questo parco è
considerata tra le esperienze più importanti da tutti i veri amanti dell’Africa.

Pagina 2
ZAMBIA - MALAWI - I Viaggi di Maurizio Levi
Dal 3° al 5° giorno
South Luangwa National Park
I tre pernottamenti al lodge prevedono intere giornate dedicate ai safari nel parco, condotti dai
ranger del camp con auto aperte. Ne effettueremo due al giorno e disponibilità permettendo, sarà
possibile partecipante ad un walking safari per un’esperienza entusiasmante a contatto con la
natura: camminare sulle tracce degli animali, sentire da vicino gli odori ed ascoltare i suoni della
natura, saranno esperienze memorabili. Tra la riserva privata in cui si trova il lodge ed il parco
nazionale non ci sono recinzioni e gli animali si muovono liberamente.
Pasti: pensione completa al camp.

Flatdogs camp
Il camp si trova poco fuori l’ingresso del parco nazionale. Di piccole dimensioni, intimo e
costruito nel pieno rispetto della natura, questo camp è visitato da animali come elefanti, impala,
puku, bushbuck, ippopotami, giraffe e un'abbondante avifauna, proprio perché non sono presenti
recinzioni tra il parco nazionale e l’area adiacente. Il Flatdogs dispone di spaziosi chalet che
godono di splendide viste su pozze che richiamano gli animali, un’esclusiva casa sull'albero di
Jackalberry che offre suggestive vedute e di tende da safari, dotate di tutti i comfort necessari per
un soggiorno davvero unico ed emozionante.

6° giorno
South Luangwa - Lilongwe (Malawi) (km 275)
Dopo un ultimo fotosafari nel parco si parte in direzione sud-est, attraversando il confine con il
Malawi. Disbrigo delle formalità doganali (ottenimento del visto per il Malawi = 75 USD) e
arrivo a Lilongwe, la vivace capitale del Malawi (circa 5 ore di viaggio). Lilongwe è il cuore
economico del paese. E’ cresciuta in grande misura nella seconda metà del XX secolo ma solo nel
1975 divenne ufficialmente la capitale del paese. Sistemazione al Latitude 13° hotel per il
pernottamento.
Pasti: prima colazione al lodge. Pranzo e cena liberi.

                                                                                               Pagina 3
ZAMBIA - MALAWI - I Viaggi di Maurizio Levi
Dal 7° al 9° giorno
Lilongwe - Lake Malawi (100 Km + 30 minuti di barca)

Partenza la mattina molto presto verso nord-est, per la località di Salima lungo la sponda sud-
ovest del lago Malawi. Imbarco e breve trasferimento di circa 30 minuti sull’isola di Nankoma,
una delle tre isole che compongono l'arcipelago di Marelli. Arrivo al lodge e pomeriggio a
disposizione. Pernottamento. Le attività previste per i due giorni successivi comprendono, una
crociera sul lago per godere delle luci del tramonto ed un pomeriggio dedicato allo snorkeling in
questo insolito paradiso tropicale. Il resto del soggiorno è libero e si potrà scegliere tra altre
numerose attività balneari o semplicemente godersi la bella spiaggia del lodge. Pernottamento al
lodge.
Pasti: prime colazioni, pranzi e cene al lodge.

Lake Malawi
Il lago Malawi (o Niassa) con una lunghezza di 560 Km e una larghezza di 75 Km, segna il
confine naturale tra la Tanzania a nord ed il Mozambico ad est. Viene classificato come il più
profondo lago al mondo ed il nono per ordine di grandezza. Dal 1984, la parte meridionale del
lago, attorno a Monkey Bay, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il Lago
Malawi è popolato dalla più grande concentrazione di specie ittiche di qualsiasi altro lago al
mondo ed in particolare dai pesci ciclidi, di cui si contano circa 875 specie, la maggior parte di
queste endemiche. I ciclidi (N’Buna nella lingua locale) sono i vivaci e piccoli pesci, dalle varie
sfumature di blu, che vivono tra le rocce, lungo la costa del lago. Di questo lago ne parlarono
esploratori europei sin dal XVII e XVIII secolo, ma fu solo nel 1856 che venne ufficialmente
esplorato da David Livingstone, rivendicandone per questo la scoperta.

Pagina 4
ZAMBIA - MALAWI - I Viaggi di Maurizio Levi
Blue Zebra Island Lodge
E’ un esclusivo lodge, posto sull’isola di Nankoma nella parte meridionale del lago Malawi, che
offre sistemazioni nel classico stile da safari i cui nomi sono ispirati dagli uccelli africani:
Executive Chalets (Kingfisher e Cormorant) sono spaziose e godono di una vista romantica sul
Lago Malawi disponendo di un balcone privato. Eleganti e raffinate, equipaggiate di molti
comfort per un soggiorno memorabile.
Chalet Executive per famiglie (Fish-Eagle e Malachite) dispongono di due camere separate da un
ampio salone con un balcone fronte lago.
Tende Lake Safari (Hornbill, Airone, Darter, Bulbul e Succiacapre) sono sempre familiari,
ancora più lussuose degli chalet executive.
Il lodge dispone di un ristorante e di una piscina a bordo spiaggia. Numerose le attività previste
dal lodge, oltre allo snorkeling che è il miglior modo per avvistare i famosi pesci ciclidi del lago,
si potranno noleggiare kayak e attrezzatura subacquea.

10° giorno
Lake Malawi - Lilongwe - partenza (30 minuti di barca + 100 km)
Presto la mattina trasferimento in barca verso la località di Salima, successivo trasferimento verso
Lilongwe in tempo utile per il volo per l’Italia con uno o due scali in base alla compagnia aerea
scelta. Pernottamento a bordo.
Pasti: prima colazione, pranzo e cena liberi.

11° giorno
Arrivo in Italia
Arrivo in Italia in mattinata.

                                                                                               Pagina 5
Itinerario:

Organizzazione – Si utilizza un volo (Proflight) da Lusaka al Parco South Luangwa e veicoli di
diversa dimensione a seconda del numero dei partecipanti durante i trasferimenti condotti da
autisti di lingua inglese; le attività nel parco South Luangwa e sul lago Malawi sono effettuate
dalle guide del camp o del lodge previsti, parlanti inglese.
Pernottamenti e pasti – I pernottamenti sono in camp, lodge e hotel di buon livello.
Sistemazioni previste o similari:
South Luangwa National Park: Flatdogs Camp
Lilongwe: Latitude 13°
Lake Malawi: Blue Zebra Island Lodge

Clima – Di tipo tropicale continentale per entrambe i paesi con variazioni da nord a sud sia come
temperature sia come precipitazioni. Le stagioni sono principalmente due: quella calda e piovosa
da metà novembre a marzo, e quella secca da aprile a metà novembre. Il vento proveniente da
sud-est che soffia principalmente da giugno ad agosto, porta ad un abbassamento della
temperatura nella parte superficiale del lago soprattutto nella zona meridionale, portando l’acqua
ad una temperatura di 20°c. Durante la stagione delle piogge che dura da novembre ad aprile,

Pagina 6
invece, la temperatura può raggiungere anche i 30°c. Generalmente però la superficie del lago
varia da una temperatura di 23°c. a quella di 28°c.
Disposizioni sanitarie – Non è richiesta nessuna vaccinazione. Consigliata la profilassi
antimalarica, sebbene il periodo del viaggio sia secco e quindi con un rischio ridotto. Consigliamo
di consultare l’ufficio d’igiene per approfondimenti.
Formalità burocratiche – Passaporto con almeno 6 mesi di validità residua. Visto di ingresso
necessario da ottenere direttamente all'aeroporto di Lusaka (USD 50). Al confine con il Malawi
si potrà ottenere il visto di transito per il Malawi (USD 75). Portare due fototessera.

NOTE IMPORTANTI
    Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio l’itinerario
     potrebbe subire delle modifiche, mantenendo invariate quanto più possibile le visite e le
     escursioni programmate.
    Le tariffe aeree indicate sono orientative e alla vostra richiesta di opzione o prenotazione
     verificheremo l'effettivo importo del biglietto aereo.
    Molte compagnie aeree prevedono l’emissione immediata del biglietto. In tal caso vi
     informeremo all'atto della vostra conferma e procederemo alla emissione. L'acconto dovrà
     includere anche l'importo intero del biglietto, che non sarà rimborsabile, e le penali del
     viaggio in questione derogheranno dalle nostre pubblicate.
    I voli interni in Zambia prevedono una franchigia bagaglio di massimo 20kg per persona totali
     (si intende la somma di quello da stiva e quello a mano). Non sono concesse eccedenze.
    Per lo svolgimento del programma è necessario l’utilizzo di voli interni operati da compagnie
     locali non conformi ai requisiti della Comunità Europea, indicate all’interno di un elenco
     comunitario. Le assicurazioni europee non coprono i disservizi a esse correlati.

Partire con noi è garanzia di un viaggio senza pensieri, anche sotto il profilo della salute.
La pandemia da Covid19 ha sensibilizzato i cittadini sul tema della prevenzione legata ai viaggi.
Grazie alla partnership con Ambimed potrai usufruire di una riduzione del 10% su prestazioni
sanitarie e test Covid-19 necessari per viaggiare in sicurezza.
Basta inserire il codice promozionale VIAGGILEVI nella richiesta di prenotazione.

Devi effettuare un tampone molecolare prima della partenza?
Prenotazione rapida e refertazione in inglese entro 48 ore.
  Trova il punto prelievi più vicino LINK

Desideri ricevere tutte le informazioni sanitarie per viaggiare in sicurezza?
Prima di partire, prenota una consulenza con un medico specialista Ambimed e assicurati una
vacanza senza pensieri.
  Scopri di più LINK

                                                                                             Pagina 7
QUOTAZIONI PER PERSONA

Prezzo:
€ 2.850,00 base 4 partecipanti con autista parlante inglese
€ 2.650,00 base 6 partecipanti con autista parlante inglese

Numero massimo di partecipanti: 8

Da Aggiungere:
- costo individuale gestione pratica                                 € 90
- copertura assicurativa di viaggio                                  vedi tabella sotto
- Alta stagione terrestre (01/07/2022 – 31/10/2022)                  € 570
- Supplemento singola                                                € 630

Da Quotare:
- Volo internazionale                                                              Da quotare.
- Tasse aeroportuali/fuel surcharge                                                Da quotare.

Date di partenza:

Partenze individuali possibili tutti i giorni da maggio a novembre
Le quotazioni includono:
accoglienza e trasferimenti privati da/per l’aeroporto, volo domestico da Lusaka al Parco South
Luangwa, pernottamenti come indicato o di pari categoria, tutte le colazioni, i pasti come
indicato, veicoli come descritto con autista di lingua inglese, gli ingressi ai parchi, le attività
condotte dai ranger o dalle guide del camp/lodge.
Le quotazioni non includono:
i voli internazionali, le tasse aeroportuali, il visto d’ingresso in Zambia (USD 50) e in Malawi
(USD 75), i pasti non inclusi, le bevande ai pasti, le mance, spese personali, tutto quanto non
espressamente specificato.

Pagina 8
L’organizzazione tecnica di questo viaggio è di:

Kel 12 Tour operator s.r.l. che è socio

e aderisce al

I Viaggi di Maurizio Levi s.r.l. che aderisce al

Scheda Tecnica

A) Ogni nostro programma di viaggio riporta il tasso di cambio utilizzato per il calcolo delle
quote e la percentuale pagata in valuta estera. Ogni programma di
viaggio riporta altresì la validità dello stesso.
B) Le modalità e le condizioni di sostituzione del viaggiatore sono disciplinate dall’art. 39 del
Codice del Turismo.
C) Richieste di variazioni alle pratiche o ai servizi già confermati potrebbero comportare costi
aggiuntivi.
D) Al viaggiatore che receda dal contratto di viaggio prima della partenza, al di fuori delle ipotesi
elencate al comma 1 dell’art. 10 delle condizioni generali di contratto di viaggio o nel caso
previsto dall’art. 7 comma 2, indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui art. 7 comma
1, sarà addebitato l’importo della penale nella misura indicata qui di seguito:
- 10% fino a 45 giorni di calendario prima della partenza;
- 20% da 44 a 31 giorni di calendario prima della partenza;
- 30% da 30 a 18 giorni di calendario prima della partenza;
- 50% da 17 a 10 giorni di calendario prima della partenza;
- 75% da 9 giorni di calendario a 3 giorni lavorativi (escluso comunque il sabato) prima della
partenza;
- 100% dopo tali termini.
Salvo diverse indicazioni presenti nel programma di viaggio.
Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà durante lo
svolgimento del viaggio stesso.
Rimarrà sempre a carico del viaggiatore il costo individuale di gestione pratica, il corrispettivo di
coperture assicurative ed altri servizi eventualmente già resi.
Il calcolo dei giorni per l’applicazione delle penali di annullamento inizia il giorno successivo alla
data di comunicazione della cancellazione e non include il giorno della partenza.
La copertura assicurativa è un prerequisito alla conclusione del contratto.

                                                                                                Pagina 9
Assicurazione

Ciascun passeggero all’atto della prenotazione sarà tenuto ad effettuare il pagamento del premio
assicurativo relativo al costo individuale del viaggio.

Le condizioni di polizza sono riportate sul sito www.kel12.com e riguardano sia l’assicurazione
medico-bagaglio che l’assicurazione che copre dal rischio delle penali di annullamento.

Il possesso dell’assicurazione è requisito indispensabile per l’effettuazione del viaggio.

Perché stipulare anche la POLIZZA INTEGRATIVA EUROP ASSISTANCE TOP

Per aumentare i massimali delle spese mediche fino a 300.000 euro e per aumentare l’indennizzo
del tuo bagaglio, ma soprattutto per poter annullare la tua prenotazione per qualsiasi causa
documentabile.

Europ Assistance Italia, partner di Kel 12, è una compagnia di assicurazioni leader
dell’assistenza privata da oltre 50 anni, con 300 milioni di clienti e 750.000 centri di assistenza
nel mondo.
Offre servizi di assistenza e coperture assicurative con un network di professionisti specializzati
pronti ad intervenire in qualsiasi momento e una Centrale Operativa attiva 7 giorni su 7, 24h su
24, unica in Italia ad essere certificata come struttura sanitaria.
Europ Assistance Italia S.p.A. fa parte del gruppo Assicurazioni Generali ed attualmente è
leader del mercato nazionale dell’assistenza privata.

Le soluzioni di Europ Assistance Italia comprendono:
  assistenza sanitaria illimitata 24h su 24h ovunque nel mondo e pagamento diretto delle
     spese mediche, ospedaliere e farmaceutiche in caso di malattia o infortunio, Covid-19
     incluso
  rimborso della penale in caso di impossibilità ad effettuare il viaggio e rimborso dei
     servizi non goduti in caso di interruzione del soggiorno
  prolungamento del soggiorno in caso di impossibilità a rientrare dal viaggio a causa del
     Covid-19
  protezione per il bagaglio in caso di ritardata consegna, furto o smarrimento o
     danneggiamento degli effetti personal

Europ Assistance Italia è stata premiata, dall’Istituto Tedesco «Qualità e Finanza» e il suo
media partner «La Repubblica Affari&Finanza», con il sigillo di qualità N.1 “Campioni del
Servizio 2020” nel settore polizze viaggio

Affidati a Europ Assistance per i tuoi viaggi parti sereno.

Pagina 10
Informazioni pratiche Zambia

FORMALITA’ DI INGRESSO
Necessario il passaporto con almeno 6 mesi di validità residua. Per le eventuali modifiche relative
alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso
l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’approfondimento Documenti di viaggio -
 Documenti per viaggi all’estero di minori di questo sito.
Visto di ingresso: necessario; può essere ottenuto:
1) presso l’Ambasciata zambiana a Roma, al cui sito internet (http://www.zambianembassy.it) si
rinvia per informazioni relative alla documentazione necessaria e alle tariffe applicate:
2) all’arrivo nel Paese, all'aeroporto di Lusaka o presso altri posti di frontiera. Per informazioni
riguardo le tipologie si rimanda al sito internet del Dipartimento dell'Immigrazione dello
Zambia https://www.zambiaimmigration.gov.zm/. Il costo è di 50 USD per un ingresso singolo
per una durata massima di 30 giorni, 80 USD per un ingresso doppio e 180 USD per un ingresso
multiplo per una durata massima di 30 giorni.
3) sul medesimo sito indicato al punto precedente sono reperibili anche le informazioni necessarie
per l'ottenimento del visto online.
E' importante evitare di permanere nel Paese con il visto scaduto. Le sanzioni previste vanno dalla
multa alla detenzione. Qualora il visto sia stato ottenuto presso gli uffici di frontiera del Paese, si
raccomanda di verificarne attentamente la scadenza
Formalità valutarie: occorre dichiarare in entrata la valuta straniera posseduta qualora il valore
complessivo superi i 5.000 $ USA. In uscita è obbligatorio dichiarare la valuta straniera esportata;
è consentito esportare fino al controvalore di $ USA 5.000.
Si segnala che la tassa aeroportuale è già inclusa nel costo dei biglietti sulle tratte internazionali.

COVID-19. Aggiornamento 2 dicembre 2021 dal sito Viaggiare Sicuri
Tutti i viaggiatori in arrivo a qualsiasi frontiera (aeroporti o terrestre) dovranno completare un
questionario sullo stato di salute da utilizzarsi per i successivi controlli. Le autorità sanitarie di
frontiera possono richiedere ulteriori test e, in caso di risultati positivi, quarantena/ricovero nelle
strutture governative designate. I viaggiatori dovranno essere in possesso di un certificato di test
PCR negativo ottenuto nelle 72 ore antecedenti l’inizio del viaggio. Le autorità si riservano di
verificare altresì l’autenticità e validità di tale certificato. In alcuni casi, da verificarsi con le
compagnie aeree, il risultato del test dovrà essere validato e autenticato registrandosi sulla
piattaforma online https://trustedtravel.panabios.org che genererà un codice personale necessario
alle procedure di imbarco o passaggio delle frontiere.
I viaggiatori in arrivo da Paesi dove si sono registrati casi della variante Omicron (inclusa
l’Italia) dovranno effettuare un periodo di isolamento obbligatorio di 10 giorni dalla data di
ingresso presso le strutture governative con spese a proprio carico. I cittadini zambiani, gli
stranieri residenti e/o titolari di permessi di soggiorno, potranno effettuare la quarantena presso la
propria abitazione
Rimane l’obbligo per tutti i passeggeri in uscita dal Paese di essere muniti di certificazione
rilasciata dalle Autorità sanitaria a conferma del risultato negativo del test Covid-19. Tale
certificazione può essere ottenuta attraverso i centri dove vengono effettuati i test e può essere
soggetta alla validazione/autenticazione tramite la piattaforma https://trustedtravel.panabios.org.
Si raccomanda altresì di verificare con la propria compagnia aerea quali siano le regole
relative ai tempi di validità del test negativo in quanto possono variare non solo in base alla
destinazione/provenienza, ma anche in base ai transiti da effettuarsi.
Per ulteriori informazioni si invita a consultare la sezione dedicata al Coronavirus sul sito dell’
Ambasciata www.amblusaka.esteri.it

VACCINAZIONI OBBLIGATORIE
Nessuna vaccinazione obbligatoria.
È consigliata la profilassi antimalarica, che generalmente deve essere iniziata una settimana prima
dell'arrivo sul posto e proseguita per 4 settimane dopo il rientro. Durante i mesi invernali (tra
maggio e settembre) la presenza di zanzare è limitata tuttavia abbonda l’acqua (fiumi e laghi).
Raccomandiamo comunque di rivolgersi al proprio Ufficio d'Igiene Provinciale per informazioni
più dettagliate. Si raccomanda di portare con sé nel bagaglio a mano le medicine di uso personale.
Consigliati collirio ed antidiarroici.
È importante tenere conto che alcuni prodotti farmaceutici considerati assai comuni in Italia, quali
psicofarmaci, calmanti ed antidepressivi (ad esempio il Valium o il Prozac) sono considerati dalla
legge locale stupefacenti, se non accompagnati da prescrizione medica. Si raccomanda pertanto,
qualora questi farmaci siano indispensabili, di munirsi di prescrizione medica tradotta in lingua
inglese, portando con sé solo la quantità indicata nella ricetta medica. Si sono verificati, infatti,
casi di arresto e di incriminazione per traffico di stupefacenti per il semplice possesso di quantità
anche limitate di psicofarmaci, ma in eccesso rispetto alla quantità prescritta. In alcuni di tali casi
gli arrestati risultavano essere in possesso di ricetta medica (Per approfondimenti consultare il
sito: http://www.deczambia.gov.zm/downloads/Cap_96_of_the_Laws_of_Zambia.pdf

CLIMA
A causa della posizione geografica tra l’Equatore e il Tropico del Capricorno e dell'altezza media
a cui si viaggia (circa 1.000-1.300 m.) il Paese presenta un clima prevalentemente secco e
temperato/caldo con una notevole escursione termica fra il giorno e la notte e fra l’estate e
l’inverno.
Se si dovesse generalizzare potremmo dire che nei mesi tra giugno e agosto (inverno australe –
stagione secca) è caldo secco durante il giorno (23°-30° gradi) e le serate sono fresche (5°- 9°
gradi); mentre nei mesi tra dicembre e marzo (estate australe – stagione umida) le temperature
sono più alte e umide (30°-35° di giorno e 18°-25° di notte), con possibilità di acquazzoni.

            CHIPATA (1.030 m.s.l.m.)             LIVINGSTONE (986 m.s.l.m.)
             TEMPERATURA (C°)        PIOGGI TEMPERATURA (C°)          PIOGGIA
                                        A
               Max          Min.      giorni     Max           Min.         giorni
 GEN            28           18         1         30            19            10
 FEB            27           17         1         30            19            11
 MAR            28           16         1         30            18             6
 APR            28           16         0         30            15             1
 MAG            27           15         0         28            10             0
 GIU            26           11         0         26             7             0
LUG             26              12            0                26                    6             0
  AUG             27              15            0                28                    9             0
  SET             30              16            0                33                   14             0
  OTT             32              20            0                34                   18             3
  NOV             33              20            0                33                   19             7
  DIC             31              19            1                30                   19            10

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO
Per quanto riguarda gli indumenti personali si consiglia un abbigliamento informale e “stile a
cipolla”. Consigliati abiti pratici e leggeri per il giorno (camicie di cotone, pantaloni lunghi e corti
di tela, calzature comode) e capi più pesanti come maglioni/pile, giacca in goretex, berretto di
lana, foulard e calze per la sera e la mattina, soprattutto per i viaggi tra maggio e settembre (da
non dimenticare che i mezzi durante il safari sono aperti!). Ricordarsi anche la cerata/parka
impermeabile se si va tra novembre e aprile. È consigliabile adottare un abbigliamento di colore
adeguato, kaki, verde o marrone, per non allarmare gli animali. Da evitare il bianco che spaventa
gli animali e il mimetico militare, tassativamente vietato nella maggior parte dei Paesi africani. In
alcune regioni possono esservi mosche tze-tze quindi quando si attraversano quelle zone è
consigliabile indossare pantaloni e camicie a maniche lunghe, da evitare il nero e il blu che le
attira in modo particolare. Gli hotel non richiedono nessun abbigliamento elegante.
Da non dimenticare: occhiali da sole – cappellino da sole - torcia elettrica con batterie di
ricambio - farmacia personale – eventuale asciugacapelli - repellente per insetti - salviette
igieniche - creme solari di protezione - crema idratante - burrocacao per labbra –
rullini/memocard di riserva – sveglia - costume da bagno – sandali/ciabattine di plastica – un paio
di scarpe comode con fondo antisdrucciolo - zainetto per necessità giornaliere.

FUSO ORARIO
Ora solare: Italia GMT+1 / Zambia GMT+2. Per es.: Italia 12.00/ Zambia 13.00
Ora legale: Italia GMT+2 / Zambia GMT+2. Per es.: Italia 12.00/ Zambia 12.00
Quindi nel periodo in cui vige l’ora solare la differenza è di +1 ore mentre quando vige l’ora
legale non c’è differenza.

VALUTA
La moneta utilizzata è la kwacha zambiana (ZMW). Le carte di credito sono accettate solo nei
principali hotel (no Electron). Alcune strutture e ristoranti accettano pagamenti in USD ma
suggeriamo di cambiare dei piccoli importi anche in valuta locale se si desidera fare qualche
acquisto.
Il cambio si effettua solo negli hotel, negli uffici autorizzati e nelle banche. Si consiglia di
cambiare poco per volta perché riconvertire in valuta forte può essere complicato (tenere copia
delle ricevute di cambio).
Ricordiamo che all’interno del Paese, per le spese correnti i dollari US non vengono accettati. Per
tutte le spese personali è necessario essere muniti di Zambian Kwacha

LINGUA
In Zambia la lingua utilizzata comunemente, anche da parte della popolazione locale, è l’inglese.
Data la composizione multietnica le lingue parlate sono molteplici: ben 73 le lingue e i dialetti
diversi, la maggior parte di ceppo Bantù Principali lingue locali sono il Bemba, il Nyanja, il
Tonga e il Lozi.

RELIGIONE
Paese a larga maggioranza cristiana (anglicani, cattolici, evangelici), ma sono praticate tutte le
religioni senza alcuna discriminazione Spesso i culti tradizionali si mescolano alla religione
ufficiale creando un sistema di credenze piuttosto ibrida e molto originale.

CONNESSIONI TELEFONICHE
Per telefonare dall'Italia il prefisso è 00260.
Per telefonare in Italia dallo Zambia il prefisso internazionale è 0039.
In Zambia esistono tre compagnie di telefonia mobile: AIRTEL, ZAMTEL e MTN. Il servizio di
“roaming” è disponibile presso questi gestori di telefonia mobile.
La rete telefonica è piuttosto limitata, pertanto i telefoni funzionano solo in aree ristrette, in
genere in prossimità delle città, quindi non sarà sempre possibile telefonare. Molti hotel e lodge
offrono copertura WI-FI anche se spesso la connessione è molto lenta. Si raccomanda un uso
moderato del proprio cellulare e nel rispetto degli altri partecipanti, soprattutto quando nei mezzi o
nelle zone comuni degli alberghi/lodge.

CINE / FOTO
Non esistono limitazioni per cineprese, apparecchi fotografici di qualsiasi tipo o videocamere. Si
raccomanda vivamente di portare con sé un buon numero di memocard e pile di scorta dato che in
loco il materiale sensibile è di difficile reperimento. Si consiglia di utilizzare sacchetti di plastica
per la protezione degli apparecchi dalla sabbia/polvere e di avere la possibilità di scattare ad alta
velocità in quanto è vietato usare il flash con gli animali. Per chi avesse il problema di ricaricare le
batterie, o necessitasse di corrente elettrica vi facciamo notare che le prese sono differenti dalle
nostre e quindi è meglio procurarsi una spina universale e/o un carica batteria che utilizzi
l’accendisigaro dell’auto. Ricordiamo che nella maggioranza dei paesi africani è tassativamente
proibito fotografare i seguenti soggetti: aeroporti, installazioni e automezzi militari, edifici
governativi, ponti, militari in divisa. In ogni caso vi consigliamo di chiedere, all'inizio del viaggio, il
comportamento da adottare riguardo alla fotografia. Può essere molto utile avere con sé un binocolo
e un teleobiettivo (almeno 200-300mm).

VOLTAGGIO
Il voltaggio in uso è 220-240 v. Nel paese si usano prese a tre poli rettangolari come in Gran
Bretagna, si consiglia di munirsi di spina universale in quanto le prese sono diverse e non sempre
gli hotel/lodge hanno adattatori (provare comunque a chiedere sempre in reception). Nei
lodge/campi tendati ove non vi fossero prese di corrente in camera/tenda è possibile ricaricare le
batterie utilizzando le prese delle zone comuni e/o chiedendo al personale; spesso funzionano solo
in certi orari e in alcuni lodge la corrente viene sospesa di notte. Dei power bank possono essere
utili.
Presa Elettrica Tipo C

Presa Elettrica Tipo D

Presa Elettrica Tipo G

CUCINA
La cucina locale non presenta particolari piatti tipici, ma risente dell'influenza del vicino Sud
Africa e della colonizzazione inglese; è prevalente l'utilizzo di carne, molto buona e saporita,
cucinata soprattutto alla brace. È possibile trovare ogni tipo di bevande e ottimi la birra e il vino
(sudafricano).
Siete pregati di avvisare l’ufficio in Italia per tempo se siete vegetariani per poter cercare di
venire incontro alle vostre esigenze nel modo migliore, anche se in Africa non è sempre facile e la
scelta per i non-carnivori non è molta.

ACQUISTI
Molto interessanti sono i vari oggetti legati all'artigianato locale lavorati in legno intagliato.
Molto belli anche i monili in rame e le colorate stoffe. Buona la scelta di abbigliamento da safari
e molto belli i libri fotografici sui parchi e sugli animali a prezzi decisamente più bassi di quelli
italiani.
Attenzione a non comperare i seguenti articoli e i loro derivati: avorio, corno di rinoceronte,
tartaruga, coralli e madrepore, pelli di rettili, animali vivi, pelli di specie protette e/o a rischio di
estinzione. Importante verificare le disposizioni nazionali ed internazionali.
“Prendiamo solo foto, lasciamo solo impronte”

ORARI DI APERTURA
Banche                              lunedì / venerdì                     9.00 / 15.30
Negozi                              lunedì / sabato                      8.30 / 17.00
PERNOTTAMENTI
Gli hotel/lodge/campi tendati fissi in Zambia sono in generale di buon livello, alcuni in posizioni
spettacolari. Per le strutture lussuose ed esclusive essendo piccole è richiesta la prenotazione con
notevole anticipo. I lodge possono essere costituiti anche da “camere-tendate”, non
necessariamente sempre in muratura.
Visto che spesso vi è confusione riguardo al significato della parola campo tendato e questo a
volte crea aspettative poi deluse, ci permettiamo di dare una breve descrizione delle varie
tipologie presenti in Africa Australe e Orientale, nel caso fosse prevista questo tipo di
sistemazione nel vostro itinerario.
CAMPO TENDATO MOBILE (tenda igloo): è il classico campo itinerante normalmente
utilizzato in Sahara e in Africa Occ. quando ogni giorno si cambia “casa”; il bagno è il “bush” - il
più bello del mondo! - e normalmente per lavarsi viene dato un catino di plastica ricolmo d’acqua
ogni mattina e ogni sera; le tende igloo in generale sono 2,20 x 2,20 m. e velocissime da montare;
è richiesta la partecipazione del cliente nel montaggio e smontaggio delle stesse. Non sono
previsti pernottamenti in questo tipo di campo tendato durante questo viaggio.
CAMPO TENDATO MOBILE PRE-ALLESTITO (tenda igloo): è un campo più confortevole,
abbastanza diffuso nell’emisfero australe quando si tende a cambiare “casa” ogni 2-3 notti;
l’organizzazione fornisce il wc da campo e la doccia con acqua calda tipo “bucket” (quasi ogni
giorno ma può succedere che alcuni giorni non sia possibile per “carenza” di approvvigionamenti
di acqua; non bisogna dimenticare che spesso si attraversano regioni aride e semi-desertiche) in
comune; le tende igloo in generale sono 2,40 x 2,40 x 1,80 m. e vengono montate dallo staff
fornito dall’organizzazione prima dell’arrivo dei clienti al campo; NON è richiesta la
partecipazione del cliente nel montaggio e smontaggio delle stesse. Sono compresi dei lettini da
campo con materasso, lenzuola, cuscino e piumino.
CAMPO TENDATO FISSO: è un campo decisamente molto confortevole che nulla ha da
invidiare ad un lodge, anzi in generale la sistemazione in campo tendato costa più di quella in
hotel in quanto offre lo charme africano e l’esperienza del “bush” senza togliere nessun comfort.
Si tratta di una formula molto comune in Africa Australe e Orientale e spesso vi sono vari
standard: basic, medio ed extra-lusso. Le tende sono vere e proprie camere da letto con letti,
comodini, punti luce e bagno privato (spesso in muratura). In alcuni campi tendati tuttavia può
essere che vi sia un bagno in comune ogni 2-3 tende. Alcuni campi tendati fissi possono anche
essere definiti “lodge”.

SAFARI
E’ la parola Kiswahili oramai più famosa nel mondo, entrata a far parte del lessico di quasi tutte
le lingue. Il significato originario si è però in un certo qual modo ristretto e specializzato perché
oggigiorno non si intende solo il “viaggio” bensì quel tipo speciale di viaggio in Africa
prevalentemente orientale ed australe, che porta a contatto con la grande natura e i suoi magnifici
abitanti. Il safari è appunto la “ricerca” di animali, non più fortunatamente solo per cacciarli,
quanto piuttosto per ammirarli, viverli e fotografarli nel loro ambiente.
Premesso che non ci sono regole standard e che saranno le guide locali, gli autisti-guida o i ranger
a decidere di volta in volta cosa è meglio per il gruppo (regolamenti diversi dei parchi e
particolarità stagionali), in generale possiamo dire che quando si è stanziali in un posto le uscite si
effettuano alla mattina presto e nel tardo pomeriggio poiché soprattutto i predatori sono più attivi
in quelle ore. Quando possibile dunque si rientrerà al campo verso la tarda mattinata per poi
ripartire a metà pomeriggio; quando non possibile o perché giornata anche di trasferimento o
perché si è andati in una zona troppo lontano dal campo/lodge/hotel il pranzo sarà al sacco con
lunch box.
I vari tipi di safari possibili sono:
- GAME DRIVE, ovvero il classico fotosafari a bordo di automezzi; a seconda dei Paesi e delle
normative dei parchi, i mezzi potranno essere aperti completamente, con tettuccio apribile o
chiusi; in generale molta è la polvere.
- NIGHT GAME DRIVE (fotosafari notturno): come sopra ma di sera dopo il tramonto, aiutati
da una grande luce “spot” per avere la possibilità di godere di una prospettiva diversa e di
incontrare alcuni animali notturni quali iene, sciacalli, ratele, manguste, genette, porcospini,
serval, gatti selvatici, uccelli notturni ed erbivori al riposo … Siccome i parchi nazionali non
permettono di guidare ed uscire tra il tramonto e l’alba, la possibilità di effettuare il safari
notturno non è automatica ed è limitata a proprietà private (è anche per questa opportunità che si
scelgono alcune strutture).
- WALKING SAFARIS/NATURE WALK (uscita a piedi): un’escursione a piedi di alcune ore
accompagnati da una guida e/o un ranger. Il safari normalmente non è particolarmente duro e può
essere fatto da qualsiasi persona in ragionevole stato di salute. In generale i ranger dei parchi in
Africa Australe sono molto più esperti di quelli in Africa dell’Est. I parchi nazionali normalmente
non permettono di scendere dai veicoli quindi questa esperienza non è automatica ed è limitata a
game reserve, conservation areas, proprietà private, ecc ..
- BOAT /CANOE SAFARIS (fotosafari in barca e canoa): dove la geografia lo permette, uscite a
bordo di imbarcazioni per ammirare dall’acqua la vita intorno, con particolare attenzione agli
ippopotami, ai coccodrilli, all’avifauna. Le possibilità sono molte e variano da luogo a luogo:
mokoro e barca veloce nel Delta dell’Okavango, canoa e barca veloce nel Lower Zambesi N.P. e
a Mana Pools, … (è anche per questa opportunità che si propongono certe strutture).
Puoi anche leggere