XXIII CONGRESSO NAZIONALE BARI 25-27 OTTOBRE 2018 - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA - Amazon S3

Pagina creata da Daniele Adamo
 
CONTINUA A LEGGERE
XXIII CONGRESSO NAZIONALE BARI 25-27 OTTOBRE 2018 - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA - Amazon S3
XXIII     CONGRESSO ASSOCIAZIONE ITALIANA
          NAZIONALE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA
BARI 25-27 OTTOBRE 2018
COMITATO SCIENTIFICO                                      COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE
                                                          SEZIONE ADI PUGLIA
                                                          PRESIDENTE Valeria LAGATTOLLA
                                                          PAST-PRESIDENT Sabino PESCE
                                                          SEGRETARIO Annamaria CISTERNINO
ASSOCIAZIONE ITALIANA DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA
                                                          TESORIERE Angela CELONA
PRESIDENTE Antonio CARETTO - Brindisi                     CONSIGLIERI Savino ANELLI, Angelo Michele CARELLA
PAST-PRESIDENT Lucio LUCCHIN - Bolzano                    Piero CAROLI, Clara DI GREGORIO, Francesco Mario GENTILE
SEGRETARIO GENERALE Lorenza CAREGARO NEGRIN - Padova      Maria Luigia PERTA
VICE-SEGRETARIO Barbara PAOLINI - Siena
TESORIERE Annarita SABBATINI - Milano                     SEGRETERIA SCIENTIFICA
CONSIGLIERI                                               Lorenza CAREGARO NEGRIN
Marco BUCCIANTI - Follonica (GR)                          Direttore U.O.C. Dietetica e Nutrizione Clinica,
Claudio MACCA - Brescia                                   Università degli Studi di Padova
Giuseppe MALFI - Cuneo
                                                          Antonio CARETTO
Mariangela MININNI - Potenza
                                                          U.O.C. Endocrinologia, Malattie Metaboliche e Nutrizione Clinica,
Claudio TUBILI - Roma
                                                          Ospedale Perrino di Brindisi
FONDAZIONE ADI                                            Valeria LAGATTOLLA
PRESIDENTE Giuseppe FATATI - Terni                        U.O.S. di Dietologia e Nutrizione Clinica, U.O.C. di Endocrinologia,
CONSIGLIERI Maria Luisa AMERIO - Asti                     Ospedale Perrino di Brindisi
            Enrico BERTOLI - Ancona                       segreteria@adiitalia.net
            Santo MORABITO - Messina
            Maria Rita SPREGHINI - Roma
                                                          PROVIDER ECM e SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
            Massimo VINCENZI - Faenza (RA)

                                                            congressi & comunicazione

www.adiitalia.net                                         Via Angelo da Orvieto, 36 - 05018 Orvieto (TR)
                                                          Tel 0763 391751 - Fax 0763 344880
                                                          info@viva-voce.it - www.viva-voce.it
RAZIONALE
Negli ultimi tempi, flussi di informazioni sia mediatiche che            L’ADI, in questo evento nazionale, affronta le tematiche nutri-
della stessa letteratura scientifica sulla nutrizione e sulla die-       zionali più cruciali così da fornire risposte utili e definite ai par-
tetica, sono stati caratterizzati da notizie devianti rispetto a         tecipanti.
quanto le evidenze scientifiche abbiano provato fino ad oggi.            Numerosi sono i focus discussi: dalla nutrizione del futuro alle
Sono due differenti aspetti, il primo riguarda le “fake news” for-       patologie metaboliche, dall’obesità, alla malnutrizione e alla nu-
nite da fonti non scientifiche ma da “avventurieri” dei consigli         trizione artificiale, dalle varie criticità della dietetica e della nu-
nutrizionali e del business della dietetica, che pongono a serio         trizione clinica, senza tralasciare le problematiche gestionali e
rischio la salute della cittadinanza italiana e i suoi diritti costi-    il focus specifico sul futuro della nostra branca.
tuzionali in difesa della propria salute. Il secondo aspetto ri-         Inoltre, verranno esposte le posizioni scientifiche prese dall’ADI
guarda le recenti pubblicazioni con reviews sistematiche e               su tematiche attuali e sarà dedicato spazio a simposi congiunti
metaanalisi, non ancora confermate, che hanno posto in dubbio            con altre Società Scientifiche, al fine di intraprendere percorsi
certezze acquisite negli ultimi decenni su alcune correlazioni           diagnostico-terapeutici condivisi.
tra introito di determinati nutrienti e specifiche patologie.
                                                                         Il tutto nella Regione pugliese, magnifica espressione storico-
Pertanto vi è un’assoluta necessità di fare chiarezza scientifica        culturale mediterranea e nella cornice della splendida città di
e corretta informazione, il che rientra tra gli intenti del XXIII Con-   Bari con il suo affascinante mix di storia, cultura, arte e mare,
gresso Nazionale ADI, nel quale approfondiremo con momenti               che attrae il turismo mondiale.
di discussione, i vari aspetti emergenti affinché la Dietetica e
la Nutrizione Clinica continuino ad avere un ruolo chiaro sempre                                                           Antonio Caretto
più rilevante nell’iter preventivo e terapeutico di molte patologie                                                         PRESIDENTE ADI
croniche.

                                                                                                                                              1
PATROCINI RICHIESTI

     MINISTERO DELLA SALUTE

         REGIONE PUGLIA

               FISM
     Federazione delle Società
    Medico Scientifiche italiane

2
RELATORI E MODERATORI

Sono stati invitati:               CAPRIO Massimiliano, Roma
                                   CARBONELLI Maria Grazia, Roma
ALOISI M. Romana, Soverato (CZ)    CAREGARO NEGRIN Lorenza, Padova
AMERIO M. Luisa, Asti              CARETTO Antonio, Brindisi
AQUILANI Roberto, Pavia            CASTANÒ Ilenia, Napoli
ARSENIO Leone, Parma               CENTOFANTI Domenico, Roma
AVERSANO Francesco, Salerno        CICERO Arrigo F. G., Bologna
BAGNATO Carmela, Matera            CORRADI Ettore, Milano
BALDO Cinzia, Milano               COZZOLINO Anna Rita, Napoli
BALZANO Raffaella, Sorrento (NA)   CULICCHI Valentina, Grosseto
BARAZZONI Rocco, Trieste           D’IGNAZIO Elena, Forlì (FC)
BATTINO Maurizio, Ancona           D’ORAZIO Nicolantonio, Chieti
BELTRAME Benedetta, Firenze        DE FRANCESCO Antonella, Torino
BERTOLI Enrico, Ancona             DE LORENZO Antonino, Roma
BIANCHI M. Antonietta, Varese      DE PERGOLA Giovanni, Bari
BONILAURI Paolo, Reggio Emilia     DEL CIONDOLO Irene, Siena
BRANCALEONI Marco, Forlì (FC)      DEL TOMA Eugenio, Roma
BUCCIANTI Marco, Follonica (GR)    DI BERARDINO Paolo, Pescara
CALDAROLA Pasquale, Bari           DI GIACOMO Cristiana, Napoli
CALDARONE Giovanni, Roma           DI GREGORIO Clara, Taranto
CAPONE Roberto, Bari               DI SACCO Gianleone, Milano

                                                                     3
RELATORI E MODERATORI

DISOTEO Olga, Milano             LAVIOLA Luigi, Bari
ELETTO Rocco, Matera             LEAN Michael, Glasgow (UK)
FACCHIN Nicoletta, Bolzano       LEANDRO Gioacchino, Castellana Grotte (BA)
FATATI Giuseppe, Terni           LEONARDI Francesco, Catania
FINALDI Antonio, Foggia          LEVRINI Luca, Como
FINOCCHIARO Concetta, Torino     LOMBARDI Erica, Abbadia San Salvatore (SI)
FOSCHI Diego, Milano             LOVEGROVE Julie A., Reading (UK)
FUSCO Maria Antonia, Roma        LUCCHIN Lucio, Bolzano
GIACCO Rosalba, Avellino         MACCA Claudio, Brescia
GIAMPIETRO Michelangelo, Roma    MAGHETTI Annalisa, Bologna
GIANOTTI Luca, Monza             MALFI Giuseppe, Torino
GIORDA Sara, Torino              MALVALDI Fabrizio, Livorno
GIORDANO Renato, Roma            MARCHESINI REGGIANI Giulio, Bologna
GIORGINO Francesco, Bari         MARGHERINI Silvia, Como
GRANATA Assunta, Caserta         MENEGHEL Gina, Mestre (VE)
GRANDONE Ilenia, Terni           MILAZZO Giuseppe, Marsala (TP)
GUASTAMACCHIA Edoardo, Bari      MININNI Mariangela, Potenza
HASSAN Odette Misa Sonia, Roma   MONACELLI Guido, Gubbio (PG)
LAGATTOLLA Valeria, Brindisi     MORABITO Santo, Messina
LANDI Francesco, Roma            MORINI Antonia M., Faenza (RA)
LARIA Maria Paola, Roma          MORINO Giuseppe, Roma

4
RELATORI E MODERATORI

MURATORI Fabrizio, Varese           SCULATI Michele, Bergamo
PAOLINI Barbara, Siena              SITULIN Roberta, Trieste
PARILLO Mario, Caserta              SPINELLA Paolo, Padova
PEDROLLI Carlo, Trento              SPREGHINI Maria Rita, Roma
PETRELLI Massimiliano, Ancona       STURDÀ Adelaide R., Brindisi
PETRONI Maria Letizia, Milano       TAGLIAFERRI Marco, Campobasso
PEZZANA Andrea, Torino              TALLURI Jacopo, Firenze
PINTUS Stefano, Cagliari            TUBILI Claudio, Roma
PIPICELLI Giuseppe, Soverato (CZ)   VALENTI Michelangelo, Biella
POLI Carolina, Bologna              VALORIANI Filippo, Modena
PROVENZANO Vincenzo, Palermo        VINCENZI Massimo, Faenza (RA)
PUJIA Arturo, Catanzaro             VINCI Pierandrea, Trieste
ROTELLA Carlo M., Firenze           ZAGALLO Emanuela, Bologna
ROVERA Giuseppe M., Torino          ZONI Luisa, Bologna
RUSSO Cristina Maria, Napoli        ZULIANI Patrizia, Sorrento (NA)
SABBATINI Annarita, Milano

                                                                      5
OVERVIEW

                                                                                 GIOVEDÌ 25 OTTOBRE
                     AUDITORIUM NICOLAUS                           AUDITORIUM NICOLAUS I          AUDITORIUM NICOLAUS II       SALA ORIONE                SALA CIGNO
9.30-18.00 Apertura delle Segreteria
           Accreditamento dei partecipanti
           SESSIONE PLENARIA
  10.00 Inaugurazione del
           XXIII Congresso Nazionale ADI
           LETTURA MAGISTRALE I
  10.30 Macronutrients and cardiometabolic risk
           SESSIONE PARALLELA
           LA NUTRIZIONE DEL FUTURO
  11.00 Risorse alimentari del futuro
  11.20 Il futuro delle fonti alimentari umane:
           entomofagia e sicurezza alimentare
                                                                                                                           SESSIONE PARALLELA        SESSIONE PARALLELA
  11.30                                                                                                                    SESSIONE                  SESSIONE
                                                                                                                           COMUNICAZIONI ORALI I     COMUNICAZIONI ORALI II
  11.40       Sviluppo delle risorse alimentari
              e sostenibilità delle risorse idriche
  12.00       Discussione e Key Messages
              SESSIONE PLENARIA
              LETTURA MAGISTRALE
  12.30       Nuovi biomarcatori nella diagnosi di malnutrizione
              LETTURA MAGISTRALE
   13.00      Percorsi di cura in Nutrizione Artificiale
13.30-15.30                                                                                                                Assemblea Soci ADI
                                                                                                                           Presentazione candidati
                                                                                    13.30-14.30 Lunch

          6
OVERVIEW

                AUDITORIUM NICOLAUS                              AUDITORIUM NICOLAUS I                                  AUDITORIUM NICOLAUS II                         SALA ORIONE           SALA CIGNO
                                                          SESSIONE PARALLELA A - I PARTE                        SESSIONE PARALLELA B - I PARTE
                                                          MALNUTRIZIONE E NUTRIZIONE ARTIFICIALE                OBESITÀ, MALATTIE METABOLICHE E DIABETE MELLITO
                                                                                                                                                                   SESSIONE PARALLELA
15.30                                                     Nutrizione artificiale nel paziente critico           La lipemia postprandiale: quale significato        SESSIONE
                                                                                                                                                                   COMUNICAZIONI ORALI III
15.45                                                     Aminoacidi nell’ischemia cardiaca e cerebrale         Monitoraggio continuo della glicemia
                                                                                                                e conteggio dei nutrienti
16.00                                                     Criticità nella gestione quotidiana                   Le diete fortemente ipocaloriche (VLCD)
                                                          della nutrizione artificiale                          nelle patologie metaboliche
16.15                                                     Strategie farmacologiche nell’intestino corto         Glicosurici, peso corporeo
                                                                                                                e rischio cardiovascolare
16.30                                                     Discussione e Key Messages                            Discussione e Key Messages
                                                          SESSIONE PARALLELA A - II PARTE                       SESSIONE PARALLELA B - II PARTE
                                                          MALNUTRIZIONE E NUTRIZIONE ARTIFICIALE                OBESITÀ, MALATTIE METABOLICHE E DIABETE MELLITO
17.00                                                     Ruolo dei lipidi in nutrizione artificiale            PDTA nell’obesità
17.15                                                     Il percorso per un’appropriata gestione               Obesità osteosarcopenica: un paradosso emergente
                                                          degli ONS nei pazienti a domicilio
17.30                                                     Ruolo degli ONS nelle ulcere da pressione             Cambiamento delle preferenze alimentari
                                                                                                                dopo la chirurgia bariatrica
17.45                                                     Vitamina D: cut-off e target terapeutici              Modificazioni del microbiota intestinale
                                                                                                                dopo calo ponderale
18.00                                                     Discussione e Key Messages                            Discussione e Key Messages
        SESSIONE PLENARIA
18.30   L’importanza della protezione cardiovascolare
        nel diabete di tipo 2
19.10   Cucina educazionale con preparazioni
        salutistiche per la prevenzione cardiovascolare
20.00   Compagnia Teatrale ADI (SESSIONE ECM)
        Induzione al cambiamento positivo
        dello stile di vita
21.00                                                                                                     CONCLUSIONI

                                                                                                                                                                                                  7
OVERVIEW

                                                                                    VENERDÌ 26 OTTOBRE
                 AUDITORIUM NICOLAUS                        AUDITORIUM NICOLAUS I                                 AUDITORIUM NICOLAUS II                            SALA ORIONE          SALA CIGNO
                                                     SESSIONE PARALLELA B - I PARTE                  SESSIONE PARALLELA A - I PARTE
                                                     OBESITÀ, MALATTIE METABOLICHE E DIABETE MELLITO MALNUTRIZIONE E NUTRIZIONE ARTIFICIALE                     SESSIONE PARALLELA
8.30                                                 La lipemia postprandiale: quale significato     Nutrizione artificiale nel paziente critico                SESSIONE
                                                                                                                                                                COMUNICAZIONI ORALI IV
 8.45                                                Monitoraggio continuo della glicemia                   Aminoacidi nell’ischemia cardiaca e cerebrale
                                                     e conteggio dei nutrienti
9.00                                                 Le diete fortemente ipocaloriche (VLCD)                Criticità nella gestione quotidiana
                                                     nelle patologie metaboliche                            della nutrizione artificiale
9.15                                                 Glicosurici, peso corporeo e rischio cardiovascolare   Strategie farmacologiche nell’intestino corto
9.30                                                 Discussione e Key Messages                             Discussione e Key Messages
                                                     SESSIONE PARALLELA B - II PARTE                        SESSIONE PARALLELA A - II PARTE
                                                     OBESITÀ, MALATTIE METABOLICHE E DIABETE MELLITO        MALNUTRIZIONE E NUTRIZIONE ARTIFICIALE
 9.50                                                PDTA nell’obesità                                      Ruolo dei lipidi in nutrizione artificiale
10.05                                                Obesità osteosarcopenica: un paradosso emergente       ll percorso per un’appropriata gestione degli ONS
                                                                                                            nei pazienti a domicilio
10.20                                                Cambiamento delle preferenze alimentari                Ruolo degli ONS nelle ulcere da pressione
                                                     dopo la chirurgia bariatrica
10.35                                                Modificazioni del microbiota intestinale               Vitamina D: cut-off e target terapeutici
                                                     dopo calo ponderale
10.50                                                Discussione e Key Messages                             Discussione e Key Messages
         SESSIONE PLENARIA
         LETTURA MAGISTRALE
11.20    Weight regain: pathophysiology and
         intervention and prevention strategies
         LETTURA MAGISTRALE
11.50    Dall’obesità al diabete di tipo 2:
         meccanismi e target terapeutici
         SESSIONE PLENARIA
         INTERVENTI PREORDINATI
12.20    Liraglutide nel trattamento dell’obesità
12.40    Novità nel trattamento dell’obesità:
         l’associazione naltrexone/bupropione
13.00    Dietoterapia e modulazione del microbiota
13.20   8Discussione e Key Messages
OVERVIEW

          AUDITORIUM NICOLAUS         AUDITORIUM NICOLAUS I                              AUDITORIUM NICOLAUS II                         SALA ORIONE                         SALA CIGNO
                                                                     13.30-14.30 Lunch
                                                                                                                                    PANEL LUNCH (NON ECM)             PANEL LUNCH (NON ECM)
                                                                                                                                    LA TERAPIA CHETOGENICA NEL
                                                                                                                                    PAZIENTE DIABETICO NID
13.45                                                                                                                               Evidenze scientifiche nell’uso    Diagnosi delle
                                                                                                                                    della terapia chetogenica nel     Allergie Alimentari
                                                                                                                                    paziente diabetico di tipo 2
14.00                                                                                                                               Metodo Lignaform:
                                                                                                                                    fase chetogenica
                                                                                                                                    nel paziente NIDD 2
14.15                                                                                                                               Metodo Lignaform:
                                                                                                                                    reintroduzione dei glucidi
                                                                                                                                    nel paziente NIDD 2
14.30                                                                                                                               Gestione del paziente diabetico
                                                                                                                                    con protocollo terapeutico
                                                                                                                                    chetogenico in ambulatorio
                                                                                                                                    diabetologico
14.45                                                                                                                               CONCLUSIONI                       CONCLUSIONI
                                                        14.45-15.30 AREA POSTER SESSIONE POSTER I
                                SESSIONE PARALLELA                            SESSIONE PARALLELA B - I PARTE
                                TAVOLA ROTONDA                                DIETETICA APPLICATA: FOCUS ON
15.00                           La Scienza dell’Alimentazione nei percorsi    Valutazione della composizione corporea
                                clinico-assistenziali e preventivi            attraverso BIVA: quali vantaggi?
                                della Sanità in Italia
15.15                                                                         L’intervento dietistico nel ciclista professionista
15.30                                                                         Il dietista e la gestione dell’alimentazione
                                                                              nel diabete giovanile
15.45                                                                         Discussione e Key Messages

                                                                                                                                                                                       9
OVERVIEW

             AUDITORIUM NICOLAUS         AUDITORIUM NICOLAUS I                                 AUDITORIUM NICOLAUS II                           SALA ORIONE           SALA CIGNO
                                                                                        SESSIONE PARALLELA B - II PARTE
                                                                                        DIETETICA APPLICATA: FOCUS ON
16.00                                                                                   È possibile un intervento nutrizionale basato sulle SESSIONE
                                                                                        evidenze nella sindrome dell’ovaio policistico?       COMUNICAZIONI ORALI V
16.15                                                                                   Dash Diet nel trattamento dell’ipertensione arteriosa
16.30                                                                                   Obesità in gravidanza e trattamento dietetico
16.45                                                                                   Discussione e Key Messages
                                                                                        SESSIONE PARALLELA B
                                                                                        RECENTI EVIDENZE IN DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA
17.00                              CONCLUSIONI                                          La dieta chetogenica nell’emicrania
                                   SESSIONE PARALLELA A
                                   RECENTI EVIDENZE IN DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA
                                   INTERVENTI PREORDINATI
17.15                              L’influenza di una sana alimentazione e              Dieta ipoproteica supplementata con chetoanaloghi
                                   dell’esercizio fisico sulla colesterolemia:          nell’insufficienza renale cronica
                                   i risultati del progetto “Mese del Cuore”
17.30                              Snack e snacking                                     Terapia medica nutrizionale nella NAFLD
17.45                              Salute e benessere: alimentazione sostenibile        Strategie terapeutiche dell’obesità in età pediatrica
                                   tra etica e progresso
18.00                              Nutraceutici enzimatici per la digestione            Discussione e Key Messages
                                   delle gliadine
18.15                              Discussione e Key Messages
18.30                              CONCLUSIONI                                          CONCLUSIONI

        10
OVERVIEW

                                                                  SABATO 27 OTTOBRE
                     AUDITORIUM NICOLAUS                               AUDITORIUM NICOLAUS I                          AUDITORIUM NICOLAUS II
                           SESSIONE PLENARIA
                                 SIMPOSIO
                   LE SOCIETÀ SCIENTIFICHE INSIEME
             DALLA RICERCA ALLA PREVENZIONE E CLINICA
8.30                 Effetti della dieta chetogenica
                     sull’infiammazione sistemica
 8.50        Immunonutrizione nella chirurgia oncologica
 9.10        Dieta Low FODMAPS e senza glutine nella IBS
 9.30       Endocrine disruptors e implicazioni nutrizionali
 9.50           Criticità italiane in chirurgia bariatrica
10.10                    Discussione e Key Messages
                                                                            SESSIONE PARALLELA                             SESSIONE PARALLELA
10.30                                                            NOVITÀ DELLA RICERCA E FOCUS ADI GROUPS         NOVITÀ DELLA RICERCA E FOCUS ADI GROUPS
                                                                             SESSIONE PLENARIA
12.30                                                          Presentazione nuovo Consiglio di Presidenza ADI
                                                                  Premiazioni migliori Comunicazioni e Poster
13.15                                                                  Compilazione Questionario ECM
13.30                                                                      CONCLUSIONE DEL CONGRESSO

        LEGENDA
         AUDITORIUM NICOLAUS SESSIONE PLENARIA
         AUDITORIUM NICOLAUS I PERCORSO FORMATIVO A
         AUDITORIUM NICOLAUS II PERCORSO FORMATIVO B

                                                                                                                                                    11
PROGRAMMA SCIENTIFICO

GIOVEDì 25 OTTOBRE
Ore 9.30-18.00 Apertura delle Segreteria                      Ore 12.00 Discussione e Key Messages
               Accreditamento dei partecipanti
                                                                        SESSIONE PLENARIA
         AUDITORIUM NICOLAUS                                           LETTURA MAGISTRALE
          SESSIONE PLENARIA                                             Moderatori: Lorenza Caregaro Negrin, Lucio Lucchin
Ore 10.00 Inaugurazione del XXIII Congresso Nazionale ADI     Ore 12.30 Nuovi biomarcatori nella diagnosi di malnutrizione
          Antonio Caretto                                               Antonio Caretto
          LETTURA MAGISTRALE I                                          LETTURA MAGISTRALE
          Moderatore: M. Antonia Fusco                                  Moderatori: Lorenza Caregaro Negrin, Lucio Lucchin
                                                              Ore 13.00 Percorsi di cura in Nutrizione Artificiale
Ore 10.30 Macronutrients and cardiometabolic risk                       Giuseppe Malfi
          A. Julie Lovegrove
          SESSIONE PARALLELA                                           SALA ORIONE
          LA NUTRIZIONE DEL FUTURO                                      SESSIONE PARALLELA
          Moderatori: Claudio Macca, Andrea Pezzana           Ore 11.30 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI I
Ore 11.00 Risorse alimentari del futuro                                 Moderatori: Leone Arsenio, Antonia M. Morini
          Claudio Macca
Ore 11.20 Il futuro delle fonti alimentari umane:                      SALA CIGNO
          entomofagia e sicurezza alimentare                            SESSIONE PARALLELA
          Paolo Bonilauri                                     Ore 11.30 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI II
Ore 11.40 Sviluppo delle risorse alimentari e sostenibilità             Moderatori: Cinzia Baldo, Giuseppe Pipicelli
          delle risorse idriche
          Roberto Capone

12
PROGRAMMA SCIENTIFICO

         SALA ORIONE                                            Ore 17.00 Ruolo dei lipidi in nutrizione artificiale
                                                                           Michelangelo Valenti
Ore 13.30-15.30 Assemblea Soci ADI
                Presentazione candidati                          Ore 17.15 Il percorso per un’appropriata gestione degli ONS
                                                                           nei pazienti a domicilio
Ore 13.30-14.30 Lunch                                                      Filippo Valoriani
                                                                 Ore 17.30 Ruolo degli ONS nelle ulcere da pressione
         AUDITORIUM NICOLAUS I                                            Emanuela Zagallo
          SESSIONE PARALLELA A - I PARTE                         Ore 17.45 Vitamina D: cut-off e target terapeutici
          MALNUTRIZIONE E NUTRIZIONE ARTIFICIALE                           Giovanni De Pergola
          Moderatori: M. Luisa Amerio, Ettore Corradi
                                                                 Ore 18.00 Discussione e Key Messages
Ore 15.30 Nutrizione artificiale nel paziente critico
          Lorenza Caregaro Negrin                                         SALA ORIONE
Ore 15.45 Aminoacidi nell’ischemia cardiaca e cerebrale                    SESSIONE PARALLELA
          Roberto Aquilani
                                                                 Ore 15.30 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI III
Ore 16.00 Criticità nella gestione quotidiana della nutrizione             Moderatori: Ilenia Grandone, Adelaide R. Sturdà
          artificiale
          Lucio Lucchin                                                   AUDITORIUM NICOLAUS II
Ore 16.15 Strategie farmacologiche nell’intestino corto                    SESSIONE PARALLELA B - I PARTE
          Antonella De Francesco                                           OBESITÀ, MALATTIE METABOLICHE
Ore 16.30 Discussione e Key Messages                                       E DIABETE MELLITO
                                                                           Moderatori: Paolo Di Berardino, Pierandrea Vinci
          SESSIONE PARALLELA A - II PARTE                        Ore 15.30 La lipemia postprandiale: quale significato
          MALNUTRIZIONE E NUTRIZIONE ARTIFICIALE                           Olga Disoteo
          Moderatori: Nicoletta Facchin, Carlo Pedrolli

                                                                                                                              13
PROGRAMMA SCIENTIFICO

Ore 15.45 Monitoraggio continuo della glicemia e conteggio       Ore 17.45 Modificazioni del microbiota intestinale
          dei nutrienti                                                    dopo calo ponderale
          Claudio Tubili                                                   Massimo Vincenzi
Ore 16.00 Le diete fortemente ipocaloriche (VLCD)                Ore 18.00 Discussione e Key Messages
          nelle patologie metaboliche
          Valeria Lagattolla                                               AUDITORIUM NICOLAUS
Ore 16.15 Glicosurici, peso corporeo e rischio cardiovascolare              SESSIONE PLENARIA
          Massimiliano Petrelli                                  Ore 18.30 L’importanza della protezione cardiovascolare nel
Ore 16.30 Discussione e Key Messages                                       diabete di tipo 2
                                                                           Pasquale Caldarola, Luigi Laviola
          SESSIONE PARALLELA B - II PARTE                        Ore 19.10 Cucina educazionale con preparazioni
          OBESITÀ, MALATTIE METABOLICHE
                                                                           salutistiche per la prevenzione cardiovascolare
          E DIABETE MELLITO
          Moderatore: Fabrizio Malvaldi                          Ore 20.00 Compagnia Teatrale ADI (SESSIONE ECM)
                                                                           Induzione al cambiamento positivo
Ore 17.00 PDTA nell’obesità
                                                                           dello stile di vita
          Giuseppe Fatati
                                                                           Renato Giordano, Antonio Caretto,
Ore 17.15 Obesità osteosarcopenica: un paradosso emergente                 Cristina Maria Russo, Raffaella Balzano,
          Barbara Paolini                                                  Ilenia Castanò, Anna Rita Cozzolino,
Ore 17.30 Cambiamento delle preferenze alimentari                          Cristiana Di Giacomo, Assunta Granata,
          dopo la chirurgia bariatrica                                     Odette Misa Sonia Hassan, Maria Paola Laria,
          Stefano Pintus                                                   Roberta Situlin, Maria Rita Spreghini, Patrizia Zuliani
                                                                 Ore 21.00 CONCLUSIONI

14
PROGRAMMA SCIENTIFICO

VENERDì 26 OTTOBRE
                                                                  Ore 10.05 Obesità osteosarcopenica: un paradosso emergente
          AUDITORIUM NICOLAUS I
                                                                            Barbara Paolini
           SESSIONE PARALLELA B - I PARTE                         Ore 10.20 Cambiamento delle preferenze alimentari
           OBESITÀ, MALATTIE METABOLICHE                                    dopo la chirurgia bariatrica
           E DIABETE MELLITO
                                                                            Stefano Pintus
           Moderatori: Rosalba Giacco, Mario Parillo
                                                                  Ore 10.35 Modificazioni del microbiota intestinale
Ore 8.30   La lipemia postprandiale: quale significato
           Olga Disoteo                                                     dopo calo ponderale
                                                                            Massimo Vincenzi
Ore 8.45   Monitoraggio continuo della glicemia e conteggio
           dei nutrienti                                          Ore 10.50 Discussione e Key Messages
           Claudio Tubili                                                  AUDITORIUM NICOLAUS
Ore 9.00   Le diete fortemente ipocaloriche (VLCD)
                                                                            SESSIONE PLENARIA
           nelle patologie metaboliche
           Valeria Lagattolla                                               LETTURA MAGISTRALE
Ore 9.15   Glicosurici, peso corporeo e rischio cardiovascolare             Moderatori: Maurizio Battino, Giuseppe Fatati
           Massimiliano Petrelli                                  Ore 11.20 Weight regain: pathophysiology and intervention
Ore 9.30   Discussione e Key Messages                                       and prevention strategies
                                                                            Michael Lean
         SESSIONE PARALLELA B - II PARTE
         OBESITÀ, MALATTIE METABOLICHE                                      LETTURA MAGISTRALE
         E DIABETE MELLITO                                                  Moderatori: Maurizio Battino, Giuseppe Fatati
         Moderatori: Domenico Centofanti, Giuseppe M. Rovera      Ore 11.50 Dall’obesità al diabete di tipo 2: meccanismi
Ore 9.50 PDTA nell’obesità                                                  e target terapeutici
         Giuseppe Fatati                                                    Francesco Giorgino

                                                                                                                          15
PROGRAMMA SCIENTIFICO

          SESSIONE PLENARIA                                  Ore 9.15 Strategie farmacologiche nell’intestino corto
          INTERVENTI PREORDINATI                                      Antonella De Francesco
          Moderatori: Eugenio Del Toma, Francesco Leonardi   Ore 9.30 Discussione e Key Messages
Ore 12.20 Liraglutide nel trattamento dell’obesità                     SESSIONE PARALLELA A - II PARTE
          Fabrizio Muratori                                            MALNUTRIZIONE E NUTRIZIONE ARTIFICIALE
Ore 12.40 Novità nel trattamento dell’obesità:                         Moderatori: Clara Di Gregorio, Santo Morabito
          l’associazione naltrexone/bupropione               Ore 9.50 Ruolo dei lipidi in nutrizione artificiale
          Carlo M. Rotella                                             Michelangelo Valenti
Ore 13.00 Dietoterapia e modulazione del microbiota          Ore 10.05 Il percorso per un’appropriata gestione degli ONS
          Michele Sculati                                              nei pazienti a domicilio
Ore 13.20 Discussione e Key Messages                                   Filippo Valoriani
                                                             Ore 10.20 Ruolo degli ONS nelle ulcere da pressione
         AUDITORIUM NICOLAUS II                                       Emanuela Zagallo
          SESSIONE PARALLELA A - I PARTE                     Ore 10.35 Vitamina D: cut-off e target terapeutici
         MALNUTRIZIONE E NUTRIZIONE ARTIFICIALE                        Giovanni De Pergola
         Moderatori: Carmela Bagnato, Valentina Culicchi     Ore 10.50 Discussione e Key Messages
Ore 8.30 Nutrizione artificiale nel paziente critico
         Lorenza Caregaro Negrin                                      SALA ORIONE
Ore 8.45 Aminoacidi nell’ischemia cardiaca e cerebrale                SESSIONE PARALLELA
         Roberto Aquilani                                    Ore 8.30 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI IV
Ore 9.00 Criticità nella gestione quotidiana                          Moderatore: Irene Del Ciondolo, Rocco Eletto
         della nutrizione artificiale
         Lucio Lucchin

16
PROGRAMMA SCIENTIFICO

Ore 13.45-14.45 PANEL LUNCH (NON ECM)                       Ore 13.30-14.30 Lunch
           LA TERAPIA CHETOGENICA
           NEL PAZIENTE DIABETICO NID                       Ore 14.45-15.30 SESSIONE POSTER I - AREA POSTER
           Moderatore: Antonio Finaldi                                SALA ORIONE
Ore 13.45 Evidenze scientifiche nell’uso della terapia      Ore 16.00 SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI V
           chetogenica nel paziente diabetico di tipo 2
           Antonio Finaldi                                            AUDITORIUM NICOLAUS I
Ore 14.00 Metodo Lignaform: fase chetogenica nel paziente             SESSIONE PARALLELA
           NIDD 2                                                     TAVOLA ROTONDA
           Marco Brancaleoni                                Ore 15.00-17.00 La Scienza dell’Alimentazione nei percorsi
Ore 14.15 Metodo Lignaform: reintroduzione dei glucidi                       clinico-assistenziali e preventivi
           nel paziente NIDD 2                                               della Sanità in Italia
           Antonio Finaldi                                            Moderatori: Antonino De Lorenzo, Paolo Spinella
Ore 14.30 Gestione del paziente diabetico con protocollo              Interverranno:
           terapeutico chetogenico in ambulatorio                     Rappresentanti del Ministero della Salute
           diabetologico                                              e della Regione Puglia
           Massimiliano Caprio                                        Giulio Marchesini Reggiani - Alma Mater Studiorum,
Ore 14.45 CONCLUSIONI                                                                                  Università di Bologna
                                                                       Nicolantonio D’Orazio - Università degli Studi
         SALA CIGNO                                                                             “G. D’Annunzio” Chieti, Pecara
                                                                       Arturo Pujia - Presidente Fondazione
Ore 13.45-14.45 PANEL LUNCH (NON ECM)                                                 Università Magna Grecia di Catanzaro
           Moderatore: Massimo Vincenzi                               Rocco Barazzoni - Presidente ESPEN
           Diagnosi delle Allergie Alimentari                         Francesco Aversano - Consulente Legale ADI
           Barbara Paolini
                                                            Ore 17.00 CONCLUSIONI

                                                                                                                                  17
PROGRAMMA SCIENTIFICO

          SESSIONE PARALLELA A                                          AUDITORIUM NICOLAUS II
          RECENTI EVIDENZE IN DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA             SESSIONE PARALLELA B - I PARTE
          INTERVENTI PREORDINATI                                         DIETETICA APPLICATA: FOCUS ON
          Moderatore: M. Romana Aloisi                                   Moderatori: Marco Buccianti, Annarita Sabbatini
Ore 17.15 L’influenza di una sana alimentazione e              Ore 15.00 Valutazione della composizione corporea
          dell’esercizio fisico sulla colesterolemia:                    attraverso BIVA: quali vantaggi?
          i risultati del progetto “Mese del Cuore”                      Jacopo Talluri
          Francesco Landi
                                                               Ore 15.15 L’intervento dietistico nel ciclista professionista
Ore 17.30 Snack e snacking                                               Erica Lombardi
          Michele Sculati
                                                               Ore 15.30 Il dietista e la gestione dell’alimentazione
Ore 17.45 Salute e benessere: alimentazione sostenibile                  nel diabete giovanile
          tra etica e progresso                                          Sara Giorda
          Maria Grazia Carbonelli
                                                               Ore 15.45 Discussione e Key Messages
Ore 18.00 Nutraceutici enzimatici per la digestione
          delle gliadine                                                 SESSIONE PARALLELA B - II PARTE
          Arrigo F. G. Cicero                                            DIETETICA APPLICATA: FOCUS ON
Ore 18.15 Discussione e Key Messages                                     Moderatori: Mariangela Mininni, Filippo Valoriani
Ore 18.30 CONCLUSIONI                                          Ore 16.00 È possibile un intervento nutrizionale basato sulle
                                                                         evidenze nella sindrome dell’ovaio policistico?
                                                                         Carolina Poli
                                                               Ore 16.15 Dash Diet nel trattamento dell’ipertensione arteriosa
                                                                         Elena D’Ignazio

18
PROGRAMMA SCIENTIFICO

Ore 16.30 Obesità in gravidanza e trattamento dietetico        Ore 17.15 Dieta ipoproteica supplementata con chetoanaloghi
          Benedetta Beltrame                                             nell’insufficienza renale cronica
Ore 16.45 Discussione e Key Messages                                     Carmela Bagnato
                                                               Ore 17.30 Terapia medica nutrizionale nella NAFLD
          SESSIONE PARALLELA B                                           Annalisa Maghetti
          RECENTI EVIDENZE IN DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA
          Moderatori: M. Antonietta Bianchi, Gina Meneghel     Ore 17.45 Strategie terapeutiche dell’obesità
                                                                         in età pediatrica
Ore 17.00 La dieta chetogenica nell’emicrania
                                                                         Giuseppe Morino
          Guido Monacelli
                                                               Ore 18.00 Discussione e Key Messages
                                                               Ore 18.30 CONCLUSIONI

                                                                                                                       19
PROGRAMMA SCIENTIFICO

SABATO 27 OTTOBRE
           AUDITORIUM NICOLAUS                                           AUDITORIUM NICOLAUS I
            SESSIONE PLENARIA                                    Ore 10.30-12.30 SESSIONE PARALLELA
                                                                           NOVITÀ DELLA RICERCA E FOCUS ADI GROUP
            SIMPOSIO
                                                                           Moderatori: Giovanni Caldarone, Giuseppe Malfi
            LE SOCIETÀ SCIENTIFICHE INSIEME DALLA RICERCA
            ALLA PREVENZIONE E CLINICA                                    AUDITORIUM NICOLAUS II
            Moderatori: Vincenzo Provenzano, Giuseppe Malfi,
            Giuseppe Milazzo                                     Ore 10.30-12.30 SESSIONE PARALLELA
                                                                           NOVITÀ DELLA RICERCA E FOCUS ADI GROUP
Ore 8.30    Effetti della dieta chetogenica sull’infiammazione             Moderatore: Enrico Bertoli
            sistemica
            Maria Letizia Petroni                                         AUDITORIUM NICOLAUS I
Ore 8.50    Immunonutrizione nella chirurgia oncologica                    SESSIONE PLENARIA
            Luca Gianotti (SINPE)
                                                                 Ore 12.30 Presentazione nuovo Consiglio di Presidenza ADI
Ore 9.10    Dieta Low FODMAPS e senza glutine nella IBS
                                                                           Premiazioni migliori Comunicazioni e Poster
            Gioacchino Leandro (AIGO)
                                                                 Ore 13.15 Compilazione Questionario ECM
Ore 9.30    Endocrine disruptors e implicazioni nutrizionali
            Edoardo Guastamacchia (AME)                          Ore 13.30 CONCLUSIONE DEL CONGRESSO
Ore 9.50    Criticità italiane in chirurgia bariatrica
            Diego Foschi (SICOB)
Ore 10.10   Discussione e Key messages

20
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

PRESENTAZIONE LAVORI SCIENTIFICI                                      INFERMIERE
                                  Deadline 7 settembre 2018           PSICOLOGO
                                                                     *DISCIPLINE DI RIFERIMENTO PER LA PROFESSIONE DI MEDICO-CHIRURGO
Coloro che desiderano presentare una comunicazione orale o po-       Scienza dell’Alimentazione e Dietetica, Endocrinologia, Malattie Metaboliche
ster sui temi congressuali dovranno caricare l’abstract entro il 7   e Diabetologia, Gastroenterologia, Cardiologia, Geriatria, Medicina Fisica e Ria-
settembre 2018 collegandosi al sito www.congressoadi2018.it.         bilitazione, Medicina Interna, Medicina dello Sport, Nefrologia, Oncologia, Pe-
Si ricorda che la presentazione di una comunicazione orale o         diatria, Psichiatria, Chirurgia Generale, Patologia Clinica (Laboratorio di analisi
                                                                     chimico-cliniche e Microbiologia), Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica,
poster è subordinata all’iscrizione al Congresso di almeno un        Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Medicina Generale (Medici di famiglia),
autore, che non potrà presentare più di n. 2 lavori, e sarà con-     Psicoterapia, Neurologia.
siderata valida la quota di iscrizione entro il 3 settembre 2018.    SESSIONE PLENARIA
A tutti gli autori sarà inviata comunicazione dalla Segreteria Or-   ECM N. 3599-235331 - Crediti ECM assegnati N. 4,2
ganizzativa dell’avvenuta accettazione all’indirizzo del primo
autore indicato.                                                     PERCORSO FORMATIVO A
                                                                     ECM N. 3599-235339 - Crediti ECM assegnati N. 9,1
CREDITI FORMATIVI ECM                                                PERCORSO FORMATIVO B
                                                                     ECM N. 3599-235357- Crediti ECM assegnati N. 9,1
Il Congresso, suddiviso in 3 percorsi formativi (Sessione Plenaria
più n. 2 Sessioni Parallele - Percorso Formativo A e Percorso        Ogni partecipare potrà acquisire i Crediti della Sessione Plena-
Formativo B) prevede un accreditamento separato per ogni sin-        ria e di uno dei 2 Percorsi Formativi (A oppure B) selezionati,
golo percorso formativo per le seguenti figure professionali:        acquisendo in questo modo un totale massimo di N. 13,3 Cre-
                                                                     diti. I crediti cumulabili sono solo ed esclusivamente quelli della
 MEDICO-CHIRURGO*
                                                                     Sessione Plenaria e di un solo Percorso Formativo. Non sarà
 DIETISTA                                                           possibile partecipare in parte al percorso A ed in parte al per-
 BIOLOGO                                                            corso B.
 FARMACISTA

                                                                                                                                                    21
INFORMAZIONI GENERALI

SEDE CONGRESSUALE                                                       Brindisi - Lecce - Uscita 11 “Poggiofranco” della tangenziale di
                                                                        Bari - Seguire le indicazioni The Nicolaus Hotel.
NICOLAUS HOTEL BARI
Via Cardinale Agostino Ciasca, 27 - Bari                                Provenienza Sud
Tel. 080.5682111                                                        Bari Sud unica uscita per Bari direzione Bari - Tangenziale svincolo
www.thenicolaushotel.com                                                SS16 Brindisi - Taranto - Uscita 11 “Poggiofranco” della tangen-
                                                                        ziale di Bari - Seguire le indicazioni The Nicolaus Hotel.
COME RAGGIUNGERE BARI E LA SEDE CONGRESSUALE
                                                                                   DALLA STAZIONE CENTRALE DI BARI
         AEROPORTO DI BARI www.aeroportidipuglia.it                     Bari si trova sulla linea ferroviaria adriatica ed è servita dalle
L’Aeroporto di Bari Karol Wojtyla dista circa 15 km dal centro città.   Frecce.

      DALL’AUTOSTRADA A14 ADRIATICA
Provenienza Nord
Uscita Bari Nord direzione Bari - Tangenziale svincolo SS16

22
w w w. c o n g r e ss o a d i 2018 . i t
PROVIDER ECM
e SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

     congressi & comunicazione

   Via Angelo da Orvieto, 36
   0 5018 Or v ie to ( TR )
   Te l 0 7 6 3 3 9 175 1
   Fa x 0763 3 4 4 8 8 0
   info@viva-voce.it
   w w w. v i v a -vo ce. it
Puoi anche leggere