WELCOME DAY 2018 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA CHIMICA INDUSTRIALE 02-10-2018 - Unipr

Pagina creata da Dario Di Giovanni
 
CONTINUA A LEGGERE
WELCOME DAY 2018 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA CHIMICA INDUSTRIALE 02-10-2018 - Unipr
WELCOME DAY 2018
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

         CHIMICA
   CHIMICA INDUSTRIALE

         02-10-2018
WELCOME DAY 2018 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA CHIMICA INDUSTRIALE 02-10-2018 - Unipr
Welcome Day 2018
WELCOME DAY 2018 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA CHIMICA INDUSTRIALE 02-10-2018 - Unipr
WELCOME TO UNIPR
        Tra gli obiettivi della mission della nostra Università:
                              lo studente è
                                 al centro
                          di ogni nostra azione

Welcome Day 2018
WELCOME DAY 2018 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA CHIMICA INDUSTRIALE 02-10-2018 - Unipr
HAI UN PROBLEMA?

  di natura didattica: puoi rivolgerti al tutor,
  alla/al presidente del corso di studio o alla/al
  RAQ (Responsabile della Qualità de CdS)

  di natura didattico – organizzativa: puoi
  rivolgerti alla segreteria didattica del
  Dipartimento

  di natura relazionale: puoi rivolgerti alla/al
  tutor docente e studente o al nostro servizio
  di counseling

        Per reclami, suggerimenti o apprezzamenti: compila il modulo on line
                            www.unipr.it/unipr-ti-ascolta

Welcome Day 2018
WELCOME DAY 2018 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA CHIMICA INDUSTRIALE 02-10-2018 - Unipr
RESTA SEMPRE IN CONTATTO CON NOI

  • URP Ufficio Relazioni              SOCIAL UNIPR
      con ilNe
            Pubblico                   • Fb
       urp@unipr.it                    • Instagram
       0521.034006                     • Twitter
                                       • YouTube

                             • Newletter di Ateneo
      • Numero Verde            UNIPRESENTE!
        800 90 40 84         on line 1 e 16 di ogni mese

Welcome Day 2018
WELCOME DAY 2018 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA CHIMICA INDUSTRIALE 02-10-2018 - Unipr
SERVIZI PER LO STUDIO
    • Associazioni studentesche
    • Attività sportive – CUS Parma
    • Biblioteche
    • Borse di studio, riduzioni sulle tasse e collaborazioni 150 ore
    • Centro Studi e Archivio della Comunicazione - CSAC
    • Centro linguistico, per l’apprendimento delle lingue
    • Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo - CAPAS (Coro
      e orchestra universitari, Parmateneo, RadiorEvolution, ecc.)
    • Counseling psicologico
    • Erasmus e scambi internazionali
    • Le Eli-che – sevizio studenti con disabilità,
      D.S.A, B.E.S. e fasce deboli
    • Mense
    • Musei
    • Orientamento ai corsi e tutorato
    • Placement e rapporti con le imprese
    • Servizi online per studenti (ESSE3)
    • Tirocini e stage
    • Vetrina-alloggi
    ……e molto altro!

Welcome Day 2018
WELCOME DAY 2018 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA CHIMICA INDUSTRIALE 02-10-2018 - Unipr
Crediti formativi per attività culturali, artistiche, sociali e sportive
 l’Ateneo riconosce, agli studenti dei corsi di studio che ne fanno richiesta,
 CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI per le attività di libera partecipazione svolte in ambito
 SPORTIVO, CULTURALE, SOCIALE

 6 CFU RICONOSCIUTI

 Info:
 • CUS PARMA per i crediti in ambito sportivo:
     http://www.cusparma.it
 • CAPAS per i crediti in ambito artistico culturale:
     http://www.capas.unipr.it
 • FORUM SOLIDARIETA’ per i crediti in ambito sociale:
     formazione@forumsolidarieta.it.

 REGOLAMENTO
 https://www.unipr.it/node/17128

Welcome Day 2018
WELCOME DAY 2018 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA CHIMICA INDUSTRIALE 02-10-2018 - Unipr
STUDENT CARD
  È il tesserino personale dello studente iscritto all’Università di Parma

                                     È utile per:
                                     essere identificato in sede d’esame

                                     accedere alle agevolazioni         economiche
                                     presso gli esercizi convenzionati

                                     accedere ai servizi dell’Ateneo

                                     ricevere rimborsi e pagamenti dall’Ateneo
                                     (se attivata come carta bancaria)

                                     accedere ai servizi finanziari di Crédit
                                     Agricole Cariparma, ente tesoriere dell’Ateneo
                                     (se attivata come carta bancaria)

Welcome Day 2018
WELCOME DAY 2018 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA CHIMICA INDUSTRIALE 02-10-2018 - Unipr
CASELLA DI POSTA ELETTRONICA UNIPR

   Controlla regolarmente la tua
   casella     di posta  elettronica
   (nome.cognome@studenti.unipr.it)
   dove ti invieremo informazioni
   relative a:
    Iscrizioni
    Scadenze
    Tasse
    Informazioni sul tuo percorso
     universitario
    Eventi, congressi e seminari
     organizzati in ateneo, corsi di
     formazione, ecc.

Welcome Day 2018
WELCOME DAY 2018 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA CHIMICA INDUSTRIALE 02-10-2018 - Unipr
GLI STUDENTI IN TUTTI GLI ORGANI COLLEGIALI
 Elezioni ogni 2 anni
                                            CONSIGLIO DI               SENATO
                                          AMMINISTRAZIONE            ACCADEMICO
                                              NUCLEO DI             PRESIDIO PER LA
ORGANI IN CUI SONO                           VALUTAZIONE               QUALITÀ
PRESENTI RAPPRESENTANTI
DEGLI STUDENTI                                CONSIGLI DI         CONSIGLI DI CORSO
                                             DIPARTIMENTO            DI STUDIO
                                              COMMISSIONI
                                                                   COMITATO PER LO
                                               PARITETICHE
                                             studenti/docenti          SPORT

 ORGANO IN CUI SONO
                                                    CONSIGLIO DEGLI
 PRESENTI SOLO
 RAPPRESENTANTI DEGLI                                  STUDENTI
 STUDENTI

     Ti consigliamo di informarti su chi sono i tuoi rappresentanti nei diversi organi!

Welcome Day 2018
Consiglio di Corso di Studi - CdS

Per ogni corso di Laurea esiste un Consiglio, formato da
• tutti i docenti del corso di studi
• rappresentanti degli studenti

Discute di tutti i problemi inerenti la didattica, la
valutazione della didattica e la programmazione
didattica.

Molto importante il contributo dei rappresentanti degli
studenti
               Elezioni a marzo 2019
                    We want you!!
A Chimica abbiamo il
CU-Chim
Consiglio Unificato dei Corsi di Studio in Chimica

Comprende insieme i 3 CdS dell’area Chimica
Laurea Triennale in Chimica
Laurea Magistrale in Chimica
Laurea Magistrale in Chimica Industriale

7 rappresentanti studenti
http://cdlm-chim.unipr.it/il-corso/organi-del-corso-e-
qualita-della-didattica
La costola del CU-Chim che cura la
qualità della didattica è il Gruppo del
Riesame - GdR
 Stila rapporto del riesame, evidenzia le criticità e punti di
 forza del CdS

 RAQ è il garante del regolare svolgimento delle attività
 didattiche.

 Segnalare a lui o ai rappresentanti anche via mail
 problemi e criticità
• Prof. Alessandro Casnati (alessandro.casnati@unipr.it)

Laurea Magistrale in Chimica
• Prof. Daniele Alessandro Cauzzi (danielealessandro.cauzzi@unipr.it)
  RAQ
• Prof. Matteo Masino (matteo.masino@unipr.it)
• Sig. Nicola Cavirani (nicola.cavirani@unipr.it)
• Dott. Allegri Giulia (giulia.allegri@studenti.unipr.it)

Laurea Magistrale in Chimica Industriale
• Prof. Nicola della Cà (nicola.dellaca@unipr.it) RAQ
• Prof. Lara Righi (lara.righi@unipr.it)
• Sig. Nicola Cavirani (nicola.cavirani@unipr.it)
• Dott. Alessandro Sokol (alessandro.sokol@studenti.unipr.it)
Commissione Didattica
Prof. Enrico Cavalli – Presidente
enrico.cavalli@unipr.it
Prof. Andrea Secchi
Prof. Elena Motti
Prof. Francesca Terenziani
Prof. Federica Bianchi
Prof. Luciano Marchiò

Istruisce le Pratiche Studenti per il CU-Chim,
 esamina le domande di immatricolazione,
 suggerisce percorsi di rafforzamento per studenti provenienti da lauree
  triennali non di tipo chimico,
 assegna tesi di laurea,
 esamina ed approva progetti con aziende/enti esterni
Consiglio di Dipartimento

      Scienze Chimiche, della Vita e della
           Sostenibilità Ambientale

                           SCVSA
• 13 Corsi di Studio (tra triennali e magistrali)
Consiglio di Dipartimento - CdD

Ogni Dipartimento ha un consiglio, formato da
• tutti i docenti del corso di studi
• rappresentanti del personale tecnico-amministrativo
• rappresentanti degli studenti

Discute di tutti i problemi inerenti il dipartimento e i CdS del dipartimento.

Commissione Paritetica - CPDS
1 docente + 1 studente per ogni CdS

LM Chimica:         Prof. Franca Bigi
                    Dott. Francesco Bettuzzi

LM Chimica Ind.:    Prof. Elena Motti
                    Dott.ssa Giorgia Gullo

Analizza puntualmente l’offerta formativa e le criticità
LA QUALITÀ DELL’ATENEO È NELLE TUE MANI

 Il Questionario sull’opinione
degli studenti è uno strumento
  essenziale per migliorare la
 qualità della didattica UNIPR

 Compilandolo, esprimi la tua
 opinione sulle lezioni che hai
         frequentato

 Welcome Day 2018
PERCORSO FORMATIVO IN CHIMICA @ UNIPR

                                              L-27

                            Accesso diretto
              Laurea                           Laurea Magistrale
            Magistrale in                         in Chimica
             Chimica                              Industriale

                        Dottorato in                        Corso di
                                                        perfezionamento
     Dottorato in        Scienza e                     Sistema Qualità e
  Scienze Chimiche     Tecnologia dei                 Controllo Qualità nei
                          Materiali                    Laboratori Chimici 19
Laurea Magistrale in Chimica                         Laurea Magistrale in
                                                      Chimica Industriale
biomolecolare                 materiali

                                                               11 corsi
Curr.           Comuni               Curr.                     69 CFU
5 corsi         8 corsi            5 corsi                        +
5*6=            45 CFU               5*6=                   1 corso menu
30 CFU                             30 CFU                       6 CFU

12 CFU a libera scelta + 33 CFU Tesi

   Un insegnamento in inglese su ogni percorso di studio…
Ordinamento didattico

Laurea Magistrale in Chimica
Insegnamenti comuni primo semestre                   CFU

             Tecniche e metodologie analitiche in spettrometria   6
             di massa
PRIMO ANNO

                                                                        PRIMO ANNO
             Chimica computazionale                               6
             Chimica organica superiore                           6
             Chimica metallorganica                               6
             Inglese B2                                           3
             Crediti primo semestre                               27

             Insegnamenti comuni secondo semestre                 CFU

             Chimica strutturale                                  6
             Spettroscopia molecolare                             6
             Crediti comuni secondo semestre                      12

                             39 crediti comuni ai due curricula
PRIMO ANNO
      biomolecolare                                      materiali
Insegnamenti secondo           CFU            Insegnamenti secondo           CFU
semestre                                      semestre

Bioinorganic chemistry         6              Chimica fisica dei materiali   6
                                              molecolari
Chimica organica delle         6
biomolecole                                   Solid state chemistry          6

Metodi fisici in chimica       6              Laboratorio di chimica dei     6
organica e laboratorio                        materiali inorganici

Totale crediti indirizzo       18
                                              Totale crediti indirizzo       18

                           Totale crediti primo anno = 57
SECONDO ANNO
                    Insegnamenti comuni terzo semestre CFU

                    Chimica supramolecolare                6

                    Libera scelta*                         12
                    Totale crediti comuni                  18

                      *Primo o secondo semestre

      biomolecolare                                        materiali
Insegnamenti terzo semestre      CFU              Insegnamenti terzo semestre   CFU

Fotonica molecolare              6                Chimica analitica delle       6
                                                  superfici e delle interfasi
Sensori e metodi di screening    6
                                                  Chimica organica dei materiali 6
Totale crediti indirizzo         12
                                                  Totale crediti indirizzo      12

           Totale crediti secondo anno (esclusa tesi e prova finale) = 30
SECONDO ANNO

Insegnamenti quarto semestre   CFU

Tesi sperimentale parte A      20

Tesi sperimentale parte B      10

Prova finale                   3
Totale crediti comuni          33
Ordinamento didattico

 Laurea Magistrale in
  Chimica Industriale
Insegnamenti primo semestre            CFU

                               Chimica metallorganica                 6
                               Chimica organica industriale           6

                               Chimica organica avanzata              6
PRIMO ANNO

                               Strategie sintetiche moderne in        6
                               chimica organica

                               Inglese livello B2                     3
                               Crediti primo semestre                 27

             Insegnamenti secondo semestre          CFU             Corsi a menu                   CFU

             Chimica fisica applicata               6               Chimica analitica di           6
             Chimica e tecnologia dei vetri         6               processo

                                                                    Green chemistry                6
             Chimica e tecnologia dei processi      9
             industriali e delle formulazioni
                                                                    Sviluppo e gestione di
             Corso a menu                           6                                              6
                                                                    processi chimici industriali
             Crediti secondo semestre               27

                                           Totale crediti primo anno = 54
SECONDO ANNO
   Insegnamenti terzo semestre                     CFU

   Tecnologie sostenibili e fonti alternative      6

   Controllo statistico di processo                6

   Functional materials                            9
   Libera scelta*                                  12
   Crediti primo semestre                          33

   * Primo o secondo anno                       Insegnamenti quarto semestre   CFU

                                                Tesi sperimentale parte A      20

                                                Tesi sperimentale parte B      10

                                                Prova finale                   3
                                                Crediti secondo semestre       33
Totale crediti secondo anno = 66
Esami a libera scelta (min 12 max 36 CFU)
- dal 05 novembre al 14 dicembre 2018
- dal 11 marzo 2019 al 12 aprile 2019

•Tutti gli insegnamenti di altri percorsi chimici
•No esami della LT Chimica già sostenuti

•Complementi di Chimica Organica (6 CFU) – LT Chimica
• Complementi di Chimica Inorganica (6 CFU) – LT Chimica
•Chimica e Tecnologie Sostenibili dei Materiali Inorganici (6 CFU)
• Ricerche Bibliografiche e Banche Dati in Chimica (3 CFU)
• Elementi di Programmazione in Chimica (6 CFU)
• Bio-cristallografia e Biologia Strutturale (6 CFU)
       (Visiting Professor)
Esami suggeriti in ambito chimico
LM in CHIMICA
Chimica Bio-organica (6 CFU) – Biotecn. Ind.
Chimica Organica Ambientale (6 CFU) – STAR
Sicurezza Chimica e Ambientale (3 CFU) - STAR
Chimica 2 (6 CFU) – Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

LM in CHIMICA INDUSTRIALE
Gestione Aziendale (6 o 9 CFU) – Ing. Gestionale
Marketing e gestione dell’innovazione (6 o 9 CFU) – Ing.
Gestionale
Fondamenti di Chimica Farmaceutica (6 CFU) – Biotecn. Ind.
Chimica Industriale (6 CFU) – Biotecn. Ind.
Fondamenti chimici delle tecnologie e materiali innovativi
(6 CFU)- Ingegneria Meccanica
Metodi bioanalitici (6 CFU) – Biotecn. Ind.
DIDATTICA della CHIMICA
Perché iscriversi?
Il corso di Didattica della Chimica (PRE-FIT) è rivolto a tutti coloro che intendono aprire la
loro carriera di chimico all’insegnamento nelle scuole superiori. Non è pensato come un
corso di «ripasso» della chimica nella sua struttura concettuale, ma l’obiettivo è quello di
presentare vie praticabili e didatticamente efficaci per la comprensione della chimica da
parte degli studenti delle scuole superiori. Il corso è quindi rivolto a tutti coloro che sono
interessati a passare dal «sapere» al «saper insegnare»

Quali contenuti?
L’apprendimento: tecniche e teorie. Principali metodi didattici: risorse utili per una
trasposizione didattica efficace.
L’insegnamento della chimica: aspetti macroscopici, microscopici e simbolismo…come
rendere la chimica un potente modo di pensare.
Esempi di unità didattica relative ai programmi ministeriali per la scuola superiore.

Quale logistica?
                                                                    Per info:
6 CFU (36 ore); modalità blended; I semestre                Prof. Dominga Rogolino
                                                           dominga.rogolino@unipr.it
                                                                  0521 905419
Ricerca di Insegnamenti su sito Ateneo
Calendario 2018-2019

      Lezioni I° semestre                 01/10/2018 – 31/01/2019
      Vacanze Natalizie                   22/12/2018 – 06/01/2019
      I° sessione esami                   Febbraio 2019
      Lezioni II° semestre                04/03/2019 – 31/05/2019
      Vacanze Pasquali                    18/04/2019 – 23/04/2019

      Possibilità di introdurre appelli   29/04/2019 – 30/04/2019*

      II° sessione esami                  Giugno-Luglio 2019
      III° sessione esami                 Settembre 2019

      *Senza sospensione delle lezioni
Conseguimento della laurea

120 CFU distribuiti su:

13 o 11 esami + libera scelta + tesi + prova finale

Tesi: vi si accede dopo avere acquisito 50 CFU

33 CFU = 825 ore (attività sperimentale + preparazione elaborato scritto + prova finale)
Circa 6 mesi di lavoro

Inizio attività: 1 gennaio – 1 marzo – 1 settembre

Laboratorio Università                               Azienda
Portali web utili

•   Elly
•   esse3
•   Dipartimento SCVSA
•   Biblioteca di chimica
http://elly.scvsa.unipr.it/2018/

Trovate:
• Materiale didattico degli
   insegnamenti (slide, esercizi ecc.)
• Possibilità di dialogo con docente
   (forum)
• Progetti di tesi offerti dai docenti
http://unipr.esse3.cineca.it
http://www.scvsa.unipr.it
https://cdlm-chim.unipr.it/
https://cdlm-ci.unipr.it/
http://www.biblioteche.unipr.it/it/biblioteche/biblioteca-di-chimica
SEGRETERIA STUDENTI
Parco Area delle Scienze 23/A
Tel. 0521/905116
e-mail segsmfn@unipr.t
tutte le mattine dalle 9:00 alle 12:00 (Giovedì dalle 9:00 alle 13:00)

Le Segreterie Studenti svolgono tutte le procedure amministrative:

•   Immatricolazioni ai primi anni dei CdS
•   Iscrizioni agli anni successivi
•   Domande di trasferimento/passaggio
•   Iscrizione esami di laurea e esami di stato
•   Consegna delle tesi di Laurea….
SEGRETERIA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO SCVSA
Presso Plesso Bioscienze (Padiglione 02)
Tel. 0521/905613)
e-mail didattica.scvsa@unipr.it; paola.pedretti@unipr.it; nicola.cavirani@unipr.it
tutte le mattine dalle 9:30 alle 10:30
Parco Area delle Scienze 11/A

La Segreteria Didattica si occupa di tutti gli aspetti riguardanti l'organizzazione della
didattica per i 13 Corsi di Laurea incardinati sul Dipartimento.

Tutti gli studenti sono pregati di:
usare l’indirizzo di posta istituzionale (nome.cognome@studenti.unipr.it);

Prima di andare a chiedere informazioni…. visionare il sito del Dipartimento
http://scvsa.unipr.it o quello del CdL http://cdl-chim.unipr.it

Informazioni su:
• Orari
• Piani di studio online
• Appelli d’esame
• Entrate in tirocinio/tesi
• Problemi con Esse3
LINGUA INGLESE B2
                  (idoneità 3 CFU)

Referente Lingua Inglese
prof Giorgio PELOSI (giorgio.pelosi@unipr.it)
LINGUA INGLESE B2
A che livello è la prova?
La prova è ovviamente a livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo ed è composta dalle seguenti parti:
-      Use of English (grammatica, funzioni, lessico)
-      Reading Comprehension (comprensione di brevi testi scritti)
-      Listening Comprehension (comprensione di brevi testi audio).

Cosa significa B2?
Al livello B2 è previsto che si comprendano i punti chiave di un brano complesso scritto e/o orale su
argomenti sia concreti che astratti, compresi testi specifici del proprio settore, distinguendo fatti da opinioni
e speculazioni, e che si sia in grado di interagire in modo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di
argomenti con una certa scioltezza e spontaneità in forma scritta e parlata con parlanti nativi della lingua di
studio.
Il livello B2 prevede circa 500 ore di studio a partire dal livello Principiante e la conoscenza di circa 4000
parole.

    Lezione 0
C’è un corso?
In entrambi i semestri è previsto un corso in presenza.
Si tratta di un corso inter-dipartimentale, a frequenza non obbligatoria.
Le informazioni circa l’orario saranno rese note tramite avvisi cartacei
e online entro la fine di ottobre. Inoltre alla piattaforma Elly
http://elly.cla.unipr.it/
è disponibile materiale online che prepara specificatamente alla prova.
Per accedere occorrono le credenziali di ateneo [nome.cognome]@studenti.unipr.it, e password.

Dove sono tutte le informazioni?
(es. programma d’esame, accesso al materiale disponibile, riferimenti bibliografici, consulenti per il
laboratorio di supporto, referenti del corso di laurea, riconoscimento certificati esterni, ecc.)
Alla pagina
www.cla.unipr.it
alla voce “Didattica istituzionale/Idoneità linguistica”.

 Lezione 0
Quali sono le specifiche dell’esame?
Si tratta di una prova di idoneità che si consegue attraverso un test a scelta multipla
La durata totale della prova è di circa 90 minuti (a partire dall'inizio della prova stessa). Il punteggio finale si
ottiene sommando le risposte corrette e per conseguire l’idoneità è necessario che il 60% delle risposte
fornite sia corretto.
All'esame non è consentito l'uso di dizionari, testi di grammatica, cellulari, tablet e dispositivi simili.
Durante tutta la durata delle prova pertanto le apparecchiature elettroniche devono essere tenute spente e
riposte in tasca, zaino, ecc., pena l’annullamento dell’esame.

NB: All’esame si accede solo se iscritti tramite Esse3 e muniti di documento di identità e numero di
matricola.
Per questioni organizzative le iscrizioni si chiudono inderogabilmente 7 giorni prima della data d'appello.
Le prove si svolgono in giorni prestabiliti, e una eventuale suddivisione in turni è determinata da questioni
organizzative e logistiche. Non sono pertanto ammesse modifiche, se non preventivamente concordate via
email precedentemente alla pubblicazione dell’avviso relativo alla suddivisione in turni.
Alla chiusura delle iscrizioni gli studenti sono tenuti a consultare la pagina www.cla.unipr.it per visionare
tutte le comunicazioni e informazioni aggiornate.

  Lezione 0
Per chi ha certificazioni linguistiche, verificare che siano
fra quelle riconosciute e inviare alla prof. Anila Scott-Monkhouse
un messaggio del tipo
___________________________________________________
Da: Mario ROSSI [mailto:mario.rossi@studenti.unipr.it]
Inviato: giovedì 2 febbraio 2017 10:47
A: Anila Ruth SCOTT-MONKHOUSE
Oggetto: esame di inglese B2

Buongiorno,

Mi chiamo Mario Rossi (matricola n°972765) e sono iscritto al I Anno del Corso di Laurea Magistrale in Chimica.
Chiedo il riconoscimento del certificato FCE in allegato per l'esonero dalla prova di inglese B2.

Distinti saluti

Mario Rossi
_____________________________________________________________________
Allegare una fotocopia della CI e uno scan della certificazione

RICORDATE CHE DOVETE COMUNQUE ISCRIVERVI ALL’ESAME E PRESENTARVI IL GIORNO PREVISTO DALL’APPELLO COI
DOCUMENTI ORIGINALI.
a) I Certificati rilasciati dagli Enti Certificatori membri dell'Association of Language Testers in Europe - ALTE (vedi Tabelle di
   equiparazione certificazioni) pari o superiori al livello B2 per le lingue definite nei Regolamenti didattici di ciascun Corso
   di laurea;

b) Il Certificato TOEFL con un punteggio per la versione IBT pari o superiore a 87.

c) Il Certificato IELTS con un punteggio compreso almeno fra 5.5 - 6.5.
- Iscriversi (con ESSE3, come di consueto) per la prova di Idoneità di
Lingua Inglese 1 alla prima data utile non appena pubblicata ed
accessibile;

Presentarsi il giorno dell’esame munito di:
- carta dello studente,
- copia originale della certificazione (già inviata via email), per
  riscontro, più una fotocopia della certificazione stessa, che verrà
  consegnata.

L'Idoneità verrà verbalizzata, con le stesse modalità e gli stessi tempi
degli altri studenti presenti, che avranno superato la prova.
TEST AUTOVALUTAZIONE INGLESE B2

Alla pagina http://elly.cla.unipr.it/2017/ al link “Lauree magistrali” è stato
predisposto un test di ingresso che gli studenti possono svolgere per
(auto)valutare il proprio livello di Inglese.

Alla fine del test, in base al punteggio conseguito, otterrete un commento che
vi indica se è necessario che prima completiate tutto il corso online di livello
B1, per poi accedere al livello B2 e frequentare il corso B2 in presenza.
European Region Action Scheme for the Mobility of
                    University Students
Coordinatori:
Prof. Giorgio PELOSI (giorgio.pelosi@unipr.it)
Prof. Andrea SECCHI (andrea.secchi@unipr.it)
È un’opportunità di esperienza di studio/lavoro nei Paesi dell’EU e può avere un peso notevole nel
vostro curriculum vitae quando cercherete lavoro.

Esistono due tipologie di Erasmus:

Erasmus+ SMS (per studio)
Il candidato diventa a tutti gli effetti studente dell’Università straniera e deve seguire lezioni e
sostenere esami. Si diventa temporaneamente studenti iscritti all’Università straniera).
SOLO CON UNIVERSITÀ CON CUI ABBIAMO ACCORDI
La durata è solitamente un semestre o un anno.

Erasmus+ SMT (per tirocinio)
Il candidato è ospite di un’azienda o di un centro di ricerca/ateneo per attività pratica.
In questa tipologia è incluso il tirocinio di tesi, se nel Learning Agreement non compaiono altri
insegnamenti.

La durata è più limitata (standard 2/3 mesi, estendibili ma senza sicurezza di borsa)
Sedi con le quali il Dipartimento ha accordi istituzionali
Enschede (NL)
Ghent (B)
Duisburg Essen (D)
Berlino (D)
Odense (DK)
 Vigo (ES)
Oviedo (ES)
Bilbao (ES)
Saragozza (ES)
Barcellona (ES)
Valencia (ES)
Siviglia (ES)
Madrid (ES)
Ciudad Real (ES)
Clermont Ferrand (F)
Pau (F)
Parigi (F)
Kosice (SK)
Durham (UK)
ATTENZIONE!

Non si va in Erasmus per imparare una lingua straniera, ma bisogna conoscerla già per poter seguire le
lezioni. È ovvio che, con l’uso, si torna con un livello di conoscenza della lingua più elevato.

La lingua ed il livello di conoscenza viene definita dalla sede ospitante per cui, nell’ordine:

1. scegliete una sede dall’elenco di quelle con cui abbiamo una convenzione
2. guardate il livello richiesto
3. preparatevi per quel livello

Alcune sedi richiedono un certificato riconosciuto (IELTS, TOEFL, Goethe, etc), altre si accontentano di
una certificazione della nostra Università.
A questo scopo, una volta all’anno, a fine febbraio, il Centro Linguistico di Ateneo propone un test di
lingua (Language Placement test) che certifica il livello di conoscenza.
http://www.unipr.it/LPT

 Le lingue disponibili sono Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo e Portoghese.
Progetti Overworld (extraeuropa)

 AZIONE 1: Dipartimentale
    A maggio il dipartimento definisce 1-2 sedi universitarie extraeuropee con cui intensificare le
      collaborazioni (1-3 scambi per sede)
    A ottobre c’è un bando e selezione
    Da febbraio gli studenti partono

 AZIONE 2: Individuale
   Gli studenti possono autonomamente proporre delle sedi tra quelle convenzionate con Unipr
   Tempistiche simili
   Probabilmente maggiore competizione
Possibilità doppio titolo con Cape Town (Sud Africa)

6 mesi di attività sperimentale all’estero
1-2 posti da assegnare mediante selezione
(le borse di studio sono assegnate all’interno del progetto
OverWorld azione 2)
Puoi anche leggere