WEBRTC: LA NUOVA SFIDA NELLE COMUNICAZIONI REAL-TIME AUDIO/VIDEO - Alberto Baravaglio, Alberto Cuda, Enrico Marocco

Pagina creata da Diego Perego
 
CONTINUA A LEGGERE
WEBRTC: LA NUOVA SFIDA NELLE COMUNICAZIONI REAL-TIME AUDIO/VIDEO - Alberto Baravaglio, Alberto Cuda, Enrico Marocco
Usa il tuo
                           104                                                 smartphone per
                                                                                  visualizzare
                                                                              approfondimenti
                                                                                  multimediali

                           WEBRTC: LA NUOVA SFIDA NELLE
                           COMUNICAZIONI REAL-TIME AUDIO/VIDEO
                           Alberto Baravaglio, Alberto Cuda, Enrico Marocco
GLI USI DELLE NUOVE RETI
WEBRTC: LA NUOVA SFIDA NELLE COMUNICAZIONI REAL-TIME AUDIO/VIDEO - Alberto Baravaglio, Alberto Cuda, Enrico Marocco
105

                                                                                                                                        SOSTENIBILITÀ DELLE NUOVE RETI
L
  a distinzione tra Internet e Web sta diventando via via più sfumata. Ogni dispositivo personale
  (e non) connesso in rete ha almeno un browser. Di conseguenza, l’evoluzione delle tecnologie
  del Web ha un impatto diretto sulle modalità con cui le persone utilizzano la rete.
  L’articolo offre un’introduzione all’iniziativa conosciuta come WebRTC, che si pone come sco-
po quello di definire funzionalità interoperabili nei web browser che permetteranno di integrare

                                                                                                                                        LE TECNOLOGIE DELLE NUOVE RETI
comunicazioni real-time in normali siti Web, una descrizione delle relative attività di standardiz-
zazione ed una discussione degli scenari abilitati dalla nuova tecnologia.

                                                        mazione alla ricerca scientifica. In     Le aziende che sviluppano browser
1   Introduzione
                                                        vent’anni di diffusione, partendo
                                                        dalle università e dai laboratori di
                                                                                                 stanno lavorando intensamente
                                                                                                 per definire funzionalità di co-
Internet ha cambiato il modo di                         ricerca, Internet è arrivato negli uf-   municazione real-time da offrire
comunicare e, di conseguenza, ha                        fici, nei salotti e letteralmente nel-   agli sviluppatori Web. L’obiettivo
avuto un potente impatto su tutte                       le tasche delle persone. Sebbene le      è quello di arricchire l’esperienza
le attività umane e sociali che fan-                    modalità di utilizzo siano diverse       Web con l’interazione vocale e visi-
no della comunicazione un fattore                       e variegate il minimo comune de-         va. Oggi l’utente di un’applicazio-
fondamentale: dal business all’en-                      nominatore dell’accesso a Internet       ne Web legge, scrive ed è fruitore
tertainment, dal mondo dell’infor-                      è oggi costituito dal Web browser.       pressoché passivo di contenuti.

Figura 1 - WebRTC con alcune funzionalità di videocomunicazione per applicazioni Web

                                                                                                                                         GLI USI DELLE NUOVE RETI
106

                                 Con le nuove funzionalità potrà        stato il rapido proliferare di ap-      richiesto era ed è tuttora ingente
                                 letteralmente “parlare” con la pa-     plicazioni dimostrative realizzate      e deve coprire sia il dispiegamen-
SOSTENIBILITÀ DELLE NUOVE RETI

                                 gina aperta nel browser, con un        da sviluppatori di tutto il mondo.      to delle infrastrutture server, che
                                 interlocutore che potrà essere sia     Tale comunità si concentra intor-       lo sviluppo di client specifici per
                                 una persona, che un automa la cui      no al sito webrtc.org [1].              tutte le piattaforme che il servi-
                                 logica è realizzata dall’applicazio-   Ad oggi la tecnologia è disponi-        zio deve coprire. Quest’ultimo
                                 ne stessa.                             bile in versione sperimentale ed        aspetto è particolarmente critico.
                                 L’interoperabilità è un fattore fon-   è integrata nel browser Chrome.         Infatti, un servizio che voglia defi-
                                 damentale: le funzionalità offerte     È molto probabile che entro fine        nirsi “universale”, condizione ne-
                                 dalle applicazioni Web devono es-      2013 alcuni browser avranno im-         cessaria per il successo, deve oggi
                                 sere fruibili da qualsiasi browser     plementazioni stabili ed intero-        coprire un gran numero di piatta-
                                 e su qualsiasi device. Due utenti      perabili.                               forme per dispositivi sia fissi che
                                 dello stesso sito devono potere                                                mobili, diverse tra di loro ed in
                                 comunicare indipendentemente                                                   continua evoluzione: Windows,
                                 dall’ambiente da cui stanno acce-                                              Mac, Linux, iOS, Android, Win-
                                 dendo: un browser Internet Ex-
                                 plorer aperto su un PC Windows
                                                                        2   Dal circuito alla videochat Web
                                                                                                                dows Phone.
                                                                                                                L’evoluzione delle tecnologie Web,
LE TECNOLOGIE DELLE NUOVE RETI

                                 deve poter comunicare con un           Fino a pochi anni fa, e per quasi un    che permettono un’esperienza
                                 Chrome su uno smartphone, così         secolo, i servizi di comunicazione      sempre più interattiva e dinamica,
                                 come con un Firefox su Linux.          real-time erano semplicemente           ha messo in luce l’opportunità di
                                 La mancanza di interoperabilità        chiamati telecomunicazioni: l’u-        integrare le comunicazioni audio/
                                 condurrebbe ad un partiziona-          tente percepiva il telefono come        video real-time direttamente nel-
                                 mento analogo a quello che ha          l’elemento necessario e sufficiente     le pagine visitate. Alcuni esempi
                                 vissuto il Web di inizio millennio,    per il servizio stesso.                 sono le videochat di Gmail (poi
                                 in cui funzionalità anche solo mi-     Internet ha cambiato la prospetti-      Google Hangouts) e Facebook,
                                 nimamente avanzate rispetto allo       va: le reti a pacchetto hanno reso      oltre che a diversi siti di nicchia
                                 standard di base erano utilizza-       possibile, ed in pratica più effi-      come Chatroulette che hanno poi
                                 bili in pratica con un solo tipo di    ciente, realizzare servizi telefoni-    raggiunto notevole successo e so-
                                 browser e spesso solo con una spe-     ci (o simil-telefonici) sfruttando la   stenibilità economica.
                                 cifica versione.                       connettività IP – da cui è nato l’a-    L’integrazione con il Web non
                                 In quest’ottica, Google, Mozilla,      cronimo VoIP, Voice-over-IP, oggi       risolve però il problema degli
                                 Opera e Microsoft, che insieme         di uso comune.                          sviluppi platform-specific. Infat-
                                 forniscono i browser più utilizza-     I primi ad investire in reti VoIP       ti, tali funzionalità richiedono
 GLI USI DELLE NUOVE RETI

                                 ti, hanno promosso nel contesto        sono stati gli operatori telefoni-      software aggiuntivo nel browser,
                                 di standardizzazione di HTML5          ci, intorno al 2000. L’opportuni-       generalmente inserito come plu-
                                 le iniziative WebRTC [2] ed            tà non era però più appannaggio         gin, che deve essere sviluppato in
                                 RTCWEB [3], rispettivamente in         esclusivo delle compagnie che           maniera specifica per ogni piat-
                                 W3C ed IETF. L’obiettivo è la de-      avevano una propria rete telefoni-      taforma. Ha quindi un livello di
                                 finizione di interfacce e protocolli   ca, e così aziende competitive in       complessità pari, se non maggio-
                                 per funzionalità di comunicazio-       altri segmenti hanno iniziato ad        re, a quello richiesto nella realiz-
                                 ne real-time. In aggiunta, Google      investire nel settore.                  zazione di applicazioni stand-
                                 e Mozilla mettono a disposizione       Skype, entrata nel mercato nel          alone come Skype e richiede
                                 il software in fase di integrazio-     2003, è stata la prima ad avere         appunto l’installazione da parte
                                 ne nei rispettivi browser tramite      successo, ma subito altre aziende       degli utenti di software aggiun-
                                 licenze opensource, alimentan-         l’hanno seguita. Benché la sepa-        tivo. Si noti che gli utenti sono
                                 do una comunità di ricercatori e       razione dalla rete di accesso desse     eventualmente disposti a scari-
                                 appassionati che, in una sorta di      potenzialmente a chiunque sa-           care software dai i siti a cui sono
                                 circolo virtuoso, aumentano l’at-      pesse scrivere software la possibi-     più affezionati (Facebook e Goo-
                                 tenzione e l’aspettativa a riguar-     lità di realizzare servizi di comu-     gle, ad esempio), ma certamente
                                 do della tecnologia. L’effetto più     nicazione real-time, la partita era     non da siti su cui capitano più o
                                 evidente dell’impegno profuso è        ancora riservata a pochi: lo sforzo     meno casualmente.
107

WebRTC ha come principale                                mero di browser possibile. A tale      Ericsson in primis). Entrambe le
obiettivo quello di superare que-                        proposito sono intese le iniziative    iniziative sono state avviate nel

                                                                                                                                       SOSTENIBILITÀ DELLE NUOVE RETI
sto ostacolo, e cioè mettere a di-                       di prototipazione e standardiz-        2011 e prevedono di concludersi
sposizione degli sviluppatori un                         zazione WebRTC [2] in W3C ed           nel 2014.
set minimale di funzionalità che                         RTCWEB [3] in IETF.                    Il diagramma in Figura 2 illustra
permetta di realizzare servizi di                                                               l’architettura di alto livello, in
comunicazione audio/video con                                                                   base alla quale sono suddivise le
la stessa facilità con cui si inserisce                                                         iniziative di standardizzazione. In
un’immagine in una pagina Web.
Dalla chat, una delle funzionalità
                                                         3   WebRTC e RTCWEB
                                                                                                particolare, nell’ampio contesto di
                                                                                                specifica dello standard HTML5,
interattive più diffuse nel Web di                       L’interoperabilità necessaria a fare   in W3C sono in fase di defini-
oggi, l’evoluzione verte dunque                          sì che le funzionalità di comuni-      zione le interfacce JavaScript (il
verso la videochat, nel Web di do-                       cazione real-time si diffondano e      linguaggio di programmazione
mani.                                                    diventino di uso comune passa at-      del Web), che hanno l’obiettivo
Oltre ad abbattere l’ostacolo del-                       traverso due aspetti: la standardiz-   di permettere agli sviluppatori di
la complessità, il nuovo standard                        zazione delle interfacce program-      integrare funzionalità di comuni-
permette anche di superare la                            matiche che i browser offriranno       cazione real-time in siti internet.

                                                                                                                                       LE TECNOLOGIE DELLE NUOVE RETI
barriera costituita dalla necessità                      agli sviluppatori di applicazioni,     Tali interfacce espongono funzio-
per l’utente di registrarsi al servi-                    ed i protocolli per lo scambio di      nalità per permettere alle applica-
zio e, di conseguenza, di forzare                        media tra browser e browser.           zioni Web di:
l’instaurazione di un rapporto di                        I due aspetti sono affrontati ri-       accedere ai dispositivi di acqui-
fiducia. Così come il navigatore                         spettivamente dalle iniziative            sizione audio/video (webcam e
casuale è oggi sostanzialmente                           WebRTC [2] in W3C e RTCWEB                microfono) degli utenti;
anonimo, lo potrà essere anche il                        [3] in IETF. Tali iniziative sono       stabilire connessioni dirette tra
fruitore di servizi di comunicazio-                      state promosse e sono attual-             browser, da utilizzare per l’in-
ne real-time integrate nelle pagi-                       mente guidate dai principali              vio e la ricezione dei flussi au-
ne Web di domani.                                        produttori di browser (Google,            dio, video e dati;
Per avere successo, tali funziona-                       Mozilla, Opera e Microsoft) e           visualizzare i flussi audio/vi-
lità devono però essere disponibili                      da alcuni tra i più grandi forni-         deo scambiati tra browser e
ed interoperabili nel maggior nu-                        tori di sistemi di rete (Cisco ed         browser.

Figura 2 - Protocolli e organizzazione delle iniziative WebRTC (W3C) e RTCWEB (IETF)

                                                                                                                                        GLI USI DELLE NUOVE RETI
       WebRTC

                                                                                                       PSTN
                                                              HTTP
                                                              HTML
                                       Web Server           Javascript                                   SIP

                                        Media
                                         RTP                                                           SIP/XMPP
      Web Browser                     ICE/STUN
                                       Codecs
                                                           Web Browser

       RTCWEB
108

                                 Le trasmissioni di dati vere e pro-                          definisce il sottoinsieme comu-                       Dal punto di vista dei protocolli
                                 prie avvengono invece tramite i                               ne di codec audio e video ne-                         impiegati, le esigenze di intero-
SOSTENIBILITÀ DELLE NUOVE RETI

                                 protocolli già adottati per il VoIP                           cessari per l’interoperabilità.                       perabilità sono dunque esclusiva-
                                 e definiti in IETF. L’iniziativa                            A differenza delle reti VoIP tra-                       mente a livello di trasmissione di
                                 RTCWEB specifica i profili e le                             dizionali, nel caso di WebRTC il                        media tra browser e browser, ed
                                 modalità con cui tali protocolli                            protocollo di segnalazione non è                        eventualmente a riguardo dell’in-
                                 debbano essere utilizzati, in par-                          specificato. Infatti, per la natura                     terlavoro. In quest’ultimo caso,
                                 ticolare:                                                   intrinseca delle tecnologie Web,                        priorità secondaria per le iniziati-
                                  definisce i profili di cifratura                          le logiche delle applicazioni sono                      ve in corso, un protocollo conso-
                                   del protocollo RTP, utilizzato                            scaricate interamente dal browser                       lidato quale SIP o XMPP risulterà
                                   per il trasporto dei flussi audio/                        al momento dell’accesso alle pa-                        probabilmente la scelta migliore.
                                   video, con l’obiettivo di fornire                         gine di un sito; la logica per la
                                   sicurezza end-to-end;                                     gestione della segnalazione delle
                                  definisce gli algoritmi ed i mec-                         chiamate segue la stessa regola.
                                   canismi di firewall/NAT travers-
                                   al per permettere ad endpoint
                                                                                             Questo significa che all’interno
                                                                                             di una stessa applicazione la se-
                                                                                                                                                     3.1    Le guerre dei codec

                                   che sono in esecuzione in am-                             gnalazione potrà essere basata                          Benché una grossa parte dell’in-
LE TECNOLOGIE DELLE NUOVE RETI

                                   bienti non direttamente rag-                              su HTTP (o sue estensioni quali                         dustria del Web e di Internet in
                                   giungibili da Internet (come                              WebSockets), o eventualmente su                         generale sia fortemente motiva-
                                   nella maggior parte delle reti                            protocolli più tradizionali quali                       ta alla definizione degli standard
                                   domestiche e aziendali) di ri-                            SIP o XMPP. In ogni caso, essen-                        WebRTC, su alcuni aspetti si as-
                                   uscire comunque ad instaura-                              do il codice che verrà eseguito su                      siste ad uno scontro di interessi.
                                   re i flussi di comunicazione.                             tutti i client – cioè sui browser – in                  Tra essi, il più eclatante riguarda
                                   Tali meccanismi sono basati                               completo controllo del server, tale                     la scelta dei codec.
                                   sui protocolli STUN, TURN                                 protocollo potrà variare arbitraria-                    All’interno delle iniziative di
                                   ed ICE, già utilizzati nelle reti                         mente senza richiedere all’utente                       standardizzazione in corso, in-
                                   VoIP tradizionali;                                        alcun aggiornamento software.                           fatti, la scelta di un insieme mini-

                                 Figura 3 - Qualità dei codec audio come funzione del bitrate di trasmissione (fonte: opus-codec.org)

                                                 Fullband stereo
 GLI USI DELLE NUOVE RETI

                                                 Fullband                                                                           Opus                                        MP3
                                                                                                                                        AAC      Vorbis
                                                 Super-wideband                                                                                       G.719
                                       Quality

                                                                                                                                           G.722.1C
                                                 Wideband                                              AMR-WR

                                                                                                    Speex                                           G.722

                                                 Narrowband
                                                                                   AMR-NB
                                                                                    iLBC                                                                  G.711

                                                            8                                16                                32                            64                       128
                                                                                                       bitrade (kb/s)                         royalty-free, open-soirce
                                                                                                                                              free license, not open-source
                                                                                                                                              licensing fees, not open-source
109

mo di codec da implementare nei        opensource OPUS e VP8 ai codec         diventerebbero facilmente sosti-
browser è un punto tanto stra-         ITU G.722, G.722.2 e H.264. Il         tuibili da applicazioni Web.

                                                                                                                      SOSTENIBILITÀ DELLE NUOVE RETI
tegico quanto ineludibile nella        primo gruppo gode del supporto         Aggiungendo a questo anche il
strada verso uno standard effet-       determinante di Google e Mozilla,      fatto che Apple detiene importan-
tivamente interoperabile. Su tale      che con i browser Chrome e Fire-       ti brevetti relativi al codec H.264,
scelta influiscono principalmen-       fox vantano una quota del merca-       tutto sembrerebbe indicare che
te tre fattori:                        to dei browser decisamente supe-       l’assenza di qualsiasi coinvolgi-
 i termini delle eventuali licen-     riore al 50%, mentre il secondo è      mento sia dovuta alla totale av-
  ze brevettuali necessarie per        supportato dagli operatori telefo-     versione, oltre che verso il tema in
  implementare il codec. Azien-        nici che portano sul piatto della      generale, verso la soluzione pro-
  de quali Microsoft, Ericsson         bilancia l’enorme bacino di utenti     mossa da Google e Mozilla.
  ed Apple, ad esempio, deten-         dei servizi tradizionali.              Un altro fattore prettamente tec-
  gono brevetti indispensabili         Allo stato attuale l’unico accordo     nologico ha però un grosso peso
  per implementare gli encoder         che sembra possibile prevede di        in questa situazione. Infatti, il
  per le codifiche audio G.722.2       definire come obbligatori i codec      browser distribuito da Apple su
  (anche conosciuto come AMR-          G.722 ed Opus per l’audio, e de-       tutte le sue piattaforme utilizza
  WB) e per la codifica video          mandare al mercato l’individua-        WebKit, lo stesso motore di ren-

                                                                                                                      LE TECNOLOGIE DELLE NUOVE RETI
  H.264. Sull’altro fronte Goo-        zione di uno standard de-facto per     dering utilizzato da Chrome, per
  gle e Mozilla, avendo modelli        il video.                              il quale Google sviluppa le esten-
  di business basati sul software                                             sioni WebRTC in modalità com-
  opensource, hanno necessità                                                 pletamente opensource. Inoltre,
  di utilizzare tecnologie royalty                                            entrambi i browser Chrome e
  free, quali il codec audio Opus
  ed il codec video VP8;
                                       3.2   Il silenzio della Mela
                                                                              Firefox sono perfettamente sup-
                                                                              portati sulle piattaforme Mac e
 la qualità dei codec. Gli use        Un altro fattore di incertezza è co-   iOS. Di conseguenza, il software
  case identificati per WebRTC         stituito dalla totale assenza di Ap-   necessario per abilitare le nuove
  includono scenari avanzati (ad       ple nelle dinamiche di standardiz-     funzionalità è già completamen-
  esempio per servizi multi-uten-      zazione. Con le sue piattaforme        te a disposizione di Apple, che
  te per l’ascolto di musica ad alta   Mac ed iOS, e con il suo browser       quindi, al contrario di Micro-
  fedeltà e per la visione di video    Safari, l’azienda di Cupertino de-     soft, non vede nei rapidi avan-
  ad alta definizione), che richie-    tiene infatti una quota di mercato     zamenti della concorrenza una
  dono codifiche ad altissime          rilevante, che le conferirebbe un      particolare minaccia per le sue
  prestazioni. Benché i codec in       peso determinante in ogni tipo di      piattaforme.

                                                                                                                       GLI USI DELLE NUOVE RETI
  gioco offrano performance pa-        decisione.
  ragonabili, il confronto tra essi    La posizione di Apple nell’ambi-
  è un argomento di continua di-       to delle comunicazioni real-time
  scussione;
 l’interoperabilità con le instal-
                                       è d’altronde unico e, a prima vi-
                                       sta, le potenzialità introdotte da
                                                                              4   La sfida

  lazioni esistenti ed il livello      WebRTC andrebbero a lederne            Internet e l’incremento delle per-
  di maturità della tecnologia.        le strategie di business almeno        formance delle tecnologie di tra-
  Le compagnie telefoniche e la        su due fronti. Da una parte, l’a-      smissione hanno aperto la strada
  maggior parte dei fornitori di       dozione da parte degli utenti          della fornitura di servizi telefoni-
  infrastrutture di rete utilizza-     dell’applicazione di videocomu-        ci a player diversi dagli operatori
  no da anni tecnologie poten-         nicazione Facetime, presente or-       tradizionali, che sfruttano la rete
  zialmente interoperabili con         mai in ogni prodotto che porti il      a pacchetto per convogliare la
  applicazioni basate su We-           logo della mela, ne risulterebbe       voce. L’esempio di maggior suc-
  bRTC, ma che fanno uso di co-        seriamente minacciata. Dall’altra,     cesso è rappresentato da Skype,
  dec dalle prestazioni limitate,      le applicazioni di comunicazioni       ma nell’arco di quasi dieci anni
  quali G.722.                         real-time distribuite tramite il ca-   il numero delle aziende fornitrici
La situazione attuale vede dunque      nale AppStore, che genera flussi di    di tali servizi ha visto una crescita
in contrapposizione le tecnologie      revenue tutt’altro che trascurabili,   imponente.
110

                                                                                                                                                       frastrutture e ragione sociale in
                                                                                                                                                       paesi esteri, la magistratura non
                                                                             Servizi RTC
SOSTENIBILITÀ DELLE NUOVE RETI

                                                                                                                                                       avrebbe in pratica possibilità di
                                                                                                               Iniziative
                                                                                                                RTCWEB                                 intervenire.
                                        109
                                                                                                                                         106
                                                                                                                WebRTC
                                    €                                                                                                       #
                                        106

                                                                                                                                         10 3
                                                                                                                                                       5   Le opportunità

                                        103                                                                                                            Un cambio di paradigma come
                                                                                                                                                       quello prospettato da WebRTC
                                                                                                                                                       costituisce una grande sfida per gli
                                        102                                                                                              102           operatori di servizi di comunica-
                                                                                                                                                       zione. Ma come ogni sfida, anche
                                                    2000                                            2010                    2015                       questa porta grandi opportunità.
                                                                                                                                                       L’operatore ha infatti alcuni pun-
                                                                                                                                                       ti di forza su cui può – e deve –
LE TECNOLOGIE DELLE NUOVE RETI

                                 Figura 4 - L’evoluzione indicativa del costo di realizzazione (in blu) e della numerosità (in rosso) dei servizi di   puntare. Primo fra tutti il bacino
                                 comunicazione real-time
                                                                                                                                                       di clienti e la disponibilità di in-
                                                                                                                                                       frastruttura tecnologica. Infatti,
                                 Fino ad ora, però, la realizzazione                        e video. L’investimento richiesto                          nonostante il mercato delle co-
                                 di un servizio di comunicazioni                            sarà irrisorio: un semplice servizio                       municazioni sia estremamente
                                 real-time era tutt’altro che bana-                         in Web-hosting, analogo a quello                           competitivo e gli utenti abbiano
                                 le. Richiedeva, oltre alla realizza-                       necessario oggi per un qualun-                             a disposizione innumerevoli al-
                                 zione delle infrastrutture server,                         que sito Web. Di conseguenza, il                           ternative, il servizio telefonico
                                 soprattutto lo sviluppo di appli-                          ritorno economico necessario per                           mantiene comunque un’impor-
                                 cazioni per ogni piattaforma o                             la sostenibilità di questo tipo di                         tanza fondamentale. Il telefono
                                 sistema operativo che abbia una                            servizi “personali” non sarà più un                        è tuttora lo strumento di comu-
                                 base di utenti non trascurabile.                           problema.                                                  nicazione che offre le maggiori
                                 Trascurarne una delle cinque o                             Un altro fattore rilevante consiste                        garanzie in termini di affidabilità
                                 sei principali, ad oggi comporte-                          nei requisiti regolatori a cui sono                        e permette di raggiungere la più
                                 rebbe il rischio di non riuscire a                         attualmente soggetti i servizi di                          ampia base di utenti. Il primo e
                                 raggiungere un livello di adozione                         comunicazione (e che comporta-                             naturale utilizzo della tecnologia
 GLI USI DELLE NUOVE RETI

                                 sufficiente ad alimentare un busi-                         no ingenti investimenti), ma che                           WebRTC per un operatore telefo-
                                 ness sostenibile. Gli investimenti                         i “micro servizi personali”, per ra-                       nico consiste, secondo noi, dun-
                                 necessari restano dunque ingen-                            gioni tecniche e legali, potranno                          que nell’integrazione della nuova
                                 ti e le aziende che se lo possono                          facilmente ignorare. Tecnicamen-                           tecnologia nelle reti tradizionali.
                                 permettere sono relativamente                              te, infatti, lo standard in via di de-                     Tale approccio permetterà di of-
                                 poche: i cosiddetti Sevice Provider                        finizione impone esplicitamente                            frire ai clienti una user experien-
                                 Over-the-top.                                              meccanismi di cifratura end-to-                            ce innovativa, ma che, potendo
                                 WebRTC è destinato ad abbattere                            end che possono rendere di fat-                            vantare come eventuale fall-back
                                 anche questo ostacolo. Nel mo-                             to impossibile qualunque tipo di                           il servizio telefonico, garantirà
                                 mento in cui i browser offriranno                          intercettazione. Inoltre, neanche                          comunque il massimo livello di
                                 funzionalità per stabilire comu-                           un eventuale tentativo di forza-                           affidabilità.
                                 nicazioni real-time in modalità                            tura da parte dell’ente regolatore                         Un altro punto di forza dell’ope-
                                 peer-to-peer e soprattutto intero-                         avrebbe molte chance di ottenere                           ratore è costituito dalla grande di-
                                 perabile, qualunque sviluppatore                           l’effetto auspicato. Infatti, come                         sponibilità di infrastrutture com-
                                 con capacità anche elementari                              comprovato da diversi esempi at-                           putazionali interconnesse ad alta
                                 di programmazione Web sarà in                              tuali di siti di dubbio status lega-                       capacità di banda. Tale disponibi-
                                 grado di realizzare un servizio di                         le, nel momento in cui l’azienda                           lità costituisce un vantaggio nella
                                 comunicazione real-time, audio                             fornitrice del servizio avesse in-                         fornitura di tutti i servizi che fan-
111

no uso della tecnologia WebRTC         audio/video basati su tecnologie       probabilmente tra i primi a dif-
ed allo stesso tempo richiedono        Web è destinato ad incrementare        fondersi i servizi di chiamata

                                                                                                                     SOSTENIBILITÀ DELLE NUOVE RETI
risorse centralizzate. Esempi di       la richiesta di connessioni a lar-     Web-to-phone. In questo conte-
tali servizi sono conferenze video     ga banda e ad alta affidabilità. Gli   sto, la combinazione delle po-
multiparty (che utilizzano funzio-     accessi LTE presto disponibili su      tenzialità del Web e dei servizi
nalità di mixer centralizzato per      base commerciale costituiranno         telefonici aprirà la strada dell’in-
sopperire alle limitazioni dell’ap-    l’opzione più adeguata se non in-      novazione       su    innumerevoli
proccio peer-to-peer), così come       dispensabile per gli utenti di tali    fronti. Un esempio è la pagina
applicazioni di personal broad-        servizi. WebRTC si candida dun-        Web personale, come punto di
casting e video mailbox.               que anche come un forte driver di      contatto principale. L’utente di
Le modalità attraverso le quali        tale tecnologia di rete radio.         un tale servizio potrà utilizzare
l’operatore può trarre vantaggio                                              una pagina Web in aggiunta o
dalle proprie peculiarità sono                                                in alternativa al numero di tele-
molteplici, ma si distribuiscono                                              fono, ad esempio stampandone
principalmente su due fronti. Il
primo e forse più ovvio è lo for-
                                       5.1   Alcune applicazioni
                                                                              l’indirizzo sul biglietto da visita.
                                                                              Le persone che vorranno con-
nitura di servizi stand-alone,         Anche se è appurato che ogni           tattarlo accederanno ad essa e,

                                                                                                                     LE TECNOLOGIE DELLE NUOVE RETI
sfruttando i punti di forza come       nuova tecnologa sarà tanto più         in funzione delle configurazioni
fattore di vantaggio nella con-        dirompente quanto più diverse          del servizio, potranno instaurare
correnza con i Service Provider        dall’intento di partenza risulte-      una videochiamata, lasciare un
Over-the-top. La seconda invece        ranno le sue applicazioni, non è       messaggio (video o testuale) o ef-
consiste nel fornire funzionalità      comunque un esercizio inutile          fettuare una chiamata che verrà
a servizi offerti da sviluppatori      provare ad identificarne alcune.       inoltrata ad un numero telefoni-
di terze parti. Tali funzionalità      Nel caso di WebRTC, l’intento          co tradizionale. L’elasticità della
esposte dall’operatore potrebbe-       di partenza è quello di integrare      tecnologia abiliterà un livello di
ro ad esempio essere elementi          funzionalità di comunicazione          configurazione oggi impensa-
integrabili in pagine Web – in         real-time in applicazioni Web. È       bile, ad esempio permettendo
maniera molto semplice ed even-        quindi facile immaginare che le        di personalizzare le modalità di
tualmente analoga a quella che         prime applicazioni saranno de-         comunicazione in funzione di
da tempo portali come YouTube          clinazioni sul tema dei servizi di     informazioni esposte da siti di
offrono agli utenti per l’embed-       videocomunicazione, integrate          social network come Facebook e
ding di contenuti video in pagine      in siti e social network già po-       LinkedIn.
esterne – che consentano di ef-        polari, così come in nuovi por-        Altre applicazioni naturali della

                                                                                                                      GLI USI DELLE NUOVE RETI
fettuare comunicazioni real-time       tali che ne avranno fatto fattore      nuova tecnologia potranno essere
interoperabili con le reti telefoni-   di successo. Alcune tra le social      servizi di personal broadcasting,
che tradizionali. Iniziative in tal    network più diffuse – Facebook         in cui lo stream video proveniente
senso si collocano nel filone delle    e Google tra tutte – forniscono        da una o più sorgenti viene inviato
cosiddette NetAPI, ma portereb-        già ora tali funzionalità, sebbe-      ad un grande numero di fruitori,
bero in dote un potenziale baci-       ne con i limiti dovuti al software     siti di collaboration, per il sup-
no di utenti che, proprio a cau-       aggiuntivo che agli utenti è ri-       porto a meeting a partecipazione
sa della disponibilità universale      chiesto di installare. In questo       remota, così come giochi online,
promessa da WebRTC, si estende         caso, il passaggio a WebRTC non        con funzionalità di riconoscimen-
all’intero universo degli svilup-      comporterà una totale rivoluzio-       to facciale, speech-to-text e mo-
patori Web.                            ne, ma permetterà comunque di          tion tracking.
Un ulteriore fattore da non sot-       trarre vantaggio dalla semplifi-       In ogni caso, se alcune di queste
tovalutare è legato ai requisiti in    cazione dell’implementazione,          previsioni si avvereranno, questo
termini di performance di rete ri-     dell’usabilità e dall’ubiquità del     sarà solo l’inizio. Se WebRTC sarà
chiesto dalle applicazioni di vide-    supporto.                              la rivoluzione tecnologica in cui
ocomunicazione. Soprattutto in         Nell’ottica di integrazione con        credono i suoi promotori, le sue
ambito mobile, infatti, l’eventua-     le reti di comunicazione più           applicazioni evolveranno in dire-
le esplosione di servizi real-time     tradizionali, invece, saranno          zioni imprevedibili.
112

                                 Conclusioni                             tica di un’integrazione nelle reti e
                                                                         nei servizi telefonici tradizionali,         Urlografia
SOSTENIBILITÀ DELLE NUOVE RETI

                                                                         Telecom Italia ne supporta atti-
                                 Telecom Italia segue da sempre          vamente gli sviluppi, sia in fase di   [1] http://webrtc.org
                                 con grande attenzione lo sviluppo       standardizzazione che di prototi-      [2] http://www.w3.org/2011/04/webrtc/
                                 delle nuove tecnologie di comu-         pazione.                               [3] http://datatracker.ietf.org/wg/rtcweb/
                                 nicazione, per offrire il massimo       Benché il percorso di WebRTC           [4] http://html5labs.com/cu-rtc-web/
                                 livello di servizio ed un’esperien-     sia ancora ai primi passi, Tele-           cu-rtc-web.htm
                                 za sempre migliore a tutti i suoi       com Italia si è fatta promotrice       [5] http://webrtc.telecomitalia.it
                                 clienti.                                della nuova tecnologia creando
                                 Il valore innovativo di WebRTC          il portale dimostrativo webrtc.
                                 è indiscutibile e le prospettive        telecomitalia.it [5] in cui sono di-
                                 che esso apre nell’orizzonte del-       sponibili esempi di applicazioni
                                 le comunicazioni interpersonali         Web mirate a mettere in evidenza
                                 costituiscono un’opportunità di         il fortissimo potenziale innovati-     alberto.baravaglio@telecomitalia.it
                                 assoluto valore. Oltre a seguire l’e-   vo (videochat, face recognition, e           alberto.cuda@telecomitalia.it
                                 voluzione della tecnologia nell’ot-     altre a venire)                          enrico.marocco@telecomitalia.it
LE TECNOLOGIE DELLE NUOVE RETI
 GLI USI DELLE NUOVE RETI
Usa il tuo
smartphone per
                                                                                    113
visualizzare
approfondimenti
multimediali

       Alberto                      Alberto                      Enrico
       Baravaglio                   Cuda                         Marocco
       laureato in Scienze          laureato in Ingegneria       Laureato in Informatica,
       dell’Informazione,           Informatica nel 2000         entra in Telecom Italia
       è in Telecom Italia          entra in Azienda,            nel 2003. È stato
       dal 1995. Nei primi          lavorando alla prima rete    ed è attualmente
       anni ha lavorato nei         SIP di Telecom Italia.       coinvolto in progetti di
       Sistemi Informativi in       Successivamente si è         ingegneria della rete
       qualità di analista e        occupato dello sviluppo      mobile ed in attività di
       amministratore di basi       e messa in campo             ricerca su tecnologie
       dati e sistemi ERP,          di una piattaforma           di comunicazione
       specializzandosi su          per la raccolta dati         VoIP e peer-to-peer.
       tecnologie SAP-R/3.          provenienti da sensori..     Contribuisce a progetti
       Dal 2003 si occupa di        Attualmente è coinvolto      opensource ed è
       tematiche in ambito          nei progetti di ingegneria   membro in varie attività
       Service Layer, con           di rete. Ha partecipato      di standardizzazione in
       focalizzazione su            attivamente ai gruppi        IETF, in cui ricopre la
       progetti relativi al         di standardizzazione         carica di chairman dei
       Service Lifecycle            ETSI (TISPAN), 3GPP e        working group ALTO
       Management; in questo        ZigBee.                      (Application-Layer
       contesto ha collaborato                                   Traffic Optimization) e
       e coordinato progetti                                     CUSS (Call Control UUI
       finanziati nazionali e                                    Service for SIP ).
       internazionali.
       È attualmente impegnato
       in progetti di ingegneria
       relativi alle tematiche di
       esposizione servizi.

                                                                                            GLI USI DELLE NUOVE RETI
Puoi anche leggere