Webinar Series Impariamo a conoscere l'Asma - Un progetto formativo de "La Scuola dell' Asma di Misurina" - Simri

Pagina creata da Irene Valente
 
CONTINUA A LEGGERE
Webinar Series
Impariamo a conoscere l’Asma
       1 - 8 - 15 - 20 - 29 aprile 2021

Un progetto formativo de “La Scuola dell’Asma di Misurina”
COMITATO SCIENTIFICO
ISTITUTO PIO XII DI MISURINA               FACULTY
Annalisa Cogo, Ferrara                     Fabio Cardinale, Bari
(Direzione Sanitaria)
                                           Salvatore Cazzato, Ancona
Federica Gardini, Parma                    Renato Cutrera, Roma
(Direzione Scientifica)                    Stefania La Grutta, Palermo
Giorgio Piacentini, Verona                 Massimo Landi, Torino
(Coordinatore)                             Salvatore Leonardi, Catania
                                           Enrico Lombardi, Firenze
Elisabetta Bignamini, Torino
                                           Gian Luigi Marseglia, Pavia
Fabio Cardinale, Bari
Silvia Carraro, Padova                     Michele Miraglia del Giudice, Napoli
Renato Cutrera, Roma                       Francesco Paravati, Crotone
Enrico Lombardi, Firenze                   Diego Peroni, Pisa
Gian Luigi Marseglia, Pavia                Giorgio Piacentini, Verona
Michele Miraglia del Giudice, Napoli       Giampaolo Ricci, Bologna
Gianpaolo Ricci, Bologna                   Francesca Santamaria, Napoli
Maria Angela Tosca, Genova                 Maria Angela Tosca, Genova
Stefania Zanconato, Padova
                                           Stefania Zanconato, Padova

                                       2
APRILE 2021

    1
 GIOVEDÌ
                   Webinar 1
               Moderatori: G. Ricci, S. Zanconato

18.00-18.20 Wheezing in età prescolare
            R. Cutrera

18.20-18.40 Asma in età di transizione
            D. Peroni

18.40-19.00 Broncodilatatori in età pediatrica
            M. Miraglia del Giudice

19.00-19.20 La terapia dell’asma oggi
            G. Piacentini

19.20-20.00 discussione

                              3
APRILE 2021

    8
 GIOVEDÌ
                   Webinar 2
               Moderatore: M. Landi

18.00-18.10 Introduzione
            G.L. Marseglia

18.10-18.30 Wheezing in età prescolare
            R. Cutrera

18.30-18.50 Asma in età di transizione
            D. Peroni

18.50-19.10 Broncodilatatori in età pediatrica
            M. Miraglia del Giudice

19.10-19.30 La terapia dell’asma oggi
            G. Piacentini
19.30-20.00 discussione

                             4
APRILE 2021

 15
 GIOVEDÌ
                   Webinar 3
               Moderatori: S. Cazzato, E. Lombardi

18.00-18.20 Wheezing in età prescolare
            R. Cutrera

18.20-18.40 Asma in età di transizione
            D. Peroni

18.40-19.00 Broncodilatatori in età pediatrica
            M. Miraglia del Giudice

19.00-19.20 La terapia dell’asma oggi
            G. Piacentini

19.20-20.00 discussione

                              5
APRILE 2021

  20
MARTEDÌ
                   Webinar 4
               Moderatori: F. Cardinale, F. Santamaria

18.00-18.10 Introduzione
            R. Paravati

18.10-18.30 Wheezing in età prescolare
            R. Cutrera

18.30-18.50 Asma in età di transizione
            D. Peroni

18.50-19.10 Broncodilatatori in età pediatrica
            M. Miraglia del Giudice

19.10-19.30 La terapia dell’asma oggi
            G. Piacentini

19.30-20.00 discussione

                              6
APRILE 2021

  29
 GIOVEDÌ
                   Webinar 5
               Moderatori: S. La Grutta, S. Leonardi

18.00-18.10 Introduzione
            M.A. Tosca

18.10-18.30 Wheezing in età prescolare
            R. Cutrera

18.30-18.50 Asma in età di transizione
            D. Peroni

18.50-19.10 Broncodilatatori in età pediatrica
            M. Miraglia del Giudice

19.10-19.30 La terapia dell’asma oggi
            G. Piacentini

19.30-20.00 discussione

                              7
Info
Registrazione • L’iscrizione ai webinar è gratuita ed include la partecipazione al Webinar scelto,
l’attestato di partecipazione e l’attestato ECM (agli aventi diritto).
Gli interessati dovranno registrarsi sulla piattaforma FAD https://www.centercongressifad.com
selezionando la data di svolgimento del webinar a cui si desidera partecipare.
Obiettivi • Questo corso FAD e-learning in modalità sincrona ha come obiettivo l’aggiornamento e la
formazione del Medico relativamente ai progressi delle conoscenze sugli aspetti fisiopatologici,
clinico-diagnostici e terapeutici dell’Asma.
Inoltre, si cercherà di migliorare le competenze professionali che sono richieste nella presa in carico e
nella gestione dei pazienti affetti da Asma con particolare riferimento all’applicazione dei criteri
diagnostici, all’individuazione precoce dei pazienti a rischio, all’educazione all’aderenza alla terapia.
ECM • I crediti ECM assegnati ad ogni incontro sono 3 (tre) e verranno richiesti per la professione di
Medico Chirurgo con le seguenti specialità: Allergologia ed Immunologia Clinica, Malattie dell’Apparato
respiratorio, Medicina Generale, Medicina Interna, Otorinolaringoiatria, Pediatria e Pediatria di libera
scelta.
Metodologia Didattica • Il percorso formativo si articola in 5 webinar che si terranno dal 1° aprile al 29
aprile, dalle ore 18.00 alle ore 20.00.
La FAD sincrona prevede la partecipazione a sessioni formative attraverso una piattaforma
multimediale dedicata, fruibile attraverso la propria connessione ad Internet.
La sincronicità della partecipazione prevede il collegamento dei docenti e dei discenti nei giorni e negli
orari prestabiliti dal programma. Saranno previsti, inoltre, momenti di interazione tra docenti e
discenti i quali potranno intervenire nelle sessioni e scambiare opinioni ed esperienze attraverso la
chat dedicata. La partecipazione dei discenti viene rilevata attraverso la registrazione degli accessi alla
piattaforma durante le sessioni.Il programma formativo sarà registrato e reso disponibile per una
fruizione asincrona al fine di consentire ai partecipanti di rispondere correttamente alle domande del
test a risposta multipla sottoposto. La verifica dell’apprendimento verrà effettuata tramite la
somministrazione di un test che dovrà essere compilato entro 3 giorni dalla fine del Webinar. Il limite
massimo di ripetizioni della prova di verifica è stato stabilito nel numero di 5 tentativi, previa la
ripetizione della fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo.
L'erogazione dei crediti ECM, con il conseguente rilascio dell’attestato, è subordinata alla frequenza
delle sessioni in programma, alla verifica dell’apprendimento con il raggiungimento di almeno il 75%
delle risposte corrette ed alla compilazione della scheda di valutazione dell’evento.

                                                     7
Con il patrocinio di:

Con il contributo incondizionato di:

       Segreteria organizzativa e Provider ECM

            FORMAZIONE A DISTANZA
 Via G. Quagliariello, 27 • 80131 Napoli • 081.19578490
info@centercongressi.com • www.centercongressi.it
Puoi anche leggere