Web Marketing e Facebook - febbraio 2018 - Lorenzo Dalmonego - cscv

Pagina creata da Silvia Rubino
 
CONTINUA A LEGGERE
Web Marketing e Facebook - febbraio 2018 - Lorenzo Dalmonego - cscv
2. Web Marketing
e Facebook

febbraio 2018 - Lorenzo Dalmonego
Web Marketing e Facebook - febbraio 2018 - Lorenzo Dalmonego - cscv
Perchè una pagina Facebook

La pagina Facebook è lo strumento più comodo, efficace ed
economico per promuovere prodotti, servizi o eventi in una specifica
zona.

La gestione di una pagina Facebook è un vero e proprio lavoro: non
sottovalutate il tempo da dedicarci, la qualità delle informazioni che
andrete a inserire e i materiali che condividete con il vostro pubblico.

Partendo da una pagina, Facebook è possibile integrare
numerosissime funzionalità tra cui le più importanti:

-   Eventi
-   Video in diretta
-   Gruppy e community
-   Promozioni
Web Marketing e Facebook - febbraio 2018 - Lorenzo Dalmonego - cscv
Come le aziende comunicavano al proprio pubblico
             (e lo fanno anche oggi):
Web Marketing e Facebook - febbraio 2018 - Lorenzo Dalmonego - cscv
La realtà di oggi.

Tutto negativo?
No, qualche lato
positivo c’è!
Web Marketing e Facebook - febbraio 2018 - Lorenzo Dalmonego - cscv
Attenzione! Pagina VS Profilo

Perché privilegiare la pagina anziché il profilo personale:

a)   Indicizzazione nei motori di ricerca
b)   Pubblico illimitato
c)   Tutela della Privacy per i fan
d)   Dati utili da Facebook Insight
e)   Inserzioni pubblicitarie

I profili personali (o di influencer) devono interagire con la pagina!
Web Marketing e Facebook - febbraio 2018 - Lorenzo Dalmonego - cscv
Come va gestita una pagina di un’azienda,
       un brand o di una realtà associativa?

Domande preliminari:

1.   Definiamo gli obiettivi della pagina
2.   Definiamo chi gestirà la pagina e con quale frequenza
3.   Definiamo chi risponderà ai messaggi di richiesta
4.   Guardiamo come si muovono già le altre realtà
5.   Punto più importante: siamo pronti a fare un piano editoriale?

                                                    Se abbiamo la risposta
                                                    a tutto, allora creiamo
                                                    la pagina!
Web Marketing e Facebook - febbraio 2018 - Lorenzo Dalmonego - cscv
Creiamo la pagina!

                  Da ricordare:
Diverse opportunità per diverse tipologia di pagine
               URL della pagina!
                  Visual di base
Web Marketing e Facebook - febbraio 2018 - Lorenzo Dalmonego - cscv
Elementi base di Visual
Web Marketing e Facebook - febbraio 2018 - Lorenzo Dalmonego - cscv
Funzionalità principali di una pagina

Gestione della pagina
e flusso dei post                       Statistiche
                                        sulla pagina

                        Interazioni
                        con la pagina
   Messaggistica                                       Pubblicità e
   instantanea                                         sponsorizzazioni
Web Marketing e Facebook - febbraio 2018 - Lorenzo Dalmonego - cscv
La cosa più importante: il piano editoriale!

TARGET
In base agli obiettivi che mi sono dato, definisco il mio pubblico di riferimento, cioè
chi voglio raggiungere con le mie attività. Devo immaginar l’identikit del mio “lettore”
medio: da questo parto per poi ampliare il raggio d’azione.

CONTENUTI
La regola dell’80/20 % deve essere applicata cercando di diversificare più possibile
la tipologia di contenuti, senza perdere di vista l’obiettivo principale.
I contenuti devono essere un giusto mix tra:

a)   contenuti aziendali
b)   contenuti interessanti ripresi da altri
c)   contenuti nati da collaborazioni
d)   contenuti filtrati dagli utenti
e)   contenuti generici di contesto

Questi contenuti vanno calendarizzati !
Programmazione dei post

•   Individuazione dei temi da trattare
•   Individuazione della periodicità
•   Individuazione della tipologia di post
•   Verifica delle performance
Tipologia di contenuti che possiamo utilizzare
          nel nostro piano editoriale:

                       testo
             Link articolo di un sito
                    immagini
                  foto originali
                     grafiche
                  infografiche
                   video e GIF
               testo + immagine
                     vignette
                     citazioni
                      eventi
a) contenuti aziendali: con creatività
a) contenuti aziendali:
sorytelling
a) contenuti aziendali: senza creatività
b) contenuti interessanti
ripresi da altri
b) contenuti
interessanti ripresi
da altri
c) contenuti nati
da collaborazioni
d) contenuti
Filtrati (o generati)
dagli utenti
d) contenuti
Filtrati (o generati)
dagli utenti
Che tono utilizziamo nei messaggi?
      Anche qui vale la regola del giusto mix!

EMOZIONALE

                                         INFORMATIVO
Alcuni esempi
Alcuni esempi
Come posso migliorare il mio contenuto?

•   Stato d’animo
•   Emoticon
•   Hastag
•   Posizione
•   Taggare proodotti
Come programmare un post 1/2
Come programmare un post 2/2
Ma quando è meglio pubblicare ?
10 consigli per scrivere su facebook!

Sintetico, chiaro e semplice
…ma questo non vuol dire che i post lunghi siano poco efficaci J

Mai troppo autoreferenziale
Chi si loda s’imbroda!

Coinvolgimento ed empatia
Le persone devono trovare il contenuto che pubblichi familiare

Crea aspettative positive
Offri contenuti di qualità che possano attirare il lettore

Usa le domande
Un modo semplice per coinvolgere
10 consigli per scrivere su facebook!

Entusiasmo
(con moderazione)

Ironia
Sempre apprezzata da Facebook

Numeri e dati
Aggiungono autorevolezza al nostro contenuto

Mostra il vantaggio
Perché devo condividere il contenuto proposto?

Call to action
Termina il post con un invito all’azione (“scopri di più”)
Alcuni esempi:
su cosa puntano
questi post?
Alcuni esempi:
su cosa puntano
questi post?
Alcuni esempi:
su cosa puntano
questi post?
Alcuni esempi:
su cosa puntano
questi post?
NewsJacking: sfruttare l’opportunità della notizia

    Di cosa si tratta? Intervenire sulla notizia o su un tema di
attualità, proponendo un proprio contenuto collegato: questo è
   un ottimo metodo per ottenere visibilità e interazione con il
                             pubblico.

               Bisogna sapere cavalcare l’onda.
NewsJacking: un esempio
Combattiamo le Fake News!

h$ps://www.internazionale.it/no4zie/robinson-meyer/2018/03/18/no4zie-false-
science-ricerca
Combattiamo le Fake News!

h$ps://www.internazionale.it/no4zie/robinson-meyer/2018/03/18/no4zie-false-
science-ricerca
Ora che abbiamo la pagina, come la promuoviamo?
SITO WEB
Aggiungiamo una finestra che riporti il collegamento a facebook all’interno
del sito web e del Blog

NEWSLETTER
Informiamo soci/clienti di questa nuova possibilità di interazione

SEGNALAZIONE
Inseriamo il riferimento facebook nei materiali di marketing

PARTNER
Chiediamo a chi ci supporta di “condividere” la nostra pagina

SOCI / DIPENDENTI / AMICI
Invitare (senza costringere!) a diventare “fan della pagina”

SPONSORIZZAZIONE
Iniziare una mini-campagna di sponsorizzazione della pagina
Come verifichiamo che il
             nostro piano editoriale funzioni ?

Facebook Insight è uno strumento gratuito che Facebook ci offre per
capire come sta andando la nostra pagina.

Le informazioni più interessanti che può offrire sono:

- quale post sta ottenendo più engagement e quali non catturano
  l’attenzione del pubblico fan?
- quanto cresce la pagina in termini di like ?
- che percentuale di pubblico vede i contenuti ?
Facebook Insight: panoramica generale
Facebook Insight: andamento dei post
Facebook Insight: andamento dei “like”
Facebook Insight: andamento dei “like”
L’interazione col pubblico
L’interazione col pubblico: come possiamo fare?

ONESTÀ
Forniamo informazioni reali, attendibili e dimostrabili. Se sbagliamo, non
cancelliamo il post ma facciamo retromarcia.

TONO PACATO
Nella maggior parte delle situazioni è decisivo tenere un tono misurato con
argomenti pertinenti e puntuali alle critiche

SUPPORTO
Diamo l’idea che riusciremo a risolvere il problema che ci viene posto o che
stiamo facendo di tutto per farlo

PICCOLO RISARCIMENTO
Se abbiamo causato un disservizio, meglio correre ai ripari e offrire uno
sconto o un buono che possa risarcire in parte il disagio.
Consigli su come interagire con il pubblico:

ONESTÀ > TONO PACATO > SUPPORTO > PICCOLO RISARCIMENTO
E se non siamo sempre disponibili online ?

     Andando in Impostazioni > Messaggi
   possiamo elaborare un messaggio di prima
       risposta a chi cerca di contattarci
Eventi su Facebook

Le pagine facebook hanno anche la possibilità di creare eventi per
coinvolgere il pubblico su uno specifico tema o appuntamento. Gli eventi
possono essere di due tipi:

a) REALI
In questo caso l’evento virtuale ha come obiettivo quello di far partecipare
più persone possibili all’evento reale

b) VIRTUALE
Ad esempio un evento può essere un periodo di promozione o il
coinvolgimento in una specifica causa

OBIETTIVO:
Fare in modo che più persone partecipino all’evento, condividano l’evento
sul proprio profilo o invitino altre persone a partecipare
Eventi su Facebook
Video e dirette streaming (Facebook Live)

I video sono stati tra gli strumenti più strategici messi in campo
negli ultimi anni nel campo del web marketing e stanno
riscuotendo un successo sempre più maggiore in termini di
interazione

I video sono trasversali a tutte le piattaforme social e questo
dimostra la loro importanza: da facebook fino a Instagram

I video in diretta fanno sentire l’utente partecipe dell’azione che
sta accadendo, dando la sensazione di essere parte di quella
storia che l’azienda/associazione vuole raccontare
Video e dirette streaming (Facebook Live)

Le dirette possono essere
importantissime per raccontare
un momento di vita
dell’azienda (es. conferenza
stampa, lancio prodotto,
meeting, ecc) oppure offrire
approfondimenti su determinati
temi, interagendo con il
pubblico

Servizio attivo
per smartphone.
Video e dirette streaming (Facebook Live)
Video e dirette streaming (Facebook Live): come fare

Privacy: come per i post, anche per le dirette si può
decidere il pubblico di destinazione.

Descrizione della diretta
Video e dirette streaming (Facebook Live): 5 consigli

1. Preparate la diretta in modo che non sia un evento “isolato”: servono
   quindi dei post che possano far arrivare il pubblico già interessato a
   quell’evento e delle azioni di bilancio dopo che la diretta si è conclusa.

2. Nel caso di una diretta video con un solo speaker è necessario avere un
   programma chiaro dei temi da trattare (storyboard) e non deve essere
   troppo lungo.

3. Incoraggiate il pubblico, spingendolo a interagire con voi, inviandovi
   domande, proposte, consigli. Questo però non deve distrarre o portare
   fuori tema lo speaker.

4. Conservare il video per altri canali/opportunità.

5. Verificate dettagli tecnici: copertura internet, qualità immagini.
Community Facebook

1. Cosa sono? Gruppi (chiusi/aperti) tematici a cui si accede attraverso
   un’iscrizione che viene approvata da un moderatore

2. Sono un’evoluzione ulteriore del concetto di rete: condivido con alcuni
   utenti qualcosa in più rispetto a una normale pagina Facebook

3. Chi fa parte di un Gruppo può avere diversi obiettivi ma una
   caratteristica comune: condivide la stessa passione/idea verso un
   determinato tema/prodotto.

4. Molti gruppi vengono gestiti dalle aziende per la creazione di community
   esclusive a seguito dell’acquisto di prodotti o servizi. Questo fa sentire
   l’utente un privilegiato perché accede a informazioni particolari.
Le Community Facebook: es. inserendo la parola “VIAGGIO”
Le Community Facebook:
           perché possono essere una risorsa

1. Le informazioni che si scambiano in queste piazze virtuali
   sono fondamentali per capire se il mio prodotto/servizio è
   efficace e, in caso, migliorare.

2. È possibile realizzare sondaggi o concorsi all’interno di un
   gruppo ristretto che sarà molto più sensibile rispetto ai temi
   che voglio trasmettere.

3. I gruppi possono essere aperti da gruppi o da persone

4. Sono integrati con Facebook Messenger, quindi posso
   creare delle chat di gruppo del tutto simili a Whatsapp
Le Community Facebook:
           perché possono essere una risorsa

In base alla tipologia di gruppo sono disponibili anche funzioni
aggiuntive (es. acquisto / vendita)
…Se mai dovessi promuovere
il mio nuovo libro su Caravaggio…
Risorse gratuite per chi usa i social

Sito utile per ridimensionare
immagini:
https://sproutsocial.com/
landscape

Sito utile per creare grafiche
social:
https://www.canva.com
Risorse gratuite per chi usa i social

Sito utile per gestire i biglietti
degli eventi
https://www.eventbrite.it/

Sito utile per inviare
newsletter
https://mailchimp.com/
Il domani di Facebook

1. Contrastare sempre di più il fenomeno dilagante delle fake
   news, anche tramite l’aiuto della community di facebook

2. Proporre contenuti sempre più pertinenti ai gusti e alle
   attitudini delle persone

3. Offrire sempre più strumenti per “sponsorizzare” i propri
   contenuti
Puoi anche leggere