VIOLENZA CONTRO LE DONNE, STEREOTIPI E REALTÀ

Pagina creata da Rachele Cappelli
 
CONTINUA A LEGGERE
VIOLENZA CONTRO LE DONNE, STEREOTIPI E REALTÀ
www.cittametropolitana.torino.it
                                                               NUMERO 44 - serie V - anno XXVII                          2 DICEMBRE 2022
Autorizzazione del Tribunale di Torino n. 1788 del 29.3.1966

                                                                                               VIOLENZA
                                                                                       CONTRO LE DONNE,
                                                                                     STEREOTIPI E REALTÀ

                          Contributi per sei                                                             Mostra                  Palestra rinnovata
                           progetti contro                                                          sulla resistenza             per il liceo Gramsci
                          le discriminazioni                                                      delle donne iraniane                  di Ivrea
VIOLENZA CONTRO LE DONNE, STEREOTIPI E REALTÀ
Sommario
PRIMO PIANO                                       VIABILITÀ
Violenza contro le donne:                         A Macello la Sp 158 chiusa fino a fine
una piaga sociale                           3    anno                                   20
Giornata per i diritti umani: contributi dal      Comuni in linea, sopralluogo a Vidracco22
Nodo antidiscriminazioni                    5    Idrogeno: Chivasso e Confindustria
Donne resistenti iraniane, mostra in tour   7    Canavese al lavoro                        23
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI                            LA VOCE DEL CONSIGLIO
"Connettere l’ambiente"                    La VI commissione a Leini               24
con i volontari del Servizio civile     9
Ivrea, basket protagonista al Gramsci 10
                                           EVENTI
                                           Suoni dal mondo con i giovani ANBIMA25
A Traves sui Sentieri della Resistenza 11
Commemorato l’agguato di Caprie        12 Musiche natalizie a Chivasso            27
18 dicembre, 100 anni dalla strage
                                           Natale a Stupinigi, Rivoli e Chieri     28
di Torino                              13 Sui passi del vento  di Luciana Navone  30
Contro il digital divide contributi        I Santons de Provence a Pinerolo        32
a Scalenghe, Ivrea e Valchiusella      14 TORINOSCIENZA
Le imprese nella gestione del rischio 15
                                           Ricercatori alla spina arriva a Vigone 33
Nuovo programma di cooperazione
transfrontaliera                       16
La Coppa Città metropolitana di bocce 17
Con il grande ciclismo alla scoperta
del territorio                            18

                                                                                              #inviaunafoto

                            Ami la fotografia e vorresti vedere pubblicato il tuo scatto sui nostri canali?
                                     Vuoi raccontare il territorio della Città metropolitana di Torino
                  attraverso l’immagine di un luogo, un personaggio, un prodotto tipico, una festa? #inviaUnaFoto!
                         Scopri come fare e il regolamento su www.cittametropolitana.torino.it/foto_settimana
              Questa settimana per la categoria Paesaggi è stata selezionata la fotografia di Stefania Ciancaglini di Torino:
                                                "Monviso… portando il figlio a scuola... "

Direttore responsabile Carla Gatti Redazione e grafica Cesare Bellocchio, Denise Di Gianni, Michele Fassinotti, Carlo Prandi, Anna Randone,
Giancarlo Viani, Alessandra Vindrola Hanno collaborato Desirèe Berinato, Zahra Boukachaba Foto Archivio Fotografico Città metropolitana di Torino
“Andrea Vettoretti” Cristiano Furriolo Amministrazione Patrizia Virzi Progetto grafico e impaginazione Ufficio Grafica Città metropolitana di Torino
Ufficio stampa corso Inghilterra, 7 - 10138 Torino - tel. 011 8617612-6334 - stampa@cittametropolitana.torino.it - www.cittametropolitana.torino.it

          2        CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
VIOLENZA CONTRO LE DONNE, STEREOTIPI E REALTÀ
Primo Piano

Violenza contro le donne:
una piaga sociale

L
         a violenza maschile sul-    É quanto emerso nella giornata       a portare avanti il cambiamento
         le donne non è frutto       di confronto sul tema “Autori di     culturale necessario per ottene-
         di contingenze ma è il      violenza contro le donne: quali      re la parità di genere, una socie-
         risultato di una precisa    stereotipi e quali realtà?” orga-    tà più giusta e pari diritti”.
costruzione storica dei rappor-      nizzata dalla Città metropolita-     Il profilo trasversale del “mal-
ti tra i generi. Erroneamente, il    na di Torino giovedì 1° dicem-       trattante” non è in sé una novi-
pensiero comune ritiene che gli      bre nell’ambito delle iniziative     tà, ma per approfondire al di là
autori della violenza contro le      promosse in occasione della          dello stereotipo la realtà sul ter-
donne siano per lo più affetti da    Giornata internazionale contro       ritorio metropolitano la RAC–
dipendenze di vario tipo (dro-       la violenza sulle donne.             Rete Azione Cambiamento ha
gati o alcolisti), appartengano      Spiega Valentina Cera, Consi-        avviato una collaborazione con
a categorie sociali disagiate e      gliera delegata alle politiche       il gruppo di ricerca Varco–Vio-
marginali (con pochi strumenti       sociali e di parità della Città      lenza contro le donne: Azioni in
e risorse), costituiscano “l’altro   metropolitana: “È facile bana-       Rete per prevenire e contrastare
da sé” (ad esempio siano extra-      lizzare e sbattere in prima pa-      del Dipartimento di culture po-
comunitari) oppure siano mala-       gina il mostro, l’uomo nero che      litica e società dell’Università di
ti di mente. La violenza diventa     aspetta per strada. È un modo        Torino, analizzando nello speci-
così l’esito di un raptus di rab-    di parlare alla pancia delle per-    fico i dati raccolti dalle associa-
bia incontrollata, irrazionale,      sone invece che affrontare la        zioni che fanno parte della Rete
patologica e trova quindi nell’ir-   questione cruciale: la violenza      nel periodo 2018-2021.

razionalità dell’attore una sua      contro le donne è una questio-       “I primi risultati indicano che
spiegazione razionale. Le ricer-     ne intima, che nasce quasi sem-      nel periodo considerato gli/le
che condotte su questo tema in       pre in ambiente familiare. È una     operatori/trici delle associazio-
realtà chiariscono che si tratta     piaga sociale e come problema        ni della Rete hanno gestito 600
di un fenomeno sociale trasver-      di tutta la società deve esser af-   colloqui che hanno coinvolto
sale, sia per le vittime che per     frontato. Per prevenire episodi      200 uomini autori di violenza”
gli autori di violenza.              di violenza bisogna impegnarsi       spiegano Paola Torrioni e Fran-

                                                    CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA                    3
VIOLENZA CONTRO LE DONNE, STEREOTIPI E REALTÀ
Primo Piano

                                             lenza un'attenzione specifica,
                                             attraverso attività di recupero,
                                             prevenzione, formazione e sen-
                                             sibilizzazione, da affiancare alle
                                             altre iniziative di contrasto alla
                                             violenza e di supporto alle vit-
                                             time. Nel 2018 è stato firmato
                                             un protocollo d'intesa che met-
                                             teva in rete soggetti pubblici e
                                             privati - Comuni, realtà socio-
                                             assistenziali, forze dell’ordine,
cesca Tomatis dell’Università
degli studi di Torino. “ I casi di
azioni violente agite dagli uo-
mini nei confronti di partner
ed ex partner, sono stati 152.
Si tratta principalmente di uo-
mini con cittadinanza italiana
(96%) e circa il 76% dichiara di
avere figli/e. Inoltre, i dati rac-
colti contribuiscono ad avvalo-
rale la tesi che la violenza ma-
schile sulle donne è trasversale
rispetto a vari gruppi sociali: gli
uomini che hanno agito violen-
za contro la propria partner/ex
partner e che sono stati presi in
carico dalle associazioni dichia-
rano per il 72% di avere un’oc-
cupazione e solamente nell’11%
dei casi affermano di avere o di
aver avuto problemi di dipen-
denza da sostanze. Un ulteriore
elemento di riflessione riguarda
le modalità con cui gli autori di            associazioni - per dare impulso
violenza arrivano alla presa in              ad azioni e interventi di preven-
carico: sono rare le situazioni in           zione rivolti agli uomini autori
cui gli uomini si rivolgono spon-            di violenze.
taneamente alle associazioni,                Adeguandosi allo scenario cam-
dato che si segnala la persisten-            biato in questi anni anche sotto
za di una scarsa autoriflessivi-             il profilo normativo, la Città me-
tà".                                         tropolitana proporrà un nuovo
La Città metropolitana di Tori-              protocollo, aperto alle adesioni
no si è occupata degli autori di             di tutti i soggetti coinvolti e in
violenza contro le donne sin dal             particolare al mondo dell’asso-
2011, quando ancora era Pro-                 ciazionismo che oggi ha in cari-
vincia, dando vita ad un “Tavolo             co gli autori di violenze contro
maltrattanti” formalizzato poi               le donne, per arrivare alla costi-
nel 2014, con l'obiettivo di met-            tuzione di un Tavolo permanen-
tere in rete le forze e dedicare             te di lavoro.
al problema di chi pratica la vio-                           Alessandra Vindrola

       4      CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
VIOLENZA CONTRO LE DONNE, STEREOTIPI E REALTÀ
Primo Piano

Giornata per i diritti umani: contributi
dal Nodo antidiscriminazioni
                                                                                    le discriminazioni della Città
                                                                                    metropolitana svolge in colla-
                                                                                    borazione con Regione Piemon-
                                                                                    te, Ires Piemonte e i numero-
                                                                                    si punti informativi presenti sul
                                                                                    territorio metropolitano e creati
                                                                                    per fornire accoglienza, ascolto
                                                                                    e riconoscimento di situazioni
                                                                                    discriminatorie.      “Promuove-
                                                                                    re i diritti significa informare
                                                                                    e sensibilizzare per favorire
                                                                                    maggiore consapevolezza e ge-
                                                                                    nerare il cambiamento culturale
                                                                                    necessario a una società più in-
                                                                                    clusiva, dove le differenze rap-
                                                                                    presentano un'opportunità per

S
       ono sei i progetti che si         L’iniziativa è nata per valoriz-           tutti e tutte, per un cambio di
       sono aggiudicati il contri-       zare l’appuntamento del 10 di-             cultura sul tema e una maggiore
       buto destinato dalla Città        cembre, data in cui ricorre la             consapevolezza” ha spiegato la
       metropolitana al terzo            Giornata mondiale per i diritti            consigliera delegata alle politi-
settore per sostenere attività           umani: un’occasione non pura-              che sociali e di parità della Città
e iniziative di informazione e           mente celebrativa, che deve rap-           metropolitana di Torino, Valen-
sensibilizzazione sul tema delle         presentare uno stimolo a sensi-            tina Cera.
discriminazioni.                         bilizzare la cittadinanza verso il         Per questa ragione la Città me-
L’importo dei contributi am-             contrasto alle discriminazioni.            tropolitana di Torino ha pubbli-
monta a 21.500 euro; il contri-          I diritti umani rappresentano              cato lo scorso ottobre un avviso
buto per ciascun progetto pre-           il cuore di tutte le attività che          pubblico rivolto al terzo settore
vede una copertura fino al 90%.          il Nodo metropolitano contro               per la concessione di contribu-

                                                I PROGETTI IN DETTAGLIO

  I progetti vincitori sono: “Con altri occhi...altri sguardi”; “ELI Equality and Intersectionality Lab”; “VersiDiversi”;
  “Al lavoro contro le discriminazioni”; “New FivƏ-in campo contro le discriminazioni”; “Dicembre
  antidiscriminazioni”.
  La graduatoria completa si trova al link http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/politiche-sociali/avviso-
  pubblico-per-lo-sviluppo-di-attivita-di-prevenzione-e-contrasto-delle-discriminazioni.

  1. Con altri occhi… altri sguardi
  Soggetti partner: Con altri occhi - Acmos - Ciss 38
  Previste 3 azioni integrate:
  - Laboratori presso due istituti superiori (a Rivoli e Valperga Caluso) per fornire spazi di confronto sulle
  discriminazioni. Sarà realizzato un video sul tema.
  - Proiezione del film Pride, per sensibilizzare la cittadinanza sul tema delle discriminazioni legate all’orientamento
  sessuale e all’identità di genere (a Valperga).
  - Formazione di volontari di centri di ascolto e della distribuzione delle eccedenze per renderli antenne
  sensibili sul territorio (coinvolti numerosi comuni delle Zone omogenee 7 e 8).

                                                            CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA                          5
VIOLENZA CONTRO LE DONNE, STEREOTIPI E REALTÀ
Primo Piano

  2. ELI Equality and Intersectionality Lab
  Soggetti partner: Almaterra - InMenteItaca - Karmadonne
  - Realizzazione di un seminario sui temi del razzismo, della xenofobia, dell'intolleranza e della costruzione
  di stereotipi nella storia avente come elemento trasversale il sesso e il genere come fattori primi delle
  discriminazioni (Torino).
  - Realizzazione dello spettacolo teatrale “Black-Out” (Carmagnola).
  - Raccolta e condivisione di storie di discriminazione tra le socie dell’associazione Interculturale Karmadonne
  APS e realizzazione dell’evento “Festa delle nuove cittadinanze” (Carmagnola).

  3. VersiDiversi
  Soggetti partner: European Research Institute - Large motive (in collaborazione con Comune di Nichelino)
  - Realizzazione di un workshop educativo dedicato a giovani dai 14 ai 19 anni relativo alle discriminazioni con
  particolare riguardo all’approccio intersezionale e trasversale.
  - Realizzazione di un laboratorio rap che prevede la produzione di brani che trattano il tema delle discriminazioni.
  - Evento pubblico a completamento del laboratorio ma rivolto a tutta la cittadinanza
  (tutte le attività saranno svolte nel Comune di Nichelino).

  4. Al lavoro contro le discriminazioni
  Soggetti partner: Cgil - Cfiq
  - Verrà realizzata una tavola rotonda sul tema delle discriminazioni nel mondo del lavoro. L'evento coinvolgerà
  numerosi stakeholder territoriali del settore pubblico e privato (Pinerolo).

  5. New FivƏ - in campo contro le discriminazioni
  Soggetti partner: Balon Mundial – Renken
  Il progetto prevede la realizzazione di un campionato di calcio a 5 femminile non binary
  Parallelamente verrà realizzata una campagna di comunicazione attorno ai campi da gioco sulle discriminazioni
  nel mondo dello sport e l'indicazione dei contatti di enti e sportelli capaci di supportare le vittime di
  discriminazione (Torino).

  6. Dicembre antidiscriminazione
  Soggetto: Angi
  Avvio di una campagna di sensibilizzazione, informazione e formazione sul fenomeno delle discriminazioni; le
  attività saranno rivolte ai titolari di attività commerciali di origine cinese, in qualità di volontari Angi.

                                                                                  “Uno degli aspetti più innovati-
                                                                                  vi di questo bando” sottolinea
                                                                                  Valentina Cera “è rappresenta-
                                                                                  to dall’intenzione di incentiva-
                                                                                  re eventi dedicati alle persone
                                                                                  che possono aver agito com-
                                                                                  portamenti discriminatori, con
                                                                                  la stessa logica con la quale da
                                                                                  tempo pensiamo sia indispensa-
                                                                                  bile intervenire per il recupero
                                                                                  di chi è ‘maltrattante’, autore
ti destinati a sostenere progetti       condivisa tra i vari soggetti che
                                                                                  di violenza contro le donne.
ed iniziative di informazione e         operano con persone a rischio
                                                                                  Dall’altra incentiviamo il lavo-
sensibilizzazione sul tema delle        di discriminazione; o destinati a
                                                                                  ro di rete, che è l’unica via per
discriminazioni, da realizzarsi         diffondere su tutto il territorio
                                                                                  far crescere una cultura parita-
sul territorio metropolitano in         metropolitano informazioni re-
                                                                                  ria in modo diffuso su tutto il
occasione della Giornata mon-           lative ai servizi offerti dal Nodo
                                                                                  territorio”.
diale dei diritti umani; o volti        e dai punti informativi per favo-
a incoraggiare la progettazione         rire l'emersione del fenomeno.                                               a.vi.

       6      CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
VIOLENZA CONTRO LE DONNE, STEREOTIPI E REALTÀ
Primo Piano

Donne resistenti iraniane, mostra in tour

È
         stata inaugurata giove-
         dì 1 dicembre a None la
         mostra fotografica itine-
         rante “R-Women: Donne
Resistenti - Iran” che vede coin-
volti nove artiste e artisti irania-
ni e italiani.
Partendo dal proprio bagaglio
artistico e dalla propria sensi-
bilità, i fotografi hanno rappre-
sentato con le loro immagini
una delle possibili sfaccettature
dell’essere donna, oggi. Le don-
ne ritratte sono iraniane, alcu-
ne vivono nel loro Paese, altre
sono emigrate oppure fuggite.
“Noi fotografi - si legge nel          le, diventino una finestra sulla    non vogliono mostrare al resto
catalogo firmato da Babak              vita attiva e sulla presenza sen-   del mondo”.
Bordbar, Mahdieh Mirhabibi,            sazionale delle donne in tutti      Grazie alla collaborazione con
Afshin Usefi, Maryam Majd,             i campi: politico, economico,       Valentina Cera, consigliera di
Sajad Arvand, Azin Haghighi,           sociale e personale. Quello che     Città metropolitana di Torino
Shiva Khoda Bakhsh, Raha               presentiamo con i nostri lavori     delegata alle politiche di parità,
Askarizadeh, Davide Dutto - ci         è uno sguardo personale, accu-      e ad associazioni del territorio,
siamo riuniti per ritrarre le sto-     rato e affidabile che riguarda      la mostra fotografica è stata
rie di vita di un certo numero         ogni aspetto della realtà che ci    presentata di recente a Niche-
di queste donne; sperando che          circonda e che ritrae con preci-    lino e andrà dopo la tappa di
le nostre foto, ritratti della loro    sione tutto quello che i media      None anche a Settimo Torinese.
quotidianità personale e socia-        dominanti e le imprese statali      Il progetto della mostra è a
                                                                           cura di “Sapori Reclusi”, as-
                                                                           sociazione culturale che si
                                                                           occupa di favorire l'inclusio-
                                                                           ne sociale attraverso progetti
                                                                           culturali, raccogliendo storie
                                                                           di uomini e donne, nascosti ai
                                                                           più, offrendo uno spazio a sto-
                                                                           rie di vita vissute ai margini, e
                                                                           “Ghost”, associazione culturale
                                                                           torinese attiva da anni per dare
                                                                           sostenibilità al progetto edito-
                                                                           riale Ghost Book che utilizza la
                                                                           fotografia come linguaggio per
                                                                           raccontare storie di donne, di
                                                                           uomini e di passioni.
                                                                                                   Carla Gatti

                                                      CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA                  7
VIOLENZA CONTRO LE DONNE, STEREOTIPI E REALTÀ
Primo Piano

   8     CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
VIOLENZA CONTRO LE DONNE, STEREOTIPI E REALTÀ
Attività istituzionali

"Connettere l’ambiente"
con i volontari del Servizio civile

U
          no sguardo sulle tematiche ambientali       territorio della Zona Speciale di Conservazione
          diverso da quello più giornalistico del-    gestita dalla Città metropolitana di Torino dal
          la direzione Comunicazione della Città      2018, su delega della Regione Piemonte.
          metropolitana: è lo sguardo dei giova-      Il Sirio è uno dei tesori naturalistici del costi-
ni volontari del Servizio Civile impegnati nel no-    tuendo Parco Naturale dei 5 Laghi di Ivrea.
stro Ente per un anno, che danno vita alla 2ª edi-    Il progetto illustrato nel filmato di “Connettere
zione della web serie “Connettere l’Ambiente”.        l’ambiente” riguarda la riqualificazione del lago
La prima puntata è dedicata al lago Sirio e ce        Sirio, attualmente in uno stato ecologico defi-
la racconta Desirée Berinato, che ha collaborato      nito come sufficiente e le cui acque presentano
nella parte di realizzazione audio e video.           elevate concentrazioni di nutrienti, in partico-
La prima puntata è on line sul nostro Canale          lare fosforo, che lo rendono eutrofico, cioè in
Youtube e sul sito istituzionale                      una situazione di eccessiva proliferazione del-
                                                      le alghe, accelerata dall'aumento delle sostanze
                                              c.ga.
                                                      come detersivi e fertilizzanti .
                                                      Abbiamo intervistato l'idrobiologo Fabrizio Me-
                                                      rati, che ha ideato un emissario integrato: utiliz-
                                                      zando il principio dei vasi comunicanti, è in gra-
                                                      do di depurare le zone lacustri senza servirsi di
                                                      energia per il suo funzionamento. Il progetto di
                                                      defosforizzazione del lago Sirio è stato finanzia-
                                                      to attraverso un bando della Regione Piemonte a
                                                      cui hanno aderito i Comuni di Ivrea, Cascinette,
                                                      Chiaverano e la Città metropolitana di Torino.
                                                      Tutte le fasi del progetto sono state documenta-
                                                      te dai noi volontari del Servizio Civile Universa-
TAPPA AL LAGO SIRIO                                   le-Progetto "Lungo il Fiume".
L’avventura attraverso i laghi, le aree protette e                                          Desirée Berinato
gli interventi di riqualificazione ambientale del-
la Città metropolitana di Torino continua. Ilaria,
Silvia, Zahra, Matilde, Marta, Federico e Desirée
sono i volontari del Servizio Civile che parteci-
pano alla realizzazione della web serie “Con-
nettere l’ambiente”, che torna per una seconda
stagione.
Connettere l’ambiente è realizzata dai giovani
del Servizio civile universale coinvolti dalla di-
rezione Comunicazione della Città metropoli-
tana, in collaborazione con le direzioni Risorse
idriche e Sistemi naturali, per raccontare parchi,
aree protette e interventi di riqualificazione am-
bientale del territorio.
È in rete dal 28 novembre, sul canale YouTu-
be della Città metropolitana di Torino, la pri-
ma puntata della nuova stagione, che ci porta
sul lago Sirio, specchio d’acqua che fa parte del
                                                  CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA                    9
VIOLENZA CONTRO LE DONNE, STEREOTIPI E REALTÀ
Attività istituzionali

Ivrea, basket protagonista al Gramsci

C
         on una simpatica ce-
         rimonia a metà fra la
         scuola e lo sport, i rap-
         presentanti delle isti-
tuzioni locali hanno inaugurato
a Ivrea la rinnovata palestra di
basket del Liceo scientifico An-
tonio Gramsci.
Grazie ad un vero e proprio gio-
co di squadra, la scuola ha tin-
teggiato, l’associazione “Scuola
Basket Lettera 22 – Ivrea” ha ac-
quistato i nuovi canestri e la Cit-
tà metropolitana di Torino ha
provveduto al nuovo parquet.

Il consigliere metropolitano
Pasquale Mazza ha partecipa-
to all'inaugurazione del bel-
lissimo impianto a disposizio-
ne degli studenti e di tutti gli
appassionati di basket: ottima
collaborazione tra pubblico e
associazionismo privato per
valorizzare gli impianti scola-
stici!
                            c.ga.

      10      CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività istituzionali

A Traves sui Sentieri della Resistenza

H
           anno camminato sui       tario proprio della baita di Bra-
           "Sentieri della Resi-    mafam.
           stenza", quelli per-     Ai ragazzi sono state conse-
           corsi dai partigiani,    gnate schede storiche da com-
che in quasi 80 anni sono cam-      pilare, per fissare date e idee di
biati non poco, per conoscere le    fondo dell’escursione e dell’in-
memorie custodite tra boschi e      contro precedente, quello del
montagne.                           17 novembre nella sede della
I 45 studenti delle scuole se-      Cooperativa di consumo di Tra-
condarie di primo grado di          ves, dedicato a Grosa, coman-
Ceres e di Viù, dotati di map-      dante dei partigiani della 46ª
pa, hanno percorso il sentiero      Brigata Garibaldi.
della Libertà numero 254 del-                          Michele Fassinotti
la segnaletica CAI, che collega
Malerba di Traves alla località
Prà Lorenzo sullo spartiacque
con la valle di Viù: un percorso
che rientra tra quelli che Città
metropolitana di Torino sta in-
serendo nella rete dei "Sentieri
della Resistenza" all’interno del
piano tematico Pa.C.E. finanzia-
to dal programma transfronta-
liero Alcotra.
Al colle Colmet, dopo le spie-
gazioni sull'orientamento in
montagna, la botanica locale
e gli interventi umani per ter-
razzare i prati e costruire baite
con muri a secco, gli studenti
hanno potuto ascoltare e riper-
correre alcuni momenti della
Resistenza vissuti proprio in
quei luoghi da Nicola Grosa e
dagli altri partigiani: hanno vi-
sto la baita di Bramafam dove
trovarono rifugio i prigionieri
inglesi usciti dai campi di Gas-
sino e scortati fin qui da Grosa,
lo spartiacque verso Viù e ver-
so… la libertà. Attenti e parte-
cipi i ragazzi, hanno ascoltato
la storia del primo antifascista
ucciso in valle nel 1926, Marco
Perino, che era stato il proprie-

                                                     CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA          11
Attività istituzionali

Commemorato l’agguato di Caprie

S
        i è svolta lunedì 28 no-
        vembre a Caprie, nel
        79° anniversario dell'ag-
        guato avvenuto il 27
novembre 1943, la cerimonia
per ricordare i partigiani Felice
Cima, Marcello Albertazzi e Ca-
millo Altieri, trucidati dai na-
zisti. Il momento di ricordo ha

                                                   LA MOTIVAZIONE DEL PRESIDENTE MATTARELLA

                                      Con questa motivazione il presidente della repubblica Sergio Mattarella
                                      - su proposta del Ministro dell'Interno Luciana Lamorgese - ha conferito
                                      la medaglia d'oro al merito civile al Comune di Condove:

                                      "Durante il periodo bellico, dall'8 settembre 1943 al 25
chiuso gli appuntamenti orga-         aprile 1945, il Comune di Condove, posto sul corridoio di
nizzati sul territorio in seguito     comunicazione internazionale strategico della Valle di Susa,
al conferimento al Comune di          fu soggetto a rastrellamenti, deportazioni e fucilazioni di
Condove della medaglia d'oro          civili per rappresaglia da parte delle truppe tedesche che
al valore civile avvenuto ad ini-     determinarono un clima di terrore. La popolazione, sebbene
zio anno. Alla cerimonia, orga-       sconvolta dall'inaudita violenza, seppe reagire agli orrori
nizzata dalle amministrazioni         della guerra con coraggiosa determinazione e generoso
comunali di Condove e Caprie          spirito di solidarietà, in una comune lotta contro il nemico.
con la sezione Anpi “Mario Jan-       Splendido esempio di amor patrio e di strenuo impegno
non” e il Museo Valsusino della       per l'affermazione dei principi di democrazia e di libertà.
Resistenza, ha partecipato il vi-     1943/1945 - Condove (TO)"
cesindaco metropolitano e sin-
daco di Condove Jacopo Suppo.       no Integrato Tematico Pa.C.E,          re la valorizzazione della me-
Anche questa celebrazione è ri-     progetto Interreg Alcotra che          moria storica della Resistenza
entrata nel calendario di eventi    vede la Città metropolitana di         al nazifascismo.
organizzati nell’ambito del Pia-    Torino coinvolta nel coordina-                            Anna Randone

      12      CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività istituzionali

18 dicembre, 100 anni dalla strage di Torino

R
          icorrono quest’anno i
          100 anni dalla strage
          di Torino del dicem-
          bre 1922, che avvenne
tra il 18 e il 20 dicembre, quan-
do squadre fasciste misero in
atto violente azioni contro gli
oppositori nei quartieri operai                   concittadini” ha detto il sinda-
uccidendo 11 persone, tra cui                     co di Torino Stefano Lo Russo
il consigliere comunale Carlo                     presentando il programma di
Berruti.                                          eventi “ma assume il valore as-
Furono dati alle fiamme anche                     soluto di impedire quello che
alcuni circoli operai, devasta-                   di peggio può avvenire per la
ta la sede del giornale L’Ordi-                   storia: l’oblio”.
ne Nuovo e tra i fatti più tra-                   Torino non dimentica.
gici ci fu l’assalto alla Camera                  È stato predisposto un fitto
del Lavoro, celebrato con una                     calendario di iniziative in col-
targa nella piazza denominata                     laborazione con il Consiglio
appunto “XVIII dicembre 1922”                     Regionale del Piemonte attra-
di fronte alla vecchia stazione                   verso il Comitato Resistenza e
ferroviaria di Porta Susa.                        Costituzione, le sigle sindacali,
“Ricordarli ancora oggi, non                      Anpi, Anppia e Polo del '900.
solo è un dovere morale verso                                                  c.ga.
quei caduti innocenti, nostri

                                    CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA           13
Attività istituzionali

Contro il digital divide contributi
a Scalenghe, Ivrea e Valchiusella

L
        a Città metropolitana         cordare il “Progetto banda larga      interventi e nel 2021 è stato
        di Torino ha approvato        Patti Territoriali”, finanziato at-   stanziato un primo contributo
        l'ultima tranche di con-      traverso la rimodulazione delle       di 500mila euro; nel luglio di
        tributi ai Comuni per la      risorse dei Patti Territoriali del    quest’anno è stato deliberato
riduzione del digital divide. A       Canavese, del Pinerolese, del         un secondo stanziamento di
Scalenghe vengono assegnati al-       Sangone e della Stura.                200mila euro per contributi in
tri 55.000 euro, a Ivrea 105.000      Nell’ambito del percorso parte-       conto capitale ai Comuni per
euro per un intervento di cui         cipativo per l’elaborazione del       un ulteriore potenziamento in-
beneficerà anche la Val Chiu-         Piano strategico metropolita-         frastrutturale del collegamento
sella. Si aggiungono ai 38.822        no è stata effettuata una rico-       alla banda larga.
euro già destinati quest'anno         gnizione su tutti i Comuni del        “Non si può immaginare oggi di
a Riva presso Chieri e a quelli       territorio, in seguito alla quale     sostenere lo sviluppo produtti-
destinati a Fenestrelle e Villar      sono pervenute segnalazioni           vo senza garantire pari oppor-
Perosa. Nel frattempo, la Città       puntuali di aree non coperte          tunità nell’accesso alle nuove
metropolitana sta elaborando          dal servizio Internet ed esigen-      tecnologie digitali a tutto il
un accordo quadro per gli in-         ze o criticità nell’erogazione        territorio” rileva la Consigliera
terventi ammissibili negli altri      dei servizi di connessione, in        delegata alle attività produtti-
Comuni che hanno presentato           particolare rispetto ai “presi-       ve della Città metropolitana di
un progetto.                          di” territoriali (municipi, scuo-     Torino, Sonia Cambursano. “Lo
Il contributo fa parte di una         le, sanità, ecc.) e per le attività   sviluppo economico è possibi-
strategia messa in atto da diver-     produttive.                           le solo là dove i servizi – dalle
si anni dalla Città metropolita-      È stato quindi condotto uno           scuole ai servizi sanitari, dagli
na finalizzata all’abbattimento       studio di fattibilità, in collabo-    uffici pubblici alle realtà pro-
del divario digitale: fra i princi-   razione con il Csi, grazie al qua-    duttive - sono efficienti”.
pali interventi realizzati da ri-     le è stata stilata una lista degli                                  a.vi.

      14      CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività istituzionali

Le imprese nella gestione del rischio

C
          oinvolgere nella ge-                                              24 novembre per un secondo
          stione del contrasto                                              incontro gestito per la Città
          alle calamità naturali,                                           metropolitana da Quesite e Isig
          insieme alla “macchi-                                             (il primo, che aveva il compi-
na” della Protezione civile e                                               to di illustrare l’iniziativa, si
alle istituzioni, anche le realtà                                           è svolto in presenza in luglio
private e i cittadini è il punto                                            nella sede della Città metropo-
di partenza con cui il Codice                                               litana, a Torino) che darà modo
di protezione civile approvato                                              alle realtà comunali di indivi-
nel 2018 ha introdotto in modo                                              duare le imprese che possono
ufficiale il concetto di “resilien-                                         essere coinvolte.
za” nelle attività di previsione,                                           L’obiettivo è implementare la
prevenzione e mitigazione dei                                               collaborazione fra gli ammini-
rischi.                                                                     stratori locali e le realtà eco-
In quest’ottica, le imprese                                                 nomiche del territorio, in una
-grandi o piccole che siano –                                               logica di cooperazione nel con-
possono svolgere un ruolo im-                                               trasto ai rischi naturali. Molte
portantissimo, sia dal punto di                                             le possibilità anche per Comuni
vista     dell’autorganizzazione                                            di piccole dimensioni situati -
che come presidi territoriali. In                                           come sono quelli ai cui si rivol-
Italia ancora non si sono spe-                                              ge il Piter Alte Valli Cuori delle
rimentate azioni indirizzate                                                Alpi – in territori montani e ru-
specificamente al mondo im-                                                 rali: imprese ricettive e della ri-
prenditoriale, ma ci ha pensato                                             storazione, imprese a servizio
Cuore resiliente, progetto sem-                                             della filiera turistica, imprese
plice del Piano integrato terri-                                            di gestione del patrimonio edi-
toriale Alte Valli-Cuore delle                                              lizio e del verde o coinvolte nel-
Alpi, che ha messo a punto                                                  la gestione delle strade: spesso
- fra le azioni che devono con-                                             si tratta di realtà che hanno già
correre al raggiungimento del                                               una storia di collaborazione
suo obiettivo generale (“raffor-                                            con il Comune e con le quali il
zare la sicurezza e la resilienza                                           dialogo è facilitato.
delle comunità di montagna,                                                 I prossimi step saranno quindi
attraverso la messa in rete del-                                            l’individuazione delle attività
le competenze dei soggetti rile-                                            imprenditoriali interessate che
vanti e la definizione di misure      cui si è rivolto il progetto sono     saranno coinvolte in forum or-
di mitigazione dei rischi natu-       Pinerolo, Torre Pellice, Briche-      ganizzati localmente e l’elabo-
rali, con particolare riferimento     rasio, Pragelato, Prali, Pinasca,     razione di conoscenze e azioni
al rischio idrogeologico”) - un’a-    Condove, Bussoleno, Villarbas-        che aumentino la capacità di
zione sperimentale sul territo-       se e Sauze di Cesana, che fanno       resilienza, per arrivare infine a
rio della Città metropolitana di      parte delle valli di Susa e del Pi-   produrre dei quaderni di buone
Torino, che è capofila del pro-       nerolese, aree di pertinenza del      pratiche a disposizione di tutti.
getto, per coinvolgere, insie-        partner di Cuore resiliente Gal                                      a.vi.
me alle amministrazioni pub-          Escarton e Valli valdesi.
bliche, le imprese. I Comuni a        Si sono ritrovati online giovedì

                                                      CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA                    15
Attività istituzionali

Nuovo programma di cooperazione
transfrontaliera

S
       upera i 182 milioni di                                            ad una cooperazione locale, in-
       euro la sesta programma-                                          tegrata e inclusiva.
       zione 2021-2027 dell’In-                                          È finanziato dal FESR, il Fondo
       terreg Alcotra per la                                             Europeo di Sviluppo Regionale,
cooperazione transfrontaliera                                            lo strumento di realizzazione
tra Italia e Francia che è stato                                         della politica di coesione dell’U-
presentato nei giorni scorsi tra                                         nione Europea destinato a fi-
Courmayeur e Chamonix con                                                nanziare i programmi plurien-
una due giorni di eventi di lan-                                         nali di sviluppo regionale.
cio.                                                                     L’occasione della presentazione
Finanzierà iniziative coeren-                                            a Chamonix ha consentito an-
ti alle cinque sfide prioritarie                                         che di valorizzare alcuni proget-
dell’Unione Europea: Innova-                                             ti della programmazione 2014-
zione e ricerca; Ambiente; In-                                           2020 che si sta concludendo: la
clusione sociale; Approccio ter-      sono rispondere alle sfide am-     Città metropolitana di Torino è
ritoriale; Superare gli ostacoli      bientali, dinamizzare il sistema   intervenuta presentando i piani
transfrontalieri.                     economico e sociale transfron-     integrati territoriali GraiesLab e
Ma che che cos’è ALCOTRA ?            taliero e superare i principali    Alte Valli Cuore delle Alpi, oltre
È l’acronimo di Alpi Latine Co-       ostacoli transfrontalieri grazie   ad alcuni progetti singoli come
                                                                         Vi.A Strada dei Vigneti Alpini e
                                                                         Vi.A. TOUR.
                                                                         Alla presentazione è intervenu-
                                                                         ta la consigliera metropolitana
                                                                         delegata allo sviluppo economi-
                                                                         co Sonia Cambursano.
                                                                                                       c.ga.

operazione TRAnsfrontaliera,
uno dei programmi di coopera-
zione transfrontaliera europea
e copre il territorio alpino tra la
Francia e l’Italia.
Gli obiettivi del programma

       16     CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività istituzionali

La Coppa Città metropolitana di bocce

S
       abato 26 e domenica 27
       novembre a Pianezza,
       Beinasco, Rosta e Borga-
       ro si è svolta la fase fi-
nale del circuito di gare valide
per l’assegnazione della Coppa
Città metropolitana di Torino
di bocce, patrocinato dall’Ente
di area vasta per sostenere un
movimento sportivo che nel
territorio metropolitano è più
che mai vitale. Alla premiazio-
ne dei vincitori a Pianezza ha
partecipato il vicesindaco me-
tropolitano Jacopo Suppo, che
ha già assicurato il sostegno
della Città metropolitana per
l’edizione 2023 della manife-
stazione.
Sono state 32 le giornate di gara
e 2348 i giocatori non profes-
sionisti che, suddivisi in oltre
100 squadre, si sono sfidati da
marzo a fine novembre, suddi-
visi nelle categorie femminile,
maschile e disabili. La classifica
della categoria C vede al primo
posto la Società Sant’Antoni-
nese di Sant’Antonino di Susa,
davanti alla Pozzo Strada di To-
rino, alla Ponte Masino di Nole
Canavese e alla Società La Tola
di Chivasso. Nella categoria D
prima la Società Chierese di
Chieri, davanti alla Loggese di
La Loggia, alla Viottese di Viot-
to di Scalenghe e all’Almesina
di Almese.
Le classifiche della Coppa Città     le società appartenenti ai Co-       della categoria C e altrettante
metropolitana tengono conto          mitati di Torino, Canavesano e       della categoria D, secondo un
dei risultati delle gare a coppie,   Valle Susa-Pinerolo della FIB. Le    contingente fisso: 8 società del
terne e quadrette comprese nel       gare hanno assegnato punteggi        Comitato di Torino, 5 del Comi-
circuito del campionato provin-      alle prime quattro società clas-     tato Valle Susa-Pinerolo e 3 del
ciale. Alla prima edizione della     sificate e al termine del circuito   Comitato Canavesano.
manifestazione hanno aderito         si sono qualificate le prime 16                                    m.fa.

                                                    CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA                   17
Attività istituzionali

Con il grande ciclismo alla scoperta
del territorio
Non poteva che essere presen-
tato al Motovelodromo Fausto
Coppi di corso Casale a Tori-
no il catalogo con i pacchetti
cicloturistici sulle strade del
Grande Ciclismo in Piemonte.
ViA(E) è un’iniziativa che scatu-
risce dall’impegno dell’Uncem
Piemonte e di un ampio parte-
nariato di Consorzi degli ope-
ratori turistici, tour operator,
associazioni degli albergatori e
aziende turistiche locali, con il
sostegno della Regione Piemon-
te. Si va ben oltre il semplice
concetto di cicloturismo, per-
ché i 16 pacchetti di soggiorno
e scoperta dei territori in sel-
la alle bici da corsa, mountain
bike e gravel, da tre a sei giorni,
si muovono tra Piemonte e Li-
guria, sulle strade e sulle mon-
tagne più belle, quelle su cui
transitano e transiteranno Giro
d’Italia, Tour de France e clas-
siche del ciclismo amatoriale
come la cuneese Fausto Coppi
e la valsusina Pellegrina Bike
Marathon.
Sanremo, Colle delle Finestre,
Nivolet, Barolo, Sestriere, Oro-
pa, Cascata del Toce, Colle
dell’Agnello e Colle Fauniera,
Pinerolo, Superga: sono sali-
te e luoghi mitici del ciclismo,
partendo dai quali Uncem con
ViA(E), progetto dei tour ope-
rator e degli operatori turistici
piemontesi guidati da Andrea
Cerrato con Piemonte Incoming,
realizzano proposte che, porta-
te sui mercati turistici di tutto
il mondo, possono contare sul-
la visibilità offerta dalle tappe
del Giro e del Tour. Perché chi

      18      CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività istituzionali

                                                 Jafferau nel 2018.        sulla capacità di fare sistema e
                                                  Senza dimenticare        sulla costruzione di esperien-
                                                   Sestriere, unica lo-    ze e di emozioni che creano
                                                   calità al mondo ad      economia. Perché chi viene dal
                                                   aver ospitato Tour      resto d’Italia e dall’estero per
                                                   de France, Giro         sperimentare una destinazio-
                                                   d’Italia, Olimpiadi,    ne cicloturistica porta risorse
                                                  Coppa del Mondo e        nei territori”. Sonia Cambursa-
                                                 Mondiali di sci. E, vi-   no, consigliera metropolitana
                                                sto che l’appetito vien    delegata al turismo ritiene che
                                              mangiando, il catalogo       “la promozione del territorio
                                            di proposte di soggior-        attraverso il ciclismo e la sua
                                          no anticipa la tappa Bra-        storia può essere un volano im-
                                       Rivoli del Giro d’Italia 2023       portante di sviluppo della filie-
                                     e il Grand Départ dall’Italia del     ra turistica. I nostri territori si
                                     Tour de France 2024.                  prestano molto bene ad essere
                                     Per Roberto Colombero, presi-         scoperti in bicicletta. Queste
vede i campioni in TV sul Col-       dente di Uncem Piemonte, “il          strade, che hanno fatto la sto-
le delle Finestre o al Nivolet, è    progetto mette insieme tutti          ria del ciclismo, sono iconiche,
invogliato a scoprire strade e       gli attori interessati al ciclotu-    sono una vetrina meravigliosa
itinerari, come hanno confer-        rismo, perché non basta realiz-       del territorio, a cui possiamo
mato durante la presentazio-         zare piste ciclabili, potenziare      agganciare le eccellenze eno-
ne campioni come Franco Bal-         le strutture ricettive e mettere      gastronomiche locali. Oltre alla
mamion, giornalisti esperti in       a disposizione strade dedicate        manutenzione delle strade, la
ciclismo, operatori turistici e      in determinate giornate e ora-        Città metropolitana può lavora-
amministratori pubblici.             ri. Occorre fare in modo che il       re sulla promozione, svolgendo
                                     prodotto cicloturistico diven-        un ruolo di accompagnamento
I percorsi, con GPS, prezzi,         ti una destinazione turistica         e sostegno dello sviluppo eco-
organizzazione, modalità             internazionale,       qualificando    nomico tipico dell’Ente di area
per prenotare sono sul sito          l’offerta e mettendo in rete i        vasta”.
Internet www.viaeperviaggiare.       territori. Una destinazione tu-                                      m.fa.
it/it/proposte-grande-               ristica internazionale si basa
ciclismo-piemonte/

UN DISTRETTO CICLOTURISTICO
DELLE ALPI OCCIDENTALI
IIn mezzo a mille iniziative sul
cicloturismo, quella dell’Un-
cem Piemonte e dei suoi part-
ner è unica in Italia. Posiziona
il distretto delle Alpi Occiden-
tali, dalla Cascata del Toce a
Sanremo, unendo le Alpi fran-
cesi, come area che ha una
grande storia e un grande futu-
ro sulle due ruote. È il distretto
delle grandi salite, delle tappe
epiche come la Cuneo-Pinerolo
del 1949, la Biella-Oropa del
’99 e la cavalcata di Chris Fro-
ome al Colle delle Finestre e al

                                                     CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA                    19
Viabilità

A Macello la Sp 158 chiusa fino a fine anno

A
            partire da mercoledì 30 novembre sa-         fossi laterali, la nuova pavimentazione in asfal-
            ranno avviati i lavori del 1° lotto di in-   to e l’installazione delle barriere di sicurezza a
            tervento di miglioramento della sede         lato del canale consortile esistente.
            stradale della Sp 158 di Garzigliana,        I lavori del secondo lotto di intervento, che pre-
che collega il Comune di Macello con quello di           vede l’allargamento della Sp 158 tra l’abitato di
Garzigliana, nel territorio di Macello.                  Garzigliana e il ponte sul torrente Chisone, co-
L’intervento permette il miglioramento della si-         minceranno a inizio 2023 e prevedono anch’essi
curezza e della percorribilità di quel tratto della      l’acquisizione di terreni privati, che si concretiz-
Provinciale, realizzando un allargamento della           zerà con l’immissione in possesso prevista per il
sede stradale a 6,50 metri suddiviso in due lotti.       mese di gennaio.
L’importo complessivo del primo lotto di inter-                                                                a.vi.
vento, che va dalla fine del centro abitato di Ma-
cello fino al ponte nuovo sul Chisone, ammonta
a 400.000 euro, finanziati con fondi propri del-
                                                                      LE STRADE CHIUSE PER LAVORI
la Città metropolitana di Torino.                          Sp 33d02 “della Val Granda-coll. Ceres”
Per la realizzazione dei lavori, vista la ridotta          dal 30 novembre al 31 gennaio 2023
larghezza dell’attuale sede stradale, al fine di           Per un intervento di regimazione acque,
consentire l’esecuzione delle operazioni di sca-           ripristino dell’officiosità idraulica, messa
vo e riporto garantendo la sicurezza dell’utenza           in sicurezza del versante in località Fe, che
e degli addetti ai lavori, verrà disposta la chiusu-       prevede la realizzazione di una condotta in
ra totale al traffico fino alla fine dell’anno. Potrà      tubi autoportanti con relativi pozzetti e griglie,
essere garantito il passaggio ai soli aventi diritto       opere di captazione acque e sistemazione della
(frontisti) nelle fasce orarie diurne feriali tra le       pavimentazione stradale, si rende necessaria
8 e le 17.                                                 la sospensione della circolazione stradale per
Le lavorazioni proseguiranno nel 2023 con la               tutti i veicoli con percorso alternativo segnalato
realizzazione di ulteriori interventi quali la ri-         in loco e lungo la Sp 33d02 “della Val Granda-
sagomatura delle scarpate, le opere idrauliche, i          coll. Ceres” dal km 0+100 al km 0+960 nel
                                                           Comune di Ceres dal 30 novembre 2022 al
                                                           31 gennaio 2023.

                                                           Sp 80 “di Caravino” dal 1 al 23 dicembre
                                                           Per un intervento di somma urgenza di
                                                           rifacimento dell’attraversamento stradale
                                                           lungo la Sp 80 di“Caravino” al km. 4+400,
                                                           nel territorio dei Comuni di Albiano d’Ivrea e
                                                           Bollengo, verrà istituito il divieto di transito
                                                           a tutti gli utenti, dal 1 al 23 dicembre con
                                                           deviazione su percorsi alternativi.

                                                           Sp 34 “di Rocca Canavese” l’1 e 2 dicembre
                                                           Per lavori di realizzazione di una piattaforma
                                                           rialzata è interdetto il transito a tutti gli utenti,
                                                           lungo la Sp 34 di “Rocca” al km. 3+536, nel
                                                           territorio del Comune di Barbania, l’1 e 2
                                                           dicembre.

      20       CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Viabilità

            Santa Barbara 2022
            Festa dei Cantonieri Sabato 3 Dicembre 2022

Ritrovo
ore 11,00 Funzione Religiosa in memoria dei cantonieri defunti
           Chiesa San Giovanni Vincenzo
           Piazza San Giovanni Vincenzo – SANT’AMBROGIO DI TORINO (TO)

ore 12,30 Pranzo al Ristorante ANTICA CAPPELLA – Fraz. BERTASSI
          Via Maritano Lino, n. 10 – Avigliana (TO) tel. 011/9311155 Pr
                                                                             an
           Aperitivo di benvenuto                                           Mu zo c
Antipasti: Involtino di melanzana ammorbidito con salsa al basilico           sic on
           Scrigno in sfoglia con fontina e prosciutto cotto
                                                                                 a
           Cotechino caldo con nidi di purè

Primi:     Fagottini con crema di asparagi
           Chicchi della Nonna (gnocchetti di patate di montagna con funghi porcini)

Secondi:   Brasato al Barolo con patate al forno
           Torta di “Santa Barbara”                                      Euro 35,00
Bevande: Vino (Roero Arneis, Dolcetto Diano d’Alba, Prosecco di Valdobbiadene,
Moscato Petalo di Rosa) – Acqua – Bibite – Caffè - Digestivi

           Per adesioni e conferme dare nominativo e quota:
                     - Sig.ra Renata TIBONI (n 366/6769897)
                   - Geom. Benedetto Silvestri (n. 349/4163147)
                               ENTRO il 30/11/2022
                                             CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA              21
Viabilità

Comuni in linea, sopralluogo a Vidracco

P
         roseguono gli incontri che il vicesindaco
         della Città metropolitana di Torino Jaco-
         po Suppo, con la delega alle opere pub-
         bliche, dedica ai sindaci del territorio
per affrontare le criticità e le necessità in tema
di viabilità.
Lunedì 5 dicembre alle 14.30 il vicesindaco Sup-
po e il consigliere delegato Pasquale Mazza,
accompagnati dai tecnici della direzione Viabi-
lità, effettueranno un sopralluogo in Valchiusel-
la per verificare le criticità più rilevanti.
L’appuntamento è al Municipio di Vidracco dove
incontreranno i Sindaci di Baldissero Canavese,
Brosso, Issiglio, Rueglio, Traversella, Valchiusa,
Val di Chy, Vidracco e Vistrorio.
                                              a.vi.

      22       CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività istituzionali

Idrogeno: Chivasso e Confindustria
Canavese al lavoro

L
         a realizzazione di                                           suo territorio, valutando
         un impianto per                                              insieme alla Città metro-
         la produzione di                                             politana di Torino e alla
         idrogeno sul ter-                                            Regione Piemonte la con-
ritorio chivassese: è que-                                            gruità del sistema viario e
sto il progetto che giove-                                            trasportistico.
dì 1° dicembre il sindaco                                             “Nell’ambito del Piano ur-
di Chivasso Claudio Ca-                                               bano della mobilità soste-
stello, il presidente Pa-                                             nibile è prevista la messa a
olo Conta e la direttrice                                             punto di uno specifico Pia-
Cristina Ghiringhello di                                              no per la logistica” ha spie-
Confindustria Canavese                                                gato il consigliere Mazza.
hanno presentato al con-                                              “L’avvio di questo Piano è
sigliere con delega alla                                              prevista per il 7 dicembre,
pianificazione territoria-                                            ed è importante poter dare
le e ai trasporti della Cit-                                          spazio anche a situazioni
tà metropolitana di Torino Pasquale Mazza.        progettuali che avranno specifiche esigenze per
Il Sindaco di Chivasso ha auspicato l’insedia-    essere pienamente sostenibili”.
mento dell’impianto in un’area dismessa del                                                       a.vi.

                                                 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA               23
Consiglio
                              LA VOCE DEL

La VI commissione a Leini

L
         a VI Commissione consiliare - deputata al controllo sull’attuazione del programma di go-
         verno della Città metropolitana di Torino – ha effettuato un sopralluogo a Leini.
         Convocata dal suo presidente, il consigliere metropolitano Davide D’Agostino, sono inter-
         venuti il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, il presidente della II Commissione con-
siliare Lavori Pubblici Silvano Costantino, i consiglieri metropolitani Rossana Schillaci (che della VI
Commissione è vicepresidente) e Fabio Giulivi.
Si è voluta verificare la criticità dei due svincoli sulla SS 460 e sentire dal sindaco di Leinì Renato
Pittalis l’evoluzione del tavolo tecnico convocato in Prefettura da alcuni mesi.
                                                                                                    c.ga.

  24
Eventi

Suoni dal mondo con i giovani ANBIMA

È
        patrocinato dalla Città metropolita-       tolato “Suoni e colori dal mondo” sarà diretto
        na di Torino il concerto conclusivo del    dal maestro Paolo Belloli.
        percorso formativo 2022 organizzato
        dall’Associazione Nazionale delle Bande    L’ingresso è libero sino all’esaurimento dei posti
Italiane Musicali Autonome. Protagonista dell’i-   disponibili, ma occorre prenotarsi compilando
niziativa, in programma giovedì 8 dicembre         il modulo di adesione alla pagina Internet
alle 16 nella grande sala da concerto del Con-     https://forms.gle/H41KGA4iJYqCFYUK9
servatorio Giuseppe Verdi, la rappresentativa
giovanile dell’ANBIMA Torino. Il concerto inti-    				                                               m.fa.

                                               CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA                      25
GIOVANINBANDA
 Eventi

                          duemilaventidue
CONCERTO
suoni e colori dal mondo
Giovedì 8 Dicembre 2022 • Ore 16,00
Conservatorio “G. Verdi”
Sala dei Concerti
TORINO • Via Mazzini 11
Rappresentativa
Provinciale Giovanile
ANBIMA TORINO
Direttore Paolo Belloli
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Per Prenotazioni:                             oppure inquadrare
https://forms.gle/H41KGA4iJYqCFYUK9               il QRcode

   Con il contributo di

   Con il patrocinio di

  In collaborazione con

    26         CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Eventi

Musiche natalizie a Chivasso
                                                                     lizia in Duomo. A queste inizia-
                                                                     tive, in collaborazione con la Pro
                                                                     Loco Chivasso l’Agricola, parte-
                                                                     ciperanno anche l’Abbà e la Bela
                                                                     Tôlera 2022.
                                                                     Il secondo appuntamento, pro-
                                                                     grammato per sabato 10 dicem-
                                                                     bre, alle 21 in Duomo, vedrà il
                                                                     gradito ritorno del Coro da Ca-
                                                                     mera di Torino diretto da Dario
                                                                     Tabbia, impegnato in un pro-
                                                                     gramma interamente natalizio.
                                                                     Infine, per chiudere il periodo
                                                                     natalizio, venerdì 6 gennaio, so-
                                                                     lennità dell’Epifanìa del Signore,
                                                                     in Duomo alle 21, si potrà ascol-
                                                                     tare il concerto del Coro Rosa
                                                                     Mystica diretto da Barbara Sar-
                                                                     torio, con la partecipazione del-
                                                                     la nuova Corte Carnevalesca.

                                                                     www.associazionecontatto.it/
                                                                                                    a.ra.

A
            nche quest’anno l’As-   banda con cornamuse scoz-
            sociazione Contatto     zesi, tamburi e gran cassa
            O.D.V., con il soste-   denominata Veneto Piping
            gno dell’assessora-     School che, in abiti tradizio-
to al commercio della Città di      nali della Scozia, sfilerà nel
Chivasso e la collaborazione di     pomeriggio per le principa-
Ascom, ha organizzato tre ap-       li vie del centro, partecipe-
puntamenti concertistici in vista   rà alla Santa Messa in San
del Natale.                         Giovanni per l’accensione
Il primo, sicuramente il più sin-   delle luminarie dell’Albero
golare, rappresenta un’auten-       di Natale e, alla sera, terrà
tica novità, perché domenica        un concerto con brani della
4 dicembre sarà presente una        tradizione scozzese e nata-

                                                    CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA              27
Eventi

Natale a Stupinigi, Rivoli e Chieri

D
             a sabato 3 a domeni-       dono natalizio originale e solida-    della kermesse è in programma
             ca 18 dicembre tor-        le può curiosare tra i luccichii e    sabato 3 dicembre alle 11. Dal
             na alla Palazzina di       i sapori del mercatino natalizio,     3 al 10 sono in programma esi-
             Caccia di Stupinigi        facendosi tentare dalle preliba-      bizioni di Elisabetta Mattia, che
l’evento “Natale è Reale”, pa-          tezze tipiche dello street food,      propone le più belle canzoni sul
trocinato dalla Città metropoli-        da gustare negli spazi interni        Natale, mentre fino a sabato 17
tana di Torino. È una kermesse          delle scuderie reali riscaldate. Si   l’associazione Arcana propone
per tutta la famiglia, da vivere        chiama “Auguri a Te” il laborato-     i giochi da tavolo in famiglia.
con i figli e con gli amici, all’in-    rio creativo in cui ciascuna fami-    Domenica 4 a Stupinigi arriva
segna della gioia e cultura nel-        glia può comporre con la tecnica      il gruppo storico Occelli con la
la stupenda reggia sabauda. A           del collage elementi, moduli e        corte della Regina Margherita.
Stupinigi Babbo Natale accoglie         dettagli natalizi appositamente       Giovedì 8 dicembre la banda
i suoi fan per farli divertire e, ag-   approntati, per realizzare il pro-    musicale Giacomo Puccini di Ni-
girandosi nelle storiche scuderie       prio biglietto di auguri tridimen-    chelino propone un repertorio di
reali, visitabili per l’occasione, si   sionale o pop up. Si tratta di un     musiche natalizie, mentre giove-
può visitare il laborioso villaggio     progetto dell’associazione Amici      dì 8, domenica 11, sabato 17 e
degli elfi artisti, dove ad attende-    della Fondazione Ordine Mauri-        domenica 18 dicembre si fanno
re i bambini ci sono animatori e        ziano, con il supporto operati-       prevenzione e informazione sui
circensi. Chi è alla ricerca di un      vo di Mediares. L’inaugurazione       rischi del gioco d’azzardo con

       28      CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Eventi

“Vite in Gioco”. La Notte Bianca       letterina e il mercatino delle ec-    gnomi e il pony di Santa Claus.
è in programma sabato 10, con          cellenze artigiane. Si può anche      Le classiche casette in legno del
l’apertura speciale di tutte le at-    gustare il Xmas street food ne-       mercatino offrono l’occasione
tività sino alle 23, giochi e ani-     gli spazi chiusi e riscaldati delle   per acquistare i regali e gustare
mazioni varie. Il gruppo Borgo         scuderie.                             le prelibatezze natalizie. Il tre-
Talle rievoca gli antichi mestieri                                           nino di Babbo Natale attraversa
domenica 11, mentre sabato 17          Per consultare il programma           il centro storico fino al castello,
è la giornata di “Natale in Co-        completo delle iniziative basta       il punto più alto della città, da
splayer”, con i cosplayer più ri-      andare sul sito Internet              cui si può ammirare il panorama
conosciuti in Italia. Sabato 17 e      www.natalereale.it, mentre per        su Rivoli e Torino. Il Villaggio è
domenica 18 si può visitare la         informazioni e prenotazioni si può    aperto tutti i giorni dal lunedì
mostra Fiat Lux, nel ventennale        scrivere a info@natalereale.it        al venerdì, il 25 dicembre e il 1°
del centro italiano Lions per la                                             gennaio dalle 15 alle 19. Sarà vi-
raccolta degli occhiali usati. Ri-     A RIVOLI IL VILLAGGIO                 sitabile anche dalle 10 alle 13 il
capitolando, a “Natale è Reale”        DI BABBO NATALE                       sabato, la domenica, giovedì 8,
si può visitare la casa di Babbo       Dall’8 dicembre all’8 gennaio         sabato 24 e lunedì 26 dicembre
Natale con cui scattare una foto       torna a Rivoli il Villaggio di Bab-   e infine il 6 gennaio.
ricordo, si possono ammirare i         bo Natale in piazza Martiri del-
presepi napoletani, visitare gli       la Libertà, con le atmosfere del      Tutti i dettagli sono consultabili
spazi museali della Palazzina di       momento più magico dell’anno          nel sito Internet
Caccia, le scuderie storiche con       e animazioni gratuite per i bam-      www.ilvillaggiodibabbonatale.it
tanto di renne, il villaggio degli     bini. A Rivoli Babbo Natale rice-
elfi con animazioni, giochi e atti-    ve i più piccoli nella sua casa,      				 m.fa.
vità per i bambini, l’ufficio posta-   ci sono la pista di pattinaggio,
le degli elfi per la consegna della    l'ufficio postale, la casetta degli

                                                       CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA                   29
Eventi

Sui passi del vento di Luciana Navone

L’
            Associazione       Vo-
                                                             LUCIANA NAVONE NOSARI
            lontari Ospedalie-
            ri, con il patrocinio
            della Città metropo-                                      Luciana Navone Nosari nasce
litana di Torino, ha presentato                                       a Villar Perosa, da genitori che
giovedì 1 dicembre a Palazzo                                          hanno lasciato Torino per motivi
Cisterna, sede aulica di Città
                                                                      di lavoro. Da qui l’amore che
                                                                      troviamo, nei suoi libri, sia per la
metropolitana di Torino, il li-
                                                                      Val Chisone sia per la città. Sin dai
bro della scrittrice torinese Lu-
                                                                      primi anni della sua vita scopre la
ciana Navone Nosari "Sui passi
                                                                      passione per il disegno e la pittura
del vento".                                                           e, non appena impara a scrivere,
Tredici poesie introducono al-                                        capisce che riempire pagine e
trettanti racconti e si intreccia-                                    pagine di pensieri e impressioni
no le une agli altri allacciando-                                     costituisce per lei un’esigenza
si al tema di partenza, il vento,      incontenibile. Dopo aver vinto il concorso Poeti al video, alcune
specchiandosi e influenzandosi         sue liriche sono state pubblicate su un volume dallo stesso titolo
a vicenda. Le storie, nelle quali      e su Tendenze poetiche. Sono poi seguiti i romanzi Carezze di
la fantasia ha un ruolo assolu-        Luce (2000); Profumo di tiglio (2006); Specchi di ghiaccio
tamente marginale, si basano           (2008); Viola al vento (2011); Stelle di carta (2014); Donna
su vicende vere, apprese diret-        è… (2015); I colori del silenzio (2016); Refoli di vita (2018);
tamente dai protagonisti o rac-        Le orme violate (2019). Nel 2013 è uscita la raccolta di poesie
contate da chi le ha vissute. Gli      Bagliori. Fanno parte di Antologie i racconti: Profumo di neve,
orizzonti spaziali e temporali
                                       Amiche delle stelle e L’uomo dagli occhi di cristallo.
sono amplissimi, perché i rac-
conti si dispiegano dalla Guer-
ra di Crimea del XIX secolo alle
attuali guerre che affliggono
Paesi come l’Afghanistan toc-
cando tutti i continenti, dall’Eu-
ropa all’Africa a un’ America
evocata da un evento dramma-

                                     tico, senza però trascurare la       ma tutti ugualmente volti a far
                                     provincia piemontese. Tutti i        emergere e valere i traguardi,
                                     protagonisti sono degli auten-       gli ideali e i principi che li ani-
                                     tici guerrieri che combattono        mano.
                                     in nome della libertà, delle pro-    Alla presentazione sono inter-
                                     prie scelte, dell’amore in senso     venuti, insieme all’autrice, lo
                                     lato e contro i pregiudizi. Si in-   scrittore Alessandro Marconet-
                                     contrano personaggi di epoche        ti e Marina Bossola che ha letto
                                     e di tradizioni diverse, di diffe-   alcuni passi del libro.
                                     renti etnie ed estrazioni sociali,                                   a.ra.

      30     CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Puoi anche leggere