Viaggio nell'infinitamente piccolo Da Democrito a Higgs: una storia lunga 25 secoli - Pasquale Di Nezza - INFN ...

Pagina creata da Alessio Salvi
 
CONTINUA A LEGGERE
Viaggio nell'infinitamente piccolo Da Democrito a Higgs: una storia lunga 25 secoli - Pasquale Di Nezza - INFN ...
Viaggio nell’infinitamente piccolo
 Da Democrito a Higgs: una storia lunga 25 secoli

                   Pasquale Di Nezza

Pasquale.DiNezza@LNF.INFN.IT           Corso di Eccellenza, Ferrara, 19/02/20
Viaggio nell'infinitamente piccolo Da Democrito a Higgs: una storia lunga 25 secoli - Pasquale Di Nezza - INFN ...
ατομοσ

Demòcrito (Δημόκριτος) di Abdera (Tracia) IV-V sec. AC
Discepolo di Leucippo, maestro di Epicuro
Viaggio nell'infinitamente piccolo Da Democrito a Higgs: una storia lunga 25 secoli - Pasquale Di Nezza - INFN ...
ατομοσ

                   >
                   (     ,               )
                             …                     ’
                                     (           , ,   )

Demòcrito (Δημόκριτος) di Abdera (Tracia) IV-V sec. AC
Discepolo di Leucippo, maestro di Epicuro
Viaggio nell'infinitamente piccolo Da Democrito a Higgs: una storia lunga 25 secoli - Pasquale Di Nezza - INFN ...
Atomo non più ατοµοσ
1897: La comparsa di particelle sub-atomiche gli elettroni

                                            Atomo a
                                            “panettone”
Viaggio nell'infinitamente piccolo Da Democrito a Higgs: una storia lunga 25 secoli - Pasquale Di Nezza - INFN ...
Atomo non più ατοµοσ

    Geiger e Rutherford - 1908
Viaggio nell'infinitamente piccolo Da Democrito a Higgs: una storia lunga 25 secoli - Pasquale Di Nezza - INFN ...
L’atomo moderno
L’atomo moderno

Purtroppo questo è un concetto superato da oltre 100 anni
L’atomo fino all’inizio del ‘900              L’atomo di Thompson

                          L’atomo quantistico

                                                               L’atomo di
                                                               Rutherford
                                                               e Bohr

                                                         Il nucleo oggi
La struttura del nucleo
L’atomo fino all’inizio del ‘900              L’atomo di Thompson

                              L’atomo quantistico

                                                                   L’atomo di
                                                                   Rutherford
                                                                   e Bohr

                                                             Il nucleo oggi
    La struttura del nucleo

Oltre l’atomo ci sono molte altre particelle
Comprendere l’evoluzione del nostro Universo,
                      dal Big Bang a oggi

Big Bang

                         13.8 miliardi di anni
                                                       Oggi
                               1028 cm
Comprendere l’evoluzione del nostro Universo,
                      dal Big Bang a oggi

Big Bang

 Ricreare le condizioni dei primi istanti dell’Universo quando
   erano presenti particelle portatrici d’informazione … la
         maggior parte decadute pochi istanti dopo
Fabbriche di particelle
   gli acceleratori
Fabbriche di particelle: gli acceleratori

                 LHC al Cern di Ginevra nel 2009
La macchina scientifica più grande e
      complessa del mondo!
Fabbriche di particelle: gli acceleratori
… e a 100 mt di profondità i 4 esperimenti
           più grandi del mondo

In tutti c’è un’enorme e importante collaborazione italiana
55
Moltissimi giovani!
        Oggi:
        >3000 studenti di PhD
        negli esperimenti all’LHC
Il Modello Standard
Il Modello Standard
              Fermioni                       Bosoni
           u c t g
Quarks

                                                      Mediatori di Forze
             up       charm     top          gluone

           d s
           down
               b γ
                      strange bottom         fotone

            νe νµ ντ W
Leptoni

          e-neutrino µ-neutrino τ-neutrino   bosone

           e µ τ
          elettrone    muone      tau
                                              Z
                                             bosone

           I   II III
          Famiglie di
            materia
L’equazione di Dirac (1928)
Descrive il moto di una particella (elettrone) in ambito quantistico-relativistico:

                   L’equazione ha sia soluzioni positive che negative
L’equazione di Dirac (1928)
Descrive il moto di una particella (elettrone) in ambito quantistico-relativistico:

                   L’equazione ha sia soluzioni positive che negative

   E>0                                                                         E
ELETTRONE + POSITRONE
ANDERSON SCOPRE IL POSITRONE, 1932

 Camera a nebbia
Il Modello Standard
              Fermioni                       Bosoni
           u c t g
Quarks

                                                      Mediatori di Forze
             up       charm     top          gluone

           d s
           down
               b γ
                      strange bottom         fotone

            νe νµ ντ W
Leptoni

          e-neutrino µ-neutrino τ-neutrino   bosone

           e µ τ
          elettrone    muone      tau
                                              Z
                                             bosone

           I   II III
          Famiglie di
            materia
Il Modello Standard
              Fermioni                       Bosoni
           u c t g
Quarks

                                                      Mediatori di Forze
             up       charm     top          gluone                        Problema delle
           d s b γ
           down       strange bottom         fotone
                                                                            masse (GeV)

                                                                              175
            νe νµ ντ W
Leptoni

          e-neutrino µ-neutrino τ-neutrino   bosone
                                                                            0.003
           e µ τ
          elettrone    muone      tau
                                              Z
                                             bosone

           I   II III
          Famiglie di                                                       ~0
            materia
Il Modello Standard
              Fermioni                       Bosoni
           u c t g
Quarks

                                                      Mediatori di Forze
             up       charm     top          gluone                        Problema delle
           d s
           down
               b γ
                      strange bottom         fotone
                                                                            masse (GeV)

                                                                              175
            νe νµ ντ W
Leptoni

          e-neutrino µ-neutrino τ-neutrino   bosone
                                                                            0.003
           e µ τ
          elettrone    muone      tau
                                              Z
                                             bosone

           I   II III                        Bosone
          Famiglie di                        di Higgs                       ~0
            materia
1964 Brout, Englert e Higgs

    † 2011   Nobel 2013   Nobel 2013
Questione aperta
                                 10500
  Universo         Multiverso
                            Massa dell’Higgs (GeV)
    115               140

                                              19
Questione aperta
                                  10500
  Universo          Multiverso
                             Massa dell’Higgs (GeV)
    115       125      140

                                               20
Le forze fondamentali
ELETTROMAGNETISMO              FORZA DEBOLE

GRAVITÀ                            FORZA FORTE
Unificazione delle forze

                       1

                        2

                        3

                        4

Un Universo generato da un’unica super-forza
Unificazione delle forze

                       1

                        2

                        3

                        4

Un Universo generato da un’unica super-forza
Unificazione
                               Regione coperta
                                  da misure

                60                                              gravità
                                      e.m.
                50
(Intensità)-1

                40
                                     debole
                30
                20
                                          lor e
                                        co
                10
                 0
                     1   102                            1012   1014 1016 1018
                                              E (GeV)

                                      Indietro nel tempo
M.S. Supersimmetrico
                         Modello Standard+ Supersimmetria

                                                            gravità
                60
                                   e.m
                50                    .
(Intensità)-1

                40
                                  debole
                30

                20
                10                  colore
                                                               G.U.
                 0
                     1    102                        1012   1014 1016 1018
                                           E (GeV)

                                   Indietro nel tempo
Siamo arrivati ad un livello di comprensione
dell’Universo impensabile solo pochi anni fa.
  Conosciamo i mattoni della materia e le
  leggi che ne regolano il funzionamento
Siamo arrivati ad un livello di comprensione
           dell’Universo impensabile solo pochi anni fa.
             Conosciamo i mattoni della materia e le
             leggi che ne regolano il funzionamento

                             Questioni aperte

-Esiste la Materia Oscura?

-C’è la Supersimmetria?

-Esistono dimensioni spazio-temporali nascoste?

-Esiste l’Energia Oscura?

-Qual è il rapporto Materia / Antimateria nell’Universo?

-…
Fisica delle particelle e innovazione
n   Interfaccia tra scienza fondamentale e sviluppo
    tecnologico
Sir William Bragg, 1903

Attraversando la materia,
una particella leggera (elettrone) rilascia energia in modo continuo
una particella pesante (ione) rilascia l’energia quasi tutta in un unico punto
                                                                             2
Sir William Bragg, 1903                               Adroterapia
Attraversando la materia,
una particella leggera (elettrone) rilascia energia in modo continuo
una particella pesante (ione) rilascia l’energia quasi tutta in un unico punto
                                                                             2
Il CNAO di Pavia         Sala Sincrotrone

               LPSC

                                       12
                      DIPOLI
Sala di trattamento – paziente posizionato
Fisica delle particelle e innovazione
n     Interfaccia tra scienza fondamentale e sviluppo
      tecnologico

    Adroterapia, cura dei tumori con acceleratori di particelle (in Italia a Catania,
    Pavia e Trento)

    Il WEB è stato inventato al CERN

    PET e TAC sono in pratica piccoli rivelatori di particelle

    GPS (incertezza ~1 Km) + Relatività Generale (< 1 cm)

    Fisica e Beni culturali (Labec dell’INFN a Firenze)

    …
Nel tempo i fisici sono cambiati …

  Le leggi che regolano la natura e le particelle elementari sono
 estremamente più complesse di quelle pensate da Democrito …
   ma il concetto di “atomo” si è dimostrato valido e funzionale
                      anche dopo 25 secoli!
Nei grandi lavoratori di ricerca si lavora in sinergia,
indipendentemente dalla nazionalità, lingua parlata,
colore di pelle, religione, …

                                                    47
Nei grandi lavoratori di ricerca si lavora in sinergia,
indipendentemente dalla nazionalità, lingua parlata,
colore di pelle, religione, …

                                                    48
Se l’importanza della scienza è stata, alcune volte,
messa in dubbio è perché gli sforzi della specie umana
verso le sue più belle aspirazioni sono stati imperfetti …
Soprattutto, è attraverso gli sforzi quotidiani verso la
scienza che il genere umano ha raggiunto la
collocazione eccezionale che occupa sulla Terra.
Noi dobbiamo appartenere a quelli che … credono,
invincibilmente, che la scienza trionferà sull’ignoranza e
sulla guerra.
Se l’importanza della scienza è stata, alcune volte,
  messa in dubbio è perché gli sforzi della specie umana
  verso le sue più belle aspirazioni sono stati imperfetti …
  Soprattutto, è attraverso gli sforzi quotidiani verso la
  scienza che il genere umano ha raggiunto la
  collocazione eccezionale che occupa sulla Terra.
  Noi dobbiamo appartenere a quelli che … credono,
  invincibilmente, che la scienza trionferà sull’ignoranza e
  sulla guerra.

                                            Marie Curie, 1926
Pasquale Di Nezza
Sito di divulgazione scientifica dell’INFN

       scienzapertutti.infn.it
Puoi anche leggere