Verso una crescita verde - Una sintesi per i responsabili politici Maggio 2011 - OECD

Pagina creata da Samuele Villa
 
CONTINUA A LEGGERE
Verso una crescita verde - Una sintesi per i responsabili politici Maggio 2011 - OECD
OECD Green Growth layout [Ita] [2]:Layout 1   10/8/11   19:24   Page 27

                                                                Verso una
                                                                crescita verde
                                                                Una sintesi per i responsabili politici
                                                                Maggio 2011
Verso una crescita verde - Una sintesi per i responsabili politici Maggio 2011 - OECD
OECD Green Growth layout [Ita] [2]:Layout 1               10/8/11      19:19     Page ii

           Nel giugno del 2009, i Ministri di 34 Paesi hanno
           firmato la Green Growth Declaration, nella quale
           dichiaravano il proprio impegno a: “Potenziare gli
           sforzi per la formulazione di nuove strategie di
           crescita verde nell’ambito delle risposte governative
           alla crisi e oltre, riconoscendo che “verde” e
           “crescita” possono procedere mano nella mano”.

           Hanno approvato il conferimento di un mandato
           all’OCSE per lo sviluppo di una Strategia di Crescita
           Verde che tenga conto dei vari aspetti economici,
           ambientali, sociali, tecnologici e di sviluppo.

           La Strategia è la risposta a tale mandato ed è parte
           integrante del contributo dell’OCSE alla Conferenza
           Rio+20 che si terrà nel giugno del 2012.
           Dichiarazione sulla Crescita Verde, adottata il 25 giugno 2009 in

           occasione della riunione del Consiglio dell’OCSE a livello ministeriale..

           La presente brochure è stata redatta in occasione della riunione del Consiglio

           dell'OCSE a livello ministeriale svoltasi a Parigi il 25 e 26 maggio 2011.
Verso una crescita verde - Una sintesi per i responsabili politici Maggio 2011 - OECD
OECD Green Growth layout [Ita] [2]:Layout 1     10/8/11     19:19     Page 1

                               Indice

                               Comunicazione del Segretario Generale dell’OCSE                                                           2

                               Cosa significa crescita verde e perché ne abbiamo bisogno?                                                4

                               Fonti di crescita verde                                                                                   5

                               La crescita verde in azione                                                                               6

                               Un quadro per le strategie di crescita verde                                                              7

                               Quali sono gli aspetti essenziali delle strategie di crescita verde?                                      8

                               Iniziative per una crescita verde                                                                     12

                               Che impatto avrà la crescita verde sull'occupazione?                                                  15

                               Affrontare l'impatto sulla distribuzione del reddito                                                  18

                               Una cooperazione su scala internazionale per la crescita verde                                        19

                               Monitoraggio dei progressi effettuati verso una crescita verde                                        21

                               Elaborazione di strategie di crescita verde                                                           23

                               Le prossime tappe della Green Growth Strategy dell'OCSE                                               24

                               Principali pubblicazioni dell’OCSE                                                                    25

                               Il presente lavoro è pubblicato sotto la responsabilità del Segretario Generale dell’OCSE. Le
                               opinioni qui espresse e le argomentazioni qui sostenute non riflettono necessariamente il punto di
                               vista ufficiale dell’Organizzazione o dei governi dei suoi Paesi membri.

                               © OCSE 2011

                               L’OCSE autorizza liberamente l’uso del presente materiale a fini non commerciali. Qualsiasi
                               richiesta di utilizzo del presente materiale a fini commerciali o di diritti di traduzione dello stesso
                               dovrà essere indirizzata a rights@oecd.org.
Verso una crescita verde - Una sintesi per i responsabili politici Maggio 2011 - OECD
OECD Green Growth layout [Ita] [2]:Layout 1                   10/8/11      19:19      Page 2

                                          Comunicazione del Segretario Generale dell’OCSE

                                          La Green Growth Strategy dell’OCSE:                  lungo termine e le conseguenze delle
                                          una lente attraverso cui guardare la                 decisioni prese in passato si faranno sentire
                                          crescita                                             a lungo. Tale dipendenza dal percorso di
                                                                                               sviluppo seguito potrebbe intensificare i
                                          L’economia mondiale sta lentamente, e in             rischi ambientali sistemici, anche se
                                          modo non uniforme, emergendo dalla                   riuscissimo a mettere in atto delle strategie
                                          peggiore crisi e recessione che la maggior           politiche appropriate in tempi relativamente
                                          parte di noi abbia mai conosciuto. Mentre ci         brevi.
                                          troviamo ad affrontare problematiche urgenti
                                          quali l'elevata disoccupazione, le pressioni         L’economia moderna è stata resa possibile
                                          inflazionistiche e i deficit fiscali, dobbiamo       dall’innovazione e di essa si nutre. A sua
                                          anche guardare al futuro e formulare nuove           volta, il sistema economico incoraggia nuove
                                          strategie per assicurare che la crescita e il        modalità d'azione e l’invenzione di nuovi
                                          progresso che abbiamo dato per scontati              prodotti e continuerà a farlo in futuro. I
                                          abbiano effettivamente luogo negli anni a            cambiamenti e l’innovazione non tecnologici,
                                          venire.                                              come ad esempio i nuovi modelli
                                                                                               commerciali, le nuove modalità di lavoro, i
                                          Un ritorno allo "status quo” sarebbe infatti         nuovi piani urbanistici e di trasporto, avranno
                                          imprudente e, in ultima analisi, insostenibile.      un ruolo importante nella promozione della
                                          Ciò comporterebbe rischi che potrebbero              crescita verde.
                                          generare costi umani e ostacoli alla crescita
                                          e allo sviluppo economico. Ne potrebbero             Nessun governo dispone da solo di tutte le
                                          risultare una maggiore penuria idrica,               risorse tecnologiche, scientifiche, finanziarie
                                          difficoltà nell'approvvigionamento di risorse,       e di altra natura necessarie per promuovere
                                          inquinamento atmosferico e idrico,                   la crescita verde. Le sfide sono di ordine
                                          cambiamento climatico e perdita di                   globale. Recentemente siamo stati testimoni
                                          biodiversità irreversibili.                          di sforzi incoraggianti su scala
                                                                                               internazionale, volti a fronteggiare
                                          Sono necessarie delle strategie volte a              collettivamente le questioni ambientali, come
                                          perseguire una crescita più verde. Se                nel caso degli innovativi accordi di Cancun
                                          vogliamo essere sicuri che il miglioramento          per rispondere al cambiamento climatico.
                                          del livello di vita a cui abbiamo assistito negli
                                          ultimi cinquant’anni non subisca una battuta         In occasione della riunione del Consiglio
                                          d’arresto, dobbiamo trovare nuovi modi di            dell’OCSE a livello ministeriale svoltasi nel
                                          produzione e consumo, nonché ridefinire la           giugno del 2009, i ministri hanno
                                          nostra idea di progresso e i nostri criteri per      riconosciuto che i termini “verde” e
                                          misurarlo. Inoltre, dobbiamo assicurare che i        “crescita” possono procedere mano nella
                                          nostri cittadini compiano questo viaggio             mano e hanno chiesto all’OCSE di formulare
                                          assieme a noi, in particolare per dotarli delle      una Green Growth Strategy. Da allora,
                                          competenze necessarie a cogliere le nuove            abbiamo lavorato con numerosi partner,
                                          opportunità di occupazione generate dal              tanto a livello governativo quanto della
                                          cambiamento strutturale.                             società civile, per avanzare proposte su
                                                                                               come i Paesi possano perseguire la crescita
                                          Tuttavia, non possiamo semplicemente                 economica e lo sviluppo e, al contempo,
                                          ripartire da zero. Modificare gli attuali modelli    contrastare il cambiamento climatico e
                                          di crescita, le abitudini dei consumatori, la        prevenire un costoso degrado ambientale e
                                          tecnologia e le infrastrutture è un progetto a       l’utilizzo inefficiente delle risorse naturali.

           2 . © OCSE VERSO UNA CRESCITA VERDE: UNA SINTESI PER I RESPONSABILI POLITICI
Verso una crescita verde - Una sintesi per i responsabili politici Maggio 2011 - OECD
OECD Green Growth layout [Ita] [2]:Layout 1           10/8/11   19:19   Page 3

           Le pubblicazioni Towards Green Growth e
           Towards Green Growth - Monitoring
           Progress: OECD Indicators sintetizzano il
           lavoro compiuto finora. Come una lente
           attraverso cui esaminare la crescita, l’analisi
           ivi presentata costituisce un primo passo
           importante verso lo sviluppo di strategie di
           crescita verde e fornisce un quadro
           strategico operativo per i responsabili politici
           nei Paesi avanzati, emergenti e in via di
           sviluppo.

           L'OCSE continuerà a sostenere gli sforzi
           globali di promozione della crescita verde, in
           particolare in vista della conferenza Rio+20.
           Il prossimo passo sarà l’inclusione della
           crescita verde negli Esami paese dell'OCSE
           e degli esiti del lavoro futuro dell'OCSE negli
           indicatori, compendio di strumenti e studi di
           settore, al fine di accompagnare gli sforzi dei
           Paesi verso la realizzazione della crescita
           verde

           Gli obiettivi che ci siamo posti sono
           ambiziosi, ma sono certo che lavorando
           insieme li raggiungeremo.

           Angel Gurría
           Segretario Generale dell’OCSE

                                                                 New Songdo City (Corea): situata su un’isola artificiale città di 607
                                                                 ettari costruita su un’isola artificiale situata a 64km da Seoul. È stata
                                                                 progettata per produrre solo un terzo delle emissioni di gas a effetto
                                                                 serra rispetto a una città di dimensioni simili e per divenire il nodo
                                                                 commerciale dell’Asia nordorientale. www.songdo.com
Verso una crescita verde - Una sintesi per i responsabili politici Maggio 2011 - OECD
OECD Green Growth layout [Ita] [2]:Layout 1                             10/8/11         19:19        Page 4

           Cosa significa crescita verde e perché ne abbiamo bisogno?

                                             Principali sfide ambientali                                              Crescita verde significa promuovere la crescita
                                                                                                                      economica e lo sviluppo, assicurando al tempo
                  Milioni di persone che vivono in condizioni di grave stress idrico                                  stesso che il patrimonio naturale continui a
              4000                Anno                                                                                fornirci le risorse e i servizi ambientali sui quali
                                  Grave                                                                               si basa il nostro benessere. A tale scopo, è
              3500                Medio
                                  Basso                                                                               necessario accelerare gli investimenti e
              3000                                                                                                    l'innovazione che rendano possibile la crescita
              2500                                                                                                    sostenibile e diano vita a nuove opportunità
                                                                                                                      economiche.
              2000
              1500                                                                                                    Abbiamo bisogno della crescita verde perché lo
              1000                                                                                                    sviluppo continua a pesare sul capitale naturale. Se
                                                                                                                      non teniamo la situazione sotto controllo, ciò
                  500
                                                                                                                      potrebbe comportare una maggiore penuria idrica e
                       0                                                                                              di risorse, un maggiore inquinamento, cambiamento
                           OCSE             OCSE        BRIC           BRIC         Resto del mondo
                           2005             2030        2005           2030          2005      2030                   climatico e perdita irrecuperabile di biodiversità.

                                Minacce globali alla biodiversità (percentuale)                                       Tali tensioni potrebbero compromettere le future
                       Diversità rimanente                Perdite dovute alla frammentazione                          prospettive di crescita, per almeno due ragioni:
                       Perdite dovute all'azoto           degli habitat naturali
                       Perdite dovute alle                Perdite dovute al clima                                     I Sostituire il capitale fisico con il capitale naturale
                       infrastrutture                     Perdite dovute all'agricoltura
                                                                                                                        sta diventando sempre più costoso. Ad esempio,
                                                                                                                        se la penuria e l'inquinamento idrico
           2000

                                                                                                                        aumenteranno, saranno necessarie più
                                                                                                                        infrastrutture per il trasporto e la depurazione
                                                                                                                        dell'acqua.
           2030

                                                                                                                      I I cambiamenti non seguono sempre una
                                                                                                                        traiettoria omogenea e prevedibile. Ad esempio,
                                                                                                                        alcuni stock ittici hanno subito un’improvvisa e
                                                                                                                        forte riduzione dopo un lento declino durato anni.
                  0                20               40                  60                  80                 100
              Morte prematura per inquinamento atmosferico da PM 10 (milioni)                                         Se vogliamo essere sicuri che il miglioramento del
                                                                                                                      livello di vita avvenuto negli ultimi cinquant’anni non
                           Pacifico                                                                                   subisca una battuta d’arresto, dobbiamo trovare
                                                                                                             2000     nuovi modi di produzione e consumo e ridefinire la
                           Europa
                                                                                                             2030     nostra idea di progresso e i nostri criteri per
                      Nord America
                                                                                                                      misurarlo.
                                Asia
                              Brasile
                              Russia
                                Cina
            Asia meridionale 1
            Resto del mondo
                              Mondo
                                                                                                                      33%: della popolazione         10%: è la percentuale di
                                        0        200             400             600             800           1000   mondiale potrebbe essere       biodiversità che perderemo
           1.India inclusa.
                                                                                                                      colpito da penuria idrica      entro il 2030 in mancanza
           Fonte: OCSE (2008), OECD Environmental Outlook to 2030 e OCSE (2009), The Economics of Climate Change      entro il 2025.                 di azioni concrete che
           Mitigation: Policies and Options for Global Actions beyond 2012.                                                                          invertano la rotta.

           4 . © OCSE VERSO UNA CRESCITA VERDE: UNA SINTESI PER I RESPONSABILI POLITICI
Verso una crescita verde - Una sintesi per i responsabili politici Maggio 2011 - OECD
OECD Green Growth layout [Ita] [2]:Layout 1                  10/8/11    19:19      Page 5

           Fonti di crescita verde

           La crescita verde può generare nuove fonti di               La crescita verde inoltre ridurrà i rischi di:
           crescita attraverso:                                                                                                       112 bilioni di dollari
                                                                       I Colli di bottiglia che aumentano quando la                   americani: è il valore del
           I La produttività. Incentivi per una maggiore                 penuria di, o la qualità inferiore delle risorse             risparmio di carburante tra il
             efficienza nell’uso delle risorse e del patrimonio          rendono gli investimenti più costosi, come nel               2020 e il 2050 generato da
                                                                                                                                      investimenti in sistemi
             naturale attraverso un aumento della produttività,          caso di infrastrutture ad alta intensità di capitale
                                                                                                                                      energetici a bassa
             una riduzione dei rifiuti e del consumo di energia.         quando le riserve idriche diventano scarse o la              emissione di carbonio.
                                                                         qualità dell'acqua si impoverisce. A tale riguardo,
           I L’innovazione. Politiche e condizioni che
                                                                         la perdita di capitale naturale può eccedere i               153 miliardi di euro:
             rendano possibile la creazione di valore e la                                                                            è il valore economico
                                                                         guadagni generati dall’attività economica e
             gestione delle problematiche ambientali in                                                                               generato nel 2005
                                                                         mettere a rischio la capacità di sostenere la
             maniera innovativa.                                                                                                      dall’impollinazione,
                                                                         crescita futura.
                                                                                                                                      soprattutto ad opera delle
           I I nuovi mercati. Incoraggiare la domanda di                                                                              api, delle maggiori colture
                                                                       I Squilibri dei sistemi naturali che aumentano il
             tecnologie, prodotti e servizi verdi. Creare nuove                                                                       che sopperiscono al
                                                                         rischio di conseguenze inaspettate, dannose e                fabbisogno mondiale di
             opportunità di lavoro.
                                                                         potenzialmente irreversibili. I tentativi di identificare    cibo.
           I La fiducia. Aumentare la fiducia degli investitori          potenziali soglie suggeriscono che alcune di
                                                                         queste sono già state oltrepassate (cambiamento              Tra 2,1 e 6,3 bilioni di
             tramite una maggiore stabilità e prevedibilità dei
                                                                         climatico, cicli globali dell’azoto e perdita di             dollari americani: è il
             modi di gestione delle principali problematiche                                                                          potenziale commerciale che
             ambientali da parte dei governi.                            biodiversità).
                                                                                                                                      potrebbe essere generato
                                                                                                                                      entro il 2050 dalle attività
           I La stabilità. Condizioni macroeconomiche più                                                                             ambientali sostenibili nei
             equilibrate, prezzi delle risorse meno volatili e                                                                        settori legati alle risorse
             sostegno al consolidamento fiscale tramite, ad                                                                           naturali.
             esempio, il riesame della composizione e
                                                                                                                                      1991: anno in cui la Svezia
             dell’efficienza della spesa pubblica e l’aumento
                                                                                                                                      ha introdotto la carbon tax.
             delle entrate attraverso l'attribuzione di un prezzo                                                                     L’attività economica ha
             all’inquinamento.                                                                                                        continuato a crescere e da
                                                                                                                                      allora è aumentata del 50%.

           Crescita verde e sviluppo sostenibile
                                 Lo sviluppo sostenibile     ambiziosi e prevede un’agenda politica e            internazionale. A tale scopo, queste
                                 fornisce un contesto        operativa mirata al raggiungimento di un            strategie dovrebbero essere applicate
                                 importante per la           progresso concreto e misurabile, in grado           congiuntamente a iniziative sociali a favore
                                 crescita verde. La          di coniugare le esigenze dell’economia con          dello sviluppo sostenibile.
                                 Green Growth Strategy       quelle dell’ambiente. Il suo obiettivo
           dell'OCSE fa leva sulle analisi e sugli sforzi    centrale è la promozione delle condizioni           La Green Growth Strategy dell’OCSE
           politici che hanno seguito il Summit della        necessarie a favorire l’innovazione, gli            propone un quadro operativo di politiche
           Terra tenutosi a Rio de Janeiro nel 1992. La      investimenti e la concorrenza, in grado di          abbastanza flessibile da poter essere
           strategia delinea un’agenda chiara e mirata       generare nuove fonti di crescita economica          adattato alle diverse circostanze nazionali e
           volta alla realizzazione di numerosi obiettivi    compatibili con ecosistemi resilienti.              ai vari livelli di sviluppo. La crescita verde
           fondamentali della conferenza di Rio.                                                                 dell’OCSE è stata progettata per
                                                             Le strategie di crescita verde devono               contribuire alla realizzazione degli obiettivi
           La crescita verde non è stata concepita           tenere particolarmente conto delle                  di Rio+20, in collaborazione con le
           come sostituto allo sviluppo sostenibile,         numerose questioni sociali e di equità che          iniziative prese in altri forum internazionali,
           ma piuttosto come un sottoinsieme dello           possono derivare da un'economia più                 tra cui l’UNEP, l’UNESCAP e la Banca
           stesso. Essa ha infatti degli obiettivi meno      “verde”, tanto su scala nazionale quanto            Mondiale.

                                                                                   © OCSE VERSO UNA CRESCITA VERDE: UNA SINTESI PER I RESPONSABILI POLITICI . 5
Verso una crescita verde - Una sintesi per i responsabili politici Maggio 2011 - OECD
OECD Green Growth layout [Ita] [2]:Layout 1                   10/8/11       19:19      Page 6

                                          La crescita verde in azione
                                          Corea, Irlanda, Cina, Ruanda

                                          La Strategia nazionale per la Crescita verde e il Piano       politiche, sia a livello settoriale che subnazionale. Il
                                          quinquennale (2009-2013) della Corea costituiscono            tema “Sviluppo verde” identifica sei pilastri strategici:
                                          un quadro politico completo a favore della crescita           il cambiamento climatico, l’efficiente gestione delle
                                          verde. La Strategia mira a: 1) promuovere motori di           risorse, un’economia fondata sulla cultura del
                                          crescita rispettosi dell’ambiente, (2) migliorare la          riciclaggio, la tutela ambientale, la protezione e il
                                          qualità di vita delle persone e (3) contribuire alla rete     ripristino degli ecosistemi, la gestione delle risorse
                                          internazionale contro il cambiamento climatico. Per           idriche e la prevenzione dei disastri naturali. Tali
                                          agevolarne la realizzazione, nel 2009 è stata costituita      pilastri comportano nuovi obiettivi vincolanti (come la
                                          una Commissione presidenziale per la Crescita verde           riduzione, entro il 2015, del 17% delle emissioni di
                                          e nel 2010 è stata varata una Legge quadro su una             carbonio per unità di PIL e del 10% delle emissioni
                                          crescita verde a bassa emissione di carbonio. Il Piano        atmosferiche di NOx e azoto) che si aggiungono agli
                                          quinquennale rappresenta un modello di intervento             obiettivi già previsti dall’11° Piano quinquennale
                                          governativo volto all’applicazione della Strategia e          (come la riduzione dell’intensità energetica,
                                          contiene indicazioni specifiche di bilancio e incarichi       dell’inquinamento da SO2 e della domanda chimica di
                                          precisi per ministeri ed enti locali. In base al Piano, la    ossigeno). Il 12° Piano quinquennale fornisce anche
                                          pubblica amministrazione spenderà circa il 2% del             linee guida dettagliate per la formulazione delle
                                          PIL annuale per la realizzazione di progetti e                politiche; ad esempio, i programmi di dimostrazione e
                                          programmi di crescita verde.                                  di diffusione di tecnologie capaci di aumentare
                                                                                                        l’efficienza energetica sono considerati come uno
                                          Il Piano di Sviluppo nazionale dell’Irlanda (2007-            strumento per risparmiare energia e per generare
                                          2013) prevede dotazioni finanziarie indicative per            nuove opportunità di crescita.
                                          investimenti prioritari volti a rafforzare la competitività
                                          economica e assicurare una migliore qualità della vita.       La Strategia per lo Sviluppo economico e la
                                          Il Piano mira a far convergere diverse politiche              Riduzione della povertà del Ruanda (2008-2012) è la
                                          settoriali di investimento in un unico quadro formale e       seconda strategia nazionale di medio termine per
                                          a fornire un quadro finanziario all’interno del quale i       realizzare gli obiettivi di lungo termine stabiliti nella
                                          ministeri e le agenzie governative possano                    Vision 2020. La Strategia fissa obiettivi di medio
                                          programmare ed effettuare gli investimenti pubblici. Il       termine e prevede dotazioni finanziarie indicative.
                                          capitolo del Piano dedicato all’ambiente tratta di            L’ambiente è considerato una questione trasversale
                                          trasporti, gestione dei rifiuti, cambiamento climatico,       fondamentale. Diversi altri settori, strettamente legati
                                          ricerca ambientale ed energie sostenibili. Nel 2007, i        all’ambiente e alle risorse naturali, sono stati
                                          programmi di investimento con un impatto diretto              considerati fondamentali per la realizzazione degli
                                          sulla promozione della sostenibilità ambientale hanno         obiettivi di sviluppo del Ruanda, considerato il loro
                                          superato gli 1,3 miliardi di euro.                            impatto sulla produzione (come il suolo) o sulla salute
                                                                                                        (come l’approvvigionamento e il risanamento idrico).
                                          La sezione del 12° Piano quinquennale (2011-2015)             Per il periodo 2008-2010, un totale di 62 miliardi di
                                          della Cina dedicata allo “Sviluppo verde” dimostra la         franchi ruandesi, ovvero l’1,8% della spesa pubblica
                                          volontà del paese di progredire nella direzione di            totale, è stato destinato al settore ambiente, suolo e
                                          un’economia più rispettosa dell'ambiente. Il Piano            silvicoltura. Per il settore gestione e risanamento delle
                                          definisce la strategia nazionale sulle priorità relative      risorse idriche sono stati stanziati 146 miliardi di
                                          allo sviluppo socioeconomico futuro della Cina e              franchi ruandesi, ovvero il 4,2% della spesa pubblica
                                          fornisce indicazioni e obiettivi per l’elaborazione delle     totale.

           “Gli effetti positivi di questo processo di adeguamento
           dell’economia a una crescita verde sono tangibili e
           considerevoli; gli strumenti sono accessibili tanto ai
           governi quanto al settore privato, e il momento di
           utilizzarli è adesso”.
           Fonte: UNEP, Towards a Green Economy: Pathways to Sustainable Development and
           Poverty Eradication www.unep.org/greeneconomy

           6 . © OCSE VERSO UNA CRESCITA VERDE: UNA SINTESI PER I RESPONSABILI POLITICI
Verso una crescita verde - Una sintesi per i responsabili politici Maggio 2011 - OECD
OECD Green Growth layout [Ita] [2]:Layout 1                      10/8/11    19:19          Page 7

           Un quadro per le strategie di crescita verde

           La creazione di un quadro istituzionale per la crescita         Le strategie di crescita verde tengono anche conto
                                                                                                                                            22: è il fattore di crescita
           verde ha come scopo principale la messa in opera di             del fatto che, utilizzando il PIL come misura del
                                                                                                                                            della produzione
           incentivi o di istituzioni capaci di aumentare il               progresso economico, si sottovaluta il contributo del
                                                                                                                                            economica nel XX secolo.
           benessere:                                                      patrimonio naturale alla ricchezza, alla salute e al
                                                                           benessere. Le strategie devono quindi mirare ad                  30 anni: è l’aumento
           I migliorando la gestione delle risorse e aumentando            ampliare il ventaglio di indicatori del progresso                dell'aspettativa di vita in
             la produttività;                                              includendo anche la qualità della crescita, le sue               gran parte del mondo
                                                                                                                                            grazie al progresso umano
                                                                           diverse componenti e il suo impatto sulla ricchezza e
                                                                                                                                            avvenuto negli ultimi 150
           I incoraggiando la nascita di attività economiche               sul benessere delle persone.                                     anni.
             benefiche per la società nel lungo termine;
                                                                           Coordinare le politiche di crescita verde con quelle di          1,7 milioni: è il numero di
           I promuovendo nuove strategie per raggiungere                   riduzione della povertà è importante per poter                   decessi annuali evitabili
                                                                                                                                            dovuti all'inquinamento
             questi due obiettivi attraverso l'innovazione.                adattare tali strategie ai Paesi emergenti e in via di
                                                                                                                                            idrico e che colpiscono
                                                                           sviluppo. Crescita verde e riduzione della povertà
                                                                                                                                            principalmente i bambini
           Il percorso di crescita verso un’economia più “verde”           sono complementari ed entrambi possono contribuire               sotto i 5 anni.
           dipende dalle strategie politiche, dal quadro                   al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo del
           istituzionale, dal livello di sviluppo, dalle dotazioni di      millennio. Questi includono:                                     6,4 milioni: è il numero dei
           risorse e dalle specifiche criticità ambientali. I Paesi                                                                         decessi evitabili dovuti
                                                                                                                                            all'inquinamento
           avanzati, emergenti e in via di sviluppo affrontano sfide       I infrastrutture idriche, energetiche e di trasporto più
                                                                                                                                            atmosferico.
           diverse e possono cogliere opportunità diverse nel                efficienti;
           processo di trasformazione della crescita. Lo stesso                                                                             1,3 bilioni di dollari
           può dirsi di Paesi con economie e situazioni politiche          I l’attenuazione dei danni sanitari dovuti al degrado            americani: i benefici
           diverse. Tuttavia, esistono elementi comuni da gestire            ambientale                                                     misurabili apportati dall'US
                                                                                                                                            Clean Air Act alla sanità
           in qualsiasi contesto. L’azione governativa richiede
                                                                                                                                            pubblica.
           l’esame di un ampio ventaglio di politiche e non                I l’introduzione di tecnologie efficienti capaci di
           unicamente di quelle tradizionalmente considerate                 ridurre i costi e di aumentare la produttività,                50%: una stima della
           come “verdi”.                                                     alleggerendo al tempo stesso la pressione                      riduzione dei costi sostenuti
                                                                             ambientale.                                                    per mitigare gli effetti del
           La crescita verde fornisce una lente attraverso cui                                                                              cambiamento climatico
                                                                                                                                            quando si tiene conto dei
           guardare la crescita e identificare gli aspetti della           Data l'importanza del patrimonio naturale nei Paesi a
                                                                                                                                            miglioramenti
           politica economica e ambientale capaci di rafforzarsi a         basso reddito, le politiche di crescita verde possono            nell'aspettativa di vita.
           vicenda. Essa riconosce il pieno valore del capitale            ridurre l’esposizione ai rischi ambientali e garantire
           naturale quale fattore di produzione accanto ad altri           una maggiore sicurezza economica alle persone a                  Il 25% della ricchezza:
           prodotti e servizi. L’attenzione è portata a nuove              basso reddito.                                                   dei Paesi a basso reddito
                                                                                                                                            è rappresentata dal
           strategie che siano efficienti sotto il profilo dei costi, in
                                                                                                                                            capitale naturale.
           grado di attenuare le pressioni ambientali e di
           realizzare una transizione verso nuovi modelli di
           crescita che non sorpassino le soglie ambientali
           critiche su scala locale, regionale e globale.

           Tale strategia riconosce che non tutti i risultati
           prefissati potranno essere raggiunti con l’attuale
           tecnologia di produzione e struttura di consumo.
           Giungerà un momento in cui l’esaurimento del
           capitale naturale avrà conseguenze negative per la
           crescita. Non sappiamo quando ciò accadrà, ma
           sappiamo che la capacità di sostituire il capitale              "Se non prendiamo cura dell'ambiente il PIL diminuirà,
           riproducibile (come le macchine) con il capitale                limitando così il nostro potenziale di crescita futura".
           naturale (esaurito) sarà limitata in assenza di                 Inger Anderson, Vicepresidente della divisione Sviluppo sostenibile della Banca
           innovazione.                                                    Mondiale http://web.worldbank.org

                                                                                           © OCSE VERSO UNA CRESCITA VERDE: UNA SINTESI PER I RESPONSABILI POLITICI . 7
Verso una crescita verde - Una sintesi per i responsabili politici Maggio 2011 - OECD
OECD Green Growth layout [Ita] [2]:Layout 1                      10/8/11    19:19      Page 8

           Quali sono gli aspetti essenziali delle strategie di
           crescita verde?

           Modificare gli attuali modelli di crescita, le abitudini dei    Qualunque sia il contesto nazionale, l'attribuzione di
                                                                                                                                        1 generazione: è il
           consumatori, la tecnologia e le infrastrutture è un             un prezzo all'inquinamento o allo sfruttamento
                                                                                                                                        periodo entro cui le
           progetto a lungo termine e per un po’ di tempo ci               eccessivo di risorse naturali rare, attraverso
                                                                                                                                        emissioni globali di gas a
           troveremo a convivere con le conseguenze delle                  meccanismi quali imposte o sistemi di permessi               effetto serra devono essere
           decisioni prese in passato. Tale dipendenza dal                 negoziabili, dovrebbe essere un elemento centrale            in fase di declino.
           percorso di sviluppo seguito potrebbe continuare a              del mix di politiche. I meccanismi di prezzo tendono
           esacerbare i rischi ambientali sistemici, anche se              a ridurre i costi sostenuti per raggiungere un               2 generazioni: è il ciclo di
                                                                                                                                        vita abituale di una centrale
           adottassimo le giuste politiche in tempi rapidi.                determinato obiettivo e forniscono incentivi per
                                                                                                                                        elettrica.
                                                                           incrementare ulteriormente l’efficienza e
           Le strategie per la crescita verde devono quindi                l’innovazione.                                               Fino a 10 generazioni:
           essere abbastanza flessibili da poter utilizzare le nuove                                                                    ciclo di vita previsto per i
           tecnologie e cogliere nuove opportunità. Tale                   Un maggiore uso delle tasse ambientali può giocare           modelli di trasporto e
                                                                                                                                        sviluppo urbano.
           flessibilità dovrebbe inoltre consentirci di abbandonare        un ruolo importante nelle riforme fiscali orientate alla
           rapidamente un approccio iniziale laddove se ne                 crescita economica, poiché potrebbe aiutare a
                                                                                                                                        5% del PIL: è il
           presenti uno migliore.                                          ridurre le distorsioni introdotte sia dalle imposte sul      consolidamento medio
                                                                           reddito personale e societario sia dai contributi            fiscale richiesto nei Paesi
           L’uso e la gestione efficiente delle risorse sono un            sociali. Anche le tasse sui prodotti energetici e sulle      OCSE entro il 2025.
           obiettivo essenziale della politica economica, sebbene          emissioni di anidride carbonica possono costituire
                                                                                                                                        3% del PIL: è il potenziale
           anche molti interventi fiscali e normativi, non                 parte di un più ampio pacchetto di consolidamento
                                                                                                                                        approssimativo di entrate
           generalmente associati a un’agenda “verde”, avranno             fiscale, offrendo un’interessante alternativa a tasse        generate dalle carbon tax
           un ruolo.                                                       più elevate sul lavoro o sul reddito societario o a          nei Paesi OCSE entro il
                                                                           tagli della spesa pubblica.                                  2020.
           Due tipi d’intervento sono essenziali in qualsiasi
           strategia di crescita verde:                                    Tuttavia, non tutte le situazioni si prestano a essere
                                                                           gestite con strumenti di mercato. In alcuni casi, una
           I Il primo comprende politiche quadro di ampia                  normativa ben progettata, politiche attive di
             applicazione, capaci di rafforzare sia la crescita            supporto tecnologico e approcci volontari
             economica che la conservazione del capitale                   potrebbero rivelarsi più appropriati per affiancare tali
             naturale. Si tratta di strumenti fiscali e normativi,         strumenti. Inoltre, in numerose situazioni, la capacità
             come le misure di politica fiscale e di concorrenza,          di risposta delle imprese e dei consumatori ai
             che, se ben progettate e portate a termine,                   segnali inviati dalla politica dei prezzi può essere
             permettono una allocazione più efficiente delle               rafforzata da misure informative che evidenzino le
             risorse. È questa l’agenda abituale della politica            conseguenze dei danni ambientali causati da attività
             economica, assieme alla consapevolezza di                     specifiche, nonché la disponibilità di alternative più
             portare beneficio anche all’ambiente. Sarebbe                 pulite. Le decisioni di politica economica prese oggi
             inoltre auspicabile includere le politiche per                devono essere più lungimiranti, dal momento che i
             l’innovazione in questo tipo di interventi.                   modelli di crescita e i cambiamenti tecnologici
                                                                           tendono a servirsi gli uni degli altri creando, in tal
           I Il secondo include politiche capaci di incentivare            modo, una dipendenza dal percorso seguito e da
             l’uso efficiente delle risorse naturali e di rendere più      vincoli tecnologici e istituzionali. Non bisogna
             costoso l’inquinamento. Tali politiche comprendono            dimenticare che gli impatti ambientali sono
             un mix di strumenti di mercato, come ad esempio               cumulativi e talvolta irreversibili. Agendo sin da oggi
             le tasse ambientali, e di strumenti non di mercato,           per evitare esiti sfavorevoli, irreversibili o addirittura
             come le normative, le politiche di appoggio                   catastrofici, potremmo pagare un minor prezzo in
             tecnologico e gli approcci volontari.                         termini economici domani.

           8 . © OCSE VERSO UNA CRESCITA VERDE: UNA SINTESI PER I RESPONSABILI POLITICI
OECD Green Growth layout [Ita] [2]:Layout 1   10/8/11    19:19      Page 9

                                                                   Quali sono gli aspetti essenziali delle strategie di crescita verde?

                                                        Strategie di intervento volte a gestire gli ostacoli alla
                                                        crescita verde
                                                         Ostacoli alla crescita verde               Strategie di intervento

                                                         Infrastrutture inadeguate                  – Collaborazioni pubblico-privato
                                                                                                    – Investimenti pubblici
                                                                                                    – Tariffe
                                                                                                    – Trasferimenti

                                                         Capitale umano e sociale ridotto           – Riforma/eliminazione delle sovvenzioni
                                                         e scarsa qualità istituzionale             – Crescita e stabilizzazione delle entrate
                                                                                                      pubbliche

                                                         Diritti di proprietà incompleti,           – Riesame e riforma, o eliminazione
                                                         sovvenzioni

                                                         Incertezza normativa                       – Fissazione di obiettivi
                                                                                                    – Creazione di sistemi di governance
                                                                                                      indipendenti

                                                         Esternalità d’informazione                 – Etichettatura
                                                         e frammentazione degli incentivi           – Approcci volontari
                                                                                                    – Sovvenzioni
                                                                                                    – Norme tecnologiche e di qualità

                                                         Esternalità ambientali                     – Permessi negoziabili
                                                                                                    – Sovvenzioni
                                                                                                    – Imposte

                                                         Bassi rendimenti delle attività            – Sovvenzioni alla R&S e incentivi fiscali
                                                         di ricerca e sviluppo (R&S)                 – Puntare sulle tecnologie generiche

                                                         Effetti di rete                            – Rafforzamento della concorrenza nelle
                                                                                                      industrie di rete
                                                                                                    – Sovvenzioni o garanzie sui prestiti per
                                                                                                      nuovi progetti di rete

                                                         Barriere alla concorrenza                  – Riforma della regolamentazione
                                                                                                    – Riduzione del monopolio di Stato

                                                                     © OCSE VERSO UNA CRESCITA VERDE: UNA SINTESI PER I RESPONSABILI POLITICI . 9
OECD Green Growth layout [Ita] [2]:Layout 1                        10/8/11       19:19      Page 10

           Quali sono gli aspetti essenziali delle strategie di crescita verde?

                                          L'innovazione a vantaggio della                                          I Le nuove tecnologie potrebbero non essere in grado
                                          crescita verde                                                               di competere con le tecnologie esistenti, di farsi
                                                                                                                       strada nel mercato e di crescere, in particolare in
                                          Le società diventano dipendenti dalle istituzioni e                          mercati come quello dei trasporti e dell'energia, dove
                                          dalle tecnologie con le quali sono abituate a                                le tecnologie esistenti occupano una posizione
                                          interagire. L’inerzia sociale ed economica può                               dominante. In alcuni casi potrebbero rivelarsi
                                          essere talmente forte che anche un cambiamento                               necessari investimenti in ricerche pertinenti e un
                                          suscettibile di produrre notevoli benefici non è                             supporto temporaneo allo sviluppo e alla
           Lo sviluppo di tecnologie
                                          capace di modificare i comportamenti.                                        commercializzazione delle tecnologie verdi. Tale
           verdi sta crescendo a
           ritmo più sostenuto in         L’innovazione gioca un ruolo chiave nel rendere la                           supporto deve favorire la nascita e l’adozione di
           alcune aree. Tra il 1999 e     crescita “verde”, interrompendo la dipendenza dalle                          tecnologie efficienti, riducendo al minimo i rischi di
           il 2008, il numero             modalità operative convenzionali e contribuendo a                            vincoli tecnologici, la mancanza di concorrenza o
           d’invenzioni brevettate è      slegare la crescita dall’esaurimento del capitale                            l’esclusione di investimenti privati. È inoltre importante
           aumentato annualmente
                                          naturale.                                                                    rafforzare i mercati affinché siano capaci di accogliere
           del:
           24% nel settore delle                                                                                       l'innovazione verde, ad esempio attraverso appalti
           energie rinnovabili,           Per ottenere un'innovazione verde, le strategie di                           pubblici ben progettati, requisiti e normative.
           20% per i veicoli elettrici    crescita verde devono fronteggiare le seguenti sfide:
           e ibridi,                                                                                               I Le barriere al commercio e agli investimenti possono
           11% per l'efficienza
                                          I Numerose esternalità ambientali non sono tassate                           frenare notevolmente lo sviluppo e la diffusione delle
           energetica nel settore
                                             o lo sono in misura insufficiente e potrebbero                            tecnologie verdi. Riducendo tali barriere e assicurando
           edilizio e
           dell'illuminazione.               essere mal comprese. Ad esempio, una tassa                                una protezione efficace dei diritti di proprietà
                                             sull'anidride carbonica può incoraggiare                                  intellettuale è possibile incoraggiare lo sviluppo e la
           25%: quota totale                 l’innovazione volta a contrastare il cambiamento                          diffusione di tecnologie e agevolare gli investimenti
           destinata negli Stati Uniti       climatico, ma i prezzi attuali dell'anidride                              esteri diretti e il rilascio di licenze. Sarà necessaria,
           agli investimenti venture
                                             carbonica sono troppo bassi per fornire incentivi                         inoltre, un'azione multilaterale per agevolare l'accesso
           capital nelle tecnologie
           verdi nella prima metà            adeguati.                                                                 dei Paesi meno sviluppati alle tecnologie verdi.
           del 2010.
                                          Il legame tra scienza e innovazione in alcune tecnologie verdi
           26%: quota dei bilanci         Legami tra brevetti e scienza tramite le citazioni, 2000-07
           statali destinata alla R&S
           nel settore dell'efficienza                             Chimica
                                                                                                                     Scienza dei
           energetica e delle                                                                                        materiali
           energie rinnovabili. Tale                                     14,2%
                                                                                                           17,4%
           quota si assestava al
           13% nel 1990.
                                                                                                                                                               Didascalia

                                         Ingegneria
                                            chimica         9,5%                                                                                              i scientifich
                                                                                                                                                        azion              e
                                                                                                                                                    C it
                                                                                 Tecnologia                               10,5%        Fisica

                                                                                    verde                                                                      = tu
                                                                                                                                                                    tte le cit
                                                                                                                                                                               az
                                                                                                                                                           %                        io
                                                                                                                                                         00
                                                                                                                                                                                     ni
                                                                                                                                                    (1

                                                                                                                                                                                       )

                                                           10,6%                                                        4,9%
                                           Ingegneria
                                                                                                                                   Energia
                                                                                                                                                                Brevetti

                                                                     4,8%                                       7,5%

                                                Immunologia e                   6,6%                                    Scienze ambientali
                                                                                         3,7%     5,7%
                                                  microbiologia

                                                        Biochimica, genetica                            Scienze della terra e dei pianeti
                                                        e biologia molecolare
                                                                                  Scienze biologiche
                                                                                   e dell’agricoltura

                                          Fonte: OECD (2010), Measuring and Monitoring Innovation, basato sui dati Scopus Custom, Elsevier, luglio 2009;
                                          OECD, Patent Database, gennaio 2010 ed EPO, Worldwide Patent Statistical Database, settembre 2009.

           10 . © OCSE VERSO UNA CRESCITA VERDE: UNA SINTESI PER I RESPONSABILI POLITICI
OECD Green Growth layout [Ita] [2]:Layout 1                10/8/11   19:19   Page 11

           Strategie di intervento per la promozione
           dell’innovazione verde

            Problematica da affrontare                                        Strategie di intervento

            Domanda insufficiente d’innovazione verde                         – Interventi dal lato della domanda, come appalti pubblici, modelli e
                                                                               normative, in mercati e circostanze specifiche
                                                                              – Strumenti di mercato per attribuire un prezzo alle esternalità e
                                                                               aumentare gli incentivi

            Scarsa capacità d’innovazione                                     – Politiche di ampio respiro volte a promuovere l'innovazione

            Blocchi tecnologici e scarsa innovazione radicale                 – Investimenti in R&S pertinenti, come ricerca tematica e mirata
                                                                              – Cooperazione internazionale

            Pregiudizi verso ricerca e investimenti dovuti alle               – Appoggio alla R&S, incentivi fiscali
            tecnologie già esistenti                                          – Adozione d’incentivi/sovvenzioni
                                                                              – Prezzi della tecnologia

            Mancanza di finanziamenti                                         – Fondi di co-investimento
                                                                              – Sviluppo del mercato

            Ostacoli normativi alle nuove imprese                             – Riforma della regolamentazione
                                                                              – Politica di concorrenza
                                                                              – Approcci pioneristici

            Mancanza di capacità delle PMI di adottare l'innovazione verde    – Accesso ai finanziamenti
                                                                              – Sviluppo delle competenze
                                                                              – Contatto tra PMI e reti di conoscenza
                                                                              – Miglioramento della trasmissione delle informazioni
                                                                              – Riduzione degli oneri normativi

            Innovazione non tecnologica                                       – Pianificazione urbana e dei trasporti
                                                                              – Riforma della regolamentazione

            Trasferimento delle tecnologie su scala internazionale            – Sviluppo delle capacità
                                                                              – Politiche per il commercio e gli investimenti
                                                                              – Protezione e rispetto dei diritti di proprietà intellettuale
                                                                              – Pool di brevetti volontari e meccanismi collaborativi

                                                                             © OCSE VERSO UNA CRESCITA VERDE: UNA SINTESI PER I RESPONSABILI POLITICI . 11
OECD Green Growth layout [Ita] [2]:Layout 1                      10/8/11     19:19      Page 12

           Iniziative per una
           crescita verde

                                                                           REGNO UNITO: banca              GERMANIA: pioniera                  DANIMARCA:
                                                                           per gli investimenti            della crescita verde. La            l'agricoltura di domani.
                                                                           verdi. La Banca sarà            Strategia nazionale per lo          L'accordo danese sulla
                                                                           lanciata nel 2012, con 3        Sviluppo sostenibile (2002)         crescita verde unisce un
                                                                           miliardi di sterline di fondi   ha stabilito obiettivi in 21        alto livello di protezione
                                                                           pubblici per finanziare         settori diversi. Nel 2010,          ambientale, naturale e
                                                                           progetti a bassa emissione      circa il 17% dell’elettricità       climatica con
                                                                           di anidride carbonica che       erogata proveniva da fonti          un'agricoltura e delle
                                                                           sarebbero troppo rischiosi      rinnovabili, superando così         industrie alimentari
                                                                           o i cui rendimenti sono         l'obiettivo del 12,5%.              moderne e competitive.
                                                                           troppo a lungo termine
                                                                           perché il mercato vi investa.

                                                                                                           UNIONE EUROPEA:
           STATI UNITI: crescita a                                                                         monitoraggio dei
           lungo termine.                                                                                  progressi effettuati. La
           L'American Recovery and                                                                         strategia Europa 2020
           Reinvestment Act (2009)                                                                         dell'UE per un'economia
           mira a creare e                                                                                 intelligente, sostenibile e
           salvaguardare posti di                                                                          inclusiva effettua il
           lavoro, dare impulso                                                                            monitoraggio dei fattori
           all'economia e gettare le                                                                       macroeconomici, delle
           basi per una crescita                                                                           riforme che favoriscono la
           economica di lungo                                                                              crescita e delle finanze
           termine.                                                                                        pubbliche.

                                                                                                                                               RUANDA: ripristino
                                                                                                                                               degli ecosistemi.
                                                                                                                                               L'iniziativa del Ruanda di
                                          BRASILE: città
                                                                                                                                               preservare l'habitat del
                                          sostenibili. Curitiba
                                                                                                                                               gorilla delle montagne ha
                                          detiene il più alto tasso di
                                                                                                                                               dato uno slancio al
                                          utilizzo di trasporti pubblici
                                                                                                                                               turismo, che oggi pesa di
                                          in Brasile e uno dei tassi
                                                                                                                                               più di altri settori
                                          più bassi d’inquinamento
                                                                                                                                               nell’economia nazionale.
                                          urbano atmosferico, grazie
                                          alla pianificazione urbana
                                          integrata.
                                                                                                           Nota: Questa mappa ha uno scopo illustrativo e non pregiudica lo
                                                                                                           stato o la sovranità sui territori qui raffigurati.

           12 . © OCSE VERSO UNA CRESCITA VERDE: UNA SINTESI PER I RESPONSABILI POLITICI
OECD Green Growth layout [Ita] [2]:Layout 1                     10/8/11     19:20       Page 13

                                         CINA: energia                    COREA: programmi                   GIAPPONE: innovazione
                                         rinnovabile. La Cina             nazionali di crescita              verde. I Progetti Strategici
                                         aspira a produrre il 16%         verde. La Strategia                Nazionali per l'innovazione
                                         della sua energia primaria       nazionale per la crescita          verde hanno l’obiettivo di
                                         da fonti rinnovabili entro il    verde e il Piano                   produrre un fatturato di
                                         2020.                            quinquennale (2009-2013)           circa 50 bilioni di yen nel
                                                                          della Corea forniscono un          settore ambientale e
                                                                          quadro strategico completo         creare 1,4 milioni di nuovi
                                                                          per la crescita verde.             posti di lavoro legati
                                                                          Nell'ambito del Piano, il          all'ambiente.
                                                                          governo spenderà circa il
                                                                          2% del PIL annuale per la
                                                                          realizzazione di programmi
                                                                          e progetti di crescita verde.

                                                                                                                                            NUOVA ZELANDA:
                                                                                                                                            gruppo consultivo sulla
                                                                                                                                            Crescita verde.
                                                                                                                                            I Ministri delle Finanze, dello
                                                                                                                                            Sviluppo economico e
                                                                                                                                            dell'Ambiente hanno
                                                                                                                                            creato un gruppo
                                                                                                                                            consultivo trasversale di alto
                                                                                                                                            livello nel settore privato allo
                                         INDONESIA: ridurre le                                                                              scopo di garantire un valore
                                         sovvenzioni.                                                                                       aggiunto all'industria
                                         L’Indonesia intende ridurre                                                                        dell'esportazione,
           SUDAFRICA: nuovo              l’insieme delle sovvenzioni                                                                        assicurare un uso più
           piano di crescita. Nel        energetiche del 10-15%                                                                             intelligente della tecnologia
           2011, il Ministero dello      all'anno fino al 2014.                                                                             e dell'innovazione e
           Sviluppo economico ha                                          AUSTRALIA: infrastrutture                                         accompagnare le piccole e
           affermato che l'Industrial                                     efficienti. Le priorità definite                                  medie imprese verso una
           Development Corporation                                        per le infrastrutture in                                          maggiore efficienza
           ha stanziato 25 miliardi di                                    Australia dovrebbero                                              energetica.
           rand per investimenti                                          apportare vantaggi
           quinquennali                                                   economici, sociali e
           nell'economia verde del                                        ambientali, riducendo
           Sudafrica.                                                     significativamente i costi
                                                                          rispetto a un investimento in
                                                                          nuove capacità.

                                                                                       © OCSE VERSO UNA CRESCITA VERDE: UNA SINTESI PER I RESPONSABILI POLITICI . 13
OECD Green Growth layout [Ita] [2]:Layout 1                             10/8/11          19:20     Page 14

           Quali sono gli aspetti essenziali delle strategie di crescita verde?

                                                Programmi di investimenti nelle                                        Data l’ampia portata degli investimenti necessari
           0,012%: è la quota
                                                infrastrutture                                                         nella maggior parte dei Paesi, sarà necessario
           attuale di obbligazioni
                                                                                                                       utilizzare abilmente i finanziamenti pubblici e
           verdi nel mercato globale
           delle obbligazioni, che ha           Per promuovere la crescita “verde” sarà anche                          privati attraverso, ad esempio, collaborazioni tra
           un valore di 91 bilioni di           necessario costruire, tramite azioni                                   pubblico e privato, una combinazione di dazi e
           dollari americani.                   programmatiche, una rete d’infrastrutture adatta                       tasse, investimenti agevolati da parte dei
                                                alle tecnologie della prossima generazione,                            principali partner istituzionali mediante la riforma
                                                specialmente in settori quali energia, trasporti,                      delle barriere normative e segnali politici forti di
                                                risorse idriche e comunicazioni. Gli investimenti                      lungo termine, così come attraverso l’aiuto allo
                                                nelle infrastrutture verdi possono aiutare ad uscire                   sviluppo. Molti Paesi hanno annunciato un
                                                da modelli di crescita inefficienti; possono inoltre                   aumento notevole di tali investimenti. Il Sudafrica,
                                                promuovere la crescita economica e apportare                           ad esempio, investirà 44 miliardi di dollari
                                                benefici sociali e sanitari. Nelle economie in via di                  americani in infrastrutture idriche, energetiche e
                                                sviluppo sarà possibile passare da modelli obsoleti                    di trasporto tra il 2009 e il 2011, ovvero un
                                                a nuove forme di sviluppo di infrastrutture.                           aumento del 73% rispetto ai livelli del 2007-08.

           Investimenti nelle infrastrutture idriche
           L'invecchiamento delle infrastrutture idriche                   Sanità, nei Paesi in via di sviluppo saranno           entrate da utilizzare nel finanziamento delle
           è un problema sempre più impellente nei                         necessari annualmente 18 miliardi di dollari           infrastrutture.
           Paesi sviluppati. Alcune stime mostrano che                     americani, ovvero circa il doppio della spesa
           gli Stati Uniti dovranno investire annualmente                  attuale, per estendere le infrastrutture               Gli investimenti nelle infrastrutture idriche
           23 miliardi di dollari americani per i prossimi                 esistenti e realizzare gli Obiettivi di sviluppo       possono permettere di ridurre la quota di
           20 anni per mantenere le infrastrutture                         del millennio relativi al settore idrico. Inoltre,     bilancio pubblico destinata alle spese
           idriche agli attuali livelli di servizio, nel rispetto          saranno necessari ogni anno 54 miliardi di             sanitarie tramite la riduzione dei costi esterni
           delle norme sanitarie e ambientali. Il Regno                    dollari americani unicamente per assicurare il         generati dall'impatto negativo sulla salute
           Unito e il Giappone dovranno aumentare del                      mantenimento del servizio alla popolazione             causato da servizi idrici e di risanamento
           20-40% la spesa destinata alle infrastrutture                   attualmente rifornita.                                 insufficienti. I rapporti costi-benefici registrati
           idriche per far fronte all'urgente necessità di                                                                        si elevano fino a 7 a 1 per i servizi idrici e di
           ripristino e ammodernamento delle stesse.                       Il recupero sostenibile dei costi per i servizi        risanamento di base nei Paesi in via di
           Secondo l’Organizzazione Mondiale della                         idrici e di risanamento può fornire ai governi         sviluppo.

           Finanziamento dell'approvvigionamento e del risanamento idrico, fonti di entrate, 2005-07

                                                    Tariffe (oneri per l'utente)            Sovvenzioni fiscali           Trasferimenti APS
                          Francia
                    Austria (WS)
                    Austria (WW)
                 Moldavia (WW)
                         Messico
           Repubblica Ceca (INV)
                         Georgia
                           Corea
                         Armenia
                          Etiopia
              Mozambico (RWS)
                     Egitto-Cairo
                                         0             10             20            30           40           50             60         70            80           90          100%
           AI = Approvvigionamento idrico. AS = Acqua di scarico.
           INV = Solo investimenti. AIR = Approvvigionamento idrico rurale.           Fonte: OECD (2009), Managing Water for All: An OECD Perspective on Pricing and Financing.

           14 . © OCSE VERSO UNA CRESCITA VERDE: UNA SINTESI PER I RESPONSABILI POLITICI
OECD Green Growth layout [Ita] [2]:Layout 1                         11/8/11        09:34       Page 15

           Che impatto avrà la crescita verde sull'occupazione?

           Una crescita più verde permetterà di creare nuova                     verde. Oltre ai pacchetti di macrostabilizzazione a
                                                                                                                                                        Si prevede che i 90
           occupazione e richiederà profili specializzati in                     breve termine, esiste un ampio potenziale di
                                                                                                                                                        miliardi di dollari
           attività emergenti rispettose dell'ambiente. Tuttavia,                creazione occupazionale associato all'espansione
                                                                                                                                                        americani investiti in
           alcuni impieghi saranno a rischio e pertanto sarà                     delle energie rinnovabili. Stime recenti mostrano che                  energia pulita nell'ambito
           necessario agevolare il ricollocamento dei lavoratori                 entro il 2030 potrebbero essere creati fino a 20                       dell'US Recovery and
           da settori e aziende in via di contrazione a settori e                milioni di posti di lavoro in tutto il mondo nel settore               Investment Act
           aziende in via di espansione, come quelli che                         della generazione e distribuzione di energie                           salveranno o creeranno
                                                                                                                                                        720.000 posti di
           sostituiscono le attività inquinanti con alternative più              rinnovabili.
                                                                                                                                                        lavoro/anno entro la fine
           pulite o che forniscono servizi ambientali.                                                                                                  del 2012.
                                                                                 Le energie rinnovabili cresceranno in misura
           Gli investimenti in attività verdi detengono il                       considerevole, a spese di fonti di energia più                         Si stima che i 50 bilioni
           potenziale per creare nuova occupazione                               inquinanti, e ciò comporterà una perdita di posti di                   di won sudcoreani
                                                                                                                                                        investiti nell'ambito del
           Investendo in attività verdi si creeranno numerosi                    lavoro. È probabile tuttavia che tale perdita
                                                                                                                                                        “Green New Deal”
           posti di lavoro e molti governi hanno già sottolineato                interesserà una quota ridotta della popolazione
                                                                                                                                                        coreano creeranno
           il notevole potenziale di crescita occupazionale                      attiva totale. Le industrie più inquinanti sono                        960 000 posti di lavoro
           rappresentato da alcuni dei loro pacchetti di                         responsabili di un'ampia percentuale delle emissioni                   dal 2009 al 2012.
           incentivi verdi e dalle più ampie strategie di crescita               totali di CO2, ma impiegano solo una piccola

           Occupazione settoriale e intensità delle emissioni di CO2
           Media non ponderata di 27 Paesi OCSE, 2004 1

                           Industrie più inquinanti
                           Quota cumulativa di emissioni di CO2 dalla combustione di combustibile fossile (% del totale di emissioni di CO2 dalla combustione di combustibile fossile)
            %              Quota cumulativa di occupazione (% di occupazione totale)
           100

            80

            60

            40

            20

              0
                                                                                              ca

                                                                                                c.

                                                                                            ter
                                                                                   c to

                                                                                                  li
                                                                                            co

                                                                                             ro

                                                                                                e
                                                                                               ci

                                                                                            ne

                                                                                            lio

                                                                                                  i
                                                                                               e

                                                                                             to

                                                                                           ive

                                                                                            oli
                                                                                               e

                                                                                                  i

                                                                                              io

                                                                                            ria
                                                                                               a

                                                                                               o

                                                                                               ti
                                                                                           tre
                                                                                         reo

                                                                                          ico

                                                                                         ion
                                                                         rto leare

                                                                                             ili
                                                                                           on

                                                                                                i
                                                                                             e

                                                                                       ion
                                                                                         ss

                                                                                             r

                                                                                              .
                                                                                         as
                                                                                        qu

                                                                                       ica
                                                                                       ort
                                                                                             i
                                                                                           a

                                                                                        sti

                                                                                          g
                                                                                      n.e
                                                                                           v

                                                                                      he
                                                                                     atu

                                                                                          n

                                                                                      ob
                                                                                           l

                                                                                      pu
                                                                                      ag
                                                                                      ac

                                                                                     eic

                                                                                         o

                                                                                     zia
                                                                                     tal
                                                                                    res
                                                           Tra ile n affin

                                                                                     ort
                                                                                       a

                                                                                         i

                                                                                      g
                                                                                   me
                                                                                     dr

                                                                                   i te

                                                                                    az
                                                                                    ae

                                                                                    ib

                                                                                      z

                                                                                       i
                                                                                   ac

                                                                                  pla

                                                                                   uz

                                                                                   az
                                                                                  ec

                                                                                  sp

                                                                                   br
                                                                                  ug

                                                                                 cla
                                                                                  ca

                                                                               mm
                                                                                  ab

                                                                                 ett

                                                                                om
                                                                                me

                                                                                 alz

                                                                                tov

                                                                                 an
                                                                                 oi

                                                                                 e,
                                                                                sp

                                                                               nic
                                                                               ter

                                                                                 d

                                                                             fab
                                                                               lia
                                                                              ott

                                                                              uc
                                                                              str
                                                                              rto

                                                                                 u

                                                                             tra

                                                                            es
                                                                            se

                                                                             bli
                                                                      b r

                                                                             et
                                                                             ell

                                                                             ld

                                                                             ici
                                                                            tur
                                                                           ae

                                                                            fin
                                                                           ort

                                                                          ec
                                                                             lli

                                                                          ec
                                                                          Mo
                                                                sti lio

                                                                           ai
                                                                         big

                                                                          ee

                                                                         mu
                                                                          on

                                                                          ed
                                                                         Co
                                                                         od
                                                                         po

                                                                         ub
                                                                        ed
                                                                        eta

                                                                         er
                                                                       ea
                                                                        ga

                                                                         di

                                                                        za
                                                                        llo
                                                                       ite

                                                                       no
                                                                       sp

                                                                        m
                                                            bu tro

                                                                      ne
                                                                      dit
                                                                     in

                                                                     mi

                                                                      ni
                                                                     Pr

                                                                   Ab

                                                                        t
                                                                   po

                                                                    co
               s

                                                                 ep

                                                                   ed
                                                                   ez
                                                                    re

                                                                 iva

                                                                eta
                                                                   M

                                                                om

                                                                      .
                                                                     b
                                                               Tra

                                                                  à,

                                                               leg
           Tra

                                                               ere

                                                                   o
                                                                en

                                                                   c

                                                                   o
                                                     om l pe

                                                                  o
                                                               ral

                                                               lla
                                                                   i

                                                             atu

                                                             ele
                                                                s

                                                                 i
                                                             .e.
                                                              ttr
                                                             ,b

                                                                 i
                                                             ss
                                                                t

                                                            iaz
                                                             az
                                                              e
                                                             pr
                                                            ici

                                                           im

                                                             V
                                                            pa
                                                            ig
                                                         ine

                                                          Pe
                                                           ini

                                                          lut
                                                           di

                                                        ea

                                                       gro

                                                       en
                                               e c i de

                                                        nti

                                                        et
                                                        zz

                                                       nic
                                                        ttr

                                                       ed
                                                        li,
                                                      id

                                                    am
                                                   em

                                                      id

                                                     sa
                                                      tti
                                                   im

                                                  cia
                                                   tre
                                                  me
                                                      e

                                                 ion
                                                  'in

                                               erm
                                                  ari

                                                mu

                                                 ste
                                                 ott
                                                 ott

                                                do

                                                ott
                                                    l

                                                St
                      ie

                                                e,
                                               ott

                                                 t
                                               ell

                                              so

                                              all
                                              Ali

                                             hin
                                                a

                                              uz
                                            rod

                                             Po
                                            rod

                                             co
                                            pro

                                            ion
                                             od
                   ad

                                            Int
                                            id

                                            re
                                         rod

                                           io

                                         od
                                          ità

                                         cc
                                         Pr
                                       Alt

                                        az

                                         er
                                        ,p
                                       ,p

                                       ott
                tur

                                      erc
                                     oe
                                      tiv

                                      Pr
                                    ri p

                                    Ma

                                     ip
                                    str
                                    ici
                                   ke

                                  od
             rni

                                  At

                               mm
                                 gn

                               itiv
                               Alt

                              him

                                ini
                   Co

                               Pr
           Fo

                              Le

                           mm

                             os
                            Co
                           ic

                          sp
                        ott

                        aa

                       Di
                    od

                    lic
                 Pr

                 bb
              Pu

           1. I settori sono classificati in base all’intensità crescente di emissioni di CO2, definite come il rapporto tra le emissioni di CO2 e il valore aggiunto. Al livello di
           disaggregazione mostrato in questo grafico, sette settori emergono come maggiormente inquinanti: tre settori dei trasporti, due settori di produzione di energia
           e due settori di produzione manifatturiera.

           Fonte: EU-LFS, GTAP database, KLEMS database.

                                                                                               © OCSE VERSO UNA CRESCITA VERDE: UNA SINTESI PER I RESPONSABILI POLITICI . 15
OECD Green Growth layout [Ita] [2]:Layout 1                   10/8/11      19:20      Page 16

           Che impatto avrà la crescita verde sull'occupazione?

                                          percentuale della popolazione attiva totale (si veda      utilizzando ipotesi ragionevoli sui modelli di
                                          grafico). Nel 2004, nei Paesi OCSE per i quali sono       adeguamento del mercato del lavoro, l'occupazione
                                          disponibili dati, l'82% in media delle emissioni di       nei Paesi OCSE aumenterebbe di oltre il 7,5% nel
                                          CO2 nel settore non agricolo sono state generate da       periodo 2013-2030, rispetto al 6,5% in assenza di
                                          tali industrie, mentre le stesse hanno impiegato          interventi mitigatori, e ciò senza alcuna perdita di
                                          meno dell'8% del totale dei lavoratori.                   potere d'acquisto da parte dei lavoratori. Inoltre, tali
                                                                                                    stime non tengono conto dell'impatto positivo
                                          In generale, gran parte degli studi concordano sul        sull'occupazione derivante dalla crescita
                                          fatto che la riconversione del settore energetico         potenzialmente più sostenuta generata
                                          verso un mix di energie più pulite sia in grado di        dall'innovazione verde.
                                          generare un aumento netto considerevole
                                          dell'occupazione. E ciò è vero dal momento che il         Le politiche in materia di mercato del lavoro e
                                          settore dell'energia rinnovabile genera un numero         di competenze
                                          maggiore di posti di lavoro per megawatt di potenza       Le politiche in materia di mercato del lavoro e di
                                          installata, per unità di energia prodotta e per dollaro   formazione possono svolgere un ruolo importante
                                          investito, rispetto al settore energetico basato sui
                                          combustibili fossili.

                                          L'impatto generale di lungo termine
                                          sull'occupazione
                                          La transizione verso la crescita verde richiede molto
                                          più di una semplice sostituzione delle fonti di
                                          produzione energetica. Essa implica cambiamenti
                                          economici sistemici che possono essere ottenuti
                                          unicamente ricorrendo a modelli globali che mirino a
                                          un equilibrio generale. In tale contesto, un numero
                                          crescente di studiosi ha applicato i modelli di
                                          equilibrio generale (EG) all'analisi dell'impatto
                                          economico delle politiche ambientali, incluso quello
                                          sui mercati del lavoro. Poiché le politiche e le
                                          istituzioni per il mercato del lavoro variano
                                          considerevolmente da un paese all'altro e
                                          interagiscono in maniera complessa con le politiche
                                          di altri settori, includere in modo appropriato il
                                          mercato del lavoro nei modelli di EG rimane una
                                          sfida. Per fare maggiore chiarezza su tali questioni,
                                          l'OCSE ha anche condotto delle simulazioni
                                          illustrative volte a valutare le implicazioni delle
                                          politiche climatiche, utilizzando il suo modello di
                                          equilibrio generale multisettoriale applicabile ai
                                          diversi Paesi: l'OECD ENV linkages.
                                          Le simulazioni suggeriscono, tra l'altro, che possono
                                          essere ottenute delle riduzioni significative delle
                                          emissioni di gas a effetto serra con un impatto
                                          minimo sul ritmo della crescita occupazionale. I
                                          risultati del mercato del lavoro possono migliorare se
                                          le entrate generate dalla fissazione del prezzo
                                          dell'anidride carbonica sono impiegate per
                                          promuovere la domanda di lavoro. Ad esempio,

           16 . © OCSE VERSO UNA CRESCITA VERDE: UNA SINTESI PER I RESPONSABILI POLITICI
OECD Green Growth layout [Ita] [2]:Layout 1                10/8/11    19:20     Page 17

                                                                                     Che impatto avrà la crescita verde sull'occupazione?

           nell'ambito del quadro orientativo generale per la        potrebbero non corrispondere più alle nuove
           crescita verde. Le politiche per il mercato del lavoro    esigenze e altre ancora dovranno essere create. I
           devono assicurare che i lavoratori e le imprese siano     programmi di formazione e di "ri-formazione"
           in grado di adeguarsi rapidamente ai cambiamenti          svolgeranno un ruolo importante
           introdotti dal processo di trasformazione                 nell'accompagnamento dei lavoratori alla piena
           dell'economia e di cogliere le nuove opportunità.         partecipazione all'economia verde emergente.
           Accompagnando i lavoratori nel passaggio da
           settori in via di contrazione a settori in via di         La Reassessed Jobs Strategy (Riesame della
           espansione, tali politiche potranno ugualmente            Strategia per l'occupazione) dell'OCSE fornisce un
           contribuire ad assicurare una giusta condivisione dei     quadro utile per individuare le politiche capaci di
           costi di adeguamento legati alla transizione.             riconciliare il vigoroso processo di “distruzione
           Saranno necessarie nuove competenze e ciò                 creativa” necessario per realizzare la crescita verde
           richiederà politiche d'istruzione e di formazione         con un alto livello di occupazione e prosperità
           adeguate. Molte competenze esistenti                      generale. Tre aree politiche dovrebbero essere
           continueranno a essere richieste, mentre altre            considerate prioritarie nella promozione di una
                                                                     transizione agevole ed equa:

                                                                     I Dal lato dell'offerta di manodopera, per rafforzare
                                                                       la capacità di adattamento dei mercati del lavoro
                                                                       sono necessari un valido sistema di sviluppo di
                                                                       competenze e programmi attivi capaci di
                                                                       agevolare un rapido ricollocamento dei richiedenti
                                                                       lavoro.

                                                                     I Dal lato della domanda, sono necessarie una
                                                                       protezione moderata dell'occupazione e una forte
                                                                       concorrenza sul mercato dei prodotti a supporto
                                                                       di una vigorosa creazione di posti di lavoro,
                                                                       mentre le politiche ambientali e l'ecoinnovazione
                                                                       creano nuove nicchie verdi competitive.

                                                                     I Le politiche volte ad aumentare la capacità di
                                                                       adattamento dei mercati del lavoro devono essere
                                                                       accompagnate da misure di sostegno,
                                                                       assicurazioni di disoccupazione e prestazioni
                                                                       collegate all'esercizio di un'attività lavorativa,
                                                                       capaci di assicurare che un’economia più
                                                                       dinamica non sia creata a spese della stabilità e
                                                                       dell’uguaglianza sociale.

                                                                     “La perdita di biodiversità e il degrado dell’ecosistema
                                                                     continuano ad aumentare, mettendo a repentaglio il
                                                                     buon funzionamento dell’economia, ma se riusciamo a
                                                                     gestire tali perdite in modo adeguato, potrebbero
                                                                     trasformarsi in nuove opportunità”.
                                                                     Björn Stigson, Presidente del World Business Council for Sustainable Development.
                                                                     http://www.wbcsd.org/

                                                                                © OCSE VERSO UNA CRESCITA VERDE: UNA SINTESI PER I RESPONSABILI POLITICI . 17
Puoi anche leggere