Versione del 10/03/20 Domande di Scienze 5Q, Liceo Roiti, a.s. 2019/2020 Prof. Gian Andrea Pagnoni www.ilnaturalista.it Indicazioni generali

Pagina creata da Mirko Leone
 
CONTINUA A LEGGERE
Versione del 10/03/20 Domande di Scienze 5Q, Liceo Roiti, a.s. 2019/2020 Prof. Gian Andrea Pagnoni www.ilnaturalista.it Indicazioni generali
Versione del 10/03/20
Domande di Scienze 5Q, Liceo Roiti, a.s. 2019/2020
Prof. Gian Andrea Pagnoni
www.ilnaturalista.it

Indicazioni generali
     • Simboli: p. = pagina; il trattino indica “da pagina x a pagina y”; il punto e virgola indica “pagina x e pagina y”. Esempi: “C1 p.3-
         5” vuol dire testo di Chimica nr. 1, pagine 3,4 e 5; “C1 p.3;5” vuol dire pagina 3 e pagina 5
     • In giallo gli argomenti che non abbiamo verificato o discusso in classe
     • In azzurro gli argomenti che non saranno discussi e sui quali lo studente dovrà organizzarsi autonomamente con il gruppo
     • In verde gli argomenti che possono uscire tutto l'anno

Preparazione prossime verifiche
    1. la verifica di Biochimica (13-40 del file), sarà il primo o il secondo giorno della riapertura della scuola
    2. la verifica di Scienze della Terra (C2 1-25 del file), sarà 3 giorni dopo la precedente verifica

Indicazioni
     1. sentitevi tra di voi nei gruppi, se vi sono dubbi postate (in italiano) le domande sul gruppo di Scienze
     2. verifica di Biochimica, fare il punto della situazione analizzando se: A) si hanno già a disposizione tutti i materiali da portare
          alla verifica, B) se vi sono esercizi più complessi di altri, C) se vi sono aspetti che non si sono compresi e D) se vi sono aspetti
          che sono stati compresi, ma in cui vi sono difficoltà di memorizzazione;
     3. verifica di Scienze della Terra, gli aspetti generali sono già stati discussi in classe quindi dedicherei parte del tempo per: A)
          controllare i propri appunti B) rispondere agli esercizi sul libro C) rispondere agli esercizi a risposta aperta dal mio file D)
          verificare se avete tutti il materiale da portare alla verifica;
     4. inviare feed-back sullo stato di avanzamento del gruppo;
     5. concordare le date delle verifiche, che verranno eventualmente spostate in funzione della data di rientro a scuola;

                                                                                                                                              1
Versione del 10/03/20 Domande di Scienze 5Q, Liceo Roiti, a.s. 2019/2020 Prof. Gian Andrea Pagnoni www.ilnaturalista.it Indicazioni generali
Essay sull'evoluzione del comportamento umano
Max 4000 battute (spazi inclusi)
Impostazione scientifico divulgativa senza tabelle senza figure
Un collegamento con la filosofia
Contenuto 5 + lessico 3 + originalità 2

     1.    La classificazione tassonomica negli ultimi decenni è passata da un confronto tra le morfologie ad un confronto tra il DNA
     2.    10 milioni di anni fa innalzamento della Rift Valley in Africa Orientale, interruzione venti umidi monsonici dall’Oceano Indiano,
           modifica condizioni climatiche, si riduce la foresta equatoriale e si espande la savana http://theconversation.com/how-a-
           changing-landscape-and-climate-shaped-early-humans-19862 ; https://www.smithsonianmag.com/science-nature/how-climate-
           change-may-have-shaped-human-evolution-180952885/
     3.    Cause del bipedismo, la postura eretta come metodo di controllo dei predatori, la disponibilità degli arti superiori, rapporto con
           la fabbricazione degli strumenti e la cura dei figli, l'energia, la socializzazione, il volume del cervello, il campo base (2,5 milioni
           di anni fa) https://www.smithsonianmag.com/science-nature/becoming-human-the-evolution-of-walking-upright-13837658/
     4.    L’utilizzo delle proteine come fonte di cibo, dall’erbivoria all’onnivoria
     5.    3,2 milioni di anni fa, l’importanza di AL 288-1 (Lucy)
     6.    2001 Odissea nello spazio. Il monolito, la vita extraterrestre e l'evoluzione
     7.    Il bipedismo e la caccia, la possibilità di asincronia tra respirazione e corsa, la maggiore sudarazione e la più efficiente
           dissipazione del calore, la conseguente capacità di correre pù lunghe distanze, lo sfiancamento della preda
           https://www.jstor.org/stable/2742907?seq=1#page_scan_tab_contents (abstract)
     8.    Homo habilis, il concetto di UTILIZZO di uno strumento (esempi di animali che lo fanno) comparato con il concetto di
           FABBRICAZIONE di uno strumento per costruire un ALTRO strumento
     9.    Homo ergaster ed erectus, la prima uscita dall’Africa
     10.   Homo heidelbergensis, la seconda uscita dall’Africa e l’Homo neandertaliensis
     11.   Homo sapiens, la terza uscita dall’Africa e la conquista di tutti i continenti
     12.   Dal grooming al gossip, ovvero la nascita del linguaggio complesso: posizione eretta, aumento del volume cerebrale, la largine
           verticale e la maggior possibilità di fonemi https://www.psychologytoday.com/us/blog/talking-apes/201502/why-you-were-born-
           gossip ; http://www.oxfordhandbooks.com/view/10.1093/oxfordhb/9780199541119.001.0001/oxfordhb-9780199541119-e-36
           (abstract), The Renaissance of Renewables pag. 14-15; https://en.wikipedia.org/wiki/The_Human_Revolution_(human_origins)
     13.   100.000 anni fa le prime sepolture, il gene Fox P2, il linguaggio articolato
           https://www.smithsonianmag.com/science-nature/when-did-the-human-mind-evolve-to-what-it-is-today-140507905/
     14.   50.000 anni fa, il grande balzo, dal gruppo famigliare alla tribù, la capacità di astrazione, il linguaggio simbolico, il senso
           estetico
     15.   La rivoluzione neolitica: da cacciatore/raccoglitore ad agricoltore, The Renaissance of Renewable Energy pag. 17-18
     16.   Terror management theory, religione e terrorismo https://en.wikipedia.org/wiki/Terror_management_theory ;
           http://www.apa.org/monitor/2009/11/terrorism.aspx
     17.   Documentari di riepilogo https://www.youtube.com/watch?v=pzmZjO1RDOQ ; https://www.youtube.com/watch?v=nTD-
           HDtKpOc
     18.   Questo gruppo di Toulambi della Papua Nuova Guinea incontra un occidentale per la prima volta, guardare il video e tentare
           una immedesimazione https://www.youtube.com/watch?v=WmXQPy3hQYE
     19.   Chimpanzee mother learns about her dead infant: https://www.youtube.com/watch?v=lcJPaHFbsc0
     20.   Aggressiveness in chimps and humans: https://www.youtube.com/watch?v=CPznMbNcfO8
     21.   Le razze negli urangutan e nel sapiens dal punto di vista genetico
     22.   L’aumento del cranio e la nascita di un cucciolo immaturo, la necessità delle cure parentali e la nascita del rapporto di amore
           romantico https://stanmed.stanford.edu/2017spring/how-mens-and-womens-brains-are-different.html ; https://markmanson.net/
           romantic-love ; https://www.psychologytoday.com/us/blog/games-primates-play/201203/the-evolutionary-history-love ;
           https://www.scientificamerican.com/article/evolving-mechanism-avoid-sibling-sex/

Indicazioni generali
     1. non confondere luoghi
     2. dare una scansione per quanto sommaria dei tempi e poi rispettare la cronologia
     3. decidere quante fonti utilizzare per quantificare la completezza?

Modulo A e B
Binomio struttura/funzione nella chimica organica e biologica; biochimica e metabolismo

La chimica del carbonio e biochimica
    1. Introduzione alla nomenclatura https://www.youtube.com/watch?v=pMoA65Dj-zk&list=PL7305D1BC80498DA6&index=1
    2. Alcani https://www.youtube.com/watch?v=NRFPvLp3r3g&list=PL7305D1BC80498DA6&index=2 ;
         https://www.youtube.com/watch?v=KKAD-OOOHxg&list=PL7305D1BC80498DA6&index=3 ;
    3. Quale tra le due configurazioni (a sedia e a barca) del cicloesano è più stabile e per quale motivo?: https://www.youtube.com/
         watch?v=YUEkOBvJSNg&index=17&list=PL7305D1BC80498DA6
    4. Alcheni: https://www.youtube.com/watch?v=KWv5PaoHwPA&index=11&list=PL7305D1BC80498DA6 ;
         https://www.youtube.com/watch?v=oYoQpDtBLac&index=25&list=PL7305D1BC80498DA6
    5. Gli idrocarburi alifatici e aromatici: proprietà chimico-fisiche
    6. Gli isomeri, sapere riconoscere gli isomeri (solo esercizi di fine capitolo)
    7. Enantiomeri, chiralità e rotazione ottica, le definizioni del libro
    8. Reattività dei composti organici: gruppi funzionali e legame multiplo, le definizioni del libro
                                                                                                                                                2
Versione del 10/03/20 Domande di Scienze 5Q, Liceo Roiti, a.s. 2019/2020 Prof. Gian Andrea Pagnoni www.ilnaturalista.it Indicazioni generali
9.    Sostituenti elettron atrattori e elettron donatori: definizione e 4 esempi
10.   L’effetto induttivo
11.   Cos’è un radicale libero
12.   Elettrofilo e nucleofilo: definizioni
13.   Esercizi di fine capitolo A1: 1-60
14.   Esercizi svolti in classe fine prima verifica
15.   Tenendo sottomano le figure di CHI ORG A131 e A134, di BIOCHI B33-36, e la figura a
      lato, analizza: basicità di Lewis delle ammine, ibridazione del N, struttura delle purine e
      pirimidine, legami forti e deboli, appaiamento in DNA e RNA inizio verifica di novembre
16.   Alcaloidi, definizione/classificazione generale wikipedia (max 4 righe)
17.   Per i seguenti alcaloidi descrivi la derivazione/produzione (2/3 righe), uso storico ed effetti collaterali dell’abuso (4/5 righe),
      fisiologia del meccanismo d’azione a livello cellulare (3/4 righe + disegno): chinino, vincamina, morfina, psilocina, cocaina,
      caffeina, nicotina, teobromina; IMPOSTARE in forma di tabella su più pagine, distribuire il lavoro a livello di classe con parziale
      sovrapposizione in modo che un alcaloide sia trattato da almeno due gruppi, scrivere in italiano, ma per le informazioni fare
      sempre riferimento a wikipedia english, fare disegni del meccanismo fisiologico di azione; alla verifica si può tenere la tabella,
      ma va disegnato il meccanismo d’azione sul momento e va spiegato utilizzando la tabella; collegamento con filosofia “piacere”,
      “dovere” …
18.   Il benzene: ibridazione dei C, dalla interpretazione di Kekulé all’ibrido di risonanza, alla delocalizzazione degli elettroni, A63-
      64; paragone con grafene e grafite e le sue caratteristiche chimico-fisiche (= legami covalenti e Van der Waals, conduzione
      della corrente inter-strato e non tra gli strati)
19.   Sostituzioni elettrofile del benzene, i meccanismi d’azione di: nitrazione con acido solforico come catalizzatore, alogenazione
      con cloruro ferrico e alchilazione da alogenuro alchilico CHI ORG A65-67
20.   Definizioni di: anello eterociclico, aromaticità in CHI ORG A61, A71
21.   The Maillard Reaction is a non-enzymatic browning reaction responsible for the flavours in cooked meat, fried onions, roasted
      coffee, and toasted bread. Carcinogenic compounds are also produced with the reaction. See this article
      https://www.compoundchem.com/2015/01/27/maillardreaction/ find the linked figures in the two testbooks (CHIORG A71
      BIOCHI ????) and, with the left side of the figure of the link in front of you, decribe the main chemical mechanism of the
      Maillard Reaction
22.   Analyze figures at this webpage https://en.wikipedia.org/wiki/DNA_adduct , in CHIORG at pag. A68-70, the underlined
      sentences of the article “Ewa Danuta 2016 PAH” from the teacher’s website. Having in front of you the figures and the
      keywords you chose in class, write a short popular science article that: a) defines carcinogenesis, b) defines a DNA-abduct, c)
      explain what PAH are, d) explains molecular mechanisms for their carcinogenicity e) links to environmental pollution from a
      scientific and philosophical point of view f) link to Italian and English g) choose figures to use during the test
23.   Risonanza: definizione e 2 esempi https://www.youtube.com/watch?v=6XOm3Km7r30
24.   Alogenazione e idrogenoalogenazione degli alcheni CHIORG 51-52 meccanismo di reazione https://www.youtube.com/watch?
      v=5GQelnluHzE
25.   Idratazione degli alcheni CHIORG 51-52 meccanismo di reazione https://www.youtube.com/watch?v=FOms5HfJuPw ; https://
      www.youtube.com/watch?v=dJhxphep_gY
26.   What is most stable? A primary, secondary or tertiary carbocation, allylic carbocation or benzilic carbocation? Why?
      https://www.youtube.com/watch?v=9aCHv67i4tM
27.   Regola di Markovnikov con un esempio di meccanica di reazione https://www.youtube.com/watch?v=X-
      VCk3WrGlM&list=PL7305D1BC80498DA6&index=28
28.   Per quale motivo l’idratazione di un alchino non si ferma ad un alcol, ma procede ad un aldeide o un chetone? Descrivere la
      meccanica di reazione
29.   Idrogenazione degli alcheni https://www.youtube.com/watch?v=fSk1Crn3R2E ; https://www.youtube.com/watch?
      v=fSk1Crn3R2E e collegamento con l’idrogenazione dei grassi saturi (testo di biologia): dall’olio alla margarina, implicazioni
      chimiche ed economiche
30.   What are trans fats, why are they produced (industrial properties) and why are they considered unhealthy
      https://en.wikipedia.org/wiki/Trans_fat ; https://www.heart.org/en/healthy-living/healthy-eating/eat-smart/fats/trans-fat
31.   Good fats and bad fats (15 lines) https://www.heart.org/en/healthy-living/healthy-eating/eat-smart/fats/trans-fat ;
      https://www.health.harvard.edu/staying-healthy/the-truth-about-fats-bad-and-good ;
      https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/what-should-you-eat/fats-and-cholesterol/
32.   Esercizi di fine capitolo 2 CHI ORG: 1-33; 40, 43, 56, 64-74, 76-79; 62
      https://chem.libretexts.org/Bookshelves/Organic_Chemistry/Map%3A_Organic_Chemistry_(Smith)/
      Chapter_17%3A_Benzene_and_Aromatic_Compounds/17.03_Nomenclature_of_Benzene_Derivatives ;
      https://www.khanacademy.org/science/organic-chemistry/aromatic-compounds/naming-aromatic/v/naming-benzene-
      derivatives-introduction
33.   Cosa sono i carboidrati: struttura e isomeria, https://www.youtube.com/watch?v=j2GmupudKts ;
34.   Zuccheri aldosi e chetosi, descrizione e 4 esempi
35.   Esercizio di fine capitolo Chimica Organica A1 n. 61, collegamento con la struttura di glucosio, fruttosio, acido piruvico (acido 2
      osso propanoico), acido lattico (acido 2 idrossi propanoico), etanolo, cellulosa, amido la formula generale di fermentazione
      alcolica, lattica, fotosintesi, respirazione cellulare
36.   I principi della glicolisi e della fermentazione, tenendo sottomano le reazioni chimiche analizzare: reagenti e prodotti, ATP e
      NAD in gioco, punti del processo in cui si ha la parte endo ed esoergonica, punti del processo in cui si hanno le
      ossidoriduzioni, motivo dell’utilizzo delle fermentazioni, nome IUPAC dei prodotti finali, organismi coinvolti
37.   fine seconda verifica di chimica e biochimica
38.   In quale città e quali ricerche di Natta e Zigler degli anni ‘50 sul polipropilene gli fecero vincere il premio Nobel per la chimica
      nel 1963? Inizio terza verifica di chimica e biochimica (gennaio)
39.   Di cosa è fatto il materiale pubblicizzato in questo carosello da Gino Bramieri? https://www.youtube.com/watch?
      v=DKDkfHgz2YY , chiedere ai genitori se ricordano lo spot e fare un collegamento con il boom economico, l’emancipazione
                                                                                                                                           3
Versione del 10/03/20 Domande di Scienze 5Q, Liceo Roiti, a.s. 2019/2020 Prof. Gian Andrea Pagnoni www.ilnaturalista.it Indicazioni generali
femminile del dopoguerra (storia e filosofia), l’inquinamento, i movimenti ambientalisti Greta Thunberg
     40.   Polimeri: definizione di polimero, identificare 3 polimeri naturali e 3 sintetici
     41.   Definizione di omopolimero e copolimero con 4 esempi (2+2) dal libro
     42.   Come il catalizzatore Ziegler-Natta permette di produrre il polipropilene isotattico BIO C152
     43.   Esteri ed ammidi: definizioni CHI ORG 123-125
     44.   Per quale motivo le ammine hanno un comportamento basico e le ammidi invece sono neutre? CHI ORG 126-127
     45.   Tenendo sottomano le formule di struttura dei reagenti descrivi per i seguenti polimeri, a) la funzione principale, b) la tipologia
           di polimerizzazione (C135), c) il meccanismo di reazione (al test si deve avere la figura delle reazioni sottomano per
           commentarle): polistirene, polipeptidi (B27), polietilene PE, cellulosa, nylon, amilosio, acido polilattico, mater-bi (solo quanto
           scritto a pag. C153), teflon, kevlar
     46.   Le condizioni in cui un polimero è rigido o elastico fig. 28, 5 righe
     47.   Gli aspetti chimici e fisici degli pneumatici invernali, 5 righe, secondo paragrafo del seguente articolo
           https://auto.howstuffworks.com/winter-tires-make-a-difference-in-snow.htm
     48.   Cosa si intende per biopolimero? Tutti i biopolimeri sono biodegradabili? C153
     49.   Le 5 modalità di degradazione fisica e biochimica
     50.   Esercizi di fine capitolo BIOCHI da C154: 1-15; 17-33; 35; 39; 42; 44; 46; 49; 53-55
     51.   Come funzionano le colle https://www.explainthatstuff.com/adhesives.html parole chiave: Van der Waals, adesione chimica,
           coesione chimica (C146 Fig. 18), solvente, assorbimento, adesione meccanica
     52.   Composizione e funzionamento del vinavil
     53.   Chimica dello slime https://www.thoughtco.com/slime-science-how-it-works-608232
     54.   Il silicone: struttura del polimero, legami laterali e adesività al vetro
     55.   Esercizi di fine capitolo 2 CHI ORG: 62 https://chem.libretexts.org/Bookshelves/Organic_Chemistry/Map
           %3A_Organic_Chemistry_(Smith)/Chapter_17%3A_Benzene_and_Aromatic_Compounds/
           17.03_Nomenclature_of_Benzene_Derivatives ; https://www.khanacademy.org/science/organic-chemistry/aromatic-
           compounds/naming-aromatic/v/naming-benzene-derivatives-introduction
     56.   Alcaloidi, definizione/classificazione generale wikipedia (max 4 righe)

Verifica di gennaio
     1. Le caratteristiche dei metalli C161-163, 5 righe
     2. Definizione di lega con 4 esempi e percentuali (alla verifica si può avere la tabella con le percentuali)
     3. La produzione di silicio per l’industria elettronica è fonte di inquinamento, chiarisci ricordandoti la reazione C (carbone) + SiO2
          (quarzo) + E termica→Si (in lingotti) + CO2 , 5 righe
     4. Diamante, grafite e grafene: ibridazione dei carboni, struttura (disposizione degli atomi) e utilizzo industriale
     5. Semiconduttore: definizione
     6. Cosa si intende per drogaggio e a cosa serve? C162
     7. La giunzione p-n, utilizzando la tavola periodica chiarisci perché aggiungendo arsenico o fosforo al silicio i aumenta la
          conduzione, mentre aggiungendo boro o gallio diminuisce
     8. Come è costituito un wafer fotovoltaico https://en.wikipedia.org/wiki/Solar_cell#Theory e come funziona
          https://en.wikipedia.org/wiki/Theory_of_solar_cells#Photogeneration_of_charge_carriers 15 righe
     9. Il vetro: struttura, componenti (quarzo+calce-soda), caratteristiche generali
     10. L’effetto del B nel vetro, il vetro pirex
     11. Cosa si intende per nanomateriale? Partendo dalle frasi sottolineate a pag. C175-177, individua 3 applicazioni possibili e
          chiarisci i dubbi in materia di impatto sull’ambiente e sulla salute
     12. Cosa si intende per biomateriale? Spiega l’uso in medicina dell’acido ialuronico e dei fosfolipidi di sintesi C178
     13. Come è nato https://en.wikipedia.org/wiki/Gore-Tex#History e come funziona il Goretex? Tenendo sottomano la figura
          https://en.wikipedia.org/wiki/Gore-Tex#Design chiarisci di quali materiali sono fatti tutti gli strati (C136, 142) ed il funzionamento
          a livello fisico, 10 righe
     14. Esercizi da C180: 4-11; 15, 17; 20, 21, 26-32, 34

Biochimica
    1. Partendo dalla esperienza di laboratorio del 16 novembre descrivi: a) la reazione dell’amido nel saggio di Lugol e analizza la
        maturazione dei frutti; b) la ricerca di zuccheri riducenti con il Fehling A e B
    2. Proiezioni di Fischer e Haworth
    3. Cosa si intende per +, -, D e L
    4. La maggior parte dei carboidrati di interesse biologico è D o L? B4
    5. Struttura lineare e ciclica (emiacetalica dei monosaccaridi)
    6. A seconda di come (da quale lato) l’ossigeno dell’ultimo gruppo ossidrilico attacca il carbonio aldeidico o chetonico si forma un
        anomero alfa oppure beta, discutere
    7. Nella formazione del glucosio ciclico è più probabile l’anomero beta, spiega utilizzando il modello 3D e la rappresentazione di
        Fisher e Haworth
    8. Differenza tra amilosio, amilopectina e cellulosa
    9. Le maltodestrine: cosa sono, da quale polisaccaride derivano, chiarisci perché la crosta del pane è più digeribile della mollica
        e l’uso delle maltodestrine nell’attività sportiva
    10. Tenendo sottomano gli schemi delle reazioni chimiche analizzare e descrivere i principi generali della respirazione cellulare e
        della fotosintesi: breve introduzione al metabolismo energetico, reazioni endo/esoergoniche accoppiate, composti
        inorganici/organici, reagenti/prodotti del ciclo di Krebs, reagenti/prodotti della catena respiratoria, ATP, NAD/NADH+, funzione
        dei mitocondri/cloroplasti, composti inorganici/organici, reagenti/prodotti della fotosintesi, fase luminosa e oscura
    11. Esercizi pag. B76; B78
    12. Per quale motivo nella respirazione cellulare di alcune cellule il bilancio degli ATP è di 30 e non di 32? Pag. B86 fine verifica di
        gennaio
                                                                                                                                           4
Versione del 10/03/20 Domande di Scienze 5Q, Liceo Roiti, a.s. 2019/2020 Prof. Gian Andrea Pagnoni www.ilnaturalista.it Indicazioni generali
13. Cosa sono i lipidi, definizione e struttura e funzione di: acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi, steroidi, vitamine inizio verifica 3
         marzo
     14. I trigliceridi come esteri della glicerina, meccanismo di reazione, collega con Chimica A124-125
     15. Trova i nomi tradizionali di due omega3 e due omega5, motiva il nome (omega e il numero), dai il nome IUPC, spiega in quali
         cibi si trovano principalmente e la correlazione con la salute
         umana
     16. Fosfolipidi e membrana cellulare
     17. Funzione del colesterolo e degli acidi biliari
     18. Colesterolo “buono” e “cattivo”, HDL e LDL pag. B19
     19. Cosa sono e a cosa servono le vitamine
     20. Analizza in breve lo schema a pag. B20 in alto a sinistra
     21. Funzione delle seguenti vitamine: A, B1, B2, B3, B9, C, D, E, K
         preparare una tabella
     22. Struttura e funzionamento dei saponi: collega con Chimica A124-
         125 con Biochimica B15-16
     23. Saponificazione: modalità e meccanica di reazione (laboratorio)
     24. Analizza la tabella a pag. B27 e il file inviato dal docente (pag. 3
         e 4), e spiega perché mettendo limone nel latte questo tende a
         coagulare
     25. Esercizi B39: 1,7,12,16-18,45-47,49-52
     26. Glicolisi e gluconeogenesi: analizza in breve lo schema a pag.
         B89, dove avvengono e perché
     27. Glicogenosintesi e glicogenolisi: cosa sono, cosa servono e ruolo dell’insulina e del glucagone
     28. Il destino energetico dei lipidi: analizza la figura 21 a pag. B92,
         cosa si intende per beta ossidazione, utilizzo del glicerolo e delle
         catene di acido grasso, in che punto della respirazione cellulare
         entra il processo
     29. Perché il colesterolo è bene che non superi i 200g/100dL di
         sangue?
     30. In condizioni di digiuno prolungato l’alito sa da acetone, per quale
         motivo? B94
     31. Quali aminoacidi sono i precursori delle seguenti biomolecole: basi
         azotate di acidi nucleici, gruppo eme, adrenalina e dopamina,
         istamina, preparare una tabella B96
     32. Cosa sono e a cosa servono le transaminasi, per individuare quali
         possibili problemi vengono cercate nelle analisi del sangue
     33. Il destino energetico delle proteine: transaminazione,
         deaminazione, urea, ciclo di Krebs B95-96
     34. Perché, in uno sportivo, una dieta a basso contenuto di carboidrati
         rischia di annullare l’effetto dell’allenamento?
     35. L’allenamento aerobico, anaerobico e “in soglia” https://www.my-personaltrainer.it/allenamento/aerobico-anaerobico.html ;
         https://www.youtube.com/watch?v=7hTNjgq-trQ 10-15 righe
     36. Un detto comune è che “i dolori dei giorni successivi ad un intenso allenamento sono dovuti all’accumulo di acido lattico”,
         commenta https://www.youtube.com/watch?v=7hTNjgq-trQ 3-5 righe
     37. La funzione dello sport nella normativa italiana e il motivo per cui il doping è vietato legge 376/2000 antidoping
         https://www.camera.it/parlam/leggi/00376l.htm : funzione dello sport, definizione di doping, concetto di farmaco equiparato,
         come avviene la suddivisione in classi dopanti (fare 3 esempi), quale è la funzione della Commissione di vigilanza, in caso di
         reato quali sono le pene? Cosa succede se il reato è commesso da uno che esercita professione sanitaria o se è commesso
         nei confronti di un minorenne?
     38. The controversial case of Caster Semenya, read the following article https://www.wired.co.uk/article/caster-semenya-
         testosterone-ruling-gender-science-analysis and discuss following these main topics: what is her condition named, how this
         affects her performance, what the Court of Arbitration for Sport decided, did she win the appeal, is a complex issue and why,
         what your group thinks about
     39. Esercizi B39-B41: 1,7,12,16-18,45-47,49-52; 55; 57; 58-60
     40. La permanente e i ponti disolfuro B29

La fotosintesi
Risposta aperta sulla fotosintesi in cui si possono avere sottomano le seguenti figure da pag. 106: 6, 8, 10, 11, 12
La risposta deve contenere i seguenti aspetti:
      1. reazione generale e paragone con la respirazione cellulare
      2. funzione e struttura della clorofilla e dei carotenoidi
      3. per quale motivo in autunno gli alberi caducifogli diventano rossi
      4. fase luminosa e fase indipendente dalla luce
      5. fotosistemi, flusso di elettroni, riduzione del NADP+ e ossidazione dell’ossigeno dell’acqua a ossigeno molecolare
      6. fotofosforilazione e sintesi di ATP per chemiosmosi
      7. ciclo di Calvin (meccanismo generale che spieghi l’utilizzo di ATP e NADPH per organicare CO2)
      8. possibile destino della gliceraldeide 3P: acido piruvico (respirazione), amido, cellulosa, saccarosio fine verifica 3 marzo

Principali gruppi funzionali e loro reattività
    1. Reazioni di sostituzione SN2, SN1 e di eliminazione https://www.youtube.com/watch?v=IOViLLuDMTs
                                                                                                                                                    5
Versione del 10/03/20 Domande di Scienze 5Q, Liceo Roiti, a.s. 2019/2020 Prof. Gian Andrea Pagnoni www.ilnaturalista.it Indicazioni generali
2.   https://www.youtube.com/watch?v=xoA1zMiCEB4 ; Sn1 https://www.youtube.com/watch?v=Gw-XAXqxppI ;
          https://www.youtube.com/watch?v=Z_85KXnBSYc&list=PL7305D1BC80498DA6&index=31 ; https://www.youtube.com/watch?
          v=3e0ScEkz8oU&index=32&list=PL7305D1BC80498DA6 ; https://www.youtube.com/watch?v=8J0ys3z5wzo
     3.   Perché nella SN2 si ha inversione di configurazione?
     4.   Le reazioni SN1 e SN2 avvengono più facilmente in alogenuri alchilici primari o terziari? Perché?
     5.   Un nucleofilo debole favorisce la reazione SN2 o SN1? Perché?
     6.   Che effetto ha un solvente protico sulle reazioni SN1 e SN2 e perché?
     7.   Spiega come polarità, Van der Waals e ramificazione influenzano il punto di ebollizione degli alogenuri alchilici? quale prevale?
          https://www.youtube.com/watch?v=49DMf4IKGoE

Chimica ambientale inizio verifica fine marzo

A) Dal DDT ai pesticidi naturali, la normativa vigente
    1. Prerequisiti: conoscere la struttura di tri-cloro-etano, benzene, gruppo fenile, sviluppo sostenibile
    2. Breve storia del DDT, dal premio Nobel al bando internazionale negli anni ‘70: pag. A90-91
    3. Struttura chimica, nome IUPAC
    4. Meccanismo d’azione https://en.wikipedia.org/wiki/DDT#Mechanism_of_insecticide_action (5 righe)
    5. Impatti ambientali https://en.wikipedia.org/wiki/DDT#Environmental_impact e sulla salute umana (5 righe)
    6. La necessità dei pesticidi e la ricerca di pesticidi compatibili pag. A90-91
    7. D.lgs 150/2012 https://www.minambiente.it/sites/default/files/dlgs_14_08_2012_150.pdf quali sono le finalità del decreto? art.
         1; quale è l’ambito di applicazione art. 2 commi 1-3; chi deve fare il Piano d’Azione e quali sono gli obiettivi art. 6 comma 3;
         cosa deve possedere chi vende prodotti fitosanitari? Art. 8 commi 2 e 3; da chi possono essere acquistati e utilizzati i prodotti
         fitosanitari? art. 9 commi 2 e 3

B) Dal piombo tetraetile al MTBE
    1. Prerequisiti: conoscere la struttura di metanolo, etanolo, gruppo etere, benzene, toluene, metil- ed etil-benzene
    2. breve storia del motore a scoppio: pag. A104-105
    3. la diversa detonazione nel motore benzina (candela) e diesel (pressione)
    4. il numero di ottani e la necessità di un antidetonante nel combustibile
    5. il piombo tetraetile (TEL): struttura chimica, funzione, problemi ambientali e sanitari
          https://en.wikipedia.org/wiki/Tetraethyllead#Toxicity
    6. la benzina verde, dal TEL al MTBE: necessità di transizione, struttura chimica del MTBE, vantaggi e svantaggi
    7. https://en.wikipedia.org/wiki/Methyl_tert-butyl_ether#Persistence_and_pervasiveness_in_the_environment perché il Testo
          Unico sull’Ambiente (D.lgs 152/2006) prevede un limite massimo di concentrazione nelle acque sotterranee, quale è questo
          limite? A105

C) Alcalodi: uso e abuso
Per i seguenti alcaloidi descrivi la derivazione/produzione (2/3 righe), uso storico ed effetti collaterali dell’abuso (4/5 righe), fisiologia del
meccanismo d’azione a livello cellulare (3/4 righe + disegno): chinino, vincamina, morfina, psilocina, cocaina, caffeina, nicotina,
teobromina; IMPOSTARE in forma di tabella su più pagine, distribuire il lavoro a livello di classe con parziale sovrapposizione in modo
che un alcaloide sia trattato da almeno due gruppi, scrivere in italiano, ma per le informazioni fare sempre riferimento a wikipedia
english, descrivere il meccanismo fisiologico di azione; alla verifica si può tenere la tabella collegamento con filosofia “piacere”, “dovere”

D) Benessere e felicità
    1. Basic description of the function of the following neurotransmitters: acetilcoline, ossitocine, dopamine, serotonine (3 lines each)
        https://en.wikipedia.org/wiki/Neurotransmitter
    2. Why happiness may be enhanced by assuming similar molecules (e.g. cannabinoids)
        https://www.psychologytoday.com/blog/the-athletes-way/201211/the-neurochemicals-happiness (5 lines)
    3. The scientific meaning for happines (5 lines) http://www.berkeleywellness.com/healthy-mind/mind-body/article/what-science-
        happiness ; http://www.expo2015.org/magazine/en/economy/leonardo-becchetti.html
    4. Watch these videos: https://www.youtube.com/watch?v=8KkKuTCFvzI ; https://www.youtube.com/watch?v=oCuwmT47RdM ;
    5. Comment Figure 1. of the article income_wellbeing_kahneman-deaton_2010.pdf
    6. collegamento con filosofia “piacere”, “dovere”

E) In depth analysys of drugs
     1. Prerequisites: structure of alcohols, ammines, ammides, carboxil acids, aldehydes, chetons
     2. From painkillers to the India and US oppioid epidemics https://www.theguardian.com/world/2019/aug/28/india-opioids-
         addiction-us-drugmakers-push-painkillers (max 7 lines)
     3. Johnson & Johnson Drug giant accused of deceptive marketing conspiracy
         https://www.theguardian.com/us-news/2019/may/28/johnson-johnson-opioid-trial-oklahoma (max 7 lines)
     4. List in a table and describe the following drugs: aspirin https://en.wikipedia.org/wiki/Aspirin
         https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14592543 , oki https://en.wikipedia.org/wiki/Ketoprofen , marjuana/ashish, coca, heroin,
         MDMA (amphetamins), khat and sinthetic catinons, DMA (ayahuasca), LSD, Viagra, alchool (ethanol). The table will have the
         following informations: a) common name and short history (max 5 lines); b) chemical structure (max 3 lines); c) production
         (natural/synthesis); d) use medical (if any); e) use recreational (the first two main sought after effects); f) action mechanism
         (max 4 lines with a figure to be drawn at the test); g) adverse effects and possible overdose (max 4 lines); h) long term adverse
         effects
     5. The psychological profile of addiction (max 2000 strokes). Using the following articles a) start with defintions (few lines), b)
         choose 3 to 5 main statistical data and describe geographic distribution and trends, then c) choose what are the main causes
         of addiction (genetics, environment) and analize them, finally d) choose the keywords that will help you follow the thread during
                                                                                                                                          6
Versione del 10/03/20 Domande di Scienze 5Q, Liceo Roiti, a.s. 2019/2020 Prof. Gian Andrea Pagnoni www.ilnaturalista.it Indicazioni generali
the test: https://ourworldindata.org/substance-use ; https://www.psychologytoday.com/us/basics/addiction ;
         https://www.psychologytoday.com/us/blog/the-human-beast/201308/why-some-people-are-drug-addicts ;

La norma antidroga
La amfetamine da farmaci a stupefacenti A136

Energia da biomasse e impatto ambientale
    1. Cosa si intende per biomassa A160
    2. Le tecnologie per la produzione di energia da biomassa: combustione, biogas
    3. L’Europa ha ridotto il target della percentuale di energia primaria da biomasse da 10 a 5%, perché?

Genetica dei microrganismi e tecnologia del DNA ricombinante
   1. genetica di batteri e virus
   2. trasformazione, coniugazione e trasduzione
   3. batteriofagi: ciclo litico e ciclo lisogeno
   4. retrovirus
   5. la tecnologia del DNA ricombinante:
   6. importanza dei vettori: plasmidi e batteriofagi
   7. enzimi e siti di restrizione
   8. tecniche di clonaggio di frammenti di DNA
   9. reazione a catena della polimerasi
   10. applicazione e potenzialità delle biotecnologie a livello agroalimentare, ambientale e medico
   11. il laboratorio effettuato alla fondazione Golinelli
   12. la diffusione del corona virus https://aulascienze.scuola.zanichelli.it/2020/02/28/la-matematica-di-unepidemia/
         https://experience.arcgis.com/experience/685d0ace521648f8a5beeeee1b9125cd

Esperienze di laboratorio
    1. colture batteriche in piastre petri
    2. saponificazione
    3. laboratorio Golinelli

                                                                                                                         7
Versione del 10/03/20 Domande di Scienze 5Q, Liceo Roiti, a.s. 2019/2020 Prof. Gian Andrea Pagnoni www.ilnaturalista.it Indicazioni generali
Modulo B
Le applicazioni dei processi biologici: genetica dei microrganismi e tecnologia del DNA ricombinante
    13. Genetica di batteri e virus
    14. Trasformazione, coniugazione e trasduzione
    15. Virus: ciclo litico e ciclo lisogeno
    16. Virus a DNA e RNA
    17. Le modalità di infezione di: malaria, polmonite batterica, influenza, AIDS, corona virus
    18. La tecnologia del DNA ricombinante
    19. Plasmidi e batteriofagi, utilizzo come vettori
    20. Enzimi e siti di restrizione
    21. Tecniche di clonaggio di frammenti di DNA
    22. Reazione a catena della polimerasi PCR
    23. Applicazione e potenzialità delle biotecnologie a livello agroalimentare, ambientale e medico
    24. Pro e contro degli OGM

Modulo C
Il pianeta terra come sistema integrato

C1) I modelli della tettonica globale
     1. La struttura interna della Terra. Descrivere quali strati sono rigidi, plastici e liquidi e fare una tabella in cui vi sono spessori in
         km degli strati e profondità delle discontinuità (crosta, mantello, nucleo, litosfera, astenosfera, mesosfera, Moho, Gutenberg,
         Lehman, centro della terra). La tabella deve essere portata alla verifica
     2. Analizzare lo spessore e la composizione generale della crosta continentale e oceanica, descrivere la figura 17. La figura deve
         essere portata alla verifica
     3. Descrivi i moti convettivi nel mantello dando indicazione dei tempi (3 righe)
     4. Vulcanismo effusivo ed esplosivo, pag. 224-225 (10-15 righe) utilizzare figura pag. 232 (da avere in verifica)
     5. Hot spot: definizione, descrizione della figura 52 (da avere in verifica) con 3 esempi reali nel mondo
     6. Il flusso di calore della Terra: definizione e cause pag. 188-189 (8 righe)
     7. Per lo sviluppo delle rinnovabili è potenzialmente più importante la geotermia o la radiazione solare? Pag. 188 e figura
         https://en.wikipedia.org/wiki/Solar_irradiance#/media/File:Global_Map_of_Direct_Normal_Radiation_01.png durante la verifica
         calcolare la potenza in W/m2 in modo da paragonare i dati del libro e della figura (tre righe)
     8. Il campo magnetico terrestre: geodinamo pag. 190, magnetizzazione delle rocce magmatiche pag. 193, utilizzo nel
         paleomagnetismo e nella prova della deriva dei continenti pag. 191-192 https://www.scientificamerican.com/article/the-earth-
         has-more-than-one-north-pole/
     9. Definizione di: cratone e orogenesi. La posizione dei cratoni si vede in figura pag. 197
     10. Margini convergenti, divergenti e trasformi: descrizione con 6 esempi reali nel mondo (6 righe)
     11. Esercizi pag. 187, 189, 192, 200
     12. Le anomalie magnetiche dei fondali oceanici: definizione e descrizione del fenomeno alla base (5 righe)
     13. La formulazione di modelli di tettonica globale (da Wegener alla teoria della tettonica delle placche) identificare le parole
         chiave condivise per la classe da tenere alla verifica
     14. Principali processi geologici ai margini delle placche (attività sismica e vulcanica)
     15. Esercizi pag. 207, 213, 223
     16. Partendo da una roccia ofiolitica fornita dal docente, analizzando quanto scritto a pag. 232 e 233, commenta la figura 54 (che
         deve essere portata alla verifica) e spiega perché per cercare minerali con metalli pesanti i geologi cercano giacimenti ofiolitici
         o andesiti da antichi archi vulcanici
     17. Esercizi pag 236-237: 2-8; 10-12, 13, 15-18, 20, 21; pag. 238 fine verifica di ottobre
     18. prossimo anno aggiungere arco insulare

C2) Il pianeta come sistema integrato di biosfera, litosfera, idrosfera, criosfera e atmosfera
Data prevista di fine marzo da decidere esattamente quando si saprà il rientro a scuola
     1. Quesiti pag. 303 e 305 inizio verifica marzo
     2. Come si formano le aurore polari
     3. Tenere davanti la figura 4 e rispondere ai questi pag. 309
     4. Tenendo sottomano la figura 8 chiarisci il bilancio termico del Pianeta e l’albedo e rispondi ai quesiti a pag 312
     5. Perché dopo una notte molto tersa il mattino è freddo?
     6. Perché se il cielo notturno è limpido la luna nuova si intravede nonostante sia oscurata dalla terra?
     7. Tenendo davanti le figure 11,12,13,14,17,19,20 motiva: perché i poli sono freddi e le regioni equatoriali calde, la minore
          variazione termica dei mari rispetto alle masse continentali, le brezze (di mare/terra e montagna/valle) e i monsoni
     8. Quesiti pag. 318
     9. 25 facts about atmosphere https://www.youtube.com/watch?v=2JC3wmtlqks
     10. Ryleygh effect or why the sky is blue and red at sunset: https://www.youtube.com/watch?v=klSOzYB7Av0 ;
          https://www.youtube.com/watch?v=twSg2zbjjnA
     11. Effetto Coriolis: fenomeno https://www.youtube.com/watch?v=4IIVfoDuVIw spiegazione https://www.youtube.com/watch?
          v=HIyBpi7B-dE
     12. Spiega cicloni e anticicloni in riferimento all’Effetto Coriolis, fai un disegno o cerca una figura da portare alla verifica
     13. Tenendo presente l’effetto Coriolis e le figure 18 e 21 (da avere in verifica) spiega: alte e basse pressioni permanenti, celle
          convettive in atmosfera (Ferrel e Hadley), la presenza di foreste all’equatore e nelle zone temperate e di deserti ai tropici e ai
          poli
     14. Perché i cicloni non possono attraversare l’equatore? Vedi esercizio sopra
                                                                                                                                               8
Versione del 10/03/20 Domande di Scienze 5Q, Liceo Roiti, a.s. 2019/2020 Prof. Gian Andrea Pagnoni www.ilnaturalista.it Indicazioni generali
15. Differenza tra ciclone e tornado
     16. Quesiti pag. 332
     17. Le precipitazioni atmosferiche
     18. Per quale motivo in Pianura Padana quando di mattino presto c’è la nebbia solitamente a mezzogiorno c’è il sole?
     19. Tenendo sottomano la figura 39 chiarisci la chimica delle piogge acide
     20. Quesiti pag. 343
     21. L’effetto serra: descrivere l’effetto a livello atmosferico partendo dal nome
     22. Il buco dell’ozono: definire cosa si intende per “buco dell’ozono”, descrivere la reazione chimica diretta e inversa, l’influenza
         dei CFC e loro messa al bando
     23. Esercizi pag 346-347: 3-19
     24. I cambiamenti climatici: individuare le parole chiave per costruire un percorso storico e climatologico tenendo sottomano le
         parole in grassetto da pag. 376 a pag. 393 e le figure 35, 36, 43A, 43B, 44, 50, 51
     25. Quesiti pag. 380: tutti e pag. 400: il 2 fine verifica di marzo

C3) Inquinamento, energia, clima e sostenibilità
     1. Dalla meteorologia alla climatologia
     2. Processi climatici e le loro interazioni con la litosfera e biosfera (i suoli)
     3. Distribuzione geografica dei diversi climi (interazione atmosfera-idrosfera marina)
     4. Il riscaldamento globale (interazione atmosfera-idrosfera-criosfera-biosfera)
     5. L’inquinamento (suolo, acqua, aria)
     6. La sostenibilità: dal rapporto Brundtland alla definizione attuale
     7. Codice dell'ambiente Dlgs 152/2006 e smi o https://www.altalex.com/documents/news/2014/11/19/codice-dell-ambiente-parte-
         iv-rifiuti-e-bonifica-dei-siti-inquinati#parte4 ; https://www.bosettiegatti.eu/info/norme/statali/2006_0152.htm#005
     8. La definizione di impatto ambientale Dlgs 152/2006 art. 5
     9. Definizione rifiuto, sottoprodotto e CDR art. 183 e 184
     10. Quale è la finalità della gestione dei rifiuti? art. 178
     11. Classifica in rifiuti urbani o speciali i seguenti materiali: materasso, buccia di banana, materiale che risulta dallo spazzamento
         delle strade, bisturi usato da un chirurgo, televisore, motore di auto, oli da frittura art. 184
     12. Analisi gestione discariche art 256, comma 1, TU ambiente https://www.brocardi.it/codice-dell-ambiente/parte-quarta/titolo-vi/
         capo-i/art256.html
     13. Reato penale art. 110, cod. pen. https://www.laleggepertutti.it/codice-penale/art-110-codice-penale-pena-per-coloro-che-
         concorrono-nel-reato
     14. Sentenza Cassazione Sez. 3 Num. 41607 Anno 2017
         http://www.lavoripubblici.it/documenti2017/lvpb4/Corte_Cassaziome_13_09_2017_41607.pdf
     15. Il vantaggio di alcune aziende a vendere sottoprodotti (non rifiuti) alle centrali a biogas
     16. Analizzare i seguenti rifiuti/sottoprodotti: Sansa, Sfabbricidi, Letame, Sfalci di Potatura, Trucioli di legno, Fresato di Asfalto
         (conglomerato bituminoso)                    https://www.esperonews.it/201810139900/rubriche/facciamo-la-differenza/
         sottoprodotto-il-tuo-scarto-di-produzione-potrebbe-non-essere-un-rifiuto.html
     17. Le priorità nella gestione dei rifiuti art. 179 commi 1, 2, 5 e 6
     18. Descrizione del problema “plastica” e nuova normativa europea
     19. Le modalità con cui si gestisce il rifiuto: riciclo, discarica, termovalorizzazione
     20. Individuare e ricordare 5 sostanze contaminanti Dlgs 152/2006 parte quarta titolo 5
     21. Industrie che producono rifiuti
     22. Nocivi salute e ambiente
     23. Principio di Precauzione art 174 par 2 del trattato costitutivo della Comunità Europea del 1957 e art. 191 par 2 del Trattato del
         Funzionamento della Unione Europea
     24. Analisi ambientale - campionamento - analisi di laboratorio - concentrazioni rispetto ai limiti delle tabelle
     25. Esercizio sulle CSC concentrazioni soglie di contaminazione) e CSR (concentrazione soglie di rischio) art. 242
     26. Rischio sanitario e ambientale, sempio ILVA innalzamento delle patologie
     27. Definisci cos'è un SIN, descrivi ILVA, Bologna e due a scelta

Ordinare le interviste fatte a Remtech
    1. Fare gruppi da 2/4 persone
    2. Andare a questi stand 2 CISA, CNR, 161 CONSORZIO BONIFICA, 118 SGM, 134 ENVI, 104 WASTEANDCHEMICALS, 110
         CORRTEC, 99 GEOSINTEX , 20 PETROLTECNICA
    3. Aggiungere 3 stand a scelta
    4. Chiedere ai seguenti stand: A) cosa fanno di mestiere, B) se sono una azienda privata o pubblica e C) che formazione hanno
         (ovvero che studi hanno fatto)
    5. Prendere appunti e foto per relazione in formato tabella

Fossili
    1.     Utilizzando i 10 fossili consegnati e le informazioni a pag. 246-289, costruisci una tabella con i seguenti dati: nome della
           specie, gruppo tassonomico (figure pag. 268,269,288), Era di riferimento, periodo in milioni di anni in cui la specie è vissuta

Percorsi (da ordinare)
    1. Energia, fonti fossili e rinnovabili, il futuro dell'energia, protocollo di kyoto e convenzioni internazionali, collegamenti con: Coke
         Town, filosofia, ...
    2. Reazioni metaboliche ed allenamento, ormoni steroidei, funzioni fisiologiche, utilizzo a fini sportivi, funzione giuridica dello
         sport e normativa antidoping, collegamenti con: filosofia, storia, …
    3. Crisi delle certezze: prioni, deriva dei continenti e tettonica, relatività, ...
                                                                                                                                                9
4.   Simile ma diverso: concetti di specie, razza in animali, piante e uomo, eterosessuali ed LGBT
     5.   Obbedienza come elemento evolutivo https://www.youtube.com/watch?v=xOYLCy5PVgM ; https://www.youtube.com/watch?
          v=JXXbIF5Okjc&vl=en ; https://www.youtube.com/watch?v=HxXMKg8-7o0 ;
     6.   Resistenza antibiotici e novax https://it.quora.com/Cosa-ti-fa-pensare-spesso-che-la-gente-sia-insopportabilmente-stupida

The economics and the geopolitics behind the Russia-China gas pipline
https://www.wsj.com/articles/china-and-russia-are-partnersand-now-have-a-55-billion-pipeline-to-prove-it-11575225030
read the article and watch the video "start here" embeded into the article

China demand for oil and gas since the 1980s (see line chart) and IEA projections in the coming years (see redbar chart)
https://www.wsj.com/articles/china-and-russia-are-partnersand-now-have-a-55-billion-pipeline-to-prove-it-11575225030

Since the '80 China has intensivized coal based power plants construction, in 2015 has signed the Paris accord but this has been limited
by the 2014 law that allows provincial governments to approve power plants on their own, investment in cleaner energy such as natural
gas and most of all renewables could reverse the path
https://www.wired.com/story/china-is-still-building-an-insane-number-of-new-coal-plants/
https://www.scmp.com/comment/insight-opinion/article/3010247/china-can-become-renewable-energy-superpower-if-it-follows

Russian gas importance to Europe and Germany volunty to be more self sufficient
https://www.forbes.com/sites/davekeating/2018/07/19/how-dependent-is-germany-on-russian-gas/

Tensions between Europe and Russia over the Ukrainian pipeline transit fees and in late years over the Crimea occupation
https://www.washingtonpost.com/business/energy/how-russia-china-gas-pipeline-changes-energy-calculus/2019/11/25/9aa81f40-0f49-
11ea-924c-b34d09bbc948_story.html

International sanctions to Russia (reasons and effects on global economy 5 lines)
https://en.wikipedia.org/wiki/International_sanctions_during_the_Ukrainian_crisis#Effect_on_Russia

Although Iran was complying with all of its obligations under the Nuclear Deal, US withdrawal from the Iran Nuclear Deal has pushed
Russia, Iran and China to deal with each other
https://www.mei.edu/publications/iran-russia-and-impact-us-sanctions
https://www.bloomberg.com/news/articles/2019-06-18/china-buying-iranian-lpg-despite-sanctions-ship-tracking-shows
https://www.wsj.com/articles/china-and-russia-are-partnersand-now-have-a-55-billion-pipeline-to-prove-it-11575225030

From the “limits to growth” best seller to the COP 25 Madrid
The Brundtland report and the definition of sustainable development, see teacher’s book page ??, 10 lines

What are UN and IPCC 5 lines

Facts on climate change
https://climate.nasa.gov/

The main steps: 1. Silent spring, 2. the spread of the TV in houses, 3. The limits to growth, 4. Greenpeace, 5. 1992 UNFCCC Rio, 6.
1995 Kyoto protocol, 7. Paris Accord 2017, 8. COP 25 Madrid

The UN Agenda for Sustainable Development
https://www.un.org/sustainabledevelopment/development-agenda/

The AR5 Synthesis Report, understand and comment the following figures: SPM.1; SPM.2; SPM.5; SPM.6; SPM.7; SPM.8
https://www.ipcc.ch/site/assets/uploads/2018/02/SYR_AR5_FINAL_full.pdf

Energy and sustainability

UN chief warns of 'point of no return' on climate change
https://www.aljazeera.com/news/2019/12/chief-warns-point-return-climate-change-191202054803750.html

Poor nations pay price as millions flee 'climate chaos': Oxfam
https://www.aljazeera.com/ajimpact/poor-nations-pay-price-millions-flee-climate-chaos-oxfam-191202005945945.html

The nuclear tangle
What is nuclear fission and fusion (5+5 lines from wikipedia)

How a nuclear power plant works, see teacher’s book page ??, 10 lines

From pechblenda to 235U, what is uranium enrichment and what are the levels (percentages) needed for
Why both are used in nuclear weapons and why only the first is currently used in Nuclear Power plants, see teacher’s book page ?? 5 to
10 lines

Bright and flipped sides of nuclear power, see teacher’s book page ?? 10 lines
                                                                                                                                     10
Why Italy does not have nuclear power? The referendums of 1987 and 2011 (5 lines)
https://en.wikipedia.org/wiki/Nuclear_power_in_Italy

Perché in Italia, che ha definitivamente abolito il nucleare, esiste il LENA di Pavia o il CNAO? Il nucleare a scopo di ricerca e terapia, il
D.P.R. 13 febbraio 1964, n. 185. Sicurezza degli impianti e protezione sanitaria dei lavoratori e delle popolazioni contro i pericoli delle
radiazioni ionizzanti derivanti, artt. 39, 40,52, 55
http://www.edizionieuropee.it/LAW/HTML/68/zn98_01_030338.html#_ART52_

International sanctions to Iran date back to 1979, were lifted n 2016 following the Iran Nuclear Deal and reimposed by US in 2018 https://
en.wikipedia.org/wiki/Sanctions_against_Iran (reasons and effects on global economy 5 lines)

Although Iran was complying with all of its obligations under the Nuclear Deal, US withdrawal from the Iran Nuclear Deal has pushed
Russia, Iran and China to deal with each other
https://www.mei.edu/publications/iran-russia-and-impact-us-sanctions
https://www.bloomberg.com/news/articles/2019-06-18/china-buying-iranian-lpg-despite-sanctions-ship-tracking-shows
https://www.wsj.com/articles/china-and-russia-are-partnersand-now-have-a-55-billion-pipeline-to-prove-it-11575225030

                                                                                                                                          11
Scansione annuale
Materia              set        ottobre           novembre dicembre gennaio   febbraio   marzo   aprile   maggio
Chimica organica
Biochimica
Metabolismo
Genetica
Biotecnologie
Clima
Tettonica
Sostenibilità
Energia del futuro
Evoluzione                    I versione 1/10
                           II versione una sett
pensiero umano                dalla correzione

Sostanze
psicotrope

                                                                                                                   12
Esercizi
L’atmosfera
Capitolo 1: brezze, monsoni, pag. C30:39-42; C54:42-46; C88:73-79
Capitolo 2C: a fine capitolo: 1-19; 20,23,25, 31, 38-41, 45,46
Capitolo 3C: a fine capitolo: 1-6, 10-24; 57-62, 71, 72, 75-79
Esercizi pag. 54: 42-44; pag 88: 73-74

Tettonica
Tutte le domande “Esercizi” di fine capitolo: pag. 26, 42, 60, 76, 114, 151 + le schede sulla geologia d’Italia

Chimica, biochimica, biotecnologie
    • Tutte le domande “verso l’esame”: C70:76-78, 82, 83, 84; C136: 98, 99, 101; B42: 56, 57, 58, 59; B62: 41, 42; B98: 40; B118
         43, B150, B180
    • Domande “verso l’esame”: B5 pag. 150: 31-38; B6: pg. 180: 34 (def. endonucleasi, vettori di espressione, clonaggio), 35, 37,
         41, 42; B7 pag. 208 (per alcuni 207): 32 (solo definizione biotec e OGM), 33, 35, 38, 39
    • Saponificazione (viene presentata la reazione)
    • Biodiesel (viene presentata la reazione)
    • Il pane cotto e raffermo: analizza le strutture biochimiche e le motivazioni del cambiamento di consistenza e gusto
    • Spesso i grassi sono suddivisi in buoni e cattivi, analizza la questione
    • La fermentazione alcolica e la produzione della birra
    • Analizza le tre reazioni proposte (fermentazione lattica, respirazione e fotosintesi), mettile a confronto e commenta il loro ruolo
         per la vita sul pianeta
    • Le 8 domande fornite dalle Prof. Casarano e Petresi (vedi sotto)

     1.   Alcuni ricercatori producono l’insulina usando un batterio ingegnerizzato che contiene il plasmide con il gene che codifica per
          l’ormone peptidico (insulina). In base alle tue conoscenze relative alla regolazione genica nei procarioti, che tipo di promotore
          possono aver usato i ricercatori per regolare facilmente dall’esterno l’espressione dell’insulina?
     2.   Benché il trascritto primario di un gene possa essere identico in due tipi cellulari diversi, gli mRNA che verranno tradotti
          possono essere molto diversi: di conseguenza, in diversi tessuti, dallo stesso gene possono derivare prodotti proteici distinti.
          Discuti in modo sintetico i meccanismi mediante i quali la produzione di mRNA maturi può essere regolata a tale scopo.
     3.   Ancor prima di avviare i processi di trascrizione, l’attivazione di un determinato gene risulta essere finemente regolata a livello
          genomico: tali processi rientrano nel campo di studio dell’epigenetica. Partendo da questa affermazione, spiega quali
          correlazioni esistono tra espressione genica e struttura della cromatina.
     4.   A seguito di un’infezione virale, i virus sfruttano in modi diversi la cellula infettata: descrivi brevemente le differenze tra i due
          meccanismi di replicazione virale.
     5.   I batteri si riproducono per scissione binaria, trasmettendo lo stesso genoma alle cellule figlie cioè creando, di fatto, dei cloni.
          Tuttavia, esistono dei meccanismi che assicurano una certa variabilità genetica nei batteri. Descrivi brevemente i tre
          meccanismi.
     6.   Qual’è la differenza tra elementi trasponibili e retrotrasponibili
     7.    A cosa serve lo splicing? si verifica sia nei procarioti che negli eucarioti?

     1.  Per ottenere DNA ricombinante risulta fondamentale utilizzare gli enzimi di restrizione.
     2.  Confronta la loro funzione “naturale” con quella svolta nei processi biotecnologici.
     3.  Definisci gli enzimi di restrizione e spiega come lavora ECORI
     4.  Come lavorano gli enzimi di restrizione? Perché sono definiti “armi da difesa”?
     5.  Definisci un plasmide e spiega la loro funzione nelle biotecnologie.
     6.  I vettori nelle biotecnologie: spiega la funzione svolta e le differenze tra plasmidi e virus.
     7.  Descrivi le fasi per ottenere DNA ricombinante.
     8.  Elenca le fasi per ottenere DNA ricombinante e in particolare descrivi le modalità con cui un plasmide ricombinante viene
         introdotto nelle cellule ospiti.
     9. L’insulina è un esempio di proteina ricombinante. Descrivi le fasi necessarie per la sua produzione.
     10. Descrivi il costrutto genico per ottenere una pianta GM
     11. Per le piante GM viene utilizzato un particolare plasmide: Ti (Tumor inductor). Descrivi le particolarità di tale struttura.
     12. Piante resistenti agli erbicidi, produttrici di insetticidi e Golden rice sono piante GM. Descrivi come si possono ottenere.

Schede/essay
Formare coppie e produrre per ogni coppia approfondimenti su:
    1. Dolomiti e Bletterbach
    2. DNA fingerprinting
    3. Formazione gessoso-solfifera
    4. Pro e contro degli OGM
    5. Appennino centro settentrionale e terremoto di Ferrara
    6. Dalla pecora Dolly alla clonazione umana: tecnologie e problemi etici

                                                                                                                                            13
Dolomiti e Bletterbach
    • Inquadramento generale dell’orogenesi alpina
    • Inquadramento generale della formazione delle Dolomiti
    • Geomorfologia delle Gole del Bletterbach
    • Inserire spiegazioni e foto di: porfidi, arenarie (della Val Gardena), evaporiti (gessi), formazione a Bellerophon, Formazione di
         Werfen, dolomia principale

Formazione gessoso-solfifera
    • Introduzione in collegamento alla novella di Pirandello
    • Miocene ed essicamento del Mediterraneo (motivi tettonici e geologici)
    • Formazione chimica delle evaporiti (precipitazione)
    • Localizzazione dei depositi di sale, gesso, zolfo
    • Sfruttamento dei depositi, miniere e problemi sociali al tempo di Pirandello

DNA fingerprinting
   • Cos’è
   • Metodologia, a grandi linee il protocollo seguito presso la Fondazione Golinelli
   • Quali sono le applicazioni: es. medicina legale, identificazione di resti umani, test di paternità, determinazione della
        compatibilità per il trapianto di organi, genetica agraria

OGM pro e contro
   • Introduzione su come vengono prodotti gli OGM e le finalità (campi di applicazione): definizioni, vettori (plasmidi e virus) o più
       genericamente fare riferimento all’ingegneria genetica
   • Pro e contro
   • Problematiche legali (cenni di legislazione europea e italiana) ed etiche

Appennino centro settentrionale e terremoto di Ferrara
   • formazione degli Appennini
   • sistema appenninico settentrionale e dorsale ferrarese
   • il terremoto del 1500 e del 2012

Dalla pecora Dolly alla clonazione umana
     • definizioni
     • tecnologie
     • problemi tecnologici, biologici ed etici

Cellule staminali
     • Cosa sono
     • Attuali e futuri utilizzi
     • Problemi etici

Il progetto genoma e le nuove frontiere: la proteomica
      • Cosa si intende per sequenziamento di un genoma e i primi genomi sequenziati
      • Il genoma umano: da Dulbecco alla Celera Genomics
      • Le scoperte fornite dal progetto genoma e l’apertura alla proteomica
      • La medicina personalizzata

                                                                                                                                    14
Spunti e percorsi usciti all'Esame 2019

Materiale sorteggiato: brano tratto da "Uno, nessuno e centomila" di Luigi Pirandello
Collegamenti e argomenti di interazione con la commissione: ITA Pirandello, frantumazione dell'Io, vitalismo. FIL/STO Nietzsche,
apollineo e dionisiaco, nichilismo attivo e nichilismo passivo; le crisi delle certezze e la Grande Guerra. ING Joyce, Time and space.
The stream of consciousness, the war poets. Life in the trenches WW1. MAT sistemi di riferimento e grafico di una funzione, significato
del grafico. FIS teoria della Relatività ristretta, velocità della luce (esp. di Michelson e Morley), Principio di indeterminazione di
Heisenberg. SCI la differenziazione delle cellule staminali, espressione genica, cenni di trascrizione e traduzione.
PCTO: presentazione digitale delle attività svolte e riflessioni personali.
Cittadinanza e Costituzione: art. 4 e 36 della Costituzione, analisi e commento.
Prende visione delle prove scritte e discute sulla correzione.

Materiale sorteggiato: brano tratto da "The soldier" di Rupert Brooke
Collegamenti e argomenti di interazione con la commissione: ITA Ungaretti, tema della guerra, "Veglia". FIL/STO Comte: legge dei tre
stadi, sociologia e sociocrazia. La Grande Guerra: cause e conseguenze del conflitto nella prima fase. ING The war poets. Rupert
Brooke. Modernism. Joyce: the stream of consciousness technique. Orwell 1984, the plot, characters: Winston Smith. The role of
propaganda. MAT funzione esponenziale, grafico e limiti di una funzione esponenziale agli estremi del dominio. FIS Esperimento di
Millikan e carica dell'elettrone. Legge del decadimenti radioattivi: lambda, tau, t/2. Forze ne inuclei. Legge di Faraday-Neumann. SCI
biotecnologie, strumenti per il trasferimento del DNA tra 2 cellule procariotiche, e tra procariote ed eucariote.
PCTO: presentazione digitale delle attività svolte e riflessioni personali.
Cittadinanza e Costituzione: art. 4 della Costituzione, analisi e commento.
Prende visione delle prove scritte e discute sulla correzione.

Materiale sorteggiato: lo studente è dotato di PDP e quindi in accordo con la famiglia non è stata estratta la busta (verbale nr. 4), ma ha
portato un percorso pluridisciplinare discusso tramite presentazione power point.
Collegamenti e argomenti di interazione con la commissione: ITA Pirandello: la società come trappola, il vitalismo. FIL/STO La Seconda
Rivoluzione Industriale. Riforme del capitalismo. In collegamento con il PCTO Marx: il lavoro alienato e la funzione del proletariato. ING
The Industrial Revolution and the Victorian Age. The Victorian compromise. Dickens: hard times. MAT simmetria centrale, differenza tra
integrale definito, indefinito e funzione integrale. FIS Motore elettrico con generatori in tensione continua ed alternata. Effetto serra ed
energia di un fotone. SCI Inquinamento ed effetto serra.
PCTO: presentazione digitale delle attività svolte e riflessioni personali.
Cittadinanza e Costituzione: i diritti degli animali nella Costituzione.
Prende visione delle prove scritte e discute sulla correzione.

Materiale sorteggiato: la pecora dolly: la clonazione.
Collegamenti e argomenti di interazione con la commissione: ITA Pirandello "Il fu Mattia Pascal, "Uno nessuno centomila", crisi delle
certezze e dell'identità. FIL/STO carteggio Freud-Einstein sulla guerra, capisaldi delle ideologie del nazismo, gli esperimenti pseudo-
scientifici nei campi di concentramento. ING WWI, the war poets. Brooke "the soldier". Owen "Dulce et decorum est", critical and
personal analysis. MAT infiniti e infinitesimi, equivalenza tra infiniti e infinitesimi, punti stazionari. FIS Misura della carica dell'elettrone
(Millikan). Legame campo elettrico e differenza di potenziale elettrico. SCI pecora dolly e clonazione, trasferimento e gestione del DNA,
enzimi di restrizione e ligasi.
PCTO: presentazione digitale delle attività svolte e riflessioni personali.
Cittadinanza e Costituzione: analisi articoli 9 e 32 della Costituzione.
Prende visione delle prove scritte e discute sulla correzione.

Materiale sorteggiato: scheda su "The burial of the dead" di T. Eliot.
Collegamenti e argomenti di interazione con la commissione: ITA Italo Svevo "La coscienza di Zeno", il vizio del fumo, la figura
dell'inetto. FIL/STO Freud, Es, Io, Super Io, associazioni libere. Le illusioni della Belle Epoque. ING T. Eliot, the waste land, "The burial of
the dead", what the thunde said. Cultural and Spiritual sterility. MAT discussione della prova, in particolare superficie sferica e grafico
funzionale. FIS teorie sulla struttura atomica, relatività ristretta. SCI dal percorso individuale: sequenze di DNA che predispongono allo
sviluppo di tumori, analisi istologiche di tessuti, autopsie fetali.
PCTO: presentazione digitale delle attività svolte e riflessioni personali.
Cittadinanza e Costituzione: analisi articolo 9 della Costituzione.
Prende visione delle prove scritte e discute sulla correzione.

Materiale sorteggiato: "La pioggia nel pineto" di G. D'Annunzio.
Collegamenti e argomenti di interazione con la commissione: ITA D'Annunzio, "la pioggia nel pineto", panismo, superomismo. FIL/STO
Nietzsche, le tre metamorfosi, eterno ritorno e volontà di potenza. Interventisti e neutralisti alla vigilia della Grande Guerra. ING Wilde,
"the picture of Dorian Gray"; the aesthetic doctrine; Blake: London; Orwell 1984, the vision of London; Winston Smith, Joyce: the stream
of consciousness, time. MAT funzioni decrescenti, asintoni orizzontali e asintoti verticali. FIS Decadimenti radioattivi: alfa, beta- e beta+,
gamma, PET, legge dei decadimenti. SCI DNA fingerprinting, elettroforesi sul gel di agarosio a scopi giudiziari.
PCTO: presentazione digitale delle attività svolte e riflessioni personali.
Cittadinanza e Costituzione: analisi sulla gestione dei dati personali raccolti dalle aziende.
Prende visione delle prove scritte e discute sulla correzione.

Materiale sorteggiato: brano tratto da "Rosso Malpelo" di G. Verga
Collegamenti e argomenti di interazione con la commissione: ITA "Rosso Malpelo" di G. Verga, narratore impersonale, straniamento. FIL/
STO Marx: il lavoro alienato e la funzione storica del proletariato, aspetti generali della II Rivoluzione Industriale e del Fordismo. ING the
Victorian society, women's rights: Mary Wallstonecraft, the victorian compromise; Dickens: the Irish question; Joyce, Dubliners. MAT
funzione seno e funzione coseno, invertibilità delle funzioni. FIS isotopi radioattivi, onde longitudinali e trasversali, decadimenti
                                                                                                                                            15
Puoi anche leggere