VEGETABLE INNOVATION LAB 2016 - Fresh Point Magazine

Pagina creata da Francesca Manzoni
 
CONTINUA A LEGGERE
VEGETABLE INNOVATION LAB 2016 - Fresh Point Magazine
VEGETABLE INNOVATION LAB 2016
VEGETALI SURGELATI AL VERTICE DEL SETTORE:
 QUALITA’, INNOVAZIONE, DISPONIBILITA’ E
    CONTENIMENTO DEGLI SPRECHI

               Ing. Vittorio Gagliardi
    Presidente Istituto Italiano Alimenti Surgelati
            Fiera di Parma, Centro Congressi – Sala 2
                       27 Ottobre 2016
VEGETABLE INNOVATION LAB 2016 - Fresh Point Magazine
ANDAMENTO DEI CONSUMI SURGELATI NEL TEMPO
VEGETABLE INNOVATION LAB 2016 - Fresh Point Magazine
CONSUMI SURGELATI 2015 VS 2014
VEGETABLE INNOVATION LAB 2016 - Fresh Point Magazine
MERCATO RETAIL-CATERING CONSUMO PROCAPITE 2015
VEGETABLE INNOVATION LAB 2016 - Fresh Point Magazine
ANDAMENTO VEGETALI SURGELATI RETAIL NEGLI ANNI
VEGETABLE INNOVATION LAB 2016 - Fresh Point Magazine
ANDAMENTO VEGETALI SURGELATI CATERING NEGLI ANNI
VEGETABLE INNOVATION LAB 2016 - Fresh Point Magazine
VERDURE
-   IL 2015 HA VISTO IL SEGMENTO VEGETALI TORNARE AD UNA CRESCITA INTERROTTA NEGLI ANNI PRECEDENTI
-   I VEGETALI RAPPRESENTANO IL 40% DELLE VENDITE A VOLUME, LA PENETRAZIONE E’ VICINA AL 90% (
    FAMIGLIE ACQUIRENTI 22 MILIONI)

    PLUS:
-   SONO UN VERO E PROPRIO SCUDO ANTICRISI E ANTISPRECO – STABILITA’ DEI PREZZI
-   ELEVATA QUALITA’
-   NATURALITA’
-   ALTO SERVIZIO
-   DOSABILITA’
-   VALENZE NUTRIZIONALI
-   NO CONSERVANTI/ADDITIVI

DRIVERS VECCHI E NUOVI
- DIETA MEDITERRANEA
- BENESSERE
- SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE ( AGRICOLTURA CONVENZIONALE- BIO)
- CONTENIMENTO SPRECHI DOMESTICI
- DIETA VEGETARIANA-VEGANA
VEGETABLE INNOVATION LAB 2016 - Fresh Point Magazine
PATATE

-   SEGMENTO PARTICOLARMENTE APPREZZATO DAI PIU’ PICCOLI SIA A CASA CHE NEL FOOD SERVICE

-   TANTE INNOVAZIONI PER RENDERE PIU’ LEGGERE LE VARIE REFERENZE

-   BONTA’ GARANTITA SIA IN FRITTURA CHE IN FORNO

-   OLII DI FRITTURA SELEZIONATI: GIRASOLE, ARACHIDE

-   PROCESSI DI PREPARAZIONE SEMPRE PIU’ « SOFT»

-   PENETRAZIONE NELLE FAMIGLIE ITALIANE: 50% QUINDI AMPI MARGINI DI CRESCITA
VEGETABLE INNOVATION LAB 2016 - Fresh Point Magazine
I VOLUMI DELLE VENDITE DI SURGELATI - PATATE E VERDURE - IN ITALIA
    (milioni di tonnellate, 2010-2015. Elaborazioni: Ufficio Studi e Ricerche
              Fondosviluppo - Confcooperative su dati Euromonitor)
VEGETABLE INNOVATION LAB 2016 - Fresh Point Magazine
IL VALORE DELLE VENDITE DI SURGELATI - PATATE E VERDURE – IN ITALIA
      (milioni di Euro, 2010-2015. Elaborazioni: Ufficio Studi e Ricerche
            Fondosviluppo - Confcooperative su dati Euromonitor)
IL SURGELATO
                           Definizione:
Da Decreto Legislativo n° 110, 27/01/1992- Art 2:
1. Per prodotti surgelati si intendono:

A) Sottoposti ad un processo speciale di congelamento detto
“surgelazione “ , che permette di superare con la rapidità
necessaria, in funzione della natura del prodotto, la zona di
cristallizzazione massima e di mantenere la temperatura del
prodotto in tutti i suoi punti, dopo stabilizzazione termica ,
ininterrottamente a valori pari o inferiori a -18°C.
B) Commercializzati come tali.
MATERIE PRIME

“Le materie prime destinate alla produzione di alimenti surgelati devono
    essere sane, in buone condizioni igieniche, di adeguata qualità
    merceologica e devono avere il necessario grado di freschezza”.

   a) Non sono ammessi conservanti :“ l’unico conservante è il FREDDO “.

   b) Sono ammessi quegli additivi previsti e consentiti per i corrispondenti
       ingredienti non surgelati.
ELEVATE VALENZE NUTRIZIONALI

“ A -24°C le perdite del contenuto vitaminico sono estremamente contenute e
         pressochè trascurabili nei primi 33 mesi di magazzinaggio .

 Solo dopo 36 mesi e soprattutto a – 18°C si apprezza una degradazione “

  NOTA -24°C è generalmente la temperatura di magazzinaggio dei prodotti
   surgelati presso le aziende produttrici, -18°C è invece la temperatura di
                 magazzinaggio del prodotto in distribuzione.
Le Proprietà delle Verdure Surgelate
INNOVAZIONE
Si possono individuare 4 categorie fondamentali nell’innovazione
1 – Radicale - alto rischio d’impresa
Portano cambiamenti tali da creare nuovi impianti, nuovo business, nuovi segmenti
industriali. Interpretano necessità e/o bisogni non evidenti
2 – Complementare – medio rischio d’impresa
Propongono soluzioni nuove che possono cambiare la struttura di un business esistente
3 – Aggiuntiva - basso rischio d’impresa
Modificano/migliorano soluzioni esistenti portando reali vantaggi a cio’ che il
consumatore mostra di gradire.
4 – Migliorativa - nessun rischio d’impresa
La costante attivita’ di “restyling” per mantenere ,migliorandole, soluzioni esistenti
ormai di base.
GLI SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI
A. IL 30% DELLA PRODUZIONE DI CIBO VIENE SPRECATA
B. NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI NE VENGONO GETTATI 220 MILIONI
   DI TONS
C. IN EUROPA SI GETTANO 89 MILIONI DI TONS 18 KG PROCAPITE
D. IN ITALIA SI GETTANO 9 MILIONI DI TONS  27 KG PROCAPITE
   450 EURO/ANNO
E. DOVE AVVENGONO GLI SPRECHI?
    - 39% TRASFORMAZIONE
    - 5% DISTRIBUZIONE
    - 47% CONSUMO DOMESTICO
F. IL 43% DEL CIBO CONSERVATO IN FRIGORIFERO/FREEZE VIENE
SPRECATO
SURGELATI ANTISPRECO
  PERCHE’

• LA LUNGA DURATA DI CONSERVAZIONE PERMETTE AL
  CONSUMATORE DI UTILIZZARE GLI ALIMENTI PRIMA CHE SI
  DETERIORINO ( LUNGO TMC)
• MAGGIOR CONTROLLO DELLE PORZIONI: SI UTILIZZA SOLO LA
  QUANTITA’ DI CUI SI HA EFFETTIVO BISOGNO
• LA QUANTITA’ ACQUISTATA CORRISPONDE ALLA QUANTITA’ EDIBILE
  : NIENTE SBUCCIATURE, SPINATURE LAVAGGI, ETC.
Puoi anche leggere