Valutazione delle alterazioni delle unghie

Pagina creata da Roberto Petrucci
 
CONTINUA A LEGGERE
Valutazione delle alterazioni delle unghie
AMBER S. TULLY, KATHRYIN P. TRAYES, JAMES S. STUDDIFORD
Thomas Jefferson University, Hospital Cleveland Clinic, Strongsville, Ohio (USA)

Un’adeguata conoscenza dell’anatomia e della funzione dell’apparato ungueale è essenziale per una corretta ese-
cuzione dell’esame obiettivo dell’unghia. L’ispezione può evidenziare alterazioni locali che possono necessitare di
un trattamento, oppure può fornire indizi circa una patologia sistemica sottostante, che può richiedere valuta-
zioni diagnostiche più approfondite. La presenza di un eccesso di materiale cheratinico al di sotto del piatto un-
gueale, con distribuzione prevalente distale e laterale, deve far sorgere il sospetto di una onicomicosi. La diagnosi
di onicomicosi è possibile mediante esame microscopico con idrossido di potassio di materiale ottenuto mediante
raschiamento. Se l’esame fornisce un risultato negativo andrebbero condotti un esame colturale o un esame biop-
tico dell’unghia. Il riscontro di una massa proliferante, eritematosa e distruttiva a livello del letto ungueale deve in-
durre ad un’accurata valutazione alla ricerca di un carcinoma a cellule squamose. La melanonichia longitudinale
(presenza di bande verticali a livello dell’unghia) va differenziata da un melanoma subungueale; in pazienti di pelle
scura quest’ultimo è responsabile del 50% di tutti i melanomi. Creste distrofiche longitudinali ed ematomi subun-
gueali sono condizioni locali attribuibili a traumi. Edema ed eritema delle pliche ungueali prossimali e laterali sono
le caratteristiche distintive della paronichia acuta e cronica. L’ippocratismo digitale suggerisce una patologia siste-
mica sottostante, come cirrosi, broncopneumopatie croniche ostruttive, sprue celiaca. La coilonichia (unghie “a cuc-
chiaio”) è comunemente associata ad anemia sideropenica. Le emorragie subungueali “a scheggia” possono prean-
nunciare un’endocardite, anche se sono possibili altre cause. Le linee di Beau possono essere un segno di una
grave patologia sottostante, mentre le linee di Muehrcke sono associate a ipoalbuminemia. Una deformazione con
unghie “ad artiglio” può essere congenita o acquisita, e si può associare all’assunzione di beta-bloccanti, psoriasi,
onicomicosi, tumori dell’apparato ungueale, lupus eritematoso sistemico, malattia di Kawasaki, neoplasie siste-
miche. (Am Fam Physician 2012; 85 (8): 779-787. Copyright© 2012 American Academy of Family Physicians).

U          n’accurata ispezione delle unghie delle dita delle
          mani e dei piedi può evidenziare alterazioni lo-
          cali che necessitano di un trattamento, o può for-
nire indizi circa patologie sistemiche sottostanti che ri-
chiedono una valutazione diagnostica più approfondita.
                                                                  completa delle unghie delle dita della mano, e 12-18 mesi
                                                                  per la sostituzione delle unghie delle dita del piede), un’al-
                                                                  terazione del piatto ungueale può essere il risultato di una
                                                                  patologia sviluppatasi diversi mesi prima.16

La Tabella 11-9 e la Tabella 21,10-15 riportano un elenco delle   Alterazioni locali delle unghie
alterazioni ungueali che riconoscono eziologie locali o si-
stemiche.                                                         Unghie distrofiche (auto-indotte)
Per quanto riguarda la normale anatomia dell’unghia, la           Unghie distrofiche possono essere causate da manipola-
matrice dell’unghia, localizzata a livello del letto ungueale     zioni ripetute del piatto ungueale (es. da manicure/pe-
prossimale, crea il piatto ungueale duro e cheratinico.           dicure, dall’abitudine di mangiarsi le unghie, da sfrega-
La matrice distale dell’unghia è responsabile della depo-         mento). Raschiamenti longitudinali ripetuti o manipo-
sizione degli strati più profondi del piatto ungueale, men-       lazioni possono causare alterazioni della cuticola e del
tre la matrice ungueale prossimale crea gli strati superfi-       piatto ungueale, con retrazione della cuticola, fissurazioni
ciali. Le alterazioni delle unghie, pertanto, riflettono la       o indentature a livello della linea mediana dell’unghia (di-
localizzazione delle alterazioni a livello della matrice          strofia mediana dell’unghia), infiammazione o inspessi-
ungueale. Un’alterazione prossimale della matrice un-             mento della plica ungueale prossimale.
gueale può causare una “punteggiatura” ungueale super-
ficiale (pitting), mentre alterazioni distali della matrice       Leuconichia
possono determinare delle creste ungueali più profonde.           La leuconichia è caratterizzata da una cheratinizzazione
L’unghia è connessa alla cute sottostante, prossimalmente         abnorme della matrice ungueale, con conseguente colo-
dall’eponichio, distalmente dal legamento anteriore e dalla       razione biancastra del piatto ungueale sovrastante.17 Le
plica ungueale distale, e lateralmente dalle pliche ungueali      striature biancastre non-uniformi, tipiche dell’alterazione,
laterali. Interruzioni dell’attacco del piatto ungueale           possono interessare solo una parte o tutto il letto ungueale,
alla cute sottostante predispongono il paziente allo svi-         e possono coinvolgere una o più dita. La condizione è fre-
luppo di infezioni localizzate. Dal momento che le unghie         quente sia in adulti sia in bambini sani, e non possiede al-
crescono lentamente (occorrono 6 mesi per la sostituzione         cun significato clinico.1
                                                                                                       35 - aprile 2013 - Minuti
Sistema SORT (Strength of Recommendation Taxonomy, Tassonomia della forza delle evidenze):
Indicazioni per la pratica clinica
Indicazione clinica                                                                                           Livello di Referenze
                                                                                                              evidenza bibliografiche
La terbinafina per via orale rappresenta un efficace trattamento cronico di onicomicosi causate da                A           2, 3, 21
  infezioni fungine. L’itraconazolo per via orale è maggiormente efficace per le infezioni da lieviti
  o da muffe non-dermatofitiche
Il trattamento del carcinoma a cellule squamose dell’unghia può comprendere la chirurgia con                      C               8
  metodo di Mohs o l’amputazione
Nel trattamento di una paronichia acuta grave, in assenza di ascessi andrebbero utilizzati antibio-               C            5-7, 23
  tici per via orale. In aree geografiche con elevata prevalenza dell’infezione occorre assicurare una
  copertura nei confronti dello Staphylococcus Aureus meticillino-resistente, mentre se si sospetta
  un’esposizione alla flora batterica orale la copertura antibiotica deve riguardare batteri anaerobi
Le modalità di terapia chirurgica disponibili per le dita ad artiglio comprendono il taglio del letto             C              26
  ungueale, associato o meno a splinting
A = Evidenza coerente, di buona qualità ed orientata sul paziente; B = evidenza orientata sul paziente, scarsamente coerente o di
qualità limitata; C = opinione generale, evidenza orientata sulla malattia, pratica clinica usuale, opinione di esperti, serie di casi
clinici. Per informazioni sul sistema SORT di valutazione delle evidenze, si veda al sito http://www.aafp.org/afpsort.xml

Tabella 1. Alterazioni delle unghie associate a condizioni patologiche locali
Alterazione dell’unghia    Eziologia                                          Trattamento
Unghie distrofiche         Manipolazioni ripetute delle unghie (mani-         Interrompere la manipolazione
                            cure/pedicure), abitudine a mangiare le un-
                            ghie, sfregamento delle unghie)
Leuconichia                Variante normale                            Nessun trattamento
Melanonichia               Variante normale. Melanoma subungueale      Nessun trattamento se la condizione è idiopatica;
longitudinale                                                           trattamento della condizione sottostante; biopsia
(bande verticali)                                                       se si sospetta un melanoma1
Onicomicosi                Infezioni con lieviti, funghi, o muffe non- Terbinafina orale,2 itraconazolo per via orale,3 flu-
                            dermatofitiche                              conazolo per via orale4
Paronichia
Acuta               Batteri aerobi: Staphylococcus aureus, Streptococ-        Impacchi caldi, antibiotici topici, corticosteroidi
                     cus pyogenes. Batteri anaerobi: Bacteroides, Fu-          topici, drenaggio chirurgico (in presenza di un
                     sobacterium nucleatum, cocchi Gram-positivi5              ascesso)6
Cronica             Immunodepressione (es. infezione con il vi-               Evitare sostanze irritanti, trattamento della con-
                     rus dell’immunodeficienza umana, diabete                  dizione sottostante, antifungini topici ad ampio
                     mellito) aumenta il rischio. Carcinoma a                  spettro per le sovrainfezioni, biopsia se si sospetta
                     cellule squamose. Melanoma maligno                        una neoplasia maligna7
Con sovrainfezione  Traumi minori ripetuti in condizioni am-                  Neomicina topica
da Pseudomonas       bientali di umidità cronica; rischio più
                     elevato in baristi, lavapiatti, soggetti che si
                     mangiano abitualmente le unghie
Carcinoma a cellule Frequenti errori diagnostici con lesioni ver-             Chirurgia di Mohs, possibile l’amputazione del
squamose             rucose, onicomicosi, melanomi amelanotici                 dito interessato8
Ematoma subungueale Traumi                                                    Perforazione dell’unghia per ridurre la pressione,
                                                                               possibile la rimozione dell’unghia9
Informazioni tratte dalle referenze bibliografiche 1-9

Melanonichia longitudinale                                           La caratteristiche distintive, che depongono in favore del
La melanonichia longitudinale è caratterizzata da bande              melanoma, comprendono una storia familiare di mela-
di iperpigmentazione, e rappresenta una normale variante             nomi, improvvise modificazioni dell’aspetto delle bande,
che interessa il 90% dei soggetti di razza nera.18 Le bande          l’interessamento di una sola unghia, una larghezza delle
possono estendersi per tutta la lunghezza dell’unghia, dalla         bande superiore a 3 mm, l’estensione delle alterazioni alla
lunula all’estremità distale, e possono interessare più un-          cuticola ed alle pliche ungueali (segno di Hutchinson), la
ghie.                                                                distruzione del piatto ungueale.18 Le bande verticali delle
Le bande verticali della melanonichia longitudinale vanno            unghie sono infrequenti nei soggetti con cute più chiara.12
distinte dai melanomi subungueali, che nei soggetti con              Se si sospetta un melanoma occorre procedere tempesti-
cute scura sono responsabili del 50% di tutti i melanomi.1           vamente con una biopsia punch.
                                                                                                             37 - aprile 2013 - Minuti
Tabella 2. Alterazioni delle unghie associate a condizioni patologiche sistemiche
Alterazione dell’unghia Eziologia
Linee di Beau           Gravi patologie, pemfigo, malattia di Raynaud, chemioterapia, febbre elevata1
Ippocratismo            Monolaterale: emiplegia, patologie vascolari
 digitale               Bilaterale: empiema, fibrosi cistica, fibrosi polmonari, sprue celiaca, bronchiectasie, patologie cardia-
                          che, cirrosi, broncopneumopatie croniche ostruttive, patologie infiammatorie croniche del colon1
Coilonichia             Deficit di ferro associato o meno ad anemia, emocromatosi, malattia di Raynaud, ipotiroidismo, lupus
 (dita a cucchiaio)       eritematoso sistemico, esposizione occupazionale a solventi a base di petrolio, sindrome unghia-rotula10
Linee di Mees           Avvelenamento da arsenico,1 avvelenamenti da altri metalli pesanti, insufficienza renale11
Linee di Muehrcke Ipoalbuminemia, sindrome nefrosica, patologie epatiche, maluntrizione12
Unghie ad artiglio Lupus eritematoso sistemico, psoriasi, onicomicosi, tumori dell’apparato ungueale, malattia di Ka-
                          wasaki, neoplasie maligne, terapie con beta-bloccanti13,14
Emorragie               Endocardite; psoriasi; patologie polmonari, renali, endocrine; condizioni patologiche croniche della
 “a scheggia”             cute15
NOTA: il trattamento delle alterazioni delle unghie da patologie sistemiche prevede il trattamento della patologia sottostante
Informazioni tratte dalle referenze bibliografiche 1 e 10-15

Onicomicosi                                                       lito o con infezione con il virus dell’immunodeficienza
Il termine onicomicosi comprende infezioni fungine, da            umana.3 L’itraconazolo per via orale è maggiormente ef-
lieviti e da muffe non-dermatofitiche dell’unghia; la pa-         ficace nel trattamento di onicomicosi da lieviti o da muffe
tologia interessa in maniera predominante le porzioni la-         non-dermatofitiche.3,21 Anche il fluconazolo per via orale
terali e distali delle unghie delle dita del piede. L’onico-      si è dimostrato efficace nel trattamento delle onicomicosi.4
micosi può essere classificata in base alla localizzazione        Gli effetti benefici dei farmaci somministrati per via orale
dell’interessamento a livello del letto ungueale. L’onico-        possono non essere evidenti per 12-18 mesi. I tassi di re-
micosi subungueale distale rappresenta la forma più co-           cidive nel lungo periodo dell’onicomicosi sono compresi
mune, ed è caratterizzata da diffusione dei dermatofiti a         tra il 20% ed il 50%.22
livello della cute plantare o palmare. Nei pazienti con oni-
comicosi subungueale prossimale gli elementi funghini             Paronichia
interessano gli strati più profondi del piatto ungueale;          La paronichia, che può essere acuta o cronica, è una con-
questo tipo di interessamento è più frequente in pa-              dizione caratterizzata da una reazione infiammatoria delle
zienti immunodepressi. L’onicomicosi superficiale bian-           pieghe di tessuto che circondano l’unghia.7 La patologia
castra interessa le unghie delle dita dei piedi, con colo-        è caratterizzata dalla rapida comparsa di eritema, edema
nizzazione fungina della superficie del piatto ungueale.          e dolore alla palpazione a livello delle pieghe ungueali la-
L’onicomicosi da Candida è rara, e può costituire un se-          terali e prossimali, e si manifesta solitamente in seguito a
gno di una condizione di immunodepressione.16                     traumi.6 La maggior parte dei casi è attribuibile ad un’in-
L’onicomicosi è responsabile del 50% di tutte le altera-          fezione da parte di una flora mista. I batteri aerobi più fre-
zioni delle unghie, ed interessa più del 10% della popo-          quentemente implicati sono lo Staphylococcus aureus e lo
lazione mondiale.19 Le unghie interessate presentano un           Streptococcus pyogenes, mentre i germi anaerobi compren-
colorito bianco-giallastro ed un accumulo di materiale            dono Bacteroides, Fusobacterium nucleatum e cocchi Gram-
cheratinico al di sotto del piatto ungueale. La diagnosi          positivi.22 Le cause non-infettive di paronichia compren-
viene posta mediante esame microscopico con idrossido             dono eccessiva umidità, contatto con sostanze irritanti,
di potassio di materiale ottenuto mediante raschiamento.          traumi.6 In presenza di recidive la diagnosi differenziale
Se l’esame è negativo è consigliabile un esame colturale o        deve comprendere condizioni come psoriasi, sindrome di
un esame bioptico dell’unghia.17 I fattori di rischio per         Reiter, “giradito” erpetico.
l’onicomicosi comprendono l’età avanzata, la tinea pedis,         In presenza di infezioni gravi, ed in assenza di ascessi, pos-
il nuoto, la psoriasi e condizioni di immunodepressione.20        sono essere somministrati antibiotici per via orale. In aree
Nell’onicomicosi l’infezione è localizzata all’interno            geografiche caratterizzate da un’elevata prevalenza di
dell’unghia, per cui risulta difficilmente raggiungibile          infezioni da questo microorganismo è indicata una co-
dai farmaci. La somministrazione di farmaci per via to-           pertura nei confronti dello S. aureus resistente alla meti-
pica è inefficace. La terbinafina per via orale rappresenta       cillina; se si sospetta un’esposizione alla flora batterica
un efficace trattamento a lungo termine delle infezioni           orale andrebbe assicurata una copertura nei confronti di
fungine, ed è associata a minori effetti collaterali rispetto     batteri anaerobi.5-7,23 In presenza di un ascesso è indicato
ad altri trattamenti per via orale.2 La terbinafina rappre-       un drenaggio chirurgico.6
senta un trattamento sicuro ed efficace anche in pazienti         Le manifestazioni cliniche della paronichia cronica sono
ad alto rischio, come ad esempio pazienti con diabete mel-        simili a quelle della paronichia acuta; i casi cronici, tut-
                                                                                                         39 - aprile 2013 - Minuti
tavia, hanno una durata superiore a 6 settimane. L’infe-        Alterazioni delle unghie da alterazioni di tipo
zione cronica può determinare il distacco della cuticola        sistemico
dal piatto ungueale, con formazione di uno spazio che può
essere invaso da diversi microorganismi, compresi batteri       Linee di Beau
e funghi.23 I pazienti immunodepressi o con malattie cro-       Le linee di Beau sono solchi orizzontali localizzati sul piatto
niche, come diabete o un’infezione con il virus dell’im-        ungueale, che interessano in genere la maggior parte delle
munodeficienza umana, presentano un aumento del ri-             unghie o tutte le unghie. Queste alterazioni sono attri-
schio di paronichia cronica.6,7 Il trattamento prevede l’evi-   buibili all’interruzione delle mitosi del letto ungueale
tare i contatti con sostanze irritanti, nonché un ade-          causata da malattie gravi, pemfigo, febbri elevate, che-
guato trattamento dell’infezione sottostante. Nei casi in       mioterapia.1 Le linee di Beau si sviluppano anche in pa-
cui si sospetta un’infezione con un fungo, come la Can-         zienti con malattia di Raynaud. Il trattamento va ri-
dida albicans, per trattare la superinfezione può essere som-   volto alla patologia sottostante.
ministrato per via topica un farmaco anti-fungino ad am-
pio spettro, come il ketoconazolo.7                             Ippocratismo digitale
La paronichia associata all’infezione da Pseudomonas pre-       L’ippocratismo digitale è la conseguenza dell’inspessi-
senta molte delle caratteristiche cliniche della paronichia     mento dei tessuti molli del letto ungueale, soprattutto a
acuta o cronica; la paronichia da Pseudomonas, tuttavia, de-    livello dell’estremità prossimale. L’alterazione interessa
termina spesso una colorazione verdastra della lesione. La      in genere tutte le dita, e sono i rari i casi in cui l’interes-
superinfezione da Pseudomonas è tipicamente causata dalla       samento riguarda un solo dito. All’esame obiettivo l’ip-
ripetizione di traumi minori al livello dell’apparato un-       pocratismo digitale viene identificato attraverso il segno
gueale, in condizioni ambientali di umidità cronicamente        di Schamroth1 (assenza dell’apertura a forma di diamante
elevata.6,7 I soggetti a rischio comprendono baristi, lava-     che si evidenzia normalmente quando si oppongono le
piatti, oppure soggetti con l’abitudine di mangiarsi le un-     dita). L’angolo di Lovibond (angolo che si forma tra il piatto
ghie. Il trattamento della superinfezione da Pseudomonas        ungueale ed i tessuti molli della porzione distale del dito)
deve comprendere la neomicina per via topica.                   è diagnostico per l’ippocratismo digitale quando risulta
                                                                superiore a 180 °C.10
Carcinoma a cellule squamose                                    Si ritiene che la patogenesi dell’ippocratismo digitale
Il carcinoma a cellule squamose dell’unghia può presen-         sia associata ad alterazioni vascolari. L’ispessimento dei
tarsi come una massa proliferante, eritematosa, che altera      tessuti molli sarebbe attribuibile a un aumento del flusso
la normale morfologia dell’unghia. La lesione può essere        di sangue a livello microvascolare.10 L’ippocratismo digi-
scambiata per una verruca, per un melanoma amelano-             tale può essere un segno di diverse patologie sottostanti,
tico, o con altri processi non-infiammatori cronici del-        come cirrosi, broncopneumopatie croniche ostruttive,
l’unghia. Malgrado le diversa origine, il carcinoma a           sprue celiaca.
cellule squamose (che ha origine a livello cutaneo) viene
spesso scambiato per un’onicomicosi (che ha invece ori-         Coilonichia
gine dal piatto ungueale). Un carcinoma a cellule squa-         La coilonichia è una condizione in cui le unghie diventano
mose va sospettato nei casi in cui il trattamento della pre-    progressivamente concave; viene a volte utilizzata la de-
sunta onicomicosi risulta inefficace; la conferma diagno-       finizione di “dita a cucchiaio”.1 L’alterazione risulta spesso
stica deriva dall’esame bioptico. Le opzioni chirurgiche        associata ad anemia sideropenica.10 La coilonichia può es-
comprendono l’intervento di Mohs o l’amputazione.8              sere un reperto normale nei bambini, per scomparire poi
                                                                nel corso dei primi anni di sviluppo.1
Ematoma sub-ungueale
Gli ematomi sub-ungueali sono caratterizzati da discro-         Linee di Mees
mie dolenti, di colorito da rosso scuro a nero, attribui-       Le linee di Mees sono striature biancastre trasversali che
bili ad emorragie nel letto subungueale da traumi. Nei          possono estendersi per tutta la larghezza del piatto un-
casi in cui non si sospetta alcuna lacerazione del letto        gueale. Le linee possono riguardare un solo dito o più dita.
ungueale, il trattamento prevede la creazione di un foro        Con il passare del tempo le linee di Mees migrano verso
attraverso l’unghia fino a raggiungere l’ematoma, in modo       la porzione distale del piatto ungueale, in quanto l’alte-
da alleviare la pressione.24 Il foro nell’unghia può essere     razione riguarda il piatto ungueale e non il letto ungueale.
condotto con una punta metallica incandescente (ad esem-        La diagnosi differenziale è piuttosto ristretta, e si ritiene
pio un dispositivo per l’elettrocauterizzazione) o con un       che l’alterazione sia primariamente causata da un avve-
laser ad anidride carbonica. Durante la procedura è im-         lenamento con arsenico.1 Anche altri avvelenamenti con
portante evitare di causare lesioni alla lunula ed alla ma-     metalli pesanti e l’insufficienza renale possono causare li-
trice ungueale ad essa associata.24,25                          nee di Mees.11 Il tempo trascorso dopo l’avvelenamento
                                                                                                      41 - aprile 2013 - Minuti
può essere stimato in base alla velocità di crescita del piatto
ungueale.1                                                        Gli autori
                                                                  La Dr.ssa Amber S. Tully è Assistant Professor presso il De-
Linee di Muehrcke                                                 partment of Family Medicine, Cleveland Clinic, di Stron-
Le linee di Muehrcke sono costituite da coppie di linee           gsville, Ohio (Stati Uniti). La Dr.ssa Kathryn P. Trayes ed
biancastre trasversali causate da un’alterazione patologica       il Dr. James Studdiford sono, rispettivamente, Assistant
localizzata (ad esempio un edema da ipoalbuminemia) a             Professor e Professor presso il Department of Family and
livello del letto ungueale. Dal momento che hanno ori-            Community Medicine, Thomas Jefferson University Hos-
gine dal letto ungueale e non dal piatto ungueale, le linee       pital.
di Muehrcke non migrano in direzione distale con la cre-          Conflitto di interessi: gli autori non riferiscono affiliazioni
scita dell’unghia. Il letto vascolare presenta un’architet-       finanziarie di rilievo.
tura vascolare abnorme, che risulta visibile all’esame
microscopico.1 Le linee scompaiono in seguito all’appli-
cazione di una pressione a livello del piatto ungueale.           Note bibliografiche
                                                                  1.     Fawcett RS, Linford S, Stulberg DL. Nail abnormalities:
Unghie “ad artiglio”                                              clues to systemic disease. Am Fam Physician. 2004;69(6): 1417-
L’unghia “ad artiglio” è caratterizzata da un’eccessiva cur-      1424.
vatura trasversale del piatto ungueale; l’alterazione può         2.     De Cuyper C, Hindryckx PH. Long-term outcomes in the
essere acquisita o congenita. L’esatta eziologia è ignota,        treatment of toenail onychomycosis. Br J Dermatol. 1999;141(suppl
anche se è stata descritta un’associazione con assunzione         56):15-20.
di beta-bloccanti, psoriasi, onicomicosi, tumori dell’ap-         3.     Cribier BJ, Bakshi R. Terbinafine in the treatment of ony-
parato ungueale, lupus eritematoso sistemico, malattia di         chomycosis: a review of its efficacy in high-risk populations
Kawasaki, neoplasie maligne.13 Quando le dita ad artiglio         and in patients with nondermatophyte infections. Br J Derma-
sono associate all’assunzione di farmaci, l’interruzione          tol. 2004;150(3):414-420.
della somministrazione determina la scomparsa della de-           4.     Gupta AK, Ryder JE, Johnson AM. Cumulative meta-ana-
formazione.14 Gli approcci chirurgici comprendono il ta-          lysis of systemic antifungal agents for the treatment of onycho-
glio del letto ungueale, associato o meno a splinting.26          mycosis. Br J Dermatol. 2004;150(3):537-544.
                                                                  5.     Wollina U. Acute paronychia: comparative treatment with
Emorragie “a scheggia”                                            topical antibiotic alone or in combination with corticosteroid.
Le emorragie “a scheggia” sono striature longitudinali di         J Eur Acad Dermatol Venereol. 2001;15(1): 82-84.
colorito rosso-marrone che interessano il letto ungueale          6.     Rockwell PG. Acute and chronic paronychia. Am Fam Phy-
(non il piatto ungueale), e sono attribuibili ad un’au-           sician. 2001;63(6):1113-1116.
mentata permeabilità capillare.10 Se si esercita una pres-        7.     Rigopoulos D, Larios G, Gregoriou S, Alevizos A. Acute
sione sull’unghia le striature non scompaiono, in quanto          and chronic paronychia. Am Fam Physician. 2008; 77(3):339-346.
sono causate da sangue già fuoriuscito dai vasi.10 Le emor-       8.     Kuschner SH, Lane CS. Squamous cell carcinoma of the pe-
ragie a scheggia vengono storicamente associate ad endo-          rionychium. Bull Hosp Jt Dis. 1997;56(2):111-112.
cardite, e si sviluppano in genere a livello della porzione       9.     Mailler EA, Adams BB. The wear and tear of 26.2: derma-
intermedia dell’unghia. Solo il 15% dei pazienti con en-          tological injuries reported on marathon day. Br J Sports Med.
docardite, d’altro canto, sviluppa emorragia a scheggia,1         2004;38(4):498-501.
e la diagnosi differenziale deve comprendere altre possi-         10. Gregoriou S, Argyriou G, Larios G, Rigopoulos D. Nail di-
bili condizioni. Sono state identificate diverse cause po-        sorders and systemic disease: what the nails tell us. J Fam Pract.
tenzialmente responsabili di emorragie a scheggia, la più         2008;57(8):509-514.
importante delle quali è costituita dai traumi. Le cause si-      11. Chauhan S, D’Cruz S, Singh R, Sachdev A. Mees’ lines. Lan-
stemiche comprendono: endocardite; psoriasi; patologie            cet. 2008;372(9647):1410.
renali, polmonari e endocrine; patologie sistemiche con           12. Zaiac MN, Daniel CR III. Nails in systemic disease. Der-
interessamento cutaneo.15                                         matol Ther. 2002;15(2):99-106.
Gli autori ringraziano Lauren Allen e Ravi Pujara per             13. Tosti A, Iorizzo M, Piraccini BM, Starace M. The nail in sy-
l’aiuto nella preparazione del manoscritto.                       stemic diseases. Dermatol Clin. 2006;24(3):341-347.
Origine dei dati. È stata condotta una ricerca su PubMed          14. Bostanci S, Ekmekci P, Akyol A, Peksari Y, Gü rgey E. Pin-
utilizzando le seguenti parole chiave: nail abnormalities,        cer nail deformity: inherited and caused by a beta-blocker. Int J
onychomicosys, paronychia, clubbing. La ricerca ha riguardato     Dermatol. 2004;43(4):316-318.
meta-analisi e reviews. Una ricerca è stata condotta uti-         15. Saladi RN, Persaud AN, Rudikoff D, Cohen SR. Idiopathic
lizzando il Database of Abstracts of Effects of Effects e Up-     splinter hemorrhages. J Am Acad Dermatol. 2004;50(2):289-292.
ToDate. Date delle ricerche: da gennaio a marzo 2011.             16. Diseases of hair and nails. In: Cecil RL, Goldman L, Schafer
                                                                                                          43 - aprile 2013 - Minuti
AI, eds. Goldman’s Cecil Medicine. 24th ed. Philadelphia,          22. Sigurgeirsson B, Olafsson JH, Steinsson JB, Paul C, Bil-
Pa.: Elsevier/Saunders; 2012.                                      lstein S, Evans EG. Long-term effectiveness of treatment with ter-
17. Lawry MA, Haneke E, Strobeck K, Martin S, Zimmer B,            binafine vs itraconazole in onychomycosis: a 5-year blinded pro-
Romano PS. Methods for diagnosing onychomycosis: a compara-        spective follow-up study. Arch Dermatol. 2002;138(3):353-
tive study and review of the literature. Arch Dermatol.            357.
2000;136(9):1112-1116.                                             23. Jebson PJ. Infections of the fingertip. Paronychias and fe-
18. Levit EK, Kagen MH, Scher RK, Grossman M, Altman E.            lons. Hand Clin. 1998;14(4):547-555, viii.
The ABC rule for clinical detection of subungual melanoma.         24. Helms A, Brodell RT. Surgical pearl: prompt treatment of
J Am Acad Dermatol. 2000;42(2 pt 1):269-274.                       subungual hematoma by decompression. J Am Acad Dermatol.
19. Allevato MA. Diseases mimicking onychomycosis. Clin            2000;42(3):508-509.
Dermatol. 2010;28(2):164-177.                                      25. Palamarchuk HJ, Kerzner M. An improved approach to eva-
20. Sigurgeirsson B, Steingrímsson O. Risk factors associated      cuation of subungual hematoma. J Am Podiatr Med Assoc.
with onychomycosis. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2004;18(1):48-   1989;79(11):566-568.
51.                                                                26. Ghaffarpour G, Tabaie SM, Ghaffarpour G. A new surgi-
21. Hinojosa JR, Hitchcock K, Rodriguez JE. Clinical inqui-        cal technique for the correction of pincer-nail deformity: combi-
ries. Which oral antifungal is best for toenail onychomycosis? J   nation of splint and nail bed cutting. Dermatol Surg. 2010;36(12):2037-
Fam Pract. 2007;56(7):581-582.                                     2041.

                                                                                                              45 - aprile 2013 - Minuti
Puoi anche leggere