V edizione / 2021 - Un patto di collaborazione operativa tr - LICEO TORELLI

Pagina creata da Giada Stella
 
CONTINUA A LEGGERE
V edizione / 2021 - Un patto di collaborazione operativa tr - LICEO TORELLI
Comune di Fano Prot.0068565-27/08/2021-c_d488-PG-0176-0007-P 0178-0186

                                                                         Un patto di collaborazione
                                                                         operativa tra Fano e la sua scuola

                                                                         V edizione / 2021
                                                                         > Casa Cecchi
                                                                         > Mediateca Montanari - Memo
                                                                         > Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano

                                                                         Mediateca Montanari - Memo
                                                                         Piazza Pier Maria Amiani s.n.
                                                                         61032 Fano (PU)
                                                                         Telefono 0721 887 834
                                                                         www.sistemabibliotecariofano.it
V edizione / 2021 - Un patto di collaborazione operativa tr - LICEO TORELLI
SETTEMBRE PEDAGOGICO V EDIZIONE – 2021
Il Settembre Pedagogico nasce dall'esigenza di creare una forte sinergia tra il Comune e
le scuole del territorio, nella convinzione che una Scuola che funziona ha sempre accanto
un Comune attento.
Il Settembre Pedagogico vuole comunicare alle scuole che il territorio le sostiene e le
accompagna con una proposta fatta di percorsi, incontri e letture fornendo una "cassetta
degli attrezzi" e attivando un processo di condivisione per riflettere e confrontarsi sulle
sfide, sempre nuove, che la "comunità educante" deve saper affrontare insieme.
Il Settembre Pedagogico è realizzato nell’ambito del Patto locale della lettura del Comune di
Fano, sottoscritto nell'anno 2017.

Gli incontri in presenza si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative vigenti in termini di
sicurezza per la gestione dell’emergenza sanitaria in atto. Si ricorda che occorre presentarsi
muniti di mascherina e che a seguito del DL 23 luglio 2021, n.105, a partire dal 6 agosto
l'accesso agli eventi e ai servizi del Sistema Bibliotecario è consentito esclusivamente ai
soggetti muniti di una delle certificazioni verdi Covid-19 (Green Pass).
Eventuali aggiornamenti verranno pubblicati sul sito www.sistemabibliotecariofano.it

Tutti gli incontri sono gratuiti. Per partecipare è necessaria l’iscrizione:
- chiamando lo 0721 887 834
- o scrivendo all’indirizzo memoinfo@comune.fano.pu.it
- o recandosi in biblioteca.
Fanno eccezione:
- il corso di Educazione civica digitale a cui gli insegnanti possono iscriversi dal 1 al 10
settembre sulla piattaforma SOFIA per avere i crediti formativi. L'id. del corso è Id. 61178.
Il numero massimo di partecipanti al corso è di 50 persone; 10 posti sono riservati a coloro
che non possono accedere a SOFIA e in questo caso l'iscrizione avviene scrivendo a
memoinfo@comune.fano.pu.it.
- l'attività del Museo del Palazzo Malatestiano, limitata a un massimo di 5 partecipanti, per cui
è obbligatoria la prenotazione telefonica allo 0721 887 847 o tramite mail all’indirizzo
museocivico@comune.fano.pu.it.

I link per partecipare agli eventi online verranno inviati agli iscritti entro la data dell'evento.
Il calendario potrà subire variazioni che verranno comunicate a tutti gli iscritti.
L'attestato di partecipazione verrà rilasciato su richiesta, via mail alla fine della
programmazione.

Il programma è realizzato con                               Fondazione XXV Aprile
                                                            Hamelin Associazione Culturale
AGFI Associazione Genitori Figli per l'Inclusione
                                                            Libreria Stacciaminaccia
CREMI Centro Ricerca e Mediazione Interculturale
                                                            MCE Movimento di Cooperazione Educativa
ICS Polo3 di Fano
                                                            MFE Movimento Federalista Europeo
Il Drago Fanfarone
                                                            Mondadori Bookstore (Fano)
ISCOP Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di
                                                            Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano del
Pesaro-Urbino
                                                            Comune di Fano
Fano Città delle Bambine e dei Bambini
                                                            Servizi Educativi del Comune di Fano
FareCentro
V edizione / 2021 - Un patto di collaborazione operativa tr - LICEO TORELLI
PROGRAMMA
> GIOVEDÌ 2 SETTEMBRE, ORE 16:00-18:00 - SALA IPOGEA / SECONDARIA PRIMO GRADO
La Bill è femminista?
A cura di Lucia Muzio, Sistema Bibliotecario del Comune di Fano

> GIOVEDÌ 2 SETTEMBRE, ORE 18:00-20:00 – SALA IPOGEA / SECONDARIA PRIMO GRADO
Conoscere l’Agenda 2030 attraverso le storie
A cura di Laura Morazzini, Sistema Bibliotecario del Comune di Fano

> VENERDÌ 3 SETTEMBRE, ORE 10:00-12:00 – CASA CECCHI / NIDO E INFANZIA - PRIMA PARTE
Dalla terra al fuoco. Primissimo approccio alla manipolazione
A cura di Stefania Carboni, CREMI e Servizi Educativi del Comune di Fano

> SABATO 4 SETTEMBRE, ORE 10:00-12:00 – SALA IPOGEA / TUTTE LE SCUOLE
Che cos'è l'educazione civica digitale
Presentazione della II edizione del corso Educazione civica digitale. A cura di Tommaso Paiano, Sistema
Bibliotecario del Comune di Fano e Arianna Piermattei, Istituto Scolastico Polo 3 di Fano. Sarà presente
l'Assessore alla Biblioteche Samuele Mascarin

> SABATO 4 SETTEMBRE, ORE 17:00 – ONLINE / SECONDARIA PRIMO E SECONDO GRADO
Presentazione del progetto Memobile: la biblioteca porta a scuola l'educazione civica digitale
Incontro con l'assessore alle Biblioteche Samuele Mascarin. Sarà presente la ditta TechFem che ha reso
possibile il progetto

> MARTEDÌ 7 SETTEMBRE, ORE 18:00-20:00 – GIARDINO / SECONDARIA PRIMO E SECONDO GRADO
I treni dell'accoglienza
Conferenza con Bruno Maida. Incontro a cura di ISCOP

> MERCOLEDÌ 8 SETTEMBRE, ORE 16:00-17:30 - SALA IPOGEA / TUTTE LE SCUOLE
Se si vuole si può se si può si deve...
Con Giorgia Sordoni, a cura di AGFI
Incontro realizzato nell'ambito del progetto Regionale Mettiamoci in Gioco finanziato dalla Regione Marche su
Banco Ministeriale Politiche Sociali e del Lavoro ( art.72 D.Lgs. n.117 del 2017)

> GIOVEDÌ 9 SETTEMBRE, ORE 16:00-17:30 - SALA IPOGEA / TUTTE LE SCUOLE
Inclusione. Una valorizzazione reciproca
Con Sammy Marcantognini, Ethica Center. A cura di AGFI
Incontro realizzato nell'ambito del progetto Regionale Mettiamoci in Gioco finanziato dalla Regione Marche su
Banco Ministeriale Politiche Sociali e del Lavoro ( art.72 D.Lgs. n.117 del 2017)

> GIOVEDÌ 9 SETTEMBRE, ORE 18:00 – GIARDINO / PRIMARIA E SECONDARIA PRIMO GRADO
La scuola al tempo degli abbracci (Armando editore, 2020)
Presentazione del libro con l'autrice Laura Cipollini, a dialogo con Francesca Busca, AGFI e Susanna Testa,
AGFI

> VENERDÌ 10 SETTEMBRE, 9:00-10:45 / NIDO, 11:00-12:45 / INFANZIA – M1
Musica maestra. Proposte operative per nido e la scuola dell'infanzia
A cura di Giorgio Caselli, CREMI e Servizi Educativi del Comune di Fano

> VENERDÌ 10 SETTEMBRE, ORE 10:00-12:00 – CASA CECCHI / NIDO E INFANZIA - SECONDA PARTE
Dalla terra al fuoco. Primissimo approccio alla manipolazione
A cura di Stefania Carboni, CREMI e Servizi Educativi del Comune di Fano

> VENERDÌ 10 SETTEMBRE, ORE 18:30-20:00 – GIARDINO / SECONDARIA PRIMO E SECONDO GRADO
Archiaperitivo. Fano, il racconto del Dopoguerra custodito negli archivi.
Uno storico ed un archivista a confronto. Con Marco Labbate e Matteo Sisti.
A cura di ISCOP e Fondazione XXV Aprile

> SABATO 11 SETTEMBRE, ORE 10:00-12:00 – SALA IPOGEA / SECONDARIA PRIMO E SECONDO GRADO
Insegnanti tra le nuvole
Percorso dedicato alla nona arte, al suo linguaggio e alla sua storia.
A cura di Fabio Aiudi, Sistema Bibliotecario del Comune di Fano
V edizione / 2021 - Un patto di collaborazione operativa tr - LICEO TORELLI
> MERCOLEDÌ 15 SETTEMBRE, ORE 17:00-19:00 – ONLINE / PRIMARIA
Quale mondo quali futuri. Giochi e attività di simulazione e progettazione
Laboratorio a cura di Giancarlo Cavinato, MCE Movimento di Cooperazione educativa

> VENERDÌ 17 SETTEMBRE, ORE 16:30 - SALA IPOGEA / SECONDARIA PRIMO E SECONDO GRADO
Dante Alighieri, giovane tra i giovani (Gingko, 2020)
Incontro con l'autrice Stefania Meniconi

> GIOVEDÌ 23 SETTEMBRE, ORE 17:00-18:45 – SALA IPOGEA / INFANZIA E PRIMARIA
FareCentro. Percorsi laboratoriali a partire dalla teoria delle intelligenze multiple
A cura dell'Associazione FareCentro. Con la partecipazione di Rossella D’Ugo, Università di Urbino

> GIOVEDÌ 23 SETTEMBRE, ORE 17:00-19:00 - MUSEO ARCHEOLOGICO E PINACOTECA DEL PALAZZO MALATESTIANO / TUTTE LE SCUOLE
Tra arte ed educazione: proposte per percorsi, visite e attività laboratoriali
A cura di Flavia Casillo, Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano

> VENERDÌ 24 SETTEMBRE, ORE 17:00-18:30 – SALA IPOGEA / SECONDARIA PRIMO E SECONDO GRADO
L’Europa nello zaino: spunti e strumenti per un'educazione civica europea
A cura di Marco Zecchinelli, MFE Movimento Federalista Europeo

Corso di educazione civica digitale a scuola e in biblioteca
17-20-24-27 SETTEMBRE, 1- 4-8-11 OTTOBRE, ORE 15:00-17:00 - ONLINE / TUTTE LE SCUOLE, EDUCATORI E BIBLIOTECARI
A cura di Tommaso Paiano, Sistema Bibliotecario del Comune di Fano e Arianna Piermattei, Istituto
Scolastico Polo 3 di Fano

Approfondimenti. Incontri con il mondo della letteratura per ragazzi
Come tutti gli anni il Settembre Pedagogico coinvolge esperti del mondo dell'educazione e promozione della
lettura per aggiornarci sugli studi e sui temi di maggiore attualità.
Quest'anno proponiamo 4 incontri a cura di Hamelin Associazione Culturale e appuntamenti a cura delle
librerie della città. Gli incontri sono aperti a tutti coloro che promuovono la lettura e la letteratura per
l'infanzia e per ragazzi.

LUNEDÌ 6 SETTEMBRE, ORE 16:00-18:30 – SALA IPOGEA / SECONDARIA DI PRIMO GRADO
La stanza delle meraviglie: leggere tra gli 11 e i 13 anni
A cura di Nicola Galli Laforest, Hamelin Associazione Culturale

MARTEDÌ 7 SETTEMBRE, ORE 16:00-18:30 – SALA IPOGEA / SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO
Leggere per leggere: proposte contemporanee per lettori e lettrici oltre i 14 anni
A cura di Nicola Galli Laforest, Hamelin Associazione Culturale

VENERDÌ 10 SETTEMBRE, ORE 16:00-18:30– SALA IPOGEA / INFANZIA E PRIMARIA
Stavo pensando: albo illustrato e filosofia
A cura di Giordana Piccinini, Hamelin Associazione culturale

LUNEDÌ 13 SETTEMBRE, ORE 16:00-18:30 – SALA IPOGEA / INFANZIA E PRIMARIA
Le meraviglie: scienza e non fiction nell'albo illustrato
A cura di Ilaria Tontardini, Hamelin Associazione Culturale

GIOVEDÌ 16 SETTEMBRE, ORE 17:00-19:00 – EVENTO ONLINE / PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Libri di paura, perché piacciono tanto ai ragazzi?
Incontro con Lodovica Cima, a cura della Libreria Stacciaminaccia

MERCOLEDÌ 22 SETTEMBRE, ORE 17:00-19:00 - EVENTO ONLINE / PRIMARIA
Come trasformare i giochi in efficaci strumenti didattici
Incontro con Andrea Ligabue, a cura de Il Drago Fanfarone in collaborazione con la casa editrice Erickson

SABATO 25 SETTEMBRE
Incontro in corso di definizione, a cura di Mondadori Bookstore (Fano)
V edizione / 2021 - Un patto di collaborazione operativa tr - LICEO TORELLI V edizione / 2021 - Un patto di collaborazione operativa tr - LICEO TORELLI V edizione / 2021 - Un patto di collaborazione operativa tr - LICEO TORELLI
Puoi anche leggere