UPC-Universidad Politecnica de Catalunya ETSAB-Escuela Tecnica Superior de Arquitectura Barcelona Semestre autunnale 2020/2021

Pagina creata da Gabriele Calabrese
 
CONTINUA A LEGGERE
UPC-Universidad Politecnica de Catalunya ETSAB-Escuela Tecnica Superior de Arquitectura Barcelona Semestre autunnale 2020/2021
UPC- Universidad Politecnica de Catalunya
 ETSAB- Escuela Tecnica Superior de Arquitectura Barcelona
 Semestre autunnale 2020/2021

Nome: Gennaro Luca Fimiani
Email: gennaroluca.fimiani@usi.ch
Periodo di studio: semestre autunnale (Settembre 2020-Febbraio2021)

Informazioni generali riguardo l’università

UPC è un’università politecnica che ha una comunità studentesca totale di 58000 alunni
suddivisa in vari campus in e fuori Barcelona.
Nel campus Nord , in Avinguda Diagonal 649 c’è l’ETSAB.
L’ETSAB è un mini complesso di 4 edifici, di cui uno è la biblioteca, di diverse altezze
e funzioni che si relazionano tra loro negli spazi pubblici e comunitari interni.

Insegnamento

Lingua di insegnamento

La lingua ufficiale in Catalunya è il catalano. In università esistono molti corsi in
spagnolo e alcuni in inglese, ma sicuro si ha che fare con il catalano lingua un pò
ostica, che a mio parere in una università che si pone come player internazionale do-
vrebbe eliminare nella didattica però si entrerebbe in questioni politiche e di patriot-
tismo argomenti delicati per i catalani.
Non si è obbligati a parlarlo perchè si è liberi di parlare spagnolo ma qualsiasi di-
battito pubblico , qualsiasi dibattito in classe tra professori e studenti del posto si
svolge in catalano è quindi non sei del tutto partecipe della lezione o di una conferen-
za perchè e di difficile comprensione.

Livello di insegnamento e approccio

Il livello e la qualità di insegnamento nell’ ETSAB è molto alto ed interessante tutti i
professori con cui mi sono relazionato mi hanno trasmesso l ‘amore e la passione per le
materie che insegnavano,le quali ricche di contenuti sempre ben esposti e chiariti, non
c’è stato mai qualcosa di non chiaro le materie sono ben spiegate e le modalità di avan-
zamento del programma e delle prove è ampiamento e più volte chiarificata.
Punto interessante per uno studente in uno scambio è che quasi il 100% delle materie
nelle sua peculiarità è focalizzata su Barcelona, lo trovo molto interessante perchè
attraverso diverse materie con diversi occhi, diversi approcci si impara e si legge la
città a 360 gradi.

Carico di studio

Ogni materia si può decidere se seguire il carico di studio da ”frequentante”, dunque a
seconda della materie con 2/3 consegne lungo il semestre di media una al mese o di fare
direttamente l’esame finale da “non frequentante” ma assolutamwnte non conviene perchè
è un salto nel vuoto. La prima opzione è la migliore da sefuire però fa ciò che il se-
mestre è veramente denso di consegne di diverse materie ogni mese, che finiscono con la
sessione di gennaio di esami che sarebbe l’ultima consegna del blocco iniziato ainizio
semestre. Il progetto anche funziona cosi a differenza dell’Accademia il progetto termi-
na all’inizio di febbraio con un ultima consegna come qualsiasi altro esame e dunque da
sapere che il carico di progetto ed esami sin dall inizio vanno sempre di pari passo

Relazione studente/professore

Il rapporto studente/professore presso ETSAB è molto umano e con poche barriere, tanto è
che i professori vengono chiamati con il nome proprio e non per cognome e mai chiamati
professore dagli alunni. Tutti i docenti con cui ho avuto modo di relazionarmi si sono
dimostrati persone super aperte al dialogo e alle critiche, stimolando il più possibile
discussioni. Lo studente straniero in Erasmus spesso nutre di una paziente compresione
da parte dei docenti nei misunderstanding dati dalla lingua o errori per incomprensione
del metodo didattico.
UPC-Universidad Politecnica de Catalunya ETSAB-Escuela Tecnica Superior de Arquitectura Barcelona Semestre autunnale 2020/2021
Descrizione dei corsi

Nome del corso: Proyectos III
Esame:Elaborati digitali
ECTS: 7,5
Osservazioni: Proyectos III è la prima parte del progetto annuale al 3°anno di housing che si
conclude con il secondo blocco chiamato Proyectos IV, dunque il III e IV sono uniti dal tema e dal
luogo ma sono due progetti completamente separati e se si facesse il IV nel caso di un Erasmus di
un anno lo studente è obbligato a cambiare professore.
Il corso di progetto del terzo anno come detto è di housing ma con un intensa e accurata analisi
preliminare del rapporto del sito con la città in chiave urbanistica di fatti il titolo del anno di
progetto è “Habitatge i ciutat”.
Dopo una primo periodo dedicato ad analizzare comprendere il sito si passa alla fase di proposta
volumetrica e via andando si entra gradualmente all interno del progetto fino a dettaglio al 20 non
dedicato solo al tema costruttivo ma più spaziale.
Nel corso è richiesto un minimo di dettaglio costruttivo non eccessivo
Nella grafica richiesta prevale la volontà di spiegare bene la spazialità e la vivibilità di quello
che si disegna rispetto a cose troppo tecniche.
Il carico di lavoro è assolutamente sopportabile è controllabile nel corso del semestre, e se ca-
pita alcune volte di non riuscire a completare tutte le richieste settimanali non succede niente,
perchè i professori sono comprensibili ma chiaramente piu fai sempre piu il progetto avanza, il co-
sto lo paghi alla fine se nel corso del semestre per forza maggiore non concludi tutte le consegne
complete.
Punto importante da sapere che il progetto finisce a inizio febbraio come tutti gli altri esami.
All inizio di Gennaio vi è una consegna come finale dove si riceve il voto però a prescindere se il
voto è sufficiente o no si deve riconsegnare il progetto migliorato a inizio febbraio e le critiche
col prof continuano a gennaio, ultimo punto importante da sapere che nell atelier non esistono gli
assistenti.

Nome del corso: Urbanistica I
Esame:Elaborati digitali
ECTS: 5
Osservazioni: Barcelona è ubanistica, l’urbanistica è Barcelona. Gli studenti della ETSAB nel loro
curriculum hanno tutti i semestri un atelier di progetto e un atelier di urbanistica la quale è una
disciplina fulcro della facoltà.
L’universita e la città di Barcelona hanno una connessione diretta e costante in tema di urbanisti-
ca . È una disciplina fondamentale e studiata in maniera profonda e accurata con strumenti e inse-
gnamenti di alto livello.
Urbanistica I è il primo blocco di 8 blocchi di Urbanistica che accompagano gli studenti dell ET-
SAB.
In Urbanistica I si divide in tre blocchi con le relative consegne si studia: la strada, la piazza
e infine un blocco, i tre elementi base che formano la città.
si viene assegnato a ogni studente sempre un posto in barcelona fondamentale da andarea visitare
e analizzare e dopo disegnare e in un secondo momento si fa un paragone volta per volta con ogni
elemento in Barcelona con lo stesso elemento pero in un altra città europea comprensibilmente con
minor dettaglio non potendolo visitare.

Nome del corso: Construir Comunidades
Esame:Disegno a mano
ECTS: 5
Osservazioni:Si tratta di una classe intensiva che si svolge a fine semestre nel mese
di febbraio. Sono cinque giorni di classe da 12 ore. Il corso si articola come un wor-
kshop ogni anno cambia il luogo dove si svolge. Quest’anno si è svolto in un poligono
industriale che secondo un piano urbanistico approvato dall’Ayuntamiento di Barcelona
verrà quasi totalmente abbattuto per essere rimpiazzato da edifici di housing.
Il corso si divide in due fasi in una prima fase si cammina per il sito, si disegna e si
fa rilievo di un elemento architettonico scelto al fine di comprenderlo a 360 gradi.
La seconda fase è una fase di progettazione: partendo dall’elemento scelto si fa una
proposta progettuale che prenda in considerazione le caratteristiche principali dell’e-
lemento con il fine di migliorare e incrementare la qualità di esso stesso: innestando
una nuova funzione. Tutto il corso è basato sul disegno a mano.
UPC-Universidad Politecnica de Catalunya ETSAB-Escuela Tecnica Superior de Arquitectura Barcelona Semestre autunnale 2020/2021
Nome del corso: Representaciò Arquitectonica III
Esame: Elaborati digitali
ECTS:5
Osservazioni: È un corso dedicato a imparare a renderizzare con svariati programmi dif-
ferenti. Il docente durante il semestre spiega come utilizzare tutti i programmi con
accurate lezioni ad hoc i programmi sono: Enscape, Artlantis, V-ray, Twinmotion, Lumion.
Nel corso ci sono 3 consegne da fare ognuna di differente ambientazone: interni con luce
artificale, esterni con luce naturale ed esterni con luce artificiale in notturna.
Lo studente deve scegliere due programmi tra i cinque spiegati e consegnare 2 differenti
render per blocco. Alla fine di ogni blocco si fa una prova di controllo che consiste di
replicare con uno scenario differente la stessa ambientazione della consegna precedente-
mente fatta però in un limite orario di 2 ore.

Nome del corso: Arquitectura, material y medio ambiente
Esame:Elaborato scritto e grafico
ECTS: 3
Osservazioni:Il tema del corso è scegliere un materiale e svolgere un lavoro su di esso.
L’obbiettivo del lavoro non è fare un classico lavoro accademico su un materiale ma
spiegare e presentare un lavoro molto personale e critico che parte da una domanda po-
stasi al principio con l’obbiettivo di apportare qualcosa di nuovo al mondo accademico.
In una prima fase del corso dopo una paio di lezione introduttiva del docente si fanno
diverse visite ad aziende produttive o cantieri di costruzione, al fine di osservare da
vicino i materiali con esperti.
Dopodichè si incomincia ad approcciare al lavoro , con critiche settimanali con il do-
cente fino ad arrivare alla consegna intermedia dell’elaborato a metà dicembre e la con-
segna finale a febbraio nella sessione finale.

Nome del corso: Arquitectura Urbana- Ciutat Historica
Esame:Elaborato scritto e grafico
ECTS: 2,5
Osservazioni: Si tratta di un corso che dal mio punto vista è complementare al corso di
Urbanistica I, e consiglio di metterli insieme nel piano di studi. Il corso è struttu-
rato in 8 lezioni del professore che attraverso una sua accurata, minuziosa e originale
visione urbanistica spiega ogni anno la città vecchia di Barcelona, e in un secondo mo-
mento prendendo di riferimento il suo punto di vista si deve creare un elaborato su una
strada della città vecchia,scelta in una lista data. L’elaborato è strutturato in una
parte scritta e in una parte di disegno cad. È un corso molto interessante in quanto il
punto di vista del professore è unico e personale.
L’elaborato va consegnato nella sessione di febbraio.
UPC-Universidad Politecnica de Catalunya ETSAB-Escuela Tecnica Superior de Arquitectura Barcelona Semestre autunnale 2020/2021
Informazioni pre-partenza
Il sito della università da tutte le informazioni utili da sapere sul mondo accademico.
Per quanto riguarda i documenti per vivere in Spagna ufficialmente è richiesto di ottenere il N.I.E
numero identificacion estranjero, ottenere un appuntamento per ottenerlo non è facile e quindi con-
siglio di cercare gia da molto prima della partenza di ottenere un appuntamento attraverso il sito
dedicato dell’Ayuntamiento.

Perchè studiare all UPC
L’UPC è una università di alto livello e riconosciuta a livello mondiale e scegliere di fare un’e-
sperienza in questo ateneo può solo arrichire il bagaglio culturale di uno studente di architettu-
ra. Soprattutto se si è interessati ad arricchire la visione dal punto di vista dell’urbanistica in
cui l’università è tra le migliori del mondo.

Viaggio
L’aereoporto Barcelona El Prat è un’aereoporto internazionale normalmente collegato con tutte le
principali città europea con numerosi voli e diverse compagnie, in periodo covid le unche tratte e
compagnia prettamente sicure sono state Alitalia su Roma e Vueling su Milano Malpensa.

Arrivo
All’arrivo vengono fatti un paio di eventi per gli studenti erasmus dove vengono presentate tut-
te le materie e tutto il sistema didattico,per forza maggiore è stato on-line ma normalmente è una
conferenza pubblica.
Inoltre l’organizzazione studentesca organizza svariate attività di benvenuto in primis un giro
per la città storica per dare il benvenuto a tutti gli studenti stranieri, attività che si è svolta
regolarmente anche in periodo covid.

Documenti necessari
L’università consiglia di avere un livello B2 di Spagnolo.
Consegure il N.I.E sopracitato.

Appartamento
Barcelona offre numerosi opportunità di alloggio ma normalmente è una città satura di gente di tut-
to il mondo quindi buono incomiciare in anticipo la ricerca tramite le varie piattaforme a disposi-
zione come: Badi, Idealista.
In periodo covid è stato molto rapido trovare appartamento perchè l’offerta era molto più alta del-
la domanda.
Consigio di trovare un alloggio nei pressi di una fermata della linea verde che è la linea che col-
lega il centro città con il campus nord dove è presente la facolta di architettura con 15/20 minuti
di viaggio. Il costo medio di una stanza è 500 euro compreso di spese

Costi
Barcelona è una delle città più cara di Spagna ma totalemente negli standard medi europei,perchè il
riferimento è il costo della vita nel resto della Spagna che è più basso.
Con 600 euro al mese si può affrontare un mese senza problemi.

Ufficio relazioni internazionali
L’ufficio relazioni internazionali è situato al primo piano dell’edificio principale della facoltà.
Il personale è super gentile e efficiente, anche la corrispondenza per mail è rapida ed efficace.

Attività extra-scolastiche
Il rapporto con gli studenti catalani non è facile non sono molto inclusivi però nelle classi si
trova sempre un eccezione e tutti gli altri studenti spagnoli sono più aperti e inclusivi.
Mentre la relazione con gli altri studenti erasmus è molto facile e fluida dovuta all’ empatia di
vivere la stessa situazione di vita.

Lingua
La lingua ufficiale in università è il catalano ma esistono molti corsi in spagnolo e un’offer-
ta meno ampia in inglese. Il catalano è una lingua un pò ostica però non si è obbligati a parlarlo
perchè si è liberi di parlare spagnolo ma qualsiasi dibattito pubblico , qualsiasi dibattito in
classe tra professori e studenti del posto si svolge in catalano è quindi non sei del tutto parte-
cipe della lezione o di una conferenza perchè è di difficile comprensione.

Ultime considerazioni
L’esperienza di studiare presso un altro ateneo qualsiasi esso sia è una scelta ed un esperienza
che ho sempre pensato e desiderato di fare per poter avere un nuova visione del mondo academico e
professionale che potesse allargare i miei orizzonti. È un’esperienza che qualsiasi studente do-
vrebbe provare una volta nella sua vita accademica, ti arrichisce dal punto di vista professionale
e non rapportarsi con un differente sistema didattico, in un altro paese, in un altra lingua, con
un’altra visione e parallalemente vivere e conoscere una nuova cultura può solo fare bene alla evo-
luzione mentale di uno studente che una persona prima.
L’UPC è una grande università che consiglio da frequentare con consapelezza di tutte le info citate
in precedneza.
Barcelona è una citta straordinaria, cosmopolita, giovane e all’avanguardia.
UPC-Universidad Politecnica de Catalunya ETSAB-Escuela Tecnica Superior de Arquitectura Barcelona Semestre autunnale 2020/2021
La mobilità ai tempi del Covid-19

Le attività scolastiche si sono svolte prevalentamente online con l’uso della piatta-
forma Google Meet.
L’ufficio di relazioni internazionali è rimasto sempre aperto per 4 ore a settimana e
nel restante del tempo la corrispondenza per mail era fluida ed efficace.
Il soggiorno in Spagna nonostante il periodo covid è stato piacevole e mai,da settem-
bre a febbraio,ho avuto problemi di mobilità e libertà di movimento e nessun proble-
ma nella vita quotidiana. La Catalunya ha gestito in maniera costante e circostaziale
la crisi covid ,senza mai arrivare a una chiusura totale, c’è sempre stato la politi-
ca di azioni graduali senza mai toccare il limite inferiore.
Sicuramente essendo una città con molti spazi pubblici aperti, soprattutto il lungo
mare, è una città che vive per la strada è questo è una caratteristica che non è mai
stata intaccata la strada è sempre stata viva chiaramente nei limiti del coprifuoco
sempre presente in questo periodo.
Fare attività sportive sopratutto sul lungomare, che è molto attrezzato e qualcosa
che anche in questo periodo non è stato intaccato ed è qualcosa che ho amato fare e
dava momenti di stacco dalla città e dai ritmi universitari.
L’unico problema rilevante nel fare un erasmus in periodo covid è la socialità con le
persone dell’università.

                   Foto del campus, sedi e biblioteca
UPC-Universidad Politecnica de Catalunya ETSAB-Escuela Tecnica Superior de Arquitectura Barcelona Semestre autunnale 2020/2021
Puoi anche leggere