UNIVERSITà per TUTTE le ETà - "dino pilotti" di Lainate a.p.s. ANNO ACCADEMICO 2019-2020 - UTE Lainate

Pagina creata da Francesco Cosentino
 
CONTINUA A LEGGERE
UNIVERSITà per TUTTE le ETà - "dino pilotti" di Lainate a.p.s. ANNO ACCADEMICO 2019-2020 - UTE Lainate
UNIVERSITà per TUTTE le ETà
 “dino pilotti” di Lainate a.p.s.

           www.ute-lainate.it

 ANNO ACCADEMICO       2019-2020
  Sedi didattiche di Lainate ed Origgio

         Tema: Noi e l’ambiente

  Fondata dal Lions Club di Lainate
  Patrocinata dalla Città di Lainate
UNIVERSITà per TUTTE le ETà - "dino pilotti" di Lainate a.p.s. ANNO ACCADEMICO 2019-2020 - UTE Lainate
ISCR IZIONI
                                                                                                                   an n o ac c ade m ic o 2019- 20
  Profumeria                                                                                          Le iscrizioni si aprono il 6 settembre 2019 presso lo stand della
                                                                                                      Università alla 93^ Fiera di San Rocco e proseguono sino a do-
                                                                                                      menica 15 settembre.
Orari di apertura                                                                                     Da martedì 17 settembre fino a venerdì 27 settembre le iscrizioni
lunedì: 15,30 - 19,30                                                                                 proseguono presso la segreteria UTE, martedì e venerdì dalle
da martedì a venerdì:                                                                                 ore 10,00 alle 12,00.
9,30 - 13,30 /16,00 - 19,30
sabato: 9,15 - 12,45
                                                                                                      Da martedì 1 ottobre è data la possibilità di iscriversi o rinnovare
                                                       A due passi dall’Università per Tutte le Età   l’iscrizione presso la Segreteria UTE il martedì, il mercoledì ed il
Piazza Borroni, 3                                    in un ambiente accogliente troverai i
                                                     prodotti delle migliori marche per la tua        venerdì pomeriggio dalle ore 15,00 alle 17,00.
Tel.: 02 93796297
15,30 - 19,30                                        bellezza e il tuo benessere.                     NUOVI ISCRITTI (documenti occorrenti)
Chanel, Estee Lauder, Dior, Clinique, Jeanne Piaubert, Shiseido, Si-                                  Fotocopia Carta di Identità - N° 2 foto tessera - Codice Fiscale.
slei, La Praire, Juvena, Dolce e Gabbana, Boucheron, Cartier,                                         Costo annuale di iscrizione € 50 (cinquanta/00) IVA compresa.
Givenchy, Rochas, Gucci, Calvin Klein, Van Cleef, Moschino                                            Viene rilasciata regolare fattura e successivamente viene con-
                                                                                                      segnata tessera di iscrizione e BADGE per rilevazione presenze.
                                                                                                      RINNOVO ISCRIZIONE (documenti occorrenti)
                                                    GIUSEPPE FLOCCARI                                 Tessera Iscrizione
                                                    Private Banker di                                 Costo annuale di iscrizione € 50 (cinquanta/00) IVA compresa.
   Vicolo Pomè, 14 - 20017 RHO

                                                                                                      Viene rilasciata regolare fattura.
                                                                                                      NORME GENERALI
                                                                                                      Gli iscritti alla Università per Tutte le Età “Dino Pilotti” di Lainate
                                 Tel. : 02 932041

                                                                                                      hanno diritto a frequentare tutti i corsi, salvo quelli a numero
                                                                                                      limitato per i quali sono ammessi, sino al numero prestabilito,
                                                                                                      coloro che si sono iscritti per primi, secondo la data rilevata
                                                                                                      dalla fattura.
                                                                                                      Tutti gli iscritti sono assicurati contro eventuali infortuni occorsi
                                                                                                      durante le ore di lezione e/o in occasione di gite culturali o al-
                                                                                                      tre manifestazioni organizzate dalla UTE.
                                                                                                      INFORMAZIONI
                                                                                                      Largo Angelo Favini, 5 (già largo delle Scuderie)
                                                                                                      20020 Lainate - Telefono segreteria: 334 3523215
                                                                                                                     Email: info@ute-lainate.it
                                                                                                                 Sito internet: www.ute-lainate.it
                                                                                                                                        3
UNIVERSITà per TUTTE le ETà - "dino pilotti" di Lainate a.p.s. ANNO ACCADEMICO 2019-2020 - UTE Lainate
REALIZZAZIONE IMPIANTI IDRAULICI, ELETTRICI, RISCALDAMENTO,
                                                            CONDIZIONAMENTO, ENERGIE RINNOVABILI,
                                                  CENTRO ASSISTENZA TECNICA CALDAIE, BOILER E CONDIZIONATORI,
                                                              RISTRUTTURAZIONI COMPLETE BAGNI

Viale Rimembranze, 21/11 - LAINATE                  Via S. Michele 47, 20015 Parabiago (MI) tel. 0331/552070
          Tel: 0293796711                           bem@bonfantiemeraviglia.it - www.bonfantiemeraviglia.it
  studiopellizzonracco@gmail.com

                                                  Scopr i le offerte
                                                        Appre zza la qualità
                                                  		            Valuta il pre zzo...
                          Osteopata D.O B.Sc.
                        (Hons) Osteopathy U.K.

                                                  				Rifletti e r ispar mia
                            Kinesio Tape CKTP

                                    3475177909
                   mbelotti.osteopata@gmail.com

                                                                                  Da Lunedì a Sabato orario continuato 8,30 - 20,30
                    Studio: Via Avogadro 28A                                      Domenica 9,00 - 13,00
                                 Saronno (Va)
                 Trattamento a Domicilio
UNIVERSITà per TUTTE le ETà - "dino pilotti" di Lainate a.p.s. ANNO ACCADEMICO 2019-2020 - UTE Lainate
L’Amministrazione Comunale
                   di Lainate                                                           La UTE di Lainate
   Il Si nd a co A nd r ea T a g l i a fe r r o                                Il Presidente Silvio Tomatis
L’Assessore alla Cultura Danila Maddonini                               L’Università della Terza Età di Lainate si apre a Tutte le Età.
                                                                        Con la modifica dello statuto per l’adeguamento alla normativa del
                                                                        3° Settore, la denominazione della nostra associazione è infatti cam-
Ricorrenze e cambiamenti contraddistinguono questo Anno                 biata in Università per Tutte le Età.
Accademico UTE 2019-2020.                                               Riteniamo che il programma culturale, che da venti anni offriamo
                                                                        alla cittadinanza, non debba essere riservato solo alle persone “an-
Inviamo con grande piacere questo primo saluto con l’augurio            ziane”. Pensiamo infatti che tutte le persone, di qualunque età, che
che il nuovo anno accademico sia come sempre ricco di cono-             abbiano del tempo libero dall’attività lavorativa e che desiderino
scenza ma anche di esperienze stimolanti e innovative.                  ampliare le loro conoscenze, possano avere la possibilità di frequen-
Dopo aver festeggiato il ventesimo anniversario della fondazio-         tare la nostra università.
ne, UTE compie un passo significativo cambiando nome e di-              La qualità dei docenti, l’eccellenza degli oltre 50 corsi in programma
ventando “Università per Tutte le Età” Dino Pilotti.                    e i diversi seminari possono rendere la nostra UTE attrattiva anche per
                                                                        le persone più giovani.
Con questo nome inizia una nuova fase caratterizzata da corsi           Continua e viene ulteriormente potenziata l’attività nella sede se-
e temi proposti che offriranno conoscenza trasversale alle età          condaria di Origgio nella quale abbiamo stretto rapporti di ottima
diverse, dando vita a potenziali sinergie per la costruzione di         collaborazione con l’associazione culturale Hesperia.
quella rete di persone e associazioni che rendono la nostra             Grazie a questa collaborazione abbiamo conosciuto nuovi docenti
Lainate un luogo speciale dove vivere.                                  di grande qualità che arricchiscono i corsi in calendario a Lainate.
“Noi e l’ambiente”, un ambito così vasto e quanto mai attuale           Noterete che alcuni docenti duplicano il loro corso, sia nella sede di
che, grazie ai tanti e qualificati docenti, verrà esplorato e ap-       Lainate che in quella di Origgio, raddoppiando così il loro impegno.
profondito per raggiungere una maggiore consapevolezza di               La mia personale gratitudine per la loro disponibilità, sicuro che pos-
                                                                        sa essere apprezzata anche dagli abitanti di Origgio.
quello che ci circonda e di come lo vogliamo vivere e preser-
vare.
Se ne parlerà a livello generale, ma sarà l’occasione di calare         Associazione Hesperia Umberto Bartoletti
nella nostra realtà locale tante riflessioni e proporre uno stile di
vita più consono alle sfide che ci attendono.                           Parte il secondo anno di lezioni presso la sede di Origgio, un anno
Non resta che dire in bocca al lupo a docenti e studenti da             importante per capire se la scelta di aprire una seconda sede fuori
parte del neo sindaco Andrea Tagliaferro e dell’assessore alla          Lainate sia stata una decisione utile oppure no.
                                                                        Lo scorso anno abbiamo avuto pochi iscritti, 28 per l’esattezza, per
cultura Danila Maddonini che seguiranno da vicino e con at-             7 corsi. Dobbiamo ricordare che dietro ogni corso c’è un docente
tenzione l’attività di “Università per Tutte le età”, preziosa realtà   che, volontariamente, mette a disposizione il suo tempo per noi e per
di Lainate.                                                             arricchire la nostra conoscenza.
                                                                        Il basso numero di iscritti e di presenze ai corsi scontava, come in
Buon anno accademico.                                                   tutte le attività, le difficoltà della partenza.
                                                                        Quest’anno la direzione di Lainate ci mette a disposizione 11 corsi, 4
                                                                        in più dell’anno passato e noi contiamo in un numero di iscrizioni e di
                                                                        presenze largamente superiore.
                                                                        Se così non fosse, temiamo che questa bella avventura in futuro non
                                                                        possa continuare.
                                  6                                                                       7
UNIVERSITà per TUTTE le ETà - "dino pilotti" di Lainate a.p.s. ANNO ACCADEMICO 2019-2020 - UTE Lainate
La UTE di Lainate                                                            Or gani s tatutar i UTE
        Il Rettore Giovanni Borroni                                                        P re s ide n t e : Silvio T o m at is
             Il tema conduttore di quest’anno: l’uomo e l’ambiente
Quest’anno abbiamo chiesto ai nostri docenti di prestare una attenzio-
ne particolare ad un tema che sta diventando centrale non solo per i                              C o n s iglio Dire t t ivo
Governi e per il mondo scientifico, ma nella vita di tutti noi: per la preoc-
cupazione con cui si segue la sua evoluzione recente a livello mondiale,          		Vice Presidente:		 Paolo Caimano
ma anche per gli effetti che determina nella nostra quotidianità, tra             		Segretario:		      Marcello Belotti
norme di contrasto all’inquinamento, risparmio delle materie prime non            		 Tesoriere:		      Ezio Sada
rinnovabili e variazioni climatiche anche locali.
Stiamo ripensando finalmente, o almeno dovremmo, al modo spesso                   Consiglieri: Andrea Condorelli		        Ombretta Degli Incerti
                              discutibile con cui onoriamo quell’attributo di     		           Giuseppe Floccari          Giancarlo Muliari
                              “sapiens” che ci siamo autoreferenzialmente         		           Adriana Maggioni Pilotti   Giovanni Selva
                              affibbiato in modo esclusivo tra tutti gli esseri
                              viventi e su cui molti di loro avrebbero proba-
                              bilmente molto da ridire, se potessero.
                                                                                  Magnifico
                                                                                  		                   Rettore: Giovanni Borroni
                              Certo, nulla è più fragile di un essere vivente,
                              ma nulla è più invasivo della vita. Il problema
                              è che quest’ultima non è necessariamente
                                                                                          Rettore Emerito: Enrico Benzo
quella umana.
Non raramente riusciamo, con i nostri comportamenti, a renderci inospi-
tali non solo i luoghi in cui viviamo, ma la nostra stessa società, la nostra
                                                                                                 C o m it at o Didat t ic o
famiglia, perfino il funzionamento del nostro corpo e della nostra mente.         Caterina Bambino, Laura Cosma Bolgiani, Maddalena Mazzoni
Interpretiamo malamente il principio dell’evoluzione, dove non è il più           e tutti i componenti del Consiglio Direttivo
forte che progredisce, ma chi sa adattare meglio i propri limiti al conte-
sto in cui si trova.
La criticità forse centrale è che conosciamo ancora troppo poco quei                   Revisore dei Conti: Davide Dorigo
limiti ed i processi e le relazioni su cui interferiamo con la brutalità della
nostra tecnologia, mentre ci è facile vedere le cose desiderabili che
con essa possiamo procurarci sempre più facilmente e in abbondanza.                            C o lle gio de i Pro biviri
Se è vero però che, secondo la riformulazione più recente della Legge
di Moore, il numero di transistor nei processori dei nostri computer rad-         Giuseppe Floccari, Giancarlo Muliari, Adriana Maggioni Pilotti
doppia ogni 18 mesi, dovremmo tener presente che il 25% dei nostri geni
l’abbiamo ancora in comune con i vegetali ed il 95% con gli scimpanzé.                            Se t t o re Ope rat ivo
Siamo cioè in grado di adattarci a ritmi molto più lenti di quanto non
riusciamo a modificare l’ambiente intorno a noi e, quando questo fosse            Segreteria: Gianfranca Castellini        Graziella Porta
tanto cambiato da non essere più compatibile con la presenza della                		          Marina Radaelli		            Maria Teresa Rainoldi
nostra specie, sarebbe ancora lì; noi no.                                         		          Maria Rosa Teto
Meglio quindi imparare e conoscere, prima di far danni, e studiare e
condividere i risultati dei nostri studi perché diventino strumenti per pren-     Tecnici:    Fabio Airoldi                Luigi De Marco
dere decisioni assennate. È il compito primario di ogni scuola: anche              		         Franco Misurata		            Livia Pessina
della nostra, nel suo piccolo.                                                    		Gianni Saleari
                                      8                                                                           9
UNIVERSITà per TUTTE le ETà - "dino pilotti" di Lainate a.p.s. ANNO ACCADEMICO 2019-2020 - UTE Lainate
Attività UTE                                                            Le sedi delle
                                                                                                nostre attività
  Lu og o, g i or ni e or a r i d e l l e l e z i o n i
                                                                              LAINATE,
Le lezioni si svolgono presso le sedi indicate nei programmi ai sin-
                                                                              Largo Angelo Favini, 5
goli corsi, salvo spostamenti per cause di forza maggiore, che
sono previamente comunicate.                                                  già largo delle Scuderie
Gli orari ed i giorni di lezione sono consultabili sulle pagine di            SALA delle CAPRIATE
ogni singolo corso (vedi indice dei corsi alle pagine 12 e 13).               SALA della RIPOSTERIA

           Le zi o ni a num er o c h i u s o
I corsi di lingua FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA, DISEGNO e
PITTURA, INFORMATICA, CERAMICA FLOREALE e SHIATSU sono
riservati ad un NUMERO LIMITATO di corsisti.
L’ordine di ammissione è determinato dalla data di iscrizione al
corso. Per i corsi di Lingue e di Informatica è richiesto un costo
                                                                              LAINATE
di iscrizione aggiuntivo di 50 euro.
                                                                              ARISTON URBAN CENTER
                                                                              Largo Vittorio Veneto, 17
                      E venti s p ecia l i
Cerimonia di inaugurazione:                    lunedì 30 settembre 2019
Inizio delle lezioni anno accademico: martedì 1 ottobre 2019
Tombolata di Natale: 		                        venerdì 20 dicembre 2019
Altri eventi (concerti, spettacoli teatrali, seminari) verranno programmati
nel corso dell’anno.

                      V i s i te cul tur a l i
Come di consueto durante l’intero anno accademico verran-                     ORIGGIO
no programmate diverse visite culturali.                                      Villa Borletti
I programmi particolareggiati di visita potranno essere consul-               Via Dante, 63
tati nei giorni e negli orari di apertura della SEGRETERIA UTE o sul
sito ufficiale UTE (www.ute-lainate.it)
Le visite culturali sono riservate agli ISCRITTI ai corsi della UTE ed
ai SOCI UTE.
                                   10                                                                     11
UNIVERSITà per TUTTE le ETà - "dino pilotti" di Lainate a.p.s. ANNO ACCADEMICO 2019-2020 - UTE Lainate
Carattere grassetto: LAINATE                                        Carattere grassetto: LAINATE
                 Carattere normale: ORIGGIO                                          Carattere normale: ORIGGIO
            Carattere bordato: LAINATE ed ORIGGIO                               Carattere bordato: LAINATE ed ORIGGIO
                                                                       333333333333333333333333333333333333333333
     E le n c o c o r s i p er A rea                                      A r ea GI U R I DI C A EC ONOMI C A
                                                                       333333333333333333333333333333333333333333
111111111111111111111111111111111111111111                              1) LA COSTITUZIONE ITALIANA		   BLAZICH                 pag. 49
   A rea UM A N I STI C A e A R T IS T ICA
111111111111111111111111111111111111111111                              2) DIRITTO CIVILE				CLEMENTE                           pag. 50
   1-2) VIVE la FRANCE ! e STORIA del CINEMA AVELLA          pag. 15    3) DIRITTO COMUNALE			          DI PAOLA                pag. 51
     3) IL BACO DA SETA			                   BELLINELLO      pag. 16    4) ECONOMIA e FINANZA		         FLOCCARI                pag. 52
     4) E-COMMERCE: SI O NO?		               BELOTTI		       pag. 17    5) DIRITTO e PROCEDURA PENALE		 PELLEGRINI              pag. 53
     5) Un LIBRO e la STORIA			              BENZO		         pag. 18
     6) STORIA CONTEMPORANEA		               BIANCHI         pag. 19   444444444444444444444444444444444444444444
                                                                                 Are a L I NGU I ST I C A
   7-8) SOCIAL NETWORK e STORIA della DANZA CARMINATI        pag. 20   444444444444444444444444444444444444444444
     9) STORIA DEL MELODRAMMA		              CERIANI         pag. 21   1-2) SPAGNOLO ELEMENTARE e AVANZATO      CAVERO          pag. 55
    10) STORIA BIBLICA				                   CLERICI         pag. 22     3) INGLESE AVANZATO			                 FRISONE         pag. 56
    11) L’AMBIENTE DIETRO CASA		             CORTELLESSA     pag. 23
                                                                         4) FRANCESE CONVERSAZIONE		            HARIGUEL        pag. 57
    12) L’UOMO E IL SUO AMBIENTE		           DEGLI INCERTI   pag. 24
    13) CONOSCI TE STESSO...			              DIBITONTO       pag. 25     5) INGLESE INTERMEDIO			               MARTINI         pag. 58
    14) GRAFOLOGIA				                       FANTON          pag. 26     6) INGLESE CONVERSAZIONE		             MIGLIORINI      pag. 59
    15) LA BELLEZZA IN ARTE			               GALLI		         pag. 27
                                                                       555555555555555555555555555555555555555555
    16) PSICOLOGIA				GIUDICI                                pag. 28           Are a de i L ABOR AT ORI
                                                                       555555555555555555555555555555555555555555
 17-18) RACCONTI in POCHE PAGINE e L’ILIADE PANACEA          pag. 29
    19) LE REPUBBLICHE MARINARE		            PENSATO         pag. 30    1) CERAMICA FLOREALE			                 FRIGO		         pag. 61
    20) FILOSOFIA				                        RAIMONDI        pag. 31    2) 4 PASSI LUNGO il VILLORESI		         FUMAGALLI       pag. 62
    21) STORIA MILITARE 			                  RICHIARDI       pag. 32
                                                                        3) INFORMATICA di BASE			               LANZI		         pag. 63
    22) CULTURA ISLAMICA			                  SICILIANO       pag. 33
    23) CONVERSAZIONI D’ARTE		               VALOTA          pag. 34    4) GINNASTICA DOLCE/BACK SCHOOL         LO PRESTI       pag. 64
                                                                        5) PITTURA MODERNA e CONTEMP.           PASTORI         pag. 65
222222222222222222222222222222222222222222
           Ar ea S C I EN TI F ICA                                      6) MOVIMENTO CREATIVO ED ESPRESSIVO     RANZANI         pag. 66
222222222222222222222222222222222222222222
                                                                        7) TIME TO DETOX				                    ROMANO...       pag. 67
     1) L’OSTEOPATIA e i suoi BENEFICI      BELOTTI M.       pag. 36
     2) SIAMO QUEL CHE MANGIAMO             BORRONI          pag. 37    8) SHIATSU e MEDICINA TRADIZ. CINESE    SANTORO         pag. 68
     3) Ma SEI SICURO di ESSERE SICURO?     BORRONI          pag. 38    9) ESPERIENZE di BENESSERE			           SEMINARA        pag. 69
     4) MEDICINA e SCIENZA 		               CHIERICHETTI     pag. 39
     5) FARMACIA				                        DE LISO          pag. 40                         SEMI NAR I
     6) MEDICINA				                        DOCENTI VARI     pag. 41
                                                                        1) L’UNIVERSO E LA VITA		         CHIERICHETTI, SELVA   pag. 71
     7) ENERGIA E BENESSERE			              DOCENTI VARI     pag. 42
     8) ALLENARE la MENTE			                IANNOCCARI       pag. 43    2) FOTOGRAFIA DIGITALE            LANZI e ROSSI         pag. 71
     9) ODONTOIATRIA			                     PELLIZZON        pag. 44    3) NOI E L’ACQUA			               CANZI, DEL FABBRO     pag. 72
 10-11) NOI e la TECNOLOGIA 		              ROSSI            pag. 45    4) COME NASCONO LE GRANDI OPERE   BLAZICH, DI PAOLA     pag. 72
    12) Alla SCOPERTA dell’UNIVERSO         SELVA            pag. 46    5) PER PREVENIRE I TUMORI		       L.I.L.T.			           pag. 73
    13) PICCOLI PASSI nella MATEMATICA      TRAMONTINI       pag. 47    6) LE MILLE STRADE DEL VINO		     BORRONI, PANACEA      pag. 73
                                 12                                                                 13
UNIVERSITà per TUTTE le ETà - "dino pilotti" di Lainate a.p.s. ANNO ACCADEMICO 2019-2020 - UTE Lainate
111111111111111111111111111111111111111111                                                                        111111111111111111111111111111111
111111111111111111111111111111111111111111

                                                           111111111111111111111111111111111111111111
                                                           111111111111111111111111111111111111111111
                                                                                                                     CARLO GIOVANNI AVELLA
                                                                                                                  111111111111111111111111111111111
                                                                                                                        Laureato in Lettere presso l’Università Statale di
                                                                                                                        Milano (anno 1965). In pensione da diversi anni,
                                                                                                                        è stato insegnante presso scuole medie statali e
                                                                                                                        scuole del comune di Milano (Istituti tecnici com-
                                                                                                                        merciali). è stato anche insegnante di lingua ita-
                                                                                                                        liana per stranieri del comune di Milano e nei
                                                                                                        centri di accoglienza. Ha un interesse particolare per il cinema,
                                                                                                        per la storia e cultura di Milano, per la cultura e civiltà francese.

                                                                                                        1111111111111111111111111111111111111111
                                                                                                          STORIA del CINEMA ITALIANO
                                                                                                        1111111111111111111111111111111111111111
                                                                                                                               ANNI CINQUANTA
                                                                                                                          SALA delle CAPRIATE - LAINATE
                                                                                                                           Lunedì dalle ore 15,00 alle 17,30
                                                                                                        In dodici film vedremo un pano-
                                                                                                        rama della società italiana degli OTT.19 NOV.19 DIC.19          GEN.20
                                                                                                        anni cinquanta, con l’inizio del
                                                                                                        cosiddetto boom economico               7             2
                                                                                                        dopo l’immediato dopoguerra.

                                                Area                                                    Sarà un ritratto sorprendente
                                                                                                        per chi non era ancora nato,
                                                                                                        pieno di malinconia e nostalgia
                                                                                                        (sentimenti contrastanti ) per chi
                                                                                                        c’era già. L’Italia odierna è mol-
                                                                                                                                              14

                                                                                                                                              21
                                                                                                                                                       11

                                                                                                                                                       18    16
                                                                                                                                                                         13

                                                                                                                                                                         20

                                             Umanistica
                                                                                                        to lontana, nel bene e nel male,      28       25                27
                                                                                                        da quella ora così lontana.
                                                                                                        1111111111111111111111111111111111111111
                                                                                                                 VIVE la FRANCE !
                                                                                                        1111111111111111111111111111111111111111

                                             e Artistica                                                         TOUR DE FRANCE !
                                                                                                              Lunedì dalle ore 15,00 alle 16,30
                                                                                                        Continua il viaggio lungo la Costa Azzur-
                                                                                                                                                     FEB. 20

                                                                                                                                                       3
                                                                                                                                                               MAR.20

                                                                                                                                                                2
                                                                                                                                                                        APR.20

                                                                                                                                                                          6
                                                                                                        ra. Nizza, metropoli della regione, è una     10        9
                                                                                                        città non solo turistica, ma anche ina-
                                                                                                        spettatamente ricchissima di arte e cul-      17       16        16
                                                                                                        tura. Andando verso ovest, si scopriranno
                                                                                                        personaggi e luoghi tanto attraenti, che
                                                                                                                                                      24       23
                                                                                                        a molti verrà la voglia di andarci, se non
                                                                                                        ci sono già stati.
                                                                                                                                                               30

                                                                                                                                           15
UNIVERSITà per TUTTE le ETà - "dino pilotti" di Lainate a.p.s. ANNO ACCADEMICO 2019-2020 - UTE Lainate
111111111111111111111111111111111111111111
                   ENRICO   BENZO                  111111111111111111111111111111111
                                                        ALESSANDRO BIANCHI
           111111111111111111111111111111111111111111
                                                   111111111111111111111111111111111
              Docente di Storia di Lainate nell’anno accademico 1999                          Dottore di Ricerca in Storia Moderna presso l’U-
              e successivamente di Storia Moderna.                                            niversità degli Studi di Torino e già Professore a
              è Rettore di UTE Lainate “Dino Pilotti” dal 2002 e dal 2018                     Contratto di Storia Moderna presso la Facoltà di
              Rettore Emerito.                                                                Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Mi-
Nato ad Aosta, vive a Lainate.                                                                lano, attualmente collabora presso la cattedra di
Autore di volumi e pubblicazioni sulla storia di Lainate e su Villa Borro-    Storia della Musica Moderna e Contemporanea del medesimo
meo Visconti Litta.                                                           Ateneo. Al suo attivo ha numerose pubblicazioni di carattere
                                                                              storico, nonché una monografia sulla diplomazia del ducato di
                                                                              Mantova tra il 1665 e il 1708 (Unicopli 2012). Collabora altresì con
                                                                              la rivista “Amadeus”, con la quale ha pubblicato diversi articoli
111111111111111111111111111111111111111111
       Un LIBRO e la STORIA
                                                                              di carattere storico-musicale.
111111111111111111111111111111111111111111                                    Violoncellista, é co-fondatore di diversi gruppi da camera e, dal
                                                                              dicembre 2015, dirige il “Labyrinthum Ensemble”.
                  SALA delle CAPRIATE - LAINATE
Molti libri raccontano storie di vite e di esperienze vissute da personaggi   1111111111111111111111111111111111111111
reali, ma queste, che siano fedeli ricostruzioni o che siano adattate             STORIA CONTEMPORANEA
                                                                              1111111111111111111111111111111111111111
all’estro e alla vena poetica del loro narratore, parlano inevitabilmente
dei luoghi, dei popoli e dei periodi storici in cui sono germogliate.                      TUTTI GLI UOMINI DEL QUIRINALE,
                                                                                             DA DE NICOLA A MATTARELLA
•   “Le ore della luna” i diari segreti del guardiaparco del Gran Pa-                             SALA delle CAPRIATE - LAINATE
    radiso                                                                    Il corso si prefigge di ricostruire le figure del Presidente della Repubbli-
     Martedì 1 ottobre 2019, dalle ore 16,00 alle 17,00                       ca Italiana, da Enrico De Nicola (prima Capo provvisorio dello Stato
•   “Il volo della martora” di Mauro Corona: un bambino rivive la tra-        dopo il referendum istituzionale del 2 giugno 1946, poi Presidente dal
    gedia del Vajont                                                          1° gennaio 1948) all’attuale Capo dello Stato, Sergio Mattarella.
     Martedì 5 novembre 2019, dalle ore 15,00 alle 16,30                      Un percorso che si articolerà lungo tutta la storia della nostra vita re-
•   “Sapessi com’è strano conoscere MIlano” di Villani Jannacci               pubblicana, che ovviamente toccherà anche temi “trasversali”alle
     Martedì 17 dicembre 2019, dalle ore 15,00 alle 16,30
                                                                              biografie dei Presidenti stessi, allo scopo di fornire un quadro d’in-
•   “Arenaria” di Paolo Teobaldi: un nonno in bici racconta
     Venerdì 17 gennaio 2020, dalle ore 15,00 alle 16,30                      sieme articolato e, ci si auspica, approfondito rispetto alla storia del
•   “Un canale detto naviglio” di Franco Brevini                              nostro Paese dal 1946 ad oggi.
     Martedì 21 gennaio 2020, dalle ore 15,00 alle 16,30                      • Dalla Monarchia alla Repubblica - Da Umberto a De Nicola
•   “Giuro che non avrò più fame” di Aldo Cazzullo                                 Venerdì 8 novembre 2019, dalle ore 17,00 alle 18,30
     Martedì 4 febbraio 2020, dalle ore 15,00 alle 16,30                      • Einaudi e Gronchi - Gli anni del centrismo
•   “Il Gattopardo” di Tommasi di Lampedusa                                        Venerdì 6 dicembre 2019, dalle ore 17,00 alle 18,30
     Mercoledì 4 marzo 2020, dalle ore 15,00 alle 16,00                       • Segni e Saragat - Gli anni del centro sinistra
•   “Dai campi alle filande” di De Marchi e “La luna nel falò” di Pavese           Venerdì 31 gennaio 2020, dalle ore 16,30 alle 18,30
     Martedì 31 marzo 2020, dalle ore15,00 alle 16,30                         • Leone, Pertini e Cossiga - Gli anni di piombo e il meriggio della Prima Rep.
•   “Il ponte della Ghisolfa-il fabbricone” di Giovanni Testori                    Venerdì 7 febbraio 2020, dalle ore 16,30 alle 18,30
     Martedì 14 aprile 2020, dalle ore 15,00 alle 16,30                       • Scalfaro e Ciampi - La fine della Prima Rep. e la lunga transizione
•   “Il salto dell’acciuga” di Nico Orengo                                         verso la Seconda
     Mercoledì 29 aprile 2020, dalle ore 16,00 alle 17,00                          Venerdì 28 febbraio 2020, dalle ore 16,30 alle 18,30
                                                                              • Napolitano (1 e 2) e Mattarella - Uno sguardo sino ad oggi
                                                                                   Venerdì 20 marzo 2020, dalle ore 16,30 alle 18,30
                                   18                                                                              19
UNIVERSITà per TUTTE le ETà - "dino pilotti" di Lainate a.p.s. ANNO ACCADEMICO 2019-2020 - UTE Lainate
111111111111111111111111111111111
         111111111111111111111111111111111111111111
               CLAUDIO  CARMINATI                     GIOSUè CERIANI
                                                111111111111111111111111111111111
         111111111111111111111111111111111111111111
              Nato a Milano e residente a Lainate.                                                  Medico radiologo, nato il 5 luglio 1957.
              Appassionato per hobby di social network, è atti-                                     Lavora presso Struttura Ospedaliera Pubblica come specialista
              vo su tutti i principali ed in particolare su You Tube,                               radiologo, è professore a.c. presso la Facoltà di Medicina e Chi-
              sul quale ha il suo canale “Claudio Carminati” dove                                   rurgia alla Università di Milano, Perito e CTU dei Tribunali per i Mi-
pubblica ogni sabato un video riguardante differenti temi:                                          norenni di Milano e Brescia e del Tribunale Ordinario di Milano.
arte, cultura, musica, ballo, viaggi, eventi, ricette, satira ed altro.                Da ragazzo è stato avviato all’ascolto della musica operistica in famiglia e
                                                                                       dopo il Liceo è stato assiduo frequentatore del Teatro Petruzzelli, dove ha
                                                                                       conosciuto molti degli interpreti internazionali.
111111111111111111111111111111111111111111
        SOCIAL NETWORK
111111111111111111111111111111111111111111
                                                                                       Dal 1981 al 1988 ha tenuto per la emittente privata “Radio Club 102.500” una
                                                                                       trasmissione settimanale sulla musica operistica dal titolo ”Il Loggione” ed ha
                                                                                       collaborato con Corpo Musicale “V.Bellini” di Cesate per la realizzazione di
Dopo una breve presentazione degli aspetti tecnici relativi ai vari                    Cavalleria Rusticana di Mascagni, data al Teatro G.Pasta di Saronno, non-
social network, il docente si avvarrà della collaborazione del prof.                   ché con Officine Musicali di Uboldo per presentazione di serate d’opera
Giacomo Di Foggia (assessore del Comune di Lainate) e del dr. Ful-                     in piazza, sempre a Cesate, e con la Associazione Hesperia di Origgio per
vio Sarau per un dibattito sull’utilizzo pratico degli stessi.                         serate a tema e per un corso di Storia della Lirica in 15 incontri.
Sarà dato ampio spazio alle esperienze personali dei partecipan-
ti che, fin d’ora, sono pregati di preparare ed inviare per email al
seguente indirizzo (c.carmi@virgilio.it) le loro domande o temi che                    1111111111111111111111111111111111111111
vorrebbero fossero trattati nel corso degli incontri.
Ovviamente tali richieste dovranno pervenire con qualche giorno di
                                                                                           STORIA del MELODRAMMA
                                                                                       1111111111111111111111111111111111111111
anticipo rispetto alla data dell’incontro.                                                           DALLE ORIGINI ALL’AVANGUARDIA
                     SALA delle CAPRIATE - LAINATE                                                         ARISTON URBAN CENTER - LAINATE
                •   Venerdì 25 ottobre 2019, ore 15,00                                                     Giovedì dalle ore 17,00 alle ore 18,30
                •   Venerdì 15 novembre 2019, ore 15,00                                Forse siamo abituati a chiamarlo “opera lirica” perché al grande
                •   Venerdì 6 dicembre 2019, ore 15,00                                 pubblico italiano delle nostre generazioni sono state soprattutto le
                                                                                       opere liriche di Rossini, Donizzetti, Verdi, Puccini e tanti altri, soprat-
                                                                                       tutto italiani, a rendere famoso il melodramma.
111111111111111111111111111111111111111111
       STORIA della DANZA
111111111111111111111111111111111111111111
                                                                                       Il melodramma, però, nacque molto prima e dovette evolversi pas-
                                                                                       sando attraverso forme espressive diverse da quelle che più cono-
La danza come espressione culturale e sociale.                                         sciamo. Oggi poi, ha ancora discendenti che, necessariamente,
Nel corso delle lezioni verrà lasciato ampio spazio a voi corsisti che potrete         hanno subito gli effetti delle più recenti correnti musicali e canore.
soddisfare le vostre curiosità sulla danza. Coadiuvati da un ballerino/a po-           Percorrere quella strada dagli inizi ci svela cose affascinanti, ci con-
trete fare i primi passi del ballo da voi preferito e di quelli già presentati negli   sente di ritrovare alcuni dei suoi più grandi rappresentanti ed inter-
anni scorsi. Se vi fossero richieste particolari di nuovi balli mai presentati, non    preti e di capirne ed apprezzarne meglio l’arte e le tecniche.
esitate a richiedere… proveremo a soddisfare le vostre richieste, se non nella
stessa lezione, in quella successiva.                                                      OTT.19   NOV.19     DIC.19   GEN.20        FEB.20   MAR.20   APR.20   MAG.20
Nel corso della lezione verranno proiettati vari video dimostrativi.
                    SALA delle CAPRIATE - LAINATE                                            3                   12        9             6        5        2       7
                •   Venerdì 3 aprile 2020, ore 15,00                                        17        14                  			                    19       16
                •   Venerdi 17 aprile 2020, ore 15,00
                •   Martedì 5 maggio 2020, ore 15,00                                        31        28                  23             20
                                        20                                                                                       21
111111111111111111111111111111111111111111
                                                 111111111111111111111111111111111
                                                       ELENA CORTELLESSA
                  CARLO   CLERICI
         111111111111111111111111111111111111111111
                                                 111111111111111111111111111111111
                  Diplomato in Magistero in scienze religiose                        Guida escursionistica ambientale con formazio-
                  presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di                ne filosofica, da 17 anni accompagna gruppi di
                  Milano nel 1998.                                                   adulti e ragazzi sui sentieri.
                  Insegnante di Religione Cattolica presso il Liceo                  Parallelamente segue percorsi di crescita perso-
                  Scientifico “G.B. Grassi” di Saronno.                              nale, anche nel ruolo di coach.
                                                                        Unendo queste due passioni, propone itinerari in natura non
                                                                        come evasione, ma come “ritorno a casa”, considerando il cam-
                                                                        mino come strumento di consapevolezza e crescita personale.

111111111111111111111111111111111111111111 1111111111111111111111111111111111111111
          STORIA BIBLICA
111111111111111111111111111111111111111111      L’AMBIENTE DIETRO CASA
                                           1111111111111111111111111111111111111111
Una lettura narrativa della storia biblica di Abramo privilegiando la
tradizione interpretativa ebraica del testo biblico.
                                                                        In quattro incontri familiarizzeremo con l’ambiente naturale che ci
                SALA DELLA RIPOSTERIA - LAINATE                         è più vicino, quello delle Prealpi Lombarde, considerandone vari
• Introduzione alla Bibbia ebraica: La struttura della TaNak con par-   aspetti: la formazione e modellazione delle sue forme ad opera di
  ticolare attenzione alla Torah                                        forze naturali e antropiche, la vita vegetale e animale che lo popola,
  Martedì 1 ottobre 2019, dalle ore 17,00 alle 18,00                    l’interazione tra i vari ecosistemi che lo compongono.
                                                                        Poi, per chi lo vorrà, nel mese di marzo organizzeremo un’uscita sui
• Gn 11,10 -12,9: La genealogia e la chiamata di Abramo                 sentieri “dietro casa”.
  Martedì 15 ottobre 2019, dalle ore 17,00 alle 18,00
• Gn 12,10 -13,13: La discesa in Egitto e la separazione da Lot                          SALA delle CAPRIATE - LAINATE
  Martedì 29 ottobre 2019, dalle ore 17,00 alle 18,00
                                                                        1) Il paesaggio prealpino: storia di una morfologia complessa
• Gn 15: La prima alleanza                                                 Venerdì 10 gennaio, 2020 dalle ore 16,00 alle 17,00
  Martedì 12 novembre 2019, dalle ore 17,00 alle 18,00
                                                                        2) L’uomo e l’ambiente: un lungo dialogo
• Gn 17: La seconda alleanza
                                                                           Venerdì 24 gennaio 2020, dalle ore 16,00 alle 17,00
  Martedì 26 novembre 2019, dalle ore 17,00 alle 18,00
                                                                        3) Il verde dietro casa: piante vicine e lontane
• Gn 18: La promessa a Mamre e la difesa di Sodoma
                                                                           Venerdì 14 febbraio 2020, dalle ore 16,00 alle 17,00
  Martedì 14 gennaio 2020, dalle ore 17,00 alle 18,00
                                                                        4) Tutto si trasforma: cos’è un ecosistema
• Gn 19: La distruzione di Sodoma e la storia di Lot
                                                                           Venerdì 21 febbraio 2020, dalle ore 16,00 alle 17,00
  Martedì 28 gennaio 2020, dalle ore 17,00 alle 18,00
• Gn 21-22: Il “sacrificio dei figli”
  Martedì 10 marzo 2020, dalle ore 17,00 alle 18,00
• Gn 23-25,7-11: La morte di Sara ed Abramo
  Martedì 5 maggio 2020, dalle ore 17,00 alle 18,00
                                 22                                                                       23
111111111111111111111111111111111111111111
             OMBRETTA   DEGLI  INCERTI            111111111111111111111111111111111
          111111111111111111111111111111111111111111   AMEDEO DIBITONTO
                                                  111111111111111111111111111111111
              Nata a Parma nel 1945, laureata in filosofia all’U-                     Nato a Barletta si è laureato in FILOSOFIA a Bari.
              niversità Cattolica di Milano, ha insegnato italia-                     Ha insegnato a Torino ed a Bari, dapprima materie letterarie
                                                                                      nella Scuola Media e poi Filosofia e Storia nei Licei.
              no e storia negli Istituti Secondari di II grado.                       Membro di Commissione d’Esame e docente di Scienza della
              è stata Preside dell’ITC di Saronno e successiva-                       Educazione in corsi abilitanti per docenti di Scuola Media.
mente del Liceo Classico di Rho.                                                      Componente del Gruppo di Conduzione e docente di So-
Assessore e Vicesindaco dal 1985 al 1990, consigliere comuna-         ciologia dell’Educazione/Pedagogia in vari corsi ministeriali per insegnanti
le di opposizione fino al 1999.                                       di sostegno. Docente di Abilità Sociali in corsi rivolti ad alunni di Scuola Su-
                                                                      periore. Autore del libro di narrativa per ragazzi “Il brutto omiciattolo”.
                                                                      Ideatore e titolare (pro tempore) della rubrica “L’angolo giovane”, corsivo
                                                                      del quotidiano “Puglia”.

111111111111111111111111111111111111111111 1111111111111111111111111111111111111111
                                                  CONOSCI TE STESSO...
    L’UOMO e il suo AMBIENTE
111111111111111111111111111111111111111111 1111111111111111111111111111111111111111
                                                                                      ... PER RISPETTARE MEGLIO L’AMBIENTE

                SALA delle CAPRIATE - LAINATE                                            SALA delle CAPRIATE - LAINATE
Il corso si propone di esaminare le problematiche connesse al rap-    Il corso presenterà un quadro aggiornato del “CONOSCI TE STESSO” so-
porto tra l’uomo e l’ambiente cercando di rilevare i nodi problema-   cratico, nella sua interdipendenza CON L’AMBIENTE.
tici, le positività e le negatività.                                  Partendo dall’espressione di Ulisse: ”Fatti non foste a viver come bru-
                                                                      ti…”, attingeremo spunti e contributi dal mito della Caverna di PLATONE
•   L’uomo e l’ambiente: un rapporto sempre più problematico          e dalla psicologia analitica di C. G. JUNG.
    Venerdì 4 ottobre 2019, ore 15,00                                 Quindi analizzeremo gli elementi della filosofia di NIETZSCHE e del NEO-
•   Cambiamenti climatici e diritti della madre terra                 LIBERISMO che hanno accelerato il degrado del nostro pianeta.
    Venerdì 11 ottobre 2019, ore 15,00                                Saranno anche proposti due esercizi di AUTOCONOSCIMENTO che po-
•   Un difficile equilibrio                                           tranno favorire – anch’essi – l’avvento di una CULTURA, ATTENTA AD IN-
    Venerdì 18 ottobre 2019, ore 16,00                                TERPRETARE IL FUTURO CHE AVANZA.
•   L’ecologia: scienza e ispirazione di movimenti di massa
    Venerdì 25 ottobre 2019, ore 16,00                                                         Durata delle lezioni: 1,5 ore
•   Lo sviluppo sostenibile
    Mercoledì 8 aprile 2020, ore 16,00                                    OTT.19         NOV.19          DIC.19        GEN.20          FEB.20
•   Cosa possiamo fare noi?
    Venerdì 17 aprile 2020, ore 16,00
                                                                              9               6		            4              8              5
                                                                          ore 16,30       ore 16,30      ore 16,30     ore 16,30       ore 15,00
                                                                          		                 		             18				 19
                                                                          			                            ore 15,00		                  ore 15,00
                                                                             23              20                           22
                                                                          ore 15,00       ore 15,00                     ore 15,00
                               24                                                                           25
111111111111111111111111111111111111111111
               EMANUELA  FANTON              111111111111111111111111111111111
                                                      ALIDA GALLI
                                             111111111111111111111111111111111
          111111111111111111111111111111111111111111
                Diplomata in Grafologia e Rieducatrice della Scrittu-                        Laureata in DAMS (ARTE) all’Università degli Studi
                ra (Cattedra Internazionale di Grafologia), ha appro-                        di Bologna con 110/110.
                fondito gli studi presso la Scuola Superiore di Grafolo-                     Dal punto di vista professionale vanta una lunga
                gia Morettiana di Urbino. E’ socio ordinario A-G-I ed                        esperienza nel campo dei tessuti e della moda sia
A.N.Gr.I.S. di cui è stata Referente Regionale fino al settembre 2015.         nel disegno che nella consulenza e nell’insegnamento.
                                                                               Oggi è Responsabile di Amministrazione della Tommasini s.r.l.
Si occupa di diffondere la cultura grafologica, aderisce alla campa-           di Milano.
gna di promozione della scrittura a mano e in corsivo.                         Guida turistica abilitata per Milano e Provincia, accompagna
Docente e Coordinatrice dei corsi di Educazione al Gesto Grafico               gruppi per visite e passeggiate in cui racconta l’arte e la storia
rivolti ad alunni della scuola dell’infanzia e primaria (dal 2003).            di Milano.
Consulente Grafologa per l’Associazione Salute Donna (c/o Ospe-
dale Salvini di Garbagnate Milanese dal 2009).
è specializzata ed attiva nelle analisi grafologiche, nella rieducazio-
ne della scrittura di bambini e adolescenti disgrafici.

111111111111111111111111111111111111111111 1111111111111111111111111111111111111111
                                                   La BELLEZZA in ARTE
           GRAFOLOGIA
111111111111111111111111111111111111111111 1111111111111111111111111111111111111111
                  SALA delle CAPRIATE - LAINATE                                OMAGGIO ALLA BELLEZZA IN ARTE SULLA TRACCIA
La grafologia è la scienza che studia l’uomo attraverso la scrittura,
                                                                                  DEL VOLUME CURATO DA UMBERTO ECO
intesa come proiezione della globalità di ogni essere umano.
                                                                                                SALA delle CAPRIATE - LAINATE
L’atto di scrivere fa parte dei comportamenti espressivi ed è stretta-
mente legato all’individuo che lo produce.
Studiando la scrittura si studia il risultato di tale comportamento in
quanto prodotto dall’attività integrata del sistema nervoso, che na-                        •   1^ Lezione
sce dalla psiche come programmazione del movimento e termina                                    Venerdì 13 dicembre 2019, ore 15,00
nel gesto grafo-motorio della mano.                                                         •   2^ lezione
                  Martedì dalle ore 15,00 alle 16,00                                            Venerdì 10 gennaio 2020, ore 15,00

       OTT.19   NOV.19   DIC.19   GEN.20   FEB.20   MAR.20   APR.20   MAG.20                •   3^ lezione
                                                                                                Venerdì 7 febbraio 2020, ore 15,00
        							 7

        		                          14      11       10

        29       26

                                    26                                                                          27
111111111111111111111111111111111111111111
                  FEDERICA  GIUDICI                 111111111111111111111111111111111
                                                           MIMMA PANACEA
          111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111
                     Psicologa e psicoterapeuta. Laureata in Psi-                        Laureata in lettere presso l’Università degli Stu-
                     cologia nel 2004 presso l’Università Bicocca di                     di di Milano. è stata insegnante di materie let-
                     Milano, ha conseguito un Dottorato di Ricer-                        terarie presso scuole medie statali di Milano e
                     ca in “Persona, Sviluppo ed Apprendimento”                          Provincia. Insegnante di italiano agli stranie-
                     presso l’Università Cattolica di Milano e si è                      ri nei corsi indetti dal Comune di Milano e nei
specializzata in Psicoterapia cognitiva presso la Scuola di Spe-        centri di accoglienza per richiedenti asilo politico.
cializzazione “Studi Cognitivi”.                                        Dal 2006 tiene due corsi presso l’UNI3 di Milano (Università della
Svolge attività di psicoterapia rivolta agli adulti nel suo studio a    terza età).
Lainate e si occupa di prevenzione dell’invecchiamento men-
tale conducendo corsi di Ginnastica Mentale che seguono il
metodo MenSana sviluppato da Assomensana, associazione
                                                                        1111111111111111111111111111111111111111
                                                                          RACCONTI IN POCHE PAGINE
attiva sul territorio nazionale che mira allo studio e alla promo-      1111111111111111111111111111111111111111
zione di stili di vita sani contro l’invecchiamento mentale.                   VITE, ESPERIENZE, SENTIMENTI, SCOPERTE
è anche coordinatrice e psicologa del Centro Diurno Alzheimer
della Piccola Casa della Divina Provvidenza a Cerro Maggiore,                              SALA delle CAPRIATE - LAINATE
una struttura semiresidenziale che si prende cura delle persone         Tutti i più grandi autori si sono ci- Martedì, dalle ore 16,30 alle 18,00
con Demenza e dei loro familiari.                                       mentati in questa difficile forma
                                                                        letteraria dando vita in poche         OTT.19   NOV.19 DIC.19 GEN.20
                                                                        pagine a personaggi ed ambienti
                                                                                                                 8        5         3       7
111111111111111111111111111111111111111111                              indimenticabili: vicende familiari,
            PSICOLOGIA
111111111111111111111111111111111111111111
                                                                        esperienze formative, incontri sor-
                                                                        prendenti, paesaggi del cuore:                   19       17       21
                                                                        dei veri piccoli gioielli che aspet-
                                                                        tano solo di essere scoperti ed         22
                  SALA delle CAPRIATE - LAINATE                         amati da voi.
                                                                        1111111111111111111111111111111111111111
Prendere maggiore coscienza di se stessi, con fondamenti scientifici,                 L’ILIADE
                                                                        1111111111111111111111111111111111111111
ovviamente, aiuta a guardare le Stelle e a liberarsi dalle catene che    UN VIAGGIO MERAVIGLIOSO TRA MITO E REALTà
legano i nostri piedi.
                                                                                         SALA delle CAPRIATE - LAINATE
•   Primo strumento d’uso: la Comunicazione con se stessi
    Mercoledì 30 ottobre 2019, ore 15,00                                Il quadro dell’antichità classica
                                                                        non può essere completo sen- Martedì, dalle ore 16,30 alle 18,00
•   Aprirsi alle Possibilità: liberare la propria vera immagine         za avvicinarsi all’epica vicenda
    Mercoledì 29 gennaio 2020, ore 15,00                                della guerra di Troia e a tutte le  FEB.20 MAR.20 APR.20 MAG.20
                                                                        implicazioni storiche (questione
•   L’autostima ed i suoi nemici: “ambizione” e “destino”               omerica, Schliemann), mitiche         4      3
    Mercoledì 11 marzo 2020, ore 15,00                                  e psicologiche che ne fanno in
                                                                        assoluto la prima opera della       18      17     14
                                                                        letteratura occidentale: tutta la
                                                                        gamma dei sentimenti umani vi è                    28
                                                                        rappresentata, dall’ira alla pietà,
                                                                        dalla vendetta al perdono, dall’o-
                                                                        dio all’amore. Starà a noi capire           31
                                                                        ed apprezzare.
                                   28                                                                      29
111111111111111111111111111111111111111111
               GIANFRANCO PENSATO                 111111111111111111111111111111111
           111111111111111111111111111111111111111111     EVELINA RAIMONDI
                                                  111111111111111111111111111111111
             Nato a Milano il 4 aprile 1946. Residente a Monza.                               È passato ormai qualche anno dal mio percorso uni-
             Studi: Maturità Classica e Diploma di Ragioneria                                 versitario che mi ha portato alla laurea in filosofia e
             (serale).                                                                        spesso mi chiedo quanto ci sia di filosofico nella mia
             Attualmente pensionato. Professionalmente è sta-                                 attuale professione.
             to credit-manager in alcune società del settore in-                              Meravigliarsi, farsi domande, cercare di capire e di
formatico e della comunicazione.                                             individuare risposte con tutti gli strumenti ragionevoli a nostra disposi-
                                                                             zione, dialogare, aprendo nuove finestre nel confronto con altri pen-
                                                                             sieri e punti di vista… questa è la passione che desidero condividere
                                                                             con voi in occasione dei nostri incontri alla UTE.

111111111111111111111111111111111111111111 1111111111111111111111111111111111111111
                                                         FILOSOFIA
    LE REPUBBLICHE MARINARE
111111111111111111111111111111111111111111 1111111111111111111111111111111111111111
                                                                                    DAL DIBATTITO FILOSOFICO AL DIALOGO
                   SALA delle CAPRIATE - LAINATE                                                 SALA delle CAPRIATE - LAINATE
La definizione di Repubbliche marinare, nata nell’ottocento, si riferisce    Benvenuti a tutti coloro che desiderano aprire finestre giocando con
ad alcune città portuali italiane che a partire dal Medioevo godettero       la filosofia... nuovi o affezionati.
di autonomia politica e di prosperità economica.                             Chi ha partecipato lo scorso anno alla sperimentaizone, che ha por-
Oltre alle quattro più note, tra le Repubbliche marinare si annoverano       tato il suo contributo alla disputa filosofica, troverà un percorso in
però altre città portuali che in certi momenti storici ebbero un’importan-   continuità e approfondimento.
za non secondaria rispetto a quelle più conosciute.                          Anche noi tratteremo il tema di un “ambiente”... particolare.

       •   Introduzione e storia di Amalfi - Genova                          •   Strumenti per ragionare ed argomentare
           Venerdì 31 gennaio 2020, dalle ore 15,00 alle 16,30                   Venerdì 11 ottobre 2019, dalle ore 17,00 alle18,30
       •   Pisa - Venezia - Ancona                                           •   Lo specchio di Alice
           Venerdì 21 febbraio 2020, dalle ore 15,00 alle 16,00                  Venerdì 15 novembre 2019, dalle ore 17,00 alle 18,30
       •   Ragusa - Gaeta - Noli                                             •   Cosa c’entra un pipistrello
           Venerdì 13 marzo 2020, dalle ore 15,00 alle 16,00                     Venerdì 10 gennaio 2020, dalle ore 17,00 alle18,30
       •   Rapporti fra le Repubbliche marinare                              •   Un ambiente... particolare
           Venerdì 20 marzo 2020, dalle ore 15,00 alle 16,30                     Venerdì 14 febbraio 2020, dalle ore 17,00 ore 18,30
                                                                             •   Dibattito e dialogo ... con sorpresa
                                                                                 Venerdì 6 marzo 2020, dalle ore 15,00 alle18,30
                                                                             •   Botta e risposta
                                                                                 Venerdì 17 aprile 2020, dalle ore 17,00 alle 18,30

                                    30                                                                          31
111111111111111111111111111111111111111111
                  MARCELLO   RICHIARDI               111111111111111111111111111111111
                                                            ROBERTO SICILIANO
             111111111111111111111111111111111111111111
                                                     111111111111111111111111111111111
                Avvocato civilista, risiede a Saronno con la moglie e le                                           Dopo il diploma di scuola media superiore ha stu-
                due figlie. Da sempre appassionato alla storia ed alla                                             diato presso l’Istituto per il Medio ed Estremo Orien-
                archeologia, ha partecipato a campagne di scavo in                                                 te ottenendo il diploma in lingua e letteratura Ara-
                Israele quale membro del Centro Camuno di Studi Prei-                                              ba e in Islamologia; ha viaggiato e lavorato nei
                storici e da quasi vent’anni insegna storia militare pres-                                         paesi arabi.
so la Unitre di Saronno. Ha tenuto numerose conferenze e collabora                                                 Fino ad alcuni anni fa ha lavorato nel Marketing di
con riviste di argomento militare.                                                             una azienda internazionale di lenti a contatto.
                                                                                               Ha continuato nel tempo a coltivare l’interesse per la lingua e la cultura
111111111111111111111111111111111111111111
         STORIA MILITARE
111111111111111111111111111111111111111111
                                                                                               arabo-islamica aggiornandosi continuamente sulle varie tematiche di
                                                                                               questo mondo tanto vicino ma anche molto lontano dalla nostra men-
                      Martedì dalle ore 15,00 alle 16,00                                       talità occidentale.

  ITALIA DRAMMATICA: LA GUERRA IN ITALIA, 1943-1945
Le cause storiche e le politiche che hanno portato al conflitto tra gli                        1111111111111111111111111111111111111111
                                                                                                       CULTURA ISLAMICA
Stati; le conseguenze politico-militari sul nostro Paese. L’organizza-
zione degli eserciti, le principali dottrine militari, le tattiche usate, la
                                                                                               1111111111111111111111111111111111111111
                                                                                                                  SALA delle CAPRIATE - LAINATE
personalità dei comandanti, gli errori commessi.
La vita dei civili e dei soldati; le armi utilizzate e la loro evoluzione.                     Molti libri raccontano storie di vite e di esperienze vissute da personaggi
                                                                                               reali, ma queste, che siano fedeli ricostruzioni o che siano adattate all’e-
   OTT.19    NOV.19      DIC.19   GEN.20        FEB.20   MAR.20   APR.20                       stro e alla vena poetica del loro narratore, parlano inevitabilmente dei
                                                                                               luoghi, dei popoli e dei periodi storici in cui sono germogliate.

                                                                              SALA delle
       1							                                                      7

                                                                               CAPRIATE
                                                                               LAINATE
   ore 15,00 						                                               ore 16,00                    Così rileggere uno di questi libri diviene pretesto per parlare di mondi,
      15       12          10       14            11      10                                   società e contesti che magari non esistono più o che, semplicemente,
   ore 15,00 ore 15,00 ore 15,00 ore 16,00 ore 16,00 ore 16,00
                                                                                               non conosciamo ancora ed hanno invece molto da insegnarci o su cui
                                                                                               farci riflettere.
      29       26                   28            25      24         21
   ore 16,00 ore 16,00            ore 15,00 ore 15,00 ore 15,00 ore 15,00
                                                                                               Nel corso delle sette lezioni in programma verranno trattati i seguenti ar-
                                                                                               gomenti:
                                                                                               L’Arabia pre-islamica; Vita del Profeta Maometto; Nascita dell’Islam, i ca-
           L’ITALIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE                                              liffati Omayyade e Abbaside e le loro conquiste; L’Islàm oggi; Miscellanea
Lo sviluppo del conflitto nel Mediterraneo e sul suolo italiano ed il relativo                 Islamica.
contesto storico-politico; l’avanzata angloamericana e la difesa tedesca;
la R.S.I., il C.I.L., la Resistenza e la guerra civile; la vita dei civili.                                       Mercoledì , dalle ore 15,00 alle16,00
    OTT.19   NOV.19      DIC.19   GEN.20        FEB.20   MAR.20   APR.20                                            OTT.19   NOV.19      DIC.19   GEN.20
                                                                              VILLA BORLETTI

       7        4          2         		            3       2                                                           2                            8
                                                                                 ore 15,00
                                                                                 ORIGGIO

     14        11          9        13           10        9                                                                   13          11

     21        18         16        20           17                                                                  16
     28        25                   27           24                                                                  30        27
                                           32                                                                                       33
111111111111111111111111111111111111111111

                                                                                    222222222222222222222222222222222222222222
                                                                                    222222222222222222222222222222222222222222

                                                                                                                                               222222222222222222222222222222222222222222
                                                                                                                                               222222222222222222222222222222222222222222
                     SILVIO VALOTA
            111111111111111111111111111111111111111111
                   Laureato in scienze politiche nel 1976 alla Statale di Mi-
                   lano, svolge l’attività di docente di formazione com-
                   portamentale.
                   Ha pubblicato diversi libri. Ama viaggiare e dipingere
                   ed ha un interesse particolare per le lingue e la musica
                   sinfonica dell’800.

111111111111111111111111111111111111111111
     CONVERSAZIONI D’ARTE
111111111111111111111111111111111111111111
                     SALA delle CAPRIATE - LAINATE
Rembrandt e Van Gogh: due olandesi che hanno segnato la storia dell’arte
come pochi altri. Interpreti quasi paradigmatici dei due tempi in cui sono
vissuti, hanno visto i loro rispettivi mondi da due punti di vista e con occhi
totalmente diversi l’uno dall’altro, stabilendo con essi rapporti altrettanto in-
comparabili.
Eppure le loro vite, così distanti nel tempo e nell’approccio ai loro contem-
poranei, sono accomunate da una profonda umanità e da quella inquie-
tudine creativa che solo i geni esprimono fino alle estreme conseguenze:

                                                                                                                                   Area
tanto da renderli drammaticamente simili ai folli, forse proprio per la non
comune acutezza con cui osservano le cose e le persone e per l’intensa
passione con cui amavano la loro arte, fino a consumarsi per essa.

                                                                                                                                 Scientifica
        •   Conversazione su Rembrandt
            Martedì 8 ottobre 2019, dalle ore 15,00 alle 16,30
        •   Conversazione su Vincent Van Gogh
            Martedì 25 febbraio 2020, dalle ore 16,00 alle 18,00

                                       34
222222222222222222222222222222222222222222                                  222222222222222222222222222222222222222222
             MARGHERITA BELOTTI
222222222222222222222222222222222222222222                                               GIOVANNI BORRONI
                                                                            222222222222222222222222222222222222222222
              Diplomata in Italia nell’Agosto del 2018 con percor-                         Nato nel 1951, medico, ha diretto il Dipartimento di Pre-
              so quinquennale e Laureata a Londra con consegui-                            venzione dell’ASL Milano 1 e il Laboratorio di Prevenzio-
              mento del Bechelor.                                                          ne di Milano. Ha insegnato metodologia della preven-
              Nel gennaio del 2019 ha inaugurato il suo studio oste-                       zione e sicurezza alimentare all’Università Bicocca di
              opatico a Saronno e collabora in altri studi.                                Milano ed è coautore del “Libro bianco per la sicurezza
Continua costantemente la sua formazione osteopatica grazie a               dei materiali e oggetti a contatto con gli alimenti”.
corsi postgraduate e l’assistenza in corsi all’Accademia italiana di
                                                                            222222222222222222222222222222222222222222
Medicina Osteopatica.
                                                                              SIAMO QUEL CHE MANGIAMO
                                                                            222222222222222222222222222222222222222222
                                                                            A TAVOLA CON I NONNI DEI NONNI DEI NONNI DEI
222222222222222222222222222222222222222222
 L’OSTEOPATIA e i SUOI BENEFICI
222222222222222222222222222222222222222222                                  NONNI: BREVE VIAGGIO NELL’EPOPEA DELL’ALIMEN-
                                                                            TAZIONE UMANA.
                                                                            Se li sai cercare, ci sono gli stessi principi nelle stelle del cielo, nei cibi che
                  SALA delle CAPRIATE - LAINATE                             mangiamo e nelle teste di chi mangia, così che davvero “siamo quel che
                                                                            mangiamo”, come diceva Feuerbach.
L’osteopatia è diventata nel 2018 una professione sanitaria.                Allora lo slogan della sicurezza alimentare “dal campo alla tavola”, potreb-
Nei tre incontri verranno illustrati i benefici di questa terapia in par-   be perfino diventare una entusiasmante ascesa “dalle stalle alle stelle” e
ticolare chi può farne uso e per quali motivi. Inoltre verrà anche af-      farci capire quanto la nostra storia si leghi a quella dei nostri cibi e della vita.
frontata una piccola parte dimostrativa del trattamento manuale                                 SALA DELLE CAPRIATE - LAINATE
osteopatico.                                                                • Ode al divin porcello: virtù e difetti dell’animale di cui non si
                                                                                butta via niente
                                                                                 Venerdì 24 gennaio 2020, ore 15,00
                                                                            • Storie di viti, di uomini e di vini: il nebbiolo delle nebbie e dei Savoia
• Cos’è l’osteopatia e a chi si rivolge                                          Martedì 11 febbraio 2020, ore 17,00
  Venerdì 8 novembre 2019, dalle ore 16,00 alle 17,00                       • Invito a cena alla corte dei Visconti: alle radici dell’alta cucina
                                                                                 Martedì 17 marzo 2020, ore 15,00
• L’osteopatia nell’adulto e nell’età pediatrica                            • Storie di viti, di uomini e di vini: il pinot nero, un’uva “difficile” capa-
  Venerdì 22 novembre 2019, dalle ore 16,00 alle 17,00                          ce di miracoli
                                                                                 Martedì 24 marzo 2020, dalle ore 17,00 alle 18,30
• Il trattamento osteopatico con dimostrazione                              • Maccherone sarà lei! La lunga storia della pasta
  Venerdì 6 dicembre 2019, dalle ore 16,00 alle 17,00                            Martedì 7 aprile 2020, ore 17,00
                                                                                                    VILLA BORLETTI - ORIGGIO
                                                                            • A tavola con i nonni dei nonni dei nonni... Breve viaggio nell’e-
                                                                                popea dell’alimentazione umana
                                                                                 Lunedì 25 novembre 2019, ore 16,00
                                                                            • Il lievito che fece la storia
                                                                                 Lunedì 2 dicembre 2019, ore 16,00
                                                                            • La lunga storia del pane
                                                                                 Lunedì 9 dicembre 2019, ore 16,00
                                                                            • Il pesce che cambiò la storia dell’uomo
                                                                                 Lunedì 16 dicembre 2019, ore 16,00
                                                                            • Le mille strade del sale
                                                                                 Lunedì 13 gennaio 2020, ore 16,00
                                  36                                                                                37
222222222222222222222222222222222222222222                                 222222222222222222222222222222222222222222
            GIOVANNI BORRONI
222222222222222222222222222222222222222222                                              SILVIO CHIERICHETTI
                                                                           222222222222222222222222222222222222222222
                                                                                          Laurea in Biologia e in Medicina (Milano).
               Nato nel 1951, medico, ha diretto il Dipartimento di Pre-                  È stato docente di metodologia della ricerca e di far-
               venzione dell’ASL Milano 1 e il Laboratorio di Prevenzio-                  macologia clinica presso le Scuole di Specialità in Psi-
               ne di Milano. Ha insegnato metodologia della preven-                       cologia (Univ. Roma) e di Farmacologia Clinica (Univ.
               zione e sicurezza alimentare all’Università Bicocca di                     Milano). È stato Direttore della ricerca clinica, Direttore
               Milano ed è coautore del “Libro bianco per la sicurezza     Generale e Amministratore Delegato in Multinazionali Farmaceutiche
dei materiali e oggetti a contatto con gli alimenti”.                      (Boehringer Ing., Sandoz, Sanofi).
                                                                           È stato Presidente del Comitato Etico dell’azienda Ospedaliera di De-
222222222222222222222222222222222222222222
  Ma SEI SICURO di ESSERE SICURO?
222222222222222222222222222222222222222222
                                                                           sio e Vimercate e Direttore di oltre 20 Corsi di Educazione Continua in
                                                                           Medicina accreditati a livello nazionale e internazionale. È autore di
                                                                           oltre 100 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.
                  SALA delle CAPRIATE - LAINATE
                                                                           222222222222222222222222222222222222222222
Negli anni scorsi abbiamo parlato di prevenzione primaria, protezio-                MEDICINA e SCIENZA
                                                                           222222222222222222222222222222222222222222
ne civile, meccanismi evolutivi di autodifesa, sicurezza urbana, anti-
furti, controllo del vicinato, immigrazione e integrazione, criminalità                      SALA delle CAPRIATE - LAINATE
percepita e reale, delitti e pene, problemi etici ed errori di percezio-   •   Noi e l’ambiente: un adattamento reciproco?
ne.                                                                            Mercoledì 27 novembre 2019, ore 15,00
                                                                           •   Allarme rosso: verso una nuova estinzione di massa?
Proprio partendo da questi ultimi spunti, proveremo ora a capire               Mercoledì 11 dicembre 2019, ore 15,00
come funziona il nostro cervello e perchè siamo quel che siamo e ci        •   I meccanismi che ci permettono di adattarci all’ambiente
comportiamo come ci comportiamo, alla luce delle nuove acquisi-                Mercoledì 12 febbraio 2020, ore15,00
zioni che le neuroscienze, la psicologia sperimentale e la genetica        •   Dove eravamo rimasti: genetica, epigenetica e adattamento
molecolare stanno mettendoci a disposizione sulla struttura e la fun-          Mercoledì 26 febbraio 2020, ore 15,00
zionalità del sistema nervoso e sui comportamenti sociali (e asociali)     •   Dove non arriva la natura: modifichiamo il nostro genoma
dell’animale uomo e degli altri abitanti di questo strano pianeta.             Mercoledì 18 marzo 2020, ore 15,00
                                                                           •   A mia immagine e somiglianza: verso l’eugenetica?
•   Cause ed effetti; azioni e reazioni; istinto e consapevolezza              Mercoledì 25 marzo 2020, ore 15,00
    Venerdì 4 ottobre 2019, dalle ore 17,00 alle 18,00                     •   I grandi enigmi: come pensiamo e dov’è la coscienza?
                                                                               Mercoledì 8 aprile 2020, ore 15,00
•   Il tempo, questo sconosciuto
    Martedì 7 gennaio 2020, dalle ore 15,00 alle 16,30                                           VILLA BORLETTI - ORIGGIO
•   L’importante è intendersi                                              Lo sviluppo esponenziale di Internet la globalizzazione permettono a tutti di
    Martedì 3 marzo 2020, dalle ore 15,00 alle 16,30                       sputare sentenze, opinioni, ipotesi, indipendentemente dalle loro compe-
                                                                           tenze.
•   L’occasione fa l’uomo ladro?                                           La scienza e la medicina non fanno eccezione, e i social si sono riempiti e
    Mercoledì 22 aprile 2020, dalle ore 16,30 alle 18,00                   alimentano la diffusione di notizie false o “fake news”.
•   Bestie un po’ lo siamo tutti                                           Lo scopo del corso è quello di analizzare le principali bufale riguardanti la
    Martedì 28 aprile 2020, dalle ore 15,00 alle 16,30                     medicina (medicine alternative, staminali miracolose, vaccini…), di fare il
                                                                           punto sulle più recenti acquisizioni in tema di terapie.
                                                                           • La metodologia nella ricerca: perché è fondamentale
                                                                               Mercoledì 4 marzo 2020, ore 15,00
                                                                           • Fino a prova contraria: perché non credo alle terapie alternative.
                                                                               Mercoledì 1 aprile 2020, ore 15,00
                                                                           • Vaccinazioni: obbligatorie, facoltative?
                                                                               Mercoledì 15 aprile 2020, ore15,00
                                                                           • Le nuove frontiere della medicina.
                                                                               Mercoledì 29 aprile 2020, ore 15,00
                                  38                                                                             39
Puoi anche leggere