UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE DA UNA ITALIA IN RECESSIONE ALL'IMPATTO ...

Pagina creata da Manuel Grossi
 
CONTINUA A LEGGERE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

                  FACOLTÀ DI ECONOMIA
       CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE

DA UNA ITALIA IN RECESSIONE ALL’IMPATTO ECONOMICO DEL
    COVID-19 SULLE IMPRESE E STRATEGIA AZIENDALE

 Relatore                                     Candidato
 Prof.ssa Maria Serena                    Nunzia Triscari
 Angelini
                                     Matr. N°: ECO03507

                    ANNO ACCADEMICO
                         2020/2021
INDICE
Introduzione ……………………………………………………...……………………...7
Capitolo 1 ……………………………………………………………………………………11
Coronavirus come un “Cigno Nero”: crisi, imprese ed efficienza
operativa
1.1 Crisi e cigno nero …………………………………………………………………12
1.2 Imprese nell’ambiente …………………………………………………………18
1.3 Coronavirus ed effetti sull’efficienza operativa …………………..36
1.4 Interventi del Governo ..………………………...…………………..……..42

Capitolo 2 ……………………………………………………………………………………46

Strategie aziendali capaci di creare nuovi valori in un contesto
economico nazionale turbato dai riflessi della crisi pandemica
2.1 Strategia e le sue accezioni, dalla crisi alle nuove sfide di
cambiamento per ricercare nuovi valori …...………………………………46
2.2 Settori di produzione e riflessi pandemici ……...…………………55
2.3 Come l’impatto di una crisi evolve i modelli aziendali …………58

Capitolo 3 …………...…………………………………………………………………….68

Conclusioni e possibili sviluppi
3.1   Diffusione dei contagi in un sistema di globalizzazione ..….68
3.2   Il ruolo del Governo ................................................... 69
3.3   Codice della crisi di Impresa - D. Lgs 147/2020 …………….…73
3.4   Possibili scenari futuri ………………………………………………………..75
Conclusioni ……………………………………………………………….……………….79
Bibliografia ………………………………………………………………….…………….81
ABSTRACT
Lo studio effettuato descrive lo scenario macroeconomico
nazionale partendo dal 2008, anno in cui in America scoppiò la
crisi dei mutui subprime che ben presto dilagò in tutto il mondo
attraverso le cartolarizzazioni dei mutui trasformati nei cosiddetti
‘titoli tossici’, venduti ovunque penalizzando i portafogli degli
investitori.
A gennaio 2020 la crisi epidemiologica da COVID-19 si è
abbattuta sull’intero mondo, provocando conseguenze devastanti
nel sistema sanitario, economico e sociale di tutti i Paesi.
Per il contenimento del contagio dal virus, il Governo italiano ha
varato delle misure restrittive con notevoli ripercussioni sul
sistema economico, provocando riduzione della produzione, calo
della domanda, contrazione dei ricavi, mancanza di fiducia dei
consumatori e delle imprese. Per alcuni settori produttivi, invece,
la ripresa è stata veloce e rilevante.
Sono state elaborate le conseguenze del Coronavirus nel contesto
macroeconomico partendo dall’analisi della domanda aggregata
con i relativi effetti e conseguenze sul microambiente,
analizzando l’impresa in crisi nelle sue tre dimensioni:
patrimoniale, economico e finanziario, con riferimento anche al
valore aggiunto, agli indicatori di bilancio aziendali, alla leva
finanziaria e operativa e al break even point o punto di pareggio.
Dopo aver analizzato le imprese nei vari settori, i mercati di
riferimento ed il macroambiente, emergono le possibilità che le
imprese possono avere studiando le possibili strategie aziendali
da applicare, cogliendo le opportunità che il nuovo ‘sistema
mondo’ può offrire con riferimento allo sfruttamento delle energie
rinnovabili e si valutano le minacce da cui difendersi, gestendo gli
eventi in anticipo.
Lo studio è rivolto anche all’interno dell’impresa, esaltando i punti
di forza e migliorando i punti di debolezza, armonizzando, così, le
capacità interne con l’ambiente esterno per il raggiungimento di
performance prefissate.
Il modello di strategia aziendale è basato sulla resilienza come
risposta ai forti turbamenti, per adattare la propria azienda al
cambiamento,         conquistando     nuovi     mercati     orientati
all’innovazione, alla digitalizzazione ed al cambiamento climatico.
La globalizzazione, che ha favorito la diffusione del contagio, sta
assumendo un volto diverso: si parla di geolocalizzazione, un
fenomeno che pone l’interesse sul locale che si espande a livello
globale.
Centrale è stato il ruolo del Governo italiano per il contenimento
della crisi ed il supporto al sistema economico nazionale.
Il nuovo codice della gestione della crisi di impresa, D.lgs.
147/2020, in vigore da settembre, cambierà i criteri di
valutazione delle imprese.
BIBLIOGRAFIA
Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F., Scoprire la
Macroeconomia vol 1. Quello che non si può non sapere, Bologna,
il Mulino, 2012
Lambin J. J., Market-driven management. Marketing strategico e
operativo, Milano, McGraw-Hill, 2012
Potito L., Economia Aziendale, Torino, Giappichelli Editore, 2009
Polidoro M. F., Analisi di bilancio e decisioni strategiche,
Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli Editore, 2011
Saita M., I fondamentali dell’economia e strategia aziendale,
Milano, Giuffrè, 2006
Sciarelli S., La gestione dell’impresa, Trento, CEDAM, 2014
Thompson Jr. A. A., Strickland III A.J., Gamble John E., Strategia
aziendale. Formulazione ed esecuzione, Milano, McGraw-Hill,
2009
SITOGRAFIA
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/superbonus-110%25

https://www.agi.it/economia/news/2021-04-04/visco-ripresa-
economica-vaccinazioni-12045450/

https://www.agi.it/economia/news/2020-03-05/coronavirus-
taleb-cigno-nero-7335767/

Banca d’Italia
https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/bollettino-
economico/2021-2/index.html
https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/bollettino-
economico/2021-1/boleco-1-2021.pdf
https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/interventigovernatore/
integov2020/cf_2019.pdf
https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/proiezioni-
macroeconomiche/2020/Proiezioni-Macroeconomiche-Italia-
Giugno-2020.pdf
https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/relazione-
annuale/2019/rel_2019.pdf
https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/relazione-
annuale/2019/sintesi/rel_2019_sintesi.pdf

https://www.ig.com/it/news-e-idee-di-trading/la-teoria-del-
cigno-nero--definizione-di-un-evento-cigno-nero-
201014#:~:text=Gli%20eventi%20Cigno%20Nero%20si,suo%
20libro%20'Il%20cigno%20nero.

https://fondazionebartololongo.com/2020/03/31/il-coronavirus-
e-la-metafora-del-cigno-nero/

Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
https://www.gazzettaufficiale.it

http://generativita.it/it/generativita/#:~:text=Non%20c'%C3%
A8%20generativit%C3%A0%20senza,raggiungere%20la%20re
alizzazione%20di%20s%C3%A9.
https://www.ilsole24ore.com/art/a-10-anni-crisi-mondo-e-
ripartito-l-italia-resta-affanno-ADOf7hWC

https://www.ilsole24ore.com/art/covid-attenzione-all-impatto-
psicologico-ADUqCu8

https://www.iss.it/documents/20126/0/Rapporto+ISS+COVID-
19+31_2020+%281%29.pdf/8983f818-4d17-b3f8-4c67-
7c78cbc86549?t=1590499689876

https://www.milanofinanza.it/news/mercati-finanziari-quali-
scenari-nell-era-post-covid-202007271158237577

https://www.quotidianogiuridico.it/documents/2020/11/06/pubb
licato-in-g-u-il-decreto-correttivo-del-codice-della-crisi-e-dell-
insolvenza

https://studiofazzini.it/ricerche/analisi-di-bilancio-analisi-del-
bilancio-delle-imprese-in-crisi/

Enciclopedia Treccani
https://www.treccani.it/enciclopedia/
Puoi anche leggere