UNITI NELLA MEMORIA CON LO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO

Pagina creata da Angelo De Marco
 
CONTINUA A LEGGERE
UNITI NELLA MEMORIA CON LO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO
Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento postale 70% – DCB Modena
NOTIZIARIO Dir. Resp. Mauro Bompani. Registr. Tribunale Modena n. 1147 del 3/12/1992
Redazione e proprietà: A.N.M.I.G. Sezione di Modena, viale Muratori 201 – 41124 Modena – t. 059 23 52 92
Stampa: Flyeralarm SrL, Bolzano. Anno 25 n. 1 – gennaio/giugno 2016

ASSOCIA ZIONE NA ZIONALE MUTILATI E INVALIDI DI GUERR A                                                    E FONDA ZIONE SEZIONE PROVINCIALE DI MODENA

NUMERO 1 — GENNAIO/GIUGNO 2016

UNITI NELLA MEMORIA
CON LO SGUARDO
RIVOLTO AL FUTURO
UNITI NELLA MEMORIA CON LO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO
NOTIZIARIO NUMERO 1 — GENNAIO/GIUGNO 2016                                                              3

INDICE                                                                                                           EDITORIALE

                                                                                                                 «L
 3    EDITORIALE                                                                                                               a Tenda», la struttura scelto per      ricordare chi ci ha lasciato il testimone, dopo
 3    UNA TESTIMONIANZA E UN AUGURIO PER IL FUTURO                                                                             l’assemblea 2015 della sezione di      una lunga vita di servizio; gli amici che sono ve-
                                                                                                                               ANMIG Modena, è un luogo gio-          nuti a trovarci, dimostrandoci la loro solidarietà
 4    RINNOVARE, PRESERVANDO I VALORI                                                                            vane, per giovani, particolarmente adatto per        ed appoggio, in un momento di grande trasfor-
                                                                                                                 incontrarsi, scambiarsi idee, parlare, stare as-     mazione dell’ANMIG, con problemi affatto tra-
 6    IL PROGETTO «PIETRE DELLA MEMORIA» E IL CONCORSO «ESPLORATORI DELLA MEMORIA»                               sieme, come amano fare i giovani. Si è infatti       scurabili, nella ricerca di una dimensione nuova
                                                                                                                 dimostrato molto accogliente per un raccolto         ed aderente alle mutate condizioni interne ed
 8    UNA BELLA FESTA CON I GIOVANI PROTAGONISTI
                                                                                                                 incontro dai sorprendenti contenuti di una as-       esterne; i soci che hanno presentato i frutti del-
 9    LE «PIETRE DELLA MEMORIA» STRUMENTO DI CULTURA                                                             sociazione quasi centenaria.                         le attività sociali, dai contenuti spesso originali
                                                                                                                 Sorprendenti per la presenza di studenti e dei       ed innovativi nella testimonianza e nel ricordo,
10    LA MEMORIA È UN DOVERE                                                                                     loro insegnanti, appassionati di storia e di me-     mai enfatico, ma sempre seriamente impegna-
                                                                                                                 moria; per la riscoperta di momenti ed eventi        to nel rileggere la storia, la nostra storia, con un
11    RIFLETTERE SU DIRITTI E OPPORTUNITÀ, EREDITÀ DEI NOSTRI PADRI                                              lontani nel tempo, ma affascinanti ed attuali;       occhio attento al presente ed al futuro; insom-
11    COINVOLGERE I GIOVANI NELLA RICERCA DELLE TESTIMONIANZE                                                    per le tante voci che hanno animato una gior-        ma, tutti coloro che sono intervenuti, ci hanno
                                                                                                                 nata degna dell’anno dedicato alla commemo-          dato un contributo ed aiutato a continuare il
12    SOSTENERE GLI IDEALI DEMOCRATICI                                                                           razione del 100° anniversario dell’entrata in        nostro quotidiano lavoro.
                                                                                                                 guerra dell’Italia nel primo conflitto mondiale,     A tutti un sincero ringraziamento per la riusci-
12    UNA TESTIMONIANZA COMMOVENTE                                                                               ma anche del 70° della liberazione dal giogo         ta di un appuntamento che, anche quest’anno,
                                                                                                                 nazi-fascista nel secondo: «una guerra lunga         non è stato un trito cerimoniale, ma un vivo e
                                                      NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ISEE                            trent’anni», come ha osservato qualcuno.             concreto dialogo tra generazioni del passato,
                                                      Dalla comunicazione del Comitato Centrale del              Le Autorità, che hanno onorato con la loro pre-      del presente e del futuro, che, in fondo, è l’o-
                                                      05/12/2015 apprendiamo che:                                senza e con sentite parole di saluto, il momen-      biettivo cardine per mantenere vivi i valori fon-
                                                                                                                 to più significativo dell’annata sociale; le molte   danti dell’Associazione: pace, libertà, democra-
                                                      Dal 1° gennaio 2015 sono entrate in vigore le nuove        sezioni ANMIG emiliano-romagnole e le asso-          zia e solidarietà.
                                                      regole in materia ISEE, il nuovo sistema mira ad
                                                                                                                 ciazioni consorelle che si sono strette a noi nel
                                                      una valutazione completa di tutte le entrate – a
                                                      qualunque titolo – e del patrimonio del nucleo
                                                      familiare. Sono entrati nella valutazione anche i
                                                      “trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari
                                                      a qualunque titolo percepiti da amministrazioni            UNA TESTIMONIANZA
                                                      pubbliche” e “ogni altra componente reddituale,
                                                      anche se esente da imposta”.                               E UN AUGURIO PER IL FUTURO
                                                      L’Associazione ritiene che i trattamenti pensionistici
                                                      di guerra non dovrebbero essere comunque                   EZIO BOMPANI, PRESIDENTE ONORARIO ANMIG MODENA
                                                      ricompresi nell’ISEE, data l’esistenza di una norma
                                                      di legge che stabilisce che essi “in nessun caso

                                                                                                                 A
                                                      possono essere computati, a carico dei soggetti che                 i Soci ed alle Autorità pre-                            nuova Italia, repubblicana e demo-
                                                      li percepiscono e del loro nucleo familiare, nel reddito            senti, grazie e benvenuti.                              cratica.
                                                      richiesto per la corresponsione di altri trattamenti
                                                                                                                          Ricordiamo i Soci che ci                                Le generazioni e gli uomini passa-
                                                      pensionistici per la concessione di esoneri ovvero di
                                                                                                                 hanno lasciato nel corso dell’anno.                              no, ma la memoria non deve morire.
                                                      benefici economici e assistenziali” (art. 5 della legge
                                                      n. 261/1991).                                              Non posso nominarli tutti, e me ne                               Alle nuove generazioni è stato loro
                                                                                                                 scuso, ma è mio dovere ricordare i                               portato in dono la democrazia, im-
NOTIZIARIO                                            Si precisa comunque che dalla somma di tutti i             Consiglieri della Sezione: Piombini                              perfetta, ma è il migliore regime
ANNO 25 N. 1                                          redditi, nel caso in cui siano presenti nel nucleo
                                                                                                                 Pietro, fu economo, Berselli Dante,                              che riconosca di su Churchill, ma è
GENNAIO/GIUGNO 2016                                   familiare persone con disabilità sono previste
                                                      detrazioni diverse a seconda della gravità della           consigliere e dirigente di Vignola,                              pur sempre un regime libero.
ANMIG                                                 disabilità e dell’età della persona. Quindi per quanto     Gildo Ronchetti che ci ha lasciato                               Alle nuove generazioni, dopo 70
SEZIONE DI MODENA                                     riguarda le pensioni di guerra, il documento               qualche giorno fa.                                               anni, diciamo di gestire bene la de-
VIALE MURATORI 201
                                                      asserisce che esse devono essere considerate,              Con loro se n’è andato un pezzo di                               mocrazia, essa è un meccanismo
41124 MODENA
T. 059 23 52 92                                       specificando che vanno inserite nel quadro FC4             storia tragica e gloriosa.                                       complicato che ha bisogno di ac-
ANMIGMODENA@VIRGILIO.IT                               in quanto non erogate da INPS.                             È la generazione che 70 anni fa ha                               curate e attente manutenzioni per
                                                                                                                 contribuito a liberare l’Italia dl fasci-                        renderla sempre migliore, ma so-
STAMPA: FLYERALARM SRL, BOLZANO
                                                                                                                 smo e dalla guerra.                                              prattutto sempre viva.
PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE: ADA                                                                            È la generazione che di fronte ad un                             Questo è l’asse del testamento che
                                                      Presso gli uffici ANMIG Modena, viale Muratori
                                                      201, è consultabile la DGR 1982/2015 accordo               mare di macerie materiali e morali,                              ci hanno lasciato, con il loro esem-
                                                      regionale tariffe agevolate di abbonamento                 si è rimboccato le maniche e man-                                pio più forte di ogni parola, i nostri
                                                      annuale di trasporto a favore di categorie sociali         giando spesso solo pane o polenta,                               soci deceduti.
IN COPERTINA
Henry Moore (1898-1986)                               anni 2016-2018. Determinazioni tariffe anno 2016.          ha lavorato duro e pietra su pietra                              Propongo un minuto di raccogli-
«Guerra e pace»                                                                                                  ha ricostruito il Paese e fondato la                             mento in loro onore! Grazie
UNITI NELLA MEMORIA CON LO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO
4                                                                                     NOTIZIARIO NUMERO 1 — GENNAIO/GIUGNO 2016            NOTIZIARIO NUMERO 1 — GENNAIO/GIUGNO 2016                                                                                              5

RINNOVARE, PRESERVANDO I VALORI                                                                                                            città, curato dai Musei Civici e seguito
                                                                                                                                           da numerosi cittadini.
                                                                                                                                                                                                                                           di presentare la storia, soprattutto alle
                                                                                                                                                                                                                                           nuove generazioni.
                                                                                                                                           Analogamente a livello nazionale, si                                                            Altra attività intrapresa da qualche
ADRIANO ZAVATTI, PRESIDENTE ANMIG MODENA                                                                                                   tratta di muoversi in modo adeguato                                                             tempo, riguarda il progetto “Albania-
                                                                                                                                           ai tempi, evitando possibilmente di                                                             Italia, due sponde dello stesso mare”,
                                                                                                                                           essere in balia dei capricci del mer-                                                           per il recupero delle comuni memorie

N
          on possiamo non iniziare questo nostro appunta-             gliamo che ciò accada ed agiremo con fermezza per evitarlo,          cato immobiliare, come talora è ap-                                                             dei due paesi. Il progetto è realizzato
          mento annuale, ricordando tutti i soci scomparsi du-        stimolando la dirigenza nazionale e regionale al rispetto del        parso. Le stesse attività promozionali                                                          assieme a MOXA – Modena per gli
          rante quest’anno, in particolare i cari Berselli, Piom-     mandato congressuale, verificandone puntualmente l’attività          possono basarsi sulle modeste dispo-                                                            altri e Voice-off. È stata già realizzata
bini e, da pochissimi giorni, Ronchetti, che per anni si sono         e gli esiti e per diradare quelle zone d’ombra che sembrano          nibilità proprie e certamente molto di                                                          una mostra documentaria a Tirana,
impegnati negli organi direttivi della sezione ed ai quali va         talora offuscare l’immagine che l’ANMIG ha sempre mostrato,          più su linee di finanziamento regiona-                                                          con il supporto dell’Istituto Italiano di
commosso il nostro ricordo. A tutti loro rivolgiamo un pen-           meritandosi la stima ed il rispetto delle istituzioni e dell’opi-    li, nazionali o comunitarie, da cercare                                                         Cultura e dell’Ambasciata Italiana di
siero, confermando che cercheremo di portare avanti il loro           nione pubblica, fin dalle allora avveniristiche parole scritte dai   e conquistare. Occorre perciò una                                                               Tirana. Sono stati raccolti diversi fondi
lavoro, seguendo il loro magistrale esempio.                          nostri nonni nel Manifesto fondativo del 1917. Non possiamo          grande consapevolezza e capacità di                                                             documentari fotografici, che consen-
Il XXXIII Congresso dell’Associazione si è tenuto nel maggio          infatti accettare che opinabili valutazioni, scarsa trasparen-       muoversi e di innovare che speriamo                                                             tiranno, con il coordinamento dei Mu-
scorso a Montesilvano (Pescara) e si è caratterizzato per un          za, piccoli interessi e pochezza intellettuale prevalgano su-        la nuova dirigenza sappia avere.                                                                seo Civico di Modena ed il supporto
notevole rinnovamento della dirigenza nazionale, con una              gli stessi fondamenti ideali e su una corretta ed intelligente       Il 2015 è anche un anno di celebrazioni:                                                        finanziario della Fondazione Cassa di
netta prevalenza di giovani soci. La mozione finale del Con-          prassi operativa di supporto. È ben evidente che la conser-          dal 100° dell’entrata in guerra dell’Ita-                                                       Risparmio di Modena, la produzione di
gresso indica le nuove linee di azione, incentrate sull’esigen-       vazione e promozione dei valori ideali e della memoria passa         lia nel primo conflitto mondiale, al 70°                                                        una mostra documentaria su diversi
za di una significativa revisione organizzativa e finanziaria         attraverso la conservazione e la valorizzazione del patrimonio       della fine del secondo, con la vittoria                                                         aspetti, anche poco noti o addirittura
dell’Associazione, per il suo rafforzamento strutturale, al fine      immobiliare dell’Associazione, unico vero serbatoio finanzia-        sulla tragica e criminale avventura na- MARTINO RIGHI, PRESIDENTE ASSOCIAZIONE                  inediti della presenza italiana in Alba-
di garantire solidità e continuare a tenere alti gli ideali storici   rio su cui possiamo contare, poiché le entrate correnti si sono      zi-fascista. Molte sono le iniziative alle NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI E AUDE                nia, che verrà inaugurata a Modena il
di pace, libertà, democrazia e solidarietà, propugnati fin dalla      ridotte e potranno ulteriormente ridursi drasticamente. Ne è         quali ANMIG Modena ha attivamente PACCHIONI,             PRESIDENTE ASSOCIAZIONE
                                                                                                                                                                                        NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA                     27  novembre 2015. Inoltre è stato pro-
fondazione.                                                           un ottimo esempio la nostra sezione, che può garantire, al-          partecipato, attraverso il Comitato ce-                                                        dotto, con finanziamento della Regione
Il Congresso ha dato un anno di tempo alla dirigenza per pro-         meno per il momento, un equilibrio di bilancio basato quasi          lebrativo permanente unitario che ha visto allo stesso tavolo i       Emilia-Romagna, un film-documentario, girato da giovani ci-
porre le riforme necessarie per adeguare l’ANMIG alle mutate          esclusivamente sulla locazione di parte della propria storica        rappresentanti degli Enti locali ed organi ed istituzioni nazionali   neasti italiani e albanesi in un viaggio su un traghetto di linea
condizioni interne ed esterne. Le proposte dovranno essere            Casa; mentre la inevitabile manutenzione dell’immobile potrà         e dell’associazionismo, con un programma distribuito su tutto         Trieste-Durazzo, ripercorrendo antiche e recenti rotte, con
presentate in una nuova sessione congressuale che si terrà il         avvenire solamente utilizzando l’alienazione della sede di Mi-       l’arco dell’anno, fino alla grande mostra documentaria che si         suggestioni che la storia degli ultimi 100 anni ha suggerito.
prossimo anno. C’è quindi un gran lavoro per le commissioni           randola, ormai chiusa da molti anni, ed il possibile contributo      apre oggi, alla quale ANMIG Modena ha partecipato con propri          Dunque un progetto, come del resto tutti quelli qui citati, dalle
istituite dalla Direzione Nazionale. La nostra sezione e la no-       di enti diversi. La Casa di Modena fa parte del nostro pano-         reperti storici. Un bell’esempio di comune e coordinato lavo-         molte facce, aderente all’obiettivo di recupero della memoria,
stra regione non possono che rallegrarsi che le proposte da           rama urbano e del sentire comune dei modenesi. A confer-             ro che la cittadinanza ha certamente apprezzato, affollando e         ma anche di riflessione sulla realtà quotidiana.
tempo avanzammo con il documento “Per una nuova ANMIG”,               ma di ciò essa è stata recentemente inserita in un percorso          partecipando con entusiasmo ai vari eventi.                           La sezione di ANMIG Modena si presenta dunque all’annuale
che proponemmo al Comitato Regionale che lo approvò all’u-            didattico sulle memorie storiche, collegate a luoghi reali della     È stato anche un anno fortunato, che ci ha permesso di re-
nanimità, siano state recepite integralmente nella mozione                                                                                 cuperare fortunosamente e restituire in HD su un DVD le im-
finale e ci auguriamo di vederne gli esiti positivi. La nostra                                                                             magini di una mostra realizzata negli anni ’60 sui “Costi della            ITINERARI DI ARCHITETTURA: IL 900 A MODENA
analisi partì dalla constatazione che l’ANMIG da associazio-                                                                               guerra”, un documento di grandissimo valore che dovremo
                                                                          Durante i lavori di saggio per il restauro conservativo                                                                                     Il gruppo di partecipanti alla visita guidata alla Casa
ne di massa, disgraziatamente alimentata dalle due guerre                                                                                  diffondere. Un grande successo ha ottenuto la premiazio-
                                                                          della Casa, che si sta tentando di portare avanti, in                                                                                       del Mutilato, che, nell’ambito del progetto: «Itinerari di
mondiali, con molte centinaia di migliaia di soci, bisognosi di                                                                            ne del concorso “Esploratori della Memoria”, nell’ambito del
                                                                          una bottiglia sigillata in ceralacca è riemerso un mes-                                                                                     architettura: il 900 a Modena», organizzato dal Comu-
aiuto e di supporto, si sta trasformando in una associazione di                                                                            progetto nazionale di ANMIG “Pietre della Memoria”, che ha                 ne di Modena e dall’Ordine degli Architetti, ha preso il
                                                                          saggio lasciato ai posteri durante la posa della prima
poche migliaia di soci eredi e aderenti, legati da ideali comuni          pietra, con i nomi di chi lavorò all’impresa, con tutta          visto la partecipazione di oltre 1000 studenti di una trentina             via proprio da questo storico edificio, nato nel 1935 e
e dalla convinzione che questi debbano essere riaffermati at-             l’eleganza, ma anche la prosopopea e la simbologia               di scuole di ogni ordine e grado della regione, presenti a Mo-             da allora sede dell’ANMIG, “un austero e stereometri-
traverso la testimonianza, la conservazione e diffusione della            del regime allora imperante.                                     dena in quasi 300 per ricevere i premi e presentare i propri               co volume, senza alcun elemento decorativo… in linea
memoria e del patrimonio di valori e la valorizzazione della                                                                               lavori originali, ispirati al censimento di quasi 600 lapidi e mo-         con i dettami ormai imperanti dell’architettura littori”,
stessa rete della Case del Mutilato, monumenti dall’eccezio-                                                                               numenti commemorativi. Il progetto sarà riconfermato per                   come la definisce il catalogo dell’iniziativa.
nale valore storico-artistico e testimoniale. Per questi motivi                                                                            l’anno scolastico 2015/16 con un particolare impegno per la
proponemmo una compiuta revisione dell’approccio gestio-                                                                                   provincia di Modena.
nale ed organizzativo, per garantire solidità economico-finan-                                                                             Altrettanto si può dire dello spettacolo: “Niente era rimasto
ziaria all’associazione e, di conseguenza, un riallineamento                                                                               immutato, tranne le nuvole”, che ANMIG Modena ha collabo-
delle norme statutarie, adeguate alla nuova missione così de-                                                                              rato a realizzare con la Gioventù Musicale d’Italia al Teatro
finita. Come più volte ribadito da diverso tempo nei nostri in-                                                                            S. Carlo il 24 maggio, con una replica ai Giardini Ducali il 21
terventi al Comitato Centrale, siamo convinti che le numerose                                                                              agosto. Centinaia di spettatori hanno applaudito la piece
palesi criticità emerse sia in sede strutturale, sia gestionale,                                                                           originale, fatta di musiche “colte” e popolari, letture di testi,
sotto diversi aspetti (economico-finanziario, manutenzione                                                                                 immagini, filmati. È stato inoltre prodotto un DVD dello spet-
straordinaria e valorizzazione del patrimonio immobiliare) co-                                                                             tacolo, come per quello registrato negli anni scorsi e dedica-
stituiscano altrettanti rischi per la funzionalità e forse per la                                                                          to alle avventure del colonialismo italiano ed all’emigrazione,
sopravvivenza stessa dell’Associazione. Se non si affrontano                                                                               intitolato“Generi Coloniali”, che tanto successo ha riscosso ed
e si risolvono pragmaticamente ed in piena trasparenza que-                                                                                ancora sta riscuotendo, ripetuto in diverse province emiliane
sti nodi, in modo integrato, innovativo e complessivo, dando                                                                               e di altre regioni (Veneto, Lombardia, Lazio). Lo sforzo pro-
una prospettiva ai bilanci, è evidente il rischio di un progres-                                                                           dotto permetterà di continuare anche nel futuro a ripropor-
sivo e rapido degrado funzionale, se non addirittura di un tra-                                                                            re alle scuole ed a un pubblico più vasto a livello nazionale
collo, proprio nel centenario dalla fondazione, a grave disdoro                                                                            questi spettacoli, che mantengono senz’altro la loro validità
di noi eredi di una illustre tradizione. Noi certamente non vo-                                                                            anche al di là del momento celebrativo: un vero modo nuovo
UNITI NELLA MEMORIA CON LO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO
6                                                                                        NOTIZIARIO NUMERO 1 — GENNAIO/GIUGNO 2016           NOTIZIARIO NUMERO 1 — GENNAIO/GIUGNO 2016                                                                                           7

assemblea, con un patrimonio di attività assai ricco e varie-          dei nostri Padri. Così come non possiamo estraniarci ed eri-          Dalle tabelle presentate, si possono                                                           nazionale.
gato, nello spirito che da alcuni anni ha informato la propria         gere muri, né vivere nella paura creata ad arte da chi vuole          trarre alcune osservazioni:                                                                    Per il numero elevato di scuole mo-
azione: vivere nel quotidiano, preservando la memoria del              artificiosamente individuare nello straniero, nel diverso, un         1. aumento della partecipazione al                                                             denesi, anche quest’anno la premia-
passato e testimoniando la validità dei valori fondanti dell’As-       nemico su cui scaricare i nostri problemi: questo lo abbiamo             concorso delle scuole emiliano ro-                                                          zione regionale delle scuole vincitri-
sociazione. Essa accoglierà fraternamente i soci della sezione         già visto nella nostra storia recente ed abbiamo visto anche             magnole;                                                                                    ci del concorso, si è svolta a Modena,
di Carpi, che hanno deciso di sospendere l’attività, confluen-         a quali aberrazioni ha portato. Rifiutiamo con fermezza questi        2. elevato numero delle “Pietre” cen-                                                          presso l’aula magna dell’Istituto Corni
do nel capoluogo. In tal modo si potrà realizzare una unità di         rigurgiti neo-nazisti, e, nel contempo, non possiamo ignorare            site in regione: circa il 18% di tutte                                                      - Polo Leonardo, con una cerimonia
intenti ed un rafforzamento che consentiranno una migliore             quanto accade a pochi passi da casa nostra, né le cause de-              le pietre censite a livello naziona-                                                        che ha visto la partecipazione di ol-
gestione a livello provinciale degli eventi.                           gli sconvolgimenti in atto, frutto di complesse e egoistiche             le, sono state censite dalle scuole                                                         tre 400 tra studenti, docenti e soci
Un ampliamento della base associativa si impone, puntando              politiche internazionali e di inaccettabili folli ideologie, che         emiliano romagnole (si consideri                                                            ANMIG provenienti da tutta la regio-
sui figli e nipoti dei soci storici, che invitiamo a sollecitare i     credevamo definitivamente archiviate nel nostro medioevo,                che se nel primo anno le regioni                                                            ne. Si ringrazia sentitamente il per-
propri congiunti ad aderire e ad impegnarsi nell’Associazione.         ma che ora riemergono con la brutalità delle immagini dei                partecipanti erano 4, nel secondo                                                           sonale ANMIG della sezione e tutti i
Lo spazio per una proficua attività di testimonianza credia-           reportage giornalieri dei telegiornali e che, volenti o nolenti,         anno di concorso nazionale, le re-                                                          soci modenesi che hanno collaborato
mo ci sia, soprattutto puntando sulle giovani generazioni, alle        finiscono per toccarci. Non esistono isole felici in un mondo            gioni partecipanti erano 11);                                                               all’organizzazione della giornata di
quali gli eventi del 900 sono spesso oscuri e che non rientra-         in cui tutto è interconnesso: così per quanto avviene per i           3. l’Istituto Nullo Baldini di Ravenna,                                                        premiazione. Durante l’assemblea,
no in nessun programma scolastico: crediamo sia più impor-             cambiamenti climatici, così per i disequilibri politici, sociali ed      vincitore per entrambi gli anni, del                                                        Folloni Maria Grazia ha presentato
tante che essi sappiano ciò che è accaduto in Europa tra le            economici che producono guerre.                                          primo premio attribuito agli istituti                                                       alcune immagini relative alla premia-
due guerre mondiali e durante l’ultimo conflitto, piuttosto che        Vorremmo infine ricordare che nella mozione finale del Con-              superiori, ha censito solo nell’anno                                                        zione, in particolare, la consegna di
date ed avvenimenti ben più lontani nel tempo.                         gresso è stata richiamato l’impegno chiesto dalla mozione                scolastico 2014-15, ben 263 mo-                                                             stendardi e diplomi alle scuole ed agli
Crediamo che mai come oggi i valori dell’ANMIG siano attuali           della nostra assemblea del 2014, su proposta del Presiden-               numenti, numero ineguagliato a                                                              studenti partecipanti e la consegna
e meritino di essere sostenuti, in un mondo in cui i conflitti         te Bompani, di promuovere un incontro delle associazioni                 livello nazionale!                                                                          dei premi ai vincitori del concorso.
sono ancora presenti e attuali. C’è ancora bisogno di qualcu-          consorelle di mutilati ed invalidi di guerra a livello europeo.       4. La provincia di Modena ha avuto il SOPRA: CARLOTTA VERGA E MARGHERITA                       Durante la premiazione, gli studen-
no che ricordi le tragedie del passato, che la follia della guerra     Sarebbe una occasione per richiamare alle stesse istituzioni             numero maggiore di scuole parte- POSSAMAI DEL FIDUCIARIATO ANMIG DI                         ti di tutte le scuole di ogni ordine e
                                                                                                                                                                                          VIGNOLA.
ha generato. Se nell’ultima guerra mondiale i morti furono 50          comunitarie la necessità di concretizzare i valori dell’ANNIG,           cipanti (ben 15), grazie all’attività SOTTO: UGO BERTI, PRESIDENTE ANMIG FORLÌ              grado presenti hanno potuto espri-
milioni, di cui 4/5 civili, oggi il rapporto è ancora più sfavorevo-   attraverso una politica di solidarietà e di intervento nei grandi        della referente provinciale, che ha E GIORGIO PANCALDI, PRESIDENTE ANMIG                    mere giudizio e commenti personali
                                                                                                                                                                                          FERRARA E SIGNORA FATMA.
le e non è un caso che siano già milioni coloro che premono            problemi del sud est del Mediterraneo. È dunque per que-                 agito in stretta collaborazione con                                                         sul progetto a cui hanno aderito ed
alle nostre frontiere, cercando di fuggire da un tragico desti-        sto che l’ANMIG non ha terminato il proprio compito e dovrà              l’Istituto Storico di Modena, l’ANPI                                                        illustrare in breve all’ampia platea
no, a rischio concreto della vita. Fraternità ed accoglienza non       ancora essere un attento e forte testimone ben inserito nel              e MEMO, tutti enti partner del progetto, che si ringraziano     presente, alcuni aspetti salienti dei monumenti censiti e/o
possono esserci estranei, proprio in ricordo delle vicissitudini       proprio tempo, come ci ha insegnato chi ci ha preceduto.                 sentitamente per il sostegno dato, sia a livello di comu-       dei video prodotti.
                                                                                                                                                nicazione che per l’impegno profuso. Un ringraziamento
                                                                                                                                                particolare va a Giulia Ricci dell’Istituto Storico, quale par- Alcuni aspetti che hanno caratterizzato il concorso svolto in

IL PROGETTO «PIETRE DELLA                                                                                                                       tecipante alla Commissione giudicatrice del concorso ed
                                                                                                                                                a Metella Montanari, anch’ella dell’Istituto, per la gestione
                                                                                                                                                                                                                regione Emilia Romagna:
                                                                                                                                                                                                                1. la partecipazione di due laboratori H al concorso: il

MEMORIA» E IL CONCORSO                                                                                                                          del finanziamento ottenuto dalla Fondazione Cassa di Ri-
                                                                                                                                                sparmio. Con tale finanziamento si sono coperte buona
                                                                                                                                                                                                                   Don Minzoni di Ravenna, che, con il censimento di ben 65
                                                                                                                                                                                                                   “pietre”, ha ottenuto il primo premio tra le scuole superio-

«ESPLORATORI DELLA MEMORIA»                                                                                                                     parte delle spese di diplomi, stendardi, sala per la pre-
                                                                                                                                                miazione ecc., alleggerendo notevolmente i costi soste-
                                                                                                                                                                                                                   ri di 1° grado e la scuola superiore IPSIA Vallauri di Carpi
                                                                                                                                                                                                                   (MO) che ha ottenuto il premio da parte della sezione di
                                                                                                                                                nuti dal Comitato regionale e, di conseguenza, anche dal           Modena. A dimostrazione che il concorso, nelle sue attivi-
UN ESEMPIO DI COINVOLGIMENTO DELLE NUOVE GENERAZIONI NELLA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA.                                                                                                                            tà di ricerca sul territorio dei monumenti e della loro do-
MARIA GRAZIA FOLLONI, VICE PRESIDENTE ANMIG MODENA                                                                                                                                                                 cumentazione fotografica, di ricerca storica e archivistica,
                                                                                                                                                                                                                   di osservazione delle “pietre” dal punto di vista artistico

M
                                                                                                                                                   Gianni Ghelfi, economo di ANMIG Modena, ha
            aria Grazia Folloni, in qualità di coordinatore regio-     Maria Grazia Folloni è stata confermata come coordinatore                                                                                   ed in senso lato, offre un’importante opportunità per lo
                                                                                                                                                   presentato il bilancio consuntivo 2914 e preventivo
            nale del progetto, ha illustrato i risultati del concor-   regionale, mentre Roberta Cavani è stata confermata come                                                                                    studio di un territorio e della sua storia, da parte di tutti
                                                                                                                                                   2015, indicando una sostanziale stabilità
            so «Esploratori della memoria» a livello regionale         referente provinciale per la sezione di Modena, oltre che ap-               economico-finanziaria, grazie soprattutto l’attenta             i ragazzi, compresi coloro che sono più svantaggiati, che
e nazionale, mostrando le due tabelle seguenti, ed annun-              partenente allo staff tecnico nazionale.                                    politica di risparmio ed oculata assegnazione                   hanno partecipato con gioia e sono saliti sul palco della
cia che, a livello regionale Emilia-Romagna, è stato bandi-                                                                                        delle modeste risorse, tuttavia tali da garantire               premiazione, con grande soddisfazione e naturalezza;
to il concorso rivolto alle scuole, anche per l’anno scolasti-         Regione Emilia-Romagna           2013-2014   2014-2015     totale           lo sviluppo di prestigiose attività associative              2. di pari rilevanza la partecipazione di classi con prevalen-
co 2015-2016, inviando il Bando e la Domanda d’iscrizione              Sezioni partecipanti                6/13        8/13                        che hanno coinvolto città, istituzioni e un vasto               za di studenti provenienti da famiglie con genitori
all’Ufficio Scolastico Regionale. Sarà compito dei referenti           Istituti scolastici                   12        28          40              pubblico, sempre solidalmente vicino ai valori                  stranieri, come, per esempio, la scuola primaria Cittadel-
ANMIG delle varie sezioni, “lanciare” tali documenti agli Uffici       «Esploratori della memoria»         399        1.059       1.458            associativi.                                                    la di Modena. Attraverso lo studio dei monumenti censiti,
                                                                       (studenti, docenti, dirigenti)
Scolastici “provinciali “ ed alle singole scuole, tramite e-mail.                                                                                                                                                  i docenti hanno potuto non solo approfondire gli eventi
                                                                       Monumenti censiti                   134         733         867
                                                                                                                                                                                                                   storici che hanno caratterizzato il territorio che li acco-
MILVA ZANASI, ANMIG CARPI, CON MARIA GRAZIA FOLLONI                    Video-produzioni                      13            5       18                                                                              glie, ma hanno stimolato il confronto con eventi storici
                                                                       Video-interviste                      3         16          19                                                                              accaduti nei paesi d’origine, favorendo l’inclusione, senza
                                                                       Audio-interviste                      1             1           2                                                                           trascurare le radici che collegano gli studenti, anche se
                                                                       Documenti originali                   46        111         157                                                                             nati in Italia, ai loro paesi di origine. Poiché la premiazione
                                                                                                                                                                                                                   delle classi partecipanti è avvenuta presso la sede della
                                                                       Censimento                                   Censiti    Pubblicati
                                                                                                                                                                                                                   scuola primaria, durante la festa di fine anno, anche i ge-
                                                                       Monumenti:
                                                                                                                                                                                                                   nitori presenti hanno potuto conoscere ed apprezzare il
                                                                       Scuole / Soci ANMIG                           4.760       3.360                                                                             progetto, grazie al quale i loro figli sono diventati piccoli
                                                                       Ministero della difesa (varie Armi)           3.500         -                                                                               «Esploratori della memoria».
                                                                       Produzioni multimediali, video-interviste       -          166
UNITI NELLA MEMORIA CON LO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO
8                                                                                NOTIZIARIO NUMERO 1 — GENNAIO/GIUGNO 2016          NOTIZIARIO NUMERO 1 — GENNAIO/GIUGNO 2016                                                                                          9

UNA BELLA FESTA CON                                                                                                                 LE «PIETRE DELLA MEMORIA»
I GIOVANI PROTAGONISTI                                                                                                              STRUMENTO DI CULTURA
ROBERTA CAVANI, CONSIGLIERE ANMIG MODENA                                                                                            PIERANGELA BALDO, ITIS ENRICO FERMI – MODENA

L                                                                                                                                   S
         a premiazione avvenuta il 18 aprile 2015 è stata una                                                                               ono felicissima di aver partecipato al concorso              Ringraziando tutti coloro che ci hanno permesso di vivere
         bella festa, animata dalla presenza di studenti, inse-                                                                             «Esploratori della memoria» per la possibilità con-          questa esperienza significativa, il mio impegno si rinnova
         gnanti, genitori provenienti da 14 scuole della regio-                                                                             creta che questo evento ha offerto ai giovani di im-         con la partecipazione di tutte le classi prime del mio istituto.
ne arrivati in treno, pullman, autobus, per mettere in comu-                                                                        parare a leggere il territorio, di imparare a leggere la storia
ne l’esperienza fatta. Abbiamo riempito l’Auditorium dell’ITI                                                                       attraverso i monumenti, e in particolare, finalmente, la storia
Corni che ha 370 posti a sedere.                                                                                                    del loro territorio.
Hanno parlato delle pietre censite, delle storie dei Cadu-                                                                          È stato bellissimo vederli lavorare alla ricerca di un cippo, di
ti ricordati nelle lapidi desunte da pubblicazioni sulle quali                                                                      una stele; veder fiorire nei loro occhi la curiosità di sapere chi
avevano fatto ricerche, degli oggetti ritrovati nelle loro case                                                                     era ricordato in quella lapide o in quel monumento, di scopri-
e riguardanti loro nonni e bisnonni combattenti, dei ricordi                                                                        re sui marmi storie vere, di gente vera, troppo spesso giova-
narrati nelle interviste fatte ai testimoni diretti.                                                                                nissima, di ragazzi poco più grandi di loro che sono morti per
Delle 27 scuole dell’E.R. partecipanti ben 14 erano della pro-                                                                      permetterci un mondo diverso da loro, un mondo libero.
vincia di Modena e di esse 4 sono risultate vincitrici del 2° o   belli e toccanti, ugualmente animati dagli studenti. Degli stu-   Di non minore importanza l’approdo alla conoscenza e alla
3° premio nelle rispettive categorie.                             denti che hanno partecipato al Concorso sono oggi presenti        consapevolezza del valore della conservazione e della ca-
L’importanza del Concorso,attestata dall’attribuzione per         alcuni provenienti dall’Istituto Fermi di Modena accompagna-      talogazione dei documenti storici; è stato sicuramente di
ben tre anni di una medaglia di Rappresentanza del Presi-         ti dalla loro insegnante prof.ssa Pierangela Baldo. Da Sassuo-    grande impatto emotivo sentirsi partecipi di quella rivoluzio-
dente della Repubblica è stata anche riconosciuta dall’Istitu-    lo del Liceo Formìggini è presente la prof.ssa Maria Antonia      ne che è insita nel progetto, cioè della catalogazione on-line
to Storico di Modena, che lo ha inserito nelle celebrazioni del   Bertoni, che purtroppo non ha potuto portare i suoi studenti,     delle testimonianze orali e documentali, per cui il loro lavoro
Comune di Modena per il 70° della Liberazione. Il concorso è      e la dott.ssa Serena Lenzotti Presidente del Consiglio Comu-      è diventato fruibile a tutti, in nome del valore della memoria,
diventato parte integrante di un più ampio progetto chiama-       nale di Sassuolo. Ad essi va il nostro ringraziamento.            della storia e del dovere di ricordare.
to “70 anni liberi” ed ha ricevuto un contributo della FCRMO.
Con questo denaro abbiamo sostenuto l’ANMIG nelle spese
di organizzazione della Premiazione, ed abbiamo dato un pic-          OPPORTUNITÀ INTERESSANTI PER I SOCI                               «NIENTE ERA RIMASTO IMMUTATO                                         «GENERI COLONIALI» A ROMA
colo incentivo di 150 € a 5 scuole di Modena che non avevano                                                                            TRANNE LE NUVOLE»                                                    La conferenza-spettacolo, prodotta da ANMIG
                                                                      Oltre a fornire servizi gratuiti, ritenuti d’interesse,
vinto il 1° 2° o 3° premio; all’Istituto Storico e alla FCRM va                                                                         Parole, immagini, musiche, canti della                               Modena con Gioventù Musicale d’Italia, presentato
                                                                      ai soci ANMIG, esse hanno mirato ad aumentare la
dunque il nostro ringraziamento. Alle altre scuole modenesi                                                                             prima guerra mondiale                                                all’Università La Sapienza di Roma
                                                                      visibilità dell’ANMIG sul territorio ed eventualmente
non vincenti è stata la sezione ANMIG di Modena con propri            poter associare nuovi soci, figli e nipoti di invalidi e          Il 24 maggio al Teatro San Carlo ed il 21 agosto                     Dopo i numerosi successi di pubblico e di
fondi a offrire un analogo incentivo. Ad ogni studente abbia-         mutilati di guerra tra i partecipanti agli eventi.                2015 ai Giardini Ducali di Modena è stato prodotto                   critica, riscossi nelle decine di repliche in diverse
mo dato un diploma nominativo e la scuola ha ricevuto uno                                                                               da ANMIG Modena e Gioventù Musicale d’Italia uno                     regioni, la conferenza – spettacolo «Generi
                                                                      1. Progetto: «Insieme a scuola di internet con il
stendardo ricordo della partecipazione al Concorso.                                                                                     spettacolo multimediale, la cui registrazione è stata                Coloniali», prodotto da ANMIG Modena con la
                                                                      tablet». Corsi gratuiti di base e avanzati sull’uso
Alla premiazione non erano presenti tutte le scuole parteci-                                                                            anche riprodotta in DVD. Inserito nei programmi                      Gioventù Musicale d’Italia, è approdata a Roma,
                                                                      del Tablet, per over 55 anni. Il progetto della
                                                                                                                                        delle manifestazioni per il centenario della prima                   nella prestigiosa sede della Casa dell’Aviatore,
panti al Concorso, perciò nelle settimane successive Folloni          Fondazione Vodafone Italia, in collaborazione con
                                                                                                                                        guerra mondiale, è costituito da letture e musiche                   con una rappresentazione voluta e promossa
ed io siamo andate nelle scuole per portare diplomi e sten-           FederAnziani Senior Italia, intende contribuire
                                                                                                                                        dell’epoca, con testi di Gadda, Zweig, Rebora, Kraus,                dall’Università La Sapienza e dall’Honors Center
dardi incontrando studenti, docenti e Dirigenti delle scuole di       all’alfabetizzazione digitale di 100 mila over
                                                                                                                                        Musil ed altri e musiche di Weill, Debussy, Ravel,                   of Italian Univeristies – Centro Interuniversitario
Vignola, Sassuolo, Prignano, Bologna ed anche della scuola            55. Il progetto ha inoltre, l’obiettivo di favorire
                                                                                                                                        Stravinskij, Bartok, Vian, oltre a musiche originali o               di Formazione Internazionale. Lo spettacolo è,
elementare Cittadella di Modena. Questi incontri sono stati           l’incontro tra generazioni attraverso un percorso
                                                                                                                                        metabolizzate da Stefano Calzolari, al pianoforte                    in realtà, una lezione-spettacolo multimediale
                                                                      di formazione digitale per cui saranno coinvolti
                                                                                                                                        con Stefania Rava al canto; Gioia Crepaldi, soprano,                 a più voci, che raccoglie in uno scaffale da
                                                                      200 giovani tutor formati ad hoc e retribuiti con
                                                                                                                                        e Paolo Andreoli, pianoforte; Irene Guadagnini voce                  palcoscenico lungo 80 minuti storia, letteratura,
                                                                      il sostegno della Fondazione. I corsi permettono
                                                                                                                                        recitante e Mauro Bompani, ideatore e conduttore                     poesia, documenti, musica, canto, immagini,
                                                                      agli allievi di scoprire come la tecnologia possa
                                                                                                                                        dell’esibizione; in video: Quartetto d’archi Mirus,                  accomunati dal caratteristico profumo di “generi
                                                                      semplificare e velocizzare le attività quotidiane e
                                                                                                                                        trio Alessandro Carbonare, Antonii Baryshevskyi,                     coloniali”. Brevi introduzioni storiche alle avventure
                                                                      favorire le comunicazioni con amici, parenti e con
                                                                                                                                        pianoforte. È un modo nuovo di leggere la storia,                    coloniali italiane tra ‘800 e ‘900 costituiscono
                                                                      la pubblica amministrazione. Il progetto è frutto
                                                                                                                                        osservata con l’occhio critico degli intellettuali                   il filo conduttore dello spettacolo. Dalla prima
                                                                      di un’intesa siglata tra Fondazione Vodafone
                                                                                                                                        che ne hanno interpretato la tragedia, lasciando                     guerra di Libia fino all’arrivo sulle nostre coste
                                                                      Italia e il Ministero dell’Istruzione dell’Università
                                                                                                                                        all’umanità un messaggio spesso dimenticato o                        dei discendenti dei popoli colonizzati, tutti i
                                                                      e della Ricerca, il Ministero per la Cooperazione
                                                                                                                                        negletto, ma che, mai come oggi, conserva tutta la                   generi coloniali dello scaffale sono presentati con
                                                                      Internazionale e l’Integrazione e l’Associazione
                                                                                                                                                              sua attualità e che il pubblico                leggerezza e insieme con rigore storiografico.
                                                                      Nazionale Comuni Italiani.
                                                                                                                                                                       foltissimo nelle due
                                                                      2. È stato stabilito un rapporto con l’Associazione                                                   rappresentazioni,
                                                                      onlus, M.E.T. Movimento Equilibrio,                                                                     ha apprezzato
                                                                      Tonificazione – Ginnastica per il tuo corpo e                                                            con prolungati
UNA FOLTA RAPPRESENTANZA DI STUDENTI DELL’ISTITUTO                    serenità per la tua mente – che ha messo a                                                               e convinti
E. FERMI DI MODENA HA PORTATO, ASSIEME ALLA PROF.SSA                  disposizione dei soci ANMIG un buono per una                                                             applausi.
PIERANGELA BALDO, UNA TESTIMONIANZA DELL’ENTUSIASMO                   seduta gratuita presso la loro sede.
CON CUI SI SONO IMPEGNATI NELLA RICERCA DELLE «PIETRE
DELLA MEMORIA», ORMAI DIVENTATO UN APPUNTAMENTO
FISSO TRA LE ATTIVITÀ DELLE SCUOLE EMILIANO-ROMAGNOLE.
UNITI NELLA MEMORIA CON LO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO
10                                                                                   NOTIZIARIO NUMERO 1 — GENNAIO/GIUGNO 2016             NOTIZIARIO NUMERO 1 — GENNAIO/GIUGNO 2016                                                                                          11

LA MEMORIA È UN DOVERE                                                                                                                     RIFLETTERE SU DIRITTI E OPPORTUNITÀ
GIAN CARLO MUZZARELLI, SINDACO DI MODENA
                                                                                                                                           EREDITÀ DEI NOSTRI PADRI
                                                                                                                                           LUCIANA SERRI, PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE POLITICHE EUROPEE, ASSEMBLEA LEGISLATIVA – REGIONE EMILIA-ROMAGNA

I
     nnanzitutto, desidero ringraziarvi dell’invito. Un ringrazia-
     mento particolare al Presidente Adriano Zavatti ed al Pre-

                                                                                                                                           S
     sidente onorario Ezio Bompani: grazie per quello che fate                                                                                      ono molto orgogliosa di porta-                                                  guenze che può avere.
per ANMIG.                                                                                                                                          re i saluti della Regione Emilia-                                               In questo senso, nella mia esperienza
Sono qui stamattina per portare i saluti non solo miei e                                                                                            Romagna e del Suo Presidente                                                    personale e professionale ho avuto l’o-
dell’Amministrazione comunale, ma di tutta la città e per au-                                                                              Stefano Bonaccini al Vostro importante                                                   nore e il piacere di incontrare Ronchetti
gurarvi una buona assemblea. La vostra Assemblea è un ap-                                                                                  evento in un anno in cui ricorrono due                                                   Gildo, vostro dirigente e purtroppo re-
puntamento tradizionale ed importante, momento di sintesi                                                                                  anniversari cruciali: 100 anni dall’entra-                                               centemente scomparso.
e di progettazione delle tante attività a cui la vostra associa-                                                                           ta in guerra dell’Italia nel Primo Conflitto                                             Gildo ha rappresentato un esempio e
zione si dedica, con tutto il patrimonio d’esperienza maturato.                                                                            Mondiale e 70 anni dalla Liberazione.                                                    un interlocutore fondamentale per me
È una lunga esistenza, visto che ANMIG risale al 1917: davve-                                                                              Non ci si deve mai adagiare sul presen-                                                  e per tante generazioni di persone im-
ro un secolo fa, e non lo dico solamente in senso cronologico        Questo è in linea con il vostro statuto, che prevede appunto          te che viviamo, trascurando di ricordare                                                 pegnate nelle associazioni e nelle istitu-
ma anche in senso storico, sociale, demografico, economico.          tra le finalità associative di Anmig, oltre all’impegno per muti-     e di riflettere su quanta parte dei dirit-                                               zioni. Le persone come lui sono porta-
È cambiato il mondo, in tutti i sensi, ed il compito di tutti noi    lati e di “ricordare il comune sacrificio, esempio d’amore e di       ti e delle opportunità che ci sono date                                                  tori e portatrici di valori sani, costituenti
è “metterci in pari”, essere al passo con i tempi e progettare       dedizione alla patria, monito operante per l’eliminazione delle       derivino dall’impegno e dal sacrificio delle persone che han-      e inimitabili. Non esiste macchina, tecnologia, prodotto che
il futuro. Per questo considero apprezzabile che una parte           guerre, auspicio per pacifiche relazioni tra i popoli e gli stati”.   no messo in gioco molto di loro stessi per costruire un fu-        possa sostituire la loro esperienza di vita. Grazie a voi que-
del vostro impegno sia dedicata proprio alla memoria storica.        È una responsabilità che fa parte dell’impegno dell’ANMIG,            turo migliore.                                                     sto patrimonio rimane attivo, identificato, valorizzato.
È un impegno che ci accomuna: per noi la memoria è un do-            da sempre impegnata a difendere i valori della pacifica con-          La Vostra Associazione svolge, in questo senso, un ruolo           Come istituzioni noi dobbiamo sostenere la Vostra attività,
vere perché connota il presente, ci consente di vederlo più          vivenza, unica condizione per assicurare vero progresso so-           fondamentale. Tutelare e valorizzare le persone che hanno          lavorare per intensificare il più possibile la trasmissione e
chiaramente e ci aiuta ad orientare l’azione e le strategie per      ciale e civile.                                                       dato la vita e che hanno riportato gravi lesioni in guerra è       la relazione con le giovani generazioni, favorire quei ponti
un futuro migliore. Particolarmente, prendere contatto con le        Prima di concludere, permettetemi di ricordare Gildo Ron-             un’azione che va ben oltre la testimonianza: ci impone un          attraverso cui si cementano le regole positive dello stare
drammatiche testimonianze della guerra è importante, per-            chetti, che si è spento a Pavullo domenica scorsa: dopo una           confronto con la realtà e le sue complessità e ci ricorda che      insieme. Auspico di avere tante ulteriori occasioni di incon-
ché si capiscono le conseguenze laceranti sulla vita quotidia-       lunga vita passata – dentro e fuori le istituzioni – a difendere      ogni scelta e decisione va ponderata alla luce delle conse-        trarvi e di approfondire il lavoro che svolgete.
na di tutte le persone, civili e militari.                           i diritti e lottare per un mondo migliore, si era dedicato dopo
In questo difficilissimo momento storico, con tanti focolai di       la pensione proprio all’attività di promozione ed impulso della
guerre nel mondo, da quelle “classiche” sino alla guerra al
terrorismo, inedita. Insomma, occorre avere consapevolezza
                                                                     vostra associazione. Diceva di volere trasmettere alle giova-
                                                                     ni generazioni orrori e tragedie delle guerre, e l’età avanzata       COINVOLGERE I GIOVANI NELLA
della guerra per sapere pensare e progettare la pace.
L’Amministrazione è impegnata per una cultura della pace,
                                                                     aveva rafforzato il suo impegno.
                                                                     Credo sia giusto ricordarlo oggi, con affetto e gratitudine.          RICERCA DELLE TESTIMONIANZE
del rispetto, dell’equità, della solidarietà, che deve crescere      Lo conoscevo da tempo ed era un “vero modenese” e vero
e svilupparsi a partire da tutti noi: cittadine e cittadini, ammi-   montanaro. Vi ringrazio ancora e vi auguro una buona As-              SERENA LENZOTTI, PRESIDENTE CONSIGLIO COMUNALE DI SASSUOLO
nistratori, ed associazioni, quindi tutte le realtà organizzate      semblea.
e ogni singolo cittadino. È in questo senso che quest’anno

                                                                                                                                           B
abbiamo ricordato, con il coinvolgimento di tanti soggetti                                                                                          uongiorno a tutti, sono Serena Lenzotti, porto il salu-   conda Guerra Mondiale.
a partire dalla prestigiosa Accademia Militare di Modena, il             CARISSIMI PADRI                                                            to della mia amministrazione comunale.                    Spero così di poter ricreare una relazione tra questo gruppo
centenario dell’ingresso del nostro paese nella Prima Guerra                                                                                        Ringrazio l’Associazione per questo invito e Antonia      di lavoro e di portarvi quello che ai tempi erano i risultati,
                                                                         ANMIG Modena ha collaborato alla realizzazione
Mondiale: l’abbiamo fatto per trasmettere storia e memoria,              del progetto Carissimi Padri..., curato da ERT Emilia-            Bertoni per avermi coinvolto in questo progetto, al quale          che veramente sono vecchi perché è una ricerca del 2006 e
per ricordare il valore e i sacrifici di tanti e perché gli errori       Romagna, che ha visto la celebrazione del ricordo                 l’Amministrazione comunale da quest’anno cercherà di par-          nel frattempo saranno state fatte altre ricerche.
                                                                         della prima guerra mondiale, con la rievocazione                  tecipare in modo più attivo e di diffonderlo il più possibile      Io sono veramente contenta di aver conosciuto dei docenti
                                                                         del mondo prima della guerra, attraverso una serie                all’interno delle scuole.                                                                che hanno saputo trasmettere ai gio-
     OLTRE IL FRONTE                                                     di spettacoli teatrali, che hanno riscosso ampio e                Come diceva prima Antonia la mia sen-                                                    vani questa passione per la ricerca per
                                                                         meritato successo di pubblico e di critica. Il progetto           sibilità è abbastanza attenta su que-                                                    questa tematica che talvolta tende
     Fino al 4 novembre 2015 ha visto affluire migliaia di               si sta ormai approssimando alla sua conclusione,
     visitatori la mostra Oltre il fronte, che i Musei Civici                                                                              ste tematiche. Io ho avuto la fortuna,                                                   ad essere latente e sfuggire. E questo
                                                                         e coinciderà, dal 7 al 17 gennaio prossimi, con il
     e l’Istituto storico di Modena hanno realizzato, col                                                                                  durante il mio percorso di formazione                                                    mi ha dato la possibilità di seguire, nel
                                                                         debutto e le repliche al Teatro Storchi del trittico
     contributo anche di ANMIG, la cui socia Franca                                                                                        lavorativa e culturale, di partecipare ad                                                corso della mia vita, le città e i luoghi
                                                                         di spettacoli Istruzioni per non morire in pace: 1.
     Ferrari ha prestato il braccio artificiale del nonno                Patrimoni 2. Rivoluzioni 3. Teatro, scritti da Paolo              una ricerca su campo nazionale, rivolta                                                  anche in altro modo.
     Vito Ferrari, ferito sul S. Michele nel 1917.                       Di Paolo, diretti da Claudio Longhi e, naturalmente,              al censimento dei monumenti, dei luo-                                                    Io mi sono approcciata ad un’età an-
                                                                         interpretati dagli attori della compagnia del progetto.           ghi di memoria, attraverso l’università                                                  che un pochino più grande della loro, e
                                                                                                                                           di Parma. È un progetto anch’esso pro-                                                   questo permetterà, me lo auguro di la-
                                                                                                                                           mosso dal Ministero della Difesa assie-                                                  sciare in loro stessi una curiosità mag-
                                                                                                                                           me ad un gruppo di giovani ricercatori                                                   giore e in questo modo hanno anche
                                                                                                                                           che dividendoci le Regioni eravamo                                                       più tempo per poter sviluppare la pro-
                                                                                                                                           riusciti a censire i luoghi di memoria                                                   pria passione se essa diventerà tale.
                                                                                                                                           facendo un’attenta valutazione della                                                     Io ringrazio ancora sia voi che Antonia
                                                                                                                                           tipologia del luogo stesso rivolto, come                                                 per essere qua e vi saluto tutti.
                                                                                                                                           fascia temporale, al periodo della Se-
UNITI NELLA MEMORIA CON LO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO
12                                                                                    NOTIZIARIO NUMERO 1 — GENNAIO/GIUGNO 2016             NOTIZIARIO NUMERO 1 — GENNAIO/GIUGNO 2016                                                                                                     13

SOSTENERE GLI IDEALI DEMOCRATICI                                                                                                            2. I ragazzi hanno effettuato la ricerca sul territorio di mo-
                                                                                                                                                numenti, lapidi, lastre commemorative, steli, cippi che ri-
                                                                                                                                                                                                                      ho l’occasione di portare a Modena e di rendere visibile ai
                                                                                                                                                                                                                      soci la bandiera della Lega proletaria di Modena che nacque
                                                                                                                                                cordano uomini e fatti della prima e della seconda guerra             nel 1918 da una scissione dell’ANMIG. Ho letto con interesse
AUDE PACCHIONI, PRESIDENTE ANPI MODENA                                                                                                          mondiale e della Resistenza, relativi a diversi comuni sia            il saggio da voi promosso sulla storia dell’ANMIG, scritto da
                                                                                                                                                modenesi che reggiani della valle del Secchia, compilando             Francesco Zavatti Mutilati ed invalidi di guerra: una storia po-
                                                                                                                                                una scheda di censimento e fotografandoli. Qualche ra-                litica che narra la storia della vostra Associazione e anche de-

H
          o il piacere di portarvi il saluto                                               Paese, i cittadini, hanno bisogno di capire,         gazza ha raccolto anche testimonianze orali sulla guerra.             dica alcune pagine alla Lega proletaria mutilati, invalidi, orfani
          dell’Associazione Nazionale Parti-                                               di riflettere sugli argomenti che le diverse         In tal modo è avvenuto l’incontro con la storia locale e con          e vedove di guerra, integrando le ricerche degli storici Gianni
          giani d’Italia di Modena. Un’Asso-                                               parti sostengono. E sottolineo il fatto che          il territorio la cui conoscenza è spesso nei giovani carente.         Isola e Nicola Tranfaglia.
ciazione consorella vostra.                                                                il nostro impegno oggi si rivolge anche ad           Ma soprattutto l’incontro con le persone, gli uomini ricor-           La storia di questa bandiera è avventurosa: in ogni caso per
Venendo da voi, ho ricordato le persone                                                    alcuni temi specifici, temi sui quali è neces-       dati nei monumenti.                                                   farla breve essa arrivò nelle mie mani per dono di mio pa-
che, nelle diverse occasioni, a conoscenza                                                 saria una costante azione e mobilitazione.       3. I ragazzi hanno potuto conoscere ed apprendere metodo-                 dre, che la salvò da distruzione quando la rinvenne ridotta
delle attività che svolgiamo chiedono: ma                                                  Cosa dire della Scuola! Molto si è detto ne-         logie di tipo interdisciplinare (Storia, Storia orale, Storia della   a stracci nella cucina della sezione locale del PCI di San Mi-
come, ci siete ancora? La mia risposta na-                                                 gli ultimi mesi, forse gridando troppo. Eb-          cultura, Storia dell’Arte, Tecnica della catalogazione ecc).          chele dei Mucchietti, dove vivo. Io la conservai a lungo, senza
turalmente è sempre la stessa. Certo che                                                   bene noi insistiamo su un tema: l’insegna-       4. Il progetto è stato una tappa importante del percorso di               approfondirne l’origine, che neppure mio padre conosceva, e
ci siamo e vogliamo esserci, continuiamo a                                                 mento della storia contemporanea sia per             educazione alla cittadinanza: penso come il poeta Foscolo
lavorare per gli ideali di democrazia e siamo convinti che sia        le scuole primarie che secondarie. Più ore di insegnamento                che la cura, la conoscenza, la valorizzazione dei monumenti,
utile e importante esserci. Aggiungo che ci siamo e mante-            se vogliamo formare dei cittadini, se vogliamo che da grandi              dei cenotafi, dei sepolcri e di coloro che vi sono commemo-               MODENA-TIRANA ANDATA E RITORNO
niamo viva la nostra Associazione, non solo di memoria stori-         contribuiscano al loro avvenire in un Paese democratico che               rati è fondamento della civiltà umana e dell’apprendimento
                                                                                                                                                                                                                          Nell’ambito del progetto «Albania-Italia: due sponde
ca, ma con proposte nell’attualità.                                   mette al centro il proprio impegno, non solo economico, ma                dei valori di cui si sostanzia. Anche quando il tempo dissolve            dello stesso mare», a cui da diverso tempo ANMIG
In momenti come l’attuale è più che mai giusto esserci, segui-        sociale e culturale. E ancora: come reagire e come rafforza-              le vestigia dei monumenti – e noi operiamo affinché ciò non               Modena collabora con MOXA – Modena per gli altri,
re il dibattito sui temi di attualità, avanzare le nostre proposte,   re l’impegno delle Istituzioni per combattere la corruzione.              accada – è la memoria civile a prendere il testimone e a                  e altri enti e associazioni, si è aperta il 28 novembre
confrontarci con forze politiche e Istituzioni, consapevoli del       Troppo estesa e tollerata. Non c’è futuro per le giovani gene-            conservare i valori per i quali i caduti si sono spesi.                   2015 (ricorrenza della indipendenza albanese), alla
mandato che ci proviene dalla nostra storia, dai valori che da        razioni se non prevalgono valori di onestà e impegno civile.          5. Infine ho aderito perché sono nipote di un reduce della                    presenza della autorità cittadine e di centinaia di visi-
sempre guidano il nostro lavoro.                                      Per noi adulti è un imperativo che attiene anche alla nostra              Grande Guerra e ho avuto uno zio internato a Fossoli e                    tatori italiani e albanesi, una grande mostra, che testi-
Una ragione di più, oggi, per i temi che sono all’attenzione del      doverosa azione educativa. Siamo fermamente contro il ma-                 poi in Germania nel lager di Bolkenhain, un sottocampo                    monia gli ultra-centenari rapporti tra la nostra regione
                                                                                                                                                                                                                          e l’Albania.
Parlamento, come le riforme che sono in discussione.                  laffare e l’immorale silenzio di chi ha posizioni di direzione e          di Gross-Rosen, e un padre prisoner of war degli inglesi in
A base della democrazia italiana sta la Costituzione, Carta           responsabilità.                                                           campi di prigionia in India ed Inghilterra. La mia famiglia è             Una ricchissima iconografia e il racconto di personag-
fondamentale ed identitaria del nostro sistema civile e so-           Infine, non voglio trascurare un tema: l’accoglienza di chi chie-         una metafora esemplare del secolo “ lupo”, del Novecento                  gi, fatti, contatti di vario tipo, avvenuti nel corso di tut-
ciale, che secondo me, va aggiornata per semplificare, dopo           de asilo e aiuto perché costretto a lasciare il proprio paese. È          e della tragedia della gioventù travolta dalla brutalità delle            to il 900, ne illustrano i percorsi, a volte sorprendenti
70 anni, il nostro sistema democratico. Attenzione però a non         un problema di civiltà, di umanità e per noi un dovere morale.            due guerre mondiali.                                                      e sempre interessanti. Una memoria da condividere
                                                                                                                                                                                                                          nello spirito di solidarietà, che, soprattutto negli ultimi
indebolire lo stesso sistema, e rafforzare le istanze di decen-       Conosciamo la storia delle migliaia di italiani che per ragio-        Infine mi ha fatto piacere essere qui presente oggi perché
                                                                                                                                                                                                                          decenni, ha visto modenesi singoli ed istituzioni colla-
tramento istituzionale, chiamando i cittadini ad esprimersi.          ni economiche, sociale e anche per ragioni politiche hanno                                                                                          borare alla rinascita albanese e decine di migliaia di
Nello stesso tempo però, chiediamo al Parlamento nelle sue            dovuto lasciare il nostro Paese sperando che altri cittadini li                                                                                     albanesi trovare in Emilia-Romagna accoglienza, con-
espressioni – Camera e Senato – di svolgere un confronto              accogliessero.                                                                                                                                      tribuendo al suo stesso sviluppo economico.
più pacato, meno ideologico, sereno come si addice ad un              Continueremo questo nostro impegno, consapevoli della sua
                                                                                                                                                                                                                          Un grande evento dunque, che potrà consolidare i
sistema di confronto civile. Questo lo chiediamo perché il            utilità, per il nostro Paese. Grazie per l’ascolto.
                                                                                                                                                                                                                          rapporti e l’amicizia tra “le due sponde dello stesso
                                                                                                                                                                                                                          mare” e a cui hanno collaborato, tra gli altri, i Musei
                                                                                                                                                                                                                          Civici di Modena e col supporto finanziario di diver-

UNA TESTIMONIANZA COMMOVENTE                                                                                                                                                                                              se istituzioni, tra cui il Comune di Modena, la Regione
                                                                                                                                                                                                                          Emilia-Romagna e la Fondazione Cassa di Risparmio
                                                                                                                                                                                                                          di Modena. La mostra potrà essere visitata fino al giu-
                                                                                                                                                                                                                          gno 2016. L’inaugurazione è avvenuta con un ampio
MARIA ANTONIA BERTONI, LICEO SCIENTIFICO FORMÌGGINI – SASSUOLO
                                                                                                                                                                                                                          corredo di iniziative: la proiezione del docu-film: La
                                                                                                                                                                                                                          traversata, realizzato da sei giovani cineasti albanesi

R
                                                                                                                                                                                                                          e sei italiani e prodotto nell’ambito del progetto; una
         ingrazio il presidente onorario dell’ANMIG di Modena
                                                                                                                                                                                                                          conferenza a più voci: Le donne in Albania: storie di
         Ezio Bompani, il presidente della sezione Adriano Za-                                                                                                                                                            diritti e di vita; un concerto di musiche tradizionali al-
         vatti, la dott.ssa Maria Grazia Folloni e la prof.ssa Ro-                                                                                                                                                        banesi dell’ensemble Spartiti per Scutari Orkestra, a
berta Cavani di averci invitato all’Assemblea annuale.                                                                                                                                                                    cura della Gioventù Musicale d’Italia e che ha entusia-
Da quest’anno scolastico il Liceo scientifico Formìggini di                                                                                                                                                               smato il folto pubblico.
Sassuolo, dove sono insegnante di Storia e Filosofia, espone
nel suo atrio principale lo stendardo che lo qualifica come isti-
tuto che ha a cuore la conservazione della memoria, ricono-
scimento ottenuto partecipando nell’a.s. 2014-15 al progetto
promosso da ANMIG «Esploratori della memoria» con le classi
4D e 5D. Le motivazioni che mi hanno indotta ad aderire al
progetto, e che hanno trovato riscontro nella realizzazione,
sono le seguenti:                                                     MARIA ANTONIA BERTONI HA MOSTRATO AL PUBBLICO, DOPO
1. Il progetto consente alle classi di lavorare in gruppi e sot-      95 ANNI, LE BANDIERE DELLA «LEGA PROLETARIA FRA MUTILATI
                                                                      INVALIDI E REDUCI DI GUERRA», CHE FU FONDATA A SASSUOLO
   togruppi, sviluppando abilità di cooperazione e socializza-        NEGLI ANNI ‘20 E CHE SI PRESENTÒ ANCHE COME ALTERNATIVA
   zione (nelle mie classi erano inseriti anche studenti diver-       ALL’ANMIG STESSA. LE BANDIERE, GELOSAMENTE CONSERVATE
                                                                      COME MEMORIA DI FAMIGLIA, COSTITUISCONO CIMELI STORICI                A DESTRA LA SCULTURA DI SPARTACO, DI VINCENZO VELA,
   samente abili);                                                    ASSOLUTAMENTE STRAORDINARI.                                           RIPRODOTTA NELLA BANDIERA DELLA LEGA PROLETARIA
UNITI NELLA MEMORIA CON LO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO UNITI NELLA MEMORIA CON LO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO UNITI NELLA MEMORIA CON LO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO
Puoi anche leggere