UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IMPARIAMO A DESCRIVERE - LIVELLO A1/A2 Coordinamento e supervisione - Istituto Comprensivo Trento 6

Pagina creata da Giulio Mauro
 
CONTINUA A LEGGERE
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IMPARIAMO A DESCRIVERE - LIVELLO A1/A2 Coordinamento e supervisione - Istituto Comprensivo Trento 6
LABORATORIO DI ITALIANO L2

                                      SCUOLA PRIMARIA

                               ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 6

                                ANNO SCOLASTICO 2017/2018

                                 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1
                                 IMPARIAMO A DESCRIVERE

                                       LIVELLO A1/A2

Coordinamento e supervisione                                   Realizzazione

    Gabriella Vitale                                           Tania Komjanc
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IMPARIAMO A DESCRIVERE - LIVELLO A1/A2 Coordinamento e supervisione - Istituto Comprensivo Trento 6
L’unità di apprendimento 1 è stata realizzata nel periodo ottobre - dicembre con i bambini partecipanti al laboratorio con
competenze in lingua italiana di livello A1, secondo il QCER.

Per lo svolgimento delle attività è stato utilizzato materiale di diversa provenienza.
Molti degli esercizi nelle schede allegate sono tratti da:
  - la Vita Scolastica, Giunti, progetto lingua;
  - Ambarabà, Almameda;
  - Benvenuto in classe! 2, Erickson;

I giochi proposti sono stati tratti da:
   - “le maschere”, Loescher;
   - l’Italiano attivo, Whittle;

Le schede proposte sono precedute da uno schema di sintesi dell’unità di apprendimento che è stata costruita a partire da un sillabo
misto (sillabo grammaticale e quadro QCER di competenze).

                                                                     2
PROFILO DI COMPETENZA INIZIALE                                                                               OBIETTIVI
                                   Livello A1                                                                                       Livello A2
Comprensione orale                                                                              Comprensione orale
E’ in grado di comprendere quanto basta per soddisfare i bisogni di tipo                        E’ i n grado di comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata
concreto purché si parli lentamente e chiaramente, riguardanti luoghi, persone,                 (persona, famiglia, acquisti, geografia locale e ambito scolastico), purché si parli
oggetti e avvenimenti precedentemente citati.                                                   lentamente e chiaramente
Comprensione scritta                                                                            Comprensione scritta
E’ in grado di comprendere testi molto brevi e semplici, leggendo                               E’ in grado di comprendere testi brevi e semplici che contengano lessico ad
un’espressione per volta, cogliendo nomi conosciuti, parole ed espressioni                      altissima frequenza, comprensivo anche di un certo numero di termini di uso
elementari, eventualmente rileggendo.                                                           internazionale.
                                                                                                Produzione orale
Produzione orale                                                                                E’ in grado di descrivere o presentare in modo semplice, ma ordinato: persone,
Sa formulare espressioni semplici, prevalentemente isolate, su persone e luoghi.                condizioni di vita, compiti quotidiani; di indicare cosa piace o non piace, con
                                                                                                brevi frasi legate fra loro, formando così un elenco.
Produzione scritta
                                                                                                Produzione scritta generale
E’ in grado di scrivere semplici espressioni e frasi isolate.
                                                                                                E’ in grado di scrivere una serie di semplici espressioni e frasi legate da
Azioni: scrive azioni quotidiane, chiede di usare i sevizi, compiti in classe compiti
                                                                                                connettivi quali:e, ma, perché, prima, dopo.
a casa, giochi. Testi:avvisi, etichette, libro di lettura, trascrive testi dalla lavagna.
Interazione orale
                                                                                                Interazione orale
E’ in grado di comunicare in attività semplici e compiti di routine, basati su uno
                                                                                                E’ in grado di interagire con ragionevole disinvoltura in situazioni strutturate e
scambio di informazioni semplici e dirette su questioni concrete e usuali che
                                                                                                brevi conversazioni a condizione che, se necessario, l’interlocutore collabori.
abbiano a che fare con famiglia e scuola. Gestisce scambi comunicativi molto
                                                                                                Risponde a domande semplici e di routine e ne propone di analoghe. Scambia
brevi, ma raramente capisce abbastanza per contribuire e sostenere con una
                                                                                                idee e informazioni su argomenti familiari in situazioni quotidiane prevedibili
certa autonomia la conversazione.
Interazione scritta
                                                                                                Interazione scritta
E’ in grado di chiedere e di fornire dati personali per iscritto:
                                                                                                E’ in grado di scrivere brevi appunti relativi ai bisogni immediati.
come ti chiami,dove abiti, quanti anni hai...
Correttezza grammaticale
Ha solo una padronanza limitata di qualche semplice struttura grammaticale e di                 Correttezza grammaticale
semplici modelli sintattici, in repertorio memorizzato: articoli, nomi, azione al               Usa correttamente alcune strutture semplici, ma continua sistematicamente a
tempo presente, soggetto, predicato, complemento oggetto, interrogative,                        fare errori di base: doppie, articoli, verbi, preposizioni.
disgiuntive, causali.

                                                                                            3
CLASSE: Laboratorio L2 (3 alunni)
LIVELLO: A1
PREMESSE:
   - le attività sono state svolte collettivamente nel piccolo gruppo, le attività individuali saranno indicate;
   - tute le attività vengono svolte prima oralmente, in maniera ludica e dinamica, a cui seguirà la fase di scrittura mediante trascrizioni o
     completamento di schede

                                                                                                                                                      MATERIALI
             COMPITI      TESTI E              INDICI
  ORE                                                             LESSICO               ABILITÀ                           ATTIVITÀ                        E
           COMUNICATIVI SITUAZIONI          LINGUISTICI
                                                                                                                                                      STRUMENTI

                                                           grasso - magro                                 attività orale di descrizione di alcuni
                                                           alto - basso           capire una              oggetti animali disegnati alla lavagna
                                                           allegro - triste       descrizione e           (es.: righello, fiore, gatto)
           saper descrivere
                                            aggettivi      preoccupata            saperla disegnare
           utilizzando
                                            qualificativi  divertente                                     descrizione orale del disegno di un
           aggettivi         scheda
                                                           originale              comprendere delle       mostro (vedi scheda) e successiva
           qualificativi     strutturata                                                                                                              schede
2                                           descrizione di emozionante            frasi                   trascrizione sul quaderno
                                                                                                                                                      utilizzate 1,
lezioni:                                    oggetti e      elegante
           domande           domande e                                                                                                                2, 3 in
4 ore                                       persone        simpatico              individuare gli         completamento della scheda relativa
           stimolo:          risposte orali                                                                                                           allegato
                                                           piccolo                aggettivi all’interno   e lettura delle frasi emerse
           - com’è il fiore?
                                            concordanza    furba                  di brevi frasi
           - com’è il
                                            aggettivo-nome veloce                                         attività orale di individuazione,
              mostro?
                                                           intelligente           rispondere alle         tramite domande e risposte, di
                                                           bello                  domande                 aggettivi all’interno di frasi semplici e
                                                           brava                                          relativa trascrizione.

                                                                              4
MATERIALI
             COMPITI      TESTI E            INDICI
  ORE                                                               LESSICO                 ABILITÀ                  ATTIVITÀ                       E
           COMUNICATIVI SITUAZIONI        LINGUISTICI
                                                                                                                                                STRUMENTI

                                                                                                      lettura di frasi (domande e risposte)
                                         concordanza
                                                                                                      da collegare tra loro. Ricopiare le
                                         aggettivo-nome
           descrivere le                                                                              descrizioni e disegnare le persone
                           scheda
2          persone a                                          i colori                                descritte sottolineando gli aggettivi     schede
                           strutturata   comprensione                                  lettura e
lezioni:   partire dalle                                      l’abbigliamento                                                                   utilizzate 4,
                                         di brevi frasi                                comprensione
4 ore      informazioni                                       le parti del corpo                      associare il mezzobusto alla sua          5 in allegato
           date                                                                                       descrizione, colorare i personaggi e
                                         scrittura di brevi
                                                                                                      continuare le descrizioni, inizialmente
                                         frasi descrittive
                                                                                                      come attività orale e poi scritta

                                                        muscolose/i
                                                        allegra
                                                                                                      completamento di una scheda
                                         concordanza    divertente
                           scheda
                                         aggettivo-nome abile
1                          strutturata                                                                scrivere i vocaboli nuovi e disegnare     scheda
                                                        coraggioso
lezione:                                                                                              accanto il significato, per trovare il    utilizzata 6
                                         comprensione   elegante
2 ore                      lista nuovi                                                                significato dei vocaboli i bambini        in allegato
                                         di un breve    esperto
                           vocaboli                                                                   vengono invitati a mimarli (attività
                                         testo          furba
                                                                                                      orale dinamica)
                                                        unico
                                                        originale

                                                                                   5
MATERIALI
             COMPITI      TESTI E            INDICI
  ORE                                                               LESSICO                  ABILITÀ                      ATTIVITÀ                       E
           COMUNICATIVI SITUAZIONI        LINGUISTICI
                                                                                                                                                     STRUMENTI

                                                              rumoroso - silenzioso
                                                              magro - grasso
                                                              eccezionale - normale
                                                              abile - maldestro                            leggere la storia a fumetti e
                                         comprensione         robusto - gracile                            individuare le caratteristiche delle
                                         di un testo          grande - piccolo         leggere e           varie persone sottolineando gli
                                                              giovane - anziano        comprendere         aggettivi
                                         individuazione       calmo - nervoso
                        scheda a
2                                        di descrizioni       sgarbato - gentile       memorizzazione di   attività orale: attività dinamica sui     scheda
                        fumetti
lezioni:                                 con l’aiuto di       simpatico - antipatico   vocaboli tramite    sinonimi e contrari: su ogni cartellino   utilizzata 7
4 ore                                    domande da           tranquillo - agitato     attività orale      c’è un aggettivo e sul retro il           in allegato
                        attività orale
                                         parte                triste - allegro                             rispettivo contrario. I bambini devono
                                         dell’insegnante      alto - basso             trascrizione di     indovinare cosa si trova sul retro. Il
                                         (es: Chi è il sig.   buono- cattivo           parole              bambino dovrà mimare la parola da
                                         Mario?)              elegante - trascurato                        indovinare e poi dirla.
                                                              sfacciato - timido                           Trascrizione sul quaderno.
                                                              pauroso - coraggioso
                                                              divertente - noioso
                                                              ingenuo - furbo

                                                                                6
MATERIALI
             COMPITI      TESTI E               INDICI
 ORE                                                             LESSICO               ABILITÀ                         ATTIVITÀ                        E
           COMUNICATIVI SITUAZIONI           LINGUISTICI
                                                                                                                                                   STRUMENTI

                                                                                                        indovina chi: l’insegnante legge una
                                                                                                        descrizione e gli alunni devono
                                                                                                        indovinare il personaggio

                                                                                                        lettura, da parte dei bambini, delle
                                                                                  comprensione di
                                                                                                        descrizioni dei diversi personaggi.
                                                                                  una descrizione
1          capire e fare                                   aspetto fisico                               A voce individuare le caratteristiche      scheda
                                                                                  orale
lezione:   descrizioni di   attività orale                 carattere                                    principali                                 utilizzata 8
2 ore      persone                                         passioni e abitudini                                                                    in allegato
                                                                                  produzione orale di
                                                                                                        attività orale: esercizio di descrizione
                                                                                  una descrizione
                                                                                                        orale guardando l’immagine di uno
                                                                                                        dei personaggi. In seguito si propone
                                                                                                        il gioco dell’indovina chi: un bambino
                                                                                                        descrive un personaggio e i
                                                                                                        compagni dovranno indovinarlo.

                                                                              7
MATERIALI
             COMPITI      TESTI E         INDICI
  ORE                                                         LESSICO                   ABILITÀ                         ATTIVITÀ                       E
           COMUNICATIVI SITUAZIONI     LINGUISTICI
                                                                                                                                                   STRUMENTI

                                                         morbido - duro
                                                         leggero - pesante
                                                         triste - felice
                                                         alto - basso
                                                         veloce - lento
                                                         vecchia - nuova                                 attività orale: gioco del memory sui
                                                         piccolo - grande                                sinonimi e contrari: con le schedine
                                                         tanti - pochi                                   della tombola è possibile giocare a
                                                         simpatico - antipatico                          memory
                                                                                  comprendere e
                                      concordanza        morbido - soffice
                                                                                  memorizzare i
                                      aggettivo-nome medico - dottore                                    attività sui sinonimi e contrari
                                                                                  vocaboli e i loro
                                                         contento - felice                               mediante l’utilizzo di schede
                                                                                  contrari                                                         schede
2                                     scrittura di brevi calzoni - pantaloni                             (completamento frasi, collegamento
                        scheda                                                                                                                     utilizzate 9,
lezioni:                              frasi              viso - faccia                                   parole)
                        strutturata                                               saper completare                                                 10, 11, 12 in
4 ore                                                    maestra - insegnante
                                                                                  una frase con                                                    allegato
                                      completamento magro - snello                                       attività orale: gioco della tombola:
                                                                                  l’aggettivo corretto
                                      di frasi con gli   gradino - scalino                               completamento di frasi con gli
                                                                                  (accordo genere-
                                      aggettivi          preso - afferrato                               aggettivi estratti.
                                                                                  numero)
                                                         comprato - acquistato
                                                         soldi - denaro                                  attività orale: invenzione di frasi con
                                                         maturo                                          gli aggettivi dati, successiva
                                                         educato                                         trascrizione.
                                                         comico
                                                         squisito
                                                         grasso - magro
                                                         bello - brutto
                                                         giusto - sbagliato

                                                                           8
MATERIALI
             COMPITI      TESTI E                 INDICI
  ORE                                                               LESSICO                ABILITÀ                         ATTIVITÀ                        E
           COMUNICATIVI SITUAZIONI             LINGUISTICI
                                                                                                                                                       STRUMENTI

                                                                                                             attività orale: gioco del memory per
                                                                                                             ripassare sinonimi e contrari: con le
                                                             aspetto fisico
                                                                                                             schedine della tombola è possibile
2                                                            dell’animale                                                                              scheda
           saper descrivere                                                           saper descrivere un    giocare a memory
lezioni:                      attività orale                                                                                                           utilizzata 13
           animali                                                                    animale “fantastico”
4 ore                                                        aspetti caratteriali e                                                                    in allegato
                                                                                                             attività orale: creazione di un animale
                                                             abitudini
                                                                                                             inventato e successiva descrizione
                                                                                                             fisica e caratteriale

                                                                                 9
MATERIALI
             COMPITI      TESTI E           INDICI
  ORE                                                  LESSICO              ABILITÀ                         ATTIVITÀ                      E
           COMUNICATIVI SITUAZIONI       LINGUISTICI
                                                                                                                                      STRUMENTI

                                                                                             tute le attività vengono svolte prima
                                                                                             oralmente e successivamente
                                                                                             trascrivendo sul quaderno o
                                                                                             completando le schede
                                                                      comprendere un
                                                                      testo descrittivo e
                                                                                             autoritratto e presentazione di sé
                                                                      saper indicarne le
                                                                      diverse parti
                                                                                             descrivere una persona
                                                                      (presentazione,
                                                                      descrizione
                                                                                             riordinare un testo descrittivo su un
                                                                      dell’aspetto,
                        scheda                                                               animale domestico (il cane) e
                                                                      descrizione del
                        strutturata                                                          indicarne le componenti strutturali
                                                                      carattere)
                                                                                                                                      schede
2
                        l’autoritratto                                                       leggere e completare una scheda          utilizzate 14,
lezioni:                                                              comprendere un
                        viene svolto                                                         sulla descrizione di un oggetto.         15, 16, 17 in
4 ore                                                                 testo descrittivo e
                        individualme                                                         Aggiungere un paio di frasi              allegato
                                                                      saper rispondere
                        nte dai                                                              sull’oggetto.
                                                                      alle domande
                        bambini
                                                                      relative
                                                                                             descrizione di un animale: lettura di
                                                                                             un testo, individuare nel testo le
                                                                      memorizzazione di
                                                                                             risposte alle domande scritte.
                                                                      vocaboli specifici
                                                                                             Completare la scheda per rafforzare i
                                                                      della descrizione di
                                                                                             vocaboli nuovi.
                                                                      animali (in questo
                                                                      caso del canguro)
                                                                                             descrizione di un paesaggio: tutti
                                                                                             insieme descrivono il disegno del
                                                                                             paesaggio dato, per poi scriverlo alla
                                                                                             lavagna a copiarlo.

                                                                 10
UDA DESCRIZIONI: Le schede utilizzate

SCHEDE ALLEGATE 1, 2, 3 (vedi di seguito)

Abilità:
   -   capire una descrizione e saperla disegnare
   -   comprendere delle frasi
   -   individuare gli aggettivi all’interno di brevi frasi
   -   rispondere alle domande

Obiettivi:
- ampliamento del lessico
- saper descrivere

Contenuti:
   - aggettivi qualificativi
   - descrizione di oggetti e persone
   - concordanza aggettivo-nome

Tempi: 4 ore accompagnate da attività di esercizi e giochi orali

Queste prime schede sono un’introduzione alle descrizioni e all’apprendimento degli aggettivi
qualificativi.
Si presenta la prima scheda del mostro e si chiede ai bambini di osservare bene l’immagine e,
rispettando i turni di parola, dire come è il mostro. L’insegnate segna le parole/frasi alla lavagna
che poi, dopo aver incollato l’immagine, verranno riportate sul quaderno.
In seguito si può consegnare la seconda scheda dove gli alunni dovranno “evidenziare”
l’aggettivo che più correttamente descrive il mostro. Si passa poi al secondo esercizio della
scheda in cui i bambini dovranno leggere una descrizione e disegnare quanto letto.
Infine come ultima attività si consegna la scheda 3, si leggono le frasi e gli aggettivi insieme ad
alta voce chiarendo i le parole sconosciute; dopo che i bambini hanno completato l’esercizio
ricopiano le frasi e sottolineando l’aggettivo. L’insegnate scrive poi alla lavagna la domanda:
“com’è …?” andando a chiedere quindi ai bambini come sono i vari personaggi della scheda.
SCHEDA ALLEGATA 4, 5 (vedi di seguito)

Abilità:
   - capire una descrizione e saperla disegnare
   - comprendere delle frasi

Obiettivi:
   - capire le informazioni date
   - breve descrizione di persone

Contenuti:
   - concordanza aggettivo-nome
   - comprensione di brevi frasi
   - scrittura di brevi frasi descrittive

Tempi: 4 ore accompagnate da attività di esercizi e giochi orali

Viene consegnata la scheda 4, collegare le domande alle risposte, il passo successivo è quello
di ricopiare le descrizioni e disegnare le persone.
L’insegnate prepara la scheda 5, ritagliando le frasi e i personaggi e consegnandoli ai bambini.
Questi ultimi, è possibile anche farli lavorare a coppie, dovranno leggere le frasi e trovare il
personaggio giusto. Una volta trovata la coppia “frase-persona” gli alunni la incollano sul
quaderno e colorano il personaggio. dopo aver colorato dovranno ampliare la descrizione con
delle brevi frasi sul colore dei capelli, degli occhi e della maglietta.
SCHEDA ALLEGATA 6 (vedi di seguito)

Abilità:
• concordanza nome-aggettivo
• comprensione di un testo

Obiettivi:
• ampliamento del lessico

Contenuti:
   - vocaboli:
      •    muscolose/i
      •    allegra
      •    divertente
      •    abile
      •    coraggioso
      •    elegante
      •    esperto
      •    furba
      •    unico
      •    originale

Tempi: 2 ore accompagnate da attività di esercizi e giochi orali

Viene proposta ai bambini la scheda 6, dovranno leggerla e evidenziare l’aggettivo adatto. A
fine esercizio si scrivono i vocaboli nuovi disegnando accanto il significato.
SCHEDA ALLEGATA 7 (vedi tabella sotto)

Abilità:
   - leggere e comprendere

Obiettivi:
   - individuazione di descrizioni con l’aiuto di domande da parte dell’insegnante (es: Chi è il
         sig. Mario?)

Contenuti:
   - aggettivi qualificativi

Tempi: 2 ore accompagnate da attività di esercizi e giochi orali

Consegnare la scheda 7. Leggere la storia a fumetti e individuare le caratteristiche delle varie
persone.
In seguito viene svolta un’attività orale sui sinonimi e contrari: su ogni cartellino c’è un aggettivo
e sul retro il rispettivo contrario. I bambini devono indovinare cosa si trova sul retro. Trascrizione
sul quaderno.

Vocaboli/schedine sinonimi-contrari:

rumoroso        silenzioso           grande      piccolo           elegante     trascurato

magro           grasso               giovane     anziano           sfacciato    timido

eccezionale normale                  calmo       nervoso           pauroso      coraggioso

abile           maldestro            sgarbato    gentile           divertente   noioso

robusto         gracile              simpatico   antipatico        ingenuo      furbo

tranquillo      agitato              alto        basso

triste          allegro              buono       cattivo
SCHEDA ALLEGATA 8 (vedi di seguito)

Abilità:
   - comprensione di una descrizione orale

Obiettivi:
   - comprensione orale: descrizioni
   - produzione orale: saper descrivere

Contenuti:
   - capire e fare descrizioni di persone

Tempi: 2 ore accompagnate da attività di esercizi e giochi orali

Nella prima parte dell’attività l’insegnante legge le descrizioni dei diversi personaggi, i bambini
dovranno individuare le caratteristiche principali.
In seguito si gioca a una versione dell’ “indovina chi”: l’insegnante legge la descrizione e gli
alunni devono indovinare il personaggio.
Infine saranno i bambini a dover descrivere oralmente un personaggio a scelta, in questa fase si
può ripetere il gioco dell’ ”indovina chi”: un bambino sceglie e descrive un personaggio mentre
gli altri dovranno indovinare. Si può anche provare a giovare all’ “indovina chi” originale, in cui i
bambini pongono domande per scartare e individuare il personaggio scelto.
SCHEDA ALLEGATA 9, 10, 11 (vedi di seguito)

Abilità:
   - concordanza aggettivo-nome

Obiettivi:
   - comprendere e memorizzare i vocaboli e i loro contrari

Tempi: 2 ore accompagnate da attività di esercizi e giochi orali

Vengono proposte le che 10, 11, 12 divise per esercizi. Il primo esercizio proposto è quello sul
completamento dei contrari. Successivamente si consegnano i due esercizi di collegamento sui
sinonimi e sui contrari, infine gli ultimi due esercizi saranno quelli di trasformazione dei vocaboli
con i relativi sinonimi o contrari.
SCHEDA ALLEGATA 12 (vedi di seguito)

Abilità:
   - concordanza nome-aggettivo
   - scrittura di brevi frasi

Obiettivi:
   - comprensione e produzione orale e scritta

Contenuti:
   - saper completare una frase con l’aggettivo corretto (accordo genere-numero)

Tempi: 2 ore accompagnate da attività di esercizi e giochi orali

La prima attività consiste in una versione del gioco della tombola: viene consegnata ai bambini
una schedina con 5 frasi, l’insegnante estrae una parola/aggettivo, gli alunni dovranno
completare correttamente le frasi con gli aggettivi estratti. Non tutti gli aggettivi vanno bene per
tutte le frasi. A fine tombola si leggeranno le frasi e si correggeranno tutti insieme.
La seconda attività invece propone l’invenzione di frasi con gli aggettivi dati dall’insegnante,
oppure con alcuni degli aggettivi estratti.

Cartellini:

   alto       basso     chiaro   scuro   simpatico antipatico      bello      brutto

  corto       lungo     lontano vicino    piccolo     grande     vecchio      nuovo

  largo       stretto   salato   dolce    difficile    facile    costoso    economico

pesante leggero         grasso magro       rosso       verde      bianco       nero

 freddo       caldo     aperto chiuso      forte      debole      veloce       lento
SCHEDA ALLEGATA 13, 14, 15, 16, 17 (vedi di seguito)

Abilità:
   - comprensione e produzione orale
   - comprensione di un testo scritto
   - produzione scritta di frasi

Obiettivi:
   - memorizzazione di vocaboli specifici della descrizione di oggetti e animali
   - comprendere un testo descrittivo e saper indicarne le diverse parti (presentazione,
      descrizione dell’aspetto, descrizione del carattere)
   - comprendere un testo descrittivo e saper rispondere alle domande relative

Contenuti:
   - descrizione di animali, oggetti e paesaggi

Tempi: 6 ore accompagnate da attività di esercizi e giochi orali

           Produzione orale:
La prima attività consiste nella produzione orale di descrizioni di animali. L’insegnante, dopo
aver precedentemente preparato il materiale necessario, dispone i due mazzetti di carte sul
tavolo. I bambini, disposti in cerchio, dovranno pescare una carta da ogni mazzo e unirle
insieme; si formerà così un animale fantastico di cui inventeranno il nome (es: leodrillo =
leone+coccodrillo). Dovranno poi descrivere l’animale nel suo aspetto fisico, il suo carattere e le
sue abitudini.

           Produzione scritta:
In seguito viene consegnata la scheda descrittiva di un oggetto. I bambini la leggeranno e
insieme si sottolineano le informazioni. Gli alunni coloreranno la bicicletta secondo la
descrizione, coloreranno a piacere le parti non menzionate per poi aggiungerle alla descrizione.
Successivamente viene consegnata la scheda sulla descrizione di un animale (il cane), i bambini
insieme (a coppie) dovranno riordinare il testo e associare ogni parte alla propria
denominazione.
Infine si consegna la scheda sulla descrizione di un animale in cui i bambini sottolineeranno le
informazioni e completeranno.
Per concludere si consegna la scheda 18, i bambini osservano l’immagine e insieme la si
descrive; provano poi a scriverla sul quaderno.
Puoi anche leggere