UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Lunedì, 04 marzo 2019 - Unione dei Comuni della Bassa ...

Pagina creata da Alberto Sorrentino
 
CONTINUA A LEGGERE
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Lunedì, 04 marzo 2019 - Unione dei Comuni della Bassa ...
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA
         Lunedì, 04 marzo 2019
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Lunedì, 04 marzo 2019 - Unione dei Comuni della Bassa ...
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA
                                                           Lunedì, 04 marzo 2019

Prime Pagine
 04/03/2019 Prima Pagina
 Il Sole 24 Ore                                                                                           1
 04/03/2019 Prima Pagina
 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)                                                                  2
 04/03/2019 Prima Pagina
 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)                                                                       3
Il Resto del Carlino Ravenna
 04/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 36
 Via Pastorella, cominciano i lavori                                                                      4
 04/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 36
 Assistenti civici si diventa                                                                             5
 04/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 36
 L' Anagrafe chiude per trasferimento                                                                     6
 04/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 36
 Agenzia Entrate in via Matteotti                                                                         7
 04/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 36
 Punto Hera in piazza Gramsci                                                                             8
 04/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 36
 Savini e il suo libro all' hotel Ala d' Oro                                                              9
 04/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 47
 Bentivoglio 1 Lavezzola 1                                                                                10
 04/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 47
 Casumaro 4 Conselice 1                                                                                   11
 04/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 48
 Cotignola 1 Giovane Cattolica 2                                                                          12
 04/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 48
 Alfonsine 1 Granamica 3                                                                                  13
 04/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 48
 Sant'Agostino 4 Massa Lombarda 0                                                                         14
 04/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 50
 Bagnacavallo 1 Scot Due Emme 1                                                                           15
 04/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 54
 Volley C Maschile Conselice va ko La retrocessione ora è davvero a...                                    16
 04/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 54
 Volley femminile B2 Playoff più lontani Lugo perde un' altra volta...                                    17
 04/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 57                              Massa Lombarda
 Boccette Massa, ok De Antonis E Palazzesi sale nei Master                                                18
 04/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 80                                Lorenzo Tazzari
 Unigrà punta sul mercato salutista Scatta l' OraSì di...                                                 19
 04/03/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 80
 Multinazionale romagnola                                                                                 21
Corriere di Romagna Ravenna
 04/03/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 26
 La Giovane Cattolica si scatena nella ripresa Il Cotignola crea ma non...                                22
 04/03/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 27
 Protti e i rigori sono indigesti al l'Alfonsine                                                          23
 04/03/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 27
 Un Massa arrendevole a S.Agostino                                                                        24
 04/03/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 28
 Conselice giornataccia a Casumaro                                                                        25
 04/03/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 28
 Il Lavezzola in 10 per 86' strappa il pari                                                               26
 04/03/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 31
 Il Bagnacavallo si fa riprendere dalla Due Emme                                                          27
 04/03/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 39
 Il Bagnacavallo perde big -match e prima posizione                                                       28
 04/03/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 39
 Liverani Lugo cade a Reggio nel tie-break                                                                29
 04/03/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 40                      LEONARDO METALLI
 Spadazzi e Tarozzi sugli scudi ma l' acuto finale è di Rocchetta                                         30
 04/03/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 49                           DIEGO LEONI
 «Turismo, non vendere un singolo evento ma tutto il territorio»                                          31
 04/03/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 49
 Alberi da abbattere: i Verdi lughesi vogliono vederci chiaro                                             33
 04/03/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 49
 In corso a Bagnacavallo nuovi interventi di manutenzione stradale                                        34
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Lunedì, 04 marzo 2019 - Unione dei Comuni della Bassa ...
04/03/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 49
 Lavori di rifacimento di via Pastorella                                                                   35
 04/03/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 49
 Il Punto Hera cambia sede                                                                                 36
 04/03/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 49
 Teresa Cappelli compie 101 anni                                                                           37
 04/03/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 49
 Pranzo di beneficenza per i bambini africani                                                              38
 04/03/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 49
 Emozioni e donne: mostra fotografica                                                                      39
Pubblica Amministrazione ed Enti Locali
 04/03/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 3
 Quel grande imbuto dei corsi di specialità                                                                40
 04/03/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 4                                                 Cristiano Dell' Oste
 Cedolare sui negozi al via: pesano i limiti sui contratti                                                 42
 04/03/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 23                                                     Arturo Bianco
 Assunzioni da rivedere per colmare i vuoti lasciati da quota 100                                          44
 04/03/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 23                                                   Stefano Pozzoli
 Partecipate, rischio inattuazione per i                                                                   46
 04/03/2019 Italia Oggi Sette Pagina 10                             PAGINA A CURA DI SERGIO TROVATO
 Esenzioni Imu, conta la dimora                                                                            48
 04/03/2019 Italia Oggi Sette Pagina 204                             PAOLO CIRASA E CHIARA DI MARIA
 Depositi tempestivi riferiti al giorno (e non all' ora)                                                   51
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Lunedì, 04 marzo 2019 - Unione dei Comuni della Bassa ...
4 marzo 2019
                         Il Sole 24 Ore
                                  Prima Pagina

               -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                            1
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Lunedì, 04 marzo 2019 - Unione dei Comuni della Bassa ...
4 marzo 2019
               Corriere di Romagna
               (ed. Ravenna-Imola)
                                  Prima Pagina

               -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                            2
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Lunedì, 04 marzo 2019 - Unione dei Comuni della Bassa ...
4 marzo 2019
               Il Resto del Carlino (ed.
                       Ravenna)
                                   Prima Pagina

                -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                             3
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Lunedì, 04 marzo 2019 - Unione dei Comuni della Bassa ...
4 marzo 2019
Pagina 36                       Il Resto del Carlino (ed.
                                        Ravenna)
                                            Il Resto del Carlino Ravenna

  VOLTANA NUOVE FOGNE E IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

  Via Pastorella, cominciano i lavori
  INIZIANO oggi i lavori di rifacimento di via
  Pastorella a Voltana d i Lugo. I l p r i m o
  intervento partirà dalla centralina Hera posta
  sulla strada Bentivoglio e interesserà il
  rifacimento della linea acquedottistica e la
  posa della nuova linea di fognatura nera in
  centro strada. I singoli allacci saranno eseguiti
  successivamente.
  Per quanto riguarda la rete bianca, a nord di
  via Pastorella verranno rifatti i tratti tombinati
  esistenti (dove si renderà necessario) e
  verranno risezionati i fossi esistenti; a sud
  della via il fosso verrà interamente tombinato
  fino alla curva con lo stradone Bentivoglio.
  Inoltre, sono stati identificati tre fossi nei terreni
  agricoli che riceveranno le acque bianche di
  valle della strada.
  L' impianto esistente di pubblica illuminazione
  fino all' intersezione con via Parona sarà
  realizzato ex novo, con corpi illuminanti a
  basso consumo. Lungo la strada Bentivoglio
  saranno sostituiti i corpi illuminanti dall'
  intersezione con via Parona fino alla stazione
  Hera.
  I lavori, per un importo di 348mila euro, saranno eseguiti dalla ditta Co.Ma.S srl di Calto (Rovigo).

                                   -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                          4
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Lunedì, 04 marzo 2019 - Unione dei Comuni della Bassa ...
4 marzo 2019
Pagina 36                        Il Resto del Carlino (ed.
                                         Ravenna)
                                            Il Resto del Carlino Ravenna

  BASSA ROMAGNA ISCRIZIONI ENTRO IL 9 MARZO

  Assistenti civici si diventa
  C' È TEMPO fino a sabato 9 marzo per
  iscriversi al terzo corso di formazione per
  diventare assistenti civici, promosso dall'
  Unione dei Comuni della Bassa Romagna. I
  richiedenti opereranno sul territorio in
  occasione di iniziative pubbliche e in diverse
  situazioni del quotidiano. Gli assistenti civici
  sono infatti cittadini volontari che collaborano
  con la Polizia locale con lo scopo di
  promuovere l' educazione alla convivenza e il
  rispetto della legalità, la mediazione dei
  conflitti e il dialogo tra le persone, l'
  integrazione e l' inclusione sociale.
  IN PARTICOLARE, gli assistenti civici
  svolgono attività di prevenzione e di
  informazione in prossimità dei plessi scolastici
  e di altri luoghi di aggregazione, svolgono
  funzioni di collegamento fra i cittadini e le
  istituzioni e sono di aiuto nell' attività di
  prevenzione e informazione in caso di
  emergenze sanitarie.
  Gli aspiranti assistenti civici dovranno
  partecipare a un corso di formazione gratuito
  della durata di 20 ore organizzato dalla Polizia
  locale. Al termine è previsto il superamento della prova finale e, successivamente, l' iscrizione al
  registro nominativo degli assistenti civici dell' Unione. Il corso si svolgerà a partire da aprile e si
  articolerà in quattro apputamenti serali e un ultimo incontro per la prova finale.
  Per partecipare al corso è necessario essere maggiorenni, risiedere nel territorio dell' Unione dei
  Comuni della Bassa Romagna, non avere subito condanne a pena detentiva per delitto non colposo o
  non essere stati sottoposti a misure di prevenzione o di espulsione dalle forze armate o dalle forze di
  polizia nazionali, non essere stati destituiti o licenziati per giusta causa o giustificato motivo soggettivo
  da pubblici uffici. Infine, in caso di cittadini non comunitari, si deve essere in possesso dei requisiti
  richiesti dalla normativa vigente in materia di immigrazione.
  La domanda di partecipazione al corso deve essere presentata entro sabato 9 marzo, redatta sull'
  apposito modello scaricabile sul sito www.pm.labassaromagna.it, o reperibile negli Urp dei Comuni dell'
  Unione. Alla richiesta devono essere allegate due fototessere.
  La domanda di partecipazione deve essere consegnata all' Urp di uno dei Comuni della Bassa
  Romagna o via mail all' indirizzo segretamm@unione.labassaromagna.it. Per ulteriori informazioni è
  possibile rivolgersi all' Urp del proprio Comune, alla Polizia Locale al numero 0545.38470 o visitare il
  sito www.pm.labassaromagna.it.

                                   -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                                  5
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Lunedì, 04 marzo 2019 - Unione dei Comuni della Bassa ...
4 marzo 2019
Pagina 36                        Il Resto del Carlino (ed.
                                         Ravenna)
                                            Il Resto del Carlino Ravenna

  LUGO

  L' Anagrafe chiude per trasferimento
  IN SEGUITO al trasferimento degli sportelli
  Anagrafe del Comune di Lugo al piano terra, l'
  ufficio sarà chiuso oggi a partire dalle 12 e per
  tutta la giornata di domani. Gli sportelli
  riapriranno mercoledì alle 10 nei nuovi locali al
  piano terra.

                                   -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                6
UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA - Lunedì, 04 marzo 2019 - Unione dei Comuni della Bassa ...
4 marzo 2019
Pagina 36                      Il Resto del Carlino (ed.
                                       Ravenna)
                                           Il Resto del Carlino Ravenna

  LUGO

  Agenzia Entrate in via Matteotti
  DA OGGI l' Ufficio territoriale dell' Agenzia
  delle Entrate di Lugo non sarà più operativo. I
  cittadini potranno rivolgersi da domani allo
  sportello presente in Comune in via Matteotti
  52 per i servizi essenziali.

                                  -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                               7
4 marzo 2019
Pagina 36                      Il Resto del Carlino (ed.
                                       Ravenna)
                                           Il Resto del Carlino Ravenna

  ALFONSINE

  Punto Hera in piazza Gramsci
  DA OGGI il punto Hera di Alfonsine cambia
  sede e si trasferisce nella sede di
  Confesercenti in piazza Gramsci 9. Sarà
  aperto lunedì, martedì e mercoledì dalle 9 alle
  13 e giovedì dalle 14.30 alle 18.

                                  -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                               8
4 marzo 2019
Pagina 36                         Il Resto del Carlino (ed.
                                          Ravenna)
                                             Il Resto del Carlino Ravenna

  LUGO

  Savini e il suo libro all' hotel Ala d' Oro
  ALL' HOTEL Ala d' Oro di Lugo, in via Matteotti
  56, questa sera alle 21 Marcello Savini
  presenta al Caffè letterario il suo libro 'Gino e i
  suoi. Cronaca famigliare di un ottuagenario'
  (La mandragora, 2018).
  L' ingresso è gratuito.

                                    -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                 9
4 marzo 2019
Pagina 47                        Il Resto del Carlino (ed.
                                         Ravenna)
                                            Il Resto del Carlino Ravenna

  Bentivoglio 1 Lavezzola 1
  BENTIVOGLIO: Vespucci, Bartolai, Milani,
  Colle, Di Sisto, Soldati, Branda (30' st
  Balboni), Targa (28' st Longhi), Landolfi,
  Spadaccino, Pressato (28' st Bonfieni). All.:
  Galletti.
  LAVEZZOLA: Cottignoli, Cipriano, Simoni,
  Monti (20' st Gasparri), Pelotti (23' st Farina),
  Mazzoni, Melchionda (25' st Beretta),
  Matarrese (1' st Hachimi), Fancello, De
  Martino, Botti (28' st Palladino). All.: Rossi.
  Arbitro: Valentino di Reggio Emilia.
  Reti: 22' pt Landolfi (B), 28' st Hachimi (L).
  Note: ammoniti Bartolai (B), Di Sisto (B),
  Simoni (L). Espulso: Cipriano (L) al 5' pt.
  PARI in inferiorità numerica per il Lavezzola.
  Ospiti che si ritrovano in dieci uomini già dal
  5', quando Cipriano, da ultimo uomo,
  commette il fallo che gli costa l' espulsione
  diretta. I padroni di casa sfruttano solo in parte
  l' occasione. Al 22' arriva il vantaggio con il
  colpo di testa di Landolfi su calcio d' angolo
  battuto da Spadaccino. Poi però, nonostante il
  forcing, i ragazzi di mister Galletti non
  riescono ad aumentare le distanze e a
  chiudere la pratica già nei primi 45 minuti. Nella ripresa il Lavezzola reagisce d' orgoglio e il Bentivoglio
  prova a difendere un risultato importantissimo ai fini della classifica. La tattica non paga, perchè al 28'
  Hachimi, nel tentativo di crossare la palla verso il centro area, svirgola leggermente piazzandola all'
  incrocio dei pali per il gol che vale il pareggio. Nel finale un' occasione per parte, il risultato però non
  varia, 1-1.

                                   -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                                  10
4 marzo 2019
Pagina 47                      Il Resto del Carlino (ed.
                                       Ravenna)
                                           Il Resto del Carlino Ravenna

  Casumaro 4 Conselice 1
  CASUMARO: Macchi, Minutolo, Zibordi,
  Iazzetta, Benini, Zaninati (43' st Fini),
  Ceregatti, Battistella, Manfredini, Farinelli,
  Bicaku (23' st Orlando). All.: Pera.
  CONSELICE: Biavati, Pagani (1' st Topi),
  Pomini, Zoli (25' st Tafa), Seck, Capatti,
  Burnelli, Giordani (1' st Alvieri), Negrini (27' st
  Porzionato), Roccati, Marchesi (25' st
  Bianconcini).
  Arbitro: Benini di Forlì.
  Reti: 10' pt rig. Iazzetta (Ca), 26' pt Battistella
  (Ca), 7' st Bicaku (Ca), 22' st Bicaku (Ca), 32'
  st Porzionato (Co).
  Note: ammoniti Battistella (Ca), Orlando (Ca),
  Burnelli (Co).
  CASUMARO a valanga sul malcapitato
  Conselice. Prestazione super dei padroni di
  casa che chiudono la pratica in pochi minuti.
  Gol al 10' minuto quando il direttore di gara
  Benini assegna rigore in favore dei locali per
  un atterramento in area, Iazzetta sul dischetto
  non perdona. Replica Battistella al 26' con un
  tiro dal limite che non lascia scampo a Biavati.
  Nella ripresa Bicaku si prende la scena
  realizzando una doppietta, con il gol al 7' e al 22', anche grazie a disattenzioni avversarie dovute al
  tentativo di riaprire la partita. Partita che non si riapre, ma diventa meno amara per gli ospiti al 32',
  quando Porzionato realizza il gol della bandiera con un colpo di testa.
  Sul triplice fischio il risultato è 4-1, come da pronostico il Casumaro batte un Conselice sempre più
  ultimo.

                                  -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                              11
4 marzo 2019
Pagina 48                       Il Resto del Carlino (ed.
                                        Ravenna)
                                            Il Resto del Carlino Ravenna

  Cotignola 1 Giovane Cattolica 2
  COTIGNOLA: Masetti, Camorani, Carapia (35'
  st Gardini), Manaresi (46' st Leonardi), Leoni,
  Orlando, Serra, Paganelli, Bazhdari, Fabbri,
  Tamburini (38' st Mengozzi). All.: Folli.
  GIOV. CATTOLICA: Andreani, Scoccimarro
  (21' st Bara), Di Addario, Sale Juan Pablo,
  Dosio (28' st Ceramicoli), Tombari, Casolla,
  Mercuri, Protino (49' st Bacchielli), Palazzi,
  Bartomioli (34' st Sylla). All.: Freschi.
  Arbitro: Morucci di Modena.
  Reti: 32' pt Bazhdari, 15' st rig. Casolla, 50' st
  Sylla.
  Note: espulso Leoni al 24' st.
  Cotignola RIMONTA vittoriosa allo scadere
  della Giovane Cattolica, che si rilancia nella
  corsa salvezza mentre si riducono
  ulteriormente le speranze playout dei locali.
  Dopo un gol ospite annullato per fallo in
  attacco, al 32' arriva il vantaggio del Cotignola
  con Bazhdari che insacca di testa l' angolo
  battuto da Fabbi. La Giovane Cattolica si butta
  subito in avanti creando chance per il pareggio
  con le punizioni di Palazzi. Padroni di casa
  che partono forte nella ripresa e vanno vicini al
  raddoppio con Orlando, Serra e Bazhdari. Poi rispondono gli ospiti che pervengono al pareggio grazie
  al rigore assegnato per il fallo di Manaresi su Protino e trasformato da Casolla. Reagisce il Cotignola
  con il rasoterra di Tamburini, ma al 24'st i padroni di casa rimangono in inferiorità numerica per il doppio
  giallo sventolato all' indirizzo di Leoni. Forcing finale ospite e all' ultimo minuto gran gol di Sylla, che
  trova l' angolino alto con un tiro dal limite dell' area.

                                   -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                                 12
4 marzo 2019
Pagina 48                        Il Resto del Carlino (ed.
                                         Ravenna)
                                            Il Resto del Carlino Ravenna

  Alfonsine 1 Granamica 3
  ALFONSINE: Lusa, Montemaggi, Sarto
  Filippo, Magri (38' st Morelli), Mingozzi, Fonte,
  Salomone, Focaccia (1' st Tavolieri), Innocenti
  Riccardo, Innocenti, Santucci. A l l . : G o r i .
  GRANAMICA: Farinella, Borgonovi, Garetto,
  Hinek (45' st Giuliani), Minghetti, Puggioli, F.
  Capitanio (30' st Vinjolly), L. Capitanio, Protti
  (24' st Raspadori), Tomatis, Fiorentini (40' st
  Baldazzi). All.: Nesi. Arbitro: Colella di Rimini.
  Reti: 8' pt rig. e 24' pt rig. Protti, 40' pt Garetto,
  46' st rig. Salomone. Note: espulsi Borgonovi
  al 42' st e al 17'st il tecnico Gori (proteste).
  Alfonsine FRAGOROSAcaduta casalinga della
  capolista contro il Granamica, che sfrutta le
  varie defezioni (fra infortuni e squalifiche) con
  cui i padroni di casa si presentavano a questo
  appuntamento. A complicare il tutto, per i
  padroni di casa, arrivano nei primi 24' due
  rigori per gli ospiti che Protti non sbaglia
  portando sul doppio vantaggio Granamica
  quando si è giocato appena un quarto di gara.
  La partita è ricca di occasioni infatti fra un
  rigore e l'altro si registra un'altra ottima chance
  per lo stesso Protti e la risposta locale con il
  colpo di testa di Riccardo Innocenti respinto dal portiere. Protti è scatenato e sfiora più volte il terzo gol
  che però porta la firma di Garetto che, appostato sul secondo palo, segna di testa su corner al 40'.
  Passa un minuto e c'è ancora un corner per gli ospiti con la palla che si stampa sul palo. Nella ripresa le
  conclusioni (da una parte e dall'altra) sono piuttosto imprecise e oltre all'espulsione del tecnico locale
  Gori per proteste si registra solo il rigore procurato e trasformato da Salomone nel recupero.

                                   -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                                   13
4 marzo 2019
Pagina 48                       Il Resto del Carlino (ed.
                                        Ravenna)
                                           Il Resto del Carlino Ravenna

  Sant'Agostino 4 Massa Lombarda 0
  S. AGOSTINO: Costantino, Attilio Molossi,
  Rizza, Sassu (33'st Soverini), Alì Molossi,
  Farina,Iazzetta, Pallara, Trombetta (36'st
  Gaglio), Berto (21'st Ciarlantini), Slimani (40'st
  Artioli). All. Ghedini. MASSA
  LOMBARDA:Bracchetti, Vaccari (12'st
  Spazzoli), Dongellini (23'st Ricci Petitoni),
  Selleri (20'st Gramigna), Hysa, Bevoni, Scala
  (23'stMeacci), Trombetti, Luciani, Succi (28'st
  Tonini), Sasso. All. Montanari. Arbitro: Palma
  di Bologna. Reti: 18'pt (rig.) Pallara, 2'st Berto,
  23'st e 32'st Trombetta. Note: espulso Bevoni
  al 13'st. Sant'Agostino (Ferrara) CROLLA il
  Massa Lombarda, squadra fino a ieri in
  crescita e rinforzatasi con Davide Succi, 120
  gol tra i professionisti.           Sant'Agostino
  incerottato, con tante assenzema con
  Trombetta in grande spolvero. Al 18' Slimani
  salta secco Vaccari che lo stende: rigore. Sul
  dischetto Pallara trasforma spiazzando il
  portiere, l'ex granata Bracchetti. La ripresa si
  apre con il raddoppio ramarro. Punizione
  calciata a sorpresa in area, sponda di
  Trombetta per Berto, che trova il diagonale
  vincente. Poi l'episodio che sposta gli equilibri: sbracciata in area di Bevoni su Trombetta, l'arbitro
  manda il capitano bianconero negli spogliatoi. In dieci e sotto di due gol per i romagnoli si fa durissima.
  E Trombetta chiude il match: prima con un siluro di prima intenzione che sbatte sotto la traversa e
  finisce in rete; poi ribattendo una corta respinta del portiere.

                                  -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                                14
4 marzo 2019
Pagina 50                      Il Resto del Carlino (ed.
                                       Ravenna)
                                           Il Resto del Carlino Ravenna

  Bagnacavallo 1 Scot Due Emme 1
  BAGNACAVALLO: Grandi, Domi, Signani,
  Maccolini, Calderoni, Bucci, Ndiaye (47' st
  Mazzanti), Mara, Greco, Abbate (12' pt
  Capirossi, 18' st Sall), Marilungo (27' st
  Vecchiolla).
  A disposizione: Ghetti, Rubbi, Rondinelli. All.:
  Mazzotti.
  SCOT DUE EMME: Tatullo, Mambelli, Batani
  (37' st Yabre), Barocci, Allou (12' st Bucci),
  Manucci, Giacobbi, Sartini, Arrigoni, Cimatti
  (18' st Canali), Gregori. A disposizione: Angeli,
  Ulivi, Montesi, Zyiad, Carrozzo, Bardi. All.:
  Rossi.
  Arbitro: Carlini di Cesena.
  Reti: 1' pt Greco, 22' pt Gregori Note:
  ammoniti Signani, Allou FINISCE in parità il
  big match tra Bagnacavallo e Due Emme.
  Anche se penalizzato da numerosi infortuni e
  squalifiche, il Bagnacavallo non si abbatte e
  come entra in campo segna un gol. Dopo un
  breve scambio con Abbate, Greco insacca all'
  incrocio dal limite dell' area con un portentoso
  tiro a giro. A pareggiare i conti è Gregori al 22',
  che lasciato solo in area fa gonfiare facilmente
  la rete a pochi metri dalla porta. Il secondo tempo è dominato dal Due Emme, tuttavia i ragazzi di mister
  Rossi non riescono a creare occasioni per andare in vantaggio e a scavalcare il Bagnacavallo in
  classifica.

                                  -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                              15
4 marzo 2019
Pagina 54                        Il Resto del Carlino (ed.
                                         Ravenna)
                                             Il Resto del Carlino Ravenna

  Volley C Maschile Conselice va ko La retrocessione
  ora è davvero a un passo
  Foris Index Cm 1 Faenza 3 (25-23, 22-25, 26-
  28, 18-25) FORIS INDEX CM CONSELICE:
  Spadoni 6, Vignini 14, Zambelli 18, Scalabrin
  9, Ricci Maccarini 8, Contarini 1, Monti (libero),
  Cicognani, Cavina 3. All.: Zanni.
  FAENZA: Cicconi 3, Olivucci 16, Colasurdo 21,
  Giusti 8, Rota 15, Bianchedi, Marchetti 1,
  Lobietti 6, Giugni 9, Berti (libero). All.:
  Querzola.
  DERBY amaro per la Foris Index Cm
  Conselice. L' undicesima sconfitta consecutiva
  decreta la retrocessione della squadra, manca
  solo la matematica.
  Nell' ultima parte di stagione i romagnoli
  dovranno pensare soload evitare l' ultimo
  posto.
  Primo set combattuto e vinto con merito dai
  padroni di casa per 25-23 e anche nel
  secondo Conselice parte bene, subendo però
  la rimonta nel finale: 22-25. Faenza prende in
  mano l' inerzia e si aggiudica il terzo periodo
  28-26 e il quarto 25-18.
  Nel prossimo turno si gioca sabto alle 18 a
  Cesenatico.

                                    -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                 16
4 marzo 2019
Pagina 54                         Il Resto del Carlino (ed.
                                          Ravenna)
                                             Il Resto del Carlino Ravenna

  Volley femminile B2 Playoff più lontani Lugo perde
  un' altra volta al tiebreak
  Gramsci Reggio E. 3 Liverani Lugo 2 (25-21,
  20-25, 25-20, 20-25, 15-10) GRAMSCI: Grassi
  11, Campi 11, Sghedoni 2, Conte 1, Righelli
  16, De Kunovich 6, Gorreri (libero 1), Ronzoni
  (libero 2), Canossini, Gaiuffi, Scardigli 24. All.:
  Caffagni.
  LIVERANI: Grasso 19, Gaddoni 3, Casadio 1,
  Milesi 21, Capriotti 3, Rizzo 16, Sangiorgi
  (libero), Magaraggia, Corrente 1, Migliori. All.
  : Marone.
  Arbitri: Cataldo e Ingrosso.
  SECONDA sconfitta consecutiva al tie break
  per la Liverani Castellari che perde 3-2 sul
  campo del Gramsci Reggio Emilia, quasi un
  addio al treno playoff.

                                    -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                 17
4 marzo 2019
Pagina 57                       Il Resto del Carlino (ed.
                                        Ravenna)
                                           Il Resto del Carlino Ravenna

  Boccette Massa, ok De Antonis E Palazzesi sale nei
  Master
  ALLA POLISPORTIVA Massese di Massa
  Lombarda bel successo di Andrea De Antonis
  dell' Espresso Italiano Romea Ravenna, che
  ha conquistato la quarta e ultima gara di
  selezione master boccette superando in finale
  Moris Borselli della Taverna Verde Forlì con il
  punteggio di 100-85. Al terzo posto si sono
  classificati il riminese Filippo Perugini sempre
  della Taverna Verde Forlì e il cesenate James
  Magnani del Settecrociari, poi a seguire al
  quinto posto Marco Brusa del Clai Sasso
  Morelli, Marco Celio del Si.Re Codifiume,
  Gabriele Ieva e Simone Cardellini del Circolo
  Sport Ravenna. Il marchigiano Andrea
  Palazzesi inoltre, con il nono posto assoluto,
  ha conseguito i punti decisivi per la
  promozione master boccette beffando per un
  sol punto il savonese Luca Alpi, eliminato al
  primo turno. Nella foto, da sinsitra, Loris De
  Cesari (consigliere federale), Filippo Perugini,
  Andrea De Antonis, Giorgio Tavalazzi
  (Factotum Pol. Massese), Moris Borselli,
  James Magnani, Oriano Amorati (presidente
  Fibis Ravenna), Paolo Tonelli (biliardi Ricci).

                                                                                               Massa Lombarda

                                  -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                                18
4 marzo 2019
Pagina 80                        Il Resto del Carlino (ed.
                                         Ravenna)
                                            Il Resto del Carlino Ravenna

  Unigrà punta sul mercato salutista Scatta l' OraSì di
  cappuccini vegani E drink al sapore di castagna
  CONSELICE (Ravenna) DALLO STRUTTO
  alle bevande vegetali, da nuovi prodotti per
  bar alla crescita sui mercati esteri e a fatturati
  in aumento costante.
  Unigrà, gruppo creato da Luciano Martini nel
  1972 e ancora oggi condotto dal fondatore e
  dal figlio Gianmaria Martini come
  amministratore delegato, conta 850 dipendenti
  e un fatturato di oltre 600 milioni di euro.
  L' AZIENDA, che ha sede a Conselice, in
  provincia di Ravenna, è una realtà
  internazionale leader nel settore della
  trasformazione e vendita di oli e grassi
  alimentari, margarine e semilavorati destinati
  alla produzione alimentare, in particolare
  dolciaria e alle bevande e creme vegetali.
  Esporta circa il 40% del suo volume d' affari
  grazie a 14 consociate estere, 2 branch e una
  numerosa rete di distributori e importatori in
  più di 100 Paesi nel mondo.
  NEL 2015, Unigrà sbarca nel mercato della
  grande distribuzione con OraSì, la linea di
  prodotti a base soia e riso 100% italiani, in un'
  ottica di integrazione anche con altre realtà del
  gruppo. In particolare, soia e riso vengono infatti coltivati in provincia di Ferrara, nei campi dell' azienda
  Agricola Dante di Fiscaglia, e lavorati nello stabilimento di Conselice.
  Una filiera pressoché a km 0 quella delle bevande vegetali ricavate da riso e soia. Parliamo di una linea
  di prodotti che sta fortemente crescendo per Unigrà, sia nel mercato italiano che internazionale; in
  particolare la vendita è in forte sviluppo all' estero in Cile, Russia e Polonia.
  SECONDO l' amministratore delegato Gianmaria Martini, OraSì rappresenta un segmento di mercato
  molto in crescita, come quello salutista. L' obiettivo dell' azienda è portare OraSì ad un peso importante
  delle vendite totali in un arco di tempo tra i tre e i cinque anni. «Non lo facciamo perché siamo contro il
  latte o perché sposiamo il veganesimo - spiega Martini - ma un calo dei consumi di carne e derivati del
  latte in prospettiva è inevitabile. È un problema di sostenibilità delle produzioni e un valore in crescita
  per l' ambiente e per i consumatori». La linea bevande si è recentemente arricchita di tre nuove
  referenze che contribuiscono a rendere l' assortimento ancora più distintivo e ad aumentare l' impatto
  sullo scaffale: OraSì bevanda di castagna, bevanda di grano saraceno e bevanda di avena, senza
  glutine e con zinco per aiutare le difese immunitarie.
  ALL' ULTIMO Sigep di Rimini, Unigrà è sbarcata nel canale bar grazie al lancio di prodotti rivolti alla
  caffetteria, sempre a firma OraSì. Si tratta di OraSì Barista, bevande studiate per consentire ai
  professionisti del settore di realizzare non solo cappuccini vegani in diverse varianti, ma anche diverse
  ricette di caffetteria calda e fredda. In gamma, la versione soia e le varianti avena, mandorla e cocco.
                                   -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                 Continua -->      19
4 marzo 2019
Pagina 80                       Il Resto del Carlino (ed.
4 marzo 2019
Pagina 80                         Il Resto del Carlino (ed.
                                          Ravenna)
                                             Il Resto del Carlino Ravenna

  Multinazionale romagnola
  Unigrà, gruppo di Conselice (Ravenna) creato
  da Luciano Martini nel 1972, conta 850
  dipendenti e fattura oltre 600 milioni di euro all'
  anno.
  Esporta circa il 40% del suo volume d' affari
  grazie a 14 consociate estere, due branch e
  una numerosa rete di distributori e importatori
  in più di 100 Paesi nel mondo.

                                    -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                 21
4 marzo 2019
Pagina 26                        Corriere di Romagna
                                 (ed. Ravenna-Imola)
                                         Corriere di Romagna Ravenna

  La Giovane Cattolica si scatena nella ripresa Il
  Cotignola crea ma non raccoglie nulla
  COTIGNOLA Il Cotignola dopo il colpaccio di
  domenica scorsa perde in casa contro la
  Giovane Cattolica, che rimonta il vantaggio
  iniziale nella ripresa. All' 11'i padroni di casa
  bussano in area avversaria, Fabbi crossa dal
  fondo per Bazhdari che dal limite calcia alvo lo
  centrale. Al Cattolica viene an nullato un gol
  alla mezzora per un fallo. Due minuti più tardi i
  padroni di casa trovano il vantaggio quando
  Bazhdari salta più in alto di tutti da angolo di
  Fabbi e infila in rete. Al 40' Ma setti salva coi
  pugni su punizione di Palazzi. Dal seguente
  angolo il colpo di testa di Sale viene respinto,
  lo stesso Sale rimette in mezzo con Bartomioli
  che antici pa Masetti, alto. Nulla da fare per gli
  ospiti che fanno un altro tentativo al 44':
  Bartomioli pesca sul secondo palo
  Scoccimarro, il cui tiro viene ribattuto. Al
  rientro dall' intervallo i gialloblu creano tre
  occasioni in breve tempo, prima con Orlando,
  che di testa manda fuori, poi con Bazhdari per
  Serra che costringe alla parata Andreani e
  infine con il cross di Tamburini per Bazhdari,
  che viene anticipato. Il Cattolica prende campo
  e pareggia al 15' con un rigore di Casolla per
  contatto in area tra Manaresi e Proti no.
  Tamburini tenta il raddoppio, poi il Cotignola
  resta in dieci per il doppio giallo di Leoni. Al
  50' Sylla trova l' incrocio dei pali dal limite dell'
  area per l' 1-2.
  COTIGNOLA: Masetti, Camorani, Carapia (35' st Gardini), Manaresi (46' st Leonardi), Leoni, Orlando,
  Serra, Paganelli, Bazhdari, Fabbi, Tamburini (38' st Mengozzi). All.: Foli.
  CATTOLICA: Andreani, Scoccimarro (21' st Bara), D' Addario, Sale, Dosio (28' st Ceramicoli), Tombari,
  Casolla, Mercuri, Protino (49' st Bacchielli), Palazzi, Bartomioli (34' st Sylla). All.: Freschi.
  ARBITRO: Morucci di Modena.
  RETI: 32' pt Bazhdari, 15' st Casolla (rig.
  ), 50' st Sylla.
  AMMONITI: Fabbi, Orlando, Palazzi, Sale, Sylla.
  ESPULSO: 24' st Leoni.

                                 -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                          22
4 marzo 2019
Pagina 27                          Corriere di Romagna
                                   (ed. Ravenna-Imola)
                                          Corriere di Romagna Ravenna

  Protti e i rigori sono indigesti al l'Alfonsine
  ALFONSINE 1 GRANAMICA 3 ALFONSI N E
  :Lusa, Montemaggi, Sarto Filippo, Magri (38' st
  Morelli), Mingozzi, Fonte, Salomone, Focaccia
  (1' st Tavolieri), R. Innocenti, F. Innocenti,
  Santucci. A disp.: La Ganga, Bertoni, Gaiani,
  Martino, Belletti, Bartolomei, Mazzoni. All.:
  Gori. GRANAM ICA :Farinella, Borgonovi,
  Garetto Antonellin, Hinek (45' st Giuliani),
  Minghetti, Puggioli, Capitanio Federico ( 30 ' st
  Vinjolli), Capitanio Lorenzo, Protti ( 24 ' st
  Raspadori), Tomatis, Fiorentini (40' st
  Baldazzi). A disp.: Bertocchi, Cicerchia,
  Soverini, Tebaldi, Serra. All.: Nesi. ARBITRO
  :Colella di rimini. RETI :8'pt (rig.) e 24'pt (rig.)
  Protti, 40'pt Garetto Antonellin, 46' st
  Salomone (rig.). AM MON ITI :Borgonovi, F.
  Capitanio, Raspadori, F. Sarto. ESPULSI :17 '
  st viene allontanato il tecnico Gori, 42' st
  Borgonovi. ALFONSI N E L'Alfonsine cede in
  casa al Granamica, ancora senza Enrico Sarto
  e ieri assenti per squalifica Ricci Maccarini e
  Derjai, mentre Bertoni siede in panchina ma è
  ancora infortunato. Lapartita partemalissimo
  peri padroni dicasa, dopo24 minuti sono già
  sotto di due reti. Al 6' in area l'arbitro ravvisa
  un rigore per gli ospiti che batte Protti senza
  esitazioni.Sei minutipiù tardi Protti cerca il
  raddoppio con uno slancio pericoloso in area,
  ma Lusa para. Al 13' Salo - mone mette in
  mezzo per Riccardo Innocenti, colpo di testa,
  ma Farinella c'è e toglie il pallone dall'angolino. Al 24' altro rigore a favore degli emiliani, che Protti
  realizza. A cinque minuti dall'intervallo da angolo Garetto Antonellin di testa fa lo 0-3. Un minuto dopo è
  il palo a salvare i biancazzurri. Solo al 91 ' Salomone si procura un rigore che trasforma.

                                  -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                                23
4 marzo 2019
Pagina 27                        Corriere di Romagna
                                 (ed. Ravenna-Imola)
                                         Corriere di Romagna Ravenna

  Un Massa arrendevole a S.Agostino
  SANT' AGOSTINO: Costantino, Molossi Attilio
  (11'st Vinci), Rizza, Sassu (34'st Soverini),
  Molossi Alì, Farina, Iazzetta, Pallara,
  Trombetta (39'st Gaglio), Berto (20'st
  Ciarlantini), Slimani (40'st Artioli).
  All.: Ghedini.
  MASSA LOMBARDA : Bracchetti, Vaccari
  (30'st Spazzoli), Dongellini (34' st Ricci
  Petitoni), Selleri (19'st Gramigna), Hysa,
  Bevoni, Scala (25'st Meacci), Trombetti,
  Luciani, Succi (34'st Tonini), Sasso. All.:
  Montanari.
  ARBITRO: Palma di Bologna.
  RETI: 18' pt Pallara (rig.), 3'st Berto, 21'st e
  31'st Trombetta.
  ESPULSO: 14'st Bevoni.
  RIMINI Il Sant' Agostino abbatte la resistenza
  del Massa Lombarda e si allontana
  ulteriormente dalla zona play -out. Una
  giornataccia per i bianconeri che vanno sotto
  al 18': Slimani ubriaca a sinistra Vaccari che lo
  stende in area, rigore sacrosanto e perfetta
  realizzazione di Pallara che porta in vantaggio
  i ramarri. Il secondo tempo si apre con il
  raddoppio dei verdi: una clamorosa
  incomprensione difensiva ospite favorisce
  Trombetta che vince un contrasto in area, il
  pallone carambola dalle parti di Berto che con
  una conclusione chirurgica fredda nuovamente
  Bracchetti. L' espulsione diretta di Bevoni al
  59' per un colpo fortuito a Pallara spegne definitivamente le resistenze del Massa Lombarda affondato
  dalla doppietta di Trombetta.

                                 -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                          24
4 marzo 2019
Pagina 28                            Corriere di Romagna
                                     (ed. Ravenna-Imola)
                                             Corriere di Romagna Ravenna

  Conselice giornataccia a Casumaro
  CASUMARO: Macchi, Minutolo, Zibordi,
  Iazzetta, Benini, Zaninati (43' st Fini),
  Ceregatti, Battistella, A.Manfredini, Farinelli,
  Bicaku (23' st Orlando). A disp.
  : L.Manfredini, Panicello, Ambrosini, Cresta,
  Vitali. All.: Pera.
  CONSELICE : Biavati, Paganini (1' st Topi),
  Pomini, Zoli (25' st Tafa), Seck, Capatti,
  Burnelli, Giordani (1' st Alvieri), Negrini (27' st
  Porzionato), Roccati, Marchesi (25' st
  Bianconcini). A disp.: Tampieri e Campisi.
  ARBITRO: Benini di Forli.
  RETI: 10' pt Iazzetta (rig.), 26' pt Battistella, 7'
  st e 22' st Bicaku, 32' st Porzionato.
  AMMONITI: Orlando, Battistella, Burnelli.
  CASUMARO Come un rullo compressore il
  Casumaro travolge il fanalino di coda
  Conselice. I rossoblu volevano la vittoria e
  sono partiti molto forte, e con tanta
  determinazione, mettendo subito alle corde l'
  avversario ottenendo una vittoria di larga
  misura frutto di un' ottima prestazione in
  campo dove gli uomini di mister Pera hanno
  anche messo in mostra diverse ottime trame di
  gioco. Il Conselice si è presentato senza
  allenatore, sia in panchina che a referto, ma in
  campo i giocatori per impegno e volontà
  hanno onorato la gara fino in fondo.

                                     -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                  25
4 marzo 2019
Pagina 28                            Corriere di Romagna
                                     (ed. Ravenna-Imola)
                                            Corriere di Romagna Ravenna

  Il Lavezzola in 10 per 86' strappa il pari
  BENTIVOGLIO : Vespucci, Bartolai, Milani,
  Colle, Di Sisto, Soldati, Branda (35'st Balboni),
  Targa (25'st Longhi), Landolfi, Spadaccino,
  Pressato. A disp.: Violaiti, Gualberto, Bonfieni,
  Peraldini, Santovito, Ferrioli. All.: Galletti.
  LAVEZZOLA : Cotignoli, Cipriano, Timoni,
  Monti (17'st Gasparri), Pelotti (23'st Farina),
  Mazzoni, Melchionda (15'st Beretta),
  Matarrese (1'st Hachimi), Fancello, De
  Martino, Botti (32'st Palladino). A disp.: Botti,
  Montanari, Tassinari, Guiati. All.: Rossi.
  ARBITRO: Valentino di Reggio Emilia.
  RETI: 20'pt Landolfi, 27'st Hachimi.
  AMMONITI: Di Sisto, Bartolai, Palladino,
  Simoni.
  ESPULSO: 4'pt Cipriano.
  BENTIVOGLIO (BO) Nonostante la partita del
  Lavezzola inizi tutta in salita con l' immediata
  espulsione di Cipriano che favorisce il
  Bentivoglio, gli ospiti strappano un punto.
  L' undici di Galletti si porta in vantaggio con
  Landolfi di testa sugli sviluppi di un angolo. I
  ragazzi di Rossi si risvegliano e al 40' l' arbitro
  annulla un gol a Fancello per fuorigioco. Il
  pareggio arriva al 72' con il tiro da fuori area di
  Hachini.

                                    -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                 26
4 marzo 2019
Pagina 31                           Corriere di Romagna
                                    (ed. Ravenna-Imola)
                                           Corriere di Romagna Ravenna

  1ª CATEGORIA GIRONE G

  Il Bagnacavallo si fa riprendere dalla Due Emme
  BAGNACAVALLO: Grandi, Domi, Signani,
  Maccolini, Calderoni, Bucci, Ndiaye (47' st
  Mazzanti), Mara, Greco, Abbate (12' pt
  Capirossi; 18' st Sal), Marilungo (27' st
  Vecchiolla). A disp.: Ghetti, Rubbi, Rondinelli.
  All.: Mazzotti.
  DUE EMME: Tatullo, Mambelli, Batani (37' st
  Yabre), Barocci, Alloj (12' st F. Bucci),
  Manucci, Giacobbi, Sartini, Arrigoni, Cimatti
  (18' st Canali), Gregori. A disp.
  : Angeli, Ulivi, Montesi, Ziyad, Carozzo, Bardi.
  All.: Rossi (squalificato).
  ARBITRO: Carlini di Cesena, RETI: 1' pt
  Greco, 22' pt Gregori.
  AMMONITI: Alloj, Signani.
  BAGNACAVALLO La Due Emme strappa un
  punto al Bagnacavallo che vede allungarsi il
  suo periodo buio dettato dalle tante assenze
  per infortuni e squalifiche. I padroni di casa
  vedono sfumare i tre punti dopo che la partita
  si era messa benissimo per loro e sembrava in
  discesa. Il tecnico biancorosso viste le tante
  assenze si affida anche ai giovani della
  Juniores. Carattere e carica non mancano al
  Bagnacavallo, complice anche la presenza di
  tanti ragazzi. Passano appena 60 secondi e gli
  uomini di Mazzotti si portano in vantaggio con
  Greco, bravo a concretizzare uno scambio con
  Ab bate e battere Tatullo con una conclusione
  a giro dal limite dell' area, indirizzando la palla
  sotto l' incrocio. Mazzotti deve ridisegnare la squadra in campo causa altri infortuni sopraggiunti durante
  l' incontro. L Due emme, sotto di una rete, cerca di sfruttare questa opportunità aumentando la
  pressione e non a caso raggiunge il pareggio al 22'. È Gregori, lasciato tutto solo in area, a mettere alle
  spalle di Grandi a pochi metri dalla porta. Da qui all' intervallo non accade più nulla di rilevante, le due
  formazioni sembrano accontentarsi del pareggio e non spingono per cambiare il risultato. Al rientro
  dagli spoglitoi la situazione non cambia rispetto alla seconda parte del primo tempo. Nella ripresa,
  infatti, la partita diventa ancora più brutta, priova di gioco e occasioni. Sono comunque gli ospiti a tenere
  il pallino del gioco, sebbene non si rendano particolarmente pericolosi dalle parti di Grandi. Il
  Bagnacavallo pur non esprimendosi molto riesce comunque a creare qualche occasione e sono le più
  pericolose. Ci provano, infatti, Marilungo e Ndiaye, ma l' esito è sempre lo stesso: la palla non entra e
  quindi i biancorossi devono accontentarsi del pari.

                                   -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                                  27
4 marzo 2019
Pagina 39                         Corriere di Romagna
                                  (ed. Ravenna-Imola)
                                         Corriere di Romagna Ravenna

  D UOMINI & D DONNE

  Il Bagnacavallo perde big -match e prima posizione
  RAVENNA La 18ª giornata in D maschile: Bcc
  Bagnacavallo-Poggi San Lazzaro 2-3 (25-22,
  22-25, 18-25, 25-18, 12-15), Arredo Uno
  Argenta-Budrio 1-3 (25-18, 21-25, 21-25, 23-
  25), Around Team Cesena-Viserba 0-3 (19, 20,
  23), Pezzi Ra-Crevalcore 3-2 (21-25, 25-14,
  25-9, 24-26, 15-6), Bellaria-Consar Ra 2-3 (25-
  18, 25-23, 13-25, 25-27, 11-15), Sesto
  Imolese-Pontelagoscuro 2-3 (21-25, 25-22, 28-
  26, 23-25, 0-15), Savena Bo -Rainbow Fo 3-0
  (20, 15, 19).
  La classifica: San Lazzaro 48; Bagnacavallo
  47; Viserba 44; Pezzi39; Pontelagoscuro 38;
  Sa vena 34; Rainbow 28; Around 21;
  Crevalcore 20; Sesto Imolese 19; Budrio 14;
  Bellaria 12; Consar 11; Argenta 3.
  Donne girone C La 18ª giornata: Dugoni Mo-
  Villanova 3-0 (14, 13, 21), Voghiera-Budrio 1-3
  (25-19, 19-25, 17-25, 15-25), Tecnoprotezione
  Faenza-Nonantola 3-0 (15, 21, 22), Reda-
  Castelnuovo 3-0 (12, 20, 24), Pgs Bellaria-
  Granarolo 1-3 (25-23, 23-25, 11-25, 19-25),
  Teodora Mib Service -Ferrara 3-0 (22, 19, 18),
  Castelfranco-Bcc Bagnacavallo 1-3 (19-25, 28-
  26, 23-25, 20-25).
  La classifica: Castelnuovo 48; Budrio 4 4 ;
  Bagnacavallo 36; Dugoni 35; Villanova 32;
  Reda 30; Faenza 29; Pgs Bellaria 24; Vo
  ghiera 22, Nonantola 20; Grana rolo 17;
  Teodora 16; Castelfranco 15; Ferrara 10.
  Donne girone D La 18ª giornata: Russi-Santarcangelo 3-0 (21, 16, 23), Acsi Ra -Castel San Pietro 3-0
  (23, 17, 18), Fse Cesenatico-Nettunia Bo 2-3 (25-22, 25-16, 20-25, 16-25, 7-15), Athena Rimini -Around
  Team Cesena 3-0 (10, 10, 10), Studio Montevecchi Bo -Olimpia Teodora Ra 3-0 (15, 23, 20), Helyos
  Riccione-Alfonsine 3-0 (22, 16, 15), Pontevecchio Bo-Ostellato 3-2 (26-24, 16-25, 25-19, 20-25, 15-12).
  La classifica: Acsi Ra 53; Russi 44; Riccione 41; Pontevecchio 40; Ostellato 36; Athena 34; Imola 29;
  Olimpia 20; Castel San Pietro, Santarcangelo 17; Alfonsine 15; Around 13; Nettunia 12; Cesenatico 7.

                                 -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                            28
4 marzo 2019
Pagina 39                          Corriere di Romagna
                                   (ed. Ravenna-Imola)
                                           Corriere di Romagna Ravenna

  Liverani Lugo cade a Reggio nel tie-break
  REGGIO EMILIA Seconda sconfitta al tie break
  per la Liverani Castellari Lugo sul campo di
  Reggio Emilia e probabilmente dice addio al
  sogno di agganciare le squadre in lotta per un
  posto nei play-off.
  Marone deve fare i conti con tanti acciacchi
  (fuori Piovaccari e Lauciello) e le lughesi,
  rimaneggiata, giocano a corrente alternata
  vincendo secondo e quarto set 25-20 e
  crollando sotto i colpi del Gramsci nel tie break
  (15-10).

                                   -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                29
4 marzo 2019
Pagina 40                         Corriere di Romagna
                                  (ed. Ravenna-Imola)
                                          Corriere di Romagna Ravenna

  Spadazzi e Tarozzi sugli scudi ma l' acuto finale è di
  Rocchetta
  BELRICETTO Il veronese Cristian Rocchetta
  conquista involata la "Coppa Belricetto". Clima
  primaverile, 19 gradi e una giornata di sole
  splendida ad accompagnare lo svolgimento
  della "57ª edizione, seconda gara del
  calendario ciclistico romagnolo Elite -Under 23
  organizzata dalla Francesco Baracca.
  Andature elevatissime e con tentativi di fuga
  che non hanno mai superato il minuto di
  vantaggio.
  Circuito scorrevole che ha visto all' arrivo 76
  dei 105 partecipanti.
  Si parte e subito in evidenza Riccardo
  Spadazzi (InEmiliaRomagna) che arriva a
  guadagnare al massimo 40" resistendo per
  diverse decine di chilometri. Ripreso, in
  contropiede escono in sette: Emanuele Tarozzi
  (InEmiliaRomagna), Tommaso Rigatti e Mattia
  Petrucci (General Store), Michael Belleri e
  Samuele Carpene (Viris Vigevano),
  Alessandro Iac.

                        LEONARDO METALLI

                                  -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                               30
4 marzo 2019
Pagina 49                            Corriere di Romagna
                                     (ed. Ravenna-Imola)
                                            Corriere di Romagna Ravenna

  IL PRESENTE E IL FUTURO DEL SETTORE IN BASSA ROMAGNA

  «Turismo, non vendere un singolo evento ma tutto il
  territorio»
  Pasi: «E' strategico che i primi a crederci debbano essere gli imprenditori. Qualificare l'
  offerta proposta»

  LUGO Nicola Pasi, sindaco di Fusignano con
  deleghe al Turismo all' interno della giunta dell'
  Unione della Bassa Romagna, commentato i
  dati relativi al turismo del 2018 dicendosi
  «pienamente soddisfatto del risultato
  raggiunto».
  Numeri positivi I dati più rilevanti sono quelli
  relativi ai comuni di Alfonsine e Bagnacavallo.
  Il primo ha fatto registrare un +19,5% per ciò
  che concerne il totale dei turisti, oltre che un
  +18,3% nei pernottamenti.
  Il secondo ha raggiunto risultati importanti non
  tanto sul numero dei turisti, che si è comunque
  attestato positivamente al +2,8%, ma sul +56%
  registrato alla voce riguardante i
  pernottamenti.
  Lugo ha fatto segnare -1,7%, pur registrando
  una variazione positiva nel numero di quelli
  stranieri. Cotignola ha chiuso con il -3,9%. In
  generale, calcolando anche gli altri comuni
  della provincia, il dato finale ha fatto segnare
  un +0,2% di turisti e un -0,4% nei
  pernottamenti.
  Pasi sottolinea l' importanza del lavoro svolto
  dagli imprenditori, come ad esempio
  albergatori e ristoratori, per il raggiungimento
  degli obiettivi prefissati: «È strategico che i
  primi a crederci debbano essere gli
  imprenditori. In questo senso il risultato di
  Bagnacavallo è particolarmente incoraggiante
  appunto perché in quel luogo si è sviluppata una nuova imprenditoria che sta giocando una partita
  importante a livello turistico». Gli obiettivi futuri Pasi fa poi il punto della situazione su quelli che saranno
  gli obiettivi futuri e gli elementi da migliorare in vista del 2019: «Credo che il salto di qualità debba
  essere fatto sia nel consolidare questa dimensione territoriale, ossia non nel vendere un appartamento
  ma un territorio intero, sia nel qualificare l' offerta proposta - spiega -. La vera scommessa penso sia
  continuare a credere in un obiettivo condiviso tra territorio e operatori nell' ambizione di migliorare il
  proprio saper fare».
  Ampliare le stagioni Un altro concetto importante sul quale si sofferma Pasi, eri spetto al quale si dovrà
                                    -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                    Continua -->      31
4 marzo 2019
Pagina 49                          Corriere di Romagna
4 marzo 2019
Pagina 49                          Corriere di Romagna
                                   (ed. Ravenna-Imola)
                                           Corriere di Romagna Ravenna

  Alberi da abbattere: i Verdi lughesi vogliono vederci
  chiaro
  LUGO Di fronte all' annuncio del Comune di un
  gran numero di piante da abbattere per ragioni
  di «incolumità pubblica» (ben 26, con l' intero
  viale Brignani coinvolto) e alla diagnosi di
  «rischio massimo di cedimento», i Verdi
  lughesi vogliono vederci chiaro, decidendo di
  far visionare le perizie dai loro tecnici di
  fiducia.
  «Per ora abbiamo ottenuto dall' assessore
  Fabrizio Casamento, che ringraziamo per le
  perizie forniteci, la sospensione degli
  abbattimenti di via Brignani in cambio di una
  energica potatura tranne un paio di casi
  estremi e la promessa di provvedere a
  ripiantumare gli arbusti da eliminare - riferisce
  Gabriele Serantoni portavoce dei Verdi -.
  Riteniamo che a questa decisione di
  abbattimento generalizzato abbia contribuito la
  psicosi generata dai media per i danni causati
  da crollo di alberi in seguito ai cambiamenti
  climatici che, peraltro, noi abbiamo denunciato
  per primi».
  Ad avviso degli ecologisti lughesi la questione
  del verde «è dirimente, decisiva: gli alberi
  producono l' ossigeno e assorbono l' anidride
  carbonica. Si devono abbattere solo per
  ragioni di pubblica incolumità, poiché
  contribuiscono a ridurre i danni dei
  cambiamenti climatici e mitigano le torride
  temperature estive oltre a fornire bellezza e
  diversità alla natura di città». A.R.G.

                                   -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                33
4 marzo 2019
Pagina 49                          Corriere di Romagna
                                   (ed. Ravenna-Imola)
                                           Corriere di Romagna Ravenna

  In corso a Bagnacavallo nuovi interventi di
  manutenzione stradale
  BAGNACAVALLO S o n o i n c o r s o n u o v i
  interventi di manutenzione stradale. In
  particolare, è in fase di ultimazione la
  sistemazione del marciapiede sul lato destro
  di via Cavour, dalla rotatoria di via di Vittorio
  all' incrocio con via Redino Inferiore, con l'
  ampliamento della parte calpestabile e della
  fascia verde, in cui verranno piantumate nuove
  alberature.
  Inoltre, nei pressi di Porta Pieve viene
  ampliato e sistemato il passaggio
  ciclopedonale sul lato destro di via Garibaldi,
  con contestuale realizzazione tra la porta e il
  semaforo di un nuovo attraversamento
  pedonale verso lo sferisterio comunale.
  Sarà infine a breve realizzata l' illuminazione
  dell' attraversamento pedonale sulla
  provinciale San Vitale presso l' intersezione
  con via Cristofori.
  Tutti i lavori citati sono interventi integrativi
  offerti come migliorie dalla ditta Giovane
  Strada di Forlì nell' ambito del nuovo appalto
  per le manutenzioni stradali del biennio 2018-
  2019.

                                   -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                34
4 marzo 2019
Pagina 49                            Corriere di Romagna
                                     (ed. Ravenna-Imola)
                                            Corriere di Romagna Ravenna

  VOLTANA

  Lavori di rifacimento di via Pastorella
  Iniziano oggi i lavori di rifacimento di via
  Pastorella a Voltana. I primi interventi
  partiranno dalla centralina Hera sulla strada
  Bentivoglio e interesseranno il rifacimento
  della linea acquedottistica e la posa della
  nuova linea di fognatura nera in centro strada.
  Per quanto riguarda la rete bianca, a nord di
  via Pastorella verranno rifatti i tratti tombinati
  esistenti e verranno risezionati i fossi esistenti;
  a sud della via il fosso verrà tutto tombinato.
  Costo totale di 348mila euro + Iva.

                                    -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                 35
4 marzo 2019
Pagina 49                        Corriere di Romagna
                                 (ed. Ravenna-Imola)
                                         Corriere di Romagna Ravenna

  ALFONSINE

  Il Punto Hera cambia sede
  Da oggi il Punto Hera di Alfonsine cambia
  sede e si trasferisce presso la sede di
  Confesercenti, invia Piazza Gramsci 9.Ilpunto
  di contatto sarà a disposizione del pubblico
  illunedì, martedì e mercoledì dalle 9 alle 13,
  più un' apertura pomeridiana il giovedì dalle
  14.30 alle 18.

                                 -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                              36
4 marzo 2019
Pagina 49                        Corriere di Romagna
                                 (ed. Ravenna-Imola)
                                         Corriere di Romagna Ravenna

  FUSIGNANO

  Teresa Cappelli compie 101 anni
  Teresa Cappelli (vedova Bresciani) ha
  festeggiato i suoi 101 anni, insieme a figli,
  fratelli, nipoti e pronipoti, per un totale di
  cinque generazioni. Ai festeggiamenti ha
  partecipato anche l' assessore Valentina
  Modena.
  Teresa Cappelli è nata a Galea ta (Fc) il26
  febbraio 1918 e vive a Fusignano con la sua
  famiglia.

                                 -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                              37
4 marzo 2019
Pagina 49                         Corriere di Romagna
                                  (ed. Ravenna-Imola)
                                          Corriere di Romagna Ravenna

  COTIGNOLA

  Pranzo di beneficenza per i bambini africani
  Ilcentro sociale "Il Cotogno" ha devoluto in
  beneficenza il ricavato di un pranzo
  organizzato il 10 febbraio alla propria sede al
  parco Pertini. Ilricavato servirà a dare
  continuità a due progetti di adozione a
  distanza, avviati già da diversi anni.

                                  -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                               38
4 marzo 2019
Pagina 49                          Corriere di Romagna
                                   (ed. Ravenna-Imola)
                                           Corriere di Romagna Ravenna

  BAGNARA

  Emozioni e donne: mostra fotografica
  Sabato si è inaugurata la mostra la mostra
  fotografica "I volti delle emozioni" nella Rocca
  sforzesca. Sono esposte foto dedicate alle
  espressioni delle emozioni in volti di donne da
  tutto il mondo, grazie agli scatti di cinque
  fotografi locali: Claudia Merighi, Monia Savioli,
  Franco Ferretti, Manuel Montanari e Alin
  Ghirean. La rassegna è visitabile fino al 17
  marzo: sabato e domenica 10-13 e 15-18, nei
  feriali è possibile prenotare unavisita al348
  4941348.

                                   -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                39
4 marzo 2019
Pagina 3                                     Il Sole 24 Ore
                                    Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

  si cercano vie d' uscita

  Quel grande imbuto dei corsi di specialità
  La prima ipotesi immediata per contrastare l'
  imbuto formativo delle specializzazioni
  potrebbe essere copiare quanto fatto per la
  medicina generale, che ha ricevuto un'
  iniezione straordinaria di oltre mille contratti,
  consentendo alle Regioni di investire risorse
  prima dedicate agli «obiettivi di Piano». Così i
  medici di medicina generale hanno fatto un
  salto da 1.095 a 2.128 contratti, ampliando le
  maglie dell' accesso.
  Mentre il decreto Semplificazioni approvato a
  febbraio ha consentito l' assegnazione degli
  incarichi in convenzione anche agli iscritti al
  corso in medicina generale non ancora
  diplomati, con eventuale revoca dall' incarico
  in caso di mancato conseguimento del titolo (e
  in via subordinata rispetto ai colleghi che
  hanno diritto all' inserimento in graduatoria).
  Ma le risorse fresche come noto scarseggiano,
  tanto che il miliardo di aumento per il 2019 del
  Fondo sanitario nazionale è già prenotato -
  ammesso che basti - per i rinnovi contrattuali
  fermi da dieci anni. Allora va ottimizzato l'
  esistente: una soluzione la propone l'
  Associazione liberi specializzandi-Als: rendere
  effettivo il recupero delle borse "perdute", cioè
  i contratti conquistati e non goduti da medici che già sono in formazione specialistica e che ritentano i
  concorsi.
  Un fenomeno che manderebbe al macero almeno mille borse in due anni (una borsa vale circa 25mila
  euro l' anno) e che soprattutto brucerebbe un futuro specialista in una branca in sofferenza. E ce ne
  sono: basti pensare a specialità con forte fabbisogno, ma a bassa attrattività come la medicina d'
  urgenza (secondo l' ultimo censimento è stato assegnato il 32,8% delle borse) o l' anestesia e
  rianimazione (40,2%), o peggio la chirurgia toracica (15,1%), la generale (31%) o la vascolare (34,4%).
  Il modello «teaching hospital» Dal punto di vista organizzativo, tra le misure mirate ad accelerare l'
  avviamento al lavoro c' è il progetto teaching hospital, che vede l' ultimo biennio - o triennio, in base alla
  durata del corso - di specializzazione trasformato in contratto di formazione-lavoro a tempo
  determinato, con competenze crescenti e la spartizione dell' insegnamento tra pratico (presso strutture
  Ssn certificate) e teorico (università). In questo quadro, che secondo l' Anaao consentirebbe di
  estinguere in 7 anni l' imbuto formativo, gli ultimi anni di specializzazione sarebbero co-finanziati da
  Stato e Regioni.
  Secondo le stime, calcolando due anni e per un numero di specializzandi per anno pari a 6.110 (media
  contratti Miur deli ultimi anni), lo Stato potrebbe risparmiare 158,8 milioni di euro (79,4 milioni per anno,

                                   -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                 Continua -->      40
4 marzo 2019
Pagina 3                                     Il Sole 24 Ore
4 marzo 2019
Pagina 4                                       Il Sole 24 Ore
                                      Pubblica Amministrazione ed Enti Locali

  Cresce l' interesse e arrivano le prime opzioni per la tassa flat sugli affitti commercialiL'
  applicazione ai nuovi rapporti e i vincoli di legge complicano le scelte dei proprietari

  Cedolare sui negozi al via: pesano i limiti sui
  contratti
  Tutte rigorosamente con il modello "Rli"
  cartaceo consegnato a mano agli uffici delle
  Entrate, arrivano le prime opzioni per la
  cedolare secca sugli affitti dei negozi. Il
  software va aggiornato e la registrazione
  online ancora venerdì scorso non era
  disponibile. Ma non è certo questa la difficoltà
  maggiore per chi è interessato a sfruttare la
  tassa flat al 21% sulle locazioni commerciali
  prevista dalla legge di Bilancio 2019 (comma
  59 della legge 145/2018).
  Anzi, per alcuni locatori poco pratici del web la
  procedura allo sportello può essere persino
  una comodità. Gli ostacoli sono disseminati
  lungo il testo di una norma che, da un lato,
  introduce l' imposta sostitutiva e, dall' altro, ne
  limita parecchio l' ambito applicativo. Così da
  ridurre la platea dei beneficiari ben al di sotto
  dei 770mila i negozi di proprietà di privati che
  non risultano affittati (si veda Il Sole 24 Ore del
  24 settembre).
  La cedolare sull' affitto dei negozi è riservata ai
  soli contratti stipulati quest' anno da locatori
  "privati", cioè persone fisiche che non affittano
  nell' ambito di un' attività d' impresa o
  professionale. I locali d e v o n o e s s e r e i n
  categoria catastale C/1, con una superficie fino a 600 metri quadrati. Il requisito dimensionale non pare
  un grosso problema: la superficie media - da Statistiche catastali - è poco sopra i 73 metri quadrati. Per
  il resto conta il dato catastale, quindi sono ammessi anche bar, ristoranti, panetterie, botteghe artigiane,
  orologiai, barbieri e tutti gli altri locali iscritti in C/1. Escluse invece le altre categorie, dalla A/10 (uffici)
  alla C/3 (laboratori).
  «Finora non abbiamo registrato assalti alla nuova misura, ma c' è senz' altro molto interesse - osserva
  Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia -. Del resto serve tempo perché i proprietari
  conoscano il meccanismo e, comunque, la cedolare si applica ai nuovi contratti e in tempi di crisi
  economica non è facilissimo trovare inquilini, senza contare che molti dei locali potenzialmente
  interessati sono da ristrutturare».
  Negli ultimi anni il numero dei contratti di locazione a uso diverso registrati ogni 12 mesi è rimasto
  costante a quota 370mila (Rapporto immobiliare Omi 2018). Escludendo i locali di persone giuridiche e
  di categoria diversa da C/1, si può stimare che ogni anno i nuovi affitti di negozi siano poco sopra i

                                     -Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

                                                                                                      Continua -->       42
Puoi anche leggere