UNIONE COMUNI DEL RUBICONE - Sabato, 27 giugno 2015 - Comune di San Mauro Pascoli

Pagina creata da Nicolò Esposito
 
CONTINUA A LEGGERE
UNIONE COMUNI DEL RUBICONE - Sabato, 27 giugno 2015 - Comune di San Mauro Pascoli
UNIONE COMUNI DEL RUBICONE
       Sabato, 27 giugno 2015
UNIONE COMUNI DEL RUBICONE - Sabato, 27 giugno 2015 - Comune di San Mauro Pascoli
UNIONE COMUNI DEL RUBICONE
                                                          Sabato, 27 giugno 2015

Comune di Gatteo
 27/06/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 3
 Dopo lo stillicidio di tasse in giugno arriva la seconda rata della Tari                                1
 27/06/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 5                             PASOLINI ERMANNO
 Da dipendenti a cartolibraie edicolanti                                                                 3
 27/06/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 10
 Gran finale per il concorso 'Miss Mamma'                                                                4
 27/06/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 21
 LONGIANO AL VIA L' INIZIATIVA PHOTO DAY                                                                 5
 27/06/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 23                            PASOLINI ERMANNO
 Gatteo Mare diventa una pista da ballo di 600 metri                                                     6
 27/06/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 23
 Premiati i 'punti di vista' dei fotografi su Longiano                                                   7
 27/06/2015 Corriere di Romagna (ed. Forlì­Cesena) Pagina 20
 Alievi e Juniores contro il tempo a Sant'                                                               8
 27/06/2015 Corriere di Romagna (ed. Forlì­Cesena) Pagina 41
 Un maggio in fiore per il turismo                                                                       9
 27/06/2015 Corriere di Romagna (ed. Forlì­Cesena) Pagina 42
 La finalissima di Miss Mamma entra nel vivo Oggi la seconda semifinale,...                              10
 27/06/2015 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Pagina 37
 L' evento Il castello malatestiano diventa...                                                           12
Comune di Savignano
 27/06/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 13
 Mosconi nuovo presidente                                                                                13
 27/06/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 23                            PASOLINI ERMANNO
 Gatteo Mare diventa una pista da ballo di 600 metri                                                     14
 27/06/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 23
 Premiati i 'punti di vista' dei fotografi su Longiano                                                   15
 27/06/2015 Corriere di Romagna (ed. Forlì­Cesena) Pagina 32
 "Germinal": 13 artisti per una chiamata collettiva                                                      16
 27/06/2015 Corriere di Romagna (ed. Forlì­Cesena) Pagina 36
 Pedalata benefica                                                                                       18
 27/06/2015 Corriere di Romagna (ed. Forlì­Cesena) Pagina 37
 Quasi 3 milioni per le ferite del nevone                                                                19
 27/06/2015 Corriere di Romagna (ed. Forlì­Cesena) Pagina 42
 La finalissima di Miss Mamma entra nel vivo Oggi la seconda semifinale,...                              22
 27/06/2015 Corriere di Romagna (ed. Forlì­Cesena) Pagina 43
 A Savignano anche le urne oggi e domani per votare "Scegli tu"                                          24
 27/06/2015 Corriere di Romagna (ed. Forlì­Cesena)
 Pedalata per l'Irst                                                                                     25
 27/06/2015 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Pagina 22
 "2 ruote per la vita"                                                                                   26
 27/06/2015 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Pagina 26
 Savignano I riflettori del M5S sull' edizione 2015 del "Sifest"                                         27
Comune di San Mauro
 27/06/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 13                            PASOLINI ERMANNO
 La storia giudica il Sessantotto A San                                                                  28
 27/06/2015 Corriere di Romagna (ed. Forlì­Cesena) Pagina 32
 Rivoluzione o restaurazione?                                                                            30
 27/06/2015 Corriere di Romagna (ed. Forlì­Cesena) Pagina 42
 Festa della Torre                                                                                       32
 27/06/2015 Corriere di Romagna (ed. Forlì­Cesena) Pagina 43
 La social tv nasce nel club                                                                             33
 27/06/2015 Corriere di Romagna (ed. Forlì­Cesena) Pagina 43
 Scooter contro trattore Tanta paura, ma ferite lievi                                                    35
 27/06/2015 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Pagina 26
 Anarchia o libertà? Il 1968 sotto i raggi "X"                                                           36
 27/06/2015 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Pagina 26
 Proseguono gli eventi di Villa Torlonia                                                                 38
Pubblica Amministrazione
 27/06/2015 Il Sole 24 Ore Pagina 8                                                            M. Mo.
 Ancora al palo le misure su catasto, giochi, Iri ed esenzione Irap per gli...                           39
 27/06/2015 Il Sole 24 Ore Pagina 8
 Più spazio a mediazione e conciliazione giudiziale                                                      41
 27/06/2015 Il Sole 24 Ore Pagina 8                                                    Luca De Stefani
 Taglia­tasse, primi effetti dal 2017                                                                    42
UNIONE COMUNI DEL RUBICONE - Sabato, 27 giugno 2015 - Comune di San Mauro Pascoli
27/06/2015 Il Sole 24 Ore Pagina 9                                                          Salvatore Padula
Un percorso da completare                                                                                      44
27/06/2015 Il Sole 24 Ore Pagina 11                                                               L.Lo.B.Sa.
Mediazione tributaria per tutti gli atti impositivi                                                            46
27/06/2015 Il Sole 24 Ore Pagina 12                                                        Barbara Fiammeri
Nuovo Senato e Pa, il premier vuole l' ok entro l' autunno                                                     47
27/06/2015 Il Sole 24 Ore Pagina 17
Niente Imu per i pensionati esteri anche se l' assegno è in...                                                 49
27/06/2015 Il Sole 24 Ore Pagina 17
Sistri, indetta la gara per la gestione del sistema di...                                                      50
27/06/2015 Il Sole 24 Ore Pagina 22                                                             Sara Monaci
La trasparenza che fa crescere                                                                                 51
27/06/2015 Il Sole 24 Ore Pagina 22
Ridurre le tasse e adeguare il welfare ai tempi che cambiano                                                   53
27/06/2015 Il Sole 24 Ore Pagina 26                                                                   C.Fo.
Giacomelli: salta l' ipotesi di decreto sulla banda larga                                                      55
27/06/2015 Italia Oggi Pagina 6                                                     DOMENICO CACOPARDO
Grand commis oberati di pensioni                                                                               57
27/06/2015 Italia Oggi Pagina 14                                                          PIETRO VERNIZZI
Contratto statali, che cosa fare                                                                               59
27/06/2015 Italia Oggi Pagina 26                                 ANTONIO CICCIA MESSINA E SILVANA SATURNO
Il comune risarcisce il disabile                                                                               61
27/06/2015 Italia Oggi Pagina 30                                                         MATTEO BARBERO
I fabbisogni standard si rimettono in moto                                                                     63
27/06/2015 Italia Oggi Pagina 30                                                    FRANCESCO CERISANO
Pensionati esteri, bonus ristretti                                                                             64
27/06/2015 Italia Oggi Pagina 30                                                         MATTEO BARBERO
Sconti Patto, confusione nei comuni                                                                            66
UNIONE COMUNI DEL RUBICONE - Sabato, 27 giugno 2015 - Comune di San Mauro Pascoli
27 giugno 2015
Pagina 3                         Il Resto del Carlino (ed.
                                         Cesena)
                                                   Comune di Gatteo

  Dopo lo stillicidio di tasse in giugno arriva la
  seconda rata della Tari
  Scade il 31 luglio. Le imprese: «Fateci pagare per i rifiuti prodotti»

  DOPO giugno, con lo stillicidio di tasse e
  tributi, incombe sui cesenati l' avviso di
  pagamento per la seconda rata della Tari, a
  copertura del periodo maggio­agosto 2015,
  con scadenza 31 luglio. L' invio è comprensivo
  anche del conguaglio della Tari relativa al
  2014, con tutti i dati aggiornati al 31 dicembre
  2014 (numero componenti, superfici o
  categorie variate, cessazioni). Il Comune
  incamererà nel 2015 la quota di 16 milioni (di
  cui 760mila euro verranno girati alla Provincia
  di Forlì­Cesena). La gestione dei rifiuti urbani
  e la sua riscossione per il 2015 è stata
  nuovamente affidata dal Comune di Cesena a
  Hera. La riscossione avviene in tre rate,
  emesse secondo le scadenze previste dal
  regolamento comunale (30 aprile, 31 luglio, 30
  novembre), seguite da un conguaglio il
  prossimo anno. Come previsto per legge, il
  calcolo della Tari tiene conto delle superfici
  dichiarate o accertate e della composizione
  del nucleo familiare risultante dai dati
  anagrafici forniti periodicamente dai Comuni.
  Nell' avviso di pagamento della Tari sono
  indicate le diverse modalità per effettuarlo: domiciliazione su conto corrente bancario o postale, bonifico
  bancario, bollettino prestampato pagabile presso qualunque ufficio postale. Il bollettino può essere
  versato anche presso alcuni sportelli bancari (indicati nell' avviso di pagamento), con applicazione delle
  commissioni vigenti. È inoltre possibile eseguire il pagamento tramite modello F24 riportando nel
  campo "identificativo operazione" il numero dell' avviso di pagamento Tari che si intende saldare. Gli
  importi pagati saranno poi riversati da Hera nel conto Tesoreria di ciascun Comune per il quale l'
  Azienda svolge la funzione di riscossione. Per informazioni Hera mette a disposizione un numero verde
  dedicato, 800.999.004 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18. Per chi chiama da
  cellulare: 199.500.170. In alternativa, ci si può rivolgere agli sportelli clienti di Hera sul territorio (l'
  elenco e gli orari di apertura sono consultabili sul sito www.gruppohera.it/sportelli).
  PER QUEL CHE riguarda le imprese di artigianato e commercio, le associazioni di categoria chiedono
  da tempo l' applicazione di una tariffa puntuale che tenga conto dei rifiuti effettivamente smaltiti.
  Da una recente indagine dell' Ufficio Studi di Cna emerge inoltre l' estrema diversificazione fra i comuni,
  nella ripartizione dei costi tra utenze domestiche ed extradomestiche: per queste ultime, per esempio, si
  va da un minimo del 15% di Borghi, ad un massimo del 61% di Gatteo. Una situazione che si traduce in
  notevoli differenze per le imprese che operano in comuni diversi. una parrucchiera con negozio di 50
  mq paga da un minimo di 79 euro a Premilcuore, a un massimo di 261 euro a Castrocaro; così un'
  attività artigiana tipo bottega (falegname, idraulico) di 300 mq, paga da un minimo di 469 euro a
                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

                                                                                                  Continua ­­>    1
UNIONE COMUNI DEL RUBICONE - Sabato, 27 giugno 2015 - Comune di San Mauro Pascoli
27 giugno 2015
Pagina 3                         Il Resto del Carlino (ed.
UNIONE COMUNI DEL RUBICONE - Sabato, 27 giugno 2015 - Comune di San Mauro Pascoli
27 giugno 2015
Pagina 5                         Il Resto del Carlino (ed.
                                         Cesena)
                                                    Comune di Gatteo
  ELENA E ELISABETTA TITOLARI DI «LA COCCINELLA» A SANT' ANGELO DI GATTEO.

  Da dipendenti a cartolibraie edicolanti
  di ERMANNO PASOLINI È STATA inaugurata
  a Sant' Angelo d i Gatteo in via Volta 11, l'
  edicola cartolibreria 'La Coccinella', riaperta
  dopo la chiusura di un altro esercizio sempre
  nello stesso paese.
  Titolari della nuova attività sono Elisabetta
  Bassi ed Elena Zoffoli, due cugine di
  Cesenatico che hanno deciso di investire nel
  paese di Sant' Angelo. Elena era commessa in
  un negozio di pelletteria, Elisabetta impiegata
  in una ditta di autotrasporti. La decisione di
  questa nuova avventura come imprenditrici, la
  spiegano loro stesse.
  Che cosa vi ha spinto a fare il grane salto? «Il
  lavoro che avevamo in precedenza
  ultimamente non ci sembrava che potesse
  avere un avvenire sicuro. Allora abbiamo colto
  al volo l' opportunità di rilevare la cartoleria
  edicola a Sant' Angelo di Gatteo, visto che la
  vecchia gestione aveva deciso di lasciare. La
  scelta di Sant' Angelo, che sembra un paesino,
  ma invece è una grande frazione abitata da
  4.200 persone, è stata fatta per due motivi: gli
  affitti sono meno cari delle grandi città e poi
  qui come cartoleria­ edicola ci siamo solo noi e quindi ci consideriamo avvantaggiate. In una frazione
  come questa la lettura del quotidiano è ancora un' abitudine giornaliera».
  La tipologia commerciale della cartolibreria è sempre stata caratteristica nelle frazioni e nei paesi e
  resiste nel tempo. «In effetti è così. Crediamo che la nostra forza dipenda anche dal fatto che in negozio
  abbiamo una tipologia di articoli particolari, che ci fa distinguere dalla grande distribuzione. In più c' è il
  fattore umano, noi puntiamo molto sul rapporto diretto con i clienti. Inoltre noi siamo fermamente
  convinte della verità del nostro motto che è questo: 'piccolo è bello e meno caro'».

                                                                                                PASOLINI ERMANNO

                                    Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

                                                                                                                    3
UNIONE COMUNI DEL RUBICONE - Sabato, 27 giugno 2015 - Comune di San Mauro Pascoli
27 giugno 2015
Pagina 10                       Il Resto del Carlino (ed.
                                        Cesena)
                                                   Comune di Gatteo
  GATTEO MARE.

  Gran finale per il concorso 'Miss Mamma'
  ENTRANO nel vivo a Gatteo Mare le fasi finali
  della 22° edizione di 'Miss Mamma Italiana
  2015', concorso nazionale di bellezza ­
  simpatia , riservato a tutte le mamme aventi
  un' età tra i 25 ed i 45 anni, prodotto da Te.Ma
  Spettacoli di Paolo Teti.
  Centinaia le mamme partecipanti alle oltre 80
  selezioni che si sono tenute in ogni regione d'
  Italia a partire dal mese di luglio dello scorso
  anno, fino all' ultima selezione, che si è svolta
  domenica scorsa a Bologna, ma solo le 60
  vincitrici delle finali regionali (nella foto) da
  giovedì hanno raggiunto Gatteo M a r e p e r
  aggiudicarsi il titolo. Oggi le mamme pre
  finaliste, sia al mattino che al pomeriggio,
  saranno impegnate per gli scatti fotografici, i
  test e per le prove, mentre in serata, a partire
  dalle ore 21.30 in Piazza della Libertà, sono in
  programma le pre finali, dove oltre ad
  effettuare la classica passerella prima in abito
  poi in costume da bagno, le mamme dovranno
  sostenere alcune prove di abilità come
  cantare, ballare, presentare una ricetta
  gastronomica, cantare una ninna nanna e tante
  altre prove creative e sportive. Dalla serata di oggi, 18 mamme staccheranno il pass per domenica,
  dove, sempre in piazza della Libertà, con inizio alle ore 21.30, avrà inizio la finale nazionale, con
  proclamazione di 'Miss Mamma Italiana 2015' (l' ingresso alle 3 serate in piazza della Libertà è gratuito).

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

                                                                                                                4
UNIONE COMUNI DEL RUBICONE - Sabato, 27 giugno 2015 - Comune di San Mauro Pascoli
27 giugno 2015
Pagina 21                        Il Resto del Carlino (ed.
                                         Cesena)
                                                   Comune di Gatteo

  LONGIANO AL VIA L' INIZIATIVA PHOTO DAY
  PRIMO appuntamento oggi con Photo Day a
  Longiano: occasione di ritrovo per tutti gli
  amanti della fotografia, a partecipazione
  gratuita, organizzata dal gruppo 'Longiano in
  foto'. Il programma della giornata prevede il
  ritrovo alle 17 in piazza Tre Martiri, davanti al
  Municipio. Da lì ci si sposterà verso il Castello
  Malatestiano per una visita alla Fondazione
  Tito Balestra.
  Terminata la visita, inizierà una sessione
  fotografica per le vie del centro definito
  Bandiera Arancione dal Touring Club.

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

                                                                                               5
UNIONE COMUNI DEL RUBICONE - Sabato, 27 giugno 2015 - Comune di San Mauro Pascoli
27 giugno 2015
Pagina 23                       Il Resto del Carlino (ed.
                                        Cesena)
                                                   Comune di Gatteo
  APPUNTAMENTO IL 30 GIUGNO CON IL 6° FESTIVAL DEL BALLO IN VIA GIULIO
  CESARE.

  Gatteo Mare diventa una pista da ballo di 600 metri
  TUTTI insieme in strada a ballare, gruppi di
  danza e turisti. Martedì 30 giugno dalle 20.30
  alle 23.30 a Gatteo Mare viale Giulio Cesare
  diventerà una pista da ballo lunga 600 metri.
  La manifestazione, giunta alla sesta edizione e
  denominata «6° Festival del ballo» è
  organizzata dai 22 hotel di viale Giulio Cesare
  e coordinatore e direttore artistico dell' evento
  è Roberto Gattei che fa parte della scuola di
  danza «Romagna Balla» di Savignano diretta
  dal maestro Giorgio Baronio.
  VI PARTECIPERANNO sette gruppi di ballo
  spettacolo: Rimini Dance Company, Club
  Maury' s, Crisa Dance, Salsa Xtreme, Stella
  Show Dance, Black Devils e Boogie & Swing.
  «Si tratta di spettacoli itineranti ­ dice Roberto
  Gattei ­ La strada viene suddivisa in sette punti
  dove ogni gruppo fa spettacolo e ogni mezz'
  ora si sposta e ricomincia da capo.
  In questo modo diamo la possibilità ai turisti e
  agli ospiti dei vari alberghi di rimanere nello
  stesso punto se si vuole vedere e ballare con
  gruppi diversi. Oppure se si ama un tipo di
  danza, seguire il gruppo nel suo spostamento
  e continuare a ballare». «I GRUPPI ­ prosegue ­ fanno folk romagnolo accompagnati dagli sciucaren gli
  artisti della frusta, latino caraibico, balli country, swing e boogie woogie. Durante la serata ogni gruppo
  proporrà anche una parte di spettacolo. Via Giulio Cesare a Gatteo Mare diventerà così la più grande
  pista da ballo del mondo e sarà un' occasione unica di divertimento in quanto l' ingresso sarà gratuito,
  libero e aperto a tutti, turisti e non». Ermanno Pasolini.

                                                                                               PASOLINI ERMANNO

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

                                                                                                                  6
UNIONE COMUNI DEL RUBICONE - Sabato, 27 giugno 2015 - Comune di San Mauro Pascoli
27 giugno 2015
Pagina 23                        Il Resto del Carlino (ed.
                                         Cesena)
                                                   Comune di Gatteo
  CONCORSO.

  Premiati i 'punti di vista' dei fotografi su Longiano
  PRESSO la sala del consiglio comunale di
  Longiano ha avuto luogo la premiazione del
  primo concorso fotografico «Longiano: punti di
  vista».
  Hanno partecipato diciannove fotografi non
  professionisti di Longiano e comuni limitrofi.
  Potevano presentare tre foto e hanno
  immortalato Longiano nelle sue tante e
  diversificate sfaccettature. Primo classificato è
  stato Andrea Magnani di Longiano che fra l'
  altro fino al 30 giugno espone la sua prima
  mostra di foto personale all' Edicolè di
  Savignano; 2° classificato Werther Vincenzi di
  Sant' Angelo di Gatteo; 3° Andrea Pagliacci di
  Longiano; 4° Chiara Abati di Longiano. Il
  premio speciale della giuria è stato assegnato
  a Matteo Nanni di Rimini. Le foto in concorso
  saranno esposte presso l' ufficio turistico di
  Longiano in via del Girone.

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

                                                                                               7
27 giugno 2015
Pagina 20                         Corriere di Romagna
                                   (ed. Forlì­Cesena)
                                                  Comune di Gatteo
  Ciclismo. Titoli regionali cronometro a squadre.

  Alievi e Juniores contro il tempo a Sant' Angelo di
  Gateo
  SANT' ANGELO DI GAT TEO. Si assegnano
  oggi a Sant' Angelo di Gatteo i titoli regionali di
  cronometro a squadre, riservati alle categorie
  maschili Allievi e Juniores. L' insegna è quella
  di "Uniti per il Ciclismo ­Bracciale del
  Cronoman", con organizzazione affidata alla
  Sidermec Fratelli Vitali. Il ritrovo è previsto per
  le ore 11 in via Fiume 1. Questo il percorso:
  via Fiume, via Fratelli Cervi, via Galilei, via
  Bellaria, Circonvallazione Nord, via Rub icone
  ­Fiumicino, via Fiume per un totale di 17.800
  metri. Gli Allievi dovranno percorrerlo una
  volta, gli Juniores due per un totale di 35
  chilometri e 600 metri. Prima partenza Allievi
  (25 squadre al via) alle ore 14.05. A seguire gli
  Juniores (33 squadre al via). Tra gli Allievi la
  Romagna punta su Fiumicinese Fait (Buda,
  Cantoni, Lorenzo Casadei e Paolini) e Juvenes
  San Marino (Barbieri, Mina, Verni, Bucella),
  che dovranno vedersela con la favorita
  Sancarlese e le extraregionali Orsago, Vidor,
  Juve Fano. Tra gli Juniores una Sidermec F.lli
  Vitali un po' rimaneggiata per le assenze
  schiererà Orlandi, Falanga, Gozzi, Pioli e
  proverà a rendere la vita dura a Calderara
  Stm, Italia Nuova e Sancarlese.
  Giovanissimi. A San Zaccaria Memorial Leo
  Brusi, ritrovo al Centro Sportivo dalle ore 14,
  inizio alle ore 16 con i G­1.
  Organizzazione Consorzio Azzurro Rinascita.
  Allievi. A Crespellano (Bologna) il 3° Gp Valsa moggia di 76 chilometri con le salite di Zappolino e
  Pragatto. Ritrovo ore 12.45, partenza alle ore 14.45. Organizza l' Up Calcara. Allievi impegnati anche a
  San Giustino (Perugia), dove sarà presente la Fiumicinese.
  Esordienti. A Campogalliano i 1° anno gareggeranno sui 35 chilometri, i 2° anno sui 42. Prima partenza
  ore 15. A Pellegrino Parmense, gara di 32 chilometri con partenza alle ore 10,30.
  Under 23. A Badia Agnano (Arezzo) è in scaletta il campionato italiano, corsa di 176 chilometri,
  partenza alle 14. (m.b.
  )

                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

                                                                                                             8
27 giugno 2015
Pagina 41                      Corriere di Romagna
                                (ed. Forlì­Cesena)
                                               Comune di Gatteo

  Un maggio in fiore per il turismo
  Bagno di Romagna recupera quasi tutto il gap Risultati positivi anche per Verghereto e
  Sarsina.

  VALLE SAVIO. Un maggio in fiore,
  turisticamente parlando, per Bagno di
  Romagna, che così recupera quasi
  completamente il calo registrato nei primi mesi
  dell' anno. Bene anche Verghereto e Sarsina;
  solo Mercato Saraceno continua ad arretrare.
  Un maggio in fiore per tutta la vallata che
  complessivamente, per la prima volta dall'
  inizio dell' anno, vede crescere le presenze
  turistiche. Verghereto registra in maggio 860
  presenze, rispetto alle 567 del maggio 2014,
  con +51,68%. Bagno di Romagna, con quasi
  2.000 presenze in più, passa da 12.680 a
  14.592 (+15,08%). Sarsina passa da 49 a 60
  (+22,45%) e Mercato Saraceno cala da 187 a
  70 (­62,57 % ). Complessivamente in maggio
  comunque calano le presenze di turisti
  stranieri.
  L' andamento dall' inizio dell' anno vede le
  presenze turistiche (notti in strutture ricettive)
  di Verghereto crescere da 1.650 a 2.975
  (+80,30%). Sono un migliaio in meno le
  presenze per Bagno di Romagna, passate da
  55.277 a 54.279 (­1,81%), che si colloca al
  quarto posto assoluto tra tutti i Comuni della
  Provincia, dopo Cesenatico, Forlì e Gatteo.
  Sarsina ha registrato 232 presenze, rispetto
  alle 139 del 2014 (+66,91%). Mercato
  Saraceno passa invece da 777 a 465 presenze con ­40,15%.
  (al.me.
  )

                               Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

                                                                                           9
27 giugno 2015
Pagina 42                          Corriere di Romagna
                                    (ed. Forlì­Cesena)
                                                   Comune di Gatteo
  GATTEO MARE.

  La finalissima di Miss Mamma entra nel vivo Oggi la
  seconda semifinale, domani le fasce
  GATTEO MARE. Dureranno fino a domani le
  fasi finali della 22ª edizione di "Miss Mamma
  Italiana", Oggi dalle 21.30 in piazza della
  Libertà, è in programma l' ultima pre finale.
  Sono 18 le mamme che staccheranno il pass
  per la finale nazionale di domani sera, stessa
  piazza e stessa ora. Queste le mamme in
  gara: Gabriella Zangari, 44 anni, consulente di
  bellezza, di Tortona (Al); Margherita Leone, 30
  anni, libera professionista, di Cuneo;
  Francesca Franzini, 33 anni, commessa, di
  Grosio (So); Ivana Cabirri, 29 anni,
  imprenditrice, di Tirano (So); Adele
  Cannavacciuolo, 31 anni, impiegata, di Civate
  (Lc); Alina Gorgan, 39 anni, infermiera, di
  Brescia; Enrica Comi, 41 anni, ausiliaria in
  casa di riposo, di Missaglia (Lc); Erica Busico,
  33 anni, educatrice, di Lodi Vecchio (Lo);
  Marilena Gheorghiu, 44 anni, sarta, di
  Massalengo (Lo); Monica Masci, 40 anni,
  istruttrice di fitness, di Inverno e Monteleone
  (Pv); Doretta Cappello, 28 anni, promoter, di
  Cavarzere (Ve); Barbara Procelewska, 33
  anni, casalinga, di Padova; Maria Ioana Baies,
  37 anni, cameriera, di Trebaseleghe (Pd);
  Elena Cerchiaro, 44 anni, casalinga, di
  Noventa Padovana (Pd); Laura Brocco, 43
  anni, casalinga, di Montagnana (Pd); Edy
  Fabriani, 36 anni, casalinga, di Este (Pd); Elena Mazur, 32 anni, interprete, di Vicenza; Stefania
  Carrano, 30 anni, casalinga, di Gradisca di Isonzo (Go); Lucrezia De Bari, 44 anni, infermiera
  professionale, di Bologna; Ecaterina Moisei, 31 anni, imprenditrice, di Bologna; Arianna Fioravanti, 39
  anni, bracciante agricola, di Jolanda di Savoia (Fe); Marta Filippi, 29 anni, impiegata, di Ravenna;
  Sarah Siboni, 32 anni, impiegata, di Ravenna; Jessica Tacchi, 33 anni, estetista, di Faenza; Natalya
  Odud, 43 anni, commerciante, di Lugo; Sara Benini, 33 anni, operaia, di Cervia; Tiziana Atzori, 42 anni,
  operaia, di Cesena; Jamila Et Taoussi, 36 anni, operaia, di Cesena; Raffaella Mazzotti, 36 anni,
  commessa, di Cesena; Nadia Khomenko, 28 anni, magazziniera, di Cesena; Alessandra Camagni, 38
  anni, operatrice pluriservizio, di Sarsina; Erika Collina, 33 anni, bancaria, di Savignano sul Rubicone;
  Loredana Amorosa, 38 anni, impiegata, di Forlì; Elisa Marcuccini, 33 anni, parrucchiera, di Montefalcino
  (Pu); Simona Zama, 45 anni, operaia, di Schieti di Urbino; Ilaria Giorgini, 32 anni, tecnico di radiologia,
  di Falconara Marittima; Maria Elisa Spurio, 29 anni, insegnante di danza, di Grottammare (Ap); Teresa
  Mosca, 34 anni, casalinga, di San Benedetto del Tronto; Letizia Sirsi, 42 anni, impiegata, di Spinetoli
  (Ap); Monia Parmigiani, 41 anni, imprenditrice, di Montegranaro (Fm); Tamara Di Fidi, 33 anni,
                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

                                                                                               Continua ­­>     10
27 giugno 2015
Pagina 42                            Corriere di Romagna
27 giugno 2015
Pagina 37                          La Voce di Romagna
                                        (ed. Forlì)
                                                   Comune di Gatteo

  L' evento Il castello malatestiano diventa un ciclo di
  spettacoli per bimbi
  Coriano si prepara a immergersi in un'
  atmosfera surreale con l' evento dedicato a "La
  magia delle fiabe". Questa sera dalle ore 20, la
  trecentesca dimora malatestiana del paese si
  trasformerà in un palcoscenico naturaledi un
  evento inedito in collaborazione con il
  prestigioso Premio Andersen. Le opere Il Re
  solo soletto di Rafael Estrada e le Storie della
  Baba Jaga di Luigi Dal Cin si trasformano in
  realtà grazie all' interpretazione degli attori
  della Compagnia Fratelli di Taglia. La
  sonorizzazione dal vivo sarà di Massimo
  Modula (chitarra e voce) e Giacomo Depaoli
  (percussioni) e le scenografie video create con
  le illustrazioni dei volumi selezionati. Le
  animatrici introdurranno la visione degli
  spettacoli con giochi e make up a tema,
  sessioni di disegno libero con il fumettista
  Massimo Modula, l' incontro con gli strumenti
  musicali costruito da Giacomo Depaoli e la
  libreria mobile del Viale dei Ciliegi 17.
  "Arancionè la notte" è un cartellone di eventi
  estivo ideato e diretto dalla Compagnia Fratelli
  di Taglia, in occasione del trentennale della
  sua fondazione e organizzato assieme al
  Comune di Coriano e con il sostegno della
  Regione. In questo luogo suggestivo che offre
  una bella visuale su tutta la riviera si potrà fare
  un PicNic: al cestino ci pensa La Cantinetta della CorTe. Info: www.fratelliditaglia.com. (d.s.
  )

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

                                                                                                    12
27 giugno 2015
Pagina 13                        Il Resto del Carlino (ed.
                                         Cesena)
                                                Comune di Savignano
  ROTARY CLUB VALLE DEL RUBICONE.

  Mosconi nuovo presidente
  GIORGIO MOSCONI, 64 anni, coniugato, due figli,
  direttore di banca, residente a Bellaria Igea Marina, è il
  tredicesimo presidente del Rotary Club Valle del
  Rubicone. Subentra a Luigi Antoniacci.
  LA NOMINA è stata ufficializzata presso la locanda
  Antiche Macine sulle colline di Savignano in una serata
  di gala. Luigi Antoniacci ha consegnato il Paul Harris, la
  massima onorificenza rotariana a Roberto Chiari,
  Riccardo Pascucci, Michaela Rodosio, Maria Giovanna
  Giorgetti, Giancarlo Biondini e Maurizio Urbini. Con la
  consegna di cinque Paul Harris è stata data la
  possibilità a 5.000 bambini di potere essere vaccinati
  contro la polio. «E' STATO un anno di esperienze
  bellissimo ­ ha detto il presidente uscente Luigi
  Antoniacci ­ di un arricchimento incredibile che mi ha
  dato la possibilità di incontrare persone con le quali ho
  mantenuto un rapporto di amicizia e di confronto di
  idee». Giorgio Mosconi ha iniziato la sua annata
  rotariana consegnando il premio Paul Harris al
  presidente uscente Luigi Antoniacci e chiedendo la
  collaborazione di tutti per potere realizzare le varie iniziative. Poi è stato nominato nuovo socio rotariano
  Giancarlo Ricci, savignanese, che per 23 anni ha fatto parte del Rotary Club Cervia Cesenatico. e. p.

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

                                                                                                                  13
27 giugno 2015
Pagina 23                       Il Resto del Carlino (ed.
                                        Cesena)
                                                Comune di Savignano
  APPUNTAMENTO IL 30 GIUGNO CON IL 6° FESTIVAL DEL BALLO IN VIA GIULIO
  CESARE.

  Gatteo Mare diventa una pista da ballo di 600 metri
  TUTTI insieme in strada a ballare, gruppi di
  danza e turisti. Martedì 30 giugno dalle 20.30
  alle 23.30 a Gatteo Mare viale Giulio Cesare
  diventerà una pista da ballo lunga 600 metri.
  La manifestazione, giunta alla sesta edizione e
  d e n o m i n a t a « 6 ° Festival d e l b a l l o » è
  organizzata dai 22 hotel di viale Giulio Cesare
  e coordinatore e direttore artistico dell' evento
  è Roberto Gattei che fa parte della scuola di
  danza «Romagna Balla» di Savignano diretta
  dal maestro Giorgio Baronio.
  VI PARTECIPERANNO sette gruppi di ballo
  spettacolo: Rimini Dance Company, Club
  Maury' s, Crisa Dance, Salsa Xtreme, Stella
  Show Dance, Black Devils e Boogie & Swing.
  «Si tratta di spettacoli itineranti ­ dice Roberto
  Gattei ­ La strada viene suddivisa in sette punti
  dove ogni gruppo fa spettacolo e ogni mezz'
  ora si sposta e ricomincia da capo.
  In questo modo diamo la possibilità ai turisti e
  agli ospiti dei vari alberghi di rimanere nello
  stesso punto se si vuole vedere e ballare con
  gruppi diversi. Oppure se si ama un tipo di
  danza, seguire il gruppo nel suo spostamento
  e continuare a ballare». «I GRUPPI ­ prosegue ­ fanno folk romagnolo accompagnati dagli sciucaren gli
  artisti della frusta, latino caraibico, balli country, swing e boogie woogie. Durante la serata ogni gruppo
  proporrà anche una parte di spettacolo. Via Giulio Cesare a Gatteo Mare diventerà così la più grande
  pista da ballo del mondo e sarà un' occasione unica di divertimento in quanto l' ingresso sarà gratuito,
  libero e aperto a tutti, turisti e non». Ermanno Pasolini.

                                                                                               PASOLINI ERMANNO

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

                                                                                                                  14
27 giugno 2015
Pagina 23                        Il Resto del Carlino (ed.
                                         Cesena)
                                                Comune di Savignano
  CONCORSO.

  Premiati i 'punti di vista' dei fotografi su Longiano
  PRESSO la sala del consiglio comunale di
  Longiano ha avuto luogo la premiazione del
  primo concorso fotografico «Longiano: punti di
  vista».
  Hanno partecipato diciannove fotografi non
  professionisti di Longiano e comuni limitrofi.
  Potevano presentare tre foto e hanno
  immortalato Longiano nelle sue tante e
  diversificate sfaccettature. Primo classificato è
  stato Andrea Magnani di Longiano che fra l'
  altro fino al 30 giugno espone la sua prima
  mostra di foto personale all' Edicolè di
  Savignano; 2° classificato Werther Vincenzi di
  Sant' Angelo di Gatteo; 3° Andrea Pagliacci di
  Longiano; 4° Chiara Abati di Longiano. Il
  premio speciale della giuria è stato assegnato
  a Matteo Nanni di Rimini. Le foto in concorso
  saranno esposte presso l' ufficio turistico di
  Longiano in via del Girone.

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

                                                                                               15
27 giugno 2015
Pagina 32                                 Corriere di Romagna
                                           (ed. Forlì­Cesena)
                                                      Comune di Savignano
  SAVIGNANO Si inaugura oggi alle 19 a Palazzo Don Baronio.

  "Germinal": 13 artisti per una chiamata collettiva
  GERMINAL.

  SAVIGNANO. La "dolce estate" savignanese
  esorta a una "Chiamata collettiva". È la
  chiamata che Germinal rivolge a 13 artisti di
  nuova generazione selezionati per una mostra
  collettiva che si inaugura oggi alle 19 a
  Palazzo Don Baronio (via Matteotti 30). Un
  appello che dischiude pure le porte di un
  cantiere creativo e di pensiero voluto dalla
  p o e t e s s a R o b e r t a Bertozzi a n i m a d e l l '
  associazione cesenate Calligraphie.
  Allestimenti e progetti sono anche curati da
  Claudio Ballestracci, Francesco Bocchini,
  Marcello Tosi.
  «Questo nostro cantiere ­ introduce la
  direttrice artistica ­ è teso a riflettere sullo stato
  delle arti e letterature contemporanee.
  Germinal, basato su intensità, forma,
  esercizio, si propone come osservatorio
  empirico in linea con i pensieri scritti e illustrati
  sulla nostra rivista culturale Edel».

  Quale è la finalità?
  «Tentare un linguaggio dell' immaginazione,
  una pratica che sia capace di "animare" la
  realtà, di disegnare un' immagine del
  possibile, di sollecitare qualcosa che manca».
  Da stasera dunque, porte e sguardo scorgono
  opere di un cantiere artistico fatto di materia in
  costante movimento. I 13 contemporanei, alcuni di apprezzato talento, qui autori di opere di grandi
  dimensioni, sono Valentina D' Accardi, Giovanna Caimmi, Gilber to Giovagnoli, Giacomo Cossio, Paolo
  Buzzi, Verter Turroni, Erich Turroni, Denis Riva, Mirco Tarsi, Morena Chiodi, Stefano Ronco ni, Mattia
  Vernocchi, Luca Piovaccari.

  Quale idea mette in luce la collettiva?
  «Gli artisti, in una residenza contingente, mettono in relazione le loro opere; innescano cortocircuiti
  formali ed espressivi. Il processo fondamentale è di favorire uno scambio reciproco tra linguaggi
  autonomi, per sorprenderne le ulteriori, latenti prospettive. Le opere dei 13 ci chiamano a questa
  transizione dei segni, sono appunto una chiamata collettiva».
  Dal 3 luglio si aggiunge una seconda mostra; alle 19 si inaugura "Ad limina" personale fotografica di
  Nicoletta Casali applicata a una ricerca particolare sulla installazione. Il tema che sviluppa è il tempo e
  la figura femminile. Il contenitore Germinal prevede altri momenti che si innestano e dialogano con il
  contesto urbano e sociale savignanese.

                                         Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

                                                                                                     Continua ­­>   16
27 giugno 2015
Pagina 32                            Corriere di Romagna
27 giugno 2015
Pagina 36                           Corriere di Romagna
                                     (ed. Forlì­Cesena)
                                                 Comune di Savignano

  Pedalata benefica
  In bicicletta, da vari punti della Romagna, fino
  all' Irst di Meldola per sostenere la lotta ai
  tumori femminili. L' iniziativa si svolgerà
  domani e tra i punti di partenza ci sono
  C e s e n a e Savignano. L' iniziativa mira a
  sostenere i "Salotti Rosa", iniziative di
  informazione rivolte a pazienti affette da
  tumore al seno. La biciclettata denominata "2
  ruote per la vita", non competitiva, unirà
  simbolicamente tre città della Romagna al
  Centro di ricerca e cura di Meldola. Punti di
  ritrovo alle ore 6.30, all' istituto "Lugaresi" di
  Cesena (in via Canonico Lugaresi) e al bar
  "Mapaleo" di Savignano (in via Togliatti).

                                    Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

                                                                                                18
27 giugno 2015
Pagina 37                           Corriere di Romagna
                                     (ed. Forlì­Cesena)
                                                 Comune di Savignano
  Soldi dalla Regione per una lunga lista di interventi distribuiti in 12 comuni del Cesenate.

  Quasi 3 milioni per le ferite del nevone
  A Roncofreddo e Borghi i lavori più costosi. A Cesena colpite varie scuole.

  CESENA. Via libera da parte della giunta
  regionale al piano di 146 interventi per la
  sistemazione e il ripristino dei danni causati
  dal nevone del 2012, che colpì pesantemente
  la Romagna. A disposizione ci sono oltre 9
  milioni e 400 mila euro, di cui quasi 5 milioni
  andranno alla provincia di Forlì ­Cesena (poco
  meno di 3 milioni a Cesena e comprensorio).
  Qui gli interventi principali saranno realizzati a
  Roncofreddo, a Verghereto sulle strade
  provinciali 137 e 138, a Borghi per la messa in
  sicurezza della località Tribola e in numerose
  altre località per la sistemazione di scuole e
  strade.
  Questo l' elenco degli interventi approvati nel
  comprensorio cesenate.
  Bagno di Romagna. Approvati 3 interventi per
  un ammontare di 251.130 euro. Comprendono:
  lavori di manutenzione alla scuola di Bagno di
  Romagna 71.130 euro; lavori di
  consolidamento del movimento franoso e
  rifacimento del piano viabile lungo la strada di
  Montegranelli 100 mila euro; bonifica del
  movimento franoso della Sp 26 Carnaio 80
  mila euro.
  Borghi. Approvati 7 interventi per un
  ammontare complessivo di 278.106 euro.
  Comprendono: Ripristino del danno strutturale
  al solaio di copertura della scuola media 2.952 euro; sostituzione del cupolino in policarbonato nella
  scuola media 3 mila euro; sostituzione delle barriere stradali (guardrail) di via La Pieve, via Cà di Paolo,
  via Buon di 4.421 euro; sistemazione dell' asfalto in via Medrina e in via Castellaro 17.733 euro;
  manutenzione straordinaria delle strade comunali (via Medrina, via del Monte, via Castellaro, via Oliveta
  e via Gessi) 50 mila euro; secondo stralcio dei lavori finanziati con Dgr 726/2015: "Interventi urgenti di
  messa in sicurezza del versante a protezione della piazza e dell' abitato di Tribola a seguito di ulteriore
  aggravamento" 150 mila euro; rifacimento del muro di controripa Sp 13 Uso 50 mila euro.
  Cesena. Approvati 13 interventi per un ammontare complessivo di 261.447 euro. Comprendono:
  ripristino dei pannelli frangisole, controsoffitti e tinteggiatura interna in seguito alle infiltrazioni causate
  dall' eccesso di neve alla scuola primaria "Torre del Moro" 8.196 euro; ripristino del manto di copertura,
  dei canali di gronda e pluviali, impermeabilizzazioni, tinteggiatura interna in seguito alle infiltrazioni
  causate dall' eccesso di neve alla scuola primaria "Calisese" 7.175 euro; ripristino delle strutture
  esterne, rifacimento della guaina di copertura, tinteggiatura interna in seguito alle infiltrazioni causate
  dall' eccesso di neve alla scuola elementare e nido "Vigne Parco" 8.387 euro; sostituzione parziale del

                                    Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

                                                                                                   Continua ­­>      19
27 giugno 2015
Pagina 37                            Corriere di Romagna
      20
27 giugno 2015
Pagina 37                           Corriere di Romagna
27 giugno 2015
Pagina 42                          Corriere di Romagna
                                    (ed. Forlì­Cesena)
                                                Comune di Savignano
  GATTEO MARE.

  La finalissima di Miss Mamma entra nel vivo Oggi la
  seconda semifinale, domani le fasce
  GATTEO MARE. Dureranno fino a domani le
  fasi finali della 22ª edizione di "Miss Mamma
  Italiana", Oggi dalle 21.30 in piazza della
  Libertà, è in programma l' ultima pre finale.
  Sono 18 le mamme che staccheranno il pass
  per la finale nazionale di domani sera, stessa
  piazza e stessa ora. Queste le mamme in
  gara: Gabriella Zangari, 44 anni, consulente di
  bellezza, di Tortona (Al); Margherita Leone, 30
  anni, libera professionista, di Cuneo;
  Francesca Franzini, 33 anni, commessa, di
  Grosio (So); Ivana Cabirri, 29 anni,
  imprenditrice, di Tirano (So); Adele
  Cannavacciuolo, 31 anni, impiegata, di Civate
  (Lc); Alina Gorgan, 39 anni, infermiera, di
  Brescia; Enrica Comi, 41 anni, ausiliaria in
  casa di riposo, di Missaglia (Lc); Erica Busico,
  33 anni, educatrice, di Lodi Vecchio (Lo);
  Marilena Gheorghiu, 44 anni, sarta, di
  Massalengo (Lo); Monica Masci, 40 anni,
  istruttrice di fitness, di Inverno e Monteleone
  (Pv); Doretta Cappello, 28 anni, promoter, di
  Cavarzere (Ve); Barbara Procelewska, 33
  anni, casalinga, di Padova; Maria Ioana Baies,
  37 anni, cameriera, di Trebaseleghe (Pd);
  Elena Cerchiaro, 44 anni, casalinga, di
  Noventa Padovana (Pd); Laura Brocco, 43
  anni, casalinga, di Montagnana (Pd); Edy
  Fabriani, 36 anni, casalinga, di Este (Pd); Elena Mazur, 32 anni, interprete, di Vicenza; Stefania
  Carrano, 30 anni, casalinga, di Gradisca di Isonzo (Go); Lucrezia De Bari, 44 anni, infermiera
  professionale, di Bologna; Ecaterina Moisei, 31 anni, imprenditrice, di Bologna; Arianna Fioravanti, 39
  anni, bracciante agricola, di Jolanda di Savoia (Fe); Marta Filippi, 29 anni, impiegata, di Ravenna;
  Sarah Siboni, 32 anni, impiegata, di Ravenna; Jessica Tacchi, 33 anni, estetista, di Faenza; Natalya
  Odud, 43 anni, commerciante, di Lugo; Sara Benini, 33 anni, operaia, di Cervia; Tiziana Atzori, 42 anni,
  operaia, di Cesena; Jamila Et Taoussi, 36 anni, operaia, di Cesena; Raffaella Mazzotti, 36 anni,
  commessa, di Cesena; Nadia Khomenko, 28 anni, magazziniera, di Cesena; Alessandra Camagni, 38
  anni, operatrice pluriservizio, di Sarsina; Erika Collina, 33 anni, bancaria, di Savignano sul Rubicone;
  Loredana Amorosa, 38 anni, impiegata, di Forlì; Elisa Marcuccini, 33 anni, parrucchiera, di Montefalcino
  (Pu); Simona Zama, 45 anni, operaia, di Schieti di Urbino; Ilaria Giorgini, 32 anni, tecnico di radiologia,
  di Falconara Marittima; Maria Elisa Spurio, 29 anni, insegnante di danza, di Grottammare (Ap); Teresa
  Mosca, 34 anni, casalinga, di San Benedetto del Tronto; Letizia Sirsi, 42 anni, impiegata, di Spinetoli
  (Ap); Monia Parmigiani, 41 anni, imprenditrice, di Montegranaro (Fm); Tamara Di Fidi, 33 anni,
                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

                                                                                               Continua ­­>     22
27 giugno 2015
Pagina 42                            Corriere di Romagna
27 giugno 2015
Pagina 43                          Corriere di Romagna
                                    (ed. Forlì­Cesena)
                                                Comune di Savignano

  A Savignano anche le urne oggi e domani per votare
  "Scegli tu"
  SAVIGNANO. Esperimento di democrazia
  partecipata coi cittadini che votano i 7 progetti
  proposti dai quartieri e il Comune che darà
  30mila euro al vincitore. I seggi saranno aperti
  oggi e domani dalle 8 alle 12. Intanto il voto
  online via mail, partito lunedì 22, ha fatto
  registrare un' alta partecipazione con centinaia
  di voti. Nel weekend, oltre al voto online all'
  indirizzo "sceglitu@comune.sav i g n a n o ­ s
  u l ­rub i c one.fc.it " (indicando nome,
  cognome ed estremi della carta di identità),
  sarà possibile esprimere la propria preferenza
  anche con il classico "inserimento della
  scheda nell' urna": i cittadini, muniti di
  documento di identità valido, potranno votare
  al seggio allestito nel portico della sede
  comunale. Valido un solo voto a testa. Per
  votare on line c' è tempo fino a mezzanotte di
  domani. Dice il sindaco Giovannini: «I voti
  sono arrivati copiosi, a conferma che i
  savignanesi vogliono partecipare, interagire,
  avere modo di proporre e scegliere.
  Le Consulte si confermano strumento ideale
  per raccogliere le istanze sul territorio e farsi
  portavoce di quanto sta a cuore alle persone».

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

                                                                                               24
27 giugno 2015
                                   Corriere di Romagna
                                    (ed. Forlì­Cesena)
                                                Comune di Savignano

  Pedalata per l'Irst
  FORLÌ. Prenderà il via domani alle 6.30 dal
  seminario di via Lunga la biciclettata,
  denominata 2 ruote della vita, non competitiva,
  per sostenere la lotta ai tumori femminili.
  Arrivo fissato, così come per i gruppi che
  partiranno da Cesena e Savignano, all'Istituto
  scientifico romagnolo per lo studio e la cura
  dei tumori (Irst) di Meldola. Ad organizzarla il
  Centro Sportivo Italiano. L'iniziativa è la
  settima tappa del tour Pedalando con gusto. I
  proventi, liberamente raccolti alla partenza,
  aperta a tutti, saranno devoluti a favore del
  progetto informativo per pazienti, in particolare
  su tumori femminili, realizzato da Irst Irccs e
  Ausl Romagna.

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

                                                                                               25
27 giugno 2015
Pagina 22                          La Voce di Romagna
                                        (ed. Forlì)
                                                Comune di Savignano
  PEDALATA PER L' IRST.

  "2 ruote per la vita"
  In bicicletta, da vari punti della Romagna, fino
  all' Irst per sostenere la lotta ai tumori
  femminili.
  Domani ­ con partenza da Forlì, Cesena,
  Savignano s u l Rubicone e arrivo all' Istituto
  Scientifico Romagnolo per lo Studio e la cura
  dei Tumori (Irst) di Meldola ­ il Centro Sportivo
  Italiano organizza una pedalata di beneficenza
  aperta a tutti, tesserati a società sportive e
  non, a favore dei "Salotti Rosa", iniziative di
  informazione rivolte a pazienti affette da
  tumore al seno. La biciclettata denominata "2
  ruote per la vita", non competitiva, unirà
  simbolicamente tre città della Romagna al
  Centro di ricerca e cura, lanciando un
  messaggio di vita, speranza e impegno. La
  partenza dai diversi punti di ritrovo ­ a Forlì,
  Seminario di via Lunga; Cesena, Istituto
  "Lugaresi" (via Canonica); Savignano s u l
  Rubicone, Bar Mapaleo (via Togliatti) ­ è
  prevista alle 6.30 mentre l' arrivo all' Irst è
  fissato per tutti entro le 12. L' iniziativa è la
  settima tappa del tour "Pedalando con gusto". I
  proventi, liberamente raccolti alla partenza,
  saranno devoluti a favore del progetto
  informativo per pazienti, in particolare su
  tumori femminili, realizzato da Irst Irccs e Ausl
  Romagna.

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

                                                                                               26
27 giugno 2015
Pagina 26                          La Voce di Romagna
                                        (ed. Forlì)
                                                Comune di Savignano

  Savignano I riflettori del M5S sull' edizione 2015 del
  "Sifest"
  Il M5S di Savignano, dopo la chiusura dell'
  Istituzione Cultura segue "con molta attenzione
  le scelte che l' Amministrazione sta adottando
  nel settore cultura". In particolare ­ afferma in
  una nota il capogruppo Mauro Frisoni ­ "visto l'
  avvicinarsi dell' edizione SIFEST 2015,
  chiediamo in un' interrogazione di conoscere
  le linee di indirizzo per l' organizzazione della
  manifestazione. Vorremmo soprattutto capire
  se sono ancora valide le indicazioni deliberate
  dall' ICS nel settembre 2014. In quell'
  occasione ­ ricorda Frisoni ­ si costituì un
  comitato coordinato da Stefano Bellavista, ex
  vicesindaco. A dimostrazione che il tanto
  sbandierato cambiapasso sta viceversa
  riportando in auge persone del passato
  politico. Ci chiediamo quindi se si costituirà
  ancora un comitato o se verrà creata un'
  associazione ad hoc".

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

                                                                                               27
27 giugno 2015
Pagina 13                       Il Resto del Carlino (ed.
                                        Cesena)
                                               Comune di San Mauro

  La storia giudica il Sessantotto A San Mauro i cardini
  di quei giorni
  Il tradizionale evento del 10 agosto analizza il periodo più discusso.

  di ERMANNO PASOLINI IL MITICO '68 verrà
  processato.
  Con tutto il suo bagaglio di storia, buono e
  cattivo, sarà il protagonista della prossima
  edizione del Processo, la quindicesima, che si
  tiene ogni anno il 10 agosto a Villa Torlonia a
  San Mauro Pascoli. Fra i protagonisti del
  processo al '68 ci sarà Giancarlo Mazzuca,
  direttore del quotidiano «Il Giorno», che
  guiderà l' accusa. Mazzuca quindi contro il '68.
  Per la prima volta il processo, ideato da
  Gianfranco Miro Gori ex sindaco e presidente
  di Sammauroindustria, dedicato appunto
  quest' anno al '68, sarà preceduto da cinque
  udienze preliminari di avvicinamento al 10
  agosto, che si terranno dal 3 al 24 luglio nel
  Giardino di Casa Pascoli. Dopo quasi
  cinquant' anni questa parola di notevole
  suggestione, che evoca un particolare
  momento della storia dell' Italia e del mondo,
  continua a dividere. Per qualcuno infatti, fu un
  periodo formidabile, di sogni e speranze di
  rinnovamento che, in parte, si realizzarono.
  Per altri semplicemente l' origine e la causa di
  fatti e comportamenti da cancellare. Altri ancora, come il sociologo Roberto Guiducci, considerano il '68
  come una rivoluzione fallita e il punto di partenza di errori clamorosi. Due dei principali miti di quella
  stagione furono sicuramente Mao Tse ­Tung e Che Guevara e uno dei libri più letti all' epoca fu «Il libro
  delle guardie rosse» di Mao. Un altro libro al tempo molto letto fu «Lettera a una professoressa» della
  scuola di Barbiana di don Milani.
  «IL 1968 è un anno molto vicino a noi ­ spiega Gianfranco Miro Gori ­ perchè significa che gran parte
  della popolazione lo ricorda. C' è chi lo ha vissuto o ne ha sentito parlare da parenti, amici o comunque
  periodicamente lo legge sui giornali o vede servizi in televisione. Fu una svolta culturale che segnò
  anche un attacco all' ambiente autoritario e repressivo dell' epoca che significò per esempio l' inizio
  della liberazione sessuale e della donna». Anche la musica fu una colonna sonora del '68, pur essendo
  la sua rivoluzione nata molto prima con Bob Dylan, i Beatles e i Rolling Stones e in Italia con tanti
  cantautori come Fabrizio De Andrè. Le udienze preliminari, organizzate, come il Processo del 10
  agosto, da Sammauroindustria e dal suo presidente Miro Gori, avranno luogo dal 3 luglio con il 1968 in
  Romagna, e poi altre quattro serate sempre in luglio, con inizio alle 21.15, nel giardino di Casa Pascoli
  fino al 24 con Mario Capanna, leader indiscusso del movimento milanese, autore di azioni memorabili.
  «Sammauroindustria ha pensato di produrre ­ continua Miro Gori ­ prima del processo al '68, documenti
  e informazioni per la giuria popolare che così potrà emettere un più informato, approfondito e meritato
  verdetto». Venerdì 3 luglio «Accadde in Romagna», tavola rotonda con Carla Baroncelli, Fabio Bruschi,
                                  Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

                                                                                              Continua ­­>     28
27 giugno 2015
Pagina 13                        Il Resto del Carlino (ed.
27 giugno 2015
Pagina 32                         Corriere di Romagna
                                   (ed. Forlì­Cesena)
                                              Comune di San Mauro
  PROCESSO AL SESSANTOTTO VALLE GIULIA, ROMA San Mauro Pascoli. Il 10 agosto a
  Villa Torlonia accusa e difesa si confronteranno.

  Rivoluzione o restaurazione?
  Dal 3 luglio incontri, film e una mostra per approfondire IL MAGGIO FRANCESE.

  CESENA. Il "Processo" alla Torre si conferma
  fra gli eventi più attesi dell' estate romagnola.
  L' edizione del quindicesimo evento
  consecutivo, lunedì 10 agosto, come
  annunciato verterà su Processo al '68.
  Un tema storico, sociale e culturale di un
  passato molto prossimo, entrato nel linguaggio
  di chi c' era e di chi non c' era, di spinte
  passionali, grandi slanci di libertà, conseguenti
  delusioni. Un tema che ha pervaso di vitalità il
  mondo occidentale, l' Europa, l' Italia,
  Romagna compresa: il Circolo riminese
  cattolico Maritain inviò una lettera di dissenso
  a papa Paolo VI contro la guerra in Vietnam
  (Natale 1967).
  Per la ricchezza di tematiche, di complessità
  ditemi e punti di vista che non possono
  consumarsi in una notte, Gianfranco Miro Gori,
  presidente di Sammauroindustria,
  associazione da sempre sponsor del
  "Processo", introduce l' edizione 2015 con le
  "Udienze preliminari".
  Sono cinque incontri e una mostra che nel
  giardino di Casa Pascoli, illustre padrone di
  casa che in gioventù ebbe lui pure un passato
  rivoluzionario, approfondiscono tematiche e
  punti di vista, alla presenza di ex
  "sessantottini" di Romagna e dintorni.
  Le "Udienze preliminari" si aprono venerdì 3 luglio alle 21.15 per un' altra "Notte rosa"con alcuni
  romagnoli che, più o meno direttamente, hanno un proprio punto di vista da raccontare su quel '68.
  Sono sette personaggi della cultura del territorio dislocati in tutta la Romagna.
  Da Forlì e Cesena intervengono Denio Derni, maestro che si occupa di teatro, Franco Pollini, direttore
  del teatro Bonci, e l' organizzatore teatrale forlivese Carlo Giunchi, ex Lotta Continua.
  Interviene da Rimini Fabio Bruschi, fondatore del Premio Riccione, che fu leader della contestazione al
  liceo classico di Rimini; e ancora Giuseppe Chicchi, ex sindaco riminese e parlamentare.
  Provengono da Ravenna Carla Baroncelli, giorna lista Rai, storica femminista, e Guido Pasi, ex
  assessore regionale e collaboratore negli anni Settanta del Manifesto.
  Sempre il 3 luglio si inaugura la mostra di ma nifesti del ravennate Nino Carnoli "Immagini dall'
  immaginazione al potere".
  L' incontro dell' 8 luglio presenta l' antologia "Cercando il '68: documenti, cronache analisi memorie"
  curata da Giampaolo Borghello. «Nella bibliografia sterminata del '68 ­ aggiunge Gori ­ questa opera

                                 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

                                                                                             Continua ­­>   30
27 giugno 2015
Pagina 32                           Corriere di Romagna
27 giugno 2015
Pagina 42                          Corriere di Romagna
                                    (ed. Forlì­Cesena)
                                                Comune di San Mauro
  SAN MAURO PASCOLI.

  Festa della Torre
  Continua a Villa Torlonia la 30ª Festa della
  Torre.
  Oggi visite guidate dalle 15, dalle stand
  gastronomico. L' associazione Ar var propone
  un laboratorio per bambini e adulti, "I biscotti
  della nonna". In programma spettacolo
  musicale "Can Clan" dei Cantautori
  Clandestini.
  Alla Locanda dei Fattori spettacolo di burattini.

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

                                                                                               32
27 giugno 2015
Pagina 43                           Corriere di Romagna
                                     (ed. Forlì­Cesena)
                                                 Comune di San Mauro
  San Mauro Mare. Al Tequilablues iniziativa unica in riviera legata a un concorso e presa dal
  Trentino.

  La social tv nasce nel club
  Filmati da 15 secondi, subito inviati nei social network.

  SAN MAURO M A R E . U n ' i d e a c h e s t a
  riscuotendo ampio successo e che
  meriterebbe magari palcoscenici più ampi di
  un piccolo paese della riviera. Ma il
  Tequilablues è sempre stato parecchio all'
  avanguardia per quanto riguarda le novità. E
  quella di quest' anno è succulenta.
  In pratica i titolari Stefano e Fulvio Colombari,
  padre e figlio, si sono inventati la social tv che
  prende il nome del Tequilablues e che è
  collegata a un concorso che sta divertendo
  molto i clienti dello storico locale
  sammuromarese.
  In pratica, in una parete del locale c' è uno
  schermo piatto di nuova generazione, ma con
  una grafica molto indovinata che richiama gli
  anni cinquanta ­ sessanta e il mondo dei
  fumetti. Ma non è una televisione "normale". Di
  solito, quando i clienti nuovi ci passano davanti
  per andare al bancone o in bagno si vedono in
  movimento sullo schermo e rimangono
  sorpresi. Sì, perchè lo schermo è dotato di una
  telecamera che riprende chi ci sta davanti. Ma
  non è certo tutto qui. Vengono registrati filmati
  di una quindicina di secondi. Prima dello start
  il singolo o il gruppo che vuole un filmato
  personalizzato inserisce il proprio indirizzo
  digitale e in tempo reale ­ appena finita la
  registrazione ­ il video viene spedito oltre che nell' archivio della social tv anche su youtube e agli
  indirizzi di Facebook e di Twitter che sono stati digitati. Ovviamente l' archivio della social tv è
  consultabile dagli avventori del locale e le serate sono condite dalle risate di chi guarda le proprie
  performance e quelle degli amici.
  Visto che il gioco piace, i titolari del locale gli hanno subito abbinato un concorso. Alla fine della stagione
  turistica sarà scelto il video considerato più bello. E in un concorso del genere anche il premio è tra il
  serio e il faceto: un kit da vacanza interamente griffato Te quilablues composto da un borsone da
  viaggio, una felpa, una t­shirt, un cappello e un condom.
  Ma come è nata l' idea della social tv? «Abbiamo visto una cosa simile in montagna, dalle parti di
  Canazei ­ racconta Stefano Colombari ­ Ci è piaciuta tantissimo e abbiamo chiesto informazioni ai
  titolari del locale che ci hanno indirizzato a chi l' aveva ideata». Ma non è stato tutto facile. «Questo
  sistema era stato creato da un ingegnere di Rovereto, Nicola Brunelli. Aveva avuto successo soprattutto
  in Spagna e in Olanda, pochissimo in Italia, dove forse quello che abbiamo visto noi in montagna era un

                                    Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

                                                                                                  Continua ­­>      33
27 giugno 2015
Pagina 43                          Corriere di Romagna
27 giugno 2015
Pagina 43                             Corriere di Romagna
                                       (ed. Forlì­Cesena)
                                                   Comune di San Mauro

  Scooter contro trattore Tanta paura, ma ferite lievi
  SAN MAURO PASCOLI. Incidente nella strada
  di campagna tra un trattore e uno scooter.
  Tanta paure per un 24enne sammaurese che
  era a bordo della moto, ma alla fine se l' è
  cavata senza neppure essere ricoverato in
  ospedale. L' incidente ha avuto luogo ieri
  intorno alle 12.45 in via Selve.
  Il trattore e lo scooter sta vano procedendo da
  mare verso monte, quando all' improvviso
  sono venuti a contatto. La peggio l' ha avuta lo
  scooterista e per lui sono partiti subito l'
  ambulanza e l' auto medicalizzata. Il ragazzo è
  stato portato al Bufalini e dopo le cure è stato
  mandato a casa.
  I rilievi dell' incidente sono stati effettuati dalla
  polizia municipale sammaurese.

                                      Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

                                                                                                  35
27 giugno 2015
Pagina 26                           La Voce di Romagna
                                         (ed. Forlì)
                                                Comune di San Mauro

  Anarchia o libertà? Il 1968 sotto i raggi "X"
  UN' EPOCA DA DECIFRARE In attesa del processo del 10 agosto, San Mauro Pascoli
  dedica cinque serate all' anno più controverso del ventesimo secolo.

  l '68. Dopo quasi 50 anni, questa parola di
  notevole suggestione, che evoca un
  particolare momento della storia d'Italia e del
  mondo, continua a dividere. Per qualcuno,
  infatti, fu un periodo formidabile, di sogni e
  speranze di rinnovamento che almeno in parte
  si realizzarono; per altri l'origine e la causa di
  fatti e comportamenti da cancellare. Altri
  ancora, come il sociologo Roberto Guiducci,
  introducono la categoria, già applicata nella
  storia d'Italia, della rivoluzione mancata.
  Insomma, anche a causa della vicinanza
  temporale, grande il disordine sotto il cielo,
  per parafrasare uno dei principali di miti di
  quella stagione, Mao TseTung.
  Per questa ragione abbiamo pensato di
  produrre, prima del processo del 10 agosto
  dedicato al' 68, documenti e informazioni per
  la giuria popolare che così potrà emettere un
  più informato, approfondito e meditato
  verdetto, afferma Gianfranco Miro Gori,
  presidente di Sammauroindustria,
  associazione che orI ganizza l'evento, Detti
  documenti e informazioni saranno presentati in
  cinque udienze preliminari nel giardino di
  Casa Pascoli alle 21.15 a San Mauro Pascoli.
  Gli incontri avranno una modalità assembleare
  sessantottesca: un dibattito a tutto campo con
  la possibilità da parte del pubblico di intervenire, prosegue Gori. Il primo incontro Accadde in Romagna
  (3 luglio) punta lo sguardo assai vicino nello spazio. In una tavola rotonda alcuni dei protagonisti
  romagnoli (Carla Baroncelli, Fabio Bruschi, Giuseppe Chicchi, Denio Derni, Carlo Giunchi, Guido Pasi,
  Franco Pollini, Nino Carnoli) porteranno la loro storia e il loro punto di vista retrospettivo, affiancati da
  una mostra di manifesti Immagini dall'immaginazione al potere. Seguirà (8 luglio) la presentazione, col
  curatore Giampaolo Borghello, dell'antologia Cercando il '68: documenti cronache analisi memorie
  (Forum, Udine 2012). Uno strumento unico per ampiezza di documentazione e di sguardo che va dalle
  premesse alle conseguenze, dai fatti alle loro interpretazioni, dall'Italia alla Francia, al mondo...
  Peppino Ortoleva (10 luglio), autore di un saggio eccezionale e insuperato sul ' 68 in Europa e America,
  proporrà, introdotto dal giornalista Rai Giorgio Tonelli, uno sguardo globale: dai fatti del maggio
  francese a quelli dei campus statunitensi, al massacro di piazza delle Tre culture in Messico...
  Il cinema non può mancare (16 luglio), ed entra con un mediometraggio Le più piccole del '68 (Italia
  2015, 55 min.) che sarà introdotto e discusso dalla regista, Elena Costa. Vi si racconta l'occupazione di
  una fabbrica di abbigliamento nel Lazio da parte delle operai, tutte donne, tutte molto giovani, di cui s'è

                                   Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013­2016

                                                                                                Continua ­­>      36
Puoi anche leggere