Una rete di castelli, castelli in rete - Promo PA Fondazione | Istituto Valorizzazione dei Castelli - Promo P.A.

Pagina creata da Gabriel Stefani
 
CONTINUA A LEGGERE
Una rete di castelli, castelli in rete - Promo PA Fondazione | Istituto Valorizzazione dei Castelli - Promo P.A.
Una rete di castelli, castelli in rete

    Promo PA Fondazione | Istituto Valorizzazione dei Castelli
Associazione Lo Spino Bianco | Bone Wells Urbecon | Geographike
           Global Base | Radio Papesse | Florencetown
Una rete di castelli, castelli in rete - Promo PA Fondazione | Istituto Valorizzazione dei Castelli - Promo P.A.
un progetto di valorizzazione turistico culturale della
IL PROGETTO               Lunigiana e dei suoi castelli, che intende implementare e
Trame di Lunigiana        diversificare le modalità di scoperta e permanenza sul territorio,
Una rete di castelli      organizzando e promuovendo l’offerta attraverso una piattaforma
Castelli in rete          ICT.

                          I punti di forza del progetto?

                          ☞ forte identità culturale del territorio
                          ☞ unicità della proposta ‘rete di castelli’
                          ☞ Via Francigena, mare e montagna
                          ☞ brand Regione Toscana
                          ☞ importanti flussi turistici di prossimità
                          ☞ esperienza e qualità dei soggetti coinvolti nel progetto

                       LABORATORIO 29 | CULTURA, CREATIVITÀ, LAVORO: LA TOSCANA COME LABORATORIO DI INNOVAZIONE
                                                                               Progetti allo start up traguardando il FESR 2014-2020
Una rete di castelli, castelli in rete - Promo PA Fondazione | Istituto Valorizzazione dei Castelli - Promo P.A.
IL CONCORSO                                     Promosso dalla Fondazione Italiana Accenture
                                                con l’obiettivo di raccogliere proposte per l’ideazione,
                                                la realizzazione e la gestione di servizi e prodotti che,
                                                utilizzando come asset il patrimonio artistico
                                                italiano, creino ricavi tali da generare occupazione
                                                sociale sostenibile.

  CHI SIAMO       Trame di Lunigiana nasce dalla collaborazione di sette partner - imprese private,
                  istituzioni e associazioni culturali - con eterogenee e pluriennali esperienze nella
                  divulgazione, promozione e valorizzazione del patrimonio turistico e culturale, tangibile e
                  intangibile, del nostro paese:

                 Promo PA Fondazione                   Associazione Culturale                 Bonewells [Sebastiano
                             capofila                     Lo Spino Bianco                     Peluso] • Geographike •
                                                                                                    Globalbase
                 coordinamento del progetto,           ideazione e coordinamento                 progettazione
                 sistema relazionale territoriale      delle iniziative culturali sul            dell’infrastruttura,
                                                       territorio individuato                    tecnologica e delle sue
                 e processi partecipativi, piano                                                 componenti web e mobile
                 marketing territoriale

                 Istituto Valorizzazione               Associazione Culturale                         Florencetown
                         Castelli                         Radio Papesse
                coordinamento e gestione degli        progettazione e produzione dei          ideazione, progettazione e
                interventi strutturali sui castelli   contenuti multimediali per la           lancio commerciale di prodotti
                individuati                           valorizzazione del territorio           turistici esperienziali legati ai
                                                                                              castelli e alla Lunigiana

              LABORATORIO 29 | CULTURA, CREATIVITÀ, LAVORO: LA TOSCANA COME LABORATORIO DI INNOVAZIONE
                                                                                        Progetti allo start up traguardando il FESR 2014-2020
Una rete di castelli, castelli in rete - Promo PA Fondazione | Istituto Valorizzazione dei Castelli - Promo P.A.
IL TERRITORIO
                        Lunigiana
All’incrocio dei confini liguri e parmensi
della Toscana, tra mare e montagna, la
Lunigiana presenta un eterogeneo
corpo di patrimoni artistici, storico-
ar c hitettonici, paesa g gistici e
archeologici: il Parco Regionale delle
Alpi Apuane, la Via Francigena,
Insediamento di Luni...
Un sistema territoriale unico, connesso
da una fitta trama di collegamenti che
traguardano fortezze e castelli, simboli
identitari che nel corso dei secoli sono
stati palcoscenico della vita in queste
terre rappresentando difesa, lavoro,
governo e ospitalità.

                            LABORATORIO 29 | CULTURA, CREATIVITÀ, LAVORO: LA TOSCANA COME LABORATORIO DI INNOVAZIONE
                                                                                    Progetti allo start up traguardando il FESR 2014-2020
Una rete di castelli, castelli in rete - Promo PA Fondazione | Istituto Valorizzazione dei Castelli - Promo P.A.
CASTELLI                    Per valorizzare il territorio, Trame di Lunigiana punta sui suoi castelli, 160
                                            strutture distribuite su tutto il territorio. Obiettivo del progetto è metterne in rete il
                                            10%.
                                            Il progetto pilota muoverà da tre fortificazioni. Il Castello Malaspina di Massa, il
                                            Castello Malaspina di Fosdinovo e il Castello del Piagnaro di Pontremoli
                                            saranno le tre porte della Lunigiana, il perno dell’accoglienza di uno dei più
                                            estesi e straordinari complessi turistico-monumentali del Paese: dislocate
                                            strategicamente sulle vie della Francigena, sono strutture accessibili con un elevato
                                            valore storico culturale.

    Castello Malaspina di Massa              Castello Malaspina di Fosdinovo                    Castello del Piagnaro di Pontremoli

  Simbolo del periodo feudale, oggi di     Di proprietà privata e gestito dall’Associazione   Il castello è situato sulla collina che domina in
  proprietà del Comune di Massa, il        Lo Spino Bianco, il Castello oggi è un museo,      direzione nord il borgo di Pontremoli: è parte
  Castello è uno dei più vasti complessi   un centro culturale dedicato alla produzione e     integrante del sistema difensivo della città. Di
  for tificati della Toscana; è stato      alla diffusione delle arti contemporanee, una      proprietà del Comune di Pontremoli, oggi è sede
  recentemente riaperto al pubblico dopo   residenza per artisti e scrittori. Ospita al suo   del Museo delle Statue Stele ed ospita una
  anni di restauri, ancora in corso in     interno anche un accogliente bed and               foresteria per i pellegrini.
  alcune parti del castello. Ospita un     breakfast.
  museo.

MASSA                                        FOSDINOVO                                              PONTREMOLI

                                                  LABORATORIO 29 | CULTURA, CREATIVITÀ, LAVORO: LA TOSCANA COME LABORATORIO DI INNOVAZIONE
                                                                                                                Progetti allo start up traguardando il FESR 2014-2020
Una rete di castelli, castelli in rete - Promo PA Fondazione | Istituto Valorizzazione dei Castelli - Promo P.A.
LE RISORSE
             TURISTICO
             CULTURALI

I BORGHI                         LUNI
VIA FRANCIGENA            ESCURSIONISMO   STATUE STELE
Una rete di castelli, castelli in rete - Promo PA Fondazione | Istituto Valorizzazione dei Castelli - Promo P.A.
✵    TDL IN 6 PUNTI
           ✵
     Valorizzazione del
      sistema esistente
Valorizzazione del territorio nel suo
complesso partendo dall’esistente,
attraverso:
• ricognizione e mappatura delle
risorse culturali e turistiche del
territorio;
                                                       ✵
                                                Riqualificazione dei
                                                    singoli castelli
                                           • miglioramento dell’accessibilità
                                           alle strutture, in coordinamento
                                           con le azioni in corso e in
                                           programma a cura degli EELL;

                                           • arricchimento del percorso di
                                                                                                     ✵
                                                                                             Costruzione di una rete
                                                                                                         digitale
                                                                                          • realizzazione di una infrastruttura
                                                                                          tecnologica di knowledge
                                                                                          management per mettere in rete i
                                                                                          principali attori del comparto turistico e
                                                                                          condividere la conoscenza relativa
                                                                                          all’offerta turistica e culturale;
                                           visita mediante le nuove
• condivisione degli obiettivi con gli     t e c n o l o g i e mu l t i m e d i a l i ,   • integrazione con una piattaforma
operatori del territorio pubblici e        integrate con la piattafor ma                  multicanale web e mobile per
privati;                                   tecnologica di promozione e                    un’esperienza di visita interattiva,
                                           governance.                                    accessibile da qualunque dispositivo
• un Piano di Marketing territoriale
                                                                                          (pc, smartphone, tablet, internet kiosk)
e un piano della percorribilità e
                                                                                          e proiettata verso la realtà aumentata e
accessibilità.
                                                                                          la sperimentazione di nuovi device,
                                                                                          come i Google Glasses.

                                         LABORATORIO 29 | CULTURA, CREATIVITÀ, LAVORO: LA TOSCANA COME LABORATORIO DI INNOVAZIONE
                                                                                                           Progetti allo start up traguardando il FESR 2014-2020
Una rete di castelli, castelli in rete - Promo PA Fondazione | Istituto Valorizzazione dei Castelli - Promo P.A.
✵         TDL IN 6 PUNTI
            ✵
          Produzione
 di contenuti multimediali

L’obiettivo è creare un canale di
scoperta, una sorta di Specchio di Alice
che apra un mondo di storie e
immaginari, trasformando la Rete dei
Castelli della Lunigiana da “un luogo
                                                        ✵
                                                Ideazione e vendita di
                                                 pacchetti a itinerari
                                                turistici esperienziali
                                             Proposta di itinerari e altri format
                                             che emergeranno da un’analisi
                                             approfondita dei territori e che
                                             coinvolgeranno gli operatori, le
                                             cooperative, le associazioni già
                                                                                                ✵
                                                                                    Creazione di un soggetto di
                                                                                         imprenditoria sociale

                                                                                    La responsabilità della gestione a
                                                                                    regime dell’iniziativa verrà affidata ad
                                                                                    un nuovo soggetto
                                                                                    imprenditoriale non profit:
                                                                                    • per garantire la sostenibilità
dove si va” a “qualcosa che si fa”.          attive e presenti sul territorio:      economica del progetto;
Con:                                                                                • per favorire l’occupazione giovanile.
                                             • esperienza di progettazione;
• audioguide;                                • networking di vendita;               Il soggetto imprenditoriale scelto avrà
• percorsi sonori;                           • coinvolgimento di soggetti           due anime principali:
• strategie narrative a supporto di          locali.                                •Destination Management
un’offerta turistica esperienziale.                                                 Organization;
                                                                                    • Tour Operator.

                                           LABORATORIO 29 | CULTURA, CREATIVITÀ, LAVORO: LA TOSCANA COME LABORATORIO DI INNOVAZIONE
                                                                                                   Progetti allo start up traguardando il FESR 2014-2020
Una rete di castelli, castelli in rete - Promo PA Fondazione | Istituto Valorizzazione dei Castelli - Promo P.A.
GLI OBIETTIVI
                     ✌
 Integrazione con il territorio
                                                                          ✌
                                                        Allineamento con le principali
                                                                 istituzioni
Coinvolgimento sin dall’inizio di                      Condivisione delle fasi di lavoro coi
tutti gli stakeholder [cooperative                     principali attori istituzionali del comparto
sociali, associazioni di promozione sociale            turistico e culturale locale e centrale con
e di volontariato, ONLUS, organizzazioni               workshop, seminari formativi, attività di
non governative e altri operatori del terzo            relazione istituzionale.
settore].
                                                       Gli obiettivi sono:
Collaborazione con responsabili                        • studiare le esigenze del territorio,
della gestione dei beni culturali,                     proporre e valutare le diverse
organizzatori di eventi, strutture ricettive,          soluzioni, trasferire i risultati,
servizi di trasporto, tour operator locali,            coinvolgere tutti gli attori
guide turistiche, associazioni culturali, solo         all’interno di un unico piano di
per citarne alcuni.                                    marketing territoriale;
                                                       • ottenerne il supporto in termini
Integrazione come condizione                           sia economici sia di visibilità e
necessaria per poter rilanciare in                     promozione.
modo innovativo e sostenibile il
territorio.

                                   LABORATORIO 29 | CULTURA, CREATIVITÀ, LAVORO: LA TOSCANA COME LABORATORIO DI INNOVAZIONE
                                                                                             Progetti allo start up traguardando il FESR 2014-2020
Una rete di castelli, castelli in rete - Promo PA Fondazione | Istituto Valorizzazione dei Castelli - Promo P.A.
GLI OBIETTIVI
                     ✌
   Incremento del numero di
                                                                           ✌
                                                             Sviluppo dell’occupazione
   arrivi e presenze turistiche                                      giovanile
       italiane e straniere
                                                         Il progetto è puntato all’innovazione e
Il progetto prevede una forte componente                 prevede il coinvolgimento soprattutto di
commerciale, declinata attraverso due                    risorse umane giovani, in grado di
canali:                                                  acquisire velocemente nuove
• vendita diretta sui mercati esteri;                    competenze, di portare entusiasmo e
• comunicazione su piattaforma                           conoscenza nel moderno mercato del
tecnologica web e mobile per                             turismo sviluppando nuove
intercettare i flussi turistici concentrati sui          professionalità.
territori limitrofi e in generale i flussi attratti
dalla forza del brand Toscana.                           La creazione della nuova impresa sociale, la
                                                         selezione e il coinvolgimento dei partner
                                                         locali (guide, interpreti, organizzatori di
                                                         eventi turistici esperienziali, fornitori di
                                                         servizi, etc.) perseguono questo obiettivo.

                                     LABORATORIO 29 | CULTURA, CREATIVITÀ, LAVORO: LA TOSCANA COME LABORATORIO DI INNOVAZIONE
                                                                                              Progetti allo start up traguardando il FESR 2014-2020
GLI STRUMENTI
 La rete digitale

 Infrastruttura tecnologica                     Piattaforma di open                       Rete multicanale
di knowledge management                              innovation                             web e mobile
          & sharing

• banca dati centralizzata per            • disponibilità di dati e                  • un’esperienza di visita moderna
condividere la conoscenza sul             informazioni preziose relative             e interattiva per turisti e visitatori
patrimonio;                               all'interazione tra i turisti e il         che hanno a disposizione l’intero
                                          territorio: navigazione sul web,           patrimonio di informazioni sulla
• rete digitale che collega i             download delle applicazioni mobile,        destinazione;
principali attori del comparto            azioni social (like, check-in, share,
turistico (comuni, province,              feedback, commenti);                       • un’esperienza accessibile da
associazioni, pro-loco, gal, distretti)                                              qualunque dispositivo (pc,
con logiche collabor ative e              • organizzazione con logiche               smar tphone, ta blet, kiosk)
partecipative.                            di business intelligence per una           proiettata verso le nuove frontiere
                                          lettura moderna ed efficace dei dati       del multimediale (Google glasses).
                                          sull'andamento del turismo nel
                                          territorio e per il riutilizzo in ottica
                                          open data
SISTEMA DI GOVERNANCE
                  Breve e medio periodo

                LUNIGIANA                                       COOPERATIVA NON PROFIT

                                        ⎬
                   +                                                [MINIMO 9 SOCI]
                PROMO PA FONDAZIONE
                     CAPOFILA                                                ASSEMBLEA DEI SOCI
                                                                                   CDA
  FLORENCETOWN                  ISTITUTO VALORIZZAZIONE
                                      DEI CASTELLI              PROJECT MANAGER                  STAFF
RADIO PAPESSE        ATS              LO SPINO BIANCO

                                                              Department A   Department AB       Department C
    GEOGRAPHIKE                 BONE WELLS URBECON
                   GLOBALBASE
                                                          1                  1               1
I TEMPI
                      2014 ➫2016
                                                         Attività di analisi e progettazione
                                                         • analisi del territorio;
                                                         • progettazione delle infrastrutture tecnologiche
                                                         e dei contenuti multimediali;
                       FASE 1 | 8-10 MESI                • coinvolgimento dei principali stakeholders;
                                                         • incubazione della NewCo.

Promozione e realizzazione
• definizione del piano di marketing territoriale,                        FASE 2
promozione turistica e comunicazione;
• interventi sui castelli;
• sviluppo della piattaforma tecnologica web e mobile;
                                                                                          30 MESI
• produzione dei contenuti multimediali e digitali;
• iniziative di formazione e coinvolgimento partner locali.               FASE 3

                                                       LABORATORIO 29 | CULTURA, CREATIVITÀ, LAVORO: LA TOSCANA COME LABORATORIO DI INNOVAZIONE
                                                                                                               Progetti allo start up traguardando il FESR 2014-2020
A presto in Lunigiana

  www.tramedilunigiana.it |info@tramedilunigiana.it
facebook.com/tramedilunigiana | @tramelunigiana
Puoi anche leggere