UNA NUOVA PIATTAFORMA: PATRIMONIO CULTURALE, DANZA! - KULTURERBE, TANZ!

Pagina creata da Claudio Serafini
 
CONTINUA A LEGGERE
UNA NUOVA PIATTAFORMA: PATRIMONIO CULTURALE, DANZA! - KULTURERBE, TANZ!
Una nuova piattaforma:
                                                                                                                  patrimonio culturale, danza!

                                                                                                                  Il progetto patrimonio culturale, danza! condivide il messaggio dell’UFC
                                                                                                                  (Ufficio Federale della Cultura) per quanto riguarda « La coscienza storica
                                                                                                                  della danza si è evoluta dal postmodernismo, favorendo lo sviluppo e l’affer-
                                                                                                                  mazione della danza contemporanea. I coreografi fanno riferimento ai per-
                                                                                                                  corsi storici, esplorando nuovi campi di ricerca artistica. Parallelamente, il
                                                                                                                  patrimonio della danza svizzera, non è mai riuscito a mettersi in mostra
                                                                                                                  adeguatamente ». Uno degli obiettivi di questo progetto, è quello di mettere
                                                                                                                  in luce e offrire nuovo slancio al patrimonio coreografico svizzero, grazie a
                                                                                                                  una nuova piattaforma nazionale.

                                                                                                                  Attraverso il progetto patrimonio culturale, danza! si mira alla messa in luce
                                                                                                                  di numerosi danzatrici e danzatori professionisti e non, permettendogli di stu-
                                                                                                                  diare e praticare in maniera attiva, il patrimonio culturale della danza svizzera.
                                                                                                                  Hanno la possibilità di scegliere tra delle opere coreografiche che gli appar-
                                                                                                                  tengono, per lavorarle, sperimentarle, ripresentarle nel contesto contempora-
                                                                                                                  neo, interrogandosi per il futuro. Da questo punto di vista, non sono solo gli
                                                                                                                  elementi legati alle tecniche, all’arte della trasmissione che sono prioritari, ma
                                                                                                                  anche l’aspetto della formazione e della ricerca storica sulla danza in Svizzera.

                                                                                                                  Il progetto patrimonio culturale, danza! vuole fungere da ponte tra i danza-
                                                                                                                  tori professionisti e i gruppi di danzatori semi-professionisti o amatoriali moti-
                                  Eine neue Plattform für das Kulturerbe Tanz in der Schweiz                      vati in questo percorso. Questo legame, che porta l’attenzione sul patrimonio
                  Une nouvelle plate-forme pour le patrimoine culturel de la danse en Suisse                      coreografico, crea dei nuovi pubblici rinforzando la partecipazione culturale in
                    Una nuova piattaforma per il patrimonio culturale de la danza in Svizzera                     tutte le regioni della Svizzera.

                                                                                                                  L’idea del progetto patrimonio culturale, danza! riunisce tre aspetti della
                                                                                                                  politica culturale:

                                                                                                                  –   la visibilità del patrimonio coreografico svizzero,
                                                                                                                  –   a trasmissione di conoscenze storiche da dei professionisti della danza,
                                                                                                                  –   la partecipazione di danzatrici e danzatori non professionisti della
                                                                                                                      scena della danza svizzera.
                                                                                  Partenariato: Fondazione SAPA

www.kulturerbetanz.ch
UNA NUOVA PIATTAFORMA: PATRIMONIO CULTURALE, DANZA! - KULTURERBE, TANZ!
Focus attorno al
patrimonio della danza

Lo studio di un’opera del patrimonio coreografico svizzero permette ai gruppi di danzatori
non professionisti di acquisire delle conoscenze coreografiche, delle conoscenze tecniche,
sperimentandole. Questo processo gli permette di imparare diversi linguaggi nel campo
del movimento, delle tecniche di danza, e delle forme artistiche; utilizzando queste cono-
scenze nel proprio lavoro artistico e di interpretazione.
I coreografi professionisti, che si mettono a disposizione in qualità di coach, hanno la pos-
sibilità di trasmettere le loro conoscenze ed esperienze. Sono chiamati a riesaminare il loro   ©Compagnie Drift
lavoro e a riflettere sulla messa in opera del lavoro con dei non-professionisti - una nuova    «Les deux Corps du Roi»
                                                                                                1992
sfida creativa!

Durante il processo di lavoro con i gruppi di danzatori, durante l’apprendimento e l’incontro
con il pubblico, viene messa in evidenza l’importanza dell’eredità culturale della danza, e
stimolata la ricerca artistica.

Il progetto patrimonio culturale, danza! è:

–   offrire nuove possibilità ai professionisti della danza,
–   acquisire delle nuove conoscenze coreografiche e tecniche, per i danzatori
    non-professionisti,
–   aumentare la coesione culturale in Svizzera,
–   fare scoprire, o meglio, conoscere, il patrimonio coreografico alla popolazione svizzera.

                                                                                                ©Dorothee Thebert
                                                                                                Gilles Jobin «Moebius Strip»
                                                                                                2001

                                                                                                ©Matthias Zölle
                                                                                                Anna Huber »Die anderen und die gleichen»
                                                                                                1999
UN PROGETTO
IN TRE TEMPI

Il progetto patrimonio culturale, danza! prevede tre fasi: la candidatura, la preparazione           Il festival si presenta nella sua unicità, orientato sul patrimonio nazionale, con opere
e la presentazione. Il culmine avverrà alla presentazione delle opere durante il festival.           coreografiche del XX° e inizio del XXI° secolo. È un festival annuale, che si svolge un fine
                                                                                                     settimana a inizio Giugno, in una città svizzera diversa ogni anno. Il festival mira a coinvol-
UNO: CANDIDATURA E SCELTA PER I GRUPPI DI DANZATORI                                                  gere tutte le regioni svizzere. Questo ponte costruito tra creatori, danzatori e patrimonio
                                                                                                     artistico, sarà duraturo nel tempo, grazie allo sviluppo di un’ ampia rete di contatti. Il
Dei gruppi di danzatori non professionisti da tutta la Svizzera, partecipano al bando di             pubblico a cui miriamo è il seguente:
concorso secondo i termini previsti. Questi gruppi cercano in tutta indipendenza l’opera
che preferiscono e il loro coach di riferimento (insegnante o coreografo), per la trasmissione       –   gruppi di danzatori non professionisti che partecipano al festival,
dell’opera scelta. Per fare la loro scelta, i gruppi avranno a disposizione una lista di opere       –   gruppi di danzatori professionisti che ambiscono a partecipare ad una o più edizioni,
coreografiche, stabilita assieme agli archivi della scena svizzera e i diversi autori. Questa        –   gli autori che aiutano alla riproduzione dell’opera,
lista comprende delle opere pertinenti o emblematiche create in Svizzera in questi ultimi            –   amanti della danza.
100 anni, e, nella misura del possibile, le annotazioni o il materiale di lavoro necessario allo
studio e all’adattazione dell’opera. Le scelte saranno discusse all’interno della commissione,
in cui verranno presi in considerazione tutti i criteri stabiliti dal bando. I progetti scelti,      LE TAPPE DEL PROGETTO patrimonio culturale, danza!
beneficeranno di un sostegno finanziario che coprirà le spese per il lavoro del coach, e le
spese per la presentazione dell’opera durante il festival. La valutazione prenderà in con-           –   Apertura bando di partecipazione pubblico per i gruppi
siderazione la qualità dell’opera scelta, in relazione al patrimonio culturale. La conoscenza            marzo a maggio 2018
dell’opera da parte del coach contribuirà in modo significativo nella scelta dei progetti.
                                                                                                     –   Scelte dei progetti da parte della commissione
DUE: APPROPRIAZIONE DELL’OPERA                                                                           giugno 2018

I gruppi di danzatori non-professionisti scelti, elaboreranno l’opera scelta tra Agosto e            –   Preparazione dei progetti da parte dei gruppi coordinati da un coach
Maggio dell’anno successivo, avranno il sostegno del coach scelto e si prepareranno per                  agosto/settembre 2018 fino giugno 2019
la rappresentazione scenica. Il lavoro di appropriazione dell’opera, può consistere in
un’adattazione, una ricostruzione o una reinterpretazione dell’opera. Per esempio, un                –   Presentazioni, scambi, festival patrimonio culturale, danza!
solo può essere adattato per un gruppo, moltiplicandolo a seconda dei danzatori coinvolti.               giugno 2019
L’elaborazione dei progetti, si adatta al livello tecnico degli interpreti, restando il più fedele
possibile all’opera originale. La rappresentazione durante il festival, potrà durare al mas-
simo 15 minuti, e dovrà contenere elementi scenografici molto semplici. I gruppi sono
invitati a documentare il processo di lavoro svolto, raccogliendo del materiale. Questi
materiali, potranno essere mostrati al pubblico durante il festival.

TRE: IL FESTIVAL

Il festival annuale sarà il momento culminante del progetto patrimonio culturale, danza!.
Durante due serate, da sei a otto gruppi, presenteranno in forma breve, l’opera che hanno
preparato. Avranno modo di condividere il modo con cui hanno lavorato, e avranno modo
di dialogare con il pubblico: attraverso ateliers, delle conferenze o delle discussioni su delle
tematiche specifiche al festival.
Il festival sarà inaugurato da parte di un gruppo di danzatori professionisti, con la presenta-
zione di un’opera emblematica del patrimonio coreografico svizzero.
RESPONSABILI                                                                                                                  SPIEGAZIONE DI TERMINI UTILI IN QUESTO DOCUMENTO

E PERSONE                                                                                                                     Progetto coreografico: il termine « progetto coreografico » fa
                                                                                                                              riferimento alle informazioni dell’insieme del progetto: il titolo della
                                                                                                                              coreografia, il nome del coach, il metodo di trasmissione dell’opera, la
                                                                                                                              natura ed il contenuto del lavoro, la metodologia di lavoro tra il coach
                                                                                                                              e i danzatori del gruppo, le riflessioni sul contesto culturale, oltre che
ISPIRAZIONE                                                                                        AMMINISTRAZIONE            alla struttura e al contenuto della documentazione del progetto. La
L’ispirazione arriva da un progetto di incoraggiamento alla cultura coreografica del centro                                   questione legata ai diritti d’autore dev’essere regolata in anticipo dal
nazionale di danza in Francia (Parigi, Pantin) che organizza da dieci anni con successo l’in-      Verein kulturerbe, tanz!   gruppo di danzatori.
contro nazionale « danse en amateur et répertoire » (danza amatoriale e repertorio). Questa        admin@kulturerbetanz.ch
                                                                                                                              Gruppo di danzatori: il termine « gruppo di danzatori » fa riferimento
ricorrenza persegue scopi simili al progetto patrimonio culturale, danza!, dando la priorità       www.kulturerbetanz.ch      a dei gruppi di non professionisti, motivati da diversi stili, tecniche,
all’incoraggiamento della pratica della danza in maniera amatoriale. In Svizzera questo fes-       Thomas Péronnet            classi di età, con o senza handicap, che si allenano regolarmente e
tival si pone come obiettivo di dare visibilità al patrimonio della danza, e riunire attivamente   +41 76 526 78 44           hanno delle esperienze della scena. Questi gruppi possono essere non
diverse generazioni all’interno della manifestazione.                                                                         professionisti, semi-professionisti o pre-professionisti. Per partecipare
                                                                                                                              al concorso e al bando, i gruppi devono rispettare i criteri esatti (vedi
                                                                                                   Partenariato               allegato criteri).
ASSOCIAZIONE E COMMISSIONE
                                                                                                   Fondazione SAPA            Opera coreografica: Con il termine « opera coreografica » si fa riferi-
L’associazione creata per questo progetto, porta il suo nome kulturerbe, tanz!. Lo scopo                                      mento ad opere coreografiche svizzere realizzate nel XX° o all’inizio del
                                                                                                                              XXI° secolo che sono state rappresentate sulla scena. Il termine scena
dell’associazione è l’ideazione, la gestione e l’organizzazione del festival, elencato nei tre
                                                                                                                              é da intendersi in senso ampio e comprende creazioni realizzate in
punti citati in precedenza. L’associazione incoraggia la comprensione della danza e del patri-                                luoghi specifici. Il lavoro coreografico scelto, dev’essere marcante dal
monio svizzero. Un ufficio operativo, un comitato direttivo e una commissione competente,                                     punto di vista della storia dell’arte coreografica svizzera e dev’essere
garantiscono la qualità professionale per la realizzazione di questo progetto, tanto nei cont-     Ringraziamento:            stato creato al più tardi 10 anni prima della data di presentazione (data
enuti quanto nella gestione. La commissione è composta da membri provenienti da tutta la                                      della ‘prima’ / date della rassegna o festival).
Svizzera, e si incaricherà anche di coinvolgere gruppi di danza. I membri della commissione                                   Coach: Il coach rappresenta in questo contesto, un professionista
rappresentano le tre regioni linguistiche svizzere, provenendo da: Vevey, Briga, Bellinzona,                                  della danza che si assume la responsabilità artistica e la messa in
Berna, Lucerna, Basilea e Zurigo.                                                                                             opera del progetto coreografico. Il coach deve avere famigliarità con il
                                                                                                                              coreografo scelto ed essere stato autorizzato dagli autori. I coreografi
COMITATO DIRETTIVO DELL’ASSOCIAZIONE                                                               Fonti immagini:            possono essere i coach dei progetti scelti. Il coach dovrebbe essere
                                                                                                                              esterno al gruppo. Con il termine coach si intende dei danzatori, dei
                                                                                                   Fondazione SAPA            coreografi, degli specialisti della notazione, dei pedagoghi o degli
Margrit Bischof (BE) | presidente, responsabile della commissione                                  Compagnie Gilles Jobin     insegnanti di danza classica, che conoscono bene le opere coreo-
Thomas Péronnet (ZH) | amministratore, responsabile dell’ufficio                                   Compagnie Drift            grafiche selezionate. Il coaching può essere fatto anche da più di
Francesco Walter (VS ) | vicepresidente                                                            Matthias Zölle             una persona. L›accompagnamento del coach sarà tra le 40h e le 60h
                                                                                                                              massime, ripartite a discrezione dal gruppo.
Robi Müller (ZH) | membro, cassiere
Beatrice Diel (ZH) | membro                                                                        Concetto grafico:          Contesto culturale: L’avvicinamento ad un’opera del patrimonio
                                                                                                   Margit Feurer              coreografico svizzero dovrebbe avere un impatto duraturo sui gruppi
COMMISSIONE                                                                                        margitfeurer.ch            di danzatori. Quando si parla di contesto culturale, si intende in questo
                                                                                                                              caso, per esempio dei termini tecnici legati all’opera selezionata, gli
                                                                                                                              sviluppi coreografici, le circostanze della società, culturali o storiche,
Margrit Bischof (BE) | presidente | ricercatrice in danza, insegnante in danza                     Versione italiana:         la conoscenza di altri opere dell’autore e il lavoro di altri coreografi
Beatrice Goetz (BS) | coreografa, direttrice della MIR Companie                                    Filippo Armati             della stessa epoca e con stili simili. Il contesto culturale è presentato
Beatrice Im Obersteg (LU) | coreografa, danzatrice e terapeuta del movimento,                                                 durante il festival attraverso una documentazione.
     Compagnie DisTanz                                                                             ©kulturerbe, tanz!
Beatrice Diel (ZH) | collaboratrice agli archivi svizzeri per le arti sceniche                                                Documentazione del processo: I gruppi di danzatori documentano
                                                                                                                              i processi di appropriazione dell’opera a loro completa discrezione,
Filippo Armati (TI) | coregrafo, co-responsabile de Lo Studio, direttore di Performa festival                                 attraverso foto, testi o registrazioni audio o video. La documentazione
Jasmine Morand (VD) | coreografa, pedagoga della danza, direttrice della compagnia                                            comprende il lavoro, lo scambio tra i gruppi durante il festival e la rifles-
     Prototype Status                                                                                                         sione su quanto di è appreso. La presentazione della documentazione
Jeannette Salzmann Albrecht (VS) | coreografa, direttrice della scuola di danza Artichoc,                                     del processo e del contesto culturale durante il festival, può svolgersi
                                                                                                                              in maniere diverse che possono ancora essere definite.
     A+O danse
Thomas Péronnet (ZH) | amministratore | danzatore, coreografo, incaricato per la produzione
CRITERI FORMALI                                                                                     CRITERI DELLA                                                          www.kutlturerbetanz.ch

PER LA CANDIDA-                                                                                     COMMISSIONE Per
TURA DI GRUPPI                                                                                      la scelta delle                                  Nella scelta delle candidature, la commissi-
                                                                                                                                                     one terrà in considerazione la varietà della
DI DANZA                                                                                            candidature                                      storia della danza svizzera, e la presenza
                                                                                                                                                     equilibrata delle regioni svizzere. Il festival
Per partecipare al processo di selezione,                                                           Si adotteranno i seguenti criteri nella scelta   dovrà essere attrattivo per il pubblico.
sono applicabili i seguenti criteri formali:                                                        dei progetti. La commissione deciderà per
                                                                                                    voto di maggioranza semplice. I respons-
1 | Statuto e organizzazione                                                                        abili dei progetti non selezionati, potranno     FINANZIAMENTO
                                                                                                    chiedere dei chiarimenti telefonicamente.
                                                                                                                                                     Dei progetti
Il gruppo di danza può postulare tramite
un’organizzazione o in qualità di persona          CONTENUTO                                        1 | Il gruppo soddisfa i 3 criteri formali
singola. Nel caso di un partenariato di due        DELLA DOMANDA                                    del bando                                        Ogni progetto selezionato dalla commissi-
organizzazioni o persone, questo dev’es-                                                                                                             one, sarà sostenuto dall’associazione del
sere presentato nel dettaglio. Il gruppo di        Si consiglia di preparare la candidatura con     2 | L’opera coreografica scelta è import-        festival, secondo questi parametri:
danza può provenire da diverse organizzazi-        cura, fornendo le seguenti informazioni:         ante o interessante per la storia della
oni: corsi o associazioni di danza, istituzioni                                                     danza svizzera e conferma il valore del          1 | La copertura dell’onorario del
socio-culturali, corsi universitari, compagnia     1 | Descrizione del progetto compren-            suo patrimonio culturale.                        coach sarà tra le 40h e le 60h massime,
di danza per bambini o adulti, che si presen-      dente il nome dell’opera coreografica                                                             CHF 100.- per ora.
tano chiaramente come gruppi non-, pre-, o         scelta, quello del coach, le procedure           3 | Il coach è in possesso delle compe-
semi-professionisti.                               di trasmissione dell’opera, il modo e il         tenze necessarie per guidare il gruppo           2 | La copertura delle spese durante il
                                                   contenuto per la preparazione, la forma e        nello studio e nella reinterpretazione delle     festival (trasporto, alloggio, pasti) per 8
2 | Composizione                                   la collaborazione tra il coach e il gruppo       opere coreografiche.                             membri al massimo.
                                                   di danza, le sue riflessioni sul contesto
Il gruppo deve comprendere almeno 5 danz-          culturale e la documentazione delle fasi di      4 | La procedura per la trasmissione, le         3 | Il pagamento dei diritti d’autore per
atrici/tori, di cui al massimo 2 professionisti.   lavoro previste.                                 modalità e i contenuti dell’elaborazio-          l’opera coreografica selezionata
Il gruppo di danza o alcuni membri del grup-                                                        ne, la collaborazione tra il coach e il/la
po, hanno già eseguito delle coreografie in        2 | Dichiarazione del coreografo, (o degli       responsabile del gruppo di danza, sono           Il contributo messo a disposizione dal
precedenza. Delle formazioni più piccole           aventi diritto nel contesto specifico del        convincenti.                                     progetto, non potrà in ogni caso coprire
saranno accettate solo in via straordinaria        progetto), con l’indicazione dell’importo                                                         tutte le spese.
(esperienze della scena, scelta dell’opera).       concordato per i diritti d’autore e i relativi   5 | La descrizione del contesto cultura-
                                                   giustificativi.                                  le e delle modalità di rappresentazione          Il gruppo deve indicare chiaramente che
3 | Criteri di esclusione                                                                           previsti, sono chiari.                           risorse (personali, materiali, finanziarie)
                                                   3 | Dichiarazione del coach, elencando le                                                         metterà a disposizione.
I gruppi che provengono da scuole di danza         ore di lavoro e le tariffe accordate con il      6 | La documentazione prevista delle             L’importo esatto del sostegno finanziario
professionali, non sono autorizzati a depo-        gruppo di danza.                                 modalità di lavoro e la messa in scena           deciso dall’associazione del festival è
sitare la candidatura.                                                                              durante il festival, sono descritte in ma-       deciso dalla commissione. La decisione è
                                                   4 | CV del coach.                                niera sintetica e comprensibile.                 definitiva. L’importo è versato all’istituzione
Durante la durata del progetto, il gruppo                                                                                                            o alla persona rappresentante il gruppo,
deve poter dimostrare che dispone di un            5 | Le informazioni sulle danzatrici e i         7 | Il budget del progetto è equilibra-          in seguito alla presentazione del dettaglio
luogo adatto per le prove e che è assicu-          danzatori che partecipano al progetto,           to e le risorse portate dal gruppo sono          delle spese sostenute.
rato in maniera adeguata.                          attraverso il modulo previsto                    indicate chiaramente (personali, materiali,
                                                                                                    finanziarie).
                                                   6 | Budget del progetto, secondo le linee
                                                   guida del modulo previsto.
Puoi anche leggere