Una codifica SDO condivisa in ambito neonatologico in Sardegna - Sezione Sardegna

Pagina creata da Luca Mori
 
CONTINUA A LEGGERE
Sezione Sardegna

Una codifica SDO condivisa in ambito
     neonatologico in Sardegna

                   A cura di
              Alessandra Reali
             Maria Cristina Pintus
I DRG NEONATALI
DRG 385: Neonati morti o trasferiti ad altre strutture di assistenza per acuti

(TIN e PN),

DRG 386: Neonati gravemente immaturi o con sindrome da distress

respiratorio (TIN),

DRG 387: Prematurità con affezioni maggiori (TIN e PN),

DRG 388: Prematurità senza affezioni maggiori (TIN, PN e Nido),

DRG 389: Nati a termine con affezioni maggiori (TIN e PN),

DRG 390: Nati a termine con altre affezioni significative (TIN, PN e Nido),

DRG 391: Neonato normale (o con condizioni patologiche di lieve entità)

(Nido).

DRG 385

Il DRG 385 viene attribuito, indipendentemente dalla diagnosi, a:

   1. Neonati dimessi per decesso,

   2. Neonati dimessi per trasferimento presso altra struttura.

Le uniche diagnosi che non portano al DRG 385 anche in caso di decesso o trasferimento

sono:

             La cardiopatia congenita che porta al DRG 137 (malattie cardiache

        congenite e valvolari),
      Le aritmie che porta al DRG 139 (aritmia e alterazioni della conduzione

       cardiaca).

DRG 386

E' il DRG più importante e corrisponde alla maggior remunerazione.

Viene attribuito a:

   1. Estrema immaturità (codici 765.01-09 che indicano i neonati di etá gestazionale fino

       a 27 settimane suddivisi per classi di peso, oppure i codici 765.21-24 che indicano

       le etá gestazionali piú basse),

   2. RDS (codice 769) indipendentemente dall'età gestazionale.

Altri DRG neonatali

DRG dei pretermine:

   1. 387 pretermine con complicazioni

   2. 388 pretermine senza complicazioni.
DRG dei nati a termine:

   1. 389 nato a termine con complicazioni,

   2. 390 nato a termine con altre affezioni significative.

   3. 391 nato a termine normale.

I DRG 387 e 389 corrispondono a remunerazione più alta (nel caso dei pretermine circa

doppia!).

I codici che portano ai DRG di complessità

A parte i codici dell'estrema immaturità e dell'RDS che portano al DRG 386, esistono una

serie di codici e corrispondenti diagnosi che fanno passare i DRG del neonato a termine

senza complicazioni (390) e del pretermine senza complicazioni (388) a quelli del nato a

termine con complicazioni (389) e del pretermine con complicazioni (387), con una

retribuzione maggiore.

Di seguito i codici e corrispondenti diagnosi associate ai DRG più complessi.

                      DIAGNOSI                                PRINCIPALE   SECONDARIA
ANEMIA TARDIVA DA ISOIMMUNIZZAZIONE                              7735
ANEMIA TARDIVA                                                   7768
ASFISSIA GRAVE ALLA NASCITA                                      7685
ATELETTASIA POLMONARE PRIMITIVA                                  7704
BRADICARDIA NEONATALE                                           77981
BRONCOPOLMONITE                    (AGENTE         NON          77189           485
SPECIFICATO)
BRONCOPOLMONITE (AGENTE SPECIFICATO)                            77189       480.0-483.8
CANDIDA MENINGITE                                      77189      11283
CANDIDA POLMONITE                                       7717      1124
CANDIDA SEPSI                                          77181      1125
CID                                                     7762
CISTI O MALATTIA CISTICA CONG. POLMONARE               77084      7484
CONVULSIONI NEONATALI                                   7790
DISIDRATAZIONE                                          7755
DISTRESS RESPIRATORIO MODERATO da utilizzare           77084
se sono necessarie almeno 12 ore di ossigenoterapia
o CPAP
EMATEMESI O MELENA (NON INGESTIONE SANGUE)              7724
EMORRAGIA FETALE                                        7720
EMORRAGIA INTRAVENTRICOLARE DI I GRADO                 77211
EMORRAGIA INTRAVENTRICOLARE DI II GRADO                77212
EMORRAGIA INTRAVENTRICOLARE DI III GRADO               77213
EMORRAGIA INTRAVENTRICOLARE DI IV GRADO                77214
EMORRAGIA POLMONARE                                     7703
EMORRAGIA SUBDURALE (TRAUMA OSTETRICO)                  7670
EMORRAGIA SUBARACNOIDEA                                 7722
EMORRAGIA SURRENALICA                                  Mai DP     7725
ENFISEMA INTERSTIZIALE                                  7702
NEC                                                     7755
INFEZIONE CONGENITA DA CMV (PCR positiva)               7711
INFEZIONE CONGENITA DA TOXOPLASMA                       7712
INFEZIONE VIE URINARIE                                 77182
INFEZIONE PERINATALE                                   77189
IPERTENSIONE POLMONARE PERSISTENTE                     Mai DP     74783
IPO/IPERNATRIEMIA NEONATALE                             7755
IPOCALCEMIA NEONATALE                                   7754
IPOMAGNESEMIA NEONATALE                                 7754
IPOGLICEMIA NEONATALE                                   7756
ITTERO DA DANNO EPATOCELLULARE/EPATITI                  7744
SINDROME BILE SPESSA                                    7744
LEUCOMALACIA PERIVENTRICOLARE                           7797
MALATTIA EMORRAGICA DEL NEONATO                         7760
MALNUTRIZIONE FETALE a seconda del peso               764.21-29
MEN CON EMOLISI                                         7732
MENINGITE NEONATALE                                    77189
NATO DA MADRE CON FEBBRE (esami neonato positivi)      77189
NATO DA MADRE CON PROM >18 H (esami neonato            77189
positivi)
NATO DA MADRE CON TAMPONE VR + per                     77189
STREPTO B (esami neonato positivi)
NATO DA MADRE CON ROSOLIA IN GRAVIDANZA                7712
(esami neonato positivi)
NATO DA MADRE CON VARICELLA IN GRAVIDANZA              7712
(esami neonato positivi)
NATO DA MADRE HCV POSITIVA (neonato positivo)          77189     7070
NATO DA MADRE HIV POSITIVA (neonato positivo)          79571
NATO DA MADRE PIASTRINOPENICA                          7761
ONFALITE (indici di flogosi positivi e necessità di    7714
antibioticoterapia sistemica)
OSTRUZIONE INTESTINALE DA MECONIO (escluso             7711
fibrosi cistica)
PERSISTENZA CIRCOLAZIONE FETALE                        74783
PNEUMOPERITONEO                                        7702
PNEUMO MEDIASTINO-PERICARDIO-TORACE                    7702
POLMONITE CONGENITA                                    7700
ROSOLIA CONGENITA                                      7710
SINDROME DA ASPIRAZIONE del contenuto gastrico         77085
senza sintomi respiratori
SINDROME DA ASPIRAZIONE del contenuto gastrico         77086
con sintomi respiratori
SINDROME DA ASPIRAZIONE di liquido amniotico           77014
limpido
SINDROME DA ASPIRAZIONE di meconio                     77012
SINDROME DA ASPIRAZIONE di sangue                      77016
SINDROMA DA ASTINENZA NEONATALE                        7795
SEPSI NEONATALE                                        77181
SGA CON MALNUTRIZIONE FETALE (a seconda del           76411-19
peso sempre inferiore al 10 percentile)
Il problema del DRG 386

   1. Attribuzione a due classi di diagnosi molto diverse tra loro e non comparabili per

      difficoltà di gestione e per durata di degenza.

   2. La diagnosi di RDS che potrebbe prestarsi ad un utilizzo di comodo se attribuita in

      assenza di criteri ben precisi.

Uniformare diagnosi e procedure

Al fine di rendere la SDO uno specchio della reale attività di un reparto, è opportuno

uniformare le diagnosi seguendo le seguenti indicazioni:

   1. Inserire nella SDO sempre il codice corrispondente all’età gestazionale, in modo

      che si possa estrapolare il tipo di popolazione ricoverata (codici 765.21-28).

   2. Diagnosticare correttamente il distress respiratorio neonatale.

   3. Diagnosticare correttamente le cardiopatie congenite

Classificazione del distress respiratorio

   1. Il distress respiratorio lieve o tachipnea transitoria: necessità di ossigeno di breve

      durata (inferiore a 12 ore) con risoluzione senza l’uso di assistenza ventilatoria.

      Codice 770.89, DRG 388 nel pretermine, 390 nel nato a termine.

   2. Il distress respiratorio moderato: necessità di ossigeno superiore a 12 ore e/o di

      assistenza ventilatoria. Sempre RX torace. Codice 770.84, DRG 387 nel

      pretermine, 389 nel nato a termine.

   3. Il distress respiratorio grave RDS: necessità di ossigeno e/o assistenza

      ventilatoria per almeno 72 ore e/o somministrazione di surfattante, Rx del torace,

      EGA, monitoraggio FC e saturazione. Codice 769, DRG 386 per pretermine e nati a

      termine
DRG 137: corretta classificazione delle cardiopatie congenite

   1. Non inserire nelle diagnosi le alterazioni fisiologiche nel neonato come la pervietà

      del foro ovale, l’aneurisma del setto interatriale.

   2. Inserire in diagnosi la pervietà del Dotto di Botallo solo se richiede un trattamento.

NB: Il DRG 137 (malattie cardiache congenite e valvolari) è di pertinenza della TIN o

della PN, mai del Nido.
Codici SDO Sepsi perinatali 77181

  COD 771.81         SEPSI PERINATALI (DIAGNOSI PRINCIPALE O SECONDARIA)
                       Se il germe è sconosciuto aggiungere il codice specifico DIAGNOSI
                                             SECONDARIA : 0.419
                       Se il germe è conosciuto aggiungere il codice specifico DIAGNOSI
                                             SECONDARIA : 0.41-
   COD 04100                 INFEZIONE STREPTOCOCCICA NON SPECIFICATA
   COD 04101                     INFEZIONE STREPTOCOCCICA GRUPPO A
   COD 04102                      INFEZIONE STREPTOCOCCICA GRUPPO B
   COD 04103                      INFEZIONE STREPTOCOCCICA GRUPPO C
   COD 04104                      INFEZIONE STREPTOCOCCICA GRUPPO D
   COD 04105                      INFEZIONE STREPTOCOCCICA GRUPPO G
   COD 04109                                ALTRI STREPTOCOCCHI
   COD 04110                  INFEZIONE STAFILOCOCCICA NON SPECIFICATA
   COD 04111                       INFEZIONE DA STAFILOCOCCO AUREO
   COD 04119                   INFEZIONE DA ALTRI TIPI DI STAFILOCOCCO
   COD 0412                            INFEZIONE DA PNEUMOCOCCO
   COD 0413          INFEZIONE DA KLEBSIELLA PNEUMONIAE (bacillo di Friendlander)
   COD 0414                          INFEZIONE DA ESCHERICHIA COLI
   COD 04115                    INFEZIONE DA HAEMOPHILUS INFLUENZAE
   COD 04116                INFEZIONE DA PROTEUS (MIRABILIS) (MORGANII)
   COD 04117                           INFEZIONE DA PSEUDOMONAS
   COD 04181                            INFEZIONE DA MICOPLASMA
   COD 04182                           ALTRE INFEZIONI BATTERICHE
   COD 04183                     INFEZIONE DA CLOSTRIDIUM PERFRIGENS
   COD 04184                           INFEZIONE DA ALTRI ANAEROBI
   COD 04185                                INFEZIONE DA GRAM-
   COD 04186                      INFEZIONE DA HAELICOBACTER PYLORI
   COD 04189                             ALTRI BATTERI SPECIFICATI
   COD 0419                      INFEZIONE BATTERICA NON SPECIFICATA

Codici delle complicanze delle sepsi, diagnosi secondarie da inserire

dopo il codice principale 77181

Diagnosi principale: codice della setticemia 77181 (se si conosce il germe utilizzare

utilizzare subito dopo il codice specifico 041-),
Diagnosi secondaria:

     995.92 Sepsi severa,

     codice o codici della disfunzione d'organo acuta,

            348.31 ENCEFALOPATIA

            584.5-584.9 INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

            518.81 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA

            570 INSUFFICIENZA EPATICA

            357.82 POLINEUROPATIA INFANTILE

            359.81 MIOPATIA IN FASE CRITICA

     785.52 Shock settico,

     996.62 se la sepsi è correlata a protesi vascolare (CVO o CVC).
Codici SDO delle infezioni da SARS COV II

Neonato con tampone negativo per Sars Cov 2 nato da madre con tampone positivo

Codice V0185 Contatto con o esposizione a Sars Cov II

Codice V0700 necessità di isolamento per rischio collegato a Sars Cov II.

DRG 467 (Altri fattori che influenzano lo stato di salute).

Neonato con tampone positivo per Sars Cov 2, paucisintomatico, ma in cui la

malattia costituisce il motivo del ricovero.

Codice 04321 Covid 19 paucisintomatica.

Codice V0700 necessità di isolamento per rischio collegato a Sars Cov II.

DRG 422 (Malattie di origine virale e/o febbre di origine sconosciuta).

Neonato con tampone positivo sintomatico:

   1. Codice 480.41 Polmonite da Covid 19 associato a Codice V0700 (necessità di

      isolamento), DRG 081 (infezione vie respiratorie età inferiore a 18 anni).

   2. Codice 51891 ARDS legato a COVID 19 associato a Codice V0700 (necessità di

      isolamento), DRG 087 (edema polmonare e insufficienza respiratoria età inferiore a

      18 anni).

   3. Codice 51971 Altra infezione delle vie respiratorie Covid 19 sintomatica con virus

      identificato diagnosi principale, DRG 098 (bronchite ed asma età inferiore a 18

      anni). a cui si aggiunge il codice V0700 (necessità di isolamento) ed il codice

      specifico del tipo di affezione:

      1. Codice 460 Rinite acuta;

      2. Codice 462 Faringite acuta;

      3. Codice 463 Tonsillite acuta;

      4. Codice 464 Laringite e tracheite acuta;
5. Codice 465 Infezioni acute delle vie respiratorie superiori a localizzazioni

   multiple o non specificate;

6. Codice 466.0 Bronchite e bronchiolite acuta;

7. Codice 490 Bronchite non specificata;

8. Codice 511 Pleurite;

9. Codice 513 Ascesso del polmone;

10. Codice 519.8 Altre malattie dell'apparato respiratorio non classificate altrove;

11. Codice 429.3 Cardiomegalia;

12. Codice 286.6 CID.
Puoi anche leggere