Un viaggio diverso dagli altri - BILANCIO SOCIALE 2019 - CIES ...

Pagina creata da Salvatore Rocchi
 
CONTINUA A LEGGERE
Un viaggio
BILANCIO SOCIALE 2019   diverso
                        dagli altri
BILANCIO SOCIALE 2019
INDICE

Lettera della presidente                4    4) Attività dell’organizzazione		                        30
                                                - Settore Cooperazione Internazionale e Co-sviluppo    31
                                                   SOFeL                                              32
                                                - Settore Mediazione Linguistico Culturale            35
Nota metodologica                       8       - Settore Educazione e Formazione                     38
                                                   MaTeMù		                                           40
                                                - Settore Comunicazione ed Eventi                     42
                                                   Centro di Documentazione Interculturale            43
1) Identità                            10       - Ristorante “Altrove. Porte aperte sul mondo”        44
   - Storia                             11      - Progetti 2019                                       46
   - Vision e mission                  12       - Prospettive                                         50
   - Codici di condotta e procedure    13
   - Obiettivi strategici              14
   - Aree geografiche di intervento    16    5) Raccolta fondi		                                      52

2) Assetto istituzionale                18   6) Stakeholder		                                         54
   - Organi associativi                20
   - Riconoscimenti e accreditamenti   23
                                             7) Bilancio di esercizio		                               57
                                                - Stato patrimoniale                                  58
3) Struttura operativa                 24       - Rendiconto gestionale                               61
   - Organigramma                      25
   - Personale                         26
   - Mediatori e interpreti            26
   - Volontari                         27    Indice dei contenuti GRI		                               62
   - Inserimento lavorativo            27
   - Percorsi formativi                27
   - Diversità e pari opportunità      27
4
CIES                      BILANCIO SOCIALE 2019

       LETTERA
       DELLA PRESIDENTE
Il 2019 si è caratterizzato come un         ne umanitaria, in particolare verso le
anno “a cavallo” fra due realtà poli-       ONG che effettuavano salvataggi in
tiche nazionali diverse: quella con la      mare, ha gettato una nuvola nera su
lega al governo e quello con la Lega        tutte le azioni improntate nella soli-

                                                                                         BILANCIO SOCIALE 2019
all’opposizione.                            darietà e cooperazione di tante realtà
Questa transizione ha determinato           della società civile.
nella prima metà dell’anno una situa-       Nella seconda metà dell’anno la nuova
zione di grande problematicità e nella      maggioranza di governo doveva met-
seconda di strascichi degli effetti ne-     tere mano allo smantellamento di tut-
fasti del governo cosiddetto giallo/        to ciò e a ricostruire un tessuto politi-
verde (nero). Determinanti per un           co, sociale e culturale che riportasse
ente impegnato nella cooperazione           al centro i diritti fondativi della nostra
all’estero e sui temi migratori come il     Costituzione, e iniziasse a risolvere il
                                                                                             5
CIES, sono stati in particolare i decreti   problema dell’aumento di vecchie e
sicurezza.                                  nuove povertà. È così che il tema dei
Per tutto l’anno si sono sentite le         diritti ha lentamente ripreso quota
conseguenze della fase in cui le for-       (anche se con mille incertezze, len-

                                                                                         CIES
ze di governo spesso e volentieri for-      tezze e contraddizioni) nelle dichiara-
nivano un endorsment istituzionale          zioni ufficiali, nell’attività normativa e
al linguaggio d’odio e promuoveva-          legislativa, negli stessi media.
no politiche dove discriminazione ed        Possiamo dire che per il CIES, come
esclusione erano il risultato più evi-      per tutti gli enti del Terzo settore, lo
dente.                                      sforzo principale nel 2019 è stato dun-
Nei confronti del Terzo settore la vera     que rimanere saldi nella difesa dei di-
e propria criminalizzazione dell’azio-      ritti, con la denuncia e le proprie at-
tività per rendere visibile la forte valenza “costruttiva”           integrazione. Sono stati avviati molti tirocini e percorsi
                        dei diritti “applicati” alla realtà dei progetti, anche con          di formazione professionalizzante negli ambienti azien-
                        metodi innovativi.                                                   dali della ristorazione, fra cui anche nel nostro ristoran-
                        La mediazione interculturale, da sempre è stato un di-               te Altrove con un modello di presa in carico “integrato”
BILANCIO SOCIALE 2019

                        spositivo che ha favorito il diritto d’accesso ai servizi            dei giovani in cerca di una collocazione nel mercato del
                        pubblici e il diritto ad essere ascoltati e riconosciuti di          lavoro che include attività di socializzazione, apprendi-
                        immigrati e richiedenti asilo. Durante tutto il 2019 è stata         mento della lingua italiana, quando necessario, educa-
                        un’attività che ha continuato ad assistere richiedenti asi-          zione finanziaria, analisi delle loro competenze, capacità
                        lo a partire dal momento dello sbarco, fino all’Audizione            e potenzialità e aspirazioni, per il loro percorso profes-
                        c/o le Commissioni Territoriali.                                     sionalizzante.
                        Il Centro Giovani e Scuola d’Arte MaTeMù è stato il luo-             La nostra impresa sociale, il ristorante Altrove, pur nelle
                        go dove abbiamo cercato di custodire per tanti giovani               tante difficoltà a raggiungere obbiettivi di sostenibilità
                        italiani e stranieri il diritto alla bellezza, alla socializzazio-   commerciale nella difficile sfida a coniugarli con eticità,
 6
                        ne, all’espressione artistica. In questo quadro è decollato          inclusione sociale e opportunità formative ha continuato
                        il progetto DOORS, finalizzato al contrasto alla pover-              a proporsi al pubblico come un modello di ristorazione
                        tà educativa, attraverso la valorizzazione del pluralismo            responsabile per la scelta delle sue materie prime e per il
                        della comunità educante sul territorio, l’integrazione fra           messaggio di valorizzazione delle differenze trasmesso
CIES

                        l’offerta extra-scolastica- informale con quella curricola-          dalle ricette dei suoi piatti e del suo staff.
                        re-formale, centralità dell’arte (arte-educazione), promo-           Rispetto alla nostra mission, questi temi ed azioni ruo-
                        zione dell’intercultura e della responsabilità ambientale.           tanti attorno alla centralità dei diritti e alla loro salva-
                        Nello Spazio di Orientamento alla Formazione e al La-                guardia hanno costituito gli stessi assi portanti anche per
                        voro (SOFeL) abbiamo lavorato in maniera sempre più                  l’attività all’estero dove abbiamo operato con interventi
                        sistemica per la tutela del diritto al lavoro, sempre meno           integrati per contribuire ad accrescere processi di equi-
                        garantito alle giovani generazioni e migranti, come ele-             tà, inclusione sociale, economica e culturale in coerenza
                        mento identitario della persona e strumento concreto di              con l’agenda 2030 e i Sustainable Development Goals
(SDGs), che integra la dimensione economica, ecologica       allo sviluppo socio-economico nelle comunità di origine.
e sociale dello sviluppo sostenibile,                        Abbiamo fornito servizi nell’ambito dell’educazione for-
A riguardo abbiamo esplorato modelli innovativi di inter-    male e informale, della salute di base e della protezione
vento e nuove progettazioni che evolvono il nostro qua-      sociale e promosso la parità di genere e l’empowerment

                                                                                                                                 BILANCIO SOCIALE 2019
dro di riferimento con una crescita delle competenze e       di tutte le donne e le ragazze” in Mozambico e Albania
con prospettive di inclusione economica e sociale di gio-    attraverso il gender budgeting e il sostegno alla società
vani, donne, NEET, migranti nella green e blu economy,       civile locale e alle istituzioni.
cosi come abbiamo promosso la creazione di un cluster        La “contaminazione” di temi, approcci, modalità di spe-
a livello nazionale ed europeo per disseminare un mo-        rimentazione fra i progetti in Italia e nei paesi dove lavo-
dello di integrazione socio-economica dei migranti con       riamo nella cooperazione internazionale, è un tratto fon-
il Progetto LIME.                                            dante di una strategia onnicomprensiva che vede nella
In Mozambico abbiamo lavorato sul patrimonio storico         visione “globale” l’impegno nel “locale”, sia che esso sia
culturale e ambientale e la formazione professionale di      il territorio nazionale o un quartiere qui o in altri luoghi.
                                                                                                                                     7
giovani nell’ambito dell’industria creativa, che ha gene-    Infine nel 2019 considerando i nostri tanti programmi, da
rato interventi di riqualificazione urbana con la diretta    quelli più di welfare puro, ai servizi professionali, all’attivi-
partecipazione delle comunità locali.                        tà d’impresa sociale nostra o in collaborazione con altre
In una prospettiva di valorizzazione del patrimonio mi-      aziende, e soprattutto per la nuova realtà della riforma

                                                                                                                                 CIES
grante e non solo di una narrazione centrata sulla pro-      del Terzo Settore, è stata avviata un’intensa attività di
blematicità del fenomeno migratorio, in Tunisia abbiamo      confronto interno ed esterno all’associazione per defini-
formato 80 giovani, donne e migranti subsahariani come       re la o le identità statutarie che meglio rappresenteranno
mediatori interculturali.                                    la nostra mission in vista dell’iscrizione e riconoscimento
Mentre con il progetto di Ritorno Volontario Assistito Er-   nel registro degli Enti del Terzo Settore.
mes3 abbiamo ampliato il numero di paesi di ritorno ero-
gando ai migranti servizi di orientamento e inserimento
lavorativo e avvio di micro-imprese contribuendo anche
NOTA
                        METODOLOGICA
BILANCIO SOCIALE 2019

                        Il CIES Onlus presenta il bilancio sociale           Il Decreto Legislativo n.117 per il Codice del     il reporting sociale e ambientale, secondo
                        relativo all’anno 2019, integrando in que-           Terzo settore è entrato in vigore ad agosto        l’opzione Core. In attesa dell’entrata in vi-
                        sta maniera la rendicontazione economi-              2017, rendendo obbligatoria la redazione           gore del Registro Unico Nazionale del Ter-
                        ca all’interno di un rapporto che riflette la        e pubblicazione del bilancio sociale di al-        zo Settore (RUNTS) e la definizione ufficia-
                        propria dimensione sociale tenendo con-              cuni Enti del Terzo Settore (ETS). I richia-       le da parte del Ministero del Lavoro e delle
                        to dei portatori di interesse o stakeholder.         mi alla trasparenza, all’informazione e alla       Politiche Sociali delle linee guida per il bi-
                        Lo scopo è quello di descrivere e rendere            rendicontazione sono numerosi, soprattut-          lancio sociale degli ETS, il CIES considera
                        pubbliche in maniera dettagliata le infor-           to in ragione della dimensione economica           i princìpi del GRI adeguatamente esaustivi
  8
                        mazioni sui progetti realizzati durante l’an-        dell’attività svolta e dell’entità delle risorse   come punto di partenza. Tra i princìpi per
                        no dall’associazione.                                pubbliche investite.                               la definizione del contenuto del rappor-
                        Si avvia quindi un percorso di riflessione                                                              to ci sono l’inclusività degli stakeholder, il
                        sulle attività svolte, i progressi fatti e gli ul-   Il bilancio sociale del CIES, con cadenza          contesto di sostenibilità, la materialità e la
CIES

                        teriori margini di miglioramento delle per-          annuale, è redatto sulla base dei princìpi di      completezza.
                        formance nella direzione di un concetto              rendicontazione stabiliti dal Global Repor-
                        più ampio di sostenibilità.                          ting Initiative (GRI), l’organizzazione inter-     Per quanto riguarda la qualità del rapporto,
                                                                             nazionale più autorevole e accreditata per         i princìpi di riferimento sono l’accuratezza,
2019
                                                                                               BILANCIO SOCIALE 2018
l’equilibrio, la chiarezza, la comparabilità,   La proposta di bilancio sociale è stata ap-
l’affidabilità e la tempestività.               provata dal Consiglio Direttivo ill 14 otto-
                                                bre 2020. L’assemblea dei soci ha appro-
Gli aspetti relativi all’andamento econo-       vato il bilancio il 30 ottobre 2020.
mico e finanziario sono trattati in manie-
ra più approfondita all’interno del docu-       Il rapporto è disponibile sul sito internet
mento “Relazione e Bilancio consolidato         dell’associazione (www.cies.it).
2019”.
                                                                                                   9
                                                Le persone interessate a fornire osserva-
Per quanto riguarda le informazioni di ca-      zioni o a chiedere informazioni sul docu-
rattere ambientale, non sono state consi-       mento possono rivolgersi a:
derate rilevanti in riferimento alle attività   Giuseppe Giordani

                                                                                               CIES
dell’ente, dato che queste comportano           (0677264639 – p.giordani@cies.it)
impatti ambientali trascurabili.
10
CIES              BILANCIO SOCIALE 2019

       IDENTITÀ
Il CIES (Centro Informazione e Educazione
allo Sviluppo) ONLUS è un’associazione,          STORIA
appartenente al cosiddetto Terzo Settore
impegnata a promuovere valori e pratiche
di solidarietà, accoglienza e cooperazione       Il CIES è stato fondato nel 1983 da un grup-
a livello nazionale e internazionale.            po di educatori e operatori della cooperazio-

                                                                                                     BILANCIO SOCIALE 2019
Nel quadro della riforma del Terzo Settore       ne allo sviluppo per contrastare il razzismo e
(Legge delega n. 106 del 6 giugno 2016)          l’apartheid allora vigente in Sudafrica e pro-
il CIES Onlus rientra tra gli Enti del Terzo     muovere una diversa visione dei rapporti tra
                                                 sud e nord globale superando schemi cultu-
Settore (ETS).
                                                 rali di subalternità e di egemonia.
In attesa della piena attuazione di
tale processo di riforma - attraverso
                                                 Nasce così il centro di documentazione in-
l’emanazione di tutti i decreti attuativi e la
                                                 terculturale, spazio necessario per la regi-
costituzione del Registro Nazionale degli
                                                 strazione dei fatti e delle testimonianze vis-
ETS - il CIES continua ad avere i seguenti
                                                 sute all’estero e in Italia e come biblioteca e
riconoscimenti: Organizzazione non
                                                 mediateca specializzata sui temi dell’educa-
lucrativa di utilità sociale (ONLUS) ai sensi    zione allo sviluppo, la globalità e l’intercul-
del D.Lgs.460/1997; Organizzazione della         tura.
Società Civile (OSC) ai sensi della Legge                                                                11
125/2014; Associazione di Promozione             Con iniziative rivolte a giovani, operatori
Sociale (APS) ai sensi della legge della         scolastici e culturali e in generale all’opinione
Regione Lazio 22/1999.                           pubblica, l’associazione promuove e realizza
Il CIES opera attraverso l’implementazione       percorsi educativi e formativi per creare una
di programmi di inclusione sociale ed            maggiore consapevolezza sulle problemati-

                                                                                                     CIES
economica e contribuisce allo sviluppo           che connesse alle migrazioni, ai diritti umani
dei territori attraverso attività e              e civili, al consumo equo e solidale e al rap-
progetti di Educazione e Formazione, di          porto tra sviluppo e ambiente. Sono coin-
Mediazione interculturale, di Cooperazione       volti in queste attività persone provenienti
Internazionale e co-sviluppo in Italia, in       dall’Africa Australe e dall’America Latina,
Europa, nel Mediterraneo, in Africa e nei        ospiti delle iniziative del CIES in Italia con le
Balcani.                                         loro esperienze e con i loro saperi.
Costruisce percorsi di dignità e progetti di
vita con giovani, donne, migranti, bambine       Dal 1985 si iniziano a realizzare progetti di
e bambini, creando e attivando ambienti          cooperazione allo sviluppo con le associa-
favorevoli e abilitanti a tali percorsi con      zioni, le comunità locali e le persone. Insieme
operatori e attori della società civile e        a loro, si identificano e valorizzano le loro ca-
delle istituzioni.                               pacità di resilienza e di immaginare proget-
tualità nel quadro di uno sviluppo che rispet-        turale, contribuisce e si qualifica come sog-       Nel 2015 viene attivato SOFeL (Spazio di
                        ti le culture locali, i territori e renda effettivo   getto attivo nelle politiche di accoglienza e       Orientamento alla Formazione e al Lavo-
                        l’esercizio dei diritti. Con questa visione si        integrazione dei migranti. Con questo dispo-        ro), un servizio orientato agli adolescenti e
                        opera in paesi dell’Africa Australe, nel Sud          sitivo si facilitano le interazioni e la compren-   ai giovani italiani e stranieri il cui obiettivo è
                        Est Asiatico e in America Latina, estendendo          sione reciproca tra i migranti e la società di      promuovere la creazione di percorsi indivi-
                        successivamente gli interventi in altre aree          accoglienza in diversi ambiti: circuiti di pri-     duali basati sulle proprie esperienze, capaci-
BILANCIO SOCIALE 2019

                        come i Balcani, il Bacino del Mediterraneo e          ma e seconda accoglienza, servizi sociali, sa-      tà e desideri per un inserimento lavorativo o
                        l’Africa Subsahariana.                                nitari, scuola, questure etc.                       la creazione di impresa.

                        Dal 1997 il CIES mette a punto una metodo-            Nel 2010 viene aperto il Centro di Aggrega-         Con l’apertura del ristorante “Altrove. Porte
                        logia educativa basata su percorsi teatrali           zione Giovanile (attualmente: Centro Giova-         aperte sul mondo” nel 2017, il CIES ha avvia-
                        interattivi che prevedono giochi di ruolo in          ni e Scuola d’Arte) MaTeMù, il cui nome sta         to una realtà di “impresa sociale” in linea con
                        cui i visitatori diventano protagonisti inter-        per Maria Teresa Mungo, educatrice e socia          la precedente esperienza della bottega di
                        pretando ruoli diversi che permettono loro di         fondatrice del CIES prematuramente scom-            commercio equo e solidale “Domus Aequa”,
                        immedesimarsi nel vissuto di immigrati, rifu-         parsa. Il centro, collocato in uno dei quartieri    gestita per cinque anni dalla Cooperativa
                        giati, richiedenti asilo, donne vittime di trat-      più multietnici di Roma, l’Esquilino, e il cui      EquAzione, in collaborazione con il CIES, e
                        ta e minori non accompagnati. L’esperienza            modello si ispira ai progetti realizzati in Afri-   ha contribuito a fornire opportunità concre-
                        permette così al visitatore di comprendere            ca e America Latina, nasce per dare un’op-          te di inserimento lavorativo per un gruppo
                        profondamente e in maniera empatica la                portunità di scambio tra le diverse idee ed         di ragazze e ragazzi italiani e stranieri che si
12                      condizione e la storia di queste persone.             esperienze di vita di giovani italiani e stra-      sono formati e orientati nell’ambito dei ser-
                        Dal 1999, il CIES con la Mediazione Intercul-         nieri.                                              vizi erogati da SOFeL.
CIES

                          VISION E MISSION                                                              MISSIONE
                                                                                                        Promuoviamo con le persone e le comunità un viaggio diverso di
                                                                                                        dignità, equità, accoglienza, solidarietà e dialogo per un mondo di
                                                                                                        pace, diritti, democrazia, giustizia sociale e sostenibilità ambien-
                                                                                                        tale.

                                                                                                        VISIONE
                                                                                                        Lavoriamo per costruire insieme processi di sviluppo sostenibili e
                                                                                                        dialogo tra culture che contemplano la valorizzazione delle diver-
                                                                                                        sità, la salvaguardia delle risorse naturali, la promozione dell’equi-
                                                                                                        tà di genere e l’eliminazione di ogni discriminazione.
CODICI                                            te sullo sfruttamento di lavoratori/lavoratrici
                                                  e/o di minori né in produzioni dannose per
DI CONDOTTA                                       l’ambiente.

E PROCEDURE                                       Il CIES ha adottato un Modello di organiz-
                                                  zazione, gestione e controllo implementato

                                                                                                    BILANCIO SOCIALE 2019
                                                  secondo quanto prevede il Decreto Legislati-
Il CIES applica dei codici di condotta che re-    vo n. 231/2001, concernente le responsabilità
golano il proprio comportamento rispetto a        degli enti derivanti da illeciti amministrativi
diversi ambiti di intervento:                     conseguenti a reati.

   l   Applica la Policy di protezione dei        Adattando le procedure interne a tale Mo-
       bambini, delle bambine e degli adole-      dello si intende far fronte agli adempimenti
       scenti (disponibile al link www.cies.it/   sempre più complessi richiesti agli Enti del
       chi-siamo/trasparenza);                    Terzo Settore - di cui beneficia l’assetto or-
   l   Applica il codice di Autodisciplina        ganizzativo, amministrativo e contabile del-
       Pubblicitaria (IAP) www.cies.it/chi-       la struttura – e prevenire eventuali reati: ad
       siamo/trasparenza;                         esempio in tema di soggiorno irregolare di
                                                  cittadini di paesi terzi, di salute e sicurezza
   l   Applica il Codice deontologico per         sul lavoro, di rilascio di dichiarazioni menda-       13
       i propri mediatori interculturali/         ci, di razzismo e xenofobia, di abuso o mal-
       linguistico-culturali (disponibile al      trattamento di minori, ecc.
       link www.cies.it/chi-siamo/trasparen-
       za);                                       Non vi sono contenziosi o controversie in
                                                  atto che riguardino l’associazione.

                                                                                                    CIES
   l   Applica Codice Deontologico per in-
       terpreti e traduttori presso le Com-
       missioni Territoriali (disponibile al      Nel corso della storia dell’associazione non
       link www.cies.it/chi-siamo/trasparen-      sono stati registrati casi di violazioni di re-
       za);                                       golamenti o codici volontari in materia di in-
                                                  formazione sui servizi offerti né in materia di
   l   Codice Etico di Comportamento ex           raccolta fondi e marketing per quanto con-
       D. Lgs. 231/20011 Approvato in revi-       cerne i beneficiari o i donatori.
       sione 0 dal Consiglio Direttivo nella
       seduta del 7.12.2018.

Il CIES non collabora con soggetti operanti
nel settore delle produzioni belliche o riven-
dita di armi e/o coinvolti in produzioni basa-
OBIETTIVI                                          - Educazione alla Cittadinanza Globale in
                                                                             ambito educativo non formale e scolastico
                                                                                                                                tire dall’emersione e dalla valorizzazione
                                                                                                                                delle competenze di giovani italiani, mi-
                        STRATEGICI                                           attraverso strategie di sensibilizzazione di
                                                                             grande impatto e coinvolgimento del pub-
                                                                                                                                granti, giovani rifugiati e richiedenti asilo
                                                                                                                                nonché seconde generazioni di immigrati,
                                                                             blico, con spettacoli esperienziali interat-       per connetterle in un quadro di potenzia-
                        Il CIES opera nel quadro dei Sustainable De-         tivi fondati sulla metodologia del gioco di        lità e innovazione in accordo alle opportu-
BILANCIO SOCIALE 2019

                        velopment Goals (SDGs), che integrano le             ruolo con scenografie a dimensione natu-           nità offerte dal mercato del lavoro.
                        dimensioni economica, ecologica e sociale            rale, spettacoli e performance teatrali ba-
                        dello sviluppo sostenibile.                          sate sulla metodologia del Teatro Forum e        - Forme di impresa etica/sociale come Il
                                                                             la partecipazione attiva del pubblico che          ristorante Altrove, gestito dal CIES che
                        Attraverso la valorizzazione e crescita delle        affrontano tematiche della migrazione,             è stato un’opportunità di formazione e
                        capacità e competenze di operatori, giovani,         intercultura, commercio equo e solidale e          inserimento lavorativo attraverso il cor-
                        donne, adolescenti bambine e bambini, mi-            diritti ambientali.                                so di cucina e l’impiego nel ristorante di
                        granti, il CIES promuove:                                                                               parte dei giovani italiani e stranieri formati
                                                                           - Innovazione sociale attraverso il centro           nell’ambito delle attività di SOFeL, nonché
                        - percorsi di integrazione dei migranti nella        di aggregazione giovanile MaTeMù- Scuo-            di espressione di differenti culture e tradi-
                          società italiana, attraverso i servizi di Me-      la d’Arte frequentato da pre-adolescenti,          zioni veicolate attraverso il cibo.
                          diazione Interculturale e programmi di             adolescenti e giovani provenienti da paesi
                          formazione specifici. Tali programmi sono          e culture diverse. Il centro è un laboratorio    Il CIES eroga, attraverso il proprio Centro di
14                        volti sia alla riqualificazione interculturale     di idee, iniziative e contaminazione cultu-      Documentazione Interculturale, servizi che
                          di personale italiano in servizio nelle isti-      rale e sociale per il territorio dove asso-      supportano tutte le attività: in particolare il
                          tuzioni pubbliche, sia alla qualificazione di      ciazioni e cittadini attivi del quartiere pos-   servizio cura la raccolta e la produzione di
                          persone straniere come figure di interpre-         sono trovare un punto di riferimento per         documentazione, materiali didattici ed au-
                          ti/mediatori interculturali che operano nei        lavorare con e per i giovani. Offre spazi        diovisivi. Il Centro di Documentazione pro-
                          servizi e svolgono la funzione di “ponte”          liberi per stare insieme e dar vita ad atti-     muove inoltre eventi culturali aperti al ter-
CIES

                          tra stranieri e società d’accoglienza.             vità e produzioni artistiche che spaziano        ritorio ed è Centro di Interesse Locale nel
                                                                             dal teatro, alla musica, danza, letteratura e    Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN).
                        - Inclusione sociale ed economica nell’am-           quanto altro di ludico e creativo.
                          bito della cooperazione internazionale                                                              L’attività di advocacy è svolta collaboran-
                          e co-sviluppo attraverso la crescita delle       - Percorsi di orientamento e inserimento al        do e/o uniformandosi alle posizioni ufficiali
                          competenze, e l’empowerment delle per-             lavoro e creazione di impresa con lo Spa-        espresse dalla AOI (Associazione delle orga-
                          sone, dei migranti, degli operatori, delle         zio di Orientamento alla Formazione e            nizzazioni italiane di cooperazione e solida-
                          istituzioni, della società civile e delle co-      al Lavoro “SOFeL” attivo presso il Centro        rietà internazionale), di cui il CIES è membro,
                          munità locali in una prospettiva sistemica,        Matemù e in rete con centri e associazio-        in merito alle principali problematiche legate
                          intersettoriale e di good governance con           ni del territorio, per adolescenti e giovani     al mondo del Terzo Settore, in particolare ri-
                          la valorizzazione del patrimonio sociale,          italiani e stranieri. Il servizio, accreditato   spetto alla Cooperazione allo Sviluppo, alle
                          ambientale e culturale.                            presso la Regione Lazio per i servizi al la-     migrazioni e all’educazione alla cittadinanza
                                                                             voro, offre risposte personalizzate a par-       globale.
Nel 2019 abbiamo perseguito gli obiettivi,
per contribuire allo sviluppo di una società
più equa e sostenibile e a generare il cambia-
mento secondo la nostra mission, a riguardo
abbiamo:

                                                  BILANCIO SOCIALE 2019
- mantenuto e rafforzato i rapporti con le
  istituzioni e le associazioni del territorio
  in Italia ed all’estero come stakeholder im-
  prescindibili per un impatto sostenibile e
  duraturo nel tempo;

- promosso un approccio verso i beneficia-
  ri/gruppi target dei servizi, utilizzando in
  sinergia le risorse e le competenze dei set-
  tori di mediazione, educazione e coopera-
  zione per una dimensione multidisciplina-
  re e multidimensionale;

- offerto servizi di qualità di inclusione edu-       15
  cativa, sociale ed economica;

- promosso eventi ed iniziative per diffon-
  dere la cultura dell’accoglienza.

                                                  CIES
LE SEDI DEL CIES                                  - La sede centrale (nonché sede legale) si
                                                                            trova in Via Merulana n. 198 con uffici al 2°
                                                                                                                            - Il Centro Giovani e scuola d’arte MaTeMù si
                                                                                                                              trova nei locali in Via Vittorio Amedeo II n.
                                                                            piano e al pianterreno (in locazione);            14 a Roma, al primo e secondo piano, che
                        In Italia:                                                                                            il Primo Municipio ha concesso in comoda-
                                                                          - Seconda sede operativa in Viale di Monte          to gratuito a fronte dell’impegno del CIES
                                                                            Oppio n. 30 con due locali al piano rialzato      di erogare tutti i servizi offerti con le pro-
BILANCIO SOCIALE 2019

                        Il CIES Onlus svolge la sua attività a livel-       (in locazione);                                   prie risorse sotto l’egida del Municipio e di
                        lo nazionale con sede legale e operativa a                                                            provvedere ad arredi, attrezzature, manu-
                        Roma e con Centri di Iniziativa Territoriale a    - Il Centro di Documentazione Interculturale        tenzione ordinaria e straordinaria.
                        Ferrara e Caltanissetta. I Centri di Iniziativa     è sito in Via delle Carine n. 4 a Roma al
                        Territoriale sono legalmente e amministrati-        pianterreno di un locale facente parte del      - I Centri di Iniziativa Territoriale localizzati
                        vamente strutture autonome.                         complesso scolastico “Giuseppe Mazzini”           a Ferrara e a Caltanissetta sono strutture
                        A Roma il CIES gestisce un Centro di Docu-          dato in concessione dal Comune di Roma            autonome e realizzano attività e progetti
                        mentazione e un Centro Giovanile e Scuola           con canone agevolato per uso sociale              ispirati alle finalità del CIES, in particolare
                        d’Arte (MaTeMù).                                    (Del.26/95).                                      nelle scuole.

16
CIES

                                                                                                                Dove lavoriamo
                                                                                                                Dove abbiamo lavorato
All’estero:

Il CIES svolge le attività di Cooperazione in-    - Mozambico:
ternazionale e co-sviluppo in Africa: Sene-         a Maputo l’ufficio si trova in Largo Tiago,
gal, Etiopia, Mozambico e Tunisia e nei Bal-        26 A - Bairro Malhangalene..

                                                                                                                       2019
                                                                                                      BILANCIO SOCIALE 2018
cani, in Albania.
                                                  - Tunisia:
Nell’ambito dell’Unione Europea realizza            A Tunisi l’ufficio in locazione si trova in Rue
progetti in partenariato con altre organizza-       Ali Bach Hamba n. 10, La Marsa, composto
zioni italiane e con organizzazioni di: Spagna,     dal piano terra, 1° e 2° piano.
Grecia, Francia, Belgio, Romania, Germania,
Slovenia, Estonia, Bulgaria e Ungheria.           - Albania:
                                                    A Tirana l’ufficio è un appartamento in lo-
I cooperanti lavorano presso le sedi di rap-        cazione al 2° di un edifico in Rr. Elbasanit,
presentanza nelle città Maputo (Mozambi-            33/1.
co), Tunisi (Tunisia) e Tirana (Albania).

                                                                                                          17

                                                                                                      CIES
18
CIES                   BILANCIO SOCIALE 2019

       ASSETTO
       ISTITUZIONALE
Giuridicamente il CIES Onlus è                 Esercita le seguenti attività di interesse gene-
un’Associazione culturale senza fini di        rale tra quelle previste nell’art. 5 del Codice
lucro (non-profit) costituitasi con atto       del Terzo Settore (Decreto Legislativo n. 117
notarile il giorno 8 luglio 1983 in Roma.      del 03/07/2017):
                                               - educazione, istruzione e formazione pro-
Lo Statuto vigente è stato approvato              fessionale nonché attività culturali di inte-

                                                                                                    BILANCIO SOCIALE 2019
dall’assemblea dei soci del giorno 1 luglio       resse sociale con finalità educativa;
2014 (disponibile al link www.cies.it/chi-     - organizzazione e gestione di attività cultu-
siamo/trasparenza)                                rali, artistiche o ricreative di interesse so-
                                                  ciale;
Nel marzo 2011, in seguito a                   - formazione extra-scolastica, finalizzata alla
riconoscimento giuridico ai sensi del D.P.R.      prevenzione della dispersione scolastica e
361/2000, è stato iscritto al n. 780/2011         al successo scolastico e formativo, alla pre-
del Registro delle Persone Giuridiche             venzione del bullismo e al contrasto della
presso la Prefettura di Roma.                     povertà educativa;
                                               - cooperazione allo sviluppo;
                                               - servizi finalizzati all’inserimento o al reinse-
                                                  rimento nel mercato del lavoro dei lavora-
                                                  tori e delle persone nell’impresa sociale;
                                               - accoglienza umanitaria ed integrazione so-             19
                                                  ciale dei migranti;
                                               - promozione della cultura della legalità, del-
                                                  la pace tra i popoli, della nonviolenza e del-
                                                  la difesa non armata;
                                               - promozione e tutela dei diritti umani, civili,

                                                                                                    CIES
                                                  sociali e politici.

                                               Il CIES, in relazione all’inquadramento fiscale
                                               delle proprie attività è tenuta, come tutti gli
                                               enti non commerciali, al versamento dell’IRAP
                                               in relazione al costo del lavoro ai fini previ-
                                               denziali dei propri dipendenti e collaboratori
                                               e ai compensi corrisposti ai propri collabora-
                                               tori occasionali. Inoltre, per il reddito derivan-
                                               te dall’attività commerciale in essere dall’an-
                                               nualità 2016, l’associazione è soggetta anche
                                               alla predisposizione della dichiarazione IRES
                                               e al versamento della relativa imposta.
ORGANI ASSOCIATIVI

                        Gli organi associativi sono così composti:
                 2019
BILANCIO SOCIALE 2018

                        • Assemblea dei Soci:
                          È composta da 40 soci ordinari, di cui 24 donne e 16 uomini.
                          Si riunisce almeno una volta l’anno per l’approvazione del bilancio di esercizio con-
                          suntivo. Nel corso del 2019 l’assemblea ordinaria dei soci si è tenuta in data 17 luglio.

                          L’Assemblea dei soci elegge i seguenti organi associativi:

                        • Presidente:
                          Dirige l’attività dell’Associazione e ne ha la rappresentanza legale.

                        • Consiglio Direttivo:
                          È l’organo a cui è demandata ogni decisione relativa all’attività, all’organizzazione e al
20                        funzionamento dell’Associazione.
                          È composto dal Presidente e da 2 a 6 membri eletti tra i soci,

                        • Comitato di Controllo:
                          Ha il compito di verificare il corretto funzionamento degli organi associativi e operare il
                          controllo delle attività finanziarie e contabili dell’Associazione.
CIES

                          È composto da 3 membri eletti tra i soci o esterni all’Associazione.

                          Tutte le cariche associative durano quattro anni e sono rinnovabili.
Gli organi associativi in carica alla data del 31 dicembre 2019 sono:

        Presidente:
        MELANDRI Elisabetta Bianca – in carica dal 08/07/1983

        Consiglio Direttivo:

                                                                                                                        2019
                                                                                                       BILANCIO SOCIALE 2018
-       CHIAPPETTA Antonio – in carica dal 08/07/1983
-       DI LAURENZI Silvia – in carica dal 28/06/2011
-       GIONNE Loredana – in carica dal 23/02/2007
-       GIORDANI Giuseppe – in carica dal 28/06/2011
-       RICCI Annunziata – in carica dal 02/07/2009

        Comitato di Controllo:
-       DILI Serena (Presidente) – in carica dal 13/11/2018
-       BATTILOCCHIO Giulia – in carica dal 01/07/2014
-       GUISO Pietro Andrea – in carica dal 04/12/2013

L’attività dell’associazione è improntata a criteri di democraticità e trasparenza che vengono
attuati attraverso la costante partecipazione dei soci che collaborano stabilmente con il CIES             21
alle fasi decisionali della progettualità dell’organismo e della realizzazione dei programmi e
delle attività.

Tutte le cariche sociali, fatto salvo quanto previsto dall’art. 2402 del Codice Civile, sono gra-
tuite salvo il rimborso delle spese sostenute nell’esercizio delle proprie funzioni. Per lo svolgi-

                                                                                                       CIES
mento di attività che richiedono l’espletamento di prestazioni continuative, con significativo
impiego di tempo, i membri del Consiglio Direttivo percepiscono un compenso adeguato
all’attività prestata e alla responsabilità assunta.

Per un codice etico da sempre vigente nei fatti all’interno del CIES, non vi sono sperequazioni
- nei compensi riconosciuti ai dipendenti e collaboratori stabili - tra i diversi livelli di respon-
sabilità e mansioni. La differenza tra la retribuzione annua lorda più bassa e quella più alta,
infatti, si trova ben al di sotto del range di oscillazione indicato dal nuovo Codice del Terzo
Settore (che prevede un rapporto massimo di 1 a 6); al CIES questo rapporto è meno di 1 a 3.
RETI ISTITUZIONALI                                delle ONG in Europa per lo sviluppo e
                                                                          le emergenze;
                                                                        - è membro di Con.Me Contemporaneo
                        Il CIES fa parte di varie reti istituzionali,     Mediterraneo: Rete euro-mediterranea
                        tra cui:                                          per il dialogo interculturale;
BILANCIO SOCIALE 2018

                                                                        - è associato, sin dalla sua costituzione,
                        - è socio fondatore dell’AOI, Associazio-         al Comitato Cittadino per la Coopera-
                          ne delle Organizzazioni Italiane di coo-        zione Decentrata;
                          perazione e solidarietà internazionale;       - è socio di Banca Etica, istituto banca-
                        - è socio fondatore di Cooperazione La-           rio che ispira la sua attività ai princìpi
                          zio, Associazione delle ONG e delle Or-         della finanza etica (trasparenza, diritto
                          ganizzazioni di cooperazione e solida-          di accesso al credito, efficienza e atten-
                          rietà internazionale del Lazio;                 zione alle conseguenze non economi-
                                                                          che delle azioni economiche). Presso
                        - è socio fondatore del COCIS: Coordi-            Banca Etica il CIES Onlus ha aperto un
                          namento delle Organizzazioni non go-            proprio conto corrente;
                          vernative per la Cooperazione Interna-
                          zionale allo Sviluppo;                        - è socio fondatore di Fairtrade Italia,
22                                                                        consorzio non-profit costituito nel
                        - è membro di CONCORD Italia, facente             1994 da organizzazioni impegnate nel
                          parte di Concorde Europe, il Network            commercio equo e solidale.
CIES
RICONOSCIMENTI E                                    soggetto riconosciuto dalla Regione La-
                                                    zio per i servizi per il lavoro obbligatori e
ACCREDITAMENTI                                      specialistici; compare nel Registro Nazio-
                                                    nale per l’Alternanza Scuola-Lavoro istitui-
                                                    to dalle Camere di Commercio nell’ambito
                                                    dell’Anagrafe nazionale delle imprese.

                                                                                                       BILANCIO SOCIALE 2019
Di seguito si elencano i riconoscimenti di
                                                   - Per l’attività svolta presso il Centro di Do-
idoneità più rilevanti ai fini istituzionali:
                                                     cumentazione Interculturale, si è provve-
                                                     duto all’iscrizione all’Anagrafe delle Biblio-
- Il CIES è iscritto all’Anagrafe delle Onlus,
                                                     teche Nazionali nonché all’accreditamento
  nel Registro Regionale delle APS della
                                                     quale biblioteca interculturale di interesse
  Regione Lazio, è riconosciuto idoneo dal
                                                     locale nell’Organizzazione Bibliotecaria
  Ministero degli Affari Esteri e della Co-
                                                     Regionale (OBR) della Regione Lazio.
  operazione Internazionale ed è iscritto
  nell’elenco delle ONG dell’Agenzia Italiana
  Cooperazione allo Sviluppo (AICS). Com-          L’associazione possiede le seguenti certifi-
  pare anche nell’Albo delle associazioni del-     cazioni:
  la Provincia di Roma.
                                                   - certificazione ISO 9001:2015 (Sistema di
- In quanto associazione che lavora con gli                                                                23
                                                     Gestione per la Qualità) per “Progettazio-
  immigrati, è iscritta nel Registro degli enti
                                                     ne ed erogazione di attività formative nei
  ed associazioni che svolgono attività a fa-
                                                     settori dell’educazione alla cittadinanza
  vore degli immigrati presso il Ministero del
                                                     globale, della mediazione interculturale e
  Lavoro e delle Politiche Sociali, nonché nel
                                                     della cooperazione internazionale e co-
  Registro delle associazioni che operano a
                                                     sviluppo. Progettazione ed erogazione di

                                                                                                       CIES
  favore dei cittadini stranieri immigrati nella
                                                     servizi di mediazione interculturale: media-
  Regione Lazio.
                                                     zione linguistico-culturale, mediazione so-
- È iscritto nel Registro dell’Ufficio Nazio-        ciale, interpretariato, traduzione”, rilasciata
  nale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR),          dalla società RINA (federata CISQ
  istituito dalla Presidenza del Consiglio dei
                                                   - certificazione di conformità agli standard
  Ministri. Fa parte dell’Osservatorio nazio-
                                                     UNI EN ISO 17100:2017 per “Servizio di tra-
  nale per l’integrazione degli alunni stranieri
                                                     duzione” rilasciata da AJA Registrars Italia
  e per l’intercultura del MIUR.
                                                   - certificazione di conformità agli standard
- È iscritto nell’elenco delle sedi accredita-
                                                     UNI 10574:2007 per “Servizi delle imprese
  te per la Formazione continua e superiore
                                                     di interpretariato” rilasciata da AJA Regi-
  ubicate nella Provincia di Roma, istituito
                                                     strars Italia.
  dalla Regione Lazio; è accreditato come
24
CIES               BILANCIO SOCIALE 2019

       OPERATIVA
       STRUTTURA
ORGANIGRAMMA
GENERALE
                                  ORGANIGRAMMA CIES ONLUS 2019

                                                                                               BILANCIO SOCIALE 2019
 LEGENDA                                    Assemblea
      Organi statutari                       dei soci
       Settori

                                             Presidente
                           Comitato
                          di controllo       Consiglio
                                             Direttivo
                                                                                                   25

                                             Direzione

                                                                                               CIES
                                             Direttore
                                             Generale

                                               Settore
      Settore               Settore                            Settore          Settore
                                            Cooperazione
    Educazione            Mediazione                        Comunicazione    Amministrazione
                                           Internazionale
   e Formazione          Interculturale                     e Fund Raising
                                            e Co-Sviluppo
PERSONALE                                         tro di Documentazione e la sede del centro
                                                                          MaTeMù.                                            MEDIATORI
                                                                          Il contratto di riferimento (CCNL) per il per-     E INTERPRETI
                        In Italia:                                        sonale impiegato in Italia e all’estero è l’Ac-
                                                                          cordo Collettivo Nazionale per la Regola-
BILANCIO SOCIALE 2019

                        A fine 2019 il CIES registra un organico di 4     mentazione delle Collaborazioni Coordinate         Tutti i mediatori interculturali, interpreti e
                        dipendenti (numero invariato rispetto all’an-     e Continuative stipulato da AOI e LINK 2007        traduttori, salvo rarissime eccezioni, sono di
                        no precedente), tutti a tempo indetermina-        con le organizzazioni sindacali FeLSA-CISL,        origine straniera (tutti in possesso di regola-
                        to, 3 full-time e 1 part-time (su richiesta del   NidiL-CGIL e UILTEMP in data 9 aprile 2018.        re permesso di soggiorno).
                        dipendente per motivi personali). Gli altri
                        68 lavoratori (1 in più rispetto al 2018) han-    Ai soli fini della determinazione dei com-         • n. 284 Certificazioni Uniche (CU) relative a
                        no contratti di Collaborazione Coordinata e       pensi minimi annui dei collaboratori, il CIES        collaboratori parasubordinati
                        Continuativa (Co.Co.Co.).                         Onlus applica, tra le diverse tipologie previ-
                                                                          ste nel suddetto Accordo Collettivo, il CCNL       • n. 1.042 Certificazioni Uniche (CU) relative
                        La dislocazione dei lavoratori è la seguente:     Enti Socio-Assistenziali UNEBA che costitui-         a professionisti e lavoratori autonomi.
                        33 persone negli uffici di Via Merulana, 23       sce anche il CCNL di riferimento per i dipen-
                        persone nella sede operativa di Via di Mon-       denti.                                             Il numero complessivo è leggermente infe-
                        te Oppio; 1 persona presso il Centro di Do-                                                             riore a quello registrato nel 2018.
26                      cumentazione e 15 persone presso il Centro
                        MaTeMù.                                           All’estero:

                        Le assunzioni nel 2019 sono state 6 (lo stes-     Nell’anno 2019, i cooperanti italiani impiegati
                        so numero registrato nel 2018), mentre 5 col-     dal CIES nei Paesi di realizzazione dei pro-
                        laborazioni sono cessate nel corso dell’anno      getti sono stati 4: 3 entrati in servizio prima
CIES

                        (una in più rispetto all’anno precedente).        del 2016, e 1 nel 2017.
                        Non c’è stato alcun licenziamento.
                                                                          La dislocazione territoriale nei vari paesi è la
                        Dei 40 soci ordinari 24 sono collaboratori        seguente:
                        che svolgono la loro attività presso la sede      2 presso la sede di Maputo, 1 nella sede di
                        centrale e le sedi operative del CIES, il Cen-    Tunisi e 1 nella sede di Tirana.
VOLONTARI                                           INSERIMENTO                                          PERCORSI
                                                    LAVORATIVO                                           FORMATIVI
Il CIES ONLUS si avvale di volontari alcuni
dei quali impegnati presso gli uffici centrali in

                                                                                                                                                              BILANCIO SOCIALE 2019
occasione di progettazioni e implementazio-         La procedura adottata per l’inserimento lavo-        Attraverso il Sistema di Gestione per la Quali-
ni di programmi di particolare complessità,         rativo è consolidata nel tempo e consiste in         tà ISO 9001:2015 il CIES offre al personale ag-
ma per lo più coinvolti nelle attività del Cen-     fasi specifiche. Su indicazione del Consiglio        giornamenti formativi periodici.
tro MaTeMù, del Centro Documentazione e             Direttivo, ogni settore si occupa di aprire la
in occasione di eventi ed iniziative realizzati     posizione richiesta e pubblicarla sui princi-        La formazione sul sistema di gestione per la
sul territorio o presso il ristorante “Altrove”.    pali siti online dedicati alle Onlus (ad esem-       qualità e sulla salute e sicurezza sul lavoro vie-
                                                    pio www.info-cooperazione.it e www.volint.           ne erogata annualmente. In aggiunta nel 2019
                                                    it), oppure sul proprio sito e di vagliare le au-    il personale ha ricevuto corsi di formazione
                                                    tocandidature pervenute. La prima selezione          sulla nuova normativa della Privacy e altri cor-
                                                    dei profili si effettua su base curriculare e solo   si su tematiche specifiche progettuali.
                                                    successivamente si procede alla fase di collo-
                                                    quio con il responsabile e lo staff di settore, i    Per il personale esistono delle schede che ri-
                                                    quali procedono a una più ristretta selezione        portano tutte le formazioni svolte durante
                                                    dei candidati. Segue normalmente un incontro         l’anno che abbiano attinenza con le mansioni             27
                                                    conclusivo con il Direttore generale.                ricoperte.

                                                    Per quanto riguarda i cooperanti, mediatori,
                                                    interpreti, consulenti, ecc. secondo le proce-
                                                    dure del Sistema di Gestione per la Qualità
                                                                                                         DIVERSITÀ E PARI

                                                                                                                                                              CIES
                                                    ISO 9001:2015 il CIES archivia delle schede
                                                    individuali che riportano la valutazione delle
                                                    caratteristiche e delle capacità di ciascuno al      OPPORTUNITÀ
                                                    fine di valutare se possano essere ricontattati
                                                    in futuro.
                                                                                                         Il CIES ONLUS è particolarmente attento al
                                                    Occasionalmente, nel caso in cui pervengano          rispetto delle diversità e delle pari opportu-
                                                    richieste da enti di formazione universitaria in     nità in tutti gli aspetti riguardanti le risorse
                                                    cooperazione allo sviluppo, mediazione inter-        umane, relativamente sia alla compagine
                                                    culturale, educazione e discipline affini, ven-      sociale, sia all’organigramma lavorativo. Qui
                                                    gono ospitati degli stagisti. Molti di questi enti   di seguito alcuni numeri che possono darne
                                                    di formazione sono partner del CIES nell’ambi-       evidenza.
                                                    to accademico, come ad esempio l’Università
                                                    Roma Tre e l’università La Sapienza di Roma.
ORGANI SOCIALI                        ORGANIGRAMMA
                                                              LAVORATIVO
                        Base associativa
                        Numero totale soci: 40                Dirigenti e Responsabili dei settori di attività:
                        Donne: 24                             Donne: 5
                        Uomini: 16
BILANCIO SOCIALE 2019

                                                              Uomini: 3
                        Soci di origine extracomunitaria: 5
                                                              Collaboratori e dipendenti operanti nelle
                        Consiglio Direttivo                   sedi dell’organismo in Italia:
                        Numero componenti: 6                  Numero totale: 72
                        Donne: 4 (tra cui la Presidente)      Donne: 48
                        Uomini: 2                             Uomini: 24
                                                              Di origine extracomunitaria: 11
                        Comitato di Controllo                 Fasce d’età
                        Numero componenti: 3                    - fino a 35 anni: 17
                        Donne: 2 (tra cui la Presidente)        - 36-45 anni: 24
                        Uomini: 1                               - 46-55 anni: 20
                                                                - oltre 56 anni:11
28
                                                              Cooperanti all’estero:
                                                              Numero totale: 4
                                                              Donne: 3
                                                              Uomini: 1
CIES
CIES        BILANCIO SOCIALE 2018
                             2019
       29
BILANCIO SOCIALE 2019

30                      ATTIVITÀ
                        DELL’ORGANIZZAZIONE
CIES
SETTORE                                            - formazione di giovani, donne, adulti e mi-
                                                     granti per la loro inclusione sociale ed eco-
COOPERAZIONE                                         nomica;

INTERNAZIONALE
                                                   - sensibilizzazione delle comunità su temi di
                                                     sviluppo e migrazioni in aree urbane e ru-

E CO-SVILUPPO                                        rali;

                                                                                                       BILANCIO SOCIALE 2019
                                                   - ricerca e assistenza tecnica per modelli di
                                                     innovazione sociale;
Nel quadro delle attività di cooperazione          - monitoraggio e valutazione.
internazionale e co-sviluppo, il settore par-
tecipa a gruppi, piattaforme, coordinamen-         I progetti realizzati e in corso nel 2019, sono
ti e reti per contribuire al dibattito sui vari    stati mirati alla crescita delle competenze,
temi attualmente in discussione nell’agenda        all’innovazione e all’empowerment delle per-
pubblica a livello italiano e internazionale. In   sone con l’obiettivo di generare processi di
particolare, aderisce alla piattaforma delle       sviluppo sostenibile in aree quali:
ONG europee con Concord Italia nel gruppo
di lavoro “Migrazioni e sviluppo”.                 - governance;
                                                   - inclusione sociale: servizi sociali, educativi,       31
Nel corso del 2019, in coerenza con l’agen-          salute, cultura;
da 2030 e i Sustainable Development Goals
(SDGs), che integra la dimensione economi-         - inclusione economica: formazione profes-
ca, ecologica e sociale dello sviluppo soste-        sionale, orientamento ed inserimento al la-
nibile, abbiamo operato con interventi inte-         voro, micro-imprenditoria;

                                                                                                       CIES
grati per contribuire ad accrescere processi       - patrimonio culturale e valorizzazione del
di equità, inclusione sociale, economica e           territorio;
culturale e promozione dei diritti.
                                                   - gender, politiche e advocacy di genere;
In particolare, con servizi e attività di:         - migrazioni e sviluppo: inserimento socio-
                                                     economico di migranti in Italia e nei Paesi
- formazione di operatori e rappresentanti
                                                     di origine.
  di istituzioni e della società civile;
- supporto e creazione di reti formali ed in-
                                                   Governance
  formali di servizi sociali, comunitari e isti-
                                                   Abbiamo realizzato interventi di capacity
  tuzionali;
                                                   building e assistenza tecnica per promuo-
- supporto al dialogo, coordinamento e scam-       vere partecipazione e dialogo tra istituzioni
  bio tra società civile e istituzioni;            pubbliche, enti locali e organizzazioni della
società civile, stakeholders e comunità lo-         prodotti culturali con la diretta partecipa-         CIES. Abbiamo operato con le autorità loca-
                        cali nei sistemi di gestione e pianificazione       zione delle comunità locali.                         li a livello nazionale e locale per un effetti-
                        territoriale e nei programmi e politiche di                                                              vo riconoscimento e attuazione del gender
                        sviluppo. In particolare in Mozambico la cre-                                                            mainstreaming nelle politiche pubbliche e il
                        azione di spazi di dialogo fra società civile       Inclusione economica: formazione profes-             gender budgeting così come con le Orga-
                        e autorità locali e il rafforzamento delle ca-      sionale, orientamento ed inserimento al la-          nizzazioni della Società Civile locali raffor-
BILANCIO SOCIALE 2019

                        pacità delle comunità di base, ha favorito la       voro, micro-imprenditoria                            zando il loro ruolo nel dialogo inter istituzio-
                        loro partecipazione a interventi di sviluppo        In vari paesi operiamo con servizi orienta-          nale e la leadership sulle questioni di genere.
                        locale complementari e partecipati.                 mento, formazione, inserimento al lavoro e           Abbiamo fornito strumenti a sostegno del-
                                                                            creazione di microimpresa per giovani, don-          l’autonomia utili a contrastare la discrimi-
                                                                            ne, migranti e migranti di ritorno, in rete con      nazione e a favorire una redistribuzione più
                        Inclusione sociale: servizi sociali, educativi,     centri per l’impiego, scuole di formazione           equa delle risorse materiali e immateriali
                        salute, cultura                                     professionale, imprese del territorio, istitu-       generando l’empowerment sociale ed eco-
                        Abbiamo promosso percorsi di formazione             zioni pubbliche ed associazioni. In particola-       nomico delle donne. In Albania, in base ai
                        e aggiornamento per operatori dei servizi           re, in Italia oltre l’erogazione di questi servizi   risultati importanti avuti si sono poste le basi
                        pubblici e delle organizzazioni del territorio      nello spazio di orientamento al lavoro SO-           per un ulteriore percorso per la prevenzione
                        ed erogato servizi nell’ambito dell’educazio-       FeL, è in corso un progetto che promuove             della violenza di genere intervenendo sugli
                        ne formale e informale, della salute di base        la rapida integrazione di giovani stranieri nel      uomini abusanti secondo modelli innovativi
                        e della protezione sociale e con percorsi di        mercato del lavoro attraverso la creazione di        di presa in carico. Mentre in Mozambico ab-
32                      accompagnamento psicosociale, assistenza            un cluster a livello nazionale ed europeo tra        biamo lavorato nell’ambito di un vasto pro-
                        giuridica ed attività sportive in Mozambico         Spagna e Italia per costruire e disseminare          gramma paese della UE per fornire assisten-
                        e Albania. I servizi sono stati rivolti a bambi-    un modello di integrazione socio economica.          za tecnica a grandi associazioni nazionali di
                        ni e bambine, donne e giovani in situazione         Mentre in Tunisia è operativo Dar El Ourabi,         donne che a loro volta sostengono piccole
                        di vulnerabilità.                                   un Hub che eroga servizi per il lavoro e la          associazioni.
                                                                            formazione e che sta diventando un centro
CIES

                                                                            di riferimento per giovani, donne e migranti
                        Patrimonio culturale e valorizzazione               nella zona della Gran Tunisi.                        Migrazioni e sviluppo, inserimento socio
                        del territorio                                      In Albania, in collaborazione con il comune          economico di migranti in Italia e nei Paesi
                        In Mozambico in particolare, l’assistenza tec-      di Elbasan è attivo uno sportello di orienta-        di origine
                        nica agli operatori delle associazioni culturali    mento per migranti di ritorno verso servizi          Abbiamo rafforzato il lavoro in Italia e in al-
                        e degli stakehoders locali con seminari inter-      per il lavoro, salute, educazione e formazio-        tri paesi dove la questione migratoria è un
                        istituzionali sulle politiche culturali, ricerche   ne.                                                  aspetto rilevante in quanto interessati da
                        partecipate sul patrimonio storico culturale                                                             flussi migratori in transito, di ritorno e sta-
                        e ambientale e la formazione professionale                                                               bili. In una prospettiva di valorizzazione del
                        di giovani nell’ambito dell’industria creativa,     Gender                                               patrimonio migrante e non solo di una nar-
                        ha generato interventi di riqualificazione ur-      Contribuire a “raggiungere la parità di ge-          razione centrata sulla problematicità del fe-
                        bana e migliorato le competenze in manage-          nere e l’empowerment di tutte le donne e             nomeno migratorio, abbiamo operato in Se-
                        ment culturale, gestione di servizi turistici e     le ragazze” è un obiettivo trasversale per il        negal ed Etiopia con un progetto concluso
nel 2019 e in Tunisia con un altro progetto        zazioni similari, del personale impiegato ed        3.185 (tra cui 2.064 maschi e 1.121 femmi-
tuttora in corso con percorsi di capacity bu-      un adeguato accompagnamento per la so-              ne) tra giovani e migranti di ritorno hanno
ilding con istituzioni e organizzazioni della      stenibilità con i partner locali.                   partecipato a percorsi di empowerment e
società civile volti a rafforzare il dialogo e                                                         formazione professionale, rafforzato le abili-
il lavoro in rete e ad offrire servizi per mi-                                                         tà sociali, partecipato ad iniziative di cittadi-
granti e migranti di ritorno con cicli formativi   I numeri del settore Cooperazione Interna-          nanza attiva, orientamento al lavoro e inclu-

                                                                                                                                                            BILANCIO SOCIALE 2019
per la ricerca e messa a punto di modelli di       zionale e Co-sviluppo nel 2019:                     sione economica e sociale.
coordinamento e messa in rete degli inter-
venti. Mentre giovani, donne e migranti sono       2.433 (di cui 1.222 uomini e 1.253 donne)           34.926 (di cui 18.044 maschi e 16.882 fem-
stati coinvolti in cicli formativi di inserimen-   tra funzionari, operatori e rappresentanti          mine) persone delle comunità locali hanno
to lavorativo e di creazione microimprese ed       delle istituzioni pubbliche e della società         seguito processi di rafforzamento dell’iden-
hanno ideato campagne di sensibilizzazione         civile coinvolti in cicli formativi ed incontri     tità collettiva, volti a salute, diritti e dinami-
con attività artistiche e incontri nelle comu-     periodici di sviluppo locale, gestione territo-     che di cittadinanza attiva, migrazione, la-
nità, sui temi della migrazione e le opportu-      riale, advocacy e lobby, sistemi di protezione      voro, risoluzione non violenta dei conflitti e
nità del territorio.                               sociale ed educativi, promozione dei diritti        percezione dei bisogni.
                                                   delle donne e dei minori, protezione del pa-
Dalla lunga esperienza del CIES nella Media-       trimonio culturale, gestione del fenomeno           Circa 501.212 persone sono state informate
zione Interculturale che facilita l’integrazio-    migratorio e relativi servizi e sistemi di inclu-   e sensibilizzate con eventi, attività comuni-
ne e il dialogo tra i migranti e la società di     sione sociale ed economica.                         tarie e programmi radiofonici, stampa e so-
accoglienza, esperti mediatori interculturali                                                          cial media rispetto ai diritti delle donne, dei          33
hanno formato in Tunisia 80 giovani, donne         2.894 (di cui 1.392 maschi e 1.502 femmine)         minori e dei migranti, orientamento al lavo-
e migranti subsahariani che vivono nel paese       tra bambine, bambini ed adolescenti coin-           ro, protezione sociale e servizi, cittadinanza
costituendo un primo gruppo di mediatori           volti in attività ludico ricreative, counseling,    attiva, lotta alla violenza, patrimonio cultura-
interculturali che opera nei servizi di base e     accompagnamento e accesso ai servizi di             le e ambientale.
istituzionali.                                     protezione sociale formale e informale, per-

                                                                                                                                                            CIES
                                                   corsi di empowerment personale e sociale
In una prospettiva di continuità, il progetto      per attivare risorse endogene e modelli di
di Ritorno Volontario Assistito Ermes 3 ha         vita positivi.
ampliato il numero di paesi di ritorno. Abbia-
mo erogato ai migranti servizi di formazio-        648 donne hanno usufruito di mediazione
ne, orientamento e inserimento lavorativo e        per l’accesso ai servizi di protezione socia-
avvio di micro-imprese contribuendo anche          le formale e informale, corsi di alfabetizza-
allo sviluppo socio-economico nelle comuni-        zione, empowerment e formazione profes-
tà di origine.                                     sionale, accompagnamento all’autonomia,
                                                   orientamento, integrazione lavorativa e sup-
In Angola, dopo più di 25 anni di presenza,        porto per la creazione di impresa, sensibiliz-
si è valutato un percorso di uscita dal paese,     zazione sui diritti e prevenzione della violen-
assicurando il riposizionamento in organiz-        za e tematiche di genere.
SOFEL
                                                                       A Roma nel quartiere Esquilino, presso il Cen-       SOFeL si propone di seguire e accompagnare
                                                                       tro Giovani e scuola d’Arte MaTeMù, è presente       le e i giovani (in particolare dai 16 ai 35 anni)
                                                                       lo Spazio di Orientamento alla Formazione e al       con percorsi di inserimento socio-lavorativo
                                                                       Lavoro (di seguito denominato SOFeL).                basati sulla valorizzazione delle proprie risor-
                                                                                                                            se e attitudini, sulla messa in rilievo delle pro-
                                                                       Lo spazio, accreditato presso la Regione La-
                                                                                                                            prie aspirazioni e desideri, sul riconoscimento
                                                                       zio per i servizi al lavoro, offre, gratuitamente,
                                                                                                                            e il rafforzamento delle competenze formali e
                                                                       servizi di orientamento e counseling a giovani
                                                                                                                            informali, l’emersione delle competenze invisi-
BILANCIO SOCIALE 2019

                                                                       stranieri/e di recente immigrazione con neces-
                                                                                                                            bili e il potenziamento delle capacità personali
                                                                       sità d’inclusione socio-lavorativa e di appren-
                                                                                                                            ed emotive necessarie per progettare percorsi
                                                                       dimento linguistico e a giovani italiani e stra-
                                                                                                                            efficaci di inclusione e piani di autonomia per-
                                                                       nieri di seconda generazione, molti dei quali
                                                                                                                            sonale.
                                                                       rientrano nella categoria dei NEET (un target
                                                                       con forti esigenze formative e lavorative ma         Nello specifico viene utilizzata una metodo-
                                                                       senza una capacità progettuale tale da con-          logia orientativa, intesa come processo che
                                                                       sentirgli di intraprendere un percorso di inseri-    stimola il soggetto a diventare protagonista
                                                                       mento formativo e lavorativo efficace).              delle proprie scelte, ad autovalutare le risorse
                                                                                                                            personali e sociali ed il proprio bagaglio di vis-
                                                                       Inoltre, attraverso l’accreditamento, esperti e
                                                                                                                            suti (esperienziali, formativi e lavorativi), così
                                                                       operatori del servizio, promuovono le politiche
                                                                                                                            da esercitare un ruolo attivo e determinante
                                                                       attive per l’inserimento al mercato del lavoro
                                                                                                                            nella definizione e realizzazione del proprio
                                                                       presenti sul territorio regionale e nazionale,
34                                                                     accompagnando i giovani interessati all’acces-
                                                                                                                            progetto professionale futuro.
                                                                       so ai programmi di sostegno per l’inserimento        In riferimento al contesto locale, l’orientamen-
                                                                       lavorativo.                                          to viene svolto in sinergia con gli attori del
                                                                                                                            mercato del lavoro, con i quali si stabilisce un
CIES

                        SETTORE                                        rale e di lunga data. I dati ci rappresentano
                                                                       un paese dove i processi di integrazione do-
                                                                                                                            to di qualsiasi regola democratica (gli arrivi
                                                                                                                            via mare, secondo i dati del Dipartimento
                        MEDIAZIONE                                     vrebbero essere programmati, promossi e
                                                                       pianificati nel dettaglio, facenti parte di una
                                                                                                                            di Pubblica Sicurezza, sono dimezzati tra il
                                                                                                                            2018 e il 2019, compresi quelli di una delle
                        INTERCULTURALE                                 politica pubblica coerente col fatto che circa
                                                                       il 9% della popolazione è di fatto immigrata
                                                                                                                            categorie maggiormente vulnerabili, i minori
                                                                                                                            non accompagnati).
                                                                       (Dossier Statistico Immigrazione 2019).
                                                                                                                            Quasi 1.300 persone sono morte nel solo
                        Purtroppo anche nel 2019 il tema immigra-      Si investe invece molto, e contro ogni logica,       tentativo di attraversare il Mediterraneo
                        zione ha continuato ad essere associato ai     sulla fase emergenziale e sui respingimenti,         (dati OIM). Ma non sono i numeri a creare
                        concetti di “sicurezza” ed “emergenza” e ad    non considerando che le migrazioni interna-          emergenza, piuttosto la distorta narrazione
                        intossicare il discorso pubblico, nonostante   zionali sono fenomeni inarrestabili e che i re-      che si fa del fenomeno e le conseguenti mi-
                        sia ormai decisamente un fenomeno struttu-     spingimenti violano i diritti umani e il rispet-     sure politiche che vengono varate dal Gover-
Puoi anche leggere