Un mercato a prova di beauty contest - Summit 2016 Roma LA NUOVA FRONTIERA DEL SETTORE PUBBLICO - TopLegal

Pagina creata da Emanuele Rocchi
 
CONTINUA A LEGGERE
Un mercato a prova di beauty contest - Summit 2016 Roma LA NUOVA FRONTIERA DEL SETTORE PUBBLICO - TopLegal
Review

                                 Summit 2016 Roma

           Un mercato a prova
             di beauty contest
LA NUOVA FRONTIERA DEL SETTORE PUBBLICO

In collaborazione con
Un mercato a prova di beauty contest - Summit 2016 Roma LA NUOVA FRONTIERA DEL SETTORE PUBBLICO - TopLegal
Un mercato a prova di beauty contest                                            I partecipanti

La trasformazione culturale del mercato e delle imprese a favore di logiche     Alla tavola rotonda di Roma sono intervenuti per le aziende:
basate sulla trasparenza e sulla prevenzione della corruzione hanno favori-     ¡ Simona Gagliardi, head of legal coordination and management support di Enel
to l’affermarsi dell’istituto del beauty contest.                               ¡ Claudia Ricchetti, direttore legale e societario di Anas
                                                                                ¡ Carla Serafini, responsabile affari legali e societari di Poste Vita.
Il beauty contest è l’insieme di procedure di selezione che si basano sulla
raccolta, comparazione e valutazione di offerte presentate da diversi studi     Per gli studi hanno partecipato:
professionali. La sua diffusione ha dato inizio a una convergenza del settore
                                                                                ¡ Damiano Lipani, senior managing partner di Lipani Catricalà
pubblico con quello privato, imponendo già da tempo agli studi legali in
                                                                                ¡ Federico Sutti, Italy managing partner di Dentons
cerca di mandati di passare per la direzione legale. Si tratta di una nuova
                                                                                ¡ Rosario Zaccà, co-managing partner di Gianni Origoni Grippo Cappelli
rotta che non può essere sottovalutata, ma per quanto standard di mercato
e potenziale best practice, il beauty contest rappresenta uno strumento con
margini di miglioramento.

È per questo motivo che TopLegal ha dedicato la quinta edizione del
Summit, nell’appuntamento di Roma al beauty contest come processo di
selezione comparativa, mettendone in luce i vantaggi ma anche le com-
plessità che lo caratterizzano. Il Summit ha preso in considerazione en-
trambi i lati dell’equazione, mettendo a confronto studi legali e imprese
protagoniste del settore pubblico italiano sul tema “Un mercato a prova
di beauty contest. La nuova frontiera del settore pubblico”.

16 • TOPLEGAL Summit 2016 Roma
Un mercato a prova di beauty contest - Summit 2016 Roma LA NUOVA FRONTIERA DEL SETTORE PUBBLICO - TopLegal
Il Summit in sintesi

Mettendo a confronto studi e clienti sugli aspetti che regolano l’attribuzione
di incarichi legali a consulenti esterni ciò che è emerso è la distanza che se-
para le aspettative degli studi e le esigenze dei clienti.
                                                                                     I VANTAGGI PER LE AZIENDE
In un contesto che prevede l’obbligo per le aziende di implementare proce-            Strumento di tutela, protegge la
dure di acquisto di servizi trasparenti, tracciate e improntate a oggettività di        società da rischi e fatti di corruzione
giudizio, visto dalle aziende il beauty contest si caratterizza quale processo        Assicura servizi di qualità al giusto prezzo
aziendale, da gestire nell’ambito delle attività della direzione legale al fine di    Fornisce un contributo informativo
monitorare correttamente il rispetto dei protocolli per proteggere l’azienda
da rischi legati a fatti di corruzione. Oltre a garantire la posizione di coloro
che hanno responsabilità per l’attribuzione di incarichi, assicura al cliente
l’acquisizione di servizi legali di qualità a un prezzo di mercato e fornisce un     LE CRITICITÀ PER GLI STUDI
contributo informativo.                                                               Carenza di chiarezza degli obiettivi
                                                                                      Mancanza di un riscontro sui motivi di esclusione
Mentre per le aziende il beauty contest rappresenta un’alternativa valida
                                                                                      Inibizione della relazione strategica tra studio e cliente
a ridurre il rischio di interferenze corruttive nella scelta di un consulente,
un’opinione ormai diffusa tra gli studi legali considera il beauty contest un
processo confuso e dispendioso, guidato da una logica economica. Questo
anche a causa della scarsa oggettività e trasparenza su modalità e processo
di selezione. Gli studi lamentano inoltre l’assenza di indicazioni dopo la ri-       I POSSIBILI MIGLIORAMENTI
cezione dell’offerta e la mancanza di un riscontro sui motivi dell’esclusione.        Rendere obbligatorio il feedback
                                                                                      Innescare una dialettica positiva
Al fine di colmare il gap tra le due posizioni, sarebbe auspicabile garantire
                                                                                      Valorizzare il rapporto fiduciario
maggiore sicurezza in termini di oggettività e chiarezza trasformando il
processo del beauty contest in un momento di duplice crescita e appren-
dimento.

17 • TOPLEGAL Summit 2016 Roma
Un mercato a prova di beauty contest - Summit 2016 Roma LA NUOVA FRONTIERA DEL SETTORE PUBBLICO - TopLegal
I vantaggi per le aziende                                                          Le criticità per gli studi

Il beauty contest si caratterizza quale processo da usare per monitorare           Per gli studi legali la prospettiva è diversa. Sebbene il beauty contest rap-
protocolli e procedure, al fine di proteggere l’azienda da rischi legati a fatti   presenti un ottimo strumento a disposizione del cliente per la selezione
di corruzione. L’uso del beauty contest è prima di tutto uno strumento di          dei professionisti, dal punto di vista pratico è ancora un processo confuso
tutela della società: assicura trasparenza e garantisce la posizione di colo-      e dispendioso: implica un impegno delle risorse e ha un costo significativo,
ro che hanno responsabilità per l’attribuzione di incarichi. In questa pro-        ripagato solo in caso di aggiudicazione.
spettiva, è una garanzia di fronte al sindacato, del top management, degli
investitori, degli azionisti, delle autorità di vigilanza e giurisdizionali. In    Gli studi lamentano carenza di chiarezza degli obiettivi e la mancanza di
più il metodo concorrenziale assicura al cliente l’acquisizione di servizi di      un riscontro sui motivi dell’esclusione. Molto dipende dal mercato in cui
qualità a un prezzo di mercato e fornisce un contributo informativo, quale         viene svolto il beauty contest: a livello internazionale le aziende operano
occasione vantaggiosa per le società di accrescimento della propria cono-          attraverso un panel con una selezione all’ingresso che ha come risultato
scenza sul mercato.                                                                la rilevanza del prezzo sui criteri di scelta. In Italia il processo è più com-
                                                                                   plesso e nella scelta si attua una valutazione dei partecipanti, che per la
Inoltre individuando l’offerta qualitativamente più opportuna e consenten-         maggior parte delle volte rischia di essere poco trasparente.
do di fare la scelta migliore al prezzo adeguato, le procedure comparative
accrescono la consapevolezza e la responsabilità manageriale della direzio-        Questa mancanza rende difficile capire le logiche del processo decisionale,
ne legale. Pertanto il beauty contest rientra tra i processi a tutela dell’inte-   non aiuta gli studi a migliorarsi e fa venir meno la credibilità dello stru-
resse aziendale e ha impatti positivi sul business.                                mento quale meccanismo concorrenziale di trasparenza. Un’altra criticità
                                                                                   evidenziata riguarda la gestione del rapporto fiduciario: la gara, se utilizza-
Oggi la reputazione è un asset primario. E se è vero che uno dei settori           ta in maniera sistematica, non consente a uno studio e al cliente di creare e
maggiormente a rischio di fattispecie corruttive è proprio quella pubblico,        sviluppare una relazione in base all’esperienza vissuta.
la scelta di utilizzare procedure tracciabili nell’affidamento degli incarichi
può rappresentare una garanzia fondamentale per proteggere l’azienda. In           Il continuo turnover come conseguenza del beauty contest frammenta i
aggiunta l’uso di procedure trasparenti ha un impatto reputazionale positi-        rapporti e inibisce una relazione strategica tra studio e impresa. Un con-
vo anche in termini di evoluzione fisiologica della cultura d’impresa.                               Strumento
                                                                                   temperamento sarebbe            di tutela,
                                                                                                             auspicabile       protegge
                                                                                                                          e tuttavia       la società
                                                                                                                                       possibile, quasi doveroso
                                                                                                       danormativo
                                                                                   nell’attuale contesto  rischi e fatti di corruzione
                                                                                                                   e di mercato,   nel quale ogni organizzazione
                                                                                   ha un interesse primario  verso
                                                                                                     Assicura     la tutela
                                                                                                                 servizi  di della propria
                                                                                                                             qualità        reputazione.
                                                                                                                                       al giusto  prezzo
                                                                                                       Fornisce un contributo informativo

                  Strumento di tutela, protegge la società                                         Carenza di chiarezza degli obiettivi
                   da rischi e fatti di corruzione                                                  Mancanza di un riscontro sui motivi di esclusione
                  Assicura servizi di qualità al giusto prezzo
                                                                                                    Inibizione della relazione strategica tra studio e cliente
                  Fornisce un contributo informativo

18 • TOPLEGAL Summit 2016 Roma
                    Carenza di chiarezza degli obiettivi                                              Rendere obbligatorio il feedback
Un mercato a prova di beauty contest - Summit 2016 Roma LA NUOVA FRONTIERA DEL SETTORE PUBBLICO - TopLegal
I possibili miglioramenti

Il beauty contest deve inserirsi tra gli strumenti a disposizione della società
destinati a ricercare un equilibrio tra i principi di trasparenza, economicità
e fiducia. A presidio del reato di anticorruzione il beauty contest deve rap-
presentare la modalità per perseguire la buona gestione e non deve essere
concepito come procedure di mera scelta.

Pertanto oltre all’obbligatorietà del feedback e una maggiore chiarezza nel-
le fasi e nelle aspettative che determinano la selezione, dovrebbe prevedere
la possibilità di valorizzare il rapporto fiduciario. Inoltre sarebbe stimo-
lante trasformare il beauty contest come una occasione per innescare una
dialettica positiva e attuare prima del lancio del contest una “consultazione
di mercato” in cui l’azienda definisce congiuntamente con gli studi i criteri
qualitativi e la ponderazione degli stessi. In questo modo si potrebbe avere
maggiore sicurezza per le aziende, e maggiore garanzia in termini di ogget-
tività per gli studi.
                   Strumento di tutela, protegge la società
                  da rischi e fatti di corruzione
                 Assicura servizi di qualità al giusto prezzo
                 Fornisce un contributo informativo

                 Carenza di chiarezza degli obiettivi
                                                                                  Un momento del Summit svoltosi al Boscolo Exedra di Roma
                 Mancanza di un riscontro sui motivi di esclusione
                 Inibizione della relazione strategica tra studio e cliente

                   Rendere obbligatorio il feedback
                   Innescare una dialettica positiva
                   Valorizzare il rapporto fiduciario

19 • TOPLEGAL Summit 2016 Roma
Un mercato a prova di beauty contest - Summit 2016 Roma LA NUOVA FRONTIERA DEL SETTORE PUBBLICO - TopLegal
L’intervento delle aziende

Politica di ascolto                                                                             Uno strumento per la reputazione

                         «La staticità non aiuta nessuno,                                                               «Il beauty contest è una scelta per
                         tutto deve essere aggiornato»                                                                  tutelare la società»

                         Simona Gagliardi                                                                               Claudia Ricchetti
                         Head of legal coordination and management support                                              Direttore legale e societario
                         Enel                                                                                           Anas

«Il modello di un albo concreto e non statico, come quello adottato da Enel, ha gene-           Anas ha fatto del beauty contest uno strumento centrale dal punto di vista operativo
rato un sistema che supporta la direzione legale sia nella selezione all’ingresso sia nella     e pratico. La società si è infatti dotata di un ufficio ad hoc, deputato alla gestione dei
scelta del miglior professionista, ovvero uno strumento capace di garantire il principio        rapporti con i legali e all’organizzazione dei beauty contest attraverso una piattafor-
di trasparenza e il presidio di tutela», spiega Simona Gagliardi, riportando la prassi che      ma digitale e personalizzata per le proprie specifiche esigenze. La scelta volontaria di
guida il gestore energetico. Secondo Gagliardi «un sistema che omologa e parifica in fa-        seguire una best practice ha portato risultati validi: un miglior impiego delle risorse
sce gli avvocati rispetto a territorio, ambiti di attività e tipologia di procedure, accresce   e soprattutto la realizzazione di procedimenti di valutazione delle offerte che rispet-
la consapevolezza e la responsabilità manageriale della direzione legale ma soprattutto         tano i princìpi più avanzati in materia di trasparenza. «Un processo comparativo di
permette di compiere una scelta più consapevole sulla base di un sistema inopinabile            questo tipo, in cui tutti gli avvocati iscritti all’albo per una determinata specializza-
e inattaccabile. Una scelta che può e deve essere sempre supportata da considerazioni           zione e per un preciso distretto di Corte di Appello sono invitati e selezionati per
ulteriori in relazione all’esperienza e alla discrezionalità del caso». Oltre a valorizzare     mezzo di criteri predefiniti, consente l’istituzione di un sistema di massima traspa-
l’organizzazione e la gestione trasparente delle attività dell’ufficio legale, l’esperienza     renza», afferma Ricchetti. Una scelta che permette la salvaguardia e la tutela della so-
di Enel vuole far emergere il valore del cambiamento nelle logiche di affidamento di            cietà all’interno di un contesto, quello pubblico, strettamente controllato e di grande
incarichi, quale occasione vantaggiosa per le società di accrescimento della propria co-        risonanza mediatica. Inoltre, «individuare il miglior professionista secondo il crite-
noscenza sul mercato. «L’esperienza - dice Gagliardi - ci ha portato alla consapevolezza        rio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, costituisce la modalità di scelta più
che l’innovazione e la ricerca sono alla base di una gestione più efficace. È per questo        adeguata che vaglia, proporzionalmente alla complessità e significatività del caso, sia
che il sistema adottato da Enel si basa su una politica di ascolto che predispone la so-        la componente qualitativa che la componente prezzo: in più trasmette il messaggio
cietà a conoscere l’offerta del mercato legale e permette un continuo aggiornamento e           che la società pubblica può uscire dalla semplice logica contabile del contenimento
una puntuale integrazione dell’albo». Come conseguenza, «la selezione in termini qua-           della spesa». Infine, conclude Ricchetti «scegliere oggi di perseguire i principi di tra-
litativi avviene a monte del processo di valutazione. Ciò ci consente la scelta del miglior     sparenza permette sia di salvaguardare l’azienda sia di garantirsi un impatto positivo
professionista in base a una ponderazione oggettiva, a vantaggio della specifica esigenza».     reputazionale futuro».

20 • TOPLEGAL Summit 2016 Roma
Un mercato a prova di beauty contest - Summit 2016 Roma LA NUOVA FRONTIERA DEL SETTORE PUBBLICO - TopLegal
L’intervento delle aziende

In cerca del giusto equilibrio

                       «Il rischio è di non essere allineati a
                       delle scelte di immagine»

                       Carla Serafini
                       Responsabile affari legali e societari
                       Poste Vita

Secondo Carla Serafini «il beauty contest si deve inserire tra gli strumenti a dispo-
sizione della società e volti alla ricerca di equilibrio tra i principi di trasparenza,
economicità e fiducia». Per salvaguardare questi principi la soluzione migliore è
quella di dotarsi di una pluralità di strumenti. Spiega Serafini: «il beauty contest,
strumento che apporta un valore aggiunto alle scelte della società e svolge un ruolo
importante in termini di trasparenza e più in generale di presidio del reato di an-
ticorruzione, rappresenta per Poste Vita una procedura valida, che si deve coniu-
gare con l’aspetto fiduciario; si deve tuttavia disporre anche di strumenti ulteriori,
a salvaguardia dell’operatività in ambiti molto delicati». Inoltre un’impostazione
trasparente che preveda l’utilizzo del beauty contest, non sempre rappresenta una
tutela per l’immagine: «Noi dobbiamo fare attenzione a un aspetto reputaziona-
le “inverso”, infatti affidarci all’improvvisazione del professionista non preparato      Un momento del Summit svoltosi al Boscolo Exedra di Roma
ci espone a un rischio reputazionale altissimo» spiega Serafini. L’ambito assicu-
rativo necessita di una conoscenza specifica della materia, soprattutto nei casi
di contenzioso, e viene dato ampio spazio alla valorizzazione delle competenze e
alla struttura dello studio a cui viene affidato l’incarico. Infine, come risultato del
contesto in cui la società agisce, conclude Serafini, «ci troviamo in un momento
di transizione, alla ricerca di una soluzione che contemperi la consapevolezza di
dover agire attraverso procedure rigorose e il fatto che il rapporto fiduciario debba
essere preservato nell’interesse di tutti».

21 • TOPLEGAL Summit 2016 Roma
Un mercato a prova di beauty contest - Summit 2016 Roma LA NUOVA FRONTIERA DEL SETTORE PUBBLICO - TopLegal
L’intervento degli studi
                                                         N      on è possibile partire dal pur grave pro-
                                                                blema della corruzione per affrontare in
                                                         modo adeguato e, soprattutto, efficace il tema
                                                                                                            la pur perfetta applicazione delle norme
                                                                                                            che disciplinano le procedure di scelta dei
                                                                                                            contraenti nella pubblica amministrazione
                                                         della scelta dei legali ovvero per ottenere le     spesso non permette di scegliere la propo-
                                                         migliori tariffe professionali.                    sta migliore, quella più adeguata alle effet-
Perseguire la buona gestione è                               In altri termini, la corruzione non può
                                                         essere il principio che guida la scelta di un
                                                                                                            tive esigenze e finalità dell’acquisto: meglio
                                                                                                            rispettare le norme che comprare bene. Il
combattere la corruzione                                 professionista, la valutazione delle sue presta-   beauty contest è un modo per rendere traspa-
                                                         zioni e il suo compenso. Si dovrebbe piutto-       rente la scelta e tracciabile il relativo processo
                                                         sto analizzare l’impostazione e la gestione del    anche nell’ affidamento degli incarichi legali.
                                                         rapporto Cliente-Avvocato. La corruzione           Tuttavia bisogna andare oltre il concetto del
                                                         trova spazio dove manca un’organizzazione          beauty contest concepito unicamente come
                                                         e una gestione corrette e, quindi, è geneti-       codificazione di una procedura. Il buon
                                                         camente “corrotta” rispetto ai principi e alle     gestore deve riuscire a individuare il migliore
                                                         finalità aziendali.                                soggetto che possa svolgere il servizio di cui
                                                             La buona gestione si fonda innanzitutto        ha effettivamente bisogno al prezzo giusto.
                       Damiano Lipani                    sulle capacità manageriali ma questa passa         Invece, troppo spesso si sono visti beauty
                       Lipani Catricalà & Partners       anche attraverso la trasparenza delle scelte e,    contest nei quali aziende pubbliche e private
                                                         dunque, la tracciabilità dei relativi processi:    affidano servizi legali al prezzo più basso, e
                                                         e questo vale sia per le società pubbliche che     avvocati che praticano ribassi insostenibili e
                                                         per quelle private. Per la pubblica ammini-        tali da compromette definitivamente il rap-
                                                         strazione italiana è necessario un rilancio sul    porto fiduciario Cliente-Avvocato, già molto
                                                         fronte della credibilità, spesso compromessa       affievolito da una procedura di scelta tra più
                                                         dalla forte risonanza mediatica sempre più         soggetti. Se la giustizia, in particolare quella
                                                         utilizzata in modo deviato e comunque stru-        amministrativa, ha già censurato casi in cui il
                                                         mentale, che esalta il rischio reputazionale       prezzo a base d’asta di una gara era stato fissato
         «La buona gestione si fonda innanzitutto        a cui sono fortemente esposti anche i legali       in misura troppo bassa, tanto da poter indurre
         sulle capacità manageriali ma questa passa      esterni.                                           il fornitore a trovare “scorciatoie” per rendere
         anche attraverso la trasparenza delle scelte»       Qual è la ricetta giusta? La gestione          conveniente la commessa, si deve anche avere la
                                                         pubblica è regolata non da processi interni        forza di non accettare offerte insostenibili rispet-
                                                         ma da norme la cui ratio, per finalità e fun-      to alla necessaria qualità del servizio da prestare:
                                                         zione, è meramente contabile. Si dovrebbe          sempre in ossequio alla buona gestione.
                                                         dunque adottare un sistema di regole e,                 La trasparenza e la tracciabilità dell’iter di
                                                         dunque, di norme che abbiano finalità e            scelta, come presidio necessario per la buona
                                                         funzioni organizzative, ispirate innanzitutto      gestione, deve abbinarsi all’esigenza di flessibilità
                                                         all’efficienza dell’azione amministrativa.         al variare delle situazioni e delle caratteristiche
                                                         Insomma, la buona gestione, attraverso la          dei mercati, nonché delle categorie merceolo-
                                                         giusta organizzazione, rende efficienti e          giche “aggredite”, soprattutto in un contesto in
                                                         allontana automaticamente il rischio di cor-       continua evoluzione che richiede il costante
                                                         ruzione. Il concetto è spiegato dal fatto che      rinnovamento dei processi.

22 • TOPLEGAL Summit 2016 Roma
Un mercato a prova di beauty contest - Summit 2016 Roma LA NUOVA FRONTIERA DEL SETTORE PUBBLICO - TopLegal
L’intervento degli studi
                                                        I  n Italia il beauty contest ha iniziato a
                                                           diffondersi sempre di più negli ultimi
                                                        due anni. In altri Paesi, prevalentemente
                                                                                                       professionista che vi partecipa, non è
                                                                                                       sempre di un processo gestito con meto-
                                                                                                       dologie “trasparenti” con l’unica finalità
                                                        di matrice anglosassone, la selezione dei      di selezionare le migliori risorse al costo
                                                        professionisti per il tramite di beauty        più adeguato.
Si può fare di più                                      contest era prassi già consolidata da
                                                        tempo. Anzi, per alcune grandi azien-
                                                                                                          Questa perplessità nasce dalla con-
                                                                                                       statazione come spesso in procedure
                                                        de, prevalentemente multinazionali, da         “competitive” non siano noti i criteri di
                                                        tempo si è diffusa l’idea del Panel, ovvero,   valutazione utilizzati nel merito della
                                                        di un numero preselezionato di studi           selezione, né sia data full-disclosure del
                                                        e professionisti che abbiano dimostra-         processo decisionale e delle conclusioni
                                                        to competenze specifiche in materia            raggiunte.
                                                        all’interno del quale scegliere di volta in       Al contrario, tale disclosure sareb-
                                                        volta in funzione delle rispettive esigenze.   be molto importanti per consentire ai
                                                        Certe volte con un beauty contest ad hoc,      professionisti coinvolti di comprendere
                                                        altre volte con una valutazione puramen-       i criteri utilizzati dal cliente per la scelta
                      Federico Sutti                    te economica.                                  e anche di rimediare, chiaramente nel
                      Dentons                               Evidentemente il beauty contest può, e     futuro, a eventuali carenze in sede di
                                                        dovrebbe, in primo luogo aiutare i clienti     presentazione e/o offerta.
                                                        nella selezione dei professionisti sulla
                                                        base di esperienze specifiche nel settore
                                                        e/o in vicende simili.
                                                            Chiaramente la funzione del beauty
                                                        contest è anche di natura economica. Il
                                                        beauty contest consente spesso al cliente
                                                        di valutare non solo le “credenziali” dei
        «Nel beauty contest spesso non sono             professionisti selezionati ma anche il
        noti i criteri usati nella selezione e questo   costo partendo dall’assunto che, una volta
        genera perplessità sulla trasparenza dello      fatta la selezione nel contesto di una pro-
                                                        cedura volta a selezionare i professionisti
        strumento»                                      con la migliore competenza, l’elemento
                                                        economico (ovvero il costo), sia in effetti
                                                        l’unico elemento residuo determinante.
                                                            Da un punto di vista pratico, il beauty
                                                        contest è in effetti un ottimo strumento
                                                        a disposizione del cliente per la selezio-
                                                        ne dei professionisti. Allo stesso tempo,
                                                        l’impressione, almeno dalla parte del

23 • TOPLEGAL Summit 2016 Roma
Un mercato a prova di beauty contest - Summit 2016 Roma LA NUOVA FRONTIERA DEL SETTORE PUBBLICO - TopLegal
L’intervento degli studi
                                                                   O      riginariamente i beauty contest erano
                                                                          richiesti da clienti stranieri ed erano
                                                                   occasioni di incontro personale in cui il po-
                                                                                                                         esclusivo appannaggio dei dipartimenti di
                                                                                                                         procurement, che hanno nel proprio Dna
                                                                                                                         una decisa predilezione nel considerare i
                                                                   tenziale cliente e lo studio invitato potevano        costi l’elemento principe di una selezione - se
                                                                   studiarsi e conoscersi, e cominciare a costrui-       non l’unico - con il forte rischio che l’acquisto
Il valore del rapporto strategico                                  re quell’intuitus personae che è alla base della
                                                                   nostra professione.
                                                                                                                         di una consulenza legale diventi un acquisto
                                                                                                                         di commodity.
                                                                       Mentre nel settore pubblico le procedure              Un sistema di gara centrato sul prezzo
                                                                   sono imposte dalla legge e vanno sempre               ha come prima conseguenza un eccessivo
                                                                   rispettate, la trasposizione volontaria nel           ricambio dei consulenti legali. Questo non
                                                                   settore privato soltanto di alcuni aspetti            consente di utilizzare quell’importante gene-
                                                                   delle procedure pubbliche crea, nella mia             ratore di efficienza rappresentato dalla curva
                                                                   esperienza, situazioni ibride di non chiara           di apprendimento nel rapporto studio legale/
                                                                   efficacia.                                            cliente con la creazione di una relazione di
                                                                       La possibilità aperta a tutti gli studi legali,   lungo periodo e di reciproca fidelizzazione:
                                                                   o ad un grande numero di studi, di parte-             lo studio infatti saprà con prontezza quali
                       Rosario Zaccà                               cipare ad un beauty contest, quasi come se            risorse attivare, sarà immediatamente ope-
                       Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners   tutti gli studi fossero equivalenti in ciascun        rativo, pronto a sostenere i sacrifici - contra-
                                                                   settore, è il primo elemento di confusione.           zione delle fees - e a condividere i successi a
                                                                       La creazione di panel in cui qualificarsi         seconda delle circostanze.
                                                                   con un primo processo di selezione e con un               Sempre in quest’ottica di apprendimento,
                                                                   numero comunque limitato di partecipanti              mi preme concludere con un’ultima consi-
                                                                   sarebbe, a mio avviso, auspicabile.                   derazione: è essenziale per lo studio ricevere
                                                                       La focalizzazione sull’offerta economi-           un feed-back sul beauty contest. Troppo
                                                                   ca come criterio di scelta è il secondo dei           spesso nelle gare private non si riceve alcun
                                                                   grandi pericoli dei beauty contest. Una gara          riscontro sulla propria offerta, ma se non si
         «La creazione di una relazione di lungo                   impostata solo sull’elemento economico non            conoscono i motivi per cui si è stati esclusi
         periodo e di reciproca fidelizzazione rischia             fornisce alcuna informazione sugli elementi           dalla selezione, non si sarà mai in grado di
         di essere sacrificata al ripetuto uso di beauty           che permettono al cliente di trarre valore dal-       mettere in atto quei correttivi necessari per
                                                                   la consulenza: esperienza e competenza dei            migliorare e guadagnare la fiducia del cliente
         contest»                                                  professionisti, loro conoscenza specifica del         in successive occasioni.
                                                                   settore, impostazione strategica, capacità di             Per concludere, ben vengano i beauty
                                                                   essere assistito con un approccio full-service,       contest quando prevedono un criterio di
                                                                   possibilità di essere seguito in aree geografi-       selezione all’origine, un incontro conoscitivo
                                                                   che diverse. In sostanza, un beauty contest           tra team dello studio e team del cliente, uno
                                                                   basato sul solo budget nulla dice di quegli           scope of work completo e uguale per tutti i
                                                                   elementi che noi riuniamo nel concetto di             partecipanti, una raccolta di offerte detta-
                                                                   qualità di uno studio legale.                         gliate sotto il profilo tecnico e dei profili dei
                                                                       Questa tendenza diventa tanto più evi-            membri del team legale e, infine, una quota-
                                                                   dente quando il processo di selezione diventa         zione economica.

24 • TOPLEGAL Summit 2016 Roma
Review

                                   TopLegal Summit – special issue

               Edizione speciale del TopLegal Summit svoltosi a Roma il 15 novembre 2016
                               La gallery delle foto dell’evento è scaricabile qui
               È disponibile un estratto video degli interventi sul canale YouTube di TopLegal
Ulteriori informazioni e l’archivio di tutte le edizioni del TopLegal Summit sul sito internet summit.toplegal.it
When you have to be right

Conosciamo bene le esigenze specifiche di informazione, aggiornamento giuridico
e gestione operativa dei Giuristi d’Impresa.

Per questo motivo abbiamo realizzato l’unica soluzione integrata di software
e contenuti editoriali che ti aiuta a migliorare le performance del dipartimento
legale e a lavorare in piena sicurezza.

Abbiamo unito alla flessibilità del software Suite Ufficio Legale la ricchezza del
patrimonio documentale e i contenuti di interpretazione d’autore digitalizzati
a marchio CEDAM, UTET Giuridica, IPSOA, Leggi d’Italia per offrirti una piattaforma
affidabile e accurata che interagisce con i tuoi strumenti di lavoro quotidiani (Excel,
Word, Outlook) e valorizza il know-how giuridico della tua azienda.

Il lavoro del Giurista d’Impresa si è evoluto.

Scopri l’innovazione su www.corporatecounsel.it
      25 • TOPLEGAL Summit 2016 Milano
Puoi anche leggere