UN ANNO DI LAVORO SUL TERRITORIO

Pagina creata da Claudio Villani
 
CONTINUA A LEGGERE
UN ANNO DI LAVORO SUL TERRITORIO
www.cittametropolitana.torino.it
                                                                    NUMERO 48 - serie V - anno XXVII                                            30 DICEMBRE 2022
Autorizzazione del Tribunale di Torino n. 1788 del 29.3.1966

                                                                                              UN ANNO DI LAVORO
                                                                                                  SUL TERRITORIO

                                                                  Riapre                                                                                       L’agenda
                                                               il ponte di                             La Voce del Consiglio                                 della mobilità
                                                               Ribordone                                                       strategianazionaleper
                                                                                                                               losvilupposostenibile
                                                                                                                                                              sostenibile
UN ANNO DI LAVORO SUL TERRITORIO
Sommario
PRIMO PIANO
Un anno di lavoro sul territorio            3 LINGUE MADRI
LA VOCE DEL CONSIGLIO                             Auguri in occitano                        27
Seduta del Consiglio metropolitano del 22         EVENTI
dicembre                                    8    Il Tour 2024 da Piacenza a Torino,
VIABILITÀ                                         passando per la Tortona di Coppi          30
Un anno di incontri e sopralluoghi                TORINOSCIENZA
con i Sindaci sui temi della viabilità    17     Docenti a scuola all'Accademia
Riaperto il ponte di Ribordone            18     delle Scienze                             32
Miglioramento della Sp 158
nel tratto Garzigliana-Macello            19
                                                          IL PROSSIMO NUMERO
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
Mobilità sostenibile, l’agenda del PUMS   20            DELLA NOSTRA AGENZIA
L’Agenda 2030 per un territorio
                                                          SARÀ ONLINE VENERDÌ
sostenibile                               21                13 GENNAIO 2023.
                                                          BUON ANNO DA TUTTA
#STORIEMETROPOLITANE
                                                              LA REDAZIONE!
#storiemetropolitane, a Sant'Ambrogio
l'auto incontra la storia                 23
#storiemetropolitane, a Bruzolo
il mistero del monumento nascosto         25

                                                                                              #inviaunafoto

                             Ami la fotografia e vorresti vedere pubblicato il tuo scatto sui nostri canali?
                                     Vuoi raccontare il territorio della Città metropolitana di Torino
                  attraverso l’immagine di un luogo, un personaggio, un prodotto tipico, una festa? #inviaUnaFoto!
                         Scopri come fare e il regolamento su www.cittametropolitana.torino.it/foto_settimana
                 Questa settimana per la categoria Paesaggi è stata selezionata la fotografia di Giulio Bosso di Brusasco:
                                        "Ricetto del luogo: chiesa di San Bernardo e castello "

Direttore responsabile Carla Gatti Redazione e grafica Cesare Bellocchio, Denise Di Gianni, Michele Fassinotti, Carlo Prandi, Anna Randone,
Giancarlo Viani, Alessandra Vindrola Hanno collaborato Desirèe Berinato, Zahra Boukachaba Foto Archivio Fotografico Città metropolitana di Torino
“Andrea Vettoretti” Cristiano Furriolo Amministrazione Patrizia Virzi Progetto grafico e impaginazione Ufficio Grafica Città metropolitana di Torino
Ufficio stampa corso Inghilterra, 7 - 10138 Torino - tel. 011 8617612-6334 - stampa@cittametropolitana.torino.it - www.cittametropolitana.torino.it

          2        CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
UN ANNO DI LAVORO SUL TERRITORIO
Primo Piano

Un anno di lavoro sul territorio

D
           odici mesi significati-
           vi, in cui la Città me-
           tropolitana di Torino
           ha riavviato il dialo-
go con i Sindaci e affrontato
sfide complesse per il territo-
rio, su tutte il coordinamento e
l’attuazione dei progetti finan-
ziati sul Pnrr: questo in sintesi
il bilancio amministrativo del
2022 tracciato dal Sindaco me-
tropolitano Stefano Lo Russo
incontrando i giornalisti nel-
la conferenza stampa di fine
anno.
Un anno di lavoro per gli ammi-
nistratori della Città metropo-
litana di Torino, l’Ente di area
vasta che ha preso il posto del-
la Provincia di Torino e che –
secondo la legge Delrio – è gui-
dato dal Sindaco del capoluogo
e da un Consiglio composto           un nuovo assetto istituzionale       - la gestione del patrimonio
esclusivamente da sindaci ed         e amministrativo delle Province      infrastrutturale post olimpi-
amministratori locali dei 312        e delle Città metropolitane, di      co, con l’apertura del Sindaco
Comuni del territorio.               cui quella di Torino, la più este-   Lo Russo alla messa a dispo-
Le elezioni per scegliere i 18       sa e complessa d’Italia, sente       sizione del sistema Paese dei
consiglieri metropolitani – tutti    particolarmente l’esigenza.          trampolini di Pragelato e della
a titolo volontario e senza alcun    Lo Russo ha sottolineato come        pista di bob di Cesana (impian-
emolumento per il loro lavoro -      il clima e il confronto nel Con-     ti di proprietà della Città me-
si sono svolte a fine dicembre       siglio metropolitano siano stati     tropolitana di Torino) qualora
2021 ed è quindi tempo di un         positivi e costruttivi, grazie al    la realizzazione degli impianti
primo bilancio annuale.              contributo degli esponenti del-      per i Giochi Invernali di Milano-
Lo Russo è partito da una re-        le minoranze.                        Cortina 2026 subisca criticità e
cente sentenza della Corte Co-       Nel 2022 la Città metropolita-       ritardi non colmabili
stituzionale, che pone le basi       na ha avviato un cambiamento         - il rinnovo delle concessioni au-
per una revisione del sistema        della struttura organizzativa        tostradali e il completamento
elettorale del Sindaco e del         con la nomina del segretario         dell’anello tangenziale intorno
Consiglio metropolitano che          generale Giuseppe Formichella        a Torino: il Sindaco metropoli-
restituisca agli elettori il pote-   e del direttore generale Guido       tano ha dato conto del tavolo
re di scegliere gli amministra-      Mulè.                                di confronto con i Sindaci del
tori di area vasta: il Sindaco                                            Chierese e della Collina tori-
metropolitano ha auspicato           LE SFIDE DEL 2023                    nese in merito all’ipotesi della
che in Parlamento le forze po-       Fra i temi che si presentano per     Gronda Est, che sarà oggetto di
litiche trovino un accordo per       l’inizio del nuovo anno:             un incarico per uno studio di

                                                    CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA                   3
UN ANNO DI LAVORO SUL TERRITORIO
Primo Piano

fattibilità che prossimamente        SITUAZIONE FINANZIARIA,               obiettivi mondiali e naziona-
sarà assegnato dalla Città me-       ASSUNZIONI, PIANIFICAZIONE            li per lo sviluppo sostenibile.
tropolitana                                                                L’Agenda è frutto di un ac-
                                     Lo Russo ha poi rivendicato la
- la ricognizione delle questio-                                           cordo di collaborazione con
                                     buona situazione finanziaria e
ni patrimoniali e immobiliari                                              il Ministero dell'Ambiente e si
                                     di bilancio dell’Ente, nonostan-
che ha consentito di avviare                                               inserisce nel processo di cam-
                                     te il calo delle entrate tributarie
un percorso per restituire alla                                            biamento originato dall'Agen-
                                     collegate al mercato automobi-
sede aulica di Palazzo Cisterna                                            da 2030 dell'ONU declinata a
                                     listico.
un’importante funzione cultu-                                              livello europeo, nazionale e
                                     Nel 2022 in Città metropolita-
rale e civica. Sono in corso in-                                           regionale
                                     na sono ripartite le assunzio-
terlocuzioni per la destinazio-                                            - l’adozione del progetto pre-
                                     ni: 101 in tutto. L’Ente ha rin-
ne di alcuni locali ad istituzioni                                         liminare del Piano territoriale
                                     giovanito il proprio personale
e amministrazioni pubbliche,                                               generale metropolitano PTGM
                                     trasformando in assunzioni a
ma si sta anche lavorando alla                                             che a partire da gennaio 2023
                                     tempo indeterminato 51 con-
messa a disposizione dei cit-                                              e dalla sua pubblicazione po-
                                     tratti di formazione lavoro ed
tadini torinesi e dei turisti del                                          trà ricevere le osservazioni da
                                     altre decine ne ha avviato. An-
primo piano del palazzo e del                                              parte dei Comuni e degli altri
                                     che 33 nuovi cantonieri sono
giardino, sia per visite guidate                                           soggetti interessati. Si tratta
                                     entrati in servizio per rinfor-
che per iniziative culturali. La                                           di un documento di pianifi-
                                     zare la presenza capillare sul
razionalizzazione degli spazi                                              cazione che, in coerenza con
                                     territorio.
nella sede di corso Inghilterra                                            gli altri strumenti di pianifi-
                                     L’attività del 2022 ha portato
comporta invece la tempora-                                                cazione regionale a valenza
                                     il Consiglio metropolitano ad
nea messa a disposizione di uf-                                            territoriale, configura l'asset-
                                     approvare nell’ultima seduta
fici per il Tribunale di Torino                                            to del territorio, tutelando e
                                     dell’anno due importanti docu-
- la promozione turistica e la                                             valorizzando l'ambiente na-
                                     menti di programmazione che
revisione della missione e del-                                            turale nella sua integrità, co-
                                     impattano sul territorio:
lo statuto di Turismo Torino e                                             ordinando le politiche per la
                                     - l'Agenda per lo sviluppo so-
provincia: il Sindaco Lo Russo                                             trasformazione e la gestione
                                     stenibile della Città metropoli-
ha richiamato l’esigenza di una                                            del territorio necessarie per
                                     tana di Torino e del suo terri-
sempre maggiore connessione                                                promuovere il corretto uso
                                     torio (AMSvS), che rappresenta
fra Torino e i territori montani                                           delle risorse.
                                     lo strumento per lo sviluppo
nell’approccio ai mercati turi-
                                     strategico con riferimento agli
stici internazionali.

       4     CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
UN ANNO DI LAVORO SUL TERRITORIO
Primo Piano

IL LAVORO SUL PNRR                   in stato avanzato o concluso:       euro finanziati con risorse pro-
La Città metropolitana è torna-      - la Città di Nichelino a metà      prie). Nei prossimi mesi tra le
ta ad essere sempre più a servi-     novembre ha aggiudicato l’ap-       priorità di intervento vi saran-
zio del territorio e a supporto      palto integrato per la proget-      no la viabilità della Valchiusel-
dei numerosi Comuni: lo dimo-        tazione ed esecuzione della ri-     la e la messa in sicurezza del
stra in particolare l’impegno        qualificazione del Parco Urbano     tratto in quota della Regionale
messo in campo per le ricadute       di via XXV Aprile, con strutture    23 del Sestriere. Concretezza
locali dei fondi del PNRR, un la-    ludico-educative per famiglie       e attenzione alle esigenze dei
voro che ha visto la Città me-       (valore totale dell’intervento 8    cittadini sono state al centro
tropolitana costituire una task      milioni e 500.000 euro)             anche degli interventi e dei pro-
force tecnica al suo interno, sia    - a Chieri stanno per iniziare i    getti in tema di ambiente, auto-
per i progetti finanziati di cui     lavori per l’opera “Casa Pon-       rizzazioni ambientali, gestione
è soggetto attuatore sia come        te – Cittadella del volontariato    delle aree protette e della fau-
organismo programmatore e di         interventi di edilizia sociale”     na selvatica, programmazione
raccordo tra l’amministrazione       (valore totale dell’intervento      e miglioramento della rete del
centrale dello Stato e i Comuni.     480.000 euro)                       trasporto pubblico locale.
Tre le missioni sulle quali cui la   - a Beinasco sono terminati e       In tema di mobilità, la Città me-
Città metropolitana di Torino        sono stati collaudati i lavori      tropolitana, attraverso l’appro-
si è concentrata: Missione 2 Ri-     nelle aree esterne alle scuole      vazione del PUMS-Piano urbano
voluzione verde e transizione        valorizzate per diventare luo-      della mobilità sostenibile, ha
ecologica, Missione 4 Istruzio-      ghi maggiormente aperti alla        lavorato per sviluppare una vi-
ne e ricerca, Missione 5 Coe-        città e alla comunità (valore       sione del sistema della mobilità
sione e inclusione. In tutto 223     dell’intervento 70.000 euro).       e dei trasporti più accessibile,
interventi per un budget com-                                            sicura e meno inquinante e ha
plessivo di più di 373milioni di     VIABILITÀ, AMBIENTE, MOBILITÀ       destinato finanziamenti ai Co-
euro.                                In materia di viabilità, il Vice-   muni per il rinnovo delle flotte
Tra i più significativi, che vedo-   sindaco metropolitano Jacopo        di trasporto pubblico locale ur-
no la Città metropolitana di To-     Suppo ha sottolineato la com-       bane e di conurbazione, con la
rino come soggetto attuatore,        plessità della gestione di una      sostituzione di autobus obsole-
ci sono:                             rete di 2.800 Km di strade pro-     ti con veicoli elettrici o diesel di
- il progetto per la costruzione     vinciali, resa difficile dal calo   ultima generazione.
della nuova succursale del “Ga-      delle risorse disponibili seguito   Nell’ultima seduta il Consiglio
lileo Galilei” di Avigliana, com-    all’entrata in vigore della Legge   metropolitano ha stabilito la ri-
preso l’abbattimento di quella       Delrio. Il confronto con gli am-    partizione dei fondi: destinata-
attuale, per un valore di oltre      ministratori locali nell’ambito     ri della prima tranche di finan-
4 milioni di euro. L’accordo di      dell’iniziativa “Comuni in li-      ziamenti di 8 milioni e 654.000
concessione con il Ministero         nea” sta consentendo di racco-      euro sono i Comuni di Bardo-
è stato sottoscritto ed entro il     gliere le esigenze di interventi    necchia, Carmagnola, Chivasso,
mese di luglio si approverà il       manutentivi e migliorativi, sta-    Giaveno, Pinerolo, Settimo To-
progetto esecutivo. I lavori ver-    bilendo un ordine di urgenza e      rinese e i Comuni della conur-
ranno consegnati a marzo 2024        priorità. Tra le situazioni com-    bazione di Ivrea che potranno
per concludersi due anni dopo,       plesse affrontate nel 2022 il vi-   così sostituire veicoli diesel
nel marzo 2026                       cesindaco Suppo ha citato la ria-   euro 2 ed euro 3.
- il progetto della palestra         pertura in sicurezza del Ponte      Ci saranno aiuti anche per i Co-
dell’istituto Des Ambrois di         Nuovo di Alpignano sulla Pro-       muni che intendono progettare
Oulx (unico liceo sportivo an-       vinciale 178 e l’avvio del can-     e realizzare percorsi ciclabili
cora privo di palestra) per un       tiere per la messa in sicurezza     protetti per agevolare l’acces-
importo di poco inferiore ai 2       delle gallerie Craviale e Turina    so alle stazioni ferroviarie: è
milioni e 700.000 euro.              sulla Regionale 23 a Porte di       stato elaborato uno schema di
Tra i progetti che vedono la         Pinerolo (in quest’ultimo caso      convenzione con i Comuni che
regìa della Città metropolitana      di tratta di lavori per 800.000     potranno beneficiare di contri-

                                                    CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA                   5
UN ANNO DI LAVORO SUL TERRITORIO
Primo Piano

buti nell'ambito del progetto         che può proporsi all’attenzio-      trate fiscali provenienti dall’IPT
Bike-to-rail.                         ne del pubblico internazionale      e dall’addizionale RCAuto, che
                                      per la sua varietà di paesaggi      ha reso necessario l’impiego
POLITICHE SOCIALI, DIRITTI,           e contesti naturalistici e archi-   di risorse accantonate pruden-
PARITÀ DI GENERE                      tettonici, non a caso oggetto       zialmente in passato, al fine di
                                      di progettualità comuni con la      sostenere gli investimenti. Il bi-
Del ruolo della Città metropo-
                                      Regione Autonoma Valle d’Ao-        lancio di previsione 2023 sarà
litana come cerniera tra i ter-
                                      sta, le Province della Liguria e    sottoposto all’approvazione del
ritori e i Comuni in materia di
                                      il Dipartimento della Savoia. In    Consiglio metropolitano nella
politiche sociali, diritti e parità
                                      materia di sviluppo economi-        seduta di giovedì 12 gennaio,
di genere ha parlato la Consi-
                                      co la Consigliera Cambursano        consentendo all’Ente di pro-
gliera delegata Valentina Cera,
                                      ha citato il successo di alcune     grammare per tempo gli investi-
citando iniziative come i tavoli
                                      politiche attive del lavoro gra-    menti, tenendo presente l’incre-
di lavoro e confronto sui Rom,
                                      zie ad iniziative come il MIP, lo   mento dei costi di gestione degli
sugli homeless e sui progetti di
                                      sportello di consulenza per co-     edifici dell’Ente e un rincaro dei
social housing, in collaborazio-
                                      loro che propongono progetti        materiali che si aggira sul 20%.
ne con la Città di Torino e tutti
                                      d’impresa da confrontare con        Resta lo squilibrio derivante dal
i Comuni interessati, la Regio-
                                      le potenzialità del mercato.        fatto che la Città metropolitana
ne Piemonte e la Prefettura. Su
                                                                          trasferisce ogni anno allo Stato
tutti i temi di rilevanza sociale
e in materia di Gender Equality       BILANCIO, EDILIZIA SCOLASTICA       centrale risorse per 80-85 milio-
                                      In materia di programmazione        ni di euro, ricevendone non più
la Città metropolitana ha of-
                                                                          di 20-25. In materia di edilizia
ferto ed offre un supporto ai         della rete scolastica la Consi-
                                                                          scolastica la Consigliera Greco
Comuni, per la partecipazione         gliera delegata Caterina Greco
                                                                          ha ricordato gli investimenti per
a bandi europei, nazionali e re-      ha ricordato il lavoro in corso
                                                                          96 milioni resi possibili dal Pro-
gionali, a partire dalla Missione     per il corretto dimensionamen-
                                                                          gramma Operativo Nazionale
5 del PNRR.                           to di un’offerta formativa e di
                                                                          Città Metropolitane 2014-2020
                                      un patrimonio di edilizia scola-
                                                                          e riguardanti la messa in sicu-
TURISMO, ATTIVITÀ PRODUTTIVE          stica che dovranno presto fare      rezza, la prevenzione antisismi-
In materia di turismo, come           i conti con una diminuzione         ca e il risparmio energetico nei
ha sottolineato la Consigliera        dell’utenza che è già in corso.     plessi di competenza dell’Ente.
delegata Sonia Cambursano,            In materia di bilancio, l’altra     Fra gli interventi più importanti,
la Città metropolitana si con-        delega importante affidata alla     i lavori sulla Villa 6 di Collegno
sidera come un unicum tran-           Consigliera Greco, è stata sot-     e nell’istituto Santorre di Santa-
sfrontaliero e metromontano,          tolineata la riduzione delle en-    rosa.
                                                                          In conclusione, l’intervento
                                                                          della capogruppo della lista di
                                                                          maggioranza “Città di città”,
                                                                          Rossana Schillaci, che ha sot-
                                                                          tolineato i risultati raggiunti
                                                                          dalla squadra di amministrato-
                                                                          ri e ha elogiato l’atteggiamento
                                                                          costruttivo dei due gruppi di
                                                                          minoranza, la Lista civica per il
                                                                          territorio e il Movimento 5 Stel-
                                                                          le, con i quali la maggioranza ha
                                                                          instaurato un rapporto positivo
                                                                          e concreto.
                                                                                  Carla Gatti - Michele Fassinotti

       6      CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
UN ANNO DI LAVORO SUL TERRITORIO
Primo Piano

Nel 1972 la Provincia di Torino,
oggi Città metropolitana,
ha acquistato il millenario complesso
dell’Abbazia di Novalesa
e l’ha affidata ai monaci benedettini nel 1973.

                                                                 Lunedì 30 Gennaio 2023 alle ore 16
                                                                 nella chiesa abbaziale celebriamo insieme
                                                                 il 50° dell’anniversario dell’acquisizione
                                                                 dell’Abbazia di Novalesa e il ritorno
                                                                 della vita monastica benedettina.

                                                     Abbazia     La Celebrazione dei Vespri
                                                  di Novalesa    sarà presieduta dal nostro vescovo
                                                                 Roberto Repole.

                                                              A seguire un brindisi conviviale
                                                         CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA                 7
UN ANNO DI LAVORO SUL TERRITORIO
Consiglio
                             LA VOCE DEL

                                                                          A cura di Michele Fassinotti

CONSIGLIO METROPOLITANO DEL 22 DICEMBRE            dell’Ente, stato di attuazione di progetti e azioni
                                                   individuati nel Piano strategico. La Consigliera
                                                   Cambursano ha spiegato che un questionario
DELIBERAZIONI                                      è stato somministrato ai 600 stakeholder che
                                                   hanno partecipato all’elaborazione del Piano. Il
                                                   Consigliere Luca Salvai del Movimento 5Stelle
AGGIORNAMENTO DEL PIANO STRATEGICO                 ha annunciato la sua astensione, in quanto non
METROPOLITANO 2021-2023 “TORINO METROPOLI          aveva avuto il tempo necessario per analizzare
                                                   la notevole documentazione del Piano Strategico
AUMENTATA”
                                                   del dettaglio. Ha inoltre lamentato il fatto che, a
Sonia Cambursano, Consigliera metropolitana suo giudizio, alcuni piani finiscono per diventare
delegata allo sviluppo economico, alle attività enunciazioni di principi non seguite da adeguate
produttive, al turismo e alla pianificazione azioni. La Deliberazione è stata approvata con 14
strategica, ha illustrato la Deliberazione, che voti favorevoli e un’astensione.
riguarda un adempimento previsto dalla
Legge Delrio. Cambursano ha fornito alcuni
dettagli sul coinvolgimento dei territori nel PRESA D’ATTO DEL GENDER EQUALITY PLAN,
processo di elaborazione di un documento che PIANO PER LE PARITÀ DI GENERE 2022-2024
viene richiamato anche nelle linee di mandato La Consigliera delegata alle politiche giovanili,
dell’attuale amministrazione metropolitana. sociali e di parità, Valentina Cera, ha illustrato la
Il Piano strategico triennale, approvato nel Deliberazione, spiegando che il Gender Equality
febbraio 2021, è imperniato sui sei assi tematici Plan, elaborato grazie alla collaborazione di
richiamati dalla consigliera Cambursano, che diverse direzioni dell’Ente e in collaborazione
sono a loro volta collegati ai punti programmatici con il Dipartimento di Sociologia dell’Università
del Next Generation EU, ulteriormente declinati di Torino, prevede una serie di azioni per
in strategie e azioni. Il monitoraggio del Piano combattere la disparità di genere. Tali azioni
Strategico è curato dal Dipartimento sviluppo devono essere realizzate dagli Enti pubblici e
economico della Città metropolitana e dall’Unità privati che intendono candidarsi ad ottenere
interdisciplinare pianificazione strategica. Il finanziamenti europei. Si tratta quindi di uno
sistema di monitoraggio e rendicontazione strumento che la Città metropolitana mette a
prevede tre livelli di osservazione: indicatori di disposizione degli Enti locali. Uno dei fenomeni
contesto, effetti del Piano strategico sugli altri da cui è partita l’analisi propedeutica all’adozione
strumenti di pianificazione e programmazione del piano è il basso numero di posizioni dirigenziali
                                                    ricoperte dalle donne, nonostante il numero
                                                    di ingressi per concorso nell’Ente di area vasta
                                                    da parte delle donne sia in linea con quanto
                                                    avviene in altre pubbliche amministrazioni. Tutto
                                                    questo nonostante il livello di scolarizzazione
                                                    e specializzazione delle donne sia mediamente
                                                    superiore a quello degli uomini. Il Consigliere
                                                    Davide D’Agostino della Lista civica per il territorio
                                                    ha sottolineato che, a suo giudizio, i ruoli apicali
                                                    della Città metropolitana sono ricoperti da

  8
UN ANNO DI LAVORO SUL TERRITORIO
Consiglio
                                                                           LA VOCE DEL

                                                          La Deliberazione è stata approvata all’unanimità
                                                          dai 15 Consiglieri presenti in aula.

                                                          RAZIONALIZZAZIONE PERIODICA
                                                          DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DETENUTE
                                                          DALLA CITTÀ METROPOLITANA AL 31 DICEMBRE 2021
                                                          Il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha
                                                          richiamato la trattazione dell’atto ad opera della
                                                          competente Commissione, ricordando che la
poche donne perché per tali ruoli la selezione è
                                                          razionalizzazione è un atto tecnico che ogni Ente
discrezionale, come è avvenuto per la recente
                                                          locale deve periodicamente adottare. Il Consigliere
scelta del nuovo Direttore generale. Secondo
                                                          Luca Salvai del Movimento 5Stelle ha chiesto lumi
D’Agostino sarebbe interessante ragionare sulle
                                                          sulla partecipazione nella società Parcolimpico
disparità ancora esistenti in tutti i ruoli considerati
                                                          attraverso la Fondazione XX Marzo. Il Sindaco
come tipicamente maschili, come quelli tecnici. Il
                                                          metropolitano Stefano Lo Russo ha spiegato che
Consigliere Alessandro Sicchiero della lista Città
                                                          la Fondazione XX Marzo ha una partecipazione del
di città ha espresso apprezzamento per il lavoro
                                                          10 % nella società Parcolimpico. La Deliberazione
propedeutico alla redazione del Gender Equality
Plan. Il Consigliere del gruppo di centrosinistra
ha sottolineato l’esigenza di prevedere azioni
per favorire la conciliazione tra lavoro e impegni
familiari delle donne. Il Consigliere Enrico Delmirani
della Lista civica per il territorio ha preannunciato
il voto favorevole, affermando però che, a suo
giudizio, il piano non può essere lo strumento
migliore e decisivo per promuovere la parità di
genere. La Deliberazione è stata approvata con 13
voti favorevoli e due astensioni.

MODIFICA DEL REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO
DELLA CONSULTA PERMANENTE DEI CONSIGLIERI
ED AMMINISTRATORI DELLA PROVINCIA
E DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO
Il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha
spiegato che le modifiche proposte sono state
condivise con la Consulta. Nel Regolamento
della Consulta vengono introdotte le figure del
presidente onorario e dei probiviri. Viene poi
precisato che il numero dei componenti del
Consiglio direttivo della Consulta è fissato in
quattro e che le sedute dell’organismo possono
essere convocate via e-mail. Il Consigliere Davide
D’Agostino della Lista civica per il territorio ha
chiesto se la previsione della sede della Consulta in
corso Inghilterra prelude ad ulteriori deliberazioni
sul futuro di Palazzo Cisterna. Il Vicesindaco Suppo
ha risposto che è in corso una valutazione sulla
concessione di locali ad Enti e associazioni.

                                                                                                         9
UN ANNO DI LAVORO SUL TERRITORIO
Consiglio
         LA VOCE DEL

è stata approvata con 12 voti favorevoli e 4            SU DI UN TERRENO DI PROPRIETÀ DELLA CITTÀ
astensioni.                                             DI IVREA PER LA REALIZZAZIONE DI UN INCUBATOIO
                                                        ITTICO, NELL'AMBITO DEL PROGETTO EUROPEO LIFE
PRESA D’ATTO DELLE MODIFICHE ALLO STATUTO               GRAYMARBLE-CONSERVATION AND MANAGEMENT
DELL’ASSOCIAZIONE ''AVVISO PUBBLICO. ENTI               OF MARBLETROUT AND ADRIATIC GRAYLING IN THE
LOCALI E REGIONI PER LA FORMAZIONE CIVILE               DORA BALTEA CATCHMENT
CONTRO LE MAFIE''                                    Il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha
Il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha spiegato che la realizzazione di un incubatoio
spiegato le modifiche, finalizzate a rendere più ittico sarà finanziata con 110.000 euro dall’Unione
incisiva l’azione dell’associazione. È previsto un Europea, a seguito della partecipazione ad un
ampliamento della platea dei soci ordinari e bando. L’attività di ripopolamento ittico sarà
saranno d’ora in avanti consentite procedure realizzata con il contributo fondamentale delle
operative più snelle per l’organizzazione di eventi associazioni piscatorie locali e sarà possibile
e iniziative. L’atto è stato approvato all’unanimità grazie all’acquisizione del diritto di superficie di un
dai 16 Consiglieri presenti in aula.                 terreno sinora di proprietà della Città di Ivrea. La
                                                     Deliberazione è stata approvata all’unanimità dai
                                                     16 Consiglieri presenti in aula.
INDIRIZZI PER LA DISMISSIONE DI RELIQUATI
STRADALI DELLA CITTÀ METROPOLITANA
                                                        INTERVENTI DI SOMMA URGENZA SULLA
DI LIMITATA ESTENSIONE
                                                        STRADA PROVINCIALE 80 DI CARAVINO AL KM
Il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha
spiegato la logica della Deliberazione, già esaminata
                                                        4+400 PER IL RIFACIMENTO DEL MANUFATTO DI
dalla competente Commissione e riguardante un           ATTRAVERSAMENTO STRADALE
reliquato stradale ceduto al Comune di Lanzo            INTERVENTI DI SOMMA URGENZA SULLA
Torinese. L’atto è stato approvato all’unanimità        PROVINCIALE 42 DEL SANTUARIO DI BELMONTE
con 16 voti favorevoli.
                                                        AL KM 14+500 IN TERRITORIO DEL COMUNE
                                                        DI PRASCORSANO PER IL RIPRISTINO DELLE
ACQUISIZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE                  CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLA SEDE STRADALE E
                                                        DELLE OPERE DI SOSTEGNO
                                                        Il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha
                                                        spiegato che i due interventi di somma urgenza
                                                        comportano una spesa rispettivamente di 176.000
                                                        e di 102.000 euro. Le due Deliberazioni sono state
                                                        approvate all’unanimità dai 16 Consiglieri presenti
                                                        in aula.

                                                        AUTORIZZAZIONE ALL'OPERAZIONE DI
                                                        ESTINZIONE PARZIALE DEL DEBITO RESIDUO, CON
                                                        L’INTEGRAZIONE DEL BUDGET OPERATIVO MASSIMO
                                                        RELATIVO ALLE PENALI DA LIQUIDARE ALLE BANCHE
                                                        MUTUANTI PER L'ESTINZIONE ANTICIPATA
                                                        La Consigliera metropolitana delegata al Bilancio,
                                                        Caterina Greco, ha illustrato brevemente la
                                                        Deliberazione, già esaminata in dettaglio dalla
                                                        competente Commissione. Greco, ha spiegato

  10
Consiglio
                                                                          LA VOCE DEL

che devono essere stanziate maggiori risorse           la riscossione delle entrate e l'accertamento e
per l’estinzione del debito contratto a tasso          definizione delle entrate tributarie. La modifiche
variabile, a causa delle oscillazioni quotidiane dei   riguardano le modalità di riscossione delle risorse
tassi di interesse e delle penali che devono essere    provenienti da alcuni tributi, la messa in mora in
corrisposte. L’estinzione richiede al momento un       caso di mancato pagamento, l’applicazione delle
budget prudenziale di risorse, che può arrivare        sanzioni e il recupero coattivo. Le nuove modalità
sino a 400.000 euro, ma rimane comunque                accelerano le procedure e l’incasso delle somme
conveniente per l’Ente. Il Consigliere Luca Salvai     dovute. La Deliberazione è stata approvata
del Movimento 5 Stelle ha preannunciato la sua         all’unanimità dai 16 Consiglieri presenti in aula.
astensione e ha giudicato scandaloso che un Ente
pubblico debba pagare penali per estinguere il
debito. La Deliberazione è stata approvata con 11      PROGETTO PRELIMINARE DEL PTGM-PIANO
voti favorevoli e 5 astensioni.                        TERRITORIALE GENERALE METROPOLITANO
                                                      Il Consigliere metropolitano delegato alla
                                                      pianificazione territoriale, alla difesa del suolo
RICONOSCIMENTO DI UN DEBITO FUORI BILANCIO
                                                      e ai trasporti, Pasquale Mazza, ha illustrato la
DERIVANTE DA SENTENZA ESECUTIVA                       Deliberazione, ripercorrendo l’iter per la redazione
La Consigliera metropolitana delegata al Bilancio, del PTGM e il quadro normativo nazionale e
Caterina Greco, ha brevemente illustrato la regionale nel quale si inscrive il Piano. Il PTGM ha
Deliberazione, che era già stata esaminata dalla lo scopo di promuovere un modello di territorio
competente Commissione ed è stata approvata sostenibile, resiliente e attrattivo, in cui la tutela
con 12 voti favorevoli e 4 astensioni.                dell’ambiente e della salute, lo sviluppo economico
                                                      diffuso e il miglioramento della qualità della vita
                                                      possano trovare un equilibrio soddisfacente per
AGGIORNAMENTO DEL REGOLAMENTO SULLE                   tutti, nel rispetto delle peculiarità dei diversi
MODALITÀ, TEMPI DI RIVERSAMENTO E                     territori. Il Piano ha tra le sue priorità l’attenzione
RENDICONTAZIONE DEL TRIBUTO PER L'ESERCIZIO           al cambiamento climatico, la prevenzione e il
DELLE FUNZIONI DI TUTELA, PROTEZIONE ED IGIENE contrasto al dissesto idrogeologico, rispetto al
DELL'AMBIENTE                                         quale la Città metropolitana offre assistenza
                                                      tecnica ai Comuni al fine di assicurare l’invarianza
La Consigliera metropolitana delegata al Bilancio,
                                                      idraulica a fronte della trasfomazione del
Caterina Greco, ha illustrato brevemente la
Deliberazione, già esaminata dalla competente
Commissione e successivamente approvata con
13 voti favorevoli e 3 astensioni. L’atto adegua alla
normativa nazionale vigente le modalità, i tempi
di riversamento e la rendicontazione del tributo
per l'esercizio delle funzioni di tutela, protezione
ed igiene dell'ambiente. Sostanzialmente,
sono mutate le disposizioni che regolano il
versamento della quota del tributo TEFA alla Città
metropolitana.

AGGIORNAMENTO DEL REGOLAMENTO PER LA
RISCOSSIONE DELLE ENTRATE E L'ACCERTAMENTO E
DEFINIZIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE
La Consigliera metropolitana delegata al Bilancio,
Caterina Greco, ha illustrato la Deliberazione
inerente alcune modifiche al Regolamento per

                                                                                                        11
Consiglio
          LA VOCE DEL

territorio. Tra i cardini del PTGM vi sono anche la
tutela della biodiversità e la valorizzazione delle
infrastrutture verdi. Il Piano prevede l’istituzione
di nuove aree naturali protette proposte dai
Comuni e detta gli indirizzi per il recupero di
aree degradate che abbiano comunque un
valore naturalistico. Anche il miglioramento delle
comunicazioni stradali è contemplato nel PTGM,
che individua gli assi portanti della rete stradale
metropolitana e prevede circa 200 interventi
di potenziamento e messa in sicurezza della                territori e con la Regione Piemonte sul progetto
viabilità esistente. Il contenimento del consumo           preliminare del PTGM. A giudizio di Ghio questioni
di suolo si conferma come uno degli elementi               come i parchi fotovoltaici, il deposito di rifiuti e
caratterizzanti del Piano, che promuove un uso             scorie e la rinaturalizzazione di aree compromesse
accorto e consapevole delle risorse, privilegiando         possono e debbono essere oggetto di confronto
il riutilizzo di edifici e aree produttive dismesse o di   nei territori. Il Sindaco metropolitano Stefano Lo
aree già compromesse e non più rinaturalizzabili.          Russo ha sottolineato che vi sono momenti in cui la
Il PTGM si conforma alla pianificazione strategica         politica deve operare precise scelte, per segnare
metropolitana, riconoscendo gli indirizzi del Piano        una prospettiva e una linea di indirizzo, come
Strategico Metropolitano. Si conforma inoltre              appunto nel caso della pianificazione strategica.
alle indicazioni generali del Piano Paesaggistico          Il progetto del PTGM, ha sottolineato il Sindaco,
e del Piano Territoriale Regionale. Il PTGM sarà           dovrà aprire uno spazio per un’interlocuzione, che
oggetto di consultazione nei territori delle Zone          deve trovare un punto di inizio tecnico e politico,
omogenee e sarà pubblicato nel sito Internet               che, nel caso di specie, è costituito proprio dal
della Città metropolitana per la consultazione             progetto preliminare, frutto di un lavoro tecnico
e la raccolta di eventuali osservazioni. Dopo la           importante. Il Sindaco Lo Russo ha invitato i
consultazione nei territori, il passo successivo sarà      colleghi Consiglieri ad attivarsi per segnalare e
l’adozione del progetto definitivo, che sarà poi           correggere eventuali punti critici del PTGM ed ha
sottoposto aI parere di conformità del Ministero           ricordato che il principio dell’invarianza idrica ha lo
della Cultura, Archeologia, Belle Arti e Paesaggio         scopo di difendere i territori dagli effetti nefasti
e al parere di conformità della Regione Piemonte           dei cambiamenti climatici. La Deliberazione è stata
rispetto alla propria pianificazione. Il Consigliere       approvata con 15 voti favorevoli e un’astensione.
Luca Salvai del Movimento 5Stelle ha annunciato
la sua astensione sulla Deliberazione e ha ripetuto
le perplessità già sollevate durante la seduta             LINEE DI INDIRIZZO PER L’ASSEGNAZIONE DEI
della Commissione competente, soprattutto                  FINANZIAMENTI PER IL RINNOVO DELLE FLOTTE DEL
in materia di ricadute del Piano paesaggistico
                                                           TRASPORTO PUBBLICO LOCALE E DI CONURBAZIONE
regionale e di questioni come l’invarianza idraulica.
A giudizio di Salvai la normativa regionale deve           E DELLO SCHEMA DI CONVENZIONE, NELL’AMBITO
essere oggetto di confronto, per evitare che               DEL PIANO STRATEGICO NAZIONALE DELLA
insediamenti produttivi importanti per i territori         MOBILITÀ SOSTENIBILE
vengano bloccati o che vengano tutelate dal                Il Consigliere metropolitano delegato alla
punto di visto naturalistico aree già fortemente           pianificazione territoriale, alla difesa del suolo
compromesse. Il Consigliere Mazza ha ribadito che          e ai trasporti, Pasquale Mazza, ha illustrato
sarà possibile presentare osservazioni al progetto         la Deliberazione, che è stata approvata
preliminare del PTGM e avviare un confronto                all’unanimità dai 15 Consiglieri presenti in aula.
con l’amministrazione regionale. Il Consigliere            Mazza ha sottolineato che le risorse che la Città
Roberto Ghio della Lista civica per il territorio          metropolitana potrà assegnare nel periodo
ha preannunciato il voto favorevole, giudicando            2019-2033 per il rinnovo delle flotte di trasporto
importante il confronto che sarà avviato con i             pubblico locale urbane e di conurbazione

  12
Consiglio
                                                                            LA VOCE DEL

ammontano a quasi 73 milioni di euro, di cui            - Comuni della conurbazione di Ivrea: 1.029.000
8.654.000 investibili nel quinquennio 2019-2023.        euro per la sostituzione di tre mezzi Euro 2 da 12
Oltre 8 milioni di euro stanno per essere erogati       metri.
dalla Città metropolitana di Torino per il rinnovo
delle flotte di trasporto pubblico locale urbane
e di conurbazione, con la sostituzione di autobus
                                                        SCHEMA DI CONVENZIONE TRA LA CITTÀ
obsoleti con veicoli elettrici o diesel di ultima       METROPOLITANA E GLI ENTI LOCALI PER
generazione. Con un Decreto è stata stabilita           L'EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO STATALE PER LA
la ripartizione dei fondi tra le diverse tipologie      REDAZIONE DI PROGETTI DI FATTIBILITÀ TECNICO-
di veicoli da acquistare. Per i veicoli elettrici in    ECONOMICA NELL'AMBITO DEL PROGETTO BIKE-TO-
servizio urbano è previsto uno stanziamento             RAIL FACENTE PARTE DEL PUMS-PIANO URBANO
di 4.250.000 euro, con un cofinanziamento che
può arrivare sino al 90%. Per i veicoli diesel in
                                                        DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE
servizio extraurbano è disponibile un budget            Su proposta del Consigliere Pasquale Mazza,
di 4.167.000, con un cofinanziamento massimo            il Consiglio metropolitano ha approvato un
del 60%. Per la realizzazione di infrastrutture di      provvedimento grazie al quale l’Ente di area vasta
ricarica delle batterie degli autobus elettrici è       potrà sostenere i Comuni che intendono progettare
previsto un finanziamento di 237.000 euro, con          e realizzare percorsi ciclabili protetti che agevolano
un cofinanziamento massimo del 50%. I criteri           l’accesso alle stazioni ferroviarie. È stato elaborato
di ripartizione dei cofinanziamenti sono stati          uno schema di convenzione tra la Città metropolitana
definiti a seguito di un confronto con le aziende di    e i Comuni che riceveranno i contributi statali
trasporto interessate e con i Comuni. “Si tratta di     per la redazione di progetti di fattibilità tecnico-
risorse molto attese nei territori, - ha sottolineato   economica nell'ambito del progetto Bike-to-rail,
il Consigliere Mazza – poiché in alcuni casi si         parte integrante del Piano Urbano per la Mobilità
devono ancora sostituire mezzi di classe inferiore      Sostenibile. Illustrando la deliberazione, il Consigliere
all’Euro 3 diesel”. Destinatari dei finanziamenti       Mazza ha spiegato che il competente Ministero ha
sono pertanto i Comuni di:                              messo a disposizione della Città metropolitana un
                                                        milione di euro per la redazione dei piani di settore del
- Bardonecchia: 276.000 euro per la sostituzione
                                                        PUMS: il piano dell’accessibilità, quello della logistica
di un veicolo diesel Euro 3 da 8 metri
                                                        e il Biciplan. In un approfondito confronto con gli
- Carmagnola: 706.000 euro per la sostituzione di       stakeholder interessati e con gli amministratori
due veicoli diesel Euro 2 da 12 metri                   locali sono state raccolte istanze di copianificazione
- Chivasso: 625.000 euro per la sostituzione di due     e di accompagnamento alla progettazione di tratte
veicoli Euro 3 da 9 metri                               ciclabili sovracomunali che rispondano ai criteri
- Giaveno: 254.000 euro per la sostituzione di un       del bike to rail, facilitando l’accesso alle stazioni
veicolo Euro 3 da 6 metri                               ferroviarie per gli utenti che risiedono in località a
- Pinerolo: 1.106.000 euro per la sostituzione di       partire dalle quali ha senso muoversi in bicicletta
due mezzi Euro 2 e due mezzi Euro 3 da 7,5 metri        per gli spostamenti quotidiani. Le richieste di
                                                        finanziamento pervenute dai territori vengono
- Settimo Torinese: 254.000 euro per la sostituzione
                                                        valutate sia in termini di cofinanziamento che di
di un mezzo Euro 3 da 7 metri
                                                        accompagnamento nella ricerca di risorse pubbliche
                                                        per la realizzazione di percorsi ciclabili. Il Consigliere
                                                        Davide D’Agostino della Lista civica per il territorio
                                                        ha preannunciato la sua astensione e ha rilevato
                                                        che, in materia di concertazione con i territori, a
                                                        suo giudizio l’operatività e l’incisività dell’Ente e la
                                                        possibilità delle minoranze consiliari di incidere sulle
                                                        scelte strategiche sono limitate. La Deliberazione è
                                                        stata approvata con 11 favorevoli 4 astensioni.

                                                                                                            13
Consiglio
          LA VOCE DEL

                                                          sul mercato. L’Agenda fa riferimento alle tre
                                                          dimensioni della sostenibilità: sociale, ambientale
                                                          ed economica. Il documento è suddiviso in
                                                          quattro sezioni: orientamenti, missioni, piano di
                                                          lavoro e azioni pilota. Il Consigliere Guerrini ha
                                                          sottolineato l’importanza del rapporto tra Città
                                                          metropolitana e Regione Piemonte, anche in vista
                                                          dell’allocazione dei fondi del PNRR. Le missioni
                                                          indicate nell’Agenda della Città metropolitana
                                                          declinano in pratica le macro aree strategiche
                                                          regionali: coniugare competitività e sostenibilità;
                                                          favorire la transizione energetica e la mitigazione
                                                          degli effetti del cambiamento climatico; curare il
                                                          patrimonio culturale e ambientale e la resilienza
                                                          dei territori; sostenere la formazione e la
                                                          qualificazione professionale e favorire le nuove
                                                          professionalità per la green economy e lo sviluppo
                                                          sostenibile; sostenere lo sviluppo del benessere
APPROVAZIONE DELLE MISSIONI, DEL PIANO                    psicofisico e psicologico delle persone; ridurre
DI LAVORO PER LE AZIONI DI SISTEMA E DELLE                discriminazioni, diseguaglianze e illegalità. Quanto
                                                          previsto dall’Agenda verrà adeguatamente
AZIONI PILOTA DELL’AGENDA PER LO SVILUPPO
                                                          richiamato nel DUP che sarà stilato nel 2023. Il
SOSTENIBILE DELLA CITTÀ METROPOLITANA E DEL               Consigliere Luca Salvai ha preannunciato il suo
SUO TERRITORIO                                            voto favorevole, ma ha sollevato il tema del
La Deliberazione è stata illustrata dal Consigliere       progetto App.Verr, che, a suo giudizio, non ha
delegato all’ambiente e vigilanza ambientale,             prodotto i risultati attesi dai soggetti attuatori
risorse idriche e qualità dell'aria, Gianfranco           e merita un approfondimento. La Deliberazione
Guerrini. Il documento della Città metropolitana          è stata approvata all’unanimità dai 13 Consiglieri
discende dai principi indicati nelle agende               presenti in aula.
dell’ONU, del Governo italiano e della Regione
Piemonte, declinati a livello territoriale. L’Agenda è
strutturata in missioni e obiettivi e, per il Piemonte,   AVVIO DEL PROCEDIMENTO E DELLA FASE
la Regione ha identificato alcune macro aree a            TRANSITORIA PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE ZONE
cui dovranno fare riferimento azioni e progetti.          IDONEE ALLA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI
Il percorso di predisposizione dell’Agenda segue          SMALTIMENTO DEI RIFIUTI E DI QUELLE NON IDONEE
una serie di linee guida approvate dal Consiglio
                                                          ALLA LOCALIZZAZIONE DI IMPIANTI DI RECUPERO E
metropolitano nel 2020 e gli orientamenti adottati
dall’assemblea a fine luglio del 2021. Il Consigliere     SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
Guerrini ha sottolineato che le varie tematiche           Il Consigliere metropolitano delegato all’ambiente
inerenti alla sostenibilità sono state analizzate         e vigilanza ambientale, risorse idriche e qualità
con attori esterni all’Ente, che sono portatori di        dell'aria, Gianfranco Guerrini, ha spiegato il
competenze o interessi specifici. Uno dei temi            carattere transitorio della Deliberazione, con la
fondamentali nel processo di innovazione volto            quale il Consiglio metropolitano dà indicazione
alla promozione dello sviluppo sostenibile sarà           ai competenti uffici di avviare le procedure di
quello della formazione, sia degli studenti che           individuazione delle zone idonee alla localizzazione
delle persone già inserite nel mondo del lavoro.          degli impianti di smaltimento dei rifiuti e di
Tra gli obiettivi perseguiti vi è quello di mettere in    quelle non idonee alla localizzazione di impianti di
contatto le imprese che necessitano di formare            recupero e smaltimento dei rifiuti. Il Consigliere
il loro personale nell’ottica della sostenibilità         Guerrini ha spiegato che il Programma Provinciale
e le agenzie che quella formazione offrono                di Gestione dei Rifiuti risalente al 2006 e tuttora in

  14
Consiglio
                                                                           LA VOCE DEL

vigore non è più adeguato alla normativa vigente
e all’evoluzione tecnologica degli impianti per
la gestione dei rifiuti. Questo perché, a seguito
dell’emanazione di norme più stringenti, tali
impianti hanno acquisito nel tempo un minore
impatto ambientale. A fronte di diverse tipologie
di rifiuto, quantità e processo di recupero e
smaltimento, occorrono valutazioni differenziate,
anche basate su un approccio specifico, caso
per caso. La Deliberazione ha lo scopo di avviare
la predisposizione di una serie di criteri, a cui
i competenti uffici della Città metropolitana
dovranno attenersi nell’individuazione delle aree.
Tali criteri dovranno ovviamente essere coerenti
con il quadro delineato dalla legislazione regionale
in materia. Il consigliere Luca Salvai ha rilevato che   europea e nazionale che tutela la specie Canis
il Piemonte ha un gap infrastrutturale in termini        Lupus. La Convenzione di Berna del 1979 fissa i
di impiantistica e ha auspicato che sia possibile        termini della tutela e invita gli Stati firmatari a
in futuro individuare alcuni impianti strategici,        monitorare le presenza del lupo e la consistenza
aventi le dimensioni e l’operatività adeguate            delle popolazioni di esemplari ibridi. Tali azioni
per essere inseriti in una filiera consolidata del       sono espressamente previste dal progetto
trattamento e riciclo dei rifiuti. La Deliberazione      europeo LIFE WolfAlps EU, a cui partecipa la
è stata approvata all’unanimità dai 13 Consiglieri       Città metropolitana di Torino. Guerrini ha fatto
presenti in aula.                                        riferimento ai piani di gestione della specie lupo
                                                         che potrebbero essere varati, con una scelta
                                                         che spetta però al Parlamento nazionale, come
INTERPELLANZE                                            avviene in alcuni Paesi aderenti al progetto LIFE
                                                         WolfAlps EU. La coesistenza tra il predatore e
                                                         le attività di allevamento e monticazione è al
“EMERGENZA LUPO IN VAL PELLICE?”                         centro del progetto. La Città metropolitana,
L’interpellanza è stata illustrata dal Consigliere       in quanto partner del progetto porta avanti
Enrico Delmirani della Lista civica per il territorio,   azioni di informazione rivolte agli attori rurali e
che ha auspicato una presa di posizione della            partecipa agli interventi delle squadre WPIU in
Città metropolitana verso la Regione, affinché           caso di predazione. L’Unione Europea ha fornito
si cerchi di capire le cause dell’emergenza e            un’indicazione generale sulla tutela degli habitat
affrontare il problema. Delmirani ha fatto               prioritari, che si sono consolidati in una situazione
riferimento ad una raccolta di firme avvenuta            storica in cui prevaleva il pascolo estensivo e la
in Val Pellice, lamentando il fatto che il tema          presenza dei grandi predatori era tutto sommato
della presenza del lupo e delle predazioni di capi       gestibile. La scomparsa di predatori carnivori
di bestiame ovini e caprini nelle vallate alpine         come il lupo negli scorsi decenni ha agevolato
viene a suo giudizio talvolta derubricato ad una         la pratica dell’allevamento intensivo, che viene
questione di percezione errata di una realtà             però considerata incompatibile con la tutela
non particolarmente problematica. A giudizio             della specie Canis Lupus. Il Consigliere Guerrini
di Delmirani non esiste un eccessivo allarmismo          ha poi precisato che l’analisi delle condizioni dei
e lo scoramento induce taluni allevatori e non           pascoli non compete alla Città metropolitana, che
denunciare più le predazioni subìte. Il Consigliere      è invece coinvolta nel monitoraggio nazionale
delegato alla tutela della fauna e della flora.          sulla consistenza numerica della specie e dei
Gianfranco Guerrini, ha risposto all’interpellanza       branchi. Il Consigliere Guerrini ha poi precisato
facendo riferimento alle competenze limitate             che, a partire dal settembre del 2020, le squadre
dalla Città metropolitana e alla legislazione            di pronto intervento WPIU hanno effettuato

                                                                                                         15
Consiglio
         LA VOCE DEL

complessivamente 109 interventi nel territorio
metropolitano, collaborando con 92 aziende
agricole, in alcuni casi con un buon esito. Alcuni
agricoltori sono diventati steward del progetto,
contribuendo al contrasto degli attacchi alle
greggi ovine e caprine e applicando le tecniche
elaborate nell’ambito del progetto LIFE con
l’ausilio di cani. Il Consigliere Guerrini ha ricordato
che la Città metropolitana non dispone di risorse
proprie e competenze per finanziare l’acquisto di
cani di guardianìa e il rimborso dei danni derivanti
dalle predazioni. Le risorse sono detenute ed
erogate dalla Regione Piemonte. Alla Città
metropolitana compete invece l’organizzazione
di incontri con gli stakeholders del territorio:          parte degli esemplari ibridi, i quali potrebbero
cacciatori, allevatori e comuni cittadini. Alcuni         avvicinarsi     eccessivamente        alle      persone.
incontri informativi si sono già tenuti e altri           Guerrini ha poi ricordato la sterilizzazione di un
saranno organizzati in futuro. Guerrini ha poi            esemplare ibrido catturato nel territorio del
spiegato che i principi dell’ecologia stabiliscono        Parco Alpi Cozie. Secondo il Consigliere delegato
che ogni specie autoctona contribuisce alla               alla tutela della fauna e della flora l’assenza di
salute e alla resilienza dei territori e che pertanto     competenze in materia di agricoltura preclude
la completezza della catena alimentare è                  alla Città metropolitana la possibilità di operare
considerato come un obiettivo da raggiungere.             concretamente per tutelare sia la specie protetta
La presenza del lupo causa effettivamente un              che le attività zootecniche danneggiate dalle
danno alla zootecnia, ma, come ha ricordato il            predazioni. Il Consigliere Davide D’Agostino della
Consigliere Guerrini, l’assenza del predatore ha          Lista civica per il territorio è intervenuto per
lasciato spazio negli scorsi decenni ad ungulati          esprimere, nella sua veste di Presidente della
che a loro volta danneggiano le colture agricole.         VI Commissione-Controllo sull’attuazione del
In tema di contrasto alla proliferazione degli            programma generale di governo e degli atti di
individui ibridi cane-lupo il Consigliere delegato ha     indirizzo del Consiglio, la sua disponibilità a chiedere
ricordato che non si tratta solo di una questione         un incontro con l’amministrazione regionale, per
di conservazione delle caratteristiche genetiche          verificare quali soluzioni possano essere trovate
della specie, dal momento che esiste il pericolo          alle problematiche oggetto dell’interpellanza. Il
di una eccessiva confidenza verso l’uomo da               Consigliere Delmirani ha replicato al collega Guerrini
                                                          che sarebbe importante riconoscere l’esistenza
                                                          di un’emergenza, al di là delle competenze dei
                                                          singoli Enti, costituendo una commissione o un
                                                          tavolo di lavoro e avviando un confronto con la
                                                          Regione Piemonte. Il Consigliere Luca Salvai del
                                                          Movimento 5Stelle ha auspicato la disponibilità
                                                          di maggiori risorse per indennizzare i danni subiti
                                                          dagli allevatori a seguito delle predazioni attribuite
                                                          ai lupi. Salvai ha rilevato che per i lupi predare
                                                          animali domestici è molto più facile e agevole
                                                          predare animali domestici, in un ambiente che è
                                                          stato irrimediabilmente modificato dall’uomo.
                                                          LA PROSSIMA SEDUTA DEL CONSIGLIO
                                                          METROPOLITANO È PREVISTA PER IL 12
                                                          GENNAIO 2023
  16
Viabilità

Un anno di incontri e sopralluoghi
con i Sindaci sui temi della viabilità

A
            l termine del 2022, è                   zioni Viabilità 1 e 2 della Città
            tempo di un primo                       metropolitana, ha incontrato per
            bilancio per " Comu-                    affrontare problematiche locali
            ni in linea", l’appun-                  dei singoli Comuni sono stati 75
tamento settimanale dedicato                        in meno di dieci mesi: "un impe-
ai Sindaci del territorio dal Vi-                   gno non scontato e non sempre
cesindaco metropolitano Jaco-                       semplice da mantenere, - com-
po Suppo, che ha la delega alle                     menta Suppo - ma necessario.
opere pubbliche, per ascoltare e                    Lo manterremo anche nel 2023,
confrontarsi sui temi della via-                    perchè la Città metropolitana di
bilità. È una scelta per restituire                 Torino vuole essere a fianco dei
priorità all'ascolto del territorio                 Sindaci e dei territori nel con-
su tematiche complesse, che                         creto, programmando insieme
necessitano di particolare atten-                   gli interventi ed affrontando le
zione. Sono 2800 i km di stra-                      emergenze".
de che la Città metropolitana di                    Gli incontri suddivisi per Zona
Torino gestisce, per collegare i                    omogenea (esclusi sopralluoghi):
312 Comuni del territorio.                          2 per la Zona 2 Area metropoli-
L’iniziativa di dedicare agli am-                   tana Torino Ovest
ministratori locali attenzione e                    6 per la Zona 3 Area metropoli-
appuntamenti costanti è stata                       tana Torino Sud
accolta con grande favore dai                       4 per la Zona 4 Area metropoli-
primi cittadini dei Comuni me-                      tana Torino Nord
tropolitani: i lunedì riservati al                  8 per la Zona 5 Pinerolese
confronto, sia politico che tec-                    3 per la Zona 6 Valli Susa e San-
nico, sono iniziati il 21 febbra-                   gone
io, sono stati 34 in totale con                     16 per la Zona 7 Ciriacese-Valli
la partecipazione di Consiglieri                    di Lanzo
delegati e dei portavoce delle                      10 per la Zona 8 Canavese oc-
Zone omogenee, cui si sono ag-                      cidentale
giunti 9 sopralluoghi sul terri-                    11 per la Zona 9 Eporediese
torio, in particolare per i grandi                  4 per la Zona 10 Chivassese
temi: il ponte di Alpignano sul-                    10 per la Zona 11 Chierese-Car-
la Provinciale 178, la variante                     magnolese.
alla Provinciale 460, le galle-                                     Alessandra Vindrola
rie di Porte e le problematiche
della Val Germanasca a partire
da Prali, la Provinciale 47 della
Val Soana, la 23 del Sestriere, le
strade provinciali nel territorio
di Vestigné, Torre Canavese e
Aglié, le strade della Val Cerri-
na e della Valchiusella.
I sindaci che Jacopo Suppo, con
i dirigenti e i tecnici delle Dire-

                                      CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA           17
Viabilità

Riaperto il ponte di Ribordone

È
        stato riaperto mer-       Sp 49 di “Ribordone” dal Km.        sostituzione completa dell'im-
        coledì 28 dicembre il     3+300 al Km. 3+750.                 palcato in legno con una nuova
        ponte in ferro lungo      Per la manutenzione straor-         soletta composta in acciaio e
        la Provinciale 49 c02     dinaria sono stati eseguiti la      calcestruzzo, l’impermeabiliz-
di Ribordone nel Comune di        sabbiatura, il rinforzo e la ver-   zazione della soletta e la stesa
Sparone, che era chiusa al        niciatura delle strutture esi-      della pavimentazione stradale
transito per tutte le categorie   stenti in carpenteria metalli-      in conglomerato bituminoso.
di utenti dal km 0+500 al km      ca, la sostituzione delle parti                                 a.vi.
1+056. Contestualmente vie-       metalliche più degradate con
ne chiusa la pista provvisoria    l’impiego di nuovi profili, la

      18       CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Viabilità

Miglioramento della Sp 158
nel tratto Garzigliana-Macello

P
         roseguono i lavo-
         ri del primo lotto di
         interventi per il mi-
         glioramento      della
sede stradale della Provin-
ciale 158 di Garzigliana, che
collega i Comuni di Macello
e Garzigliana. Gli interventi
sono programmati nel terri-
torio comunale di Macello.
Attualmente sono state com-
pletate le operazioni di scavo
per l’allargamento della sede
stradale a 6,50 metri e sono
prossime al completamen-
to le fasi di riempimento e
compattazione del nuovo ri-
levato stradale. Fino a metà
gennaio, cioè fino al comple-
tamento dei riempimenti, per
garantire la sicurezza dell’u-
tenza e degli addetti ai lavori
e vista la ridotta larghezza
dell’attuale sede stradale,
verrà mantenuta la chiusura
totale al traffico, garanten-
do il passaggio ai soli aventi
diritto (frontisti) nelle fasce
orarie diurne feriali tra le 8
e le 17. Una volta terminati i
riempimenti si procederà alla
riapertura della strada in en-
trambi i sensi e i veicoli po-
tranno circolare unicamente
sul sedime stradale esisten-
te, che verrà delimitato da
un’apposita segnaletica. In
una fase successiva, non ap-
pena le temperature lo con-
sentiranno, verrà realizzata
la nuova pavimentazione in
asfalto e il transito potrà av-
venire sulla nuova strada.
                           a.vi.

                                   CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA     19
Attività istituzionali

Mobilità sostenibile, l’agenda del PUMS

N
            el corso del 2022, il     duzione del consumo
            Consiglio metropo-        di carburanti da fonti
            litano ha approvato       fossili e delle emissio-
            il PUMS, il Piano ur-     ni di gas serra
bano della mobilità sosteni-          - garantire l'equità e
bile, un programma di azioni          l'efficacia dell'azio-
e interventi sul territorio con       ne pubblica, ridu-
un orizzonte temporale fino al        cendo i costi della
2030, che sviluppa una visione        mobilità attraver-
del sistema della mobilità e dei      so servizi inte-
trasporti più accessibile, sicura     grati di trasporto
e meno inquinante, orientata a        e     aumentando
migliorare la qualità della vita      l'accessibilità ai
delle persone. Attraverso uno         servizi
sviluppo equilibrato di tutte le      - aumentare la
modalità di trasporto con pre-        sicurezza stra-                                                                                                                Age nda
                                                                                                                                                                                    2023
ferenza per quelle più sosteni-       dale.
bili, il PUMS propone di miglio-      La redazione
rare l'efficacia e l'efficienza del   del PUMS è
sistema di mobilità delle perso-      stata anche
ne e delle merci e di raggiunge-      l’occasione per la
re obiettivi di sostenibilità am-     Città metropo-                                                                                             è lavorato
                                                                                                                                                                    per agire su
                                                                                                                                                                                         più livelli:
                                                                                                                                                                                        i trasporti,
                                                                                                                                                                                                          in-
                                                                                                                               litana Si                               azione de
                                                                                                              me    tro   po                               rg an  izz                           rio Metro-
bientale, economica e sociale.        litana di Torino                                  della Città                                                  rio
                                                                                                                                   nto - la                                 zio Ferrovia
                                                                    Il Consiglio approvato il docume - centrata sul Servi ividuando sia linee
                                                                                     ha                                         sp  or                                     ind
                                                                    di Torino                              gica dei tra                                  no (SFM),                               rapida ai
                                                                                      zione strate                                po il polita                             adduzione                            i
                                                                     di pianifica                         chi mesi do                                gomma di linee complementar
Prevede tre sottopiani di setto-      per rafforzare il              ti e della
                                                                                      mobilità po state del 2022: su
                                                                                            ento,    ne  ll’e                        m-        rel ati   vi   nodi, sia
                                                                                                                                                                        servizi di    tra  sp  ort o a chia-
                                                                      suo insediam stato redatto dall’a                                        più ca      pillar i, e                          ers ca mb    io,
                                                                                                                                                                              punti di int
re: il Biciplan, il Piano dell’ac-    proprio ruolo di                il PUMS
                                                                       ministrazio
                                                                                       era
                                                                                        ne in ca
                                                                                                         rica nel
                                                                                                                             periodo
                                                                                                                   ministrazio
                                                                                                                                        ne mata
                                                                                                                                                           collegati ai
                                                                                                                                                                                  cini funzio
                                                                                                                                                              zati per ba esigenze diverse;
                                                                                                                                                                                                   nali e in

                                                                                20   21  e  la nuova am one, frutto organiz                                          po   nd ere   a                           ne
                                                                       2016/                                 a versi                             grado di ris                                 mplificazio
cessibilità e dell’intermodalità,     mobility mana-                   lo ha recep
                                                                        di  un   lun  go
                                                                                          ito in quell
                                                                                           lavoro.                   l’im   pe  gn  o per - l’a
                                                                                                                                                         rmonizzaz
                                                                                                                                                                e   fer
                                                                                                                                                                          ione e la se
                                                                                                                                                                         rov
                                                                                                                                                                                                 liminazione
                                                                                                                                                                              iaria con l’e i a livello;
                                                                                                               ato                                          ret                                  gg
                                                                                            o, è continu                             esto della                                e dei passa
                                                                        Nel frattemp le linee guida di qu
il Piano della logistica che sono     ger di area sup-                  approfond
                                                                                         r
                                                                                          ire
                                                                                            ag   giornarlo
                                                                                                                   alla luce de
                                                                                                                                     ne
                                                                                                                                          lle laddo
                                                                                                                                           in
                                                                                                                                                             ve possibil
                                                                                                                                                   - l’integraz
                                                                                                                                                                      ione delle
                                                                                                                                                                             bil ità
                                                                                                                                                                                         stazioni de , in
                                                                                                                                                                                      ciclabile sic
                                                                                                                                                                                                         l SFM
                                                                                                                                                                                                         ure
                                                                         PUMS        pe                         lla situa       zio                         reti di     mo
                                                                                                      e    de                                      co   n
in corso di redazione.                portando azien-                    istanze rac
                                                                         costante ev
                                                                                            co   lte
                                                                                             oluzione su
                                                                                                                  l territorio
                                                                                                                 a crisi econ
                                                                                                                                      me    t-
                                                                                                                                     omica un
                                                                                                                                                          intorno di
                                                                                                                                                    - l’organizza
                                                                                                                                                                           6-7 km     ;
                                                                                                                                                                                           vicentri, fac
                                                                                                                                                                        zione di mo ooling, e l’in-
                                                                                                                                                                                                            ilitan-

                                                                                            connessa all                                                          r-sharing e
                                                                                                                                                                                     il carp
                                                                          ropolitano,                                                                                                                    lico;
Per il 2023 abbiamo dedicato          de, enti e scuole                   in atto.
                                                                                               isolamento
                                                                                                                    delle aree
                                                                                                                                        mar-
                                                                                                                                   riavvici-
                                                                                                                                                     do    il ca
                                                                                                                                                     terscambio
                                                                                                                                                                          bici-traspo
                                                                                                                                                                          o capillare
                                                                                                                                                                                            rto   pu bb
                                                                                                                                                                                            di stazioni
                                                                                                                                                                                                               di ri-
                                                                           Il rischio di                       ritorio e il                           - lo svilupp                           ici;
                                                                                            nostro ter                              zi sono                                 icoli elettr
al PUMS anche un’agenda car-          nella     redazione                  ginali del
                                                                            namento
                                                                                             dei cittad
                                                                                                 po la pand
                                                                                                               ini   ai    se
                                                                                                                    emia anco
                                                                                                                               rvi
                                                                                                                                        ra più ca
                                                                                                                                                           ric a de
                                                                                                                                                       - l’in fo rm
                                                                                                                                                                      i ve
                                                                                                                                                                          az io ne su
                                                                                                                                                                                            i nu    ov
                                                                                                                                                                                           o il conta
                                                                                                                                                                                                       i   se   rv izi
                                                                                                                                                                                                           tto di-
                                                                            diventati do                                                                     po  nib  ili, attravers a nei cosiddetti
tacea.                                dei loro piani di                                                                                      To-        dis                     tadinanz
                                                                             urgenti.                                   politana di                          to della cit                      ritorio e il
                                                                                                                                                                                                                  pro-
                                                                                                  Città metro                           istiche ret                          na del ter
                                                                             Il PUMS di                            e caratter                            punti anten                                 del porta
                                                                                                                                                                                                                     le
                                                                                                ede alcun                          Piano re-                                  giornamento
                                                                              rino possi                                         o                                        ag
Accanto allo spazio per le note       mobilità sosteni-                                                              l  pr  im                               es siv  o
                                                                                                  si tratta de                           ritorio gr                                     nte.
                                                                              particolari:            na   zio   na  le per il ter                n       Mu   ov ersi in Piemo
                                                                                                ello                                     ia co
                                                                               datto a liv                            teso d’Ital
                                                                                                   no più es                              nizzati
e gli appunti settimanali, la sin-    bile.                                    metropolita
                                                                               6827 km ,
                                                                                              2 ben 312 Co
                                                                                                             en   ee  ,
                                                                                                                       muni orga
                                                                                                                        un     territorio pe
                                                                                                                                                    r
                                                                                                  Omog                                   no .
                                                                                in 11 Zone                      e pede       mo   nta
tesi degli obiettivi del piano:                                                 la metà
                                                                                 Attraverso
                                                                                              mo    nta no
                                                                                                     questo Pia
                                                                                                                          no siamo
                                                                                                                           ue ad istan
                                                                                                                                              ch  ia-
                                                                                                                                              ze di

- garantire il diritto alla mobili-   Per consultare la                          mati a rispo
                                                                                  mobilità e
                                                                                                     ndere dunq su una realtà
                                                                                                    di  ac   ce  ssi
                                                                                                                   ov
                                                                                                                      bil
                                                                                                                        an
                                                                                                                          ità
                                                                                                                            do    a colmare
                                                                                                                                                      il
                                                                                                     rale, pr                        nda cintu-
                                      delibera di approva-
                                                                                  vasta e plu               to    tra la seco                          e
                                                                                                       or
tà e, prima ancora, all'accessi-                                                                    sp                                        rin  o
                                                                                  gap di tra                                 tato da To
                                                                                                      o rappresen                                       e
                                                                                   ra e il centr                                ma tra le are
                                                                                                             rbazione,
                                      zione www.cittame-                                     su  a  co  nu                                  ne     e   le
                                                                                   dalla                                     demonta
bilità di tutti i cittadini senza                                                   interne mo
                                                                                                       ntane e pe
                                                                                                     polarità e
                                                                                                                          i  ce  ntr  i  di servizi,
                                                                                                                                                  della
                                      tropolitana.torino.it/
                                                                                    principali                                izzazione
                                                                                                        lla riorgan                                  ma
                                                                                     agendo ne                                   rici radiali,
differenze di genere, età e red-                                                     mobilità lun
                                                                                                          go le dirett
                                                                                                                 ialmente          al    ca po   luogo

                                      cms/trasporti-mobili-                                       tan  ge   nz                                to    co   n-
                                                                                     anche                                       o tessu
                                                                                                          do un nuov                               rici e
dito                                                                                  e sviluppan i territori più perife
                                                                                                    ve rso
                                      ta-sostenibile/pums/
                                                                                      netti   vo
                                                                                      isolati.                                                  volontà
                                                                                                                              rtiva dalla
- rispondere alle grandi sfide                                                                            l PUMS pa
                                                                                       La sfida de chio di marginalizzazio
                                                                                                                                                          ne

                                      pums-piano-approvato
                                                                                                      e il  ris                                     te, ri-
                                                                                       di ridurr                                 svantaggia
                                                                                                           interne più                          sicuran-
                                                                                        delle aree
di transizione energetica e am-                                                                                                   tà   ed   as
                                                                                                            e l’attrattivi                          to allo
                                                                                        lanciandon                                un suppor
                                      			                                               do tramite
                                                                                                             la mobilità
                                                                                                                sistema so
                                                                                                                                   cioeconom
                                                                                                                                                        ico e

bientale dei prossimi vent'anni                                                          svilu    pp  o de    l
                                                                                                                            or  iale.

                                                            c.ga.
                                                                                                               e  ter   rit
                                                                                          alla coesion

attraverso una progressiva ri-

      20      CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Puoi anche leggere