TTS - Il nuovo servizio manutentivo

Pagina creata da Caterina Fabbri
 
CONTINUA A LEGGERE
TTS - Il nuovo servizio manutentivo
No. 11 – Focus: Ventilatori & Soffianti

                             La rivista manutentiva del gruppo PRÜFTECHNIK

    PRÜFTECHNIK News
                                                                                                  In questo numero:
    TTS – Il nuovo servizio manutentivo                                                           TTS – Il nuovo servizio manutentivo
      Temporary Telediagnosis Service, o          permanenza sul posto di uno o più               Quando si blocca il ventilatore di un
    meglio TTS, è il nuovo servizio offerto       esperti.                                        forno
    da PRÜFTECHNIK a costruttori e opera-            Questa edizione di Telediagnosi.com è        Misurazioni di conformità sui venti-
    tori di macchine e sistemi. Se una mac-       dedicata a ventilatori e soffianti, ma vuo-     latori delle torri di raffreddamento
    china o una linea è soggetta a malfun-        le anche promuovere il nuovo servizio           Ridurre le vibrazioni con la
    zionamenti ripetuti, si procede all’instal-   TTS poiché siamo certi di offrire ai nostri     bilanciatura in campo
    lazione temporanea di un sistema di           clienti un prezioso strumento di manu-          Monitorare la lubrificazione dei
    monitoraggio per misurare i livelli di        tenzione availability-oriented per massi-       cuscinetti con uno strumento di
    vibrazioni in un certo periodo di tempo       mizzare la disponibilità delle macchine.        vibrazioni
    e risalire così alle cause di fondo. TELE-       Ci auguriamo che troviate utili e inte-      Misurare la linearità e la planarità
    DIAGNOSI significa che i dati di macchi-      ressanti le informazioni fornite in questo      Calcolare le frequenze naturali delle
    na o della linea vengono trasmessi a          numero e vi ricordiamo che PRÜFTECH-            cinghie
    specialisti per l’analisi remota, rispar-     NIK è sempre lieta di rispondere a qual-        Individuare le risonanze strutturali
    miando così i costi di trasferimento e di     siasi domanda posta dai nostri Clienti.         senza fermare la ventola
                                                                                                  Novità
    Servizi di Condition Monitoring

    Quando si blocca il ventilatore di un forno
    Dr. Edwin Becker
       I forni rotativi funzionano 24 ore al      Ismaning, Germania.                             le vibrazioni solo se riesce a monitorar-
    giorno… tranne quando il ventilatore si          Per gli specialisti dell’Hotline queste      ne la progressione durante il funziona-
    blocca a causa di vibrazioni eccessive.       situazioni sono all’ordine del giorno e         mento della macchina.
    Allora anche il forno si arresta – e la       dopo una rapida descrizione del proble-            Pochi giorni dopo viene installato un
    situazione diventa grave se la causa del      ma, si decide d’installare un sistema TTS       sistema VIBNODE® dotato di 6 accelero-
    malfunzionamento resta ignota.                di monitoraggio online delle vibrazioni         metri e capace di trasmettere via mail le
       Il seguente esempio di un malfunzio-       basato sul VIBNODE®.                            misurazioni al Centro di Monitoraggio.
    namento tipico avvenuto in un cementi-           Oltre a una certa curiosità sul sistema      La Figura 3 mostra la disposizione dei
    ficio dimostra la flessibilità del TTS e i    VIBNODE®, il responsabile della produ-          sensori sul ventilatore, mentre in Figura
    suoi vantaggi immediati. L’incidente si è     zione ha deciso d’installare il sistema         4 vediamo il sistema VIBNODE® installa-
    verificato di venerdì, quando tutti già       poiché sapeva che persino il miglior            to sul posto con modem telefonico inte-
    pensavano al weekend. Purtroppo, nel          specialista può identificare le cause del-      grato. >>
    pomeriggio il sistema di monitoraggio
    delle vibrazioni registrava il superamen-
    to di una soglia d’allarme da parte di
    uno dei ventilatori dei forni. Inizialmen-
    te, il responsabile della produzione si
    chiede se non è il caso di alzare un po’ la
    soglia, ma poi decide di ricorrere a uno
    specialista e per ”andare sul sicuro“
    chiama l’Hotline della PRÜFTECHNIK a

1   Fig. 1: Forno rotativo                         Fig. 2: Sezione interna di un forno rotativo
TTS - Il nuovo servizio manutentivo
La rivista manutentiva del gruppo PRÜFTECHNIK

       Dopo due sole settimane è apparso
    chiaro che le vibrazioni in senso assiale
    erano molto più forti di quanto inizial-
    mente si pensava. In determinate situa-
    zioni, la sollecitazione raggiungeva va-
    lori prossimi a 18 mm/s. e l’esperienza
    insegna che le vibrazioni assiali hanno
    un grande potenziale di danneggiamen-
    to.
       La Figura 6 mostra il grafico registrato
    poco prima di un arresto del forno. Per
    circa 30 minuti le vibrazioni sono co-
    stantemente aumentate fino a raggiun-             Fig. 3: Disposizione dei sensori           Fig. 4: Sistema TTS installato sul ventilatore del forno
    gere livelli molto alti. La causa di questo       sul ventilatore
    eccitamento era una
    vibrazione naturale
    in senso assiale che
    si sviluppava solo in
    un campo molto ri-
    stretto di velocità ro-
    tazionale.
       La misurazione e il
    rapporto diagnostico
    raccomandavano
    pertanto di preveni-
    re l’insorgere delle
    vibrazioni evitando
    questo campo molto
    ristretto di velocità
    rotazionale del ven-
    tilatore.
       Il nostro Centro
                              Fig. 5: Concetto di monitoraggio remoto
    Diagnostico può for-
    nire il servizio TTS di monitoraggio e
    diagnosi ovunque nel mondo. Dopotut-
    to, grazie a Internet è facile trasmettere
    in modo pressoché istantaneo i dati
    delle misurazioni al Centro Diagnostico
    anche da località molto remote. Se poi
    vengono usati modem GPRS con con-
    tratti flat, le misurazioni possono essere
    trasmesse anche in assenza di connes-
    sioni telefoniche a un prezzo alquanto
    contenuto.

     Anteprima
     Il prossimo numero di TELEDIAGNOSI
     parlerà di torri eoliche.
     Esperienze diagnostiche: Bilanciatura
     delle pale del rotore
     Applicazione: Determinare i target di
     allineamento per ridurre le vibrazioni
     Applicazione: Monitorare corretta-
     mente i componenti degli azionamen-
     ti a basse velocità
     Tecnologia: Cos’è il Ricampionamento?
     Novità: Contatori di particelle per i
                                                                         Fig. 6: Segnali di velocità delle vibrazioni registrati in 45 giorni. L’area
2
     riduttori delle turbine eoliche.
                                                                         evidenziata è stata ingrandita.
TTS - Il nuovo servizio manutentivo
La rivista manutentiva del gruppo PRÜFTECHNIK

    Servizi di Condition Monitoring

    Misurazioni di conformità sui ventilatori delle torri di raffred
    Sven Fleischer
       Le torri di raffreddamento sono strut-
    ture complesse dalla progettazione va-
    riabile realizzate sempre più in compo-
    nenti leggeri. Per i ventilatori usati in
    queste torri sono previste prove d’accet-
    tazione che riguardano soprattutto le
    vibrazioni, poiché come avviene per al-
    tri macchinari, l’esperienza dimostra che
    bassi livelli di vibrazioni significano una
    maggior durata di servizio. Pertanto gli
    operatori e i vendor di sistemi e compo-
    nenti accettano di comune accordo di
    misurare le vibrazioni come previsto da
    ISO 10816-3 (Figura 1).

                                                  Figura 2: Installazione di un ventilatore con riduttore in una centrale elettrica

                                                            Vibrazioni proprie
                                                                                                               Sbilanciamento ed eccentricità
                                                            torsionali e assiali
                                                                                                               della ventola

                                                                     Cuscinetti
    Figura 1: Livelli di vibrazione accetta-                         danneggiati             Vibrazioni da flessione
                                                                                             del giunto
       Peraltro le torri di raffreddamento                                                                                    Vibrazioni dovute
    sono soggette non solo alle vibrazioni                                                                                    all’ingranamento
                                                    Frequenze di                       Disallineamento
    delle macchine, ma anche ad altri tipi di       disturbo elettriche
    vibrazioni tra cui quelle generate da
                                                                          Vibrazioni del basamento o del supporto
    frequenze naturali (Figura 3). Le vibra-
    zioni dei ventilatori possono quindi ve-      Figura 3: Cause potenziali di vibrazioni per il ventilatore di una torre di raffreddamento
    nir differenziate in vibrazioni aerodina-
    miche provocate dalla ventola, vibrazio-
    ni di carattere locale generate dai com-
    ponenti del propulsore, vibrazioni gene-
    rate dalla struttura del supporto o della
    base, vibrazioni naturali e vibrazioni
    primarie o secondarie generate dal suo-
    no trasmesso dalla struttura.
       La base vibra in genere con frequenze                                                                      Frequenze di ingranamento
    tra 0,1 e 10 Hz e ciò può cusare criccatu-
    re nella struttura. Vibrazioni della base     Figura 4: Punti di misura tipici sul mo-
    sopra i 10 Hz si trasmettono anche alla       tore di una torre di raffreddamento
    macchina e, in un range tra 10 e 300 Hz,
    possono influenzare il funzionamento
    della macchina. Risonanze e rumore di-
    ventano degni di nota solo alle alte
    frequenze, dove però hanno un basso
    potere di danneggiamento. Le prove di
    accettazione, dunque, devono differen-                                     Figura 5: Spettro della macchina misurato su 7 riduttori
3
    ziare tra le vibrazioni delle macchine e i
    livelli di rumore.
TTS - Il nuovo servizio manutentivo
La rivista manutentiva del gruppo PRÜFTECHNIK

    Servizi di Condition Monitoring

    Ridurre le vibrazioni con la bilanciatura in campo
    Marcel Kenzler
      Anche se l’analisi delle vibrazioni non
    porta sempre miglioramenti immediati,
    bilanciare la macchina in campo può
    ridurre in modo significativo i livelli di
    vibrazioni con tutti i vantaggi che ne
    derivano.
         La bilanciatura in campo
            conviene davvero
    • Il componente da bilanciare non deve
      essere rimosso e trasportato sull’equi-
      libratrice.
    • Le variazioni alle condizioni di bilan-
      ciatura ottimale che si verificano du-
      rante il funzionamento possono venir           Figura 1: Ventilatore industriale                      Figura 2: L’operazione di bilanciatura ha avuto
                                                                                                            successo
      subito corrette.
    • É possibile bilanciare rotori di qua-
                                                       Sbilanciamento residuo ammissibile – Esempio di calcolo
      lunque peso e dimensioni.
    • La bilanciatura in campo tiene in                   eall
                                                        g•mm/kg
      considerazione anche l’influenza dei
      cuscinetti – come sotto mostrato.

    Bilanciatura sull’equilibratrice

    La bilanciatura in campo considera l’influenza
    dei cuscinetti

           La bilanciatura riduce
              le vibrazioni…
                                                                                                                                          RPM
       Inizialmente, il ventilatore in figura 2
                                                                  1. Ventilatore industriale                    2. Ventilatore di precisione
    era molto rumoroso e vibrava a 20 mm/
                                                                  Massa del rotore m = 4000 kg                  Massa del rotore m = 220 kg
    s. Dopo la bilanciatura in campo con un                       RPM n = 1500 rpm                              RPM n = 6000 rpm
    peso da 155 g, funzionava come un                             Raggio di bilanciatura r = 500 mm             Raggio di bilanciamento r = 200 mm
    orologio con valori di 3 mm/s.                                Grado G 6.3 (in base a DIN ISO 1940)          Grado G 2.5 (in base a DIN ISO 1940)
        … e protegge i cuscinetti                                 Domanda:                                      Domanda:
      Vibrazioni superiori a 10 mm/s ridu-                        Sono ammissibili 21 g di sbilanciamento       Sono ammissibili 5 g di sbilanciamento
                                                                  residuo?                                      residuo?
    cono la vita dei cuscinetti quindi, alla
                                                                                                                            g • mm
    luce degli effetti dannosi delle vibrazio-                    eall = 38 g • mm       come da grafico        eall = 4               come da grafico
                                                                               kg                                              kg
    ni secondarie, Pruftechnik analizza il
    comportamento funzionale e di danneg-                                  uRest • r                                       uRest • r
                                                                  eres =                                        eres =
    giamento dei cuscinetti nella nota appli-                                 m                                               m
    cativa „Field Balancing under Difficult                                21 g • 500 mm                                  5 g • 200 mm
                                                                  eres =                                        eres =
                                                                              4000 kg                                        220 kg
    Conditions“ („Bilanciatura in campo in
                                                                                                                            g • mm
    condizioni difficili“), scaricabile dal sito:                 eres = 2.6 g • mm                             eres = 4.5
                                                                                 kg                                            kg
    http://www.pruftechnik.com/service/
                                                                  => 21 g di sbilanciamento residuo             => 5 g di sbilanciamento residuo
    downloads/AN17_balancing.pdf.                                    sono ammissibili!                             NON sono ammissibili!

4
TTS - Il nuovo servizio manutentivo
La rivista manutentiva del gruppo PRÜFTECHNIK

    Applicazione di Condition Monitoring

    Monitorare la lubrificazione dei cuscinetti
    con uno strumento di vibrazioni
    Florian Buder
       Quando occorre rilubrificare i cusci-            spettro d’accelerazione ad alta fre-
                                                                                                                        Piccolo Glossario
    netti a rullo lubrificati a grasso?                 quenza. A quel punto, è sicuramente                             Sapete cosa significano?
       Molti cuscinetti di grandi dimensioni            ora di lubrificare il cuscinetto per
    sono dotati di lubrificatori automatici             ridurre lo sforzo da vibrazioni.               Bilanciatura
                                                                                                       Procedura per controllare la distribuzione
    continui, ma a volte questi sistemi non                Con un CMS avanzato a selezione di          del peso su un rotore e, se necessario,
    sono convenienti come nel caso del ven-             frequenza, le frequenze di disturbo in         correggerla tramite l’aggiunta di un peso di
    tilatore mostrato in Figura 1. Queste               banda larga mostrate in Figura 2 posso-        bilanciatura per assicurarsi che le vibrazioni
                                                                                                       alla frequenza di rotazione e/ o le sollecita-
    unità, difatti, vengono in genere lubrifi-          no essere selezionate come ‘bande di           zioni sui cuscinetti rimangano entro i limiti
    cate manualmente a intervalli predefini-            frequenza di lubrificazione caratteristi-      specificati alla velocità di funzionamento
                                                                                                       della macchina.
    ti. Ma quanto devono durare questi in-              che’ e le relative ampiezze possono esse-
                                                                                                       Rotore rigido
    tervalli? I sistemi di Condition Monito-            re monitorate come valori tendenziali.         Un rotore il cui asse resta perfettamente
    ring online (CMS online) possono forni-                La figura 3 dimostra che gli intervalli     rettilineo lungo l’intera curva delle velocità
                                                                                                       d’esercizio (nessuna flessione).
    re una risposta. Quando un cuscinetto a             di lubrificazione sono molto facili da
                                                                                                       Rotore elastico
    rullo funziona ‘a secco’ genera un rumo-            determinare: dopo la lubrificazione,           Un rotore il cui asse tende a flettersi nella
    re facile da rilevare, per esempio nello            l’ampiezza dei valori di accelerazione è       curva delle velocità d’esercizio generando
                                                                                                       uno sbilanciamento che va corretto alle alte
                                                        notevolmente diminuita. Naturalmente,          velocità e su piani multipli.
                                                        per utilizzare questo metodo d’analisi è       Bilanciatura su un piano
                                                        necessario anzitutto identificare la ban-      (bilanciatura statica)
                                                                                                       Procedura in base alla quale la distribuzio-
                                                        da di frequenza su cui le condizioni di        ne del peso di un rotore rigido viene corret-
                                                        lubrificazione esercitano un impatto.          ta su un piano singolo.
                                                                                                       Bilanciatura su due piani
                                                                                                       (bilanciatura dinamica)
                                                                                                       Procedura simile al bilanciamento statico
                                                                                                       ma con correzione del peso su due piani.
                                                                                                       Bilanciatura su piani multipli
                                                                                                       Procedura utilizzata sui rotori elastici che
                                                                                                       tendono a flettersi e che richiede la corre-
                                                                                                       zione dello sbilanciamento in più di due
    Figura 1: Sistema                                                                                  piani di bilanciatura.
    di ventilazione                                                                                    Sbilanciamento statico
                                                                                                       Si verifica quando l’asse di rotazione di un
                                                                                                       albero non passa per il proprio centro di
                                                                                                       gravità. Una proprietà caratteristica dello
                                                                                                       sbilanciamento statico è che il piano che lo
                                                                                                       contiene coincide con il piano radiale del
                                                                                                       centro di gravità, generando così vibrazioni
                                                                                                       meccaniche circolari ortogonali rispetto al-
                                                                                                       l’asse di rotazione.
                                                                                                       Sbilanciamento dinamico
                                                                                                       Sbilanciamento che si verifica quando l’asse
                            Figura 2: Frequenza di disturbo in banda larga                             di rotazione di un albero non coincide con
                                                                                                       uno dei suoi assi principali d’inerzia. L’asse
                                                                                                       di rotazione risulta quindi inclinato rispetto
                                                                                                       al proprio centro di gravità. Il centro di
                                                                                                       gravità del corpo rotante resta stazionario,
                                                                                                       ma l’asse tende a oscillare a causa della
                                                                                                       rotazione.
                                                                                                       Qualità di bilanciatura
                                                                                                       (Sbilanciamento residuo ammissibile in
                                                                                                       base a ISO 1940)
                                                                                                       Rapporto tra sbilanciamento e peso totale a
                                                                                                       determinate velocità di rotazione – vd. an-
                                                                                                       che esempi a pag. 4.
                                                                                                       Valori caratteristici di sbilanciamento
                                                                                                       Vibrazioni dei cuscinetti, vibrazioni dell’al-
                                                                                                       bero e valori di prestazione.
                                                                                                       Angolo di fase
                                                                                                       Misura dell’intervallo angolare tra l’attiva-
                                                                                                       zione dell’impulso trigger e la massima am-
                                                                                                       piezza delle vibrazioni.
                                                                                                       Velocità critica flessionale
                                                                                                       La velocità rotazionale in cui un rotore
                                                                                                       tende a flettersi assumendo una determina-
                                                                                                       ta forma naturale. Ogni rotore è soggetto a
5   Figura 3: Dopo la lubrificazione, i valori di accelerazione sono diminuiti                         diverse velocità critiche flessionali.
TTS - Il nuovo servizio manutentivo
La rivista manutentiva del gruppo PRÜFTECHNIK

    Applicazione d’allineamento

    Misurare la linearità e la planarità
    Michael Stachelhaus
       Quando le vibrazioni da rotazione au-
    mentano, la ricerca di cause geometri-
    che delle vibrazioni dovrebbe far parte
    integrante della manutenzione proatti-
    va. Oltre alle tolleranze dimensionali, le
    tolleranze geometriche assumono una
    certa importanza nei sistemi di ventila-
    tori e soffianti ad alta velocità. Esempi
    di anomalie geometriche sono le irrego-
    larità nella planarità e nella linearità dei
    basamenti e dei telai di supporto.
       Le irregolarità dei basamenti possono
    essere misurate con strumenti laserottici
    che offrono risoluzioni fino a 0,02 mm.
    LEVALIGN®, il sistema di misurazione
    laserottico della Prûftechnik, permette
    di misurare la linearità e la planarità
    delle superfici da distanze fino a 40
    metri, mostrando quindi i risultati sotto
    forma di grafico.
       La Figura 1 mostra la misurazione del-
    la linearità del supporto di una grande
    soffiante.
       L’operatore della soffiante si è affidato
    alla PRÜFTECHNIK per misurare la line-         Figura 1: Preparativi prima della mi-
    arità del basamento del motore durante         surazione e panoramica dei compo-
    un intervento di revisione sulla macchi-       nenti misurati
    na. I risultati hanno mostrato un disli-
    vello di 1,2 mm. presso uno dei piedi
    d’appoggio. Un dislivello di questa por-
    tata può influenzare il funzionamento
    delle macchine e, nel caso di questo
    gruppo, generava delle vibrazioni po-
    tenzialmente dannose per il motore.
    Una volta effettuate le misurazioni con
    LEVALIGN®, l’errore è stato corretto pri-
    ma di installare di nuovo il motore
    revisionato tramite il calcolo degli spes-
    sori da aggiungere sotto gli altri tre
    piedi della macchina.
       La misurazione di controllo ha quindi
    confermato il successo dell’intervento,
    con un dislivello molto più accettabile di
    circa 0,25 mm.
       Il motore è stato quindi reinstallato,
    riallineato e riavviato. L’ultima misura-
    zione di controllo, effettuata sul livello
    di vibrazioni, ha dimostrato che il moto-
    re funzionava nell’ambito delle tolleran-
    ze ammissibili.

6                                                  Figura 2: Il rapporto grafico di LEVALIGN® mostra il dislivello del piede anteriore sinistro del motore
TTS - Il nuovo servizio manutentivo
La rivista manutentiva del gruppo PRÜFTECHNIK

    Concetti di base del Condition Monitoring

    Calcolare le frequenze naturali delle cinghie
    Dr. Edwin Becker
       Nei gruppi di piccola e media potenza                                                          genere, il calcolo delle frequenze della
    si usano a volte gli azionamenti a cinghie                     dr                                 cinghia mostra valori che raggiungono i
    e pulegge per adattare le velocità degli                                                          100 Hz.
    azionamenti a quelle delle macchine.                                                                La frequenza della cinghia può essere
       Dato che le cinghie trasmettono solo                                                           calcolata come segue:
    una quantità limitata di potenza, le mac-
                                                                                                                Dr • nD     d •n
    chine usano in genere parecchie cinghie                                                              fB =   60 Lw
                                                                                                                          = 60
                                                                                                                             r
                                                                                                                               L
                                                                                                                                 p

                                                                                                                                 w
    della stessa lunghezza oppure cinghie
    dentate. La lunghezza delle cinghie deve                                                 Dr          Dr in mm = Diametro effettivo della puleggia
                                                                                                         np in rpm = Velocità della puleggia
    rientrare in determinate tolleranze, il                        Lw                                    Lw in mm = Lunghezza effettiva della cinghia
    mancato rispetto delle quali provoca in
    genere forti vibrazioni generate dalla                                                               Oltre alla frequenza della cinghia, an-
    distribuzione irregolare del carico sulle                                                         che la frequenza rotazionale della puleg-
    singole cinghie.                                                                                  gia d’azionamento può comparire fino
       Il lato scarico della cinghia deve appa-                                                       alla quinta armonica. A volte i livelli di
    rire leggermente allentato quando la           frequenze.                                         vibrazione possono aumentare e dimi-
    trasmissione si trova sotto carico. Se tale      Le vibrazioni dovute esclusivamente a            nuire a cicli periodici. Infine, un’altra
    lato risulta troppo teso, la cinghia tende     difetti delle cinghie si manifestano alla          caratteristica tipica degli azionamenti a
    a slittare sulla puleggia generando alti       frequenza caratteristica della cinghia e           cinghie e pulegge è la necessità di evita-
    livelli di rumore. Se la cinghia invece        presentano un gran numero di armoni-               re i rapporti 1:1, poiché spesso provoca-
    oscilla, la causa delle vibrazioni può         che, con ampiezze maggiori lungo la                no vibrazioni insolite.
    essere stabilita tramite l’analisi delle       direzione di trasmissione della forza. In

    Tecnologie di Condition Monitoring

    Individuare le risonanze strutturali senza fermare
    la ventola
    Christian Schlumpf
       Gli inverter con controllo di coppia
    diretto (DTC) hanno un tempo tipico di
    controllo della coppia pari a 1 – 2 ms.
    Gli inverter a controllo vettoriale o field-
    oriented con modulazione dell’ampiezza
    d’impulso (PWM) raggiungono i 10 –
    20 ms, mentre gli inverter con controllo                                                           Banda di Risonanza
    U/f senza rigenerazione del segnale
    hanno tempi di controllo che superano
    in modo significativo i 100 ms. Nei ven-
    tilatori sono desiderabili dei tempi rapi-
    di di controllo della coppia per poter
    accelerare il momento d’inerzia del ven-       Fig.1: Curva carico-risonanza riferita al primo ordine, misurata sul motore
    tilatore in un breve periodo di tempo.
    Tuttavia, un tempo rapido di controllo         tati di sistemi di protezione come                 funzione della sua velocità di funziona-
    della coppia ha lo svantaggio di poter         VIBREX® che fermano il ventilatore non             mento, evidenzia la presenza di una
    generare vibrazioni in grado di eccitare       appena viene superata la velocità am-              risonanza. La curva è stata misurata in
    le frequenze meccaniche proprie nel            missibile delle vibrazioni. Il rischio di          condizioni di normale funzionamento
    gruppo di ventilazione. Con i tempi di         risonanza dovuto agli inverter può esse-           con fluttuazioni della velocità d’eserci-
    controllo sopra illustrati, gli inverter       re valutato tramite il TTS o con misura-           zio. Dopo sole tre ore di misurazioni
    DTC e PWM possono eccitare frequenze           zioni temporanee delle vibrazioni o del-           sotto carico, si è concluso che una velo-
    proprie rispettivamente fino a 1000 Hz e       la velocità. Questi due fattori vengono            cità di rotazione compresa tra 2840 e
    100 Hz, mentre i semplici inverter U/ f        misurati insieme e mostrati in un grafico          2920 rpm tende ad aumentare il carico
    eccitano al massimo frequenze naturali         vibrazioni – velocità.                             da vibrazioni sul motore, con la conse-
    fino a 10 Hz. Per limitare il rischio di          Nella Figura 1, il livello vibratorio di        guente necessità di smorzare questo
7   risonanza, i ventilatori sono spesso do-       un ventilatore di scarico, misurato in             campo di velocità nell’inverter.
TTS - Il nuovo servizio manutentivo
La rivista manutentiva del gruppo PRÜFTECHNIK

    Novità
    Partner di CM per gli operatori
         dei sistemi soffianti
       La manutenzione Condition-oriented
    è diventata una pratica standard per i
    sistemi soffianti. Ma se le soffianti criti-
    che vengono sempre più spesso dotate
    di sistemi di monitoraggio online, negli
    altri casi le squadre manutentive e i
    fornitori di servizi tendono a misurare le
    vibrazioni con strumenti mobili. L’impie-
    go di punti di misura codificati diventa
    così molto conveniente: nella figura ve-
    diamo la directory ad albero dei punti di
    misura di una soffiante, utilizzata dalla
    PRÜFTECHNIK per effettuare il servizio
    diagnostico in base alle misurazioni for-
    nite dall’operatore. I rapporti vengono
    quindi preparati e inviati prontamente
    al cliente.

      Misurazione dei basamenti
      Spesso le soffianti sono installate su           Il Centro di Monitoraggio
    basamenti flessibili, per mantenere en-                 è stato certificato
    tro bassi livelli i carichi da vibrazioni sui     il Centro di Monitoraggio della PRÛF-
    basamenti stessi e sui supporti.                TECNIK AG ha ricevuto la certificazione
      Con il VIBXPERT®, un accele-                  del Germanische Lloyd Industrial Service,     PRUFTECHNIK S.r.l.
    rometro adatto alle misura-                     un’ulteriore conferma che le sue proce-       Via De Nicola, 12/E
    zioni a bassa frequenza ed                      dure sono conformi alla Direttiva GL IV,      I-20090 Cesano Boscone (MI)
                                                    parte 4, della GL Wind. Pertanto la PRÜF-     www.pruftechnik.it
    un idoneo sistema di fis-                                                                     Tel.: +39 02 4516141
    saggio, le vibrazioni gene-                     TECHNIK offre ai suoi clienti non solo        Fax: +39 02 45161430
    rate nel basamento posso-                       hardware e software di classe mondiale,       eMail: info@pruftechnik.it
    no venir registrate con                         ma anche un gran numero di servizi
    estrema precisione.                             diagnostici offerti da un centro di moni-     PRÜFTECHNIK
                                                    toraggio certificato. Per ottenere questo     Condition Monitoring
    Date                                            prestigioso riconoscimento, tutte le pro-
                                                    cedure seguite nel Centro di Monitorag-
                                                                                                  85737 Ismaning, Germany
                                                                                                  www.pruftechnik.com
      Per informazioni su fiere, seminari e         gio sono state adattate agli standard di      Tel: +49 89 99616-0
    altri importanti eventi del gruppo PRÜF-                                                      Fax: +49 89 99616-300
                                                    ISO 9001.
    TECHNIK, visitate il nostro sito                                                              eMail: info@pruftechnik.com
8                  www.pruftechnik.it
TTS - Il nuovo servizio manutentivo TTS - Il nuovo servizio manutentivo
Puoi anche leggere